Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA"

Transcript

1 con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

2 CLASSE PRIMA TECNOLOGIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso. TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI TRAGUARDO DELLE 1. L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. USO DELLE FONTI 1.1 Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, su fatti ed eventi. 1.2 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. - Tracce documentative esperienze personali. di - Tracce e segni lasciati da persone e animali. - Osservare foto, cartelloni, quaderni e documenti personali e rilevarne cambiamenti e permanenze tra passato e presente. - Individuare tracce e segni per ricostruire situazioni accadute nel passato. 2. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la TECNICA dell umanità, dal paleolitico alla fine del mondo antico, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

3 NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 2.1 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali. 2.2 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Il tempo e le sue caratteristiche. - Le parole del tempo. - La successione. - Misurare la durata delle azioni. - Narrare esperienze personali. - Utilizzare gli indicatori temporali di contemporaneità e di durata. - Individuare le parole del tempo: primaadesso-dopo-ieri-oggi - domani. - Rappresentare i vari momenti della giornata scolastica e non. - La successione e la contemporaneità. - Padronanza della terminologia relativa a giorno, settimana, mese, anno, stagioni. - Ricostruire le sequenze di una TECNICA. - Riconoscere la diversa durata degli eventi.

4 TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI 2.3 Riconoscere mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Osservare persone, animali, piante e oggetti e individuarne i mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo. - Individuare i mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo osservando immagini e foto stabilendone il prima e il dopo. - Sequenze da mettere in ordine cronologico. 3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare su contemporaneità, durate, periodizzazioni. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. STRUMENTI CONCETTUALI 3.1 Avviare la costruzione dei concetti fondamental TECNICA: famiglia, gruppo, regole. 3.2 Conoscere il concetto di ciclicità. - Le sequenze temporali. - La ciclicità temporale: il dì e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni. - Rappresentare con disegni in sequenza dei momenti della giornata. - Riconoscere la ciclicità dei fenomeni naturali. - Uso del calendario come strumento per misurare il tempo.

5 TRAGUARDO DELLE 4. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. NUCLEO FONDANTE PRODUZIONE SCRITTA E ORALE OBIETTIVO DI 4.1 Rappresentare avvenimenti conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, grafismi e disegni. 4.2 Rappresentare relazioni di successione apprese con disegni, narrazioni orali e semplici frasi scritte. 4.3 Cogliere evidenti cambiamenti in semplici situazioni e riconoscere semplici trasformazioni in cose, persone, animali e ambienti. - Le azioni della giornata. - Narrazioni orali e scrittura di semplici frasi di azioni. - Trasformazioni naturali e artificiali. Vecchio e nuovo. - Rappresentare in sequenza cronologica le azioni compiute nella scolastica. - Ascoltare, verbalizzare e ricostruire storie, favole e fiabe. - Distinguere le trasformazioni naturali e quelle apportate dall uomo.

6 CLASSE SECONDA - TECNOLOGIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nel tempo e nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca di senso. TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI 1.L'alunno riconosce elementi significativi del passato personale, familiare e del suo ambiente di vita attraverso l uso di fonti diverse USO DELLE FONTI ABILITᾹ 1.1 Individuare le tracce e usarle come fonti Conoscenza dei diversi tipi Ricostruire esperienze comuni per produrre conoscenze sul proprio di fonti per conoscere il passato; al gruppo classe; passato, della generazione degli adulti e della ricerca di tracce di un esperienza saper raccogliere fonti comunità di appartenenza. vissuta; relative all esperienza comune raccolta di documenti e testimonianze relativi al proprio passato. 2 Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le categorie temporali (passato, presente e futuro); utilizzo degli strumenti di misurazione del tempo; 2.1 Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, Costruire una tabella oraria settimanale; ordinare azioni in successione cronologica e individuare azione contemporanee;

7 calendario, linea temporale). conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni con l utilizzo delle ruote del tempo; utilizzare il calendario per individuare periodi e durate. TRAGUARDODELLE NUCLEOFONDANTE OBIETTIVO DI 2.2 Riconoscere relazioni di successioni e di contemporaneità, 2.3 Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione. 2.4 Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o narrate i mutamenti connessi al passare del tempo. 3 Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. STRUMENTI CONCETTUALI 3.1 Acquisire i concetti fondamentali della TECNICA: la famiglia, il gruppo, le regole. Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiane; Ricostruzione dell esatta successione degli avvenimenti in storie ascoltate o lette; Attività sugli indicatori temporali: giorno, settimana, mese, anno, ore, minuti, secondi. I Individuazione dei diversi ruoli delle persone nella famiglia; conoscenza delle caratteristiche del gruppo; conoscenza delle regole nella famiglia, nel gruppo, nella Saper individuare la causa e l effetto in un evento. Saper ricostruire storie in successione. Conoscere i mesi dell anno, il calendario, l orologio. Saper ricercare notizie, immagini, attestanti il modo di vivere all epoca dei nonni; riconoscere i cambiamenti avvenuti dall epoca dei nonni ad oggi.

