INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)"

Transcript

1 PHADON INFN - GRUPPO V PHantoms and Dosimetry for Neutrons Responsabile nazionale G. Gambarini Unità: Milano (G. Gambarini) Torino (A. Zanini)

2 OBIETTIVO Metodo per misurare, con buona risoluzione ed affidabilità, la distribuzione spaziale della dose assorbita in fantocci esposti a campi di neutroni termici/epitermici, separando i contributi delle varie radiazioni con diverso LET. Metodo proposto e sviluppato nel laboratorio: Dosimetri a gel

3 Dosimetro a gel : Matrice di gel in cui la radiazione ionizzante causa alterazioni misurabili che restano fisse nello spazio. Dosimetro continuo Fricke gel Matrice acquosa di gel infusa con una soluzione di Fricke (soluzione( di solfato ferroso: ioni Fe 2+) RADIAZIONE Fe 2+ Fe 3+ Polymer gel Monomeri dispersi in an una matrce acquosa di gel. La radiaione ionizzante induce polimerizzazione.

4 Laboratory-made gel dosimeters Fricke-gel Irradiated samples Polymer-gel Irradiated samples

5 Collaborazione: ENEA Casaccia Fantoccio esposto nella colonna epitermica del TAPIRO: Fantoccio di gel T.E. Dose totale Dosi gamma e da boro separate

6 Collaborazione: ENEA Casaccia Fantoccio esposto nella colonna epitermica del TAPIRO: Dose-rate profiles in the central plane of a phantom exposed to epithermal neutrons

7 UNIVERSITA DI PAVIA REATTORE TRIGA MARK THERMAL COLUMN PHANTOM OF MILAN GROUP

8 Fantoccio irraggiato nella colonna termica del reattore TRIGA (Pavia) Immagini di dose 11 cm x 11 cm

9 Fantoccio esposto nella colonna termica del TRIGA (Pavia) Dose misurata in dosimetro senza 10 B Dose misurata in dosimetro con 10 B Dose dovuta al 10 B; risultato ottenuto elaborando le due immagini in alto Risultato ottenuto con simulazione Monte Carlo: Dose dovuta al 10 B nello stesso fantoccio irraggiato nella colonna termica del TAPIRO

10 Collaborazione: Rez (Praga)

11 R E Z DOSIMETRO IRRAGGIATO

12 Dosimetro contenente 40 ppm di 10 B RISULTATO SEPARAZIONE Boron dose Dose totale dovuta alle reazioni (n,γ) con l idrogeno e (n,α) col 10 B R E Z

13 Collaborazione: PETTEN JRC di Petten: misure nella struttura progettata per irraggiamenti di fegato espiantato presso il reattore HFR Dosimetri circolari, fino a 16 cm di diametro

14 1 Phantom Phantom preparation PETTEN Holder filled with TE gel containing 15 pm of 10 B Couple of dosimeters (161mm of diameter) in the central vertical plane: standard dosimeter and dosimeter with 35 ppm of 10 B Tenth Symposium on Neutron Dosimetry June , Uppsala, Sweden

15 PETTEN LIVER HOLDER GEL DOSIMETER Tenth Symposium on Neutron Dosimetry June , Uppsala, Sweden

16 RESULTS PETTEN GAMMA DOSE (measured with the standard gel dosimeter) TOTAL DOSE (measured by the gel dosimeter containing 35 ppm of 10 B) Tenth Symposium on Neutron Dosimetry June , Uppsala, Sweden

17 Other representation of the same images. PETTEN Here the almost-uniformity of the doses is more visible GAMMA DOSE (measured with the standard gel dosimeter) TOTAL DOSE (measured by the gel dosimeter containing 35 ppm of 10 B) Tenth Symposium on Neutron Dosimetry June , Uppsala, Sweden

18 PHANTOM WITH WATER PETTEN Tenth Symposium on Neutron Dosimetry June , Uppsala, Sweden

19 Collaborazione con l Università di Mainz: Già iniziata (misure con TLD) Ora in fase di ufficializzazione Bozza di documento di collaborazionedi tre anni (in fase di approvazione) Research Collaboration Agreement BETWEEN The Università Milano, located at., IT Milano (Italy) represented by the President.. herinafter referred to as UNIMI - AND The Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Saarstrasse 21, D Mainz (Germany) represented by the President Prof. Dr. Jörg Michaelis - herinafter referred to as JOGU - (Primo stage a Milano di studente di Mainz previsto in novembre-dicembre 2006)

