LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche"

Transcript

1 LIRaS 2019 Liver Interventional Radiology and Surgery Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche Responsabili Scientifici: Luca Aldrighetti & Francesco De Cobelli Con il patrocinio di Società Italiana di Chirurgia Ente Morale - Fondata nel 1882 Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica Ospedale San Raffaele, giugno 2019

2 Presentazione L idea del LIRaS 2019 (Liver Interventional Radiology and Surgery) - Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche nasce in un particolare momento storico che vede l importante sviluppo di tecniche di Chirurgia e di Radiologia Interventistica sempre meno invasive e sempre più efficaci che si devono confrontare e inserire nell ambito di un trattamento oncologico multidisciplinare sia dell epatocarcinoma sia delle metastasi epatiche. Il congresso ha l obiettivo di essere uno dei primi realmente multidisciplinari epatici nell ottica di un vero liver tumor board in cui gli attori principali saranno i Radiologi Interventisti e i Chirurghi del fegato ma dove saranno direttamente coinvolti anche oncologi ed epatologi, gastroenterologi e radioterapisti. Nell ottica di progredire verso una integrazione culturale e formativa, la finalità è quella di fornire a tutti gli utilizzatori del settore uno strumento con cui essere aggiornati su tutte le recenti innovazioni con particolare attenzione agli ultimi sviluppi clinici e tecnologici. Il congresso prevedrà 4 sessioni principali di cui una dedicata al significato oncologico delle terapie locali epatiche, la seconda dedicata all imaging diagnostico e alle terapie focali interventistiche percutanee, la terza dedicata alle tecniche chirurgiche mini-invasive e l ultima dedicata agli avanzamenti delle terapie intra-arteriose, ai trattamenti radianti e alle terapie combinate. Le sessioni saranno inframmezzate da Keynote Lectures tenute da esperti del settore su particolari temi di interesse comune. Il più cordiale benvenuto, Luca Aldrighetti - Francesco De Cobelli

3 Faculty Luca Aldrighetti Fulvio Calise Castel Volturno Maurizio Cariati Gianpaolo Carrafiello Stefano Cascinu Modena Umberto Cillo Padova Massimo Colombo Rozzano Luciano De Carlis Francesco De Cobelli Alessandro Del Maschio Alessandro Ferrero Torino Renato Finazzi Paolo Fonio Torino Felice Giuliante Roma Rita Golfieri Bologna Maurizio Grosso Cuneo Roberto Iezzi Roma Andrea Laghi Roma Andrea Lauterio Franca Meloni Federica Pedica Antonio Rampoldi Francesca Ratti Erik Schadde Zürich, Switzerland Najla Slim Carlo Spreafico Andrea Veltri Torino Massimo Venturini Alberto Zaniboni Brescia

4 17 GIUGNO :00 Registrazione dei partecipanti Prologo Luca Aldrighetti, Francesco De Cobelli 13:45 Presentazione del congresso Luca Aldrighetti, Francesco De Cobelli 14:00 Saluto delle Istituzioni I sessione Moderatori: Luca Aldrighetti, Renato Finazzi 14:30 Keynote Lecture Il trattamento dell epatocarcinoma. Le linee guida sono ancora valide? Massimo Colombo 15:00 La biologia tumorale delle lesioni focali epatiche: impatto sulle scelte terapeutiche Federica Pedica 15:20 Centralità della mini-invasività nella terapia innovativa di HCC in cirrosi epatica Umberto Cillo 15:40 Discussione 16:00 16:30 Colangiocarcinoma: nuova frontiera per la mini-invasività? Francesca Ratti 16:50 Metastasi epatiche. Ruolo della mini-invasività nel trattamento della malattia da tumore colo-rettale Alberto Zaniboni 17:10 Keynote Lecture La multidisciplinarietà nella terapia delle lesioni focali epatiche Stefano Cascinu 17:40 Discussione 18:00 Adjourn

