screen non solo donne semplice,veloce,,gratuito cuore è una scelta di ricordati di fferenza! differenza nessunadi CORPO è il vestito piu' prezioso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "screen non solo donne semplice,veloce,,gratuito cuore è una scelta di ricordati di fferenza! differenza nessunadi CORPO è il vestito piu' prezioso"

Transcript

1 è una scelta di cuore è una BUONA abitudine abitudine fferenza! nessunadi differenza pensarci prima è meglio YOU FIRT semplice,veloce,,gratuito ricordati di TE il tuo CORPO è è il vestito piu' prezioso piu' sullastradastrada sulla giusta on the right road Allunga la la ITA per non solo donne screen

2 ipartimento di Prevenzione ervizio Igiene e anità Pubblica Coordinamento creening Tel: screening@ulss15.pd.it Un semplice esame contro il tumore del colon retto BACK YEOW AENTA CYAN 27098_A@0001.pgs :21 ARC BACK YEOW AENTA CYAN 27098_COP@0001.pgs :36 ARC

3 è una scelta di cuore è una BUONA abitudine abitudine fferenza! nessunadi differenza pensarci prima è meglio YOU FIRT semplice,veloce,,gratuito ricordati di TE il tuo CORPO è è il vestito piu' prezioso piu' sullastradastrada sulla giusta on the right road Allunga la la ITA per non solo donne screen

4 è una scelta di cuore è una BUONA abitudine abitudine fferenza! nessunadi differenza pensarci prima è meglio YOU FIRT semplice,veloce,,gratuito ricordati di TE il tuo CORPO è è il vestito piu' prezioso piu' sullastradastrada sulla giusta on the right road Allunga la la ITA per non solo donne screen

5 li screening oncologici costituiscono interventi di sanità pubblica basati su prove d efficacia ed offerti a grandi numeri di persone. ogica degli screening è valutare con esami semplici e non invasivi una popolazione sana, ma con rischio rilevante di malattia oncologica, per fare diagnosi precoce e garantire cure tempestive ed efficaci. Non tutte le malattie oncologiche possono essere screenate, ma solo quelle che hanno specifiche caratteristiche. e malattie oncologiche della mammella, collo dell utero e colon-retto sono tra queste al 2001, a livello nazionale, i programmi di screening mammografico, citologico e colo-rettale sono compresi tra i ivelli Essenziali di Assistenza, sono infatti programmi sanitari che tutte le Ulss devono poter garantire ai propri assistiti. Ulss15 Alta Padovana assicura da anni i programmi di screening oncologici con impegno, costanza e qualità, grazie alla collaborazione di molte Unità Operative ospedaliere e del territorio, al fine di promuovere una migliore salute della popolazione residente. Il calendario, frutto dell iniziativa di chi opera con professionalità e passione all interno del Coordinamento degli creening Oncologici Aziendali, è nato con l intento di favorire la partecipazione a questo fondamentale strumento di promozione della salute, affidando alle immagini ed ai testi la capacità di suscitare consapevolezza della cura e valore personali. i auguro che tale obiettivo possa essere raggiunto. Francesco Benazzi irettore enerale Ulss15 Alta Padovana Idea nata dal gruppo di lavoro Coordinamento creening dell Azienda Ulss 15 Alta Padovana: arisa Campagnolo, usanna Callegaro, ina Artuso, Emanuela uison, Patrizia Bragagnolo, Renata aso Un ringraziamento ad Anna Pupo per il sostegno all iniziativa. celta delle immagini, ideazione grafica e messaggi: Antonella Ferraro Immagini: orguefile.com - free stock photos Testi a cura di: Fausta Ortu tampa ed impaginazione: Biblos srl - Cittadella P - Finito di stampare: icembre 2014

6 è una scelta di cuore

7 gennaio Una scelta di cuore pesso le tue scelte sono dettate dal cuore. e hai a cuore la tua salute, scegli di partecipare ai programmi di screening oncologici. e sei una donna ed hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening mammografico. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it

8 è una BUONA abitudine abitudine

9 febbraio È una buona abitudine e buone abitudini rendono la nostra vita più sicura. Partecipare regolarmente ai programmi di screening oncologici è una buona abitudine che rende la tua vita più sicura. e hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, partecipa al programma di screening del colon retto. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it Un semplice esame contro il tumore del colon retto

10 fferenza! nessunadi differenza

11 marzo 2015 Nessuna differenza iamo tutti diversi, ma il diritto alla salute è di tutti: nessuna differenza! I programmi di screening oncologici rispettano il diritto alla salute ed annullano le differenze sociali di accesso alla sanità. e sei donna ed hai una età compresa tra 25 e 64 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening del collo dell utero Tel: screening@ulss15.pd.it Coordinamento creening Per informazioni: 16 BACK YEOW AENTA CYAN 27098_COP@0001.pgs :36 ARC

