Diario (App198) Compiti per la cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diario (App198) Compiti per la cura"

Transcript

1 Diario (App198) 1) Ho dormito da 1:00 fino alle 5:30 e ho dovuto far mettere papà vicino a me. Poi mi sono riaddormentato fino alle 10:00 la mattina. 2) Ho preparato la terapia a papà. 3) Ho fatto partire la lavatrice. 4) Ho dettato le cose che per me mancavano, mentre zia faceva la lista della spesa. 5) Ho chiesto a papà 50,00 euro. 6) Ora prenderò la mia terapia. 7) Ho Apparecchiato. 8) Ho pranzato. 9) Ho sparecchiato. 10) Ho telefonato a mamma. 11) Ora prenderò la bustina di Flumucil. 12) Mi sono lavato la testa. 13) Ho lavato il corpo. 14) Mi sono rasato sotto le ascelle. Ho accorciato i baffi e li ho sfoltiti. 15) Ho telefonato a Rosalba dicendole quello che avevo fatto nella giornata. 16) Mi sono vestito. 17) Ho preso le chiavi della macchina per il telecomando. 18) Con Rosalba siamo andati al ristorante giapponese. Abbiamo parlato di argomenti leggeri e abbiamo mangiato molte buone cose.

2 19) Ci siamo salutati affettuosamente e abbiamo ballato sotto casa mia. 20) Ho telefonato a Rosalba per spiegarle i miei problemi e lei mi ha detto che dovrei andare in un posto pieno di ragazzi. 1) Ho dormito da mezzanotte fino alle 5:30. 2) Ho terminato di scrivere gli appunti dei "Compiti della cura" del giorno precedente dal punto 15) al punto 20). 3) Ho messo a posto il mazzo di chiavi della 600 che avevo utilizzato per il telecomando del cancello che comunica con la Cassia. 4) Ho detto a nonna il nome della scatola del farmaco che doveva prendere. 5) Ho messo il sale nella lavastoviglie, l'ho caricata con il sapone, l'ho programmata e l'ho fatta partire. 6) Ha telefonato mamma e ha detto che oggi la dimettono. 7) Ho fatto la colazione. 8) Ho programmato e avviato la lavatrice. 9) Ho preso le pasticche della terapia. 10) Ho insegnato a zia Paola il metodo per inserire facilmente il piatto girevole del forno multifunzione. 11) Ho preparato la terapia della mattina a papà. 12) Ho telefonato alle amiche di mamma, per dire che zia Paola era andata a prendere mamma all'ospedale. 13) Ho scritto un po' di consigli nei vari articoli del mio diario. 14) Ho pranzato.

3 15) Ho messo le coperte sopra a mamma. 16) Mi sono riposato. 17) Ho discusso con mamma. 18) Ho apparecchiato; ho perfino sciacquato i coltelli. 19) Ho messo le coperte sopra a mamma. 1) Ho dormito da 23:00 fino alle 6:20 la mattina vicino a papà. 2) Ho aiutato mamma a infilare le braccia nelle maniche della vestaglia. 3) Ho preparato la terapia per papà. 4) Ho preso un paio di bottiglie di acqua. 5) Ho trovato nella rubrica del telefono cordless il numero di Zia Paola e l'ho chiamata. 6) Ho preso una bustina di Flumucil. 7) Mi sono vestito e sono andato a prendere la posta al cancello. 8) Ho aiutato mamma a sfilarsi i pantaloni. 9) Ho scherzato con nonna. 10) Ho riappeso il giaccone. 11) Ho messo a posto la valigia in mansarda. 12) Ho fatto vedere: il mio sito, il mio blog e una poesia ad Arianna. 13) Ho infilato il piumino nella federa insieme ad Arianna. 14) Mi sono vestito e sono a una conferenza sulla Libia insieme a Onda. 15) Ho seguito bene la conferenza poi ho parlato con i relatori.

4 16) Usciti dalla conferenza ho parlato un po' con Aiman. Correggevo l'italiano ad Aiman mentre parlava. 1) Ho dormito da 24:00 fino alle 5:20 la mattina vicino a papà. 2) Ho fatto la colazione. 3) Tenevo ferma la tazzina del caffè mentre mamma lo prendeva. 4) Ho preso, con le dita, una mosca viva, che camminava sul vetro per le zampe. 5) Ho messo il sale nella lavastoviglie. 6) Ho preso il coperchio della pentola a pressione. 7) Ho pranzato. 8) Ho preso un sacchetto in fondo all'armadio della camera da letto di papà. 9) Mi sono addormentato. 10) Ho messo a posto il contenuto della lavastoviglie. 11) Mi sono vestito e sono uscito con Onda; mi sono misurato gli abiti e ho comprato una camicia. 1) Ho dormito da 24:00 fino alle 5:20 la mattina vicino a papà, dopo aver discusso un po' con mamma e nonna. 2) Ho mangiato due biscotti.

5 3) Ho scosso la tovaglia per far cadere le briciole; poi insieme a nonna l'abbiamo ripiegata. 4) Ho fatto un po' di ginnastica. 5) Ho aiutato mamma a infilarsi la vestaglia. 6) Le ho passato la busta con i drenaggi. 7) Ho messo a posto l'accappatoio di nonna nello sportello dell'armadio del corridoio. 8) Ho spremuto le arance per papà. 9) Ho telefonato a Daniel per la lezione e l'ho fissata giovedì; comunque dobbiamo risentirci domani. 10) Ho apparecchiato.. 11) Ho copiato un articolo sulla medicina spaziale per il mio blog. 12) Ho studiato 7 minuti della 10 lezione di algoritmi e programmazione avanzata. Nella lezione il professore ha finito di spiegare il funzionamento dell' Insection Sort. Ha spiegato che cosa è uno pseudocodice e perché lo utilizziamo. Ha scritto le pseudoistruzioni dell' Insection Sort nello pseudocodice e le ha commentate. Poi ha spiegato il concetto di costo e il numero di volte in cui le operazioni vendono ripetute. 13) Ho cenato; ho lavato i piatti dove c'era stato il pesce e li ho messi nella lavastoviglie. 1) Ho dormito da 23:00 fino alle 4:30 la mattina vicino a papà, dopo mi ha svegliato lui parlando.

6 2) Insieme a nonna abbiamo preparato la mia colazione. 3) Ho passeggiato per casa. 4) Ho Scritto i punti 11) 12) 13) dei compiti per la cura del giorno precedente. 5) Ho messo il sapone e programmato la lavastoviglie. 6) Ho montato la lavapavimenti (mi sono dovuto sedere), ho bagnato il panno e l'ho montato. Ho spiegato ad Anna come si utilizza il folletto. 7) Sono andato in mansarda per aprire i cassetti del comò a mamma, che doveva cercare la vestaglia per nonna. 8) Mi sono vestito e sono andato a prendere la posta e a fare la spesa. ho comprato: Il sapone, il pane, le merendine, il bagnoschiuma e il prosciutto. 9) Mi sono addormentato. 10) Ho messo nella cassapanca in mansarda i panni che mi aveva dato mamma meno una felpa che le ho detto che avrei indossato. 11) E' venuto marco è ho fatto la lezione di inglese. A un esercizio ho fatto solo due errori l'altro ne ho fatti molti di più. 1) Ho dormito la notte dopo aver preso 1/2 tachipirina 1000 per i dolori al nervo sciatico e aver detto a papà di scansarsi un po'. 2) La mattina mi sono vestito e sono andato a fare le analisi sangue con papà e ho pagato con il bancomat. Ci ha accompagnato zia con la macchina

7 3) Poi zia ci è venuta a riprendere e sono passato in farmacia con lista dei farmaci che avevo fatto a casa. 4) Ho pranzato 5) Poi sono andato con Onda al complesso di negozi dell'ikea per comprare un mobile. 6) Non abbiamo comprato il mobile perché abbiamo fatto le foto ma ho fatto un po' di spesa. Ho comprato: la torta, la pizza, le sigarette e gli accendini. 7) Tornato mi sono sciacquato il corpo.

Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato.

Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato. Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato. 2) Mi sono lavato e vestito. 3) Ho parlato con zia Paola. 4) Ho liberato con una forchetta e incastrato nuovamente il

Dettagli

Diario (App200B) Compiti per la cura

Diario (App200B) Compiti per la cura Diario (App200B) 1) Ho dormito da mezzanotte fino alle 2:00 la mattina e poi mi sono riaddormentato fino alle 9:00. 2) Ho parlato un po' con zia e mi sono sciacquato il viso. 3) Ho salvato le lettere dell'eni

Dettagli

Diario (App189) Fine giornata

Diario (App189) Fine giornata Diario (App189) In questi giorni ho scritto e rivisto l'articolo "Seduta progettata" aggiungendo un punti ai consigli, ai terapeuti per la seduta e delle precisazioni sul significato di quello che si fa

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Diario (App185) Compiti per la cura

Diario (App185) Compiti per la cura Diario (App185) 1) Ho aggiustato gli appunti del giorno precedente (Ho fatto qualche aggiunta). 2) Ho scritto qualche battuta nell'articolo della satira del mio sito. 3) Nel mio sito ho reimpaginato l'articolo

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

«COME FARE LA SPESA»

«COME FARE LA SPESA» «COME FARE LA SPESA» PERCORSO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA «G. MARCONI» IC2 «MARGHERITA HACK» DI SAN GIOVANNI LUPATOTO OTTOBRE/NOVEMBRE 2017 Nel mese di Ottobre 2017 abbiamo

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato. 1. Completa la tabella come nell esempio. avere essere Infinito andato andare nato venduto vinto partito visto andato bevuto accaduto 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

Dettagli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli ABBIGLIAMENTO PROPOSTE nomenclatura degli indumenti indossati ricerca di immagini di abbigliamento e associazione parola-immagine nome dello stesso indumento in lingue diverse materiali con cui sono fatti

Dettagli

Abitare in modo facile

Abitare in modo facile Abitare in modo facile Francesca Stella Elena Casarsa Pordenone 20 febbraio 2016 1 Buongiorno io sono Francesca Stella, sono formatrice Nazionale e di Udine e lavoro ai progetti sul linguaggio Easy To

Dettagli

Week-end di fine estate al lago di Molveno Un posto stupendo per trascorrere una vacanza con gli amici

Week-end di fine estate al lago di Molveno Un posto stupendo per trascorrere una vacanza con gli amici Numero 23 ottobre 2013 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Settembre-bis 2011,n 2

Settembre-bis 2011,n 2 È iniziata la scuola di Andrea con la collaborazione di Riccardo Iniziare la scuola è stato un incubo. Quanto vorrei avere tutto l'anno vacanze. Da una parte è stato bello perchè ho ritrovato tutti i miei

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Excange Scharnebeck 2012

Excange Scharnebeck 2012 Excange Scharnebeck 2012 Giorno 1 Ore 6.45: partenza da scuola per dirigerci all aeroporto. Dopo un paio d ore abbiamo effettuato il check-in, alcuni di noi erano molto agitati perché era la prima volta

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo. Parleremo di cibo

Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo. Parleremo di cibo Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo Parleremo di cibo Siamo partiti dall articolo 9 della nostra COSTITUZIONE che recita : La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica

Dettagli

e femmine delle due classi, io ero arrabbiata perché non ci avevano messi nelle rispettive camere e anche perché non potevamo parlare con nessuno.

e femmine delle due classi, io ero arrabbiata perché non ci avevano messi nelle rispettive camere e anche perché non potevamo parlare con nessuno. Elisabetta Bocchi 5^A Mercoledì e giovedì io e la mia classe, con la 5 D, siamo andati in gita al castello di Bardi, in provincia di Parma, dove abbiamo passato la notte. Martedì ero molto emozionata e

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE CLASSE SECONDA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE - I DIALOGHI IN FAMIGLIA - I DIALOGHI AL MERCATO - I DIALOGHI NELLA FIABA/NEL CARTONE ANIMATO Di Francesca Cinelli I DIALOGHI IN FAMIGLIA Costruire

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI Come ti sei sentito? Spaventato. Ci hanno chiamato di notte,

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017

Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017 Diario di bordo, mercoledì 22 febbraio 2017 Ieri sera a cena abbiamo mangiato risotto, insalata, affettato misto e formaggio. Per dessert c era la banana, ma il Danilo e l Alan hanno deciso di non darcela

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015 La settimana verde ad arzo 28 settembre 2 ottobre 2015 Lunedì, 28 settembre Lunedì 28 settembre siamo partiti per la settimana verde a Arzo. La casa dove abbiamo alloggiato si chiamava La Perfetta. Siamo

Dettagli

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. La frutta Percorso didattico di educazione scientifica Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. 2013-2014 Le Nuove Indicazioni per il Curricolo La Conoscenza del Mondo

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. PAPÀ NOME MATITA GIACCA

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK)

DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK) DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK) 8 APRILE Partiti da Malpensa alle 07:00, siamo atterrati all aeroporto di Copenhagen, dove abbiamo preso un

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2 Allievo: Mihidukulasuriya Shanon Costa Corso: 3 Operatore Elettronico Anno Scolastico: 2016/2017 Azienda Ospitante: Remida Srl Periodo: dal 07/04/2016 al 31/05/2016

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172

3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172 Problema n. 1 di Riccardo 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? 283 111-172 283 111 = 172 Le moto che rimangono in gara sono 172. Problema n. 2 di Ndeye 45 squali 3 pesci ciascuno? quanti pesci in

Dettagli

Lunedì Mercoledì Venerdì Domenica ALLENAMENTO N 1. 4km Risc. + Fartlek 2 x (30 lenti + 30 veloci) + 5 def. + Stretching

Lunedì Mercoledì Venerdì Domenica ALLENAMENTO N 1. 4km Risc. + Fartlek 2 x (30 lenti + 30 veloci) + 5 def. + Stretching 1 DAL 02/01/2017 AL 08/01/2017 Lunedì Mercoledì Venerdì Domenica ALLENAMENTO N 1 ALLENAMENTO N 2 ALLENAMENTO N 3 ALLENAMENTO N 4 ORARIO INIZIO 17.15 13:45 09:30 10:00 60 Fondo Lento a 5 50 /km + Stretching

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 SPEDIRE UNA LETTERA A.: Con queste telefonate internazionali spendo un sacco di soldi. B.: A.: B.: A.: B.: A.: B.: Perché non scrivi una lettera? Così hai la possibilità di dire tutto quello che vuoi.

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 VENERDÌ QUATTRO MAGGIO SIAMO ANDATI IN GITA CON LE CLASSI PRIME ACCOMPAGNATI DALLE NOSTRE MAESTRE. DOPO AVER PROVATO A SUONARE GLI STRUMENTI

Dettagli

Laboratorio di cucina per buongustai ITAS TOSI A.S / 2017

Laboratorio di cucina per buongustai ITAS TOSI A.S / 2017 Laboratorio di cucina per buongustai ITAS TOSI A.S. 2016 / 2017 Il Progetto Cucino io è parte di un insieme di progetti che afferiscono al Progetto Autonomia, progetto che ha l obiettivo di aumentare,

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935 Perché ha deciso di emigrare? Qui, dopo il militare sono

Dettagli

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / rcs Libri S.p.A., Milano isbn 978-88-17-08765-0 Prima edizione: marzo 2016 Il rumore delle cose che iniziano

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010 SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010 NA01_10classeA INV: Ti va di raccontarmi quello che è successo? NA01: M: #### M: ###### E: io ho scritto: nel film ((guarda il suo foglio,

Dettagli

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

Primi problemi: un bel mazzo di margherite Primi problemi: un bel mazzo di margherite Luisa sta raccogliendo le margherite in un prato. Ne prende 3 vicino a un albero, 4 dietro a un cespuglio e 1 davanti a un melo. Quante margherite ha raccolto

Dettagli

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un mazzo di fiori Primi problemi: un mazzo di fiori Stefania è andata in campagna e ha raccolto 4 fiori rossi e 5 fiori gialli. Quanti fiori ha in tutto Stefania? Quanti sono i fiori rossi?... Quanti sono i fiori gialli?...

Dettagli

Italiano Spontaneo 11

Italiano Spontaneo 11 11 io tu lui lei 12 speak 13 noi voi loro Parlare io parlo tu parli lui/lei parla noi parliamo voi parlate loro parlano 14 be do I don t understand... Can you repeat, please? 15 Essere io sono tu sei lui/lei

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Scuola Collodi. Dalla farina al pane

Scuola Collodi. Dalla farina al pane Scuola Collodi Dalla farina al pane Gruppo bambini anni 3 N 28 Dalle 9.00 alle 10.00 Anno scolastico 2008/2009 Ins: Ballarin Silvia MOTIVAZIONE Promuovere nei bambini la consapevolezza che esiste una realtà

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente.

4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente. 4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente. SUCCO D ARANCIA - CAPPUCCINO - CEREALI - TÈ AL LIMONE - MARMELLATA CORNETTO - PANINO AL PROSCIUTTO - ESPRESSO - PANE

Dettagli

Lettera ai genitori con dati, posti, attività e trasporto Prenotazione trasporti e alberghi

Lettera ai genitori con dati, posti, attività e trasporto Prenotazione trasporti e alberghi Preparazione: Circa un anno prima della partenza Riunione dei genitori: fare vedere un concetto per il viaggio con luogo, durata, costi etc Definire e stabilire il piano col direttore della scuola Presentare

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

DAL 23 AL 30 LUGLIO PASSO MANIVA (BS)

DAL 23 AL 30 LUGLIO PASSO MANIVA (BS) VACANZE DI BRANCO 2016 ALICE IN WONDERLAND DAL 23 AL 30 LUGLIO PASSO MANIVA (BS) Siete stanchi dei soliti pomeriggi afosi in compagnia della play? Alla TV trasmettono sempre gli stessi cartoni? Le feste

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo

diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo diario di una scuola montana IV A-B MOrbio Inf. IV A Vacallo Oggi carissimo diario perfettino, le raccontiamo la nostra bagnatissima GIORNATA... mercoledì 2 maggio 2007 ore 9.00 partenza per la tre giorni

Dettagli

TORRONCINI SPUMINI ABRUZZESI

TORRONCINI SPUMINI ABRUZZESI TORRONCINI SPUMINI ABRUZZESI Cercando sul web ho trovato una sola ricetta sul blog Wasabicucina, riporto la ricetta con una variazione fondamentale per renderli come quelli comprati in pasticceria. Ingredienti:

Dettagli

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi.

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi. Verbi riflessivi I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi. 1. Io (addormentarsi) alle dieci di sera. 2. Tu (fermarsi) al bar per fare colazione. 3. Lei (divertirsi)

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Minivolley Ogni venerdì per cinque settimane viene il maestro Mauro a farci minivolley. La prima volta ci ha insegnato a fare la battuta, il palleggio

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie Domanda 1 Matteo, nei primi 3 compiti di matematica del quadrimestre, ha ottenuto la media del 6; al quarto compito in classe ha preso 7. Quanto

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Problemino: I Nanetti

Problemino: I Nanetti Problemino: I Nanetti Nel bosco ci sono 13 nanetti: 4 nanetti hanno il cappello rosso, altri hanno il cappello bianco. Quanti nanetti hanno il cappello bianco? Quanti nanetti sono nel bosco? Quanti nanetti

Dettagli

infinito preferire usclre a casa a mezzanotte. al museo. un giro in barca. w Anch'io (passare) giornate splendide e intense.

infinito preferire usclre a casa a mezzanotte. al museo. un giro in barca. w Anch'io (passare) giornate splendide e intense. D+ Consiglio Ogni sera scriui in italiano cinque o sei cose che hai fauo durante la giornata. L.. Completa con 'infinito o con il passato pross mo' infinito andare Passato Prossirno infinito p/lssdto prossxmo

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

ITL ELEMENTARY ITALIAN I

ITL ELEMENTARY ITALIAN I ITL111.01 ELEMENTARY ITALIAN I Andrea Fedi ITL111 1 20 settembre 2004, lunedì: piano della lezione I numeri Il verbo avere Il verbo essere L ora Compiti per mercoledì 22 settembre: Sul libro di testo,

Dettagli

LA NOSTRA APP E GRATUITA AL 100% pertanto potete ignorare questo passaggio, se richiesto.

LA NOSTRA APP E GRATUITA AL 100% pertanto potete ignorare questo passaggio, se richiesto. In questa guida vedremo come installare la nostra nuova applicazione Granda College. Scaricare applicazioni è sicuramente una delle operazioni più importanti per sfruttare al meglio il nostro smartphone.

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA RIFIUTI La raccolta rifiuti si svolge con un servizio Porta a porta per indifferenziato Porta a porta per carta e cartone Porta a porta per plastica e lattine

Dettagli

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA Scuola secondaria di 1 grado "G. MARCONI TORINO ALIMENTAZIONE E SOCIETA 2 LE RICETTE POVERE NEI RICORDI DELLE NOSTRE NONNE Le ricette povere 3 Le ricette povere: pane

Dettagli

Attività didattica italiano L2 CASA DOLCE CASA www.coitaliano.wordpress.com CASA DOLCE CASA

Attività didattica italiano L2 CASA DOLCE CASA www.coitaliano.wordpress.com CASA DOLCE CASA CASA DOLCE CASA Destinatari: Livello A2 (adattabile a livelli più alti) Attività coinvolte: comprensione d ascolto, produzione orale, comprensione d ascolto. Obiettivi: Saper descrivere un abitazione,

Dettagli

QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco?

QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco? QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco? Rilancio dal campo di esperienza Numero e Spazio Scuola dell Infanzia Forghieri Sezione 5 anni Insegnante Laura Gavioli Durante una delle nostre

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI IL GIORNALINO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ISTITUTO COMPRENSIVO ACHILLE BOROLI NOVARA UN VIAGGIO LUNGO TUTTO L ANNO ANNO I NUMERO 3 GENNAIO FEBBRAIO - MARZO 2017 UNA DOLCE SORPRESA A SCUOLA

Dettagli

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Io qui lavoravo alla

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli