CHARLES ROBERT DARWIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHARLES ROBERT DARWIN"

Transcript

1 CHARLES ROBERT DARWIN Chi era Naturalista inglese, nato a Shrewsbury nel 1809 e morto a Down nel Fin da ragazzo, trascorreva il tempo collezionando insetti, osservando gli uccelli, raccogliendo rocce e minerali, non riuscendo quindi, a concludere gli studi in maniera brillante. Divenne noto grazie alla teoria dell evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale da lui elaborata. Charles Darwin Gli studi Quando nel 1825, appena sedicenne, fu inviato a Edimburgo per seguirvi i corsi di medicina, fu chiaro che questi poco lo attraevano. Il padre, deluso dagli insuccessi scolastici del figlio e preoccupato per il suo futuro, mandò Charles al Christ s College a Cambridge, sperando in una sua carriera ecclesiastica. Qui Darwin ebbe maggior successo: completò gli studi e si diplomò con successiva pace del padre, ma al contempo si dedicò alla botanica sotto l insegnamento di John Stevens Henslow. Fu proprio lui a parlare a Darwin della teoria che influenzò gli studi del giovane naturalista: la teoria di Lamark. Egli era convinto che l uso e il non uso di un organo lo modificano e che quest ultimo, così modificato, si trasmette alla generazione successiva; la sua teoria però, è parzialmente errata. Altri scienziati che condizionarono le sue opinioni furono W. Darwin Fox, suo cugino, e Grant. Nel 1831 partecipò poi ad un escursione nel Galles del Nord, dove fece un interessante esperienza sul campo di rilievi stratigrafici. Terminati gli esami Darwin tornò a casa incerto sul proprio futuro, ma ad attenderlo

2 c era la lettera che cambiò la sua vita. Era del professor Henslow, che aveva rifiutato l offerta di fare il naturalista a bordo del brigantino Beagle durante un viaggio attorno al mondo per studiare le coste del Sudamerica, e gli proponeva di andare al posto suo. Il viaggio La teoria di Lamark La flotta inglese dell epoca di Darwin comprendeva navi attrezzate con le strumentazioni scientifiche più moderne; fra queste c era in brigantino Beagle. Esso era fornito anche di alcuni cronometri, utili a cronometrare la longitudine. Essendo ogni meridiano avanti di un ora rispetto al precedente e indietro della stessa ora rispetto al successivo, i membri dell equipaggio potevano dedurre, per mezzo del tempo trascorso, la collocazione geografica dell imbarcazione. Il capitano della nave Robert Fitzroy, in partenza per una spedizione cartografica di cinque anni intorno alle coste dell America meridionale, chiese di avere a bordo un naturalista per analizzare le specie animali e vegetali che avrebbero incontrato nel corso del loro viaggio. Fu proprio questa l occasione che cambiò la vita di Darwin, offertagli dal professor Henslow. Vinta l opposizione paterna, Charles salpò da Plymouth il 27 dicembre del 1831.

3 La navigazione toccò le isole di Capo Verde (Africa settentrionale, costa ovest), le isole Falkland ( un arcipelago dell Atlantico)e le coste del Sud America (dove si imbatterono in numerose difficoltà a causa delle continue tempeste che rendono inagibile la cosiddetta Terra del Fuoco ), le isole Galàpagos (13 isole di origine vulcanica dell Oceano Pacifico, situate a circa mille Km dalla costa occidentale dell Ecuador.) e l Australia. Ad ogni tappa Darwin raccolse campioni di specie animali e vegetali, pietre, fossili ecc. Inoltre, poté studiare le caratteristiche geologiche di continenti e isole, in particolare in territorio cileno, dove formulò una prima ipotesi secondo la quale la crosta terrestre è suddivisa in placche (o zolle) che si muovono in continuazione, provocando terremoti e originando enormi catene montuose. Si accorse del loro costante movimento grazie al ritrovamento di alcuni fossili, molto difficili da reperire, appartenenti ad animali primitivi marini. In origine questi si trovavano sul fondo del mare ma, in seguito ad un forte sisma e quindi ad un ampio accavallamento della crosta terrestre, furono trasportati dal fondale in cui si trovavano, fino in cima alle montagne. Le Galàpagos Dopo quattro anni trascorsi a studiare le coste dell America del Sud, il Beagle partì alla volta del vicino arcipelago di origine vulcanica delle Galàpagos. La loro origine Per capire la loro origine infatti, gli bastò analizzare una piccolissima carota di terreno su cui camminava: era lava raffreddata, seccatasi nel corso dei millenni. Le isole di origine vulcanica infatti, nascono in seguito all eruzione del proprio vulcano sottomarino: la lava, i lapilli e il materiale depositatosi alle pendici, si accumulano e, con il passare del tempo, vengono inglobati ai materiali già presenti, dando modo al rilievo di diventare sempre più alto e massiccio. Una volta che la punta del vulcano supera il livello dell acqua e che è inattivo, la parte che fuoriesce crolla, provocando un bacino concavo, e si va a depositare sul fondale. Le pendici del vulcano si popolano di coralli, alghe e in seguito, di animali marini. Questo è dovuto alle correnti oceaniche che trasportano ininterrottamente semi e materiali che danno origine, una volta trovata la sistemazione ideale, a forme di vita che popolano queste isole.

4 Il clima Il loro clima è fortemente condizionato dalla grande vicinanza all Equatore che attraversa la parte settentrionale dell isola maggiore, Isabella. E presente un clima temperato e il periodo delle piogge è relativamente breve (da Gennaio ad Aprile). L isolamento delle isole Galàpagos e la grande varietà di climi e di habitat, che hanno dato origine alle specie endemiche, sono causati dalle correnti marine. Gli animali Arcipelago delle Galàpagos Alle Galàpagos Charles studiò e analizzò la più grande varietà di tartarughe che avesse mai visto. Queste erano diverse per dimensione e composizione da isola a isola e questo fu un fatto che lo lasciò molto stupito, tanto da portarlo a cavalcarne una. Tartaruga gigante

5 Un particolare fenomeno notò che si verificava anche per i fringuelli. Questi infatti avevano adattato i loro becchi alle loro abitudini alimentari distinguendosi quindi, da isola a isola. Ma la specie che più affascinò Charles fu una particolare tipologia di iguane: le uniche al mondo che vivono in acqua. Questa specie endemica, cioè adatta solo ad un certo tipo di ambiente, è caratteristica dell arcipelago delle Galàpagos. L endemismo, infatti, è il fenomeno per cui una varietà, razza, specie di organismo rimane circoscritta ad un area geografica limitata. Darwin raccolse migliaia di esemplari di animali durante il viaggio e, non potendoli conservare vivi per portarli fino in Inghilterra, li conservava privandoli degli organi interni e imbottendoli di cotone, oppure riponendoli in barattoli di vino. Una volta a casa, inviò i campioni a vari botanici e naturalisti, che ne fecero disegni dettagliati. Terminati i cinque anni di viaggio, il Beagle fece finalmente ritorno a Plymouth il 2 ottobre del Le sue teorie Appena rientrato, Charles sposò la cugina Emma Wedgwood e si trasferì, insieme a lei, in una villetta nel piccolo villaggio di Down (Kent) dove, a partire dal 1856, elaborò e scrisse le sue teorie, confermate dai numerosi esperimenti. Le specie evolvono: dall osservazione delle variazioni presenti tra animali della stessa specie che vivono in luoghi diversi, Darwin dedusse che questi si evolvono per adattarsi a diversi stili di vita. Basandosi proprio su questa teoria, egli afferma che l uomo e le scimmie hanno un antenato comune. La selezione naturale: Charles fu il primo a sviluppare un idea completa riguardo la selezione naturale. Aveva intuito infatti, che non tutti gli esemplari di una stessa specie riescono a sopravvivere, ma che rimangono in vita soltanto quelli con le caratteristiche più adatte per sopravvivere. Un merluzzo, per esempio, depone milioni di uova, ma solo alcune vincono la lotta per la vita. La selezione sessuale: Darwin si accorse che lo stesso principio valeva anche per la riproduzione. I maschi che riescono a sopravvivere sono infatti quelli con le caratteristiche più adatte per riuscire a conquistare la femmina e quindi, a riprodursi. Questa teoria si basa su un principio fondamentale: solo i maschi più sani e robusti riproducono la specie.

6 Fu qui inoltre, che Darwin sperimentò e analizzò altre teorie secondarie che confermarono poi, le più importanti. I lombrichi non reagiscono ai suoni: volendo scoprire se questi invertebrati fossero provvisti o meno dell apparato uditivo, Darwin ne raccolse alcuni e, dopo averli posti in un vaso e portati in casa, cercò di capire se riuscissero a udire la musica. I lombrichi non manifestarono alcuna reazioni ai suoni, ma quando lo scienziato li appoggiò sul pianoforte che sua moglie stava suonando, essi cominciarono a muoversi diversamente. Darwin capì così che i lombrichi sono sordi, ma riescono a percepire le vibrazioni. Gli incroci danno origine a nuove specie: ebbe la possibilità di sperimentare questa sua idea all interno della serra che si era fatto appositamente costruire nella sua villa. Notò infatti che, combinando due diverse varietà, ne nasce una nuova, con caratteristiche diverse e, a volte, più favorevoli alla lotta per la vita. I suoi appunti

7 Da Darwin al DNA La teoria dell evoluzione di Darwin ha trovato nel DNA e nella sua scoperta una conferma. E infatti scientificamente provato che il DNA (una struttura a doppia elica nota anche come acido desossiribonucleico che si trova nel nucleo delle cellule e contiene il patrimonio genetico di una pianta, una persona, un animale) non è stabile ma subisce continuamente piccole modifiche sia naturalmente che a causa di agenti esterni. Le variazioni all interno di una specie di cui parlava Darwin sono causate proprio dal DNA. Grazie a questo acido si può dedurre, per esempio, che noi Europei siamo più simili agli Africani (dai quali discendiamo) che agli Asiatici, o che il nostro patrimonio genetico è uguale per il 98,4% a quello degli scimpanzè. Il suo libro Il DNA Nel 1859, dopo numerose indecisioni che lo indussero a temporeggiare, Charles pubblicò un volume basato sulle sue teorie: On the Origin of Spieces by Means of Natural Selection (L Origine delle Specie Tramite la Selezione Naturale). Si dice che in questo compito Darwin fu aiutato da un suo grande amico che aveva avuto le sue stesse idee scientifiche: la natura fa evolvere solo i più adatti, che in seguito riprodurranno la specie, gli altri si estinguono. Analizzando inoltre, gli scheletri e le composizioni ossee di tutti gli animali, a Darwin fu noto che sono tutti imparentati tra loro e che discendono da un antenato comune. Questo libro, oltre ad aver avuto un enorme successo, suscitò anche moltissime polemiche nel mondo della scienza. Alcuni infatti, sostenevano la teoria di Darwin, altri invece erano convinti che tutte le tipologie di vita esistenti fossero state create in principio da Dio. Per l epoca inoltre,

8 era impensabile affermare che l uomo, così perfetto in tutte le sue forme, potesse discendere da una scimmia, teoria che Darwin dimostrò concretamente e che gli procurò numerose accuse (tra cui quella di essere lui stesso una scimmia). Le polemiche più accese sul suo saggio però, nacquero durante una riunione della Società delle Scienze, riunitasi a Londra per discutere di varie problematiche. Il vescovo di Oxford, durante il suo turno di parola, pronunciò una frase che divenne poi famosa in tutto il mondo. Da quello che ha scritto Darwin si possono dedurre solo due cose: o nessun essere vivente possiede un anima o tutti ne hanno una; dal primo uomo all ultima pianta presente sulla Terra. Se così dovesse essere, credo che nessuno di voi stasera mangerà il tradizionale roast-beef inglese. Questa fu solo uno dei tanti dibattiti che si accesero in seguito alla pubblicazione del suo libro. Ancora oggi infatti, secondo alcuni creazionisti non è pensabile che l evoluzione segua il caso e che il suo processo non sia stabilito dalla volontà divina. L Origine delle Specie Stampa dell epoca Le Galàpagos oggi Oggi le isole Galàpagos fanno parte dei beni protetti dall UNESCO e sono state valutate come patrimonio dell umanità, nonché riserva della biosfera. Le isole più antiche risalgono a 4 milioni di anni fa; altre, le più giovani, sono ancora in via di formazione.

9 In questo arcipelago vivono tutt ora molti animali particolari: la Sula piedi azzurri, che depone le uova direttamente a terra; la Lucertola della Lava, che si ciba di scarafaggi; la Fregata Magnifica, che ha ali molto lunghe e una coda biforcuta; l Albatro Marezzato, che è alto quasi un metro; l Iguana Marina, che è in grado di rimanere sott acqua anche per più di mezz ora; il Granchio Sally Lightfoot, che può camminare sopra le Iguane Marine; infine l Airone delle Galàpagos, che riesce a camuffarsi con le rocce. Sula piedi azzurri Iguana marina Il più inedito, il particolare Pinguino delle Galàpagos, vive in colonie che si insediano sulle coste rocciose e sabbiose e cacciano nelle acque limitrofe. Questa tipologia di vita si rivela vantaggiosa per la caccia nonché per una migliore difesa contro i predatori e la goffa andatura sulla terraferma è compensata da una grande agilità negli spostamenti in acqua. Questa specie endemica è molto adatta a questa tipologia di ambiente e di clima, grazie alle gelide correnti che attraversano l arcipelago e che lo rendono favorevole anche ad animali caratteristici degli ambienti freddi e dei poli. Pinguino delle Galàpagos

10 Un chiaro esempio di evoluzione presente tutt oggi nell arcipelago delle Galàpagos, sono le 13 specie di fringuelli specializzati in diete diverse: i divoratori di insetti sugli alberi (7 specie), e i granivori sul terreno (6 specie). Secondo la teoria di Darwin, tantissimo tempo fa, una tempesta probabilmente spinse alcuni di loro dal continente su una di queste isole, dove i fringuelli non esistevano. Le fasi della loro evoluzione sono le seguenti: 1. La popolazione originaria del continente si nutriva di semi grossi e duri; 2. La maggioranza dei fringuelli continuò a mangiare semi grossi e duri. La competizione per il cibo era molto forte, sopravissero i più adatti con il becco forte e grosso. I fringuelli granivori invasero l isola; 3. Alcuni fringuelli con il becco sottile poterono mangiare insetti, la competizione per questa fonte di cibo era meno forte. I fringuelli con il becco sottile aumentarono; 4. Alcuni granivori migrarono su un isola vicina; 5. Alcuni insettivori tornarono nell isola degli antenati; 6. Insettivori e granivori ora sono due specie distinte. Fringuelli dai diversi becchi

11 Curiosità Durante la Seconda Guerra mondiale, le isole Galàpagos ospitavano le basi navali di alcuni Stati, grazie alle loro insenature e posizioni favorevoli a mantenere nascoste le baie. Nella sua villa di Down, dove trascorse la seconda metà della sua vita, Charles possedeva un pensatoio personale dove poteva riflettere in tranquillità lontano dalle distrazioni della vita quotidiana. Questo pensatoio era costituito da un breve sentiero attraverso il giardino: all inizio di ogni seduta Charles poneva delle pietre su un estremità del pensatoio e, ogni volta che aveva percorso un andata e un ritorno del sentiero, prendeva una pietra e la depositava dal lato opposto. Al termine delle sue riflessioni, Darwin poteva dunque conoscere la distanza percorsa. Charles dedicava molto tempo allo studio della fisionomia degli uccelli, e per questo aveva un personale allevamento di piccioni sui quali poteva sperimentare le sue teorie. Darwin affermò inoltre che, al termine dell allevamento, gli dispiaceva uccidere quegli animali a cui aveva dedicato tanta energia e tanto impegno, ma era inevitabile per i proseguo dei sui studi. Il capitano del brigantino Beagle Robert Fitzroy cercò di impedire a Darwin di imbarcarsi con lui perché non gli piaceva la forma del suo naso. L esperienza più bella della sua vita Nella sua autobiografia Darwin scrisse che il viaggio sulla Beagle era stata senza dubbio la sua esperienza più importante e che non si sarebbe mai aspettato di diventare un famoso scienziato, lui, che il padre e gli insegnanti ritenevano un ragazzino con un intelligenza addirittura inferiore alla media. Alessandra Da Lio, Quéniat Serena, Gallenda Sofia - 3^ E

12

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne

Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del Da scolaro lesse il libro The Natural History of Selburne e ne Charles Robert Darwin nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 Febbraio del 1809. Da scolaro lesse il libro "The Natural History of Selburne e ne restò affascinato ed iniziò a collezionare insetti, rocce

Dettagli

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE

TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE TEORIA DI DARWIN O DELLA SELEZIONE NATURALE DARWIN DICEVA CHE TRA GLI INDIVIDUI CHE NASCONO AD OGNI GENERAZIONE, RIESCONO A SOPRAVVIVERE E A RIPRODURSI SOLO QUELLI CHE PER NASCITA (OGGI DIREMMO IN SEGUITO

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

DARWIN L EVOLUZIONE 1

DARWIN L EVOLUZIONE 1 DARWIN L EVOLUZIONE 1 Darwin compì un viaggio di cinque anni intorno al mondo, come naturalista Nel 1831, Charles Darwin si imbarcò come naturalista di bordo sul brigantino Beagle per compiere un viaggio

Dettagli

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà

Per affermare la sua teoria studiò anche le tartarughe che vivevano nelle varie isole Galapagos e notò che anche se erano simili erano in realtà 1 redazione Charles Robert Darwin nacque in Inghilterra il 12 febbraio 1809. Nello stesso anno venne pubblicata l opera di Lamarck intitolata Filosofia zoologica che conteneva la prima teoria organica

Dettagli

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione L ORIGINE DELLE SPECIE Il creazionismo e l evoluzione Com è nata la vita La teoria della generazione spontanea, secondo la quale dalla materia inanimata poteva nascere un essere vivente è legata al nome

Dettagli

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008)

CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) CHARLES DARWIN Sono nato naturalista! (Amerigo Pagotto 2008) 1809 12 Febbraio, nasce a Shrewsbury, in Inghilterra. La famiglia... In Francia, J.B. Lamarck pubblica la Filosofia Zoologica. 1825 Si iscrive

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1

L EVOLUZIONE. SMS di Piancavallo 1 L EVOLUZIONE Il filo conduttore che ha unito e unisce tuttora il mondo non vivente, dalle stelle alla terra, a quello degli esseri viventi è la loro evoluzione, cioè la loro trasformazione nel tempo. Fin

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin.

Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina. Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Teorie pre-darwiniane Cristian, Matteo e Sabrina Questo gruppo si è focalizzato sulle teorie proposte dagli scienziati vissuti prima di Darwin. Gli scienziati Linneo sosteneva la teoria dell immutabilità

Dettagli

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Evoluzione. Tratto da. Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski

Evoluzione. Tratto da. Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski Evoluzione Tratto da Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski Evoluzione: un gioco L ambiente in cui si svolge il gioco è un isola in cui troviamo una steppa e una giungla

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara

De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara De Pascali Linda Lagge.a Irene Lanciano Naomi Strambaci Syria Notaro Cris9na Pagliara Giulia Baldari Chiara IL METODO SPERIMENTALE Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdo.o il metodo scien8fico

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I 2 0 1 4 Il lavoro degli studenti sarà di osservazione, descrizione e confronto di parti corrispondenti modificate di scheletri,

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini Il tempo geologico - la prospettiva geologica del tempo - il tempo che si trasforma in spazio - le Ere geologiche e la terminologia corretta

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

L Il modellamento. unità. Osserva & rifletti Tanti climi, tanti suoli 47. Osserva & rifletti I meandri 51

L Il modellamento. unità. Osserva & rifletti Tanti climi, tanti suoli 47. Osserva & rifletti I meandri 51 PAGINE LINX Le sostanze reagiscono e si trasformano 10 L acqua 13 I La litosfera L Il modellamento della superficie terrestre 3 I minerali 16 Osserva & rifletti Diamante o zircone? 17 Il ciclo delle rocce

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) (orale) La verifica disciplinare consterà

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

3. I passaggi degli aeriformi Misurare la temperatura Che cos è una soluzione? Le quantità in una soluzione 33

3. I passaggi degli aeriformi Misurare la temperatura Che cos è una soluzione? Le quantità in una soluzione 33 A A1 1. Osservare per capire 1 2. Impariamo a osservare: il metodo scientifico 2 3. Che cosa osserviamo: la materia 3 4. Misuriamo ciò che osserviamo: le grandezze 6 ESERCIZI 9 A4 1. Una panoramica sui

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

cellula Robert Hooke cellule

cellula Robert Hooke cellule Uno dei principi più importanti della biologia è l affermazione che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule. È un concetto di importanza capitale perché fornisce il punto di partenza per

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari La vita Le scoperte Le conseguenze delle sue teorie La vita Un ritratto di Darwin da giovane Charles Darwin nacque nel 1809 in Inghilterra da una famiglia colta e portata

Dettagli

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche VISITA GUIDATA SEMPLICE Visita guidata al giardino e all orto biologico di Villa Parravicini. La visita permette l osservazione

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo

Manado e il Parco marino di Bunaken. Scritto da Luigi Tanzillo L'arcipelago indonesiano, che si estende per alcune migliaia di chilometri dal continente asiatico verso l'oceano Pacifico, ha da sempre attirato viaggiatori, turisti e fotografi provenienti da tutto il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I Proporre giochi di movimento. La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1 Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1 Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti TERRA sistema formato da tanti elementi Componente biotica (dotata di vita) si influenzano Componente abiotica

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

Alla scoperta della biodiversità del mare

Alla scoperta della biodiversità del mare Alla scoperta della biodiversità del mare Itinerario scientifico per alunni di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2018/2019 Biodivers Elba Sea Academy Lungomare De Gasperi

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli