PREMESSA MOTIVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA MOTIVAZIONE"

Transcript

1

2 PREMESSA L Italia, come altri paesi europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi diversi fra contesti locali che si arricchiscono di lingue, profumi, sapori e colori dalle provenienze più svariate. Nell attuale quadro sociale, l incontro con l altro, con il diverso non è più limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. La presenza di alunni stranieri è un dato ormai strutturale del nostro sistema scolastico, un occasione di cambiamento, un impegno e un opportunità a mettere in atto progetti di integrazione e di arricchimento - approfondimento del sapere. La scuola è il luogo privilegiato per l incontro, il confronto e l interazione, ma è anche un ottimo canale per la trasmissione e la costruzione di modelli culturali. Accogliendo le differenze di lingua e cultura degli alunni stranieri, come valori che favoriscono la conoscenza, la scuola italiana promuove iniziative e attività interculturali, tutelando nello stesso tempo la cultura e la lingua d origine. La scuola, pertanto, trovandosi ad accogliere i figli degli extracomunitari deve favorire la loro integrazione, in quanto ogni alunno di qualsiasi razza, cultura o religione, o stato sociale provenga deve avere la possibilità di integrarsi nell esperienza educativa che la scuola offre; il termine intercultura indica, dunque, la costruzione di una società che viene fuori dalle interazioni fra gruppi di persone di diversa cultura, la scuola deve portare ogni alunno alla presa di coscienza della realtà e stimolarlo a trasformare le diversità personali dei compagni in risorse educative e didattiche per tutti. MOTIVAZIONE Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini a vivere la multiculturalità in una prospettiva interculturale che salvaguarda l unicità di ciascuna persona ed una prospettiva inclusiva che rende significativa l esperienza scolastica di ciascuno, indipendentemente dalle diversità culturali della sua etnia. La scuola, in quanto comunità educante ed inclusiva infatti, valorizza da un lato la singolarità dell identità culturale di ciascun bambino e, dell altro, l appartenenza ad una collettività ampia e composita, con l intento di formare i futuri cittadini de mondo. L inclusione e l integrazione sono traguardi raggiungibili se si mettono in campo dinamiche interculturali che passano attraverso la conoscenza e il confronto tra le diverse culture che i bambini vivono e raccontano nella loro biografia familiare e sociale. Trattare quindi i temi interculturali, sia sugli aspetti cognitivi, nei contenuti, che relazionali, consente a tutti i bambini, stranieri e non, di sentirsi maggiormente riconosciuti nella loro unicità,

3 per costruire insieme, tra pari e con adulti, insegnanti e mediatori,giorno dopo giorno, una scuola veramente e consapevolmente accogliente, integrativa ed interculturale. FINALITA Il progetto ha lo scopo di promuovere l integrazione sociale delle persone di diversa etnia, in un ottica di rispetto delle differenze e di tolleranza. Il compito degli insegnanti è quello di lavorare per la costruzione di un clima favorevole al dialogo e alla cooperazione tra alunni italiani e stranieri, caratterizzato da: Scambi di esperienze e opinioni; Ricerca di similitudini nelle diversità; La cultura musicale dei diversi paesi europei; La collaborazione e il confronto a livello professionale ed umano. L ambiente scolastico,quindi, deve essere strutturato in modo che nessuno sia offeso ed escluso per i valori, le credenze e i principi che possiede. Il progetto dell educazione interculturale comincia dalla valorizzazione della cultura di ogni alunno,coinvolgendo tutti nel processo di ridefinizione culturale. Le proposte didattiche si richiamano alla vita quotidiana, sostenendo l attenzione, l impegno a risolvere il problema, la curiosità e la creatività dei bambini per trovare strategie di adattamento. In questo modo ogni bambino viene incoraggiato ad attingere al suo personale bagaglio di saperi e abilità con lo scopo di integrarli, incrementarli, grazie alla sollecitazione di situazioneproblema/compito/progetto e all interazione con i compagni e l insegnante. OBIETTIVI FORMATIVI Educare alla multicultura attraverso la conoscenza di alcuni aspetti di culture extraeuropee; Sviluppare una personalità curiosa, attenta, disponibile, democratica, sensibile, rispettosa dell altro; Sviluppare la consapevolezza che siamo tutti uguali e tutti diversi; Comprendere che la diversità è una ricchezza; Facilitare l inserimento sociale e scolastico degli alunni extracomunitari; Accogliere la diversità culturale attraverso i valori del rispetto e della tolleranza; Favorire la valorizzazione della diversità culturale e della dimensione internazionale;

