Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO STORIA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Avviare il bambino a costruire la propria identità culturale riflettendo sul fatto che il nostro presente dipende dal passato Formare la coscienza storica dei cittadini Motivare le persone al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni Competenze trasversali Utilizzare la lingua per raccontare i fatti storici e ricercarne le correlazioni Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Riconoscere aspetti del patrimonio culturale collegati ai temi affrontati Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali Lettura e analisi delle fonti scritte, iconiche e orali Individuare problemi e formulare ipotesi Produrre inferenze, individuando i nessi di causa ed effetto, di relazione, di mutamento e permanenza Ricostruzioni di eventi a partire dalle problematiche odierne Uso di fonti cartografiche, grafici, immagini, fotografie, testimonianze e documenti vari Tecnologie digitali Disposizioni della mente Pensare in modo flessibile Fare domande e porre problemi Applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni Pensare in modo interdipendente Rimanere aperti ad un apprendimento continuo Competenze Europee Imparare a imparare Le competenze sociali e civiche Comunicazione nella madrelingua Consapevolezza ed espressione culturale 1

2 COMPETENZE IN USCITA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. collocare un fatto o un periodo storico. Comprende avvenimenti e aspetti fondamentali delle civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità e dell Italia, dalla Preistoria alla fine dell Impero Romano d Occidente, con possibilità di apertura e confronto con la Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie. Comprende e produce semplici testi storici; sa usare carte geo-storiche anche con l ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati anche con risorse digitali. Riconosce ed esplora, in modo via via più approfondito, le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE/SUFFICIENTE BASE/DISCRETO INTERMEDIO/BUONO AVANZATO/OTTIMO DIMENSIONI DI COMPETENZA L alunno, se opportunamente guidato, svolge compiti semplici in situazioni note. (uso guidato di conoscenze ed abilità) L alunno svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze ed abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. (transfert di procedure in situazioni nuove) L alunno svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. (generalizzazione e metacognizione) L alunno svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. (padronanza, complessità, metacognizione, responsabilità) CLASSE PRIMA scuola primaria L alunno riconosce gli indicatori temporali: prima - adesso-dopo in riferimento ad esperienze vissute. Conosce la linea del tempo come strumento per collocare un fatto. Conosce gli strumenti convenzionali per la misura del tempo e per la periodizzazione (giorni, settimane, mesi, stagioni, anno)., osserva che esperienze di classe possono essere ricostruite e raccontate. L alunno utilizza gli indicatori temporali: prima - adesso-dopo in riferimento ad esperienze vissute. Inserisce un fatto sulla linea del tempo usando gli indicatori temporali (prima- adesso -dopo). Conosce e utilizza in parte gli strumenti convenzionali per la misura del tempo e per la periodizzazione (giorni, settimane, mesi, stagioni, anno e loro ciclicità). Sa che il passato di classe può essere ricostruito e raccontato. L alunno ordina nel tempo fatti ed esperienze vissute, al fine di individuare i rapporti di successione esistenti tra loro. collocare una sequenza con cinque indicatori temporali (prima-adesso- dopo-poi-infine). Utilizza strumenti convenzionali per la misura del tempo e per la periodizzazione (giorni, settimane, mesi, stagioni, anno e loro ciclicità). Comprende che il passato di classe può essere ricostruito e raccontato. L alunno colloca nel tempo fatti ed esperienze vissute, per organizzare i rapporti di successione esistenti tra loro. collocare una sequenza con cinque indicatori temporali ed un fatto riferito al vissuto proprio o a quello dei compagni. Utilizza strumenti convenzionali per la misura del tempo e per la periodizzazione (giorni, settimane, mesi, stagioni, anno e loro ciclicità e durata). Comprende che il passato di classe può essere ricostruito e 2

3 raccontato e che questo racconto non include tutto ciò che è accaduto. CLASSE SECONDA scuola primaria L alunno, se guidato, mette in ordine eventi in successione logica. riordina sulla linea del tempo il proprio In semplici situazioni discrimina fatto -causa. Riconosce alcune fonti per la ricostruzione del passato personale. Se guidato, osserva che il passato personale può essere ricostruito e raccontato. successione logica. Riordina sulla linea del tempo il proprio Individua più cause di un solo fatto. Usa le fonti per la ricostruzione del passato personale. Sa che il passato personale può essere ricostruito e raccontato. successione logica per organizzare situazioni di Ordina sulla linea del tempo eventi del proprio Data una situazione, riconosce fatto- causa- effetto. Riordina le fonti per ricostruire il passato personale. Comprende che il proprio passato può essere ricostruito e raccontato. successione logica per organizzare situazioni di concomitanza spaziale e di collocare il proprio Ipotizza effetti possibili di una causa verificatasi in momenti diversi. Individua tipi di fonte utilizzati per la ricostruzione del passato personale. Comprende che il passato personale può essere collocato in un preciso periodo di tempo, può essere ricostruito e raccontato e che questo racconto non include tutto ciò che è accaduto. CLASSE TERZA scuola primaria l alunno usa gli indicatori Se guidato, colloca un periodo del passato sulla linea del tempo. Conosce alcuni tipi di fonte Distingue semplici fonti storiche Riconosce alcuni elementi di Se guidato, osserva che gli L alunno riconosce gli indicatori Riordina un periodo del passato sulla linea del tempo. Riconosce alcuni tipi di fonte Usa semplici fonti storiche per Discrimina gli elementi di Sa che gli elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita possono essere collocati in un L alunno utilizza in modo appropriato gli indicatori temporali. collocare un periodo del Confronta alcuni tipi di fonte Utilizza semplici fonti storiche Utilizza gli elementi di L alunno usa con sicurezza gli Si muove con facilità sulla linea periodo del Confronta e rielabora alcuni tipi di fonte storica per conoscere il passato (nascita della terra ed evoluzione Individua e utilizza semplici fonti apertura con la Confronta gli elementi di 3

4 elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita possono essere collocati in un preciso preciso Riconosce che gli elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita possono periodo di tempo e possono essere ricostruiti e raccontati. significativi del passato del proprio ambiente di vita possono essere ricostruiti e raccontati e che questo racconto non include tutto ciò che è accaduto. CLASSE QUARTA scuola primaria l alunno usa gli indicatori argomenti storici studiati (datazione). Se guidato, colloca sulla linea del tempo l inizio e la fine delle civiltà presentate (civiltà fluviali e del riconosce semplici fonti storiche passato (civiltà fluviali e del Se guidato, utilizza le organizzandole in semplici categorie per delineare il quadro delle civiltà (fluviali e del riconosce che gli elementi L alunno usa gli indicatori argomenti storici studiati(datazione). Colloca autonomamente sulla linea del tempo l inizio e la fine delle civiltà presentate( civiltà fluviali e del Riconosce semplici fonti storiche passato (civiltà fluviali e del Utilizza le delle civiltà (fluviali e del Riconosce che gli elementi L alunno usa in modo adeguato gli collocare un periodo storico rispetto alle civiltà presentate (fluviali e del Legge semplici fonti storiche per contemporaneità (civiltà fluviali e del Organizza le in categorie per delineare il quadro delle civiltà (fluviali e del Sa che gli elementi significativi del passato possono essere collocati in un preciso periodo di tempo e possono essere ricostruiti. L alunno usa correttamente gli Usa e sa rappresentare la linea periodo storico rispetto alle civiltà presentate (fluviali e del Legge ed utilizza semplici fonti apertura con la contemporaneità (civiltà fluviali e del Ricava ed organizza le in categorie per delineare il quadro delle civiltà (fluviali e del essere ricostruiti e raccontati. CLASSE QUINTA scuola primaria Produzione scritta e orale Se guidato l alunno usa semplici termini del linguaggio disciplinare per esporre le conoscenze. Se guidato legge semplici carte L alunno usa semplici termini del linguaggio disciplinare per esporre le conoscenze in modo adeguato. Legge semplici carte geo-storiche L alunno utilizza termini specifici del linguaggio disciplinare per esporre le conoscenze in modo adeguato. L alunno utilizza termini specifici del linguaggio disciplinare per esporre le conoscenze in modo adeguato anche con l ausilio di 4

5 geo-storiche delle civiltà presentate. Se guidato usa gli indicatori colloca sulla linea del tempo l'inizio e la fine delle civiltà presentate (Cretesi, Greci, utilizza le delle civiltà(cretesi, Greci, riconosce che gli elementi riconosce semplici fonti storiche passato, (Cretesi, Greci, Etruschi e Distingue semplici fonti storiche per conoscere elementi del delle civiltà presentate. Usa gli Colloca autonomamente sulla linea del tempo l'inizio e la fine delle civiltà presentate (Cretesi, Greci, Utilizza le delle civiltà (Cretesi, Greci, Riconosce che gli elementi Riconosce semplici fonti storiche passato, Usa semplici fonti storiche per. Legge e utilizza carte geostoriche per raccontare i fatti Usa in modo adeguato gli collocare un periodo storico rispetto alle civiltà presentate Ricava ed organizza le in categorie per delineare il quadro delle civiltà Sa che gli elementi significativi del passato possono essere collocati in un preciso periodo di tempo e possono essere ricostruiti con l'uso di fonti. Legge semplici fonti storiche per contemporaneità (Cretesi, Greci, Utilizza semplici fonti storiche risorse digitale. Legge e utilizza carte geostoriche e usa anche gli strumenti informatici per raccontare i fatti Usa correttamente gli indicatori Usa e sa rappresentare la linea periodo storico rispetto alle civiltà presentate (Cretesi, Greci, Da fonti scritte e iconografiche ricava ed organizza le in categorie per delineare il quadro delle civiltà essere ricostruiti con l'uso di fonti e raccontati. Legge ed utilizza semplici fonti apertura con la contemporaneità Individua e utilizza semplici fonti apertura con la Valutazioni quadrimestrali non sufficienti (voto 5) L alunno non ha ancora raggiunto un livello di conoscenze ed abilità tale da consentirgli di esprimere competenze ad un livello iniziale. Valutazione 5: le conoscenze e quindi le abilità sono frammentarie ed ancora inadeguate per consentire all alunno di risolvere situazioni problematiche in contesto reale. 5

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Promuovere tra gli alunni la consapevolezza che il nostro presente ha le sue radici nel

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Promuovere tra gli alunni la consapevolezza che il nostro presente ha le sue radici nel

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO (uso delle fonti) - si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro. - conosce la

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato. INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: STORIA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni L alunno riconosce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA INDICATORI: COMPETENZE Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. passato, presente, futuro. Individuazione di relazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione) Finalità Competenze trasversali Aspetti essenziali Indicazioni metodologiche ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO SCIENZE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Osservazioni dei fatti

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità: Disciplina : STORIA primaria classe V Traguardo: L alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile Comprendere i funzionamenti

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE scuola secondaria di primo grado COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una sensibilità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE STORIA 1 2 3 PRIMARIA INDICATORE STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE D E L L E INFORMAZIONI T R A G U A R D I P E R L E COMPETENZE Riconosce gli elementi del passato e del suo ambiente.

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO EDUCAZIONE FISICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Consapevolezza di sé (limiti e potenzialità) e del proprio fisico Linguaggio reo come espressione

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito. STORIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. CLASSE PRIMA Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA 1 STORIA - CLASSI PRIMA E SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riconosce

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. OBIETTIVO D APPRENDIMENTO -individuare le tracce e usarle come fonti

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA.- SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2, 3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) Classe 1 Classe

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO INDICATORI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE 1^ Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi. Riconoscere relazioni di contemporaneit à e la ciclicità in fenomeni regolari.

Dettagli

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO DESCRITTORE L alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA STORIA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Riconosce elementi significativi

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Disciplina : STORIA primaria classe IV Traguardo: L alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze STORIA monoennio Competenza 1 Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e riconoscere l importanza del patrimonio

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE CURRICOLO DI ISTITUTO - STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE Disciplina Classe: Prima Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze culturali) Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi Conoscere,

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA 1 STORIA - CLASSI PRIMA E SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riconosce

Dettagli

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO COMPETENZA PROFILO DELLE TRAGUARDI CHIAVE COMPETENZE PER LO PARLAMENTO ADOTTATO SVILUPPO EUROPEO DALL ISTITUTO DELLE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA 2006 La comunicazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Curricola verticale di STORIA

Curricola verticale di STORIA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di STORIA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

Obiettivi di Apprendimento SAPERE: I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI STORIA COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicazione nella madrelingua.comunicazione nelle lingue straniere.competenza matematica e competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

Disciplina : STORIA primaria classe II

Disciplina : STORIA primaria classe II Disciplina : STORIA primaria classe II Traguardo: L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Obiettivi di apprendimento: USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO Ordine di fatti ed esperienze vissute. Tempo lineare (prima, ora, dopo, infine). Rappresentazione grafica di storie, esperienze,.. sulla linea del tempo. Fenomeni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservare la realtà da più punti di vista. Leggere e interpretare i processi di trasformazione

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a A L ALUNNO USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. Riconoscere

Dettagli

Curricolo di storia a.s.

Curricolo di storia a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Curricolo di storia a.s. CLASSI 1 - - COMPETENZE 1. Riconosce e valorizza elementi significativi del passato nel proprio vissuto 2.Colloca nel tempo fatti ed eventi CONOSCENZE/

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

Disciplina : STORIA primaria classe I

Disciplina : STORIA primaria classe I Disciplina : STORIA primaria classe I Traguardo: L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Obiettivi di apprendimento: USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI STORIA Finalità Avviare il bambino a costruire la propria identità culturale riflettendo sul fatto che

Dettagli

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI 2016-2017 STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA Disciplina Storia Classe:Seconda Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una sensibilità estetica

Dettagli

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO LINGUA INGLESE scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale Esercitare una cittadinanza europea attiva Competenze

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli