EPATOCARCINOMA: REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE. Dottor Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna AOU Sassari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPATOCARCINOMA: REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE. Dottor Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna AOU Sassari"

Transcript

1

2 EPATOCARCINOMA: REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE Dottor Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna AOU Sassari

3 REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE HCC : stato dell arte al Non esiste al momento un registro oncologico regionale sull HCC Registri provinciali dei tumori non aggiornati (nella provincia di Sassari abbiamo il registro tumori con dati aggiornati al 2013) Precedenti tentativi di realizzare da parte dell Associazione degli epatologi sardi di un registro epidemiologico dell HCC

4 HCC

5 PROPOSTA DI REALIZZAZIONE DI UN REGISTRO ONCOLOGICO REGIONALE SULL HCC

6 SCOPI DEL REGISTRO REGIONALE Raccogliere prospetticamente e retrospettivamente i dati che riguardano : aspetti clinici, laboratoristi, diagnostici e terapeutici dei pazienti sardi affetti da HCC Valutazione ed individuazioni di eventuali peculiarità dei malati sardi affetti da HCC rispetto al resto della popolazione nazionale o internazionale, con possibilità di realizzazione di studi scientifici Valutazione ed individuazione di eventuali mancanze nella/e strategie diagnostiche e /o terapeutica adottate nella nostra regione Migliorare la gestione clinico terapeutica dei malati affetti da HCC e potenziare la rete tra i colleghi che si occupano del problema

7 PAZIENTI Pazienti adulti affetti da tumore primitivo del fegato che daranno il loro consenso per la raccolta dei dati Saranno esclusi quei pazienti di età inferiore a 18 anni, quelli che non daranno il consenso a riguardo o quelli in cui non si hanno informazioni complete sulla storia del tumore

8 RACCOLTA DATI I dati demografici, clinici saranno raccolti dall anamnesi diretta dei pazienti, oppure da referti ed i dati registrati nella cartella clinica. In particolare saranno raccolti dati demografici; antropometrici, clinici, laboratoristi, diagnostici, patologici, terapeutici ed eventualmente molecolari in quei pazienti di cui disponiamo il risultato dell esame istologico Tutti i dati saranno inseriti su apposito supporto digitale Excel, Microsoft, accessibile dai ricercatori e medici coinvolti nella compilazione del registro.

9 DURATA DEL REGISTRO Il registro sarà attivato appena si avrà l adesione dei vari centri partecipanti e l approvazione del comitato etico di pertinenza. La sua funzione è prevista per i prossimi 60 mesi dalla sua approvazione. L eventuale prolungamento sarà valutata in base ai risultati ottenuti e previa nuova richiesta di approvazione.

10 ASPETTI FINANZIARI La raccolta dei dati sarà coordinata da personale universitario dell Università Degli Studi Di Sassari nell ambito della ordinaria attività di ricerca, senza al momento impiego di ulteriore personale con costi aggiuntivi.

11 ASPETTI ETICI E METODOLOGICI Il registro e tutta l attività annessa sarà eseguita e condotta in conformità con le norme di buona pratica clinica ed in conformità con le approvazioni del Comitato Etico della ricerca e dei principi di Helsinki.

12 RISULTATI ATTESI Valutare la prevalenza totale dell HCC in Sardegna Individuare la prevalenza dei tipi di background epatico sottostante il tumore Valutare la sopravvivenza globale e la sopravvivenza senza progressione di malattia dei malati in relazione al tipo di trattamento effettuato Si prevede che i risultati ottenuti saranno utilizzati sia come audit clinico, che per comunicazioni scientifiche e la pubblicazione di articoli in riviste scientifiche specializzate.

13 Gastroenterologist Oncologist Radiologist and interventionist Hepatobiliary and transplant surgeons Internist/hepatologist

14 GRAZIE PER L ATTENZIONE gianpaolovidili@uniss.it

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno La valutazione dei test diagnostici GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO 2013 2 ANNO DI CORSO Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare BIOLOGIA MOLECOLARE A Discipline generali per

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso Integrato di Metodologia Clinica Il Corso Integrato di Metodologia Clinica

Dettagli

EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO

EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO Responsabili scientifici Giuliano Alagna ssa Teresa Zolfino A distanza

Dettagli

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione Carlo Senore*, Alberto Prunelli &*, Alessandra Santarelli*, Marco Silvani*, Paola Cassoni #,

Dettagli

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico. Fondazione Arturo Pinna Pintor Torino - 15 ottobre 2005 Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico. Fondazione Arturo Pinna Pintor Torino - 15 ottobre 2005 Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Fondazione Arturo Pinna Pintor Torino - 15 ottobre 2005 Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM La Costituzione La Costituzione Italiana Art. 2 e 32 Al