8 TRAGUARDODELLE NUCLEOFONDANTE OBIETTIVO DI scuola. 4 Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 4.1Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. Realizzazione di un cartellone sulle regole; descrizioni e narrazioni orali di esperienze vissute; Rappresentazioni grafiche sulle differenze (nel vestire, nel mangiare, nel giocare etc..)tra l epoca dei nonni ad oggi. Saper riconoscere il valore di una regola. ABILITᾹ Conoscere e osservare le regole; saper descrivere e narrare storie o eventi; saper effettuare una ricerca.

9 CLASSE TERZA TECNOLOGIA PROFILO DELLO STUDENTE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. TRAGUARDO NUCLEO FONDANTE USO DELLE FONTI OBIETTIVI DI 1)L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2)Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. 1.1Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Il metodo storico. le fonti, il museo, la tutela del patrimonio. -- Riconoscere i luoghi funzionali alla ricerca storica - Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre informazioni su aspetti di vita quotidiana. Conoscere il lavoro degli studiosi del passato

10 TRAGUARDO 2.1 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. La tipologia delle fonti Teorie e miti sull origine della Terra. Prime forme di vita sulla Terra. L agricoltura, l allevamento, la scoperta dei metalli, la ruota. L invenzione della scrittura Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica -Conoscere il racconto storico della nascita della Terra. - Conoscere le caratteristiche della Terra prima della comparsa dell uomo. - Conoscere le scoperte e i cambiamenti che hanno favorito dell uomo. - Analizzare sulle carte la distribuzione delle tracce lasciate per produrre informazioni sul popolamento del mondo. 3)Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 4)Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali 5)Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. NUCLEO FONDANTE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI OBIETTIVI DI 3.1Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Operatori temporali: cronologia, successione,, contemporaneità, periodo, durata, mutamento. Rapporti di causalità tra fatti e situazioni. Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connessi al -Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali. - Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi. Rappresentare graficamente e verbalmente un fatto vissuto, definendone la durata

11 4.1Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. trascorrere del tempo Miti e leggende delle origini I primi grandi esseri viventi della Terra. Caratteristiche climatiche e ambientali nell era mesozoica. Caratteristiche e fasi del processo di ominazione. Attività di sostentamento e vita quotidiana e cultura dell uomo nel Paleolitico. La nascita dei primi villaggi. Aspetti della cultura neolitica. I ruoli e la vita di gruppo. Caratteristiche delle prime città: organizzazione sociale e della vita quotidiana. temporale. Riconoscere la differenza tra mito e racconto. Rappresentare l evoluzione degli esseri viventi con grafici temporali. - Organizzare quanto appreso attraverso rappresentazioni. -Rappresentare sulla linea del tempo periodi e conoscenze apprese. - Costruire un quadro della civiltà occidentale in cui vive il bambino. - Conoscere e confrontare aspetti della civiltà attuale con aspetti della civiltà al tempo dei bisnonni e dei nonni, per rilevare permanenze e mutamenti, analogie e differenze. - Conoscere i grandi periodi storici in cui tempo è diviso ( PreiTECNICA e TECNICA): - Conoscere l evoluzione degli esseri viventi ( le ere geologiche).

12 Misurazione del tempo. - Ordinare le fasi principali della TECNICA della Terra - Conoscere le tappe del processo di ominazione. - Disporre in successione cronologica le tappe riferite al processo di ominazione. Descrivere l ambiente, le attività e il modo di vivere dei gruppi nomadi del Paleolitico. -Produrre periodizzazioni della PreiTECNICA in base alle fonti. - Comprendere le modalità di passaggio di alcuni gruppi umani ai modi di vita dell agricoltura e dell allevamento. - Comprendere che differenti modi di rispondere ai bisogni producono culture diverse. -Individuare le zone e le caratteristiche dei primi insediamenti umani. - Individuare periodizzazioni e ordinarle in successione. - Definire la durata temporale

13 TRAGUARDO 3.2Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Calendario. Moto di rotazione della Terra. Datazione a. C e d.. C di fatti e periodi - Conoscere le principali forme di misurazione del tempo. - Conoscere il sistema di misura del tempo storico. -Decodificare le datazioni a. C, d. C. e anni fa - Usare l orologio e conoscere la relazione dello strumento di misura con il moto di rotazione della Terra 9)Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la TECNICA dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 10)Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 7) Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. NUCLEO FONDANTE STRUMENTI CONCETTUALI OBIETTIVI DI 9/10.1Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Uso e importanza delle fonti Lo sviluppo della vita PreiTECNICA e Paleolitico Le caratteristiche delle diverse specie di Homo Le tecniche di lavorazione della pietra. Attività e cultura nel Paleolitico. - Ricavare informazioni e conoscenze da fonti di tipo diverso. - Definire la durata temporale di fatti e periodi- - Riconoscere cambiamenti e trasformazioni. - Conoscere e usare termini

14 9.2Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. 9.3Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. I cambiamenti del Neolitico Elementi caratterizzanti le prime città. Misurazioni convenzionali del tempo ( lustro- decenniosecolo millennio era) Quadri di civiltà Quadri di civiltà specifici del linguaggio disciplinare. - Definire la durata temporale di fatti e periodi - Ricavare informazioni dalle immagini. - Selezionare informazioni e conoscenze. - Organizzare le conoscenze per temi. - Individuare correlazioni tra i cambiamenti climatici e gli spostamenti dell uomo preistorici -Mettere in relazione i modi di vivere con le caratteristiche dei territori. TRAGUARDO 6)Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7)Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. 8)Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali NUCLEO FONDANTE PRODUZIONE SCRITTA E ORALE OBIETTIVI DI

15 6/7.1Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. La TECNICA e i suoi studiosi La TECNICA della Terra L evoluzione degli esseri viventi Il processo di ominazione Le esperienze umane preistoriche: le tappe del Paleolitico; la rivoluzione neolitica e l agricoltura, lo sviluppo dell artigianato e i primi commerci. -Legge e interpreta fonti storiche. -Ricavare informazioni da fonti e materiali di diverso tipo. - Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, disegni, testi e risorse digitali. - Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. - Produrre semplici testi storici, anche mediante le risorse digitali. 8.1Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. storiche apprese. -Rappresentare le conoscenze in un quadro di sintesi e riferirle in modo semplice e coerente. - Esporre i fatti studiati in modo organizzato con l aiuto schemi. grafici, mappe e carte geo- storiche. - Usare carte geo- storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici.

16 Profilo dello studente CLASSE QUARTA TECNOLOGIA Traguardi delle competenze A. L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. B. Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Nucleo fondante a. Vedere e osservare Obiettivi di apprendimento A.a.1 Distinguere e identificare nell ambiente che lo circonda le strutture e i fenomeni di tipo naturale da quelli di carattere artificiale B. a.1 Conoscere e utilizzare in modo opportuno semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano descriverne la funzione e il modo di funzionare. Artefatti e loro impatto sull ambiente. Tecnologie per trasformare l ambiente. Oggetti e strumenti di uso quotidiano Riconosce la tecnologia nei prodotti della nostra quotidianità e negli artefatti che ci circondano Esegue semplici misurazioni e rilievo fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione Distingue il concetto di trasformazione riconducibile all azione della natura da quello di trasformazione riconducibile alla tecnologia.

17 Traguardi delle competenze. A. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. B. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Nucleo fondante b. Prevedere e immaginare Obiettivi di apprendimento A.b.1 saper ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale B.b.1. sapersi orientare tra mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne un uso adeguato a seconda delle situazioni/necessità. Struttura e funzione di artefatti d uso quotidiano. Valutazione di pregio, difetto e rischio relativi ad apparecchi e attrezzature d uso quotidiano Uso di semplici applicazioni informatiche. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso e istruzioni di montaggio Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti Riconoscere le funzioni principali di un applicazione informatica.

18 Traguardi delle competenze A. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. Nucleo fondante c. Intervenire e trasformare Obiettivi di apprendimento A.c.1. Conoscere e utilizzare in modo opportuno semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano di cui è in grado di descrivere la funzione principale e il modo di funzionamento. Struttura e funzione di strumenti di uso quotidian Smonta semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri comuni.

19 CLASSE QUINTA TECNOLOGIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE USO DELLE FONTI OBIETTIVI DI TRAGUARDO DELLE 1.L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2.Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. 1.1Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 2.1Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto 3.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 4.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 5.Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. NUCLEO FONDANTE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le fonti storiche Ricerca di informazioni da testi e documenti vari Leggere una carta geostorica; comprendere una fonte storica. Individuare nel proprio territorio gli enti funzionali a una ricerca storica

20 OBIETTIVI DI. 3.1 Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate 4.1Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze 5.1Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Lettura e analisi di fonti documentate Periodizzazione e collocazione di eventi su carte Eventi a confronto nello spazio e nel tempo Leggere linee del tempo e collocarvi eventi Conoscere elementi significativi del passato Operare confronti tra le civiltà studiate TRAGUARDI DELLE NUCLEO ONDANTE OBIETTIVI DI TRAGUARDI DELLE 6.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7.Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici STRUMENTI CONCETTUALI 6.1 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 7.1 Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti La periodizzazione occidentale e il lessico specifico Costruzione di mappe geostoriche per rappresentare eventi Operare sulla linea del tempo Saper suddividere un testo di TECNICA in paragrafi storici 8.Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 9.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la TECNICA dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 10.Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

21 NUCLEO ONDANTE OBIETTIVI DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 9/10.1 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente 8.1Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. 8.2Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina 8.3Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali Periodizzazione della TECNICA romana in relazione alle differenti forme di governo Le parole chiave all interno di un testo Caratteristiche delle civiltà da quella contemporanea a quella romana Completamento di mappe concettuali già parzialmente costruite Confrontare forme di governo passate e presenti Distinguere gli argomenti principali per costruire una mappa Selezionare le informazioni necessarie alla costruzione di un quadro di civiltà Costruire mappe geo-storiche per rappresentare eventi storici

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ STORIA CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA OBIETTIVI di apprendimento USO DELLE FONTI CONTENUTI L ALUNNO RICONOSCE ELEMENTI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato. INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: STORIA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni L alunno riconosce

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

Disciplina : STORIA primaria classe I

Disciplina : STORIA primaria classe I Disciplina : STORIA primaria classe I Traguardo: L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Obiettivi di apprendimento: USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA STORIA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Riconosce elementi significativi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito

Dettagli

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA.- SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2, 3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) Classe 1 Classe

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. OBIETTIVO D APPRENDIMENTO -individuare le tracce e usarle come fonti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito. STORIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. CLASSE PRIMA Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V L alunno riconosce L alunno riconosce L alunno riconosce elementi significativi

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Disciplina : STORIA primaria classe II

Disciplina : STORIA primaria classe II Disciplina : STORIA primaria classe II Traguardo: L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Obiettivi di apprendimento: USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA INDICATORI: COMPETENZE Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. passato, presente, futuro. Individuazione di relazioni

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Disciplina : STORIA primaria classe IV Traguardo: L alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità: Disciplina : STORIA primaria classe V Traguardo: L alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO (uso delle fonti) - si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro. - conosce la

Dettagli

Curricolo per Competenze: STORIA

Curricolo per Competenze: STORIA Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Selezionare informazioni,

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA O. A. 1 Organizzare le conoscenze usando semplici categorie. O. S 1a) Organizzare e descrive verbalmente semplici fatti ed esperienze vissute. O. S. 1b) Riconoscere in un semplice

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

COMPETENZE DI BASE DI STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 STORIA

COMPETENZE DI BASE DI STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 STORIA DI BASE DI STORIA FISSATI DALLE INDICAZI NAZION PER IL CURRICOLO 2012 STORIA : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Ordine di fatti ed esperienze vissute. Tempo lineare (prima, ora, dopo, infine). Rappresentazione grafica di storie, esperienze,.. sulla linea del tempo. Fenomeni

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA STORIA 1 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA La consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Contribuire a formare la coscienza storica dei cittadini motivandoli al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni, in una logica

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Curricola verticale di STORIA

Curricola verticale di STORIA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di STORIA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola primaria (INDICAZ. NAZIONALI sett. 2012) L alunno - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - Usa la linea del tempo

Dettagli

STORIA - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

STORIA - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e comunità, è in grado di iniziare ad affrontare

Dettagli

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO COMPETENZA PROFILO DELLE TRAGUARDI CHIAVE COMPETENZE PER LO PARLAMENTO ADOTTATO SVILUPPO EUROPEO DALL ISTITUTO DELLE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA 2006 La comunicazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima

SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE USO DELLE FONTI SA INDIVIDUARE LE TRACCE E SA USARLE COME FONTI PER RICOSTRUIRE VICENDE

Dettagli

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni STORIA Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Competenza specifica: UTILIZZARE LE FONTI Gli indicatori temporali adesso-prima-dopo La successione temporale in azioni di routine, eventi

Dettagli

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Competenze storia Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Riconoscere eventi significativi del passato proprio e del territorio,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze STORIA monoennio Competenza 1 Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e riconoscere l importanza del patrimonio

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a A L ALUNNO USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE CURRICOLO DI ISTITUTO - STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano CURRICOLO VERTICALE STORIA CLASE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze personali vissuti e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA 1 STORIA - CLASSI PRIMA E SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riconosce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Competenze ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Contenuti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO 1 INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA Usa fonti di diverso tipo per ricavare informazioni

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO STORIA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Avviare il bambino a costruire la propria identità culturale riflettendo sul fatto che il nostro presente

Dettagli