20 Progetti 2007: Continuazione di esperimenti per verifiche di distribuzioni di dose in fantocci con configurazioni di interesse per le ricerche riguardanti la NCT presso le varie sedi con cui sono attive le collaborazioni (Petten, Rez, Mainz, Casaccia, Pavia). Studio di materiali per comporre fantocci tessuto-equivalenti per neutroni termici. Studio dell applicazion dei metodi al caso di trattamenti NCT delle metastasi polmonari. Studio di fantocci T.E. che simulino il polmone.

21 NOTA Le immagini e i grafici sopra riportati sono già pubblicati oppure in corso di pubblicazione.

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: G. Gambarini Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Gambarini MI Fisica interdisciplinare INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta ATTIVITÀ DIDATTICA DI SAVERIO ALTIERI Viene di seguito riportata l attività didattica svolta nel corso degli anni a partire dall anno accademico 1983-84. Questa comprende sia le esercitazioni per il corso

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: G. Gambarini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: G. Gambarini Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Col. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Fisica Interdisciplinare

Dettagli

G. D Agostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2)

G. D Agostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2) G. D gostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2) Misura tridimensionale dei tempi di rilassamento longitudinali (spin - reticolo) di un dosimetro Fricke mediante una apparecchiatura

Dettagli

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose Agarose-XO Gel Alessandra Palma, Paolo Sordi, Piero Barone, Sveva Grande, Laura Guidoni, Anna Maria Luciani, Claudio Ranghiasci, Vincenza Viti Dipartimento

Dettagli

T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT

T.R. 7/2016 Febbraio 2016 I.N.RI.M. TECHNICAL REPORT G. D Agostino (1), V. De Coste (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), M. Pimpinella (2) Misura della dose assorbita in acqua di una sorgente di radiazioni gamma del 60 Co installata presso il Laboratorio

Dettagli

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 2004 Codice Esperimento Gruppo NEPI 5 Rapp. naz.: G. Gambarini Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.:

Dettagli

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani)

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Reattori Nucleari ed Impianti -TRIGA RC-1 1 MW -RSV TAPIRO 5 kw - CALLIOPE Istituti - Istituto di Radioprotezione - Istituto nazionale di

Dettagli

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests (Progetto Speciale INFN_E) Michele PRATA (Responsabile Locale) Consiglio di Sezione INFN Pavia 11 maggio 2017 Out-core

Dettagli

Measurements by Esr and Tl (NORMET)

Measurements by Esr and Tl (NORMET) Neutron dosimetry and Radiation quality Measurements by Esr and Tl (NORMET) Durata proposta: 3 anni (2012-2014) Sezioni: Catania (M. Marrale) Padova (M. Brustolon) Pavia (A. Buttafava) Responsabile nazionale:

Dettagli

ANET Advanced NEutron Techniques

ANET Advanced NEutron Techniques ANET Advanced NEutron Techniques 2019-2021 ANNO 2019 Torino (5.2 FTE) M. Costa (PA, R.Naz.), N. Amapane, E. Durisi, V. Monti, U. Nastasi, O. Sans-Planell, L. Visca Trieste(1.0 FTE) G. Giannini (0.5, PO,

Dettagli

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Gruppo CMS Pavia A. Braghieri, A. Magnani, P. Montagna, C. Riccardi, P. Salvini, Ilaria Vai, P. Vitulo 2 Background in CMS Neutroni: da processo

Dettagli

Bologna 3-4 dicembre 2008

Bologna 3-4 dicembre 2008 Bologna 3-4 dicembre 2008 Cappella Farnese Sede Comunale, Palazzo d Accursio Piazza Maggiore 6 Workshop Nazionale Della Rete di collaborazione MARS MARS Metodi numerici per Applicazioni in Radioprotezione

Dettagli

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012 1 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale... 1 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale... 2 3

Dettagli

Boron Neutron Capture Therapy

Boron Neutron Capture Therapy Boron Neutron Capture Therapy SELETTIVITA INDIPENDENTE DAL FASCIO! α Cellula normale D H C H 10 B 7 Li γ C H Il range delle particelle ad alto LET è più corto di un diametro cellulare, le cellule normali

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

Istituto di Radioprotezione Laboratorio dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura

Istituto di Radioprotezione Laboratorio dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura Pagina 1 di 6 PARTE DA COMPILARE A CURA DEL CLIENTE Dati di fatturazione (indicare, se diversi, anche i dati per l invio dell offerta) Ragione sociale.. Via. n. CAP Città..Prov Referente. Tel... Fax E-mail

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare Dipartimento di Energia

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare Dipartimento di Energia POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare Dipartimento di Energia Studio ed applicazioni di dosimetri TLD di LiF per misure

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: T.Pinelli Rappresentante Nazionale: di appartenenza: T.Pinelli Pavia Posizione nell'i.n.f.n.: Inc.di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca terapia per cattura neutronica

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

CAPITOLO 7. Cenni di microdosimetria. Introduzione

CAPITOLO 7. Cenni di microdosimetria. Introduzione CAPITOLO 7 Cenni di microdosimetria Introduzione La cessione di energia dalle radiazioni alla materia avviene attraverso singoli trasferimenti discreti distribuiti in modo complesso sia lungo la traccia

Dettagli

TEST con simulazioni MonteCarlo

TEST con simulazioni MonteCarlo Capitolo 6 6.1 Test TEST con simulazioni MonteCarlo Il primo test della correttezza del calcolo delle curve di risposta per i sei rivelatori costituenti lo spettrometro e stato effettuato utilizzando il

Dettagli

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA) è un Centro Servizi Interdipartimentale dell Università

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Istruzione e formazione Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA Cognome D'OCA Recapiti Facoltà di farmacia, Dipartimento STEBICEF, ufficio via cipolla 74/D, 0916167210 Telefono 339-3487911 E-mail mariacristina.doca@unipa.it

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE MI-PD MICRO-SI MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo, Dipartimento di Ingegneria Nucleare, Politecnico di

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE A. Salvini, S. Manera, Massimiliano Clemenza Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) University of Pavia - Italy 1 1.1 Introduzione Le tecniche analitiche

Dettagli

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO Tabella allegata al Certificato: 099T rev. 07 Responsabile: p.i. Gianfranco MINCHILLO Sostituto: sig. Luca FIORE Settori accreditati: 4 Laboratorio permanente TABELLA I ACCREITAMENTO Grandezza Strumento

Dettagli

Strumentazione e tecniche per la misura della dose

Strumentazione e tecniche per la misura della dose Strumentazione e tecniche per la misura della dose Processi che avvengono nell interazione radiazione ionizzante con la materia: lo stadio finale e la produzione di calore calorimetria assoluta a. produzione

Dettagli

Gruppo di ricerca Maria Brai - Antonio Bartolotta - Maurizio Marrale Maria Cristina D'Oca Valentino Romano

Gruppo di ricerca Maria Brai - Antonio Bartolotta - Maurizio Marrale Maria Cristina D'Oca Valentino Romano Gruppo di ricerca Maria Brai - Antonio Bartolotta - Maurizio Marrale Maria Cristina D'Oca Valentino Romano Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Chimica & Istituto Nazionale di Fisica

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

Il nuovo sistema radiologico:

Il nuovo sistema radiologico: CONVEGNO NAZIONALE di RADIOPROTEZIONE Il nuovo sistema radiologico: situazioni di esposizione programmate, esistenti e di emergenza IV sessione ATTI DEL CONVEGNO DOSIMETRIA DI FASCI NEUTRONICI TRAMITE

Dettagli

ARACNE. Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission. Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare

ARACNE. Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission. Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare ARACNE Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare Obiettivi del progetto Verifica dell esistenza di reazioni nucleari indotte da ultrasuoni e cavitazione,

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

CELLULE E RADIAZIONI

CELLULE E RADIAZIONI Stage H CELLULE E RADIAZIONI Tutor: Roberto Cherubini, Viviana De Nadal Relatori: Giulia Bonello, Luca Calciolari, Linda Giora, Marco Pinamonti 1 Scopo dell esperienza Studiare la sopravvivenza delle cellule

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione: R

VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione: R Advanced Laboratory for Analysis Research and Nanotechnology Castello d Argile, 26.04.2016 VARIAZIONE TERMICA PER RIFRAZIONE DELLA RADIAZIONE INFRAROSSA DA PARTE DI PANNEL PLUS Report N. 157 Codice campione:

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:...

Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:... Pag. 1/5 N.. DATA. Nome richiedente. Responsabile dell esperienza Istituto o Ente Campioni n..... Stato fisico... Riempitivi. Contenitori esterni: numero. tipo: interni tipo:... Quantità di gas sviluppato

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO:

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE IV: ABILITAZIONE DI TERZO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di III grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Rivelatori di radiazione a stato solido luminescenti: la sfida della dosimetria in radioterapia

Rivelatori di radiazione a stato solido luminescenti: la sfida della dosimetria in radioterapia FOCUS_ Rivelatori di radiazione a stato solido luminescenti: la sfida della dosimetria in radioterapia R&S di rivelatori di radiazione innovativi basati sulla fotoluminescenza di centri di colore nel fluoruro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica Tesi di Laurea Sviluppo di un nuovo spettrometro passivo per neutroni per Applicazioni

Dettagli

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987.

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987. Bibliografia [1] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL PROTECTION [1993], Quantities and units in RADIATION Protection Dosimetry, ICRU report 51, Maryland, USA. [2] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

CONVENZIONE DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO. VISTO l Accordo quadro siglato in data tra la Conferenza dei

CONVENZIONE DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO. VISTO l Accordo quadro siglato in data tra la Conferenza dei DIVA/ET REG. CONVENZIONE DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO VISTO l Accordo quadro siglato in data 17.11.2000 tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e la Hochschulrektorenkonferenz

Dettagli

SVILUPPO E APPLICAZIONI DELLA BORON NEUTRON CAPTURE THERAPY

SVILUPPO E APPLICAZIONI DELLA BORON NEUTRON CAPTURE THERAPY Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Fisica SVILUPPO E APPLICAZIONI DELLA BORON NEUTRON CAPTURE THERAPY Relatore: Prof.ssa

Dettagli

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali Dr. Alba Zanini 89 9:94, 43, 0/ 8.,:. 0,70 $0 430/ %47 34 ',! 0974 :7, %47 34 9,, 1 RADIAZIONI IONIZZANTI Sono costituite da radiazioni

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Maurizio PELLICCIONI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Maurizio PELLICCIONI LNF Posizione nell'i.n.f.n.: Dipendente D.R. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca

Dettagli

Le immagini del reattore - commenti e resoconto della visita

Le immagini del reattore - commenti e resoconto della visita VISITA AL LENA (LABORATORIO ENERGIA NUCLEARE APPLICATA) CENTRO SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CLASSI 2^CHA E 2^CHB A.S.2016/2017 Le immagini del reattore - commenti e resoconto

Dettagli

Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti. Dr.ssa Luisella Garlati

Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti. Dr.ssa Luisella Garlati Sistemi dosimetrici: tarature, type-testing e interconfronti Dr.ssa Luisella Garlati Il dato dosimetrico DIRETTIVA 2013/59/EURATOM DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di

Dettagli

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment M. Celino and S. Giusepponi ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment Physical Technologies

Dettagli

Curriculum Vitae. 1 Curriculum Vitae del Dott. Salvatore Panzeca INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. 1 Curriculum Vitae del Dott. Salvatore Panzeca INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Salvatore Cognome Panzeca Laboratorio Dipartimento di Fisica e Chimica Viale delle Scienze, Edificio 18, 90128 Palermo Telefono E-mail salvatore.panzeca@unipa.it

Dettagli

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il

Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il Viabizzuno strada principale della frazione di bizzuno in provincia di ravenna dove tra la casa del popolo e la parrocchia, al n 17, sono nato il ventuno luglio millenovecentocinquantacinque. da qui nasce

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

INSTALLAZIONE DI UN LINAC DEDICATO EQUIPAGGIATO CON LA FACILITY PHONES PER STUDI DI BNCT.

INSTALLAZIONE DI UN LINAC DEDICATO EQUIPAGGIATO CON LA FACILITY PHONES PER STUDI DI BNCT. Torino, 16.03.2012 INSTALLAZIONE DI UN LINAC DEDICATO EQUIPAGGIATO CON LA FACILITY PHONES PER STUDI DI BNCT. BREVE INTRODUZIONE La sezione INFN di Torino in collaborazione con l Università e la sezione

Dettagli

Dente molare permanente, composto da : smalto, dentina e polpa dentale.

Dente molare permanente, composto da : smalto, dentina e polpa dentale. Smalto Dentina Polpa Figura 1. Dente molare permanente, composto da : smalto, dentina e polpa dentale. 93 Figura 2. Vari tipi di lesioni cariose. 94 A B Figura 3. A. restauro con l amalgama. B. restauro

Dettagli

DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures. Durata: 2 anni ( )

DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures. Durata: 2 anni ( ) DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures Durata: 2 anni (2008-2009) Sezioni e Ricercatori MILANO Cantone Marie Claire 80% (Rappresentante Nazionale) Veronese Ivan 100%

Dettagli

Vantaggi dell utilizzo del sistema dosimetrico OSL in caso di emergenza

Vantaggi dell utilizzo del sistema dosimetrico OSL in caso di emergenza Vantaggi dell utilizzo del sistema dosimetrico OSL in caso di emergenza Abate S., Campi F., Garlati L., Tambussi O. Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, via La Masa 34, 20156 Milano luisella.garlati@polimi.it

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace Un piano di trattamento per fasci di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace 1,2, A.Ansarinejad 1,2, A.Attili 1, F.Bourhaleb 2, R.Cirio 1,2, M.Donetti 3, A.Garella 1, N.Givehchi 1,2, S.Giordanengo

Dettagli

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT Radiation monitoring with SCINTillating FIBERS Partecipanti: Sezione MILANO Sezione MILANO-BICOCCA Collaborazioni: CERN (Svizzera) Ospedale Maggiore della Carità (Novara)

Dettagli

N^ Descrizione Scheda immagine

N^ Descrizione Scheda immagine La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia nucleare è necessaria per condividere scelte di grande impatto sociale come la realizzazione di centrali nucleari. Abbiamo raccolto in questo

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri Punteggio LOTTO 2: 28 FILE A:

Dettagli

ESPOSIZIONE AI RAGGI COSMICI DEL PERSONALE NAVIGANTE DELLE COMPAGNIE AEREE

ESPOSIZIONE AI RAGGI COSMICI DEL PERSONALE NAVIGANTE DELLE COMPAGNIE AEREE XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo 17/19 ottobre 2018 ESPOSIZIONE AI RAGGI COSMICI DEL PERSONALE NAVIGANTE DELLE COMPAGNIE AEREE Aggiornamento dei Codici di calcolo all ICRP 103

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Allegato A7 Scheda Parametri LOTTO : 64 FILE A: GANTRY 5 A:

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Adriano Duatti. Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara

Adriano Duatti. Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara Adriano Duatti Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara Reattore Località Responsabilità Anno di entrata in funzione Probabile data di chiusura NRU

Dettagli

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri 1 Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) n + 10 B! #& % #$ 7 Li ( 7 Li) * + á + á + 2. 79 MeV + 2. 31MeV 6.1% 93.9% "! 7 Li + ã (0.477MeV) 2 CARATTERISTICA

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Via La Masa, 34 20156 Telefono +39 02 2399 6371 E-mail luisella.garlati@polimi.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/06/1973

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V,22.05.13) Marta Ruspa 1 Esercizio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN 67510 SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE Test according to DIN 67510 on Phosphorescent pigments and products MAGIC LIGHT K 100 Richiedente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging. Henkel Technologies ASG Technical Customer Service Date 09/07/2009 Customer Taltos srl Address Via Della Repubblica, 2 Location Inverso Pinasca - TO Attention to Dr. Francesco Bitti Sales Engineer Dr.

Dettagli

IRP Istituto di Radioprotezione

IRP Istituto di Radioprotezione IRP Istituto di Radioprotezione http://www.irp.enea.it/it Giornate informative in ENEA su Horizon 2020 e altri programmi europei 2014-2020 Bologna, 30 settembre 2013 ENEA Centro Ricerche BOLOGNA Elena

Dettagli

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica MRI LENA Dottorato di ricerca Fisica Case Farmaceutiche Studi su animali MRI, DNP, MFH, BNCT, PET FISICA BIOSANITARIA Strutture Ospedaliere IRCCS - CNAO MRI f-mri Trattografia ( H 3T) Scuola Specializzazione

Dettagli