12 pensarci prima è meglio

13 aprile Pensarci prima è meglio a prevenzione in sanità è pensarci prima. Partecipare ai programmi di screening oncologici permette di scoprire una malattia prima, quando le cure sono più semplici ed efficaci. e sei una donna ed hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening mammografico. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it

14 YOU FIRT

15 maggio 2015 You first Tu, prima di tutto! Anche se hai tante cose da fare, tu vieni sempre per primo. Prenditi cura di te e della tua salute partecipando ai programmi di screening oncologici. e sei donna ed hai una età compresa tra 25 e 64 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening del collo dell utero Tel: screening@ulss15.pd.it Coordinamento creening Per informazioni: 16 BACK YEOW AENTA CYAN 27098_COP@0001.pgs :36 ARC

16 semplice,veloce,,gratuito

17 giugno emplice, veloce, gratuito emplice, veloce, gratuito: proprio come l esame di screening al quale sei stato invitato a partecipare! Ti abbiamo dato un appuntamento per fare un esame semplice e gratuito. Ti arriverà a casa la risposta in breve tempo. e hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, partecipa al programma di screening del colon retto. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it Un semplice esame contro il tumore del colon retto

18 ricordati di TE

19 luglio Ricordati di te Ricordarsi di sè e della propria salute è un gesto d amore, per se stessi e per i propri cari. Partecipare ai programmi di screening oncologici è un modo per prendersi cura di sè. e sei una donna ed hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening mammografico. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it

20 CORPO il tuo è è il vestito piu' prezioso piu'

21 agosto 2015 Il tuo corpo è il vestito più prezioso Il tuo corpo è il vestito più prezioso, unico ed insostituibile: prenditene cura! Partecipare ai programmi di screening oncologici è un modo per prenderti cura del tuo corpo. e sei donna ed hai una età compresa tra 25 e 64 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening del collo dell utero Tel: screening@ulss15.pd.it Coordinamento creening Per informazioni: 16 BACK YEOW AENTA CYAN 27098_COP@0001.pgs :36 ARC

22 sullastrada strada sulla giusta on the right road

23 settembre 2015 ulla strada giusta Percorrendo la strada giusta arrivi alla meta. Partecipare ai programmi di screening oncologici è la strada giusta per prenderti cura della tua salute. e hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, partecipa al programma di screening del colon retto. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it Un semplice esame contro il tumore del colon retto

24 Allunga la la ITA

25 ottobre Allunga la vita angiare cibi semplici, e soprattutto una quantità adeguata di frutta e verdura, ci fa vivere meglio ed allunga la vita. Una diagnosi precoce, grazie ai programmi di screening oncologici, ti aiuta ad avere cure efficaci e più vita. e sei una donna ed hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening mammografico. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it

26 per non solo donne

27 novembre Non solo per donne Per molti anni gli screening oncologici hanno interessato solo le donne, ma quello del colon retto è dedicato anche agli uomini. e hai una età compresa tra 50 e 69 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, partecipa al programma di screening del colon retto. Coordinamento creening Per informazioni: Tel: screening@ulss15.pd.it Un semplice esame contro il tumore del colon retto

28 screen

29 dicembre 2015 et s screen icembre. Tempo di buoni propositi, tempo di screening. e non hai ancora aderito ai programmi di screening oncologici offerti dalla tua Ulss, un buon proposito è pensarci per l anno prossimo. e sei donna ed hai una età compresa tra 25 e 64 anni, quando ricevi la lettera d invito dalla tua Ulss, aderisci al programma di screening del collo dell utero Tel: screening@ulss15.pd.it Coordinamento creening Per informazioni: 16 BACK YEOW AENTA CYAN 27098_COP@0001.pgs :36 ARC

30

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre 2012. Dott.ssa Carla Terrin MMG SCREENING DEL CANCRO COLO-RETTALE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero A livello mondiale è il secondo tumore maligno

Dettagli

Screening oncologico gratuito

Screening oncologico gratuito Screening oncologico gratuito AL VIA CAMPAGNA INFORMATIVA DELLA REGIONE MARCHE Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha illustrato la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione

Dettagli

prevenire è meglio che curare!

prevenire è meglio che curare! LIVELLO A2 1. Cosa significa? prevenire è meglio che curare! 2. Dov è il mio compagno? 2bis. Esercizio con lo smartphone o il tablet. 3. Leggere. campagna di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori

Dettagli

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici) Piano Locale della Prevenzione ASL CN2 - anno 2016 (integrazione) Programma 5 Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici) Screening patologie neoplastiche Referente: Dott. Orione Lorenzo

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

I programmi di screening oncologico

I programmi di screening oncologico La valutazione nei Piani di prevenzione I programmi di screening oncologico Elementi positivi e negativi della reportistica corrente LO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI IN PIEMONTE PREVENZIONE SERENA

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia Integrazione per: La ricerca Le attività assistenziali La formazione

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM 15 settembre 2017- Roma, Ministero della Salute 2017: Programmi di screening attivi

Dettagli

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero CNESPS Studio Passi La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-11-2012 (punto N 33 ) Delibera N 1049 del 26-11-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole.

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole. LIVELLO A1 1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole. 3. Abbinare immagini e parole. A B C SIMBOLI ETICHETTE 1 2 3 PRODOTTI 1 2 3 C 4. Ascoltare il testo. 5. Scrivere il significato di questi

Dettagli

1 Congresso Nazionale Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Milano, settembre 2016)

1 Congresso Nazionale Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Milano, settembre 2016) 1 Congresso Nazionale Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Milano, 20-21 settembre 2016) Saluto e ringrazio l Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda) per avermi invitato al 1

Dettagli

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce

Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce TUMORE AL SENO & BREAST UNIT IN LIGURIA Il tumore al seno in Liguria: dall epidemiologia alla diagnosi precoce Genova, 28 novembre 2015 Luigina Bonelli, IRCCS AOU San Martino-IST, Genova; Coordinamento

Dettagli

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi nella popolazione italiana è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza: nell uomo al terzo posto, preceduto da tumore della prostata

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la

Dettagli

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? 1 L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? Il programma di screening colo-rettale della Regione Emilia-Romagna Bracci d intervento A. FOBT biennale

Dettagli

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico nazionale PASSI Verona, 14 dicembre 2010 PASSI in breve - sistema di sorveglianza

Dettagli

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Dipartimento di Sanità Pubblica, Ausl di Modena Conferenza stampa di presentazione del rapporto

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009 L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI Valeria Caredda Ferrara 11-12 giugno 2009 Razionale1 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (Intesa Stato-Regioni, Province Autonome

Dettagli

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto RELATORE: Guido Corbisiero Direttore Distretto Sociosanitario 57 di Torre del Greco ASL Napoli 3 Sud Lo SCREENING è un insieme di

Dettagli

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto Interventi di prevenzione L adesione alla diagnostica precoce dei tumori dell utero e della mammella nelle donne è elevata: il 9 delle donne d età 25-69 (corrispondente a circa 46.5 persone) ha riferito

Dettagli

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia 10 Bollettino Ufficiale D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre 2017 - n. 13960 Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia IL DIRETTORE GENERALE DELLA

Dettagli

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella Chiara Fedato Settore promozione e sviluppo igiene e sanità pubblica, Regione Veneto, Venezia Manuel Zorzi (1),

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

La campagne di screening oncologici dell Azienda Usl: il programma delle attività e il piano di comunicazione

La campagne di screening oncologici dell Azienda Usl: il programma delle attività e il piano di comunicazione Conferenza Stampa La campagne di screening oncologici dell Azienda Usl: il programma delle attività e il piano di comunicazione Parma, 08/03/2010 ore 11 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Strada

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 2012-2015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità

Dettagli

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Offerta del percorso di screening nelle carceri Bologna, 18 febbraio 2008 Offerta del percorso di screening nelle carceri Luisa Paterlini Centro Screening Azienda USL di Reggio Emilia Screening oncologici nelle carceri - 1 Il D. Lgs. 230/99 Riordino

Dettagli

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del colon-retto e possibili sviluppi futuri

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del colon-retto e possibili sviluppi futuri La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna 25/2/2009 Seminario di studio Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

COME ERAVAMO I PRIMI PROGRAMMI

COME ERAVAMO I PRIMI PROGRAMMI COME ERAVAMO I PRIMI PROGRAMMI Flavio Banovich Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione della Salute Centro Organizzativo Screening introduzione Correva l anno 2004. e nel territorio

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI:

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI: MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI: VERSO I PROGRAMMI PER I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 2016-2018 I 7 PASSI DELLA NUOVA SANITÀ: 1. marzo 2013: primo tavolo di rientro della nuova legislatura, sblocco

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 01-015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Laboratorio dei cittadini per la salute

Laboratorio dei cittadini per la salute Laboratorio dei cittadini per la salute Le popolazioni straniere interessate dallo screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell utero La situazione nel territorio della AUSL di Bologna Gli

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nei Paesi con programmi di screening organizzati

Dettagli

Nuovo sistema di monitoraggio per i sistemi di screening

Nuovo sistema di monitoraggio per i sistemi di screening Nuovo sistema di monitoraggio per i sistemi di screening Marco Zappa Riccione 30-31 Maggio 2019 incomprensioni Dibattito sul Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) che è il nuovo sistema su cui verranno valutati

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

Intervento delle Regioni

Intervento delle Regioni La situazione degli screening mammografici Intervento delle Regioni Carlo Naldoni Ass.to Politiche Salute Regione Emilia- Romagna www.regione.emilia-romagna.it/sanita/screening Programmi di Screening di

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1 ASL VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL VITERBO COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Se hai dei dubbi o vuoi ulteriori informazioni puoi

Dettagli

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto I Programmi di Screening oncologici Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e internazionali hanno sostenuto

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Tempo di screening e benessere

Tempo di screening e benessere Tempo di screening e benessere Luigi Bisanti Epidemiologo Asl di Milano Nel regno animale il maschio, di regola, ha un ruolo dominante La ragione (non finalistica ma evolutiva) è che il maschio è più forte

Dettagli

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA RELAZIONE SCREENING ONCOLOGICO NEOPLASIA DELLA MAMMELLA Nell ultimo ventennio la storia naturale della neoplasia della mammella è stata profondamente modificata dall attivazione dei programmi di screening

Dettagli

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute Programmi di screening organizzato in Italia Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute IL CARCINOMA DELLA CERVICE: LE OPPORTUNITA DI PREVENZIONE Le tecnologie

Dettagli

LA QUALITA NELLO SCREENING

LA QUALITA NELLO SCREENING LA QUALITA NELLO SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna POSSIBILITA Osservare la propria attività Misurarla secondo modalità condivise Confrontare i risultati

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Carlo Lusenti Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Screening Oncologici

Screening Oncologici REGIONE PIEMONTE A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara P. IVA 01522670031 Sede Legale: Viale Roma, 7-28100 Novara Tel. 0321 374111 - fax 0321 374519 www.asl.novara.it ASL NO - NOVARA Integrazione

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

Screening mammografico

Screening mammografico Marco Zappa A che punto siamo Estensione teorica (dei programmi) = % delle persone della popolazione target che risiedono in un area dove è attivo un programma di screening Estensione Effettiva (degli

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening mammografico periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013 OGGETTO: Applicazione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per Diagnosi

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011 Attualità, criticità e prospettive derivanti da esperienze loco-regionali di integrazione dei dati di screening mammografico con i Registri Tumori: L esperienza del Registro Tumori della Regione Campania

Dettagli

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A ROMA FORUM PA 12-15 MAGGIO 2008 c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A L Accordo Regionale Le finalità perseguite nella definizione del contratto sono quelle di garantire la

Dettagli

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Utilità di PASSI per lo screening cervicale Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Workshop 2012 Torino, 19 settembre 2012 Utilità di PASSI per lo screening cervicale M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI L INCIDENZA DEI TUORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI 2003-2011 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 I tumori costituiscono il primo gruppo di patologie che causa mortalità precoce

Dettagli

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa SANIT 2008 V FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE. IL CCM PER LA PREVENZIONE: PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLON-RETTO. Roma, 23-26 Giugno 2008 SESSIONE 3 Gli attori

Dettagli

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Venerdì 10 FEBBRAIO 2017 Gravidanza. Mangiare durante il travaglio può fare bene

Venerdì 10 FEBBRAIO 2017 Gravidanza. Mangiare durante il travaglio può fare bene quotidianosanità.it Venerdì 10 FEBBRAIO 2017 Gravidanza. Mangiare durante il travaglio può fare bene Sin dagli anni 40 del secolo scorso la comunità scientifica dibatte sull opportunità o meno di consentire

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 5. nuovi casi stimati all anno, l 8 dei quali

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo Reggio Emilia, 7-8 maggio 2015 Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici Regione Veneto LA CAPACITA DI MONITORARE IL PERCORSO

Dettagli

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento Workshop: STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE SUI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Roma 9 maggio 2017 Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento dr.

Dettagli

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella CNESPS Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Linda Gallo Dipartimento di Prevenzione ASS 4 Medio Friuli 21 luglio 2005 Carcinoma

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento Regione: Friuli Venezia Giulia Titolo del progetto: Consolidamento screening citologico Referente: Loris Zanier Relazione al 31/12/2006 1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

Dettagli

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO E indetto avviso pubblico per l acquisizione di sponsors per campagna di prevenzione del tumore colon retto L ASP di Catania ha come obiettivo

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli