Diario (App200B) Compiti per la cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diario (App200B) Compiti per la cura"

Transcript

1 Diario (App200B) 1) Ho dormito da mezzanotte fino alle 2:00 la mattina e poi mi sono riaddormentato fino alle 9:00. 2) Ho parlato un po' con zia e mi sono sciacquato il viso. 3) Ho salvato le lettere dell'eni delle fatture non solute. Ho stampato i bollettini delle fatture. Papà li ha pagati al computer e ho mandato come allegato in risposta all' dell'eni il file della ricevuta di avvento pagamento del bollettino postale. 4) Mi sono riposato. 5) Ho messo un chiodo alla parete del corridoio e ho appeso il quadro di Erric Hebborn. 6) Ho preparato le medicine a papà. 7) Ho aperto la bottiglia di olio di semi di girasole per nonna: ho dovuto tirare via il pezzo di plastica che teneva insieme il tappo con il collo della bottiglia. 1) Ho dormito da mezzanotte fino alle 4:00 la mattina e poi mi sono riaddormentato fino alle 10:00. 2) Mi sono preparato le pillole.

2 3) Ho scaricato da internet, messo nella directory del desktop "farmaci \ analisi" e stampato i referti, delle analisi del sangue di nonna che ha fatto al San Filippo Neri. 4) Ho portato il casco per i capelli di sopra. Ho trovato, all'interno del cassetto del mobile della cucina, nel mazzo una copia della chiave per aprire la porta della mansarda. 5) Ho studiato e ho presi gli appunti di 3 minuti della lezione in cui il professore ha spiegato il funzionamento dell' insection sort (L'ordinamento a inserimento) per farne in futuro un'analisi della complessità. Poiché con questo tipo di ordinamento si fa un analisi dei costi sistematica 6) Ho messo il sale nella lavastoviglie. 7) Sono uscito fuori con Rosalba e siamo andati al ristorante giapponese. Le ho raccontato quello che ho fatto durante la giornata, le ho fatto vedere il mio sito (con i suoi consigli per la psiche, la memoria e i ragionamenti) e il mio blog (con gli argomenti scientifici). 1) Ho dormito da mezzanotte fino alle 4:00 2) Mi sono preparato le pillole. 3) Ho scritto ho aggiunto delle cose da fare quando non va la routine nell'articolo "Gestione della giornata" e un punto all' attività che fanno bene ai sentimenti nell'articolo "Esaltazio ne dei sentimenti". 4) Ho spento la macchinetta che registrava il cuore a nonna mentre dormiva.

3 5) Mi sono riaddormentato. 6) Al risveglio ho parlato con zia Paola. 7) Ho pranzato. 8) Mi sono riposato. 9) Per stampare il messaggio del tea di Onda ho scritto la parola chiave "Ondina" e ho avviato la ricerca. Trovato il messaggio. Ho selezionato una ad una le immagini e le ho riportate in word. Poi ho riportato in word il testo del messaggio e ho stampato 10) Ho scannerizzato l'etichetta del tè, che mamma ha trovato nella casa di Onda e l'ho messa come allegato a un messaggio di posta elettronica indirizzato a lei. 1) Ho dormito da mezzanotte fino alle 9:00 2) Ho regolato il cellulare di nonna e l'orologio da parete della cucina con l'ora solare. Al cellulare son andato a Impostazioni Configurazione Telefono Orario e Data. 3) Andando alla rubrica telefonica del cellulare, ho ascoltato che il credito residuo di nonna è 9,71 Euro. 4) Ho ricaricato di 20 euro il cellulare di nonna con il sito internet della banca. 5) Ho portato le buste della spesa dall'ascensore in cucina. 6) Ho svuotato il cestino di papà nei bidoni della raccolta differenziata. 7) Ho copiato nel mio blog un articolo in cui si dice che le noci fanno bene a cuore e cervello.