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico Piano 1 Via La Commenda, 9 Telefono Segreteria: 02 55032883 Telefono Reparto: 02 55032887 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO ADPedKD: Un

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014 Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola 80131 NAPOLI il nuovo Regolamento dell Ente recante

Dettagli

IPP - PROFILO INDIVIDUALE DI PATOLOGIA

IPP - PROFILO INDIVIDUALE DI PATOLOGIA IPP - PROFILO INDIVIDUALE DI PATOLOGIA MEDICINA DI PRECISIONE concettualizzazione e applicazioni Sonia Cerrai CONCETTO DI SALUTE Soggettività della malattia Qualità della vita OMS - 1948 uno stato non

Dettagli

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati La proposta della Associazione Angelman Onlus è quella di creare un database dei malati di Sindrome di Angelman a beneficio dei ricercatori

Dettagli

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA U.O. Semplice di Chirurgia Epatica e Bilio-Pancreatica Genova, Palazzo Ducale, 17 18 Marzo 2006 L ESPERIENZA DELL OSPEDALE S.PAOLO

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 525 del 21/07/2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 525 del 21/07/2015 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 525 del 21/07/2015 PROPONENTE: OGGETTO:

Dettagli

Siamo arrabbiate e vogliamo

Siamo arrabbiate e vogliamo Topless per il Valdese PAOLA ITALIANO Siamo arrabbiate e vogliamo urlarlo forte, ma nessuno ci sente: allora costringiamo tutti a guardarci». E un appuntamento a seno nudo l ultima estrema provocazione

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Bur n. 45 del 12/05/2017

Bur n. 45 del 12/05/2017 Bur n. 45 del 12/05/2017 (Codice interno: 344977) REGOLAMENTO REGIONALE 10 maggio 2017, n. 1 Norme per il funzionamento del Registro Veneto Dialisi e Trapianti, istituito con legge regionale 16 febbraio

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO 2013 1 ANNO DI CORSO Consiglio di Dipartimento del 12/09/2013 Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare SSD ed

Dettagli

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica Progetto Referto strutturato di Anatomia Patologica presso le unità operative di Anatomia Patologica e i Laboratori di patologia Molecolare Oncologica del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA 27 06 2014 SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI Per il fegato come per qualunque altro organo o apparato il corretto uso diagnostico dell ecografia non può

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 944 del 19/12/2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 944 del 19/12/2014 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 944 del 19/12/2014 PROPONENTE: OGGETTO: S. C.

Dettagli

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Le malattie rare: una sfida per l Italia e l Europa Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al consiglio, al

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA Stato dell arte Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE VALUTAZIONE QUALITA TECNICA DI UN ESAME DIAGNOSTICO QUALITA APPARECCHIATURA E SONDE UTILIZZATE MODALITA DI ESECUZIONE E SCANSIONI UTILIZZATE

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento

Dettagli

PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali

PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali L.Sommella Direttore Sanitario Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma Via Álvaro del Portillo, 200-00128 Roma - Italia PDTA

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON LESPERTO L ESPERTO LA SITUAZIONE IN VALLE D AOSTA DAOSTA Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale U.Parini, Aosta SC

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015 OGGETTO: Approvazione Progetto "Il linfonodo sentinella nel trattamento

Dettagli

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati SCUOLA DI SPEClALlZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA - COORTE Dicembre 2014 -INSEGNAMENTI 2 ANNO DI CORSO A.A. 2014/15 anno TAF TIPOLOGIA TAF Ambiti Cod_ssd CFU TIPOLO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI GIA

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici Informazione per pazienti e familiari La Ricerca e gli Studi Clinici Introduzione L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (ASMN) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nell ambito

Dettagli

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione Tumore colorettale, la scelta della prevenzione Dr. med. Piercarlo Saletti Responsabile medico Programma EOC di screening del tumore colorettale Agenda Introduzione Contesto Evidenze scientifiche metodiche

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

La rete dei servizi: le innovazioni

La rete dei servizi: le innovazioni Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La rete dei servizi: le innovazioni Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott.ssa

Dettagli

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure Le strutture operative di riferimento in Rete qcentro Accoglienza e Servizi qgruppo Interdisciplinare Cure Centro Accoglienza e Servizi Delibera della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 26-10193 del 01.08.2003

Dettagli

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012 Informativa trattamento dei dati personali Sistema Edotto (art.13 D.Lgs. 196/2003 Codice Privacy) La, nell ambito della sanità elettronica e dell innovazione tecnologica, ha progettato e sviluppato un

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari PR STATE CANCER UNA SQUADRA DI SPECIALISTI CONTRO IL TUMORE DELLA PROSTATA Tumore della Prostata Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di

Dettagli

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Sperimentazioni Cliniche Nuove Sfide per i Comitati Etici Bologna, 7 novembre 2014 Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Corrado Iacono Comitato Etico Bologna-Imola Outline

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici ATS Sardegna ASSL SANLURI ASSL di SANLURI Popolazione residente 98.623 ab. Comuni 28 Popolazione (50-69 aa) 28.000 ab Distretti socio-sanitari 2 Presidio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 943 del 19/12/2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 943 del 19/12/2014 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 943 del 19/12/2014 PROPONENTE: OGGETTO: S. C.