4 Promuovere atteggiamenti di apertura e d inclusione nei confronti dell altro; Promuovere l educazione alla legalità e alla solidarietà; Conoscere caratteristiche fisiche e abitudini di vita di altre etnie; Conoscere tradizioni, usanze e leggende del mondo; Favorire la curiosità e la conoscenza verso la nostra cultura e la cultura di altri popoli superando gli stereotipi e i pregiudizi; Promuovere e favorire la partecipazione attiva delle famiglie affinché il coinvolgimento in alcune esperienze didattiche sia di aiuto e continuità scuola-casa. OBIETTIVI SPECIFICI Saper ascoltare i racconti delle tradizioni popolari differenti,; Promuovere il gioco, la curiosità e la libera esplorazione come risorse naturali e come diritto del bambino; Scoprire le uguaglianze e le differenze partendo dall ambiente naturale, dai bambini dello stesso Paese e tra le diverse etnie, per arrivare a conoscere altre caratteristiche che ci accomunano; Conoscere le tradizioni delle feste religiose e folkloristiche/musicali abbinate agli antichi sapori culinari intesi come patrimonio di una gastronomia locale; Conoscere ed apprezzare i valori dell amicizia, della solidarietà, della pace; Chiedere e dare informazioni sulla propria identità. METODOLOGIA Il percorso metodologico - didattico vedrà l utilizzazione da parte dei docenti di tutti i linguaggi verbali e non, iconografici, musicali, motori, che di volta in volta, attraverseranno trasversalmente/verticalmente tutte le discipline; saranno organizzati laboratori di creatività, di drammatizzazione, di danza e canto, di musica, di ascolto e di lettura. Verranno organizzate attività di socializzazione, giochi e lavori di gruppo, situazioni di domande/risposte, problem solving, momenti di discussioni mirate, riflessioni personali e di gruppo. Il progetto prevede principalmente un percorso di attività laboratoriale di scoperta e di conoscenza di alcuni paesi di provenienza dei bambini che frequentano la nostra scuola: Bulgaria Romania Svizzera - Marocco, in particolare per conoscerne la cultura, la lingua, le religioni, le usanze e le tradizioni con approcci a livello conoscitivo e di scoperta, ludico-espressivo, linguistico e creativo costruttivo.

5 ATTIVITA Ogni attività dovrà essere strutturata prevedendo: uno svolgimento creativo e divertente che aumenti le pregresse conoscenze ed abilità e che possa coinvolgere tutti i bambini attraverso l utilizzo di molteplici linguaggi espressivi, favorendo così la collaborazione tra gli alunni stranieri e gli alunni italiani al fine di stimolare l integrazione e la coesione nel gruppo. Importante sarà, inoltre, stimolare i bambini stranieri più timidi o con difficoltà a fare delle domande, magari chiedendo ad un compagno italiano di fargli la domanda. Si potranno svolgere le seguenti attività: Accoglienza per gli alunni neo arrivati; Brevi narrazioni a sfondo interculturale; Lettura di fiabe, filastrocche, racconti di altri paesi; Lettura e giochi con immagini (disegni, fotografie, libri, giochi strutturati ad esempio il memory) per apprendere il nome delle cose, per costruire sinteticamente frasi, per comunicare ed interagire; Attività creative, grafiche e pittoriche; Memorizzazione di filastrocche, giochi, cibi, danze e canti; Giochi per l interazione e la socializzazione, in particolare giochi in : Romania, Bulgaria, Svizzera, Marocco. Il rispetto dei diritti del bambino in altri paesi. Destinatari I bambini di tutte le classi dei tre ordini di scuola. Si prevede inoltre la collaborazione di : Collaboratori scolastici Famiglie

6 VERIFICA E VALUTAZIONE I docenti si serviranno di osservazioni sistematiche ed occasionali per valutare gli alunni e il loro coinvolgimento verso gli argomenti proposti. Inoltre, i giochi, la lettura delle immagini, i momenti di conversazione/discussione permetteranno agli insegnanti di procedere ad una valutazione sommativa sia sul gruppo che sul singolo alunno. L insegnante inoltre, osserverà il bambino in itinere e registrerà le competenze acquisite: uso delle varie tecniche proposte per lo svolgimento delle attività programmate; coinvolgimento e partecipazione nelle varie situazioni; interventi spontaei e coerenti con gli argomenti trattati; produzione di schede operative. Gli elaborati dei bambini e dei ragazzi, le relazioni di gruppo instaurate e l entusiasmo da essi manifestato saranno indicativi delle abilità acquisite e dell interesse riscosso dalle attività proposte. La prima tappa del progetto prevederà un musical natalizio e a conclusione dell anno scolastico ci sarà una manifestazione finale. Gli alunni si esibiranno in drammatizzazioni teatrali, filastrocche, poesie, canti e balli dei Paesi coinvolti. Filandari, 30/10/2017 La referente del progetto Ins. Francesca Brescia

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli Anno scolastico 2017/ 2018 Evviva la Diversità Premessa Il nostro territorio, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenza di

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA

PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA PREMESSA La presenza di alunni stranieri è un dato ormai strutturale del nostro sistema scolastico, un occasione di cambiamento, un impegno e un opportunità a mettere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI PROGETTO QUA LA MANO, AMICO MIO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI PROGETTO QUA LA MANO, AMICO MIO ISTITUTO COMPRENSIVO F. MAZZITELLI CESSANITI PROGETTO QUA LA MANO, AMICO MIO SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVELLONI, MANTINEO, SAN MARCO A.S. 2017/2018 1.PREMESSA La Scuola dell'infanzia La Scuola dell Infanzia

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

STORIE PER INCONTRARSI

STORIE PER INCONTRARSI DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO GUBBIO PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2010-11 2011-12 STORIE PER INCONTRARSI Il progetto intercultura si articola su due linee: 1- Alfabetizzazione e integrazione degli alunni

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2018/2019 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione correlati BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016 Progetto educativo - didattico Scuola dell infanzia Paritaria con D.M. n 97 del 17.01.2002 «Santa Chiara» a.s. 2015/2016 T I T O L O : P R I M A I «P I C C O L I» PREMESSE LA CONVENZIONE ONU DEI DIRITTI

Dettagli

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico 2005-2006 La presenza sempre più numerosa di cittadini immigrati è un fenomeno che da diversi anni caratterizza la realtà della nostra scuola, la quale si

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LIBERTÀ SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: 2017-2018 BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA REFERENTE: MARIA FRISONE PREMESSA Nel percorso scolastico

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO PELLEGRINO DI MARSALA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo 1 Hello children! In una realtà multiculturale come la nostra,

Dettagli

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN! PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN! Anno Scolastico 2018-2019 142 MOTIVAZIONE: E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE: MOTIVAZIONE: PROGETTO INGLESE E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola dell Infanzia. Sin dalla più tenera età,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA FIUMEFREDDO DI SIC. PROGETTO ACCOGLIENZA-ADATTAMENTO A.S. 2016-17 Ins. REFERENTE GRAZIA PENNINO L ingresso nella Scuola dell Infanzia è un momento importante nella vita di

Dettagli

territorio attraverso un approccio scopro-conosco-imparo Obiettivo di processo Promuovere comportamenti rispettosi nei confronti dell ambiente,

territorio attraverso un approccio scopro-conosco-imparo Obiettivo di processo Promuovere comportamenti rispettosi nei confronti dell ambiente, Denominazione attività Ambiente P1 Alunni scuola dell Infanzia Priorità cui si riferisce Il progetto nasce con la motivazione di guidare i bambini ad un avvicinamento fantastico e graduale al problema

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER NEO-ASSUNTI PROVINCIA DI PISTOIA LABORATORIO 3: INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI

CORSO DI FORMAZIONE PER NEO-ASSUNTI PROVINCIA DI PISTOIA LABORATORIO 3: INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI CORSO DI FORMAZIONE PER NEO-ASSUNTI PROVINCIA DI PISTOIA LABORATORIO 3: INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI ELABORATO DEL GRUPPO C I.C. L. ANDREOTTI PESCIA ARCIUOLO TIZIANA MACALUSO LETIZIA MARADEI

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019 I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia DESCRIZIONE Il progetto I linguaggi della comunicazione ha inteso ampliare l offerta formativa della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Facilitare l accoglienza nella nuova realtà scolastica. Conoscere il nuovo ambiente e le sue nuove attività. Valorizzare le esperienze vissute dagli studenti nella scuola

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11 28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11 Tutti per mano ITALIANDIAMO NDIAMO! 2o Modi per dire Italia! Abstract del Progetto L'Italia compie 150 anni, un evento che va celebrato e ricordato

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA A. S. 2017/2018 Con il progetto IN VIAGGIO CON I DIRITTI si vuole riportare l attenzione sul ruolo che l istituzione scolastica riveste nel percorso

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2016/2017

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

CONVEGNO. P.E.Z Infanzia e scolare Valdinievole COMPETENZE RELAZIONALI E CONTESTI EDUCATIVI IN RETE. Sabato 3 dicembre 2016 Ore 9.00/13.

CONVEGNO. P.E.Z Infanzia e scolare Valdinievole COMPETENZE RELAZIONALI E CONTESTI EDUCATIVI IN RETE. Sabato 3 dicembre 2016 Ore 9.00/13. P.E.Z Infanzia e scolare Valdinievole CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE ZONA VALDINIEVOLE CONVEGNO COMPETENZE RELAZIONALI E CONTESTI EDUCATIVI IN RETE Sabato 3 dicembre 2016 Ore 9.00/13.00 Castelmartini

Dettagli

La continuità fra scuole di ordini differenti

La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità è fondamentale in un istituto comprensivo. Ai docenti permette di conoscere i bambini con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale? A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE)

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) Via Gardenghi n 5- BONDENOCAP. 44012- Tel. 0532-898077 Codice meccanografico FEIC802005- C.Fiscale: 93053630385- Codice Univoco Fatturazione elettronica: UFUI4I

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese PROGETTAZIONE ANNUALE - ANNO SCOLASTICO 2011/2012 1 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE I QUATTRO ELEMENTI COME SFONDO

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1 2 PREMESSA: Il progetto, intende operare nella sfera della socializzazione e dell espressività, privilegiando tutti i canali comunicativi verbali e non verbali, nell ambito di svariate attività pratiche

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA (un viaggio ideale per conoscere il villaggio mondiale) Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda; TITOLO UDA: INSIEME AD ELMER SCOPRO IL MONDO CHE MI CIRCONDA Da casa mia alla Giungla (Ottobre-Novembre) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO

Dettagli

ORA PARLO IO - INFANZIA

ORA PARLO IO - INFANZIA ORA PARLO IO - INFANZIA Progetto di alfabetizzazione linguistica per alunni stranieri non italofoni. INFANZIA DI VIA FIRENZE RESPONSABILE DEL PROGETTO : MONETTI ROBERTA La presenza di bambini di madrelingua

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: quando tradizione e multimedialità si integrano Progetto di sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Anno Scolastico 2015-2016 L Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA: ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA: plesso di SASSANO CAP., plesso di SILLA, plesso di CAIAZZANO, plesso di MONTE S.GIACOMO PREMESSA L introduzione del computer

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

UNA SCUOLA PER TUTTI

UNA SCUOLA PER TUTTI ALLEGATO N 7 PROGETTO EDUCATIVO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONEE DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI STRANIERI UNA SCUOLA PER TUTTI ANNO SC. 2016/19 INSEGNANTI: CATIA- DANIELA SUOR DANIELA PREMESSA La didattica per

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via P. A. Micheli Via P. A. Micheli, 21 00197 ROMA - 10 Distretto Tel. 06 3221302 e Tel. Fax

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Scuola Primaria Parificata Paritaria Maria Agostina Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Introduzione Lo scopo di questo progetto è quello di guidare i bambini a conoscere in modo diretto e giocoso

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli