Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5)."

Transcript

1 CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un fotoconvertitore applicato ad un e-linac 2100 CD (vedi cap. 5). Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). Trattamento IMRT in presenza di fantoccio antropomorfo, IRCC Candiolo Torino. 7.1 Misure Sperimentali Prototipo PHONES: Spettro Termico Nel corso della campagna di misure PhoNeS del Giugno 2006 presso il reparto di Radioterapia dell Ospedale Mauriziano di Torino si è effettuata una misurazione dello spettro energetico neutronico con l utilizzo combinato dello spettrometro BDS e dello spettrometro LES. L acceleratore lineare utilizzato per realizzare le misure di seguito descritte è un Varian Clinac 2100 CD con energia nominale di 18 MeV (fig 7.1). Si è utilizzato il massimo rateo di irraggiamento disponibile per questo modello di e-linac, che equivale a 600 MU al minuto, l apertura delle jaws è stata impostata in modo da ottenere un campo 40 cm x 40 cm all isocentro. 94

2 Figura 7.1: Varian Clinac 2100 CD e prototipo PhoNeS, Ospedale Mauriziano, Torino E stato applicato alla testata il prototipo di fotoconvertitore realizzato all INFN di Trieste, small prototype (vedi cap.5) I dosimetri sono stati posizionati ai bordi della cavità di irraggiamento (fig 7.2) per avere una valutazione dell intensità media dello spettro dei fotoneutroni generati dal prototipo di fotoconvertitore utilizzato. La scelta della sensibilità dei dosimetri è stata decisa sulla base di una stima preventiva del numero di bolle atteso, in funzione dello spettro di neutroni ottenuto da simulazione con il codice MCNP. In tabella vengono riportati i valori sperimentali in termini di dose (µsv) letti rispettivamente dallo spettrometro BDS e dallo spettrometro LES. Figura 7.2: Posizionamento dei dosimetri all interno della cavità di trattamento 95

3 TABELLA 1: Dati sperimentali (PhoNeS Giugno 2006 Ospedale Mauriziano Torino) DOSIMETRO SENSIBILITÀ N BOLLE DOSE µsv DOSE RATE UM/min UM CAMPO cm 2 BDT 47 48±2 10.3± x40 LES ±3 11.9± x40 LES ±3 13.6± x40 LES ±2 4.6± x40 LES ±1 2.2± x40 LES ±1 1.6± x40 BDS ±2 34.7± x40 BDS ±4 32.9± x40 BDS ±2 16.7± x40 BDS ±1 23.7± x40 BDS ±1 19.9± x40 L utilizzo contemporaneo dello spettrometro BDS e LES ha consentito di ricostruire a tappe l intero spettro Phones (fig. 6.1) dal range termico fino ai neutroni fast. Riportiamo di seguito il confronto tra spettro termico e l unfolding nel range di lettura del LES (0,025 ev a 10 kev) figura 7.3: MCNPGN 3,0x10 5 LES Neutron Fluence Rate(cm -2 s -1 ) 2,5x10 5 2,0x10 5 1,5x10 5 1,0x10 5 5,0x10 4 0, Energy (MeV) Fig 7.3 Confronto spettro Phones [14] con l Unfolding delle misure sperimentali LES. 96

4 L unione dei due spettri riproduce lo spettro Phones prodotto dal fotoconvertitore nell intero range di rivelazione da (0,025 ev a 20 MeV) figura 7.4: Neutron Fluence Rate(cm -2 s -1 ) 3,0x10 5 2,5x10 5 2,0x10 5 1,5x10 5 1,0x10 5 5,0x10 4 MCNPGN LES + BDS 0, Energy (MeV) Figura 7.4 Confronto spettro Phones [14] con l Unfolding delle misure sperimentali LES + BDS. 7.3 Misure Sperimentali reattore nucleare termico TRIGA MARK II Il secondo set di misure sperimentali elaborate con il nuovo spettrometro LES, è stato eseguito nel settembre del 2006, presso il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A) di Pavia, si è effettuata una misurazione dello spettro energetico neutronico con l utilizzo combinato del rivelatore integrale BDT nudo e dello spettrometro LES. Nel reattore nucleare termico Triga Mark II sono riconosciute quattro regioni di irraggiamento. In figura 7.6 è riportato uno schema del reattore con le posizioni di irraggiamento evidenziate da un cerchio bianco. 97

5 Pos1 Posizioni core LS Colonna termica Pos8 Pos9 Strato di boro Lazy Susan Figura 7.6 Schema del reattore Triga Mark II [18]. Nella tabella sono riportati i valori relativi al flusso totale nelle varie modalità di irraggiamento. 50 kw per 1800 s Lazy Susan Posizione 1 Posizione 8 Posizione 9 Flusso totale Φ 7.3± 0.1* ± 0.06* ± 0.05* ±0.6*10 4 (neutroni/sec cm 2 ) Flusso epitermico Φ e (neutroni/sec cm 2 ) Flusso termico Φ t (neutroni/sec cm 2 ) 3.9± 0.1* ±0.1* ±0.6* ±0.6* ± 0.1* ± 0.06* ± 0.05* Rapporto Φ t /Φ e ~18 ~780 ~740 0 Tabella 2: Risultati sperimentali relativi a coppie di fogli di attivazione.[18] Come è possibile osservare dalla tabella 2, il flusso è molto diverso nelle quattro posizioni, in particolare avremo valori dell ordine di neutroni cm 2 per secondo nel Lazy Susan, mentre oltre al boro il flusso cala di 6-7 ordini di grandezza [18]. Nel concordare in laboratorio le disposizioni del nuovo spettrometro LES, per la misura nella più idonea posizione di irraggiamento, è stato necessario fare fronte ad alcune considerazioni, quali: valutare la sensibilità del BDT nudo. è stato utile dunque risalire ad una dose rilasciata, per ciascuna posizione di irraggiamento, tale che il numero di bolle proposto per ciascuna configurazione del LES, non comportasse la saturazione dello strumento; oltre il boro si osserva una completa schermatura dei neutroni termici, e una riduzione di 7 ordini di grandezza; osserviamo anche che in colonna termica si misura un flusso termico dell ordine di 10 9 e con una componente epitermica oltre 700 volte inferiore, caratteristiche ottimali per l applicazione della BNCT. 98

6 Ad irraggiamento avvenuto il reattore viene spento e dopo circa 10 minuti di decontaminazione vengono prelevati i dosimetri, ormai pronti per i conteggi. Conoscendo lo spettro nella posizione 8 ricostruito tramite fogli ad attivazione (fig.7.7), lo abbiamo confrontato con l unfolding ottenuto dalle misure sperimentali lette dallo spettrometro LES nelle nuove condizioni di irraggiamento riportate in tabella numero 2. I risultati sono visibili in (fig. 7.8): f neutronis cm 2 Spettro in posizione mkt E MeV Fig. 7.7 Spettro posizione 8 costruito con fogli ad attivazione[18]. In tabella 2 vengono riportati i dati relativi alle letture del BDT e dei LES posti sotto le seguenti condizioni di irraggiamento: (5E5 ncm-2s-1 a 5 W di potenza; irraggiamento 900 secondi; fluenza 4.5E8ncm-2); DOSIMETRO SENSIBILITÀ N BOLLE DOSE TOTALE µsv POTENZA kw TEMPO IRRAGGIAMENTO (secondi) BDT ±8 (4.5±0.9)E3 5E LES ±6 (1.3±0.3)E3 5E LES ±4 (1.1±0.3)E3 5E LES ±4 (3.6±0.8)E2 5E LES ±2 (1.1±0.3)E2 5E LES ±3 (1.2±0.3)E1 5E Tabella 2: Dati sperimentali (TRIGA MARK II PAVIA Settembre 2006) 99

7 I grafici messi a confronto in figura 7.8 rappresentano una riproduzione dello spettro in posizione 8 ricostruiti tramite MCNP e codice di deconvoluzione Bunto. Neutron Fluence Rate(cm -2 /s -1 ) 1,0x10 5 8,0x10 4 6,0x10 4 4,0x10 4 2,0x10 4 MCNP LES 0, Energy (MeV) 100

TEST con simulazioni MonteCarlo

TEST con simulazioni MonteCarlo Capitolo 6 6.1 Test TEST con simulazioni MonteCarlo Il primo test della correttezza del calcolo delle curve di risposta per i sei rivelatori costituenti lo spettrometro e stato effettuato utilizzando il

Dettagli

ANET Advanced NEutron Techniques

ANET Advanced NEutron Techniques ANET Advanced NEutron Techniques 2019-2021 ANNO 2019 Torino (5.2 FTE) M. Costa (PA, R.Naz.), N. Amapane, E. Durisi, V. Monti, U. Nastasi, O. Sans-Planell, L. Visca Trieste(1.0 FTE) G. Giannini (0.5, PO,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica Tesi di Laurea Sviluppo di un nuovo spettrometro passivo per neutroni per Applicazioni

Dettagli

LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev

LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev Capitolo 4 LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni 0.025 ev>en>10 kev Introduzione Oggetto di questa tesi sperimentale è la progettazione e realizzazione di un innovativo spettrometro

Dettagli

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali Dr. Alba Zanini 89 9:94, 43, 0/ 8.,:. 0,70 $0 430/ %47 34 ',! 0974 :7, %47 34 9,, 1 RADIAZIONI IONIZZANTI Sono costituite da radiazioni

Dettagli

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Il progetto di ricerca ARCO Obiettivo del progetto INFN ARCO (Analysis Reactor

Dettagli

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni Gruppo CMS Pavia A. Braghieri, A. Magnani, P. Montagna, C. Riccardi, P. Salvini, Ilaria Vai, P. Vitulo 2 Background in CMS Neutroni: da processo

Dettagli

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests (Progetto Speciale INFN_E) Michele PRATA (Responsabile Locale) Consiglio di Sezione INFN Pavia 11 maggio 2017 Out-core

Dettagli

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta ATTIVITÀ DIDATTICA DI SAVERIO ALTIERI Viene di seguito riportata l attività didattica svolta nel corso degli anni a partire dall anno accademico 1983-84. Questa comprende sia le esercitazioni per il corso

Dettagli

Bologna 3-4 dicembre 2008

Bologna 3-4 dicembre 2008 Bologna 3-4 dicembre 2008 Cappella Farnese Sede Comunale, Palazzo d Accursio Piazza Maggiore 6 Workshop Nazionale Della Rete di collaborazione MARS MARS Metodi numerici per Applicazioni in Radioprotezione

Dettagli

Target di potenza per la produzione di neutroni

Target di potenza per la produzione di neutroni Target di potenza per la produzione di neutroni Nell ambito del progetto SPES BNCT dei Laboratori Nazionali di Legnaro è stato progettato e costruito un prototipo di target di potenza per la produzione

Dettagli

e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources

e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources e_libans e_linac Based Actively-monitored Neutron Sources 2016-2018 Acceleratore Elekta SL 24 MV ANNO 2017 Torino ( 4 FTE) Milano( 2 FTE) LNF ( 2 FTE) Trieste ( 1 FTE) Resp. Naz. M. Costa Resp. Loc. A.

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria

Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria di 41 Ar nell impiego di un ciclotrone per uso biomedico Cicoria Gianfranco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena cicoria.gianfranco@aou.mo.it

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Laboratorio Energia Nucleare Applicata Laboratorio Energia Nucleare Applicata Università degli Studi di Pavia Collaborazioni del Centro Servizi LENA per la produzione di isotopi ad interesse medicale e lo sviluppo di nuovi radiofarmaci 1 Laboratorio

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: G. Gambarini Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: G. Gambarini MI Fisica interdisciplinare INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds NESCOFI@BTF NEutron Spectrometry in COmplex FIelds Proposta di esperimento TRIENNALE per lo sviluppo di tecniche sperimentali per la caratterizzazione di fasci neutronici pulsati ed ad alta intensità.

Dettagli

Capitolo 5. Applicazioni Mediche. Introduzione

Capitolo 5. Applicazioni Mediche. Introduzione Capitolo 5 Applicazioni Mediche Introduzione I principali metodi di cura dei tumori consistono nella rimozione chirurgica del tessuto malato, nella chemioterapia, nell immunoterapia e nella radioterapia.

Dettagli

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV Produzione di Tecnezio con un ciclotrone da 70 MeV P. F. Mastinu Premessa: 1) Non sono un esperto 2)Lavoro nel campo della fisica con neutroni 3)Ho guardato la letteratura e quindi vi racconto quindi quello

Dettagli

INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)

INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini) PHADON INFN - GRUPPO V PHantoms and Dosimetry for Neutrons Responsabile nazionale G. Gambarini Unità: Milano (G. Gambarini) Torino (A. Zanini) OBIETTIVO Metodo per misurare, con buona risoluzione ed affidabilità,

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 2004 Codice Esperimento Gruppo NEPI 5 Rapp. naz.: G. Gambarini Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.:

Dettagli

LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA

LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI 2005-2012 STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA Economia PROF.FABIO nel terzo CARDONE millennio. ANCONA, 30 NOVEMBRE 2012 CONVEGNO ALLE FRONTIERE DELLA SPERIMENTAZIONE: LETTERATURA,

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno 2005 Codice Esperimento Gruppo PHONES 5 Rapp. Naz.: Gianrossano Giannini Rappresentante nazionale: Gianrossano Giannini Struttura di appartenenza:

Dettagli

Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari in reattori di ricerca

Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari in reattori di ricerca Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI. Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera. Luglio 2002

DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI. Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera. Luglio 2002 DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera : Luglio 2002 Sono stati effettuati esperimenti a quattro quote significative: Cervinia, 3600m, 46 N Chacaltaya,

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Disponibilita di neutroni in ambiente ospedaliero

Disponibilita di neutroni in ambiente ospedaliero Disponibilita di neutroni in ambiente ospedaliero La Nuova Metodologia I più avanzati centri di Radioterapia Ospedaliera sono dotati di acceleratori lineari di elettroni per la produzione di raggi gamma

Dettagli

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987.

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987. Bibliografia [1] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL PROTECTION [1993], Quantities and units in RADIATION Protection Dosimetry, ICRU report 51, Maryland, USA. [2] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL

Dettagli

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani)

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani) Reattori Nucleari ed Impianti -TRIGA RC-1 1 MW -RSV TAPIRO 5 kw - CALLIOPE Istituti - Istituto di Radioprotezione - Istituto nazionale di

Dettagli

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Misura quantitativa della radiazione ionizzante per stabilire relazioni tra radiazione ed effetti: fisici chimici biologici sul mezzo irradiato. Grandezza principale:

Dettagli

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci I Corso di Formazione INFN sul tema dell'energia nucleare TORINO, 14-15 Dicembre 2009 Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci Paolo Saracco INFN - sez. Genova Convenzione INFN

Dettagli

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012 1 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale... 1 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale... 2 3

Dettagli

Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:...

Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:... Pag. 1/5 N.. DATA. Nome richiedente. Responsabile dell esperienza Istituto o Ente Campioni n..... Stato fisico... Riempitivi. Contenitori esterni: numero. tipo: interni tipo:... Quantità di gas sviluppato

Dettagli

PhoNeS. Sorgente per (γ,n) BNCT

PhoNeS. Sorgente per (γ,n) BNCT PhoNeS (Photo Neutron Source) Sorgente per (γ,n) BNCT Universita' di Trieste e INFN Sezione di Trieste: Gianrossano Giannini**, Fernando Liello*, Franco Calligaris, Renata Longo, Giovanni Scian. INFN Sezione

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

Strumentazione e tecniche per la misura della dose

Strumentazione e tecniche per la misura della dose Strumentazione e tecniche per la misura della dose Processi che avvengono nell interazione radiazione ionizzante con la materia: lo stadio finale e la produzione di calore calorimetria assoluta a. produzione

Dettagli

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Breve nota Lo scopo di questa relazione è sì soprattutto quello di illustrare le varie fasi della ricerca sulle reazioni piezonucleari a partire

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DEL FASCIO NEUTRONICO DI UN GENERATORE DI NEUTRONI DEL TIPO D T E CONSEGUENTE ANALISI DOSIMETRICA

CARATTERIZZAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DEL FASCIO NEUTRONICO DI UN GENERATORE DI NEUTRONI DEL TIPO D T E CONSEGUENTE ANALISI DOSIMETRICA CARATTERIZZAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DEL FASCIO NEUTRONICO DI UN GENERATORE DI NEUTRONI DEL TIPO D T E CONSEGUENTE ANALISI DOSIMETRICA Contessa G.M. 1, Cherubini N. 1, Dodaro A. 1, Lepore L. 2, Marzo

Dettagli

Fisica Sanitaria Radioterapia

Fisica Sanitaria Radioterapia LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Fisica Nucleare Applicata Fisica Sanitaria Radioterapia si ringrazia la dott.ssa F. Cavagnetto per il materiale didattico fornito Fabrizio LEVRERO U.O. Fisica Sanitaria IRCCS

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE A. Salvini, S. Manera, Massimiliano Clemenza Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) University of Pavia - Italy 1 1.1 Introduzione Le tecniche analitiche

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

DISTRIBUZIONE ANGOLARE DELLA DOSE NEUTRONICA DA CONVERTITORE FOTONEUTRONICO COMPATTO SU ACCELERATORE RADIOTERAPICO

DISTRIBUZIONE ANGOLARE DELLA DOSE NEUTRONICA DA CONVERTITORE FOTONEUTRONICO COMPATTO SU ACCELERATORE RADIOTERAPICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI FISICA Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale in Fisica DISTRIBUZIONE ANGOLARE DELLA DOSE NEUTRONICA DA CONVERTITORE FOTONEUTRONICO COMPATTO

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA Documento di consultazione del mercato Bologna, novembre 2017 Indice Indice

Dettagli

ANALISI DEL CAMPO NEUTRONICO GENERATO DA UN LINAC PER PROTONTERAPIA.

ANALISI DEL CAMPO NEUTRONICO GENERATO DA UN LINAC PER PROTONTERAPIA. ANALISI DEL CAMPO NEUTRONICO GENERATO DA UN LINAC PER PROTONTERAPIA. Sandri Sandro 1 ; Benassi Marcello 2 ; Ottaviano Giuseppe 1 ; Picardi Luigi 3 ; Strigari Lidia 2 ; Morgia Antonella 1. 1 ENEA IRP-FUAC,

Dettagli

Autoradiografia neutronica di tessuti polmonari umani irradiati presso LINAC ospedalieri con metodi di BNCT(Boron Neutron Capture Therapy)

Autoradiografia neutronica di tessuti polmonari umani irradiati presso LINAC ospedalieri con metodi di BNCT(Boron Neutron Capture Therapy) Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in FISICA Autoradiografia neutronica di tessuti polmonari umani irradiati presso LINAC ospedalieri con

Dettagli

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll. TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO Margherita Buizza Avanzini per la Coll. Borexino SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 29 sett. 2009 I NEUTRINI SOLARI >

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Università di Pisa. Misure di fotoattivazione presso acceleratori lineari per radioterapia

Università di Pisa. Misure di fotoattivazione presso acceleratori lineari per radioterapia Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza Industriale Misure di fotoattivazione presso acceleratori lineari per radioterapia

Dettagli

camere a deriva di CMS

camere a deriva di CMS Prestazioni di ricostruzione di muoni cosmici nelle camere a deriva di CMS Università degli Studi di Padova 2 settembre 7 Introduzione Obiettivo: analizzare le prestazioni di ricostruzione sui segmenti

Dettagli

CAMPO NEUTRONICO GENERATO DA UN ACCELERATORE LINEARE DI PROTONI A BASSA ENERGIA PER LA PRODUZIONE DI RADIOISOTOPI: SIMULAZIONE MONTE CARLO.

CAMPO NEUTRONICO GENERATO DA UN ACCELERATORE LINEARE DI PROTONI A BASSA ENERGIA PER LA PRODUZIONE DI RADIOISOTOPI: SIMULAZIONE MONTE CARLO. CAMPO NEUTRONICO GENERATO DA UN ACCELERATORE LINEARE DI PROTONI A BASSA ENERGIA PER LA PRODUZIONE DI RADIOISOTOPI: SIMULAZIONE MONTE CARLO. Introduzione Giuseppe Ottaviano, Sandro Sandri. ENEA - Istituto

Dettagli

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI FRANCO TONOLINI FONDAZIONE LIVIA TONOLINI CARAVAGGIO 7-8 OTTOBRE 2005 CHE COSA SONO I CONTROLLI DISTRUTTIVI

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose Agarose-XO Gel Alessandra Palma, Paolo Sordi, Piero Barone, Sveva Grande, Laura Guidoni, Anna Maria Luciani, Claudio Ranghiasci, Vincenza Viti Dipartimento

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SINTESI DELL

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Apparecchiature per la radioterapia. Tubo radiogeno Cobalto 60 Betatrone Acceleratore lineare

Apparecchiature per la radioterapia. Tubo radiogeno Cobalto 60 Betatrone Acceleratore lineare Apparecchiature per la radioterapia Tubo radiogeno Cobalto 60 Betatrone Acceleratore lineare 1 Tubo radiogeno 99% dell energia va in calore, raffreddamento: bersaglio di W (alto punto di fusione) In radioterapia

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione DIMNP Dottorato di Ricerca in Ingegneria Nucleare - XIV Ciclo - Juan ESPOSITO STUDIO

Dettagli

M. Caldarella Bergamo,

M. Caldarella Bergamo, Studio preliminare a supporto dell ottimizzazione delle dosi ai lavoratori coinvolti nelle attività di smantellamento degli internals e le attività di caratterizzazione del Reactor Pressure Vessel (RPV)

Dettagli

Laboratorio Nucleare.

Laboratorio Nucleare. Laboratorio Nucleare DOCENTI Sandro Barlini Andrea Stefanini sandro.barlini@unifi.it Tel. 055-4572697 andrea.stefanini@unifi.it Tel. 055-4572269 Sito Web: hep.fi.infn.it/fisichetta1/labnucl Modalità di

Dettagli

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare 12 ottobre 2011 Introduzione Il problema delle frontiere La radiazione ionizzante da un carico commerciale alla frontiera può

Dettagli

Laboratori Nazionali di Frascati

Laboratori Nazionali di Frascati Laboratori Nazionali di Frascati LNF 10/ 18 (IR) 23 Giugno 2010 POTENZIALITÀ DI UNA SORGENTE DI NEUTRONI PER MISURE DI TEMPO DI VOLO DA INSTALLARE SU SPAR-X Sergio Bartalucci INFN - Laboratori Nazionali

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 26. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 26. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 6 Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Claudio TARINI Sostituto per la grandezza temperatura: ing. Fabio RINALDI

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

Gli acceleratori di elettroni

Gli acceleratori di elettroni Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali INFN Laboratori Nazionali di Legnaro, 4-8 aprile 2005 Gli acceleratori di elettroni Piergiorgio

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: T.Pinelli Rappresentante Nazionale: di appartenenza: T.Pinelli Pavia Posizione nell'i.n.f.n.: Inc.di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca terapia per cattura neutronica

Dettagli

E SE LA MATERIA ATTRAVERSATA E TESSUTO VIVENTE?

E SE LA MATERIA ATTRAVERSATA E TESSUTO VIVENTE? E SE LA MATERIA ATTRAVERSATA E TESSUTO VIVENTE? 25.01.11 M. Ruspa 1 Cosa succede ad un organismo biologico quando viene colpito da una radiazione? DANNO BIOLOGICO 1. Danno FISICO 2. Danno CHIMICO 25.01.11

Dettagli

FTC - Metodi di Confinamento

FTC - Metodi di Confinamento FTC - Metodi di Confinamento Necessità di far superare ai nuclei reagenti il potenziale Coulombiano di repulsione Fusione ad alta temperatura: - Fusione a confinamento magnetico - Fusione a confinamento

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds NESCOFI@BTF NEutron Spectrometry in COmplex FIelds Proposta di esperimento TRIENNALE per lo sviluppo di tecniche sperimentali per la caratterizzazione di fasci neutronici pulsati ed ad alta intensità.

Dettagli

INSTALLAZIONE DI UN LINAC DEDICATO EQUIPAGGIATO CON LA FACILITY PHONES PER STUDI DI BNCT.

INSTALLAZIONE DI UN LINAC DEDICATO EQUIPAGGIATO CON LA FACILITY PHONES PER STUDI DI BNCT. Torino, 16.03.2012 INSTALLAZIONE DI UN LINAC DEDICATO EQUIPAGGIATO CON LA FACILITY PHONES PER STUDI DI BNCT. BREVE INTRODUZIONE La sezione INFN di Torino in collaborazione con l Università e la sezione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

Realizzazione e simulazione con programma Montecarlo Geant4 di uno spettrometro per neutroni basato su dosimetri a bolle

Realizzazione e simulazione con programma Montecarlo Geant4 di uno spettrometro per neutroni basato su dosimetri a bolle Università degli Studi di Trieste DIPARTIMENTO DI FISICA Corso di Laurea in Fisica Tesi di laurea triennale Realizzazione e simulazione con programma Montecarlo Geant4 di uno spettrometro per neutroni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA A/R3V SPETTROMETRO RT-30G

RELAZIONE TECNICA A/R3V SPETTROMETRO RT-30G Spett.le Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata Via Padre Pio 1 85028 RIONERO IN VULTURE PZ Faenza, 24 agosto 2018 Vs. Rif. TRATTATIVA DIRETTA

Dettagli

Istituto di Radioprotezione Laboratorio dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura

Istituto di Radioprotezione Laboratorio dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura Pagina 1 di 6 PARTE DA COMPILARE A CURA DEL CLIENTE Dati di fatturazione (indicare, se diversi, anche i dati per l invio dell offerta) Ragione sociale.. Via. n. CAP Città..Prov Referente. Tel... Fax E-mail

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i. Tabella allegata al Certificato: 104 rev. 23 Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto la grandezza potenza termica: p.i. Claudio TARINI Sostituto la grandezza tematura: ing. Fabio RINALDI Sostituto

Dettagli

CAPITOLO 7. Cenni di microdosimetria. Introduzione

CAPITOLO 7. Cenni di microdosimetria. Introduzione CAPITOLO 7 Cenni di microdosimetria Introduzione La cessione di energia dalle radiazioni alla materia avviene attraverso singoli trasferimenti discreti distribuiti in modo complesso sia lungo la traccia

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Documento CERSE-UNIROMA1 RL 1158/2010

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Documento CERSE-UNIROMA1 RL 1158/2010 Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Documento CERSE-UNIROMA1 RL 1158/2010 Progetto particolareggiato di un prototipo di

Dettagli