Dettagli

Monitoraggio terapia con warfarin

Monitoraggio terapia con warfarin Monitoraggio terapia con warfarin Variabilità della sensibilità al farmaco - FARMACOGENETICA Polimorfismi citocromo P450 (2C9) Polimorfismi dell enzima vitamina K epossidoreduttasi POCT vs LAB Laboratorio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.266 DEL 27 /05 /2011

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.266 DEL 27 /05 /2011 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N.266 DEL 27 /05 /2011 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO

Dettagli

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE per migliorare la qualità delle cure Modelli di accoglienza a confronto Gianna Regis Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE

Dettagli

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA INFORMAZIONI GENERALI ID.. Titolo dello studio: Promotore

Dettagli

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali Corso formativo AIGO 1 edizione 3 Ottobre 2017 Ospedale Cisanello Responsabile del Corso Mauro Borzio, Melegnano Presidenti Coordinatore scientifico Gioacchino

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Progetto * : Osservatorio Oncologico

Progetto * : Osservatorio Oncologico Progetto * : Osservatorio Oncologico A cura di A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori) http://www.angir.it/ PRESENTAZIONE L Associazione A.N.Gi.R. (Associazione Napoletana Giovani Ricercatori)

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14

Scritto da Administrator Lunedì 09 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Dicembre :14 Carcinoidi, è Milano la capitale internazionale per la cura. Segnaliamo un articolo di riferimento per chi vuole informazioni circa lo studio la diagnosi dei NETs: Acronimo per Tumori neuroendocrini, una

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Le cure primarie nella Provincia di Modena Modena 24 febbraio 2007 Dr. Enrico biagini Organizzazione della assistenza La riorganizzazione

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

Institutional Review Board (IRB)

Institutional Review Board (IRB) Institutional Review Board (IRB) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 1) Istituzione e Finalità La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ForumPA 2007- Innovazione&Salute L approccio della Regione Sardegna alle problematiche riguardanti il trattamento dei dati sensibili nei sistemi di sanità elettronica 1 Progetti di Sanità Elettronica Interventi

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA La struttura della cartella clinica La cartella clinica costituisce un atto complesso e a formazione progressiva, che ingloba al suo interno documenti diversi

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche Dott.ssa Mariella Fassino Dott.ssa Responsabile di Branca ASL TO1 L incremento delle conoscenze

Dettagli

Colangite Biliare Primitiva: progressi clinici e terapeutici

Colangite Biliare Primitiva: progressi clinici e terapeutici Colangite Biliare Primitiva: progressi clinici e terapeutici Con il Patrocinio di: Univesità degli Studi di Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria di Azienda Ospedaliera Brotzu

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Strumenti di assessment in Psiconcologia Seconda edizione Napoli 25-26 Novembre 2016 Con il patrocinio di 1 Razionale Il corso si propone di approfondire le recenti acquisizioni psicologiche in ambito

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri

BPCO Possibili percorsi ambulatoriali in M.G. Gallieno Marri BPCO Gallieno Marri La medicina d iniziativa rispetto alla medicina di attesa aumenta anche nel campo della BPCO la possibilità di intercettare il paziente ai primi stadi della patologia. Intercettare

Dettagli

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative,

1. ^ Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il riavvicinamento delle disposizioni legislative, Comitato etico Nella direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo[1], il Comitato Etico viene definito come un organismo indipendente, composto di personale sanitario e non, incaricato di garantire la tutela

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL Il Registro Tumori della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL Brescia, 9 novembre 2007 Storia del Registro Il Registro Tumori di Sondrio è previsto nell ambito del RT della Lombardia (RTL) dalla

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale: dalla promozione dello screening alla comunicazione degli esiti. Dr. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il ruolo del Medico di Medicina Generale: dalla promozione dello screening alla comunicazione degli esiti. Dr. Ovidio Brignoli MMG Brescia Il ruolo del Medico di Medicina Generale: dalla promozione dello screening alla comunicazione degli esiti Dr. Ovidio Brignoli MMG Brescia Coinvolgimento dei medici di medicina generale Il medico di medicina

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA PREVEN NZIONE: L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Damiano Parretti La prevenzione nei programmi di politica

Dettagli