4 8) Mi sono riposato. 9) Mi sono lavato i capelli. 10) Ho messo un video divertente di Benigni nel mio sito. 11) Ho preparato le medicine della notte per papà. 1) Ho dormito da 2:00 fino alle 10:00 2) Ho fatto colazione mangiando i nachos. 3) Ho aiutato zia a rifare il letto. 4) Ora mi farò la barba con il rasoio elettrico. 5) Ho sgusciato una buona parte di lupini. 6) Ho rifinito la barba. 7) Ho pranzato. 8) Mi sono vestito e siamo andati dallo pneumologo per riconsegnare la macchinetta. 9) Una volta salito alla studio del pneumologo la segretaria mi ha detto che il dott. era presente in studio alle 17:30. 10) Ho fatto una lezione con Daniel e abbiamo messo il tempo meteorologico e tradotto in italiano al mio sito web. 1) Ho dormito da mezzanotte alle 4:00 la mattina. 2) Ho scritto l'articolo sula serie di Fibonacci "La sezione aurea, la serie di Fibonacci e la natura"

5 3) Ho rilegato gli appunti della cura. 4) Mi sono riaddormentato fino a mezzogiorno. 5) Ho spiegato a nonna come funziona l'inalatore. 6) Ho abbassato la serranda a nonna. 7) Ho specificato a cosa servisse scrivere il diario e ho messo un altro consiglio quando non va la routine nell'articolo "Gestio ne della giornata" nel diario del mio sito. 8) E' venuto Marco e abbiamo fatto la lezione d'inglese. 1) Ho dormito poco la notte. 2) Ho passato il telefono a mamma. Mamma ha dato le indicazioni stradali al corriere: se viene dal San Pietro il 783 sta sulla sinistra, se viene dall'olgiata sta sulla destra. 3) Mi sono misurato i pantaloni. 4) Ho passato nuovamente il telefono a mamma. 5) Ho calcolato il 19% delle spese edilizie della Idrogross per la ristrutturazione del bagno della casa di Anticoli: 700,6516 euro. 6) Ho chiuso la pentola a pressione. 1) Ho dormito da 22:00 fino a circa le 3:00 la mattina.

6 2) Ho fatto colazione. 3) Ho camminato un po' per casa e ho pensato e parlato da solo. 4) Ho scritto 5 tipi di spettacolo per risollevare l'umore nella articolo "Strategia del buon umore" nel diario del mio sito. 5) Mi sono riaddormentato fino a circa le 11:00. 6) Ho raccolto, con un pezzo di Scottex, un po' di verdura che era caduta sul pavimento. 7) Ho messo a posto, con le stampelle, nell'armadio della camera di papà: il giaccone Woolrich e i pantaloni. 8) Ho preso una sedia e l'ho portata in camera da letto perché serviva alla dottoressa per medicare mamma. 9) Mi sono vestito 10) Ho apparecchiato. 11) Ho portato la sedia in cucina. 12) Ho sparecchiato. 13) Mi sono riposato. 14) Ho salutato Caterina che torna da New York. 15) Ho preso il contenitore dov'è il libretto di circolazione della Tiguan. 16) Ho aperto il primo cassetto del comò e ho aiutato mamma a sfilarsi i pantaloni e infilarsi il pigiama e la vestaglia. 17) Ho apparecchiato. 18) Ho cenato. 19) Ho studiato e preso gli appunti di 4 minuti della lezione di algoritmi e programmazione avanzata. 20) Ho un po' parlato con papà a letto.

7 1) Ho dormito da 22:00 fino alle 2:00. 2) Mi sono alzato. 3) Ho parlato con mamma e con nonna. 4) Ho ricercato 2 articoli per il mio blog: uno diceva che bere fa bene al cervello perche ne aumenta la velocità, l'altro diceva che lo stress danneggia l'ippocampo e la memoria. 5) Ho scritto qualche termine tradotto dall'inglese all'italiano. 6) Mi sono riaddormentato. 7) Ho mangiato un pezzo di dolcetto che mamma ha comprato per il suo compleanno. 8) Ho fatto funzionare nuovamente la lavatrice: ho inserito meglio la spina nella presa e ho premuto i bottoni per programmare il lavaggio e far partire la lavatrice. 9) Ho aspirato le briciole del dolce con il folletto. 10) Ho cambiato il filtro all'aspirapolvere folletto. 11) Ho dato il concime all'orchidea per le scale. 12) Ho pranzato. 13) Ho aiutato nonna a sparecchiare. 14) Ho avviato la lavastoviglie. 15) Ho cambiato i sacchi e sono andato a buttare le immondizie nei bidoni. 16) Ho ringraziato per gli auguri per il compleanno di mamma in Facebook. 17) Con mamma abbiamo discusso contro nonna. 18) Ho aiutato nonna a spostare il tavolino. 19) Ho scherzato con mamma.

8 1) Ho dormito da 22:00 fino alle 4:00. 2) Mi sono alzato. 3) Ho parlato con mamma e con nonna. 4) Ho chiuso la bombola dell'ossigeno di nonna. 5) Mi sono addormentato. 6) Ho detto a zia Paola se mi cercava un pigiama che ieri non trovavo. Poi lo ha ritrovato. 7) Ho aggiunto le sigarette alla lista della spesa di zia Paola. 8) Ho apparecchiato. 9) Ho aiutato zia Paola a mettere a posto la spesa. 10) Ho messo a posto le scarpe le di mamma e ho preso le ciabatte. Ho messo sulla sedia gli indumenti di mamma. 11) Ho pranzato. 12) Mi sono riaddormentato. 13) Ho messo a posto, nel cassetto della cassettiera, della camera da letto di papà, le mie mutande e i miei calzini, per trovarli prima. 14) Ho rifatto il letto matrimoniale. 15) Ho apparecchiato per papà eseguendo anche le disposizioni di mamma. 16) Ho aperto il cassetto del comò. 17) Ho sparecchiato dove papà stava mangiando e ho pulito il piatto.

9 1) Ho riposato dalle 22:00 fino alle 5:00. 2) Mi sono alzato. 3) Ho parlato con mamma e con nonna. 4) Ho fatto vedere il Facebook di mamma a nonna. 5) Ho aperto e richiuso il cassetto del comò per mamma. 6) Sono uscito; sono andato a prendere la posta e il certificato con il contrassegno dell'assicurazione nella macchina. 7) Ho pranzato. 8) Ho lavato le macchie di ruggine con il sapone per le mani sopra la felpa della tuta. 9) Mamma mi ha mandato a fare spesa. Mi ha detto di comprare: il pane e le patate; ho aggiunto qualche genere alimentare: prosciutto, salame, pesche sciroppate, pizzette e ho speso 20 euro. 10) Ho fatto il caffè a mamma e l'ho servito. 1) Ho dormito dalle 22:00 fino alle 5:00. 2) Mi sono alzato. 3) Ho fatto l'elenco dei farmaci naturali e l'ho memorizzato in un file in una cartella. 4) Ho preparato la colazione per papà e per me. 5) Poi ho sparecchiato. 6) Ho aggiunto 2 farmaci alla lista dei farmaci naturali. 7) Mi sono vestito e ho mostrato la strada della farmacia ad Anna.

10 8) Alla farmacia, mi sono fatto dettare per telefono i farmaci, così ho potuto prendere anche i miei farmaci poiché mi li ero appuntati e avevo lasciato l'appunto a casa. 9) A casa ho portato il piedistallo con il ferro fuori sul balcone del salone. 10) Ho portato la sedia in salone, dopo che l'avevo portata nella camera da letto matrimoniale. 11) Ho apparecchiato. 12) Mi sono riposato vicino mamma. 13) Ho telefonato a Remo. 14) Ha telefonato la casa editrice delle poesie e mi ha proposto di pubblicizzarmi di più. 15) Ho aiutato papà a infilarsi la maglietta. 16) Ho letto l' della casa editrice. 17) Mi hanno dettato la delega per la riunione di condominio. 18) Ho modificato in word la delega, l'ho salvata e stampata. 19) Ho trovato sul computer di papà, in word, l'appunto per il condominio. 1) Ho aiutato zia Paola a portare i pacchi della spesa dentro casa. Poi insieme a nonna la abbiamo aiutata a mettere a posto la spesa. 2) Ho apparecchiato. 3) Ho preso le bottiglie d'acqua.

11 4) Ho fatto la lezione d'inglese. Con la conversazione sono andato molto bene (pochissimi errori) ma con il tema ho fatto errori banali. 5) Mi sono vestito e ho accompagnato mamma con la macchina al cancello. 6) Ho portato il cellulare e gli occhiali a papà e ho premuto il bottone per comporre il numero telefonico. 7) Ho aperto e richiuso il cassetto a mamma. 8) Le ho sfilato la scarpa. 9) Le ho sfilato i pantaloni. 1) Ho dormito dalle 3:00 fino alle 8:00. 2) Mi sono alzato. 3) Ho aperto il barattolo della marmellata con l'apritappi. 4) Ho fatto la colazione. 5) Ho parlato con mia cugina Benedetta al telefono. 6) Ho insegnato a zia come si chiude il cassetto del comò con le gambe. 7) Ho piegato il plaid e l'ho messo a posto. 8) Ho preso una sedia e l'ho portata nella camera da letto. 9) Mi sono sciacquato il corpo con il sapone nel lavandino. 10) Ho preso le bottiglie dell'acqua per papà e da mettere in frigo. 11) Ho svuotato la lavastoviglie e ho messo a posto il contenuto. 12) Ho messo a posto la sedia.

12 13) Ho preso il mazzo di chiavi dove c'erano quelle delle cassette e sono andato con la macchina a vedere la posta. 14) Ho seguito e preso gli appunti di 4 minuti della lezione di algoritmi e programmazione avanzata. Nella lezione il prof. ha spiegato l'analisi del costo dell'algoritmo dell'insection Sort nel caso peggiore: quello in cui il vettore sia ordinato in maniera decrescente e si debbano spostare tutti gli elementi. Poi ha fatto vedere che in base alla nozione, l'algoritmo in questo caso è di ordine quadratico. Poi ha spiegato che cos'è l'algoritmo della ricerca binaria. 15) Ho sciacquato le gambe e i piedi.

Diario (App198) Compiti per la cura

Diario (App198) Compiti per la cura Diario (App198) 1) Ho dormito da 1:00 fino alle 5:30 e ho dovuto far mettere papà vicino a me. Poi mi sono riaddormentato fino alle 10:00 la mattina. 2) Ho preparato la terapia a papà. 3) Ho fatto partire

Dettagli

Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato.

Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato. Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato. 2) Mi sono lavato e vestito. 3) Ho parlato con zia Paola. 4) Ho liberato con una forchetta e incastrato nuovamente il

Dettagli

Diario (App189) Fine giornata

Diario (App189) Fine giornata Diario (App189) In questi giorni ho scritto e rivisto l'articolo "Seduta progettata" aggiungendo un punti ai consigli, ai terapeuti per la seduta e delle precisazioni sul significato di quello che si fa

Dettagli

Diario (App185) Compiti per la cura

Diario (App185) Compiti per la cura Diario (App185) 1) Ho aggiustato gli appunti del giorno precedente (Ho fatto qualche aggiunta). 2) Ho scritto qualche battuta nell'articolo della satira del mio sito. 3) Nel mio sito ho reimpaginato l'articolo

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

L incredibile vite d acciaio che ha salvato Numada

L incredibile vite d acciaio che ha salvato Numada L incredibile vite d acciaio che ha salvato Numada Ciao a tutti, Saluti da Grenada! La mia mamma e papa ovvero i nonni sono appena partiti dopo 2 settimane e 1/2 di vacanza con noi e quindi ho deciso di

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

Manuale di utilizzo Numero 1

Manuale di utilizzo Numero 1 Manuale di utilizzo Numero 1 1 Configurazione del sistema Per accedere alla configurazione del sistema è necessario accedere all area Amministrazione dalla chiavetta USB inserendo la password: 2. Da ora

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017 Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017 Ieri sera a cena abbiamo mangiato risotto, insalata, affettato misto e formaggio. Per dessert c era la banana, ma il Danilo e l Alan hanno deciso di non darcela

Dettagli

«COME FARE LA SPESA»

«COME FARE LA SPESA» «COME FARE LA SPESA» PERCORSO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA «G. MARCONI» IC2 «MARGHERITA HACK» DI SAN GIOVANNI LUPATOTO OTTOBRE/NOVEMBRE 2017 Nel mese di Ottobre 2017 abbiamo

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te? Prima della lettura Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te? Episodio 6 eri nella stanza di Federico? ha domandato Giorgia. Perché Volevo vederlo volevo stare

Dettagli

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE CLASSE SECONDA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE - I DIALOGHI IN FAMIGLIA - I DIALOGHI AL MERCATO - I DIALOGHI NELLA FIABA/NEL CARTONE ANIMATO Di Francesca Cinelli I DIALOGHI IN FAMIGLIA Costruire

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Livello. Obiettivi linguistici

Livello. Obiettivi linguistici libretto_pianetait.indd 1 17/06/16 13:48 Livello Il pianeta in gioco si rivolge a studenti di livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. È un prezioso strumento didattico per il gruppo-classe

Dettagli

SERVIZIO PORTA A PORTA

SERVIZIO PORTA A PORTA Comune di Ramacca Città Metropolitana di Catania 4^ Area Gestione del territorio Ufficio Ecologia - Via M. Polo, n. 1 95040 Ramacca CT Telefono 095.7930118 Fax 095.7930177 e.mail ufficio ecologia: salvatore.mogavero@comune.ramacca.ct.it

Dettagli

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI Io e i tuoi valori 9 marzo 2011 Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maria Pace Marano Tutti i diritti riservati A mio nonno Presentazione Questo libro

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. STATO DI FATTO WC Location: appartamento a Como. Caratteristiche dell appartamento: la casa è probabilmente di fine 700. Si entra in un ingresso delimitato dalle stanze, quindi buio, e si continua in uno

Dettagli

500 risposte. DOVE LO BUTTO? - QUIZ (solo per Provincia di Lecco) Statistiche. Barattoli per alimenti alluminio. Barattoli plastica

500 risposte. DOVE LO BUTTO? - QUIZ (solo per Provincia di Lecco) Statistiche. Barattoli per alimenti alluminio. Barattoli plastica DOVE LO BUTTO? - QUIZ (solo per Provincia di Lecco) DOMANDE RISPOSTE 500 500 risposte Le risposte non sono più accettate Messaggio per gli intervistati Gentile cittadino, abbiamo raggiunto il campione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE AZIENDA U.L.S.S. N 9 PRESIDIO OSPEDALIERO TREVISO STRUTTURA COMPLESSA OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE PROGRAMMA DI DAY SURGERY (Chirurgia di Giorno) COS E LA CHIRURGIA

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Chiedere indicazioni sull'alloggio

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Chiedere indicazioni sull'alloggio - Cercare Dove posso trovare? Chiedere indicazioni sull'alloggio Dove posso trovare?... una camera in affitto?... una camera in affitto?... un ostello?... un ostello?... un albergo?... un albergo?... un

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

COSOV VILLASANTA COSTI E SCADENZE. Presso lo Studio Calloni in Piazza Martiri della Libertà, 20 a Villasanta MB

COSOV VILLASANTA COSTI E SCADENZE. Presso lo Studio Calloni in Piazza Martiri della Libertà, 20 a Villasanta MB COSTI E SCADENZE Iscrizione entro il 15 maggio 2016 Presso lo Studio Calloni in Piazza Martiri della Libertà, 20 a Villasanta MB Costo totale Igea 2K16 uro 400,00 Possibilità di pagare in tre rate. Acconto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

Le ricordiamo che la restituzione della scheda di soggiorno è presupposto indispensabile per il rimborso della cauzione già versata.

Le ricordiamo che la restituzione della scheda di soggiorno è presupposto indispensabile per il rimborso della cauzione già versata. Gentile cliente, facendo seguito alla sua prenotazione per la casa di Castiglione della Pescaia - Maestrale, Le inviamo: la nota di commento che dovrà inviarci al suo rientro. la scheda di soggiorno contenente

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N.

ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N. ALLEGATO E - INVENTARIO CENTRO C.AS.A. Piano terra Ufficio PROPRIETA N. CONDIZIONE INVENTARIO PORTA GESTORE BUONA SPECCHIO GRANDE COMUNE 26226 BUONA LIBRERIA COMUE COMUNE 26211 BUONA DIVANO GESTORE BUONA

Dettagli

LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera

LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera LOG-LC-PV-LV-001 Nr 10 Sedie in pelle LOG-LC-PV-LV-002 Nr 1 Tavolo da riunioni 130x280 LOG-LC-PV-LV-003 Nr 2 Quadri 113x83 LOG-LC-PV-LV-006 Nr 1 Scrivania 90x150 completa di pianale da appoggio e cassettiera

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

SCARICO REFERTI SISS

SCARICO REFERTI SISS SCARICO REFERTI SISS Dalla versione di Iatros SISS 2.4.38 è stata introdotta la nuova funzionalità di scarico referti. Tale funzione è accessibile da un apposita icona di scarico [1A] oppure dal menu Esiti

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, 9.9.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento (costo variabile in base all operatore e al profilo tariffario scelto), numeri attivi

Dettagli

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172 Problema n. 1 di Riccardo 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? 283 111-172 283 111 = 172 Le moto che rimangono in gara sono 172. Problema n. 2 di Ndeye 45 squali 3 pesci ciascuno? quanti pesci in

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

ASPETTANDO S.LUCIA Riflessioni e scelte L'attesa: tempi e spazi

ASPETTANDO S.LUCIA Riflessioni e scelte L'attesa: tempi e spazi ASPETTANDO S.LUCIA Riflessioni e scelte Per i bambini dai 3 ai 6 anni il periodo che precede Santa Lucia è un momento carico di emozioni per la magia che porta con sè. In questo ultimi anni notiamo sempre

Dettagli

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Comune di Galliera URP 051.66734 www.comune.galliera.bo.it

Dettagli

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Conoscere l importanza dell acqua pulita. Conoscere le conseguenze dell acqua sporca su di noi, sulla terra e sugli animali. Comprendere quanto

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire: RACCOLTA CARTA E CARTONE - giornali e riviste - libri, quaderni - fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) - cartoni piegati - imballaggi di cartone - scatole per alimenti

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

ANALISI DI DETTAGLIO

ANALISI DI DETTAGLIO Oggetto: Analisi relativa alla realizzazione e fornitura di una soluzione al controllo della assunzione della terapia da parte dei pazienti. 1.Scopo Lo scopo del seguente documento è quello di fornire

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI Come ti sei sentito? Spaventato. Ci hanno chiamato di notte,

Dettagli

Il sistema operativo.

Il sistema operativo. Il sistema operativo http://riccardocavallaro.weebly.com Che cos è il sistema operativo È un programma che si avvia automaticamente all accensione del dispositivo. Il sistema operativo (O.S.) consente

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Bentivoglio edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte.

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. UN ATTIMO 1 Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. Paola sta dormendo in un letto matrimoniale. Il posto accanto a lei è vuoto. Si gira più volte finché non si sveglia di soprassalto

Dettagli

RICOVERI (interviste anno 2017) LE INTERVISTE

RICOVERI (interviste anno 2017) LE INTERVISTE RICOVERI (interviste anno 2017) LE INTERVISTE D1.1 Durante il suo ricovero in ospedale, gli infermieri l hanno trattata con cortesia? Tabella 1 Distribuzione per e, domanda D1.1 Durante il suo ricovero

Dettagli

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista 5.0 10.3.1.5 Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà eseguito il backup dei dati. Sarà anche eseguito

Dettagli

Excange Scharnebeck 2012

Excange Scharnebeck 2012 Excange Scharnebeck 2012 Giorno 1 Ore 6.45: partenza da scuola per dirigerci all aeroporto. Dopo un paio d ore abbiamo effettuato il check-in, alcuni di noi erano molto agitati perché era la prima volta

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse

Dettagli

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce.

ETICHETTA FACILE. Il programma di etichettatura facile e veloce. ETICHETTA FACILE Il programma di etichettatura facile e veloce. Manuale del programma Etichetta Facile versione 0.5.1.4 del 29/11/2016 Prefazione Etichetta Facile è un programma specifico per la generazione

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Baricella. Per informazioni. Utenze domestiche - Utenze non domestiche

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Baricella. Per informazioni. Utenze domestiche - Utenze non domestiche stampato su riciclata www.ondecomunicazione.it Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle 0.00*, dalle.00 alle.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 00..00

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI COMUNE DI POZZOMAGGIORE (SS) GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI PRIME INDICAZIONI SUL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TUTTE LE TIPOLOGIE DI RIFIUTO RITIRATE PORTA-A-PORTA DEVONO ESSERE

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. PAPÀ NOME MATITA GIACCA

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA RIFIUTI La raccolta rifiuti si svolge con un servizio Porta a porta per indifferenziato Porta a porta per carta e cartone Porta a porta per plastica e lattine

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

Compréhension de l écrit

Compréhension de l écrit évaluation diagnostique des ÉlÈves allophones Compréhension de l écrit CYCLE 2 Langue d origine : italien COGNOME: NOME: NIVEAU : FIN DE CP 1 Leggi il testo seguente: Questa mattina, la sveglia di Samuele

Dettagli

«DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

«DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci «DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci ALIMENTAZIONE Stare seduti a tavola Masticare e deglutire Usare il cucchiaio Usare la forchetta Versare l acqua nel

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Avvertenze Consegnare solo fogli formato A4. Scrivere su un solo lato (no fronte retro) In ordine di preferenza usare inchiostro nero, matita, inchiostro blu. In

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 SETTEMBRE 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 SETTEMBRE 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI SETTEMBRE 2015 (dati provvisori)

Dettagli

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI Ritiro a domicilio di vetro e lattine bottiglie vasetti in vetro lattine per bibite lattine per alimenti nel contenitore verde lastre

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero Al cinema 1. Completate con l imperfetto dei verbi dati 1. andava 2. dormiva 3. mangiavano 4. portava 5. studiavamo 6. amava 7. rispondeva 8. speravo 2. Completate secondo il modello 1. guardavo, pensavo

Dettagli

Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali

Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali Obiettivi del gioco Il gioco di carte Bis si rivolge a studenti di livello A1. Permette di apprendere e memorizzare il lessico di base della lingua italiana, abbinando illustrazioni e vocaboli di uso quotidiano.

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

DAL 23 AL 30 LUGLIO PASSO MANIVA (BS)

DAL 23 AL 30 LUGLIO PASSO MANIVA (BS) VACANZE DI BRANCO 2016 ALICE IN WONDERLAND DAL 23 AL 30 LUGLIO PASSO MANIVA (BS) Siete stanchi dei soliti pomeriggi afosi in compagnia della play? Alla TV trasmettono sempre gli stessi cartoni? Le feste

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Esercitazione: primi passi e uso dei files Esercitazione: primi passi e uso dei files 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI

DOMANDA DI AMMISSIONE COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI DOMANDA DI AMMISSIONE COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI IL/LA SOTTOSCRITTO/A: NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A VIA N TELEFONO N DOMICILIO (se diverso dalla residenza) VIA N TELEFONO N CODICE FISCALE In qualità

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

4 maglie interne misto lana4 maglie interne misto lana4 maglie interne misto lana4 maglie interne misto lan

4 maglie interne misto lana4 maglie interne misto lana4 maglie interne misto lana4 maglie interne misto lan INVERNALE RICHIESTO : MEMORANDUM PER GLI ASSISTITI GIOVANI AUTOSUFFICIENTI GIOVANI UOMINI AUTOSUFFICIENTI ANZIANI DONNE AUTOSUFFICIENTI ANZIANI UOMINI AUTOSUFF 4 maglie interne misto lana4 maglie interne

Dettagli

diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo

diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo Oggi carissimo diario perfettino, le raccontiamo la nostra bagnatissima GIORNATA... mercoledì 2 maggio 2007 ore 9.00 partenza per la tre giorni

Dettagli

Guida a Planner Studio

Guida a Planner Studio Guida a Planner Studio Copyright 2001 - Pesaro System Torna al sommario Pag. 1 di 18 Sommario Introduzione... 3 Calendario a Gestione Utenti... 4 Primo Accesso... 4 Schermata iniziale... 5 Schermata Utente

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI (STAZIONI ECOLOGICHE) Accolgono i rifiuti che, per natura o dimensione, non possono

Dettagli

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato. 1. Completa la tabella come nell esempio. avere essere Infinito andato andare nato venduto vinto partito visto andato bevuto accaduto 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00 Mamma, senti, ti dispiace se ho dei segreti? Io: no tutti abbiamo dei segreti Lei: Davvero? Anche tu mamma? Io: Certo Lei: Allora mi comperi un diario dove scrivere tutti i segreti? Io: Si, certo, se vuoi

Dettagli

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO Le sorelle del Lago Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO racconto A mia figlia Camilla Sempre vorrei nel mio giardino splendesse il sole del mattino Hyro S. ...dai sveglia Ely sei la solita dormigliona,

Dettagli

Abitare in modo facile

Abitare in modo facile Abitare in modo facile Francesca Stella Elena Casarsa Pordenone 20 febbraio 2016 1 Buongiorno io sono Francesca Stella, sono formatrice Nazionale e di Udine e lavoro ai progetti sul linguaggio Easy To

Dettagli