COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019"

Transcript

1 COMPITO DI REALTA laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

2 PREMESSA La programmazione annuale di questo anno scolastico, come per il precedente, è stata realizzata in tre ambiti: linguistico, artistico e scientifico-matematico. La storia del mais o granoturco è stata realizzata nel laboratorio scientificomatematico per ogni fascia di età. Le docenti hanno scelto questo argomento in concomitanza alla raccolta del mais e per toccare con mano, oltre che osservare, qualcosa di reale che molti bambini conoscono.

3 CAMPI DI ESPERIENZA Discorsi e le parole Conoscere il mondo Immagini, suoni e colori

4 OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Sviluppare un atteggiamento scientifico di fronte alla realtà circostante. Potenziare la capacità di osservazione. Utilizzare i cinque sensi per esplorare e conoscere. Individuare, riconoscere e definire le caratteristiche della pianta di granturco. Ricostruire e rappresentare la pianta e la pannocchia di granturco attraverso varie tecniche. Saper raccontare ciò che si sperimenta e si osserva. Riproduzione grafica di ciò che è stato osservato.

5 APPROCCIO METODOLOGICO Osservazione ed esplorazione del materiale raccolto attraverso la manipolazione. Osservazione guidata e scomposizione dell elemento osservato. Descrizione individuale e collettiva. Rielaborazione individuale attraverso attività grafico pittoriche. Verbalizzazione individuale. Realizzazione di un cartellone collettivo. Verifica dei concetti e competenze acquisite. Verifica delle modifiche dei comportamenti e atteggiamenti dei bambini di fronte all ambiente che li circonda.

6 MATERIALI, APPARECCHI E STRUMENTI IMPIEGATI Piante di granturco. Pannocchie di granturco. Carta, Colla, pennarelli, tempere per digito-pittura, matite a cera Macchina fotografica. Micronde. Buste di pop-corn per micronde. Contenitori in plastica.

7 La pianta del mais o granoturco Abbiamo osservato in classe la pianta del mais e abbiamo appreso che è molto alta, circa 3 metri, inoltre, abbiamo imparato i nomi scientifici di alcune delle sue parti.

8 La pianta del mais o granoturco Abbiamo appreso che la pannocchia è il FRUTTO della pianta, la foglia viene chiamata LAMINA o CARTOCCIO e lo stelo della pianta si chiama STOCCO. Dopo aver sgranato, cioè tolto tutti i chicchi dalla pannocchia, abbiamo trovato invece il TUTOLO e cosa sorprendente abbiamo visto che la pannocchia ha la BARBA sulla testa (Francesco, 4 anni)!

9 Inoltre abbiamo imparato che il mais si pianta ad APRILE e si raccoglie ad OTTOBRE,abbiamo visto immagini e fogli stampati. e noi lo abbiamo rappresentato cosi: La piantina nasce La semina La pianta cresce Il trattore taglia e raccoglie le piante Il trattore porta le pannocchie in magazzino

10 Finalmente abbiamo staccato le pannocchie dal fusto!!

11 E ora si SGRANAAAAA!! Ed ecco la nostra pannocchia priva dei chicchi troviamo il??.tutolo (risposta in coro dei bimbi di 5 anni)

12 I PRODOTTI DEL MAIS Dopo aver toccato i nostri chicchi, le docenti chiedono ai bambini : cosa facciamo con questi chicchi di mais? La maggior parte dei bambini ha risposto: Li cuciniamo in una padella e diventano pop-corn come faccio a casa con i miei genitori altri bambini hanno risposto : li mettiamo sotto la terra e facciamo nascere altre piante ed altri ancora hanno detto: li diamo da mangiare agli animali, docente: Davvero? E quali animali mangiano i chicchi di mais? per alzata di mano alcuni bambini hanno risposto galline, il maialino e il gallo. Le docenti hanno inoltre spiegato che con i chicchi di mais si può ottenere della farina di colore giallo, con cui si prepara la polenta. Abbiamo toccato e annusato la farina.

13 CUCINIAMO I POP-CORN Per cucinare i pop-corn le docenti si sono procurate delle bustine di pop-corn, comprate al supermercato, da mettere nel micronde, il quale era già presente a scuola. Abbiamo messo il cartoncino all interno del micronde e poi abbiamo fatto silenzio. Improvvisamente, abbiamo sentito scoppiettare all interno del micronde e dopo solo 3 minuti i nostri pop-corn erano pronti! Li abbiamo messi in una ciotola e li abbiamo mangiati insieme.

14 CARTELLONE COLLETTIVO Il cartellone è stato iniziato dai bambini di 5 anni, i quali hanno incollato la storia del mais e le parti della pianta. Successivamente i bambini di 4 anni hanno incollato le pannocchie e ripetuto le parti della stessa. Ed infine i bambini di 3 anni, con l aiuto delle insegnanti, hanno riempito ed incollato i sacchetti con i chicchi di mais, la farina e i pop-corn.

15 VERIFICA FINALE

16 VERIFICHE DEGLI APPRENDIMENTI Il percorso ha visto i bambini impegnati in attività che vanno oltre le esperienze strettamente scientifiche. Partendo da elementi già parzialmente conosciuti, l osservazione e la spiegazione di termini scientifici hanno permesso al bambino di esplorare più linguaggi, consentendogli di raggiungere apprendimenti significativi, inoltre, ha reso possibile l appropriarsi di un atteggiamento scientifico nell esplorare la realtà che lo circonda. Le verifiche effettuate hanno confermato le aspettative che ci eravamo prefissate

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

IC BASILE DON MILANI PARETE ( CE ) IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE ) COMPITO DI REALTA' : "SPERIMENTIAMO LA SEMINA IN SEZIONE" ALUNNI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione Semina

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA DISCIPLINE: LA CONOSCENZA DEL MONDO/ I DISCORSI E LE PAROLE / IL CORPO E IL MOVIMENTO/IMMAGINI, SUONI E COLORI/

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA MACHIAVELLI ARANCIANDO E LIMONANDO BAMBINI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO Il percorso è stato effettuato all interno del curriculo verticale del

Dettagli

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014 UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli MANIPOLARE AD ARTE MOTIVAZIONE L apprendimento avviene attraverso l azione,

Dettagli

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE Scuola dell infanzia paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE Mercadante Daniela 1 INDICE Premessa pag. 3 Ipotesi

Dettagli

BUONE PRATICHE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BUONE PRATICHE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 BUONE PRATICHE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTI Confalonieri Laura / Bartolomei Laura 3^ SEZIONE COCCINELLE Scuola dell infanzia Tagliabue PREMESSA: La sezione 3^ della scuola dell infanzia Tagliabue

Dettagli

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 12 10 8 6 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 4 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 SCUOLA DELL'INFANZIA "MACHIAVELLI" IL SIMBOLO DELLA SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI E' IL CAVALLO IL PROGETTO "IL CAVALLO" SI INSERISCE

Dettagli

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Progetto LSS Il Grano a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Il progetto ha coinvolto i bambini/e di 3 e 4 anni della scuola dell infanzia Gandhi 2 PROGETTO DI

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019 INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO

Dettagli

I COLORI A TAVOLA. Scuola dell Infanzia P.Picasso. Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena. Anno scolastico 2015/16.

I COLORI A TAVOLA. Scuola dell Infanzia P.Picasso. Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena. Anno scolastico 2015/16. I COLORI A TAVOLA Scuola dell Infanzia P.Picasso Docenti: Barone Celeste, Grimandi Elena Anno scolastico 2015/16 Sezione E: 3 anni Bambini coinvolti :27 La finalità del progetto di quest anno è stata quella

Dettagli

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina

Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina Scuola d Infanzia Casa Famiglia Via Cocconcelli, 10 Parma Laboratorio Scuola dell Infanzia (bambini 3 anni) Dalla terra alla terrina, porto l orto in cucina A. S. 2018/ 2019 Ma i semi sono invisibili.

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI Anno scolastico 2004/2005 Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Il grano ATTIVITA Osservazione e rilevazione

Dettagli

INDOVINA COSA DIVENTO!

INDOVINA COSA DIVENTO! UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA INFANZIA Denominazione INDOVINA COSA DIVENTO! Prodotti -Il libro dall uva al vino -Il libro dal frutto alla marmellata -Rappresentazioni grafico- pittoriche legate alla

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale Relazione finale Il Fantastico Mondo Di Cipi è un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità espressive, di osservazione, di memorizzazione, di comunicazione e creative del bambino, di appartenenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA 21/12/13 ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto: Laboratorio del sapere scientifico I semi dell angolo della natura Docenti: Lanza Rossella Degli Innocenti Patrizia sez. A 5 anni Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA Denominazione Amico albero Compito-prodotto Albero tridimensionale Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX Analisi della situazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico 2016/2017 BORDEAUX Le insegnanti della sezione U.H sono Mimmo Lucia, Artioli Elisa, Marino Giulia (I.R.C). Sono presenti venti bambini,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

UNITA' N 2 ROSSO, GIALLO, VERDE, BLU. EMOZIONI COLORATE.

UNITA' N 2 ROSSO, GIALLO, VERDE, BLU. EMOZIONI COLORATE. UNITA' N 2 ROSSO, GIALLO, VERDE, BLU. EMOZIONI COLORATE. OBIETTIVI GENERALI: Osservare, riconoscere e descrivere le caratteristiche della stagione autunnale. saper discriminare relazioni temporali. Scoprire

Dettagli

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE Laboratorio del sapere scientifico GLI ANIMALI: VARIETA DI FORME E COMPORTAMENTI Percorso didattico realizzato in classe 1C Terzo Circolo Sesto Fiorentino Scuola primaria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO : L'alfabeto delle emozioni INSEGNANTI: Rosaria Leone MariaRosaria Lo Pinto ALUNNI: Bimbi di 4 anni della sezione

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ATTIVITA VEDERE E OSSERVARE INTERPRETARE

Dettagli

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 GLI ARGOMENTI LE ORIGINI DEL MAIS LA VISITA AL MULINO LA CRESCITA DELLA PIANTA DENTRO AL MULINO LA PIANTA DEL MAIS LE

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO 2 CIRCOLO DIDATTICO DI CECINA MARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 1. ANALISI E VERIFICA DELLE RISORSE

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE Bon appetit X INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Tutte le sezioni 200 circa Abbattista Anna

Dettagli

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe II A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA Scuola dell Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare per tempi

Dettagli

MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO!

MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO! MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO! GRUPPO DI LAVORO LDT N. 5 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 SCUOLE PARTECIPANTI ISTITUTO COMPRENSIVO M.L. NICCOLINI PONSACCO (PI) Scuola dell Infanzia L.Borghi, sezione 2B (Tartarughe;

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 L ACERO AMICO DEI NOSTRI GIOCHI Osserviamolo in Inverno Scuola dell Infanzia Machiavelli

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio UNITA D APPRENDIMENTO I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio L educazione ambientale va intesa come strumento per promuovere, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto dell ambiente

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO. Sez. Pesciolini

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO. Sez. Pesciolini PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO PROGETTO INVERNO Sez. Pesciolini Conoscere le caratteristiche tipiche della stagione invernale Conoscere i frutti tipici della stagione invernale Colorare il materiale usato

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico 2017-2018 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L

Dettagli

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età. La Mini Fattoria Per l anno scolastico 2016/2017 abbiamo deciso di proporre ai bambini un percorso didattico chiamato La Mini Fattoria la cui finalità si incentra sulla scoperta degli animali, della loro

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO CRUCOLI SCUOLA DELL INFANZIA TORRETTA PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE PICCOLI ESPLORATORI SCOPRONO LE MERAVIGLIE DELLA NATURA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL COORDINATORE DEL PROGETTO

Dettagli

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni Premessa Trascorso il periodo invernale, la nuova stagione primaverile ci offre la possibilità di proporre ai bambini esperienze direttamente a contatto con la natura che si risveglia. I bambini, molto

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA L. BORGHI a.s. 2017-18 Bambini di 3 anni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA Sa identificare materiali e loro Comprendere fenomeni legati alla realtà Impara a rispettare adeguati comportamenti rispetto

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela Progetto In viaggio oltre la terra Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela A.S.2017/2018 1 PRESENTAZIONE Il cielo, i pianeti e le stelle fanno parte dell immaginario dei bambini fin dai

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico COSE ED ESSERI VIVENTI: Gli insetti e le loro caratteristiche L

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ROSSA INSEGNANTE MOLINAROLO ELENA AMICA ACQUA Scuola dell infanzia S.Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE Dalle osservazioni dei bisogni, degli interessi e dall

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANDRO PERTINI - VERNIO PRATO Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: SCIENZE CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze SCIENZE Disciplina SCIENZE classe PRIMA Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana. CLASSE : PRIMA per produrre immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici,) per sviluppare la manualità e la creatività. -Produrre graficamente

Dettagli

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA INSEGNANTI: CRISTINA LICATA D ANDREA GIULIANA BETTINI A.S. 2017/2018 IL PERCORSO EFFETTUATO SI COLLOCA

Dettagli

UNIVERSI DIVERSI. Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust

UNIVERSI DIVERSI. Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust Pag.1 di 8 Il progetto nasce dall intenzione di avvicinare i bambini al tema della diversità e delle uguaglianze attraverso la scoperta della propria e dell identità altrui, l esplorazione di materiali

Dettagli

Fare scienze in seconda elementare

Fare scienze in seconda elementare CIRCOLO DIDATTICO DI BORGO SAN PIETRO SCUOLA PRIMARIA DI BORGO SAN PIETRO Fare scienze in seconda elementare anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMAZIONE DEL CIRCOLO DID. Area scientifica: Indicatore N 1 Saper

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA Scuola dell Infanzia Castelnuovo A.S. 2018-2019 AMBITI: SCUOLA - STRADA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO COMPETENZA SOCIALE E CIVICA COMPETENZA NELLA

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

La matematica nell arte L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA

La matematica nell arte L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA La matematica nell arte 1 NUCLEO TEMATICO 2 NUCLEO TEMATICO OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI FORMATIVI L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA o Sviluppare atteggiamenti consapevoli per la costruzione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI SCIENZE Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO Scuola dell Infanzia Foglianise Sezione 4 anni UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Macroarea: ORIENTAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO Microarea:

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

ALCAMO. Alunni 3 anni

ALCAMO. Alunni 3 anni Prot. in ingr. N.6297/B19 del 26/09/2017 DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO Programmazione educativo-didattica SCUOLA DELL INFANZIA Alunni 3 anni Anno Scolastico 2017-2018 U.d.A. N 1 Pronti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE 2013 / 2014 : I COLORI Aprile Scoperta e conoscenza del colore blu sali da bagno e bottigliette Percezione Sensoriale e dell' elemento acqua pennarelli e tempera utilizzando materiali particolari Cartoncini colorati colla forbici

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL SUOLO LABORATORIO DEI SAPERI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA «GIUSTI»

Dettagli

Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE

Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE I.C.S. «G.GARIBALDI» SUBBIANO-CAPOLONA SCUOLA INFANZIA ARCOBALENO-SUBBIANO Destinatari: bambini della seconda sezione

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DEI BAMBINI SAN GIORGIO SU LEGNANO Anno Scolastico 2018/19 Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Il Piccolo Principe I bambini

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA Disciplina: ARTE E IMMAGINE Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2017-2018 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019 Naturarte conoscere la natura attraverso l arte Come ci insegnano i grandi artisti Natura è tutto ciò che noi vediamo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni La programmazione della sezione 5 anni sarà la continuazione degli anni precedenti affrontando il progetto natura dal

Dettagli

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo. Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Istituto Capofila: I.C. di Trescore

Dettagli

Natura in fabula Obiettivi Materiali

Natura in fabula Obiettivi Materiali Natura in fabula Obiettivi Verbalizzare e rappresentare esperienze personali e/o fantastiche. Produrre semplici testi scritti per raccontare esperienze vissute. Individuare e confrontare caratteristiche

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: SCIENZE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti:

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti: DALL UVA AL VINO Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A a.s 2018/2019 Insegnanti: Anichini Stefania Petrocchi Martina Molesti Gabriella Gradassi Samanta Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Corso di aggiornamento a.s GRUPPO B

LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Corso di aggiornamento a.s GRUPPO B LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Corso di aggiornamento a.s. 2014-2015 GRUPPO B TUTOR: ins. Anna Lisa Massa (sc. primaria- ambito linguistico)

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 Egregio Sig. Dirigente, abbiamo il piacere di inviarle in allegato in dettaglio la nostra proposta di visita alla Fattoria Didattica la quale comprende laboratori

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA PIANO DIDATTICO EDUCATIVO UDA MULTIDISCIPLINARE UNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2018/2019 UDA N 1 DENOMINAZIONE:

Dettagli