B. LA TESTIMONIANZA DEL PRIMO TESTAMENTO ALLA LUCE DELLA LETTERATURA INTERTESTAMENTARIA: LE MOLTEPLICI ATTESE DEL/DEI MESSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B. LA TESTIMONIANZA DEL PRIMO TESTAMENTO ALLA LUCE DELLA LETTERATURA INTERTESTAMENTARIA: LE MOLTEPLICI ATTESE DEL/DEI MESSIA"

Transcript

1 B. LA TESTIMONIANZA DEL PRIMO TESTAMENTO ALLA LUCE DELLA LETTERATURA INTERTESTAMENTARIA: LE MOLTEPLICI ATTESE DEL/DEI MESSIA In questa lezione prenderemo in considerazione l AT individuando quei passi che, all incirca al tempo di Gesù, si leggevano in chiave messianica. Ciò verrà fatto prendendo come guida la letteratura intertestamentaria, cioè i testi liturgici ebraici di quel tempo, gli apocrifi del Primo Testamento, la letteratura qumranica e quella rabbinica, testi tutti che risalgono circa al periodo che va dal II secolo a.c. al II secolo d.c. Questi scritti testimoniano la mentalità religiosa giudaica del tempo in cui sono stati redatti e specialmente le diverse attese messianiche. E da sottolineare che qui non verrà fatta la lettura dell'at alla luce del NT, cioè il compimento che Gesù ha portato alle Scritture, bensì cercheremo di capire quali tipi di Messia si attendevano nel giudaismo al tempo di Gesù. Importanza dell AT e accenni alla letteratura intertestamentaria L AT spesso è trascurato, anche perché per noi cristiani è più interessante leggere il NT ed in particolare i Vangeli. Tuttavia l'at è fondamentale è tutta la storia del popolo eletto e mostra ciò che Dio ha fatto in vista del Messia tanto che non si può comprendere a fondo Gesù senza avere una buona conoscenza dell AT. Nella storia antica della Chiesa alcuni volevano eliminare questa base, ma fortunatamente i santi Padri capirono che è grazie all AT che possiamo comprendere il mistero di Cristo. La letteratura intertestamentaria comprende diversi libri ed opere che non sono entrate nell AT. Tra questi abbiamo: 1. alcuni scritti della letteratura liturgica ebraica come lo Shemà (ascolta), la Shemoneh' esreh (le diciotto benedizioni), il Qaddish (il Santo), la Qedushah (la santificazione) che sono preghiere recitate nelle sinagoghe e/o nella vita quotidiana, con ogni probabilità già al tempo di Gesù; 2. commenti-parafrasi ai libri biblici chiamati Targumim, tra cui quello di Babilonia, di Gerusalemme, il Neofiti, il Jonathan, ecc.; 3. letteratura apocrifa come il 'Testamento di Mosè', il 'Testamento dei dodici patriarchi', il ciclo di Enoch, ecc. Per quanto riguarda il ciclo etiopico di Enoch possiamo dire che è un insieme di cinque libri riguardanti appunto Enoch, patriarca del popolo d Israele. Una certa tradizione giudaica si è impadronita di questo personaggio affermando la sua assunzione al cielo ove sarebbe diventato un angelo. In questo ciclo e precisamente solo nel controverso Libro delle parabole torna l appellativo di Figlio dell uomo (cfr. Dn 7). 32

2 I principali passi dell AT alla base delle attese messianiche La Bibbia che noi utilizziamo è unica, ma si compone di due parti: l Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L AT è ciò che abbiamo in comune con il popolo d Israele, con qualche differenza: 1. testi deuterocanonici, cioè testi che non compaiono nella Bibbia ebraica e che la Chiesa riconosce invece come canonici (Siracide, Sapienza, Tobia, Giuditta, Baruc, Maccabei); 2. diverso ordine dei libri, per esempio nella Bibbia ebraica Daniele è tra gli scritti, mentre nella nostra Bibbia è tra i profeti; 3. la Bibbia ebraica è chiamata TaNaK, che è l acronimo delle tre raccolte che la compongono: Torah (Legge o Pentateuco), Nevi im (Profeti) e Ketubim (Scritti). Genesi Salmi TORAH (LEGGE) Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giobbe Proverbi Rut Cantico dei cantici Giosué Amos Qòelet Giudici Abdia Lamentazioni 1 Samuele 2 Samuele Giona Michea KETUBIM (SCRITTI) Ester Daniele NEVI'IM (PROFETI) 1 Re Naum Esdra 2 Re Abacuc Neemia Isaia Sofonia 1 Cronache Geremia Aggeo 2 Cronache Ezechiele Osea Zaccaria Malachia Gioele I versetti più commentati, segno questo dell importanza loro riconosciuta dal popolo d Israele, erano quelli del Pentateuco, anche se nei Profeti o negli Scritti ci sono passi più espliciti e ampiamente descrittivi. Questo perché alla Torah è riconosciuta un importanza maggiore rispetto agli altri due raggruppamenti di libri. Per esempio, per quanto riguarda il Messia davidico, un testo assai esplicito è quello di 2Sam 7, mentre nell interpretazione giudaica è più usato quello di Gn 49 o Nm

3 PENTATEUCO Gn 49,10-12 Questo brano di Genesi è quello usato più spesso quando si tratta del Messia atteso. Da Gn 49,1 abbiamo l imminente morte di Giacobbe, il quale chiama a sé i suoi 12 figli (12 tribù d Israele) e li benedice uno alla volta. In Gn 49,10-12 abbiamo la benedizione a Giuda (nella cui discendenza ci saranno Davide, Giuseppe e di conseguenza Gesù). «Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l obbedienza dei popoli. Egli lega alla vite il suo asinello e a scelta vite il figlio della sua asina, lava nel vino la veste e nel sangue dell uva il manto; lucidi ha gli occhi per il vino e bianchi i denti per il latte.» Gn 49,10-12 Questi versetti non sono immediatamente comprensibili. Il testo dice che c è qualcuno che deve arrivare, al quale appartengono lo scettro e il bastone del comando (simboli del potere). Il Targum di Onqelos (o di Babilonia) ad esempio li spiega così: «Non mancheranno re fra quelli della casa di Giuda né scribi che insegneranno la Legge fra i figli dei suoi figli fino al tempo in cui verrà il Re Messia, cui spetta la regalità e al quale tutti i regni saranno soggetti. Quant è bello il Re Messia che deve sorgere fra quelli della casa di Giuda! Cinge i reni e parte in battaglia contro i nemici, massacra re e prìncipi. Con il sangue dei loro uccisi arrossa le montagne e con la carne dei loro guerrieri imbianca le colline. Le sue vesti grondano sangue: somiglia ad un pigiatore d uva. Quanto sono belli gli occhi del Re Messia: più del vino puro! Poiché non se ne serve per cercare illeciti giacigli né per versare sangue innocente. I suoi denti sono più bianchi del latte, poiché non se ne serve per mangiare il frutto di violenze e rapine. Le montagne si arrosseranno per le sue vigne e i frantoi per il suo vino. Le colline biancheggeranno di un abbondanza di frumento e di armenti.» Salta agli occhi l esplicita interpretazione in chiave messianica e l attesa di un Messia Re, caratterizzato dal trionfo politico e militare. Nm 24,17-19 Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: Una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele, spezza le tempie di Moab e il cranio dei figli di Set, Edom diverrà sua conquista e diverrà sua conquista Seir, suo nemico, mentre Israele compirà prodezze. Uno di Giacobbe dominerà i suoi nemici e farà perire gli scampati da Ar. Nm 24,17-19 In questo episodio abbiamo un indovino, un profeta chiamato Balaam, il quale fu costretto a profetizzare sventura, a maledire il popolo d Israele. Però appena apre bocca, Dio gli fa dire parole di benedizione. In esse abbiamo la rivelazione di un Messia, il cui tempo per la manifestazione non è ancora compiuto. Anche qui abbiamo un simbolo regale, la stella, attribuito a uno della discendenza di Giacobbe e l aspetto della liberazione del popolo dai nemici. Ancora il Targum di Onqelos lo legge in chiave messianica: sorgerà un re dalla casa di 34

4 Giacobbe che sterminerà i colpevoli colpendo Roma (che allora era lo straniero invasore). Sia il passo di Gn 49 sia questo di Nm 24 sono citati con interpretazioni simili anche in altri scritti, ad esempio nel 'Testamento dei dodici patriarchi'. Dt 18,15-19 Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta pari a me; a lui darete ascolto. Avrai così quanto hai chiesto al Signore tuo Dio, sull Oreb, il giorno dell assemblea, dicendo: Che io non oda più la voce del Signore mio Dio e non veda più questo grande fuoco, perché non muoia. Il Signore mi rispose: Quello che hanno detto, va bene; io susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto io gli comanderò. Se qualcuno non ascolterà le parole, che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto. Dt 18,15-19 In questi versetti ci viene raccontata la fine della vita di Mosè e le sue ultime parole. Egli era tutto per il popolo, era "sacerdote", "re" guida, eletto, però egli sta per morire per cui vi è uno spaesamento del popolo; ma vi è la promessa, da parte di Dio, di un profeta al pari di Mosè che insegna e parla per conto di Dio. Su questa promessa di fonda l attesa di un Messia profeta. PROFETI i. 2Sam 7,1-17; ii. Is 9,1-6; 10,27; 11,1-9; 32,1; 52,13 53,12; 55,3-5; 63,1-3; iii. Ger 23,5-6; iv. Ez 34,23-25; 37,24-25; v. Am 9,11-12; vi. Mi 5,1-4; vii. Zc 4,7-10; 9,9-10; viii. Ml 3,1.23. Nei passi di Isaia, abbiamo l immagine del Servo sofferente. Nella rilettura cristiana questa figura ha avuto pieno e chiaro compimento in Gesù Cristo, mentre nel Targum Jonathan sui profeti si interpreta diversamente il medesimo testo: i passi in cui è contenuta la sofferenza sono messi come tra parentesi (perché il Messia non poteva soffrire né fallire) mentre quelli che accennano a tratti divini del Servo vengono riferiti ad Adonai (che significa Signore). Esiste però un testo tra quelli ritrovati a Qumran, in cui c è la presentazione di una figura sacerdotale che espia i peccati del popolo con riferimento al Servo del Signore di cui parla Isaia. 35

5 SCRITTI i. Sal 2; 18; 20-21; 45; 72; 110; 118,22-23; 132, ; ii. Dn 7, Il testo di Daniele veniva letto in chiave messianica, anche se con minore rilevanza rispetto agli altri libri (Legge e Profeti). Troviamo nuovamente la figura discussa del Figlio dell uomo, titolo misterioso, difficilmente comprensibile. Secondo la letteratura del ciclo di Enoch (versione etiopica) il Figlio dell uomo è una persona individua, un giudice escatologico, mentre in altre opere, come per esempio nei testi di Qumran, esso è un Messia collettivo, un gruppo di eletti per mezzo del quale Dio viene nella storia. E stato interpretato anche in riferimento al resto fedele del popolo d Israele. Alcuni accenni di sintesi circa le attese messianiche al tempo di Gesù Possiamo a dir la verità semplificando un po troppo riassumere quanto gli studi hanno accertato circa le molteplici attese del o dei Messia suddividendo tra Tipologie e Missioni del Messia, combinate tra loro in diverso modo a seconda dei casi. Tipologie di Messia 1) il discendente di Davide (Giuda): discendente della casa regale, come è scritto su Gn e Nm; nel Targum Jonathan sui profeti al libro di Amos vi è l attesa di un uomo che sarà strumento di Dio per la riparazione della capanna di Davide (Am 9,11-12). Nel Testamento dei dodici patriarchi il Messia viene chiamato discendente di Giuda. Si vedano anche testi come i 'Salmi di Salomone' (17,21-32) e la Shemoneh' esreh ( ); 2) il profeta pari a Mosè: attesa del Messia che parla e insegna in nome e per conto di Dio (cfr. Dt, Ml); 3) l unto di Aronne (Levi) e quello d Israele (Giuseppe): in alcuni gruppi vi era l attesa di due Messia, dei quali uno era l unto di Aronne, che doveva avere funzioni sacerdotali, e che doveva venire per ristabilire il vero culto, mentre l altro era l unto di Israele, che doveva essere il governatore e liberatore del popolo. Nel caso del 'Testamento dei dodici patriarchi' i Messia attesi erano addirittura tre: l unto di Giuda, l unto di Levi e l unto di Giuseppe; 4) il Messia collettivo : era un gruppo, una comunità, un resto fedele identificato con il Messia; 5) l era messianica senza un Messia: in alcuni testi emerge l attesa di un era messianica priva di un Messia, nel senso che vi è il popolo e l intervento diretto di Dio, senza un intermediario. Uno di questi testi è il 'Testamento di Mosè', chiamato anche 'Assunzione di Mosè', dove troviamo: Allora in quel giorno ci sarà un uomo della tribù 36

6 di Levi il cui nome sarà Taxo che avendo sette figli li interpellerà dicendo [ ] allora il Regno di Dio si manifesterà in tutta la sua creazione, il diavolo giungerà alla fine e la tristezza sarà portata via con lui, allora saranno riempite le mani del messaggero che è stato designato in cielo. Qui viene descritta la figura di Taxo, personaggio di questo racconto storico, il quale non interviene come mediatore, bensì è Dio che interviene direttamente. Ciò attesta l attesa e l avvento dell era messianica, senza però un mediatore; 6) Figlio dell Uomo: emerge nell ambito della letteratura apocalittica, che era presente già prima della venuta di Gesù (cfr. Dn 7). Missioni del/dei Messia 1) Il Messia liberatore che trionfa sugli impuri invasori, solitamente attribuito al Messia davidico, sempre con accenti violenti e di guerra. Anche nel NT vi sono alcune domande e reazioni degli Apostoli che vanno in questa direzione. Infatti, all inizio degli Atti degli Apostoli essi chiedono a Gesù: Signore, è questo il tempo in cui ricostituirai il regno di Israele? (At 1,6). 2) Il Messia severo che riconduce alla scrupolosa osservanza della Torah, missione di solito attribuita al Messia profeta o a quello sacerdote, che con la forza e l insegnamento riconduce alla scrupolosa osservanza della legge, dei precetti. Ad esempio secondo la predicazione di Giovanni Battista, il Messia che doveva venire sarebbe stato assai severo (cfr. Lc 3,9). In seguito, quando il Battista è in prigione, saputo ciò che Gesù fa, manda alcuni a chiedere se era proprio lui il Messia atteso (perché anche Giovanni aveva la sua idea di Messia). 3) Il Messia sacerdotale che ristabilisce il vero culto nel Tempio, cioè un Messia di ascendenza sacerdotale, di stirpe levitica che doveva ristabilire il vero culto del Tempio di Gerusalemme. Questo perché al tempo di Gesù c era una linea di sommi sacerdoti iniziata con gli asmonei e ritenuta da alcuni illegittima (la linea sadoqita era terminata con la morte di Onia III nel 171 a.c.). 4) Il Messia irrecusabile che ha la funzione di giudice escatologico, che deve portare a compimento la storia e far iniziare un era definitiva. Queste erano approssimativamente le tipologie e i compiti del/dei Messia che gli appartenenti al popolo d Israele avevano in mente, circa tra il II secolo a.c. e il II secolo d.c. Tra il I sec. a.c. e il termine della seconda rivolta giudaica (135 d.c.) ci sono stati diversi uomini che in un modo o in un altro hanno avuto pretese messianiche, citati nel NT o negli scritti di Giuseppe Flavio, tra i quali: Ezechia il Galileo (46 a.c.); Giuda figlio di Ezechia (4 a.c.); Simone (4 a.c.); Atronge (4 a.c.); Giuda il Gaulanita o il Galileo (6 d.c., "preistoria" degli zeloti); il profeta samaritano (35 d.c.); Tèuda (45 d.c.); l Egiziano (55 d.c.); Menachem (70 d.c.) e Simone bar Kokhba (132. d.c.). 37