5 Programma scientifico 18 GIUGNO 2019 II sessione Radiologia nella diagnosi e nella terapia ablativa delle lesioni focali epatiche Moderatori: Maurizio Cariati, Alessandro Del Maschio 9:00 Keynote Lecture La moderna Radiologia tra diagnosi e terapia. Il cuore della multidisciplinarietà? Rita Golfieri 9:30 L imaging delle lesioni focali epatiche: CEUS tecnica indispensabile? Franca Meloni 9:50 L imaging delle lesioni focali epatiche: TC o RM? Andrea Laghi 10:10 Ablazioni percutanee: microonde, c è ancora spazio per la radiofrequenza? Andrea Veltri 10:30 Ablazioni in sala operatoria open e laparoscopiche: un connubio fra Chirurgo e Radiologo Interventista Francesco De Cobelli 10:50 Discussione 11:00 Coffee break III sessione Chirurgia mini-invasiva delle lesioni focali epatiche Moderatori: Fulvio Calise, Luciano De Carlis 11:20 I vantaggi della mini-invasività in chirurgia epatica: facts or fantasies? Luca Aldrighetti 11:40 Chirurgia laparoscopica delle lesioni focali epatiche: risultati oncologici Felice Giuliante 12:00 Difficulty scores and benchmarking nella chirurgia mini-invasiva del fegato Alessandro Ferrero 12:20 La chirurgia robotica nelle lesioni focali epatiche: attualità e futuro Andrea Lauterio 12:40 Discussione 13:00 Keynote Lecture Hepatic regeneration: portal vein embolization vs surgical options Erik Schadde 13:30 Lunch

6 Programma scientifico 18 GIUGNO 2019 IV sessione Radiologia nella terapia loco-regionale delle lesioni focali epatiche Moderatori: Antonio Rampoldi, Massimo Venturini 14:30 La chemioembolizzazione dell HCC: tradizionale o con particelle? Gianpaolo Carrafiello 14:50 La chemioembolizzazione: non solo HCC Roberto Iezzi 15:10 La radioembolizzazione: un trattamento per pochi? Carlo Spreafico 15:30 La radiologia interventistica nel trattamento del colangiocarcinoma Paolo Fonio 15:50 Trattamenti radianti stereotassici delle lesioni focali epatiche Najla Slim 16:10 I trattamenti combinati: siamo finalmente arrivati al trattamento sartoriale? Maurizio Grosso 16:30 Discussione e chiusura del congresso

7 Con il contributo incondizionato di

8 Informazioni generali SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina ECM - Educazione Continua in Medicina PROVIDER MZ CONGRESSI - N. 966 L evento ha ricevuto 7,7 crediti formativi per le seguenti figure professionali: Medici Chirurghi specialisti in Radiologia, Chirurgia generale, Oncologia, Radioterapia, Medicina nucleare, Gastroenterologia, Medicina interna e Medici di medicina generale (Medici di famiglia) Obiettivo formativo Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice (EBM - EBN - EBP) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Acheloís - Professional Congress Organiser Via Olgettina Tel Fax stefania.grassi@achelois.eu ACHELOÍS - Professional Congress Organiser

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche ROGRAMMA SCIENTIFICO RELIMINARE LIRaS 2019 Liver Interventional Radiology and Surgery Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche Responsabili Scientifici: Luca Aldrighetti & Francesco De Cobelli

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche ROGRAMMA SCIENTIFICO LIRaS 2019 Liver Interventional Radiology and Surgery Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche Responsabili Scientifici: Luca Aldrighetti & Francesco De Cobelli Con il

Dettagli

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali Corso formativo AIGO 1 edizione 3 Ottobre 2017 Ospedale Cisanello Responsabile del Corso Mauro Borzio, Melegnano Presidenti Coordinatore scientifico Gioacchino

Dettagli

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE Presidente: Prof. Luigi Lupo Responsabile Scientifico: Dr. Riccardo Memeo Aula Magna G. De Benedictis, Policlinico di Bari EUROPEAN EXPERT MEETING COLANGIOCARCINOMA ILARE: GESTIONE MULTIDISCIPLINARE PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA. Saluti introduttivi. Sessione: VIE BILIARI Moderatori: Walter Lauriola, Carlo Ferro

PROGRAMMA. Saluti introduttivi. Sessione: VIE BILIARI Moderatori: Walter Lauriola, Carlo Ferro FACULTY Luca Balzarini, Milano Silvia Carrara, Milano Roberto Ceriani, Milano Roberto Cianni, Roma Felice D antuono, Milano Matteo Donadon, Milano Carlo Ferro, Genova Paolo Fonio, Torino Ciro Franzese,

Dettagli

Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-pancreatica in Italia BERTINORO (FC) 2 3 MARZO 2018

Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-pancreatica in Italia BERTINORO (FC) 2 3 MARZO 2018 Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-pancreatica in Italia VENERDI 2 Marzo 2018 9.45 10.15 SALUTO AUTORITA 10.15-12.20 BERTINORO (FC) 2 3 MARZO 2018 TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE

Dettagli

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia ii convegno di OncOlOGia interventistica Tecniche innovative nel TraTTamenTo dei Tumori primitivi epatici 6/7 cervesina (Pv) castello di San GaUdenziO novembre 2009 I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S.

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI Padova, 6 Dicembre 2006 Sede: Aula Morgagni, Policlinico Universitario, Via Giustiniani 2 CONVEGNO

Dettagli

Flyon Hotel & Conference Center

Flyon Hotel & Conference Center Flyon Hotel & Conference Center PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Pellacci Medico Chirurgo Specialista in Clinica Ortopedica e Traumatologica, Fisio- Chinesiterapia Ortopedica, Medicina dello sport; responsabile

Dettagli

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti Presidio Ospedaliero di Camposampiero Unità Operativa di RADIOLOGIA Unità Operativa di ONCOLOGIA CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo 2011 Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia;

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione [ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione Chirurgia epatobiliare in diretta, 22-23 novembre 2012 1 di 8 [ Programma

Dettagli

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Preliminare Modena, 1819 Gennaio 2019 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Scuola di Specializzazione In Medicina Nucleare Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare con il patrocinio di MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA:

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro U P D A T T E Con il patrocinio di: Comune di Pesaro Comune di Fano Assessorato Politiche Sociali Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord U P D A E SUI TUMORI GASTROENTERICI 25/26 MAGGIO 2018

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

The dark side of the guidelines

The dark side of the guidelines The dark side of the guidelines 2 nd Interventional Radiologist under 40 Meeting Interventional Oncology OVER 40 UNDER 40 Bologna 8-10 Maggio 2017 Società Medica Chirurgica - Palazzo dell Archiginnasio

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Forum Polmone 2019 Centro Polmone della Svizzera Italiana Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Dalle 09h00 alle 12h30 - Sessione aperta al pubblico Dalle 13h30 alle 17h30 - Sessione

Dettagli

The dark side of the guidelines

The dark side of the guidelines The dark side of the guidelines 2 nd Interventional Radiology under 40 Meeting Interventional Oncology OVER 40 UNDER 40 Bologna 8-10 Maggio 2017 Società Medica Chirurgica - Palazzo dell Archiginnasio Programma

Dettagli

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Dr. Enrico Caraceni Presidenti del Convegno Dr. Massimo Polito Razionale... L Andrologia

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

RADIOTHERAPY NOW III edizione

RADIOTHERAPY NOW III edizione RADIOTHERAPY NOW III edizione Roma 27-28 Novembre 2018 Hotel The Building Programma Finale Segreteria Scientifica Prof. Giuseppe Sanguineti U.O.C. Radioterapia Oncologica IFO IRE Istituto Nazionale Tumori

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

The dark side of the guidelines

The dark side of the guidelines The dark side of the guidelines 1 st Interventional Radiologist under 40 Meeting Emergencies in Interventional Radiology OVER 40 under 40 21-23 Novembre 2016 Bologna Società Medica Chirurgica - Palazzo

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO

ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO S.I.R.M. Società Italiana di Radiologia Medica Con il patrocinio di: CITTÀ DI SAVONA ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO 40 RADUNO ANNUALE DEL GRUPPO REGIONE LIGURIA DELLA SIRM programma Savona 15/16 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014

PROGRAMMA GLIOBLASTOMA NETWORK ITALIAN. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Milano, giugno 2014 Educazione Continua in Medicina Con il patrocinio di Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN

Dettagli

Stato dell arte VERONA. nel trattamento del Carcinoma del Retto. 2 dicembre. Controversie ed obiettivi dell innovazione. Palazzo della Gran Guardia

Stato dell arte VERONA. nel trattamento del Carcinoma del Retto. 2 dicembre. Controversie ed obiettivi dell innovazione. Palazzo della Gran Guardia Stato dell arte nel trattamento Controversie ed obiettivi dell innovazione Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Responsabile Scientifico Giacomo Ruffo I l trattamento del carcinoma del retto negli

Dettagli

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation

Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation Programma Second International Congress on Viral Hepatitis and Organ Transplantation 19-20 maggio, 2014 Stresa - Regina Palace Hotel Presidente Paolo Antonio Grossi Patrocini Associazione Italiana per

Dettagli

ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO

ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO S.I.R.M. Società Italiana di Radiologia Medica ATTUALITÁ IN IMAGING ONCOLOGICO 40 RADUNO ANNUALE DEL GRUPPO REGIONE LIGURIA DELLA SIRM programma preliminare Savona 15/16 dicembre 2016 Giovedì 15 dicembre

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO La patologia oncologica dell apparato muscolo scheletrico è vasta e complessa con una moltitudine di istotipi diversi che rendono la diagnosi ed il trattamento particolarmente difficili.

Dettagli

TUMORI G.I 6ª EDIZIONE. Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

TUMORI G.I 6ª EDIZIONE. Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze PROGRAMMA DEFINITIVO Oncology Groups Con il Patrocinio di In collaborazione con COMITATO

Dettagli

IMAGING DELLA PATOLOGIA EPATOBILIOPANCREATICA OTTOBRE 2019

IMAGING DELLA PATOLOGIA EPATOBILIOPANCREATICA OTTOBRE 2019 IMAGING DELLA PATOLOGIA EPATOBILIOPANCREATICA 10-11 OTTOBRE 2019 Aula Ratti, Romanini, Guidotti, II piano ala A Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Largo Agostino Gemelli, 8 00168

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA DIABETE DI TIPO 2 PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA 3-5 DICEMBRE 2018 BARCELÓ ARAN MANTEGNA ROMA Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte per i malati di diabete: tra

Dettagli

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Patrocini richiesti RESPONSABILI SCIENTIFICI Ordine dei Medici di Pavia Sede del Convegno Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.le Golgi - 27100 Pavia - Aula Golgi Presso Reparti Speciali, palazzina

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

MAJOR SPONSORS SPONSOR. Genova, Novembre CONGRESSO NAZIONALE. Blocco 1. Simposio 09/11-14:15-15:00 Simposio 10/11-13:15-14:00

MAJOR SPONSORS SPONSOR. Genova, Novembre CONGRESSO NAZIONALE. Blocco 1. Simposio 09/11-14:15-15:00 Simposio 10/11-13:15-14:00 Gli Organizzatori ed i Partecipanti esprimono un sincero ringraziamento alle Aziende di seguito elencate per il loro apporto non condizionante l attività E.C.M. 48 CONGRESSO NAZIONALE MAJOR S Blocco 1

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY Direttori del Corso Mauro Viganò e Alessandro Vitale (AISF) Fabio Farinati (SIGE) 09.30-10.00 Registrazione 10.00-10.15 Saluti Segretario AISF Salvatore Petta Presidente SIGE Domenico Alvaro 10.15-10.30

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA: NOVITÀ NELLE TERAPIE ONCOLOGICHE E DI SUPPORTO DEI TUMORI BARLETTA, 24 APRILE 2015 SALA ROSSA DEL CASTELLO RAZIONALE SCIENTIFICO I

Dettagli

NEUROPATOLOGIA IN CHIRURGIA DELL EPILESSIA

NEUROPATOLOGIA IN CHIRURGIA DELL EPILESSIA NEUROPATOLOGIA IN CHIRURGIA DELL EPILESSIA CON IL PATROCINIO DI: 14 Novembre 2019 Aule Salviati 1-2 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S.Onofrio 4-00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Alessandro De

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria, 25-26 gennaio 2019 Via Giustiniani 2 - Padova Evento ECM blended: Formazione sul Campo e Formazione

Dettagli

TUMORI G.I 6ª EDIZIONE. Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

TUMORI G.I 6ª EDIZIONE. Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze Coordinatore: Francesco Di Costanzo Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze PROGRAMMA DEFINITIVO Oncology Groups Con il Patrocinio di In collaborazione con COMITATO

Dettagli

Torgianoa Roma CORSO EVIDENCE BASED GASTROENTEROLOGY AND INTERNAL MEDICINE DICEMBRE 2019 CENTRO CONGRESSI VILLA AURELIA

Torgianoa Roma CORSO EVIDENCE BASED GASTROENTEROLOGY AND INTERNAL MEDICINE DICEMBRE 2019 CENTRO CONGRESSI VILLA AURELIA EVIDENCE BASED GASTROENTEROLOGY & HEPATOLOGY Torgianoa Roma2019 12-14 DICEMBRE 2019 CENTRO CONGRESSI VILLA AURELIA U n d e r s t a n d T o m o r r o w, I m p a c t T o d a y Con il Patrocinio di EVIDENCE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA 10 Maggio 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Armando Grossi

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani 30 Novembre, 1 Dicembre 2018 Aemilia Hotel VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 14.00 14.30 Registrazione 1. ASMA BRONCHIALE Moderatore: Nicola

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO DIAGNOSI, INTERVENTO e RECUPERO FUNZIONALE 6 OTTOBRE 2018 Villa delle Magnolie Castelmorrone (CE) Responsabile scientifico: Salvatore Comenale Pinto L aumento dell età

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013. CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA Pisa, 30-31 ottobre 2013 Programma Pisa, San Ranieri Hotel PROGRAMMA Mercoledì, 30 ottobre

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

Certezze con qualche dubbio

Certezze con qualche dubbio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA ALATTIA IPERTENSIVA SECONDARIA E RESISTENTE Certezze con qualche dubbio Verona 20 ottobre 2018 Programma preliminare Responsabili Scientifici Paolo Brazzarola

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA LOGIA AGGIORNAMENTI Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio OGIA pro gra mm a IUQA L 8102 erbmettes 2 22 settembre 2018 Hotel La Dimora del Baco L AQUILA CON IL PATROCINIO DI: LOGIA Sabato 22 Settembre

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

2017 Siena Hotel Garden

2017 Siena Hotel Garden PROGRAMMA SCIENTIFICO 20 21 SETTEMBRE 2017 Siena Hotel Garden Il corso darà diritto a 12 crediti ECM validi per l anno 2017 RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV,

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro clinico, nonché di particolare

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: G. Ceresini - F. Facchinetti 22 Febbraio 2019 NH Bologna De La Gare Piazza XX Settembre, 2 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Ceresini Graziano Parma Costantino Demetrio Ferrara

Dettagli

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18 IMAGING DEI CARCINOMI FARINGO-LARINGEI: La stadiazione locale dalla diagnosi al follow-up Responsabili Scientifici: Dr Sabino Della Sala - Dr. Andrea Falzone - Dr. Giancarlo Addonisio Sede: Aula Magna

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

CHALLENGING SCENARIOS IN HEPATO- PANCREATIC SURGERY

CHALLENGING SCENARIOS IN HEPATO- PANCREATIC SURGERY Dipartimento Chirurgie Progettualità in Campo Oncologico Epatobiliopancreatico 12 INCONTRO IL PUNTO SU: NOVITA E RIFLESSIONI IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA RICCARDO PELLICCI - GUIDO GRISERI

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.I.L.O Dicembre 2010 Hotel Villa Romanizzi Carducci

XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.I.L.O Dicembre 2010 Hotel Villa Romanizzi Carducci Ø S.I.T.I.L.O. SOCIETA ITALIANA DI TERAPIE INTEGRATE LOCOREGIONALI IN ONCOLOGIA XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.I.L.O. TERAPIE LOCOREGIONALI IN ONCOLOGIA DAL LABORATORIO ALLA PRATICA CLINICA 12-14 Dicembre

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

Torgiano a Villa Mondragone

Torgiano a Villa Mondragone EVIDENCE BASED GASTROENTEROLOGY & HEPATOLOGY Torgiano a Villa Mondragone 18 CORSO EVIDENCE BASED GASTROENTEROLOGY, HEPATOLOGY & DIGESTIVE ONCOLOGY 18-20 GENNAIO 2018 VILLA MONDRAGONE - MONTE PORZIO CATONE

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO CON IL PATROCINIO DI: 30 Settembre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale

Dettagli