7 Primi anticipi circa la specificità di Gesù come Messia E Gesù rispetto a queste molteplici aspettative? Qui si propongono alcuni brevi accenni a mo di anticipazione: a) Gesù sarà mite e mansueto, ripudierà l uso delle armi e della violenza, si mostrerà amico dei pubblicani e dei peccatori (ad esempio va a casa e mangia con loro, cfr. Mt 9,9-13), libero e capace di andare oltre la Torah e la sua interpretazione corrente per il vero bene delle persone (guarigioni o attività in giorno di sabato, cfr. Mt 12,1-14): «Il sabato è stato fatto per l uomo e non l uomo per il sabato!» (Mc 2,27); b) Gesù sarà di ascendenza non sacerdotale-levitica, tramite la paternità legale di Giuseppe infatti sarà della stirpe di Davide discendente della tribù di Giuda e non di quella di Levi, e preannuncerà la distruzione del Tempio di Gerusalemme con la cessazione della forma di culto ad esso connessa; c) Gesù parlerà di sé come il Figlio, pari a Dio, come nella parabola dei vignaioli omicidi (Mc 12,1-9; cfr. anche Mc 13,32 e Q 10,22); d) Gesù sarà misconosciuto e rifiutato dal Sinedrio e da una parte del popolo d Israele e condannato a morte per crocifissione dall impero di Roma. 1 BIBLIOGRAFIA SPECIALE GRELOT, P., L'espérance juive à l'heure de Jésus. Édition nouvelle revue et augmentée, Desclée, Lonrai SACCHI, P. (a cura di), Apocrifi dell Antico Testamento (Classici delle Religioni. Sezione Seconda), Voll. I e II, UTEF, Torino 1981 e TÁBET, M.A., La speranza messianica ai tempi di Gesù, pro manuscripto, PUSC, Roma TÁBET, M.A., Tra Antico e Nuovo Testamento. Guida alla letteratura intertestamentaria, San Paolo, Alba Secondo la successiva rilettura cristiana così si compirà in Gesù il quarto carme del Servo del Signore in Isaia 52,13-53,12. 38

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi) Gennaio 1 Genesi 1-2 Vangelo di Matteo 1 2 Genesi 3-5 Vangelo di Matteo 2 3 Genesi 6-8 Vangelo di Matteo 3 4 Genesi 9-11 Vangelo di Matteo 4 5 Genesi 12-14 Vangelo di Matteo 5,1-26 6 Genesi 15-17 Vangelo

Dettagli

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI Cos è la Bibbia? La Bibbia è il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, il punto di riferimento ieri come oggi di milioni di credenti che la considerano Parola

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 Tempo di Avvento I settimana Tempo di Avvento II settimana domenica 30 novembre 2014 Isaia 1-3 domenica 7 dicembre 2014 Isaia 21-22 lunedì 1 dicembre 2014 4-6 lunedì

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

NOTES Appunti Adunanze

NOTES Appunti Adunanze NOTES Appunti Adunanze Nome e Cognome: Congregazione: SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO Qual era la lettura biblica settimanale? Prepara un commento su un punto della lettura che ti è piaciuto? Quale punto

Dettagli

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE

IMMACOLATA CONCEZIONE DICEMBRE 2006-C 1 Luca 1,1-25 + salmo 107 17 3 a DOMENICA DI AVVENTO (3 a S.S.) 2 1,26-38 (lectio divina ore 21-22) Sof 3,4-18; Fil 4,4-7; 3 1 a DOMENICA DI AVVENTO (1 a S.S.) Lc 3,10-18 Ger 33,14-16;

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO Michele Antonio Corona LA BIBBIA TRA STORIA, FEDE E CULTURA Un libro o una biblioteca? Molteplicità di autori (pseudoepigrafia) Varietà di tempi

Dettagli

Quale Parola nel Tempo della crisi?

Quale Parola nel Tempo della crisi? Quale Parola nel Tempo della crisi? Riaprire all uomo di oggi l accesso al Dio che parla. Quindicesimo Anno Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà? Il Profeta Amos. 2^ Lezione: I Profeti. Introduzione

Dettagli

A15 Scienze teologico religiose

A15 Scienze teologico religiose A15 Scienze teologico religiose Francesco Arduini Stefano Pizzorni La Bibbia prima del dogma La Traduzione del Nuovo Mondo come paradigma dell ermeneutica biblica Prefazione di Edgar Foster Copyright

Dettagli

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia 1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia Quello seguente rappresenta il piano di lettura per il mese di Gennaio. 1 Genesi 1-3 2 Corinzi 1 2 Genesi 4-7 2 Corinzi 2 3 Genesi 8-11 2 Corinzi 3 4 Giobbe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Corso di Antico Testamento 1: il Pentateuco. Prima lezione: 18 febbraio 2013. Premessa

Corso di Antico Testamento 1: il Pentateuco. Prima lezione: 18 febbraio 2013. Premessa Corso di Antico Testamento 1: il Pentateuco Prima lezione: 18 febbraio 2013 Premessa Con questo corso vogliamo addentrarci nel mondo di uno dei più grandi e altrettanto meno letti libri (Umberto Eco: Great

Dettagli

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia Prospetto sistematico Testo aggiornato al 30 dicembre 2005 Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia a) Prospetto in ordine sistematico 1 Bibbia

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia Obiettivi: La Bibbia I fatti e quanto si riferisce alle persone di cui Dio si è servito per farsi conoscere sono narrati nella Bibbia, un libro che contiene

Dettagli

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI UN LIBRO PER DUE RELIGIONI La Bibbia è un libro il cui contenuto è considerato sacro sia dalla religione ebraica sia dalla religione cristiana. Le prime comunità cristiane conoscevano come libro sacro

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI 1. Come si è formato il canone Canone è una parola greca (kànon) che originariamente significava «canna», uno strumento di misura di lunghezza; poi passò a significare, in

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA BREVE INTRODUZIONE ALLA BIBBIA 9 «La tua Parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero» ( Salmo 119:105 ) BREVE INTRODUZIONE ALLA

Dettagli

(Schema generale * non trattazione) PAOLO DI TARSO uomo pazzamente innamorato di Gesú Cristo, straordinario modello per il cristiano di oggi!

(Schema generale * non trattazione) PAOLO DI TARSO uomo pazzamente innamorato di Gesú Cristo, straordinario modello per il cristiano di oggi! Corso biblico popolare 2008-2009 Fonti: Rinaldo Fabris: Tutto il Vangelo. La personalitá, il pensiero, la metodologia di Paolo di Tarso (Ediz. S. Paolo 2008) Joseph A. Fitzmyer: Paolo. Vita, viaggi, teologia.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANTICO TESTAMENTO Appunti per accostarsi al testo sacro

INTRODUZIONE ALL ANTICO TESTAMENTO Appunti per accostarsi al testo sacro DIOCESI DI CREMONA FORMAZIONE ACCOMPAGNATORI IC MODULO B LEZIONE 3 MARCO D AGOSTINO INTRODUZIONE ALL ANTICO TESTAMENTO Appunti per accostarsi al testo sacro Per la nostra riflessione mi sono avvalso dei

Dettagli

Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO

Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO UNITÀ 4 Capitolo 1 Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO In questo capitolo vedremo: - le fonti della nostra conoscenza dell'ebraismo - il problema del canone - l'origine e l'evoluzione del canone - quali

Dettagli

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento.

www.studibiblici.eu Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. Giuseppe Guarino Cenni storici su Israele e collocazione temporale dei libri dell Antico Testamento. E impossibile scindere la comprensione dell Antico Testamento dallo studio dalla storia del popolo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La Sacra Scrittura (brevi appunti)

La Sacra Scrittura (brevi appunti) La Sacra Scrittura (brevi appunti) LA BIBBIA (in greco biblia, in latino bibbia) è un insieme di composizioni letterarie scritte in diverse lingue: ebraico, aramaico, greco. Sono 73 libri: 46 per l ANTICO

Dettagli

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 LE FONTI DELLA CATECHESI RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI Al capitolo VI il Documento di Base indica 4 fonti per la catechesi: 1. la SACRA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Introduzione generale all Antico Testamento

Introduzione generale all Antico Testamento Introduzione generale all Antico Testamento Aprendo la Bibbia, ci rendiamo subito conto che essa è suddivisa in due parti, di ampiezza differente. La prima, più estesa, è detta Antico Testamento; la seconda

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

LIBRO IN ASSAGGIO STORIA DELLA BIBBIA ORIGINI E TRADIZIONI DEL LIBRO SCRITTO DA DIO

LIBRO IN ASSAGGIO STORIA DELLA BIBBIA ORIGINI E TRADIZIONI DEL LIBRO SCRITTO DA DIO LIBRO IN ASSAGGIO STORIA DELLA BIBBIA ORIGINI E TRADIZIONI DEL LIBRO SCRITTO DA DIO I. COME È NATO L ANTICO TESTAMENTO Tanâk (la Bibbia secondo gli ebrei) La prima cosa da sapere, per chiunque affronti

Dettagli

Il nome di Dio. 1.1 Premessa

Il nome di Dio. 1.1 Premessa 1. Il Tetragramma Biblico 1.1 Premessa La parola tetragramma 1, significa "gruppo di quattro lettere". Esso è infatti la sequenza delle quattro lettere ebraiche ה ו ה,י che compongono il nome con il quale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA S. SCRITTURA

INTRODUZIONE ALLA S. SCRITTURA INTRODUZIONE ALLA S. SCRITTURA Che cos è la Bibbia? Il termine deriva dal greco ta biblia, che vuol dire libri. Essa è quindi un insieme di libri che formano un unico testo sacro. La Bibbia si definisce

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma 1. Introduzione Generale alla Bibbia La Bibbia = greco To Bi,blion «il libro»= Ta Bi,blia «i libri». La Bibbia Ebraica Contiene

Dettagli

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine

Trinità. DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi. 2. Divinità dello Spirito Santo. 1. Divinità del Cristo. 3. L'unità delle tre Persone divine DIO È UNO e si manifesta in tre diversi modi Dizionario Biblico di René Pache Trinità Questo termine, usato per la prima volta da Tertulliano (2 secolo dc), esprime una grande verità biblica. Il Dio unico

Dettagli

LEGGERE LA BIBBIA. L ignoranza delle Scritture è, infatti, ignoranza di Cristo (S. Girolamo) 1) I libri della Bibbia. 2) Gli autori della Bibbia

LEGGERE LA BIBBIA. L ignoranza delle Scritture è, infatti, ignoranza di Cristo (S. Girolamo) 1) I libri della Bibbia. 2) Gli autori della Bibbia LEGGERE LA BIBBIA L ignoranza delle Scritture è, infatti, ignoranza di Cristo (S. Girolamo) 1) I libri della Bibbia 2) Gli autori della Bibbia Leggere la Bibbia 1 L argomento principale di questa serata

Dettagli

Indice. Nota editoriale... 5. parte prima

Indice. Nota editoriale... 5. parte prima Indice Nota editoriale......................... 5 parte prima storia di Israele 1. Prima di Abramo..................... 9 1. Le età della pietra (prima del 3200 a.c.) 10 (A) L età della pietra antica,

Dettagli

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO CANONE EBRAICO Abbiamo visto nel corso precedente che i vari

Dettagli

La struttura della Bibbia

La struttura della Bibbia La struttura della Bibbia by vitacarismatica - giovedì, aprile 02, 2015 http://vitacarismatica.altervista.org/la-struttura-della-bibbia/ La Bibbia è un singolo libro, ma è anche un insieme di libri, costituita

Dettagli

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA LE PROFEZIE DELLA BIBBIA IL CARATTERE PROFETICO DELLA BIBBIA La Bibbia è un libro essenzialmente profetico in quanto annunzia il progetto di Dio per il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI

CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI CONOSCERE I PROFETI 1. INTRODUZIONI AL PROFETISMO E AI LIBRI PROFETICI AMSLER S. ET ALII, I profeti e i libri profetici, edizione italiana a cura di G. BORGONOVO, Piccola Enciclopedia Biblica 4, Borla,

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

Corsi biblici dell ISSRA

Corsi biblici dell ISSRA Corsi biblici dell ISSRA a) Corsi introduttivi IB - Introduzione generale alla Bibbia e alla storia della salvezza Testo: M. Tábet, Bibbia e storia della salvezza, EDUSC, Roma 2007 DOCENTE: CARLOS JÓDAR

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

Studio biblico Il Nuovo Testamento Chiesa Evangelica Biblica - Ancona

Studio biblico Il Nuovo Testamento Chiesa Evangelica Biblica - Ancona Lezione 3 Il Libro di Matteo (Dove ci sono righe vuote, scrivi il versetto o la verità centrale del brano.) 1. I Quattro Vangeli Entrando nel Nuovo Testamento, ricorda che ci sono quattro Vangeli; Matteo.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

I libri dell' Antico Testamento

I libri dell' Antico Testamento I libri dell' Antico Testamento Un giovane credente che si era appena iscritto ad un corso biblico osservava: "Leggere l'antico Testamento è come leggere un qualsiasi libro di storia antica". Dopo aver

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Le Sezioni della Bibbia L Apocalisse

Le Sezioni della Bibbia L Apocalisse Le Sezioni della Bibbia L Apocalisse Contiene tre tipi di letteratura: Apocalisse: «Rivelazione (αποκαλυψις) di Gesù Cristo, che Dio gli diede per mostrare ai suoi servi le cose che devono avvenire tra

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

INRODUZIONE ALLA BIBBIA

INRODUZIONE ALLA BIBBIA INRODUZIONE ALLA BIBBIA La parola italiana Bibbia proviene dal greco Biblìa, che significa libri e indica, pertanto, una pluralità di scritti. Dalla lingua greca il termine passò immutato alla lingua latina,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

Diocesi di Padova Ufficio Pastorale Educazione e Scuola - FISM Percorso IRC 29 giugno-3 luglio 2015 Introduzione alla Bibbia.

Diocesi di Padova Ufficio Pastorale Educazione e Scuola - FISM Percorso IRC 29 giugno-3 luglio 2015 Introduzione alla Bibbia. Percorso IRC 29 giugno-3 luglio 2015 Introduzione alla Bibbia. Antico Testamento Gigliola Volpato _ L A B IBBIA Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore 1. precisazione terminologica Bibbia Sacra

Dettagli

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI UNITA DI 1 gli alunni delle classi prime Riconoscere l importanza dello stare insieme e del conoscere se stessi e gli altri. Riconoscere l importanza dell imparare legata alla nuova esperienza scolastica.

Dettagli

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Verifica finale Dio e l uomo 1 VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Anno scolastico Classe Data Alunn 1. Indica almeno tre generi letterari che vengono comunemente utilizzati nei testi scritti: 2. Alla base

Dettagli

Costituzione Conciliare Dei Verbum

Costituzione Conciliare Dei Verbum Costituzione Conciliare Dei Verbum Antonio Izzo - LdF AC di Pozzuoli 1 Invocazione Liberaci, o Signore, dalla presunzione di ascoltare la tua Parola come se fosse la voce aristocratica di un elegante maestro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Indice dei brani biblici decriptati negli articoli di Alessandro Conti Puorger

Indice dei brani biblici decriptati negli articoli di Alessandro Conti Puorger Indice dei brani biblici decriptati negli articoli di Alessandro Conti Puorger Riporto l elenco dei miei articoli che sono stati unificati tutti nel sito personale www.bibbiaweb.net L indice è così concepito:

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

Ogni anno si scrivono, per diversi

Ogni anno si scrivono, per diversi 1 La Bibbia: molto più di una biblioteca La Bibbia è un grosso volume, stampato fitto, che non invoglia alla lettura. Quali chiavi utilizzare per aprire le porte di quel tesoro che le comunità cristiane

Dettagli

L A B IBBIA. Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore. 1. precisazione terminologica. 2. cerchiamo la divisione tra AT e NT

L A B IBBIA. Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore. 1. precisazione terminologica. 2. cerchiamo la divisione tra AT e NT Gigliola Volpato _ L A B IBBIA Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore 1. precisazione terminologica Bibbia Sacra Scrittura Parola di Dio Libro Testo sacro Gesù Cristo, l uomo, il creato 2. cerchiamo

Dettagli

La FORMAZIONE dell' ANTICO TESTAMENTO

La FORMAZIONE dell' ANTICO TESTAMENTO UNITÀ 4 Capitolo 3 La FORMAZIONE dell' ANTICO TESTAMENTO In questo capitolo vedremo: - il problema della formazione dell'a.t. - la formazione del Pentateuco - le fonti degli altri scritti dell'a.t. CRITICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico 2013-2014

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico 2013-2014 INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO Anno Accademico 2013-2014 Obiettivo del corso Il corso vuole fornire una conoscenza generale della Bibbia e dei libri che compongono il Pentateuco. Programma 1)

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA LA CHIESA DI CRISTO

Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA LA CHIESA DI CRISTO Opuscolo informativo a cura della CHIESA DI CRISTO PISA LA CHIESA DI CRISTO 1 «La tua Parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero» ( Salmo 119:105 ) LA CHIESA DI CRISTO ARRIGO CORAZZA

Dettagli