TEST con simulazioni MonteCarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST con simulazioni MonteCarlo"

Transcript

1 Capitolo Test TEST con simulazioni MonteCarlo Il primo test della correttezza del calcolo delle curve di risposta per i sei rivelatori costituenti lo spettrometro e stato effettuato utilizzando il codice di simulazione MCNP. Sono stati eseguiti tre test, considerando degli spettri neutronici relativi a tre diverse applicazioni mediche, che riguardano lo studio di tre sorgenti neutroniche per trattamenti BNCT. 1 test riproduzione Spettro termico (vedesi fig. 6.1); Lo spettro riportato in figura si riferisce ai dati ottenuti nell esperimento PHONES realizzato presso il reparto di radioterapia dell Ospedale Mauriziano applicando un fotoconvertitore alla testata dell acceleratore Varian 2300 CD 18 MV per ottenere una sorgente di neutroni utilizzabile in BNCT. Nell ambito del progetto INFN PhoNeS (PhotoNeutronSource) è stato proposto di utilizzare come sorgente alternativa di neutroni per trattamenti BNCT in ambito ospedaliero, la fotoproduzione, per reazione (γ,n), ottenuta mediante acceleratori lineari ad alte energie (18 e 25 MeV). 79

2 3.0x10 5 Flusso cavità simulazione 2.5x10 5 THERMAL 1.69E6 n/cm 2 /s 48% Flusso totale = 3.54E6 n/cm 2 /s Neutron Flux (n/cm 2 /s) 2.0x x x10 5 EPITHERMAL 1.16E6 n/cm 2 /s 33% FAST 6.78E5n/cm 2 /s 19% 5.0x Energy (MeV) fig. 6.1 spettro PHONES [14] Lo spettro presenta un accentuato picco termico (48%), una rilevante componente epitermica (33%) e una componente veloce(19%) 2 test riproduzione Spettro epitermico (vedesi fig. 6.2); Spettro di neutroni epitermici ottenuto mediante una sorgente a fusione D-D con moderatore per realizzare un fascio di neutroni epitermici utilizzabili in BNCT [34]. La sorgente è installata presso il Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Università di Torino. E stato creato un file di imput in MCNP nel quale viene riprodotta un accurata ricostruzione geometrica del modello di sorgente a fusione D-D con moderatore. I neutroni sono emessi dalla sorgente simulata con distribuzione angolare isotropa e energia 2,45 MeV. I materiali costituenti il moderatore sono stati analizzati attraverso simulazione, in base al loro spessore alla loro sezione d urto e densità. In figura 6.2 viene riportato lo spettro di neutroni epidermici, valutato a 80 cm di distanza dall uscita della finestra 20x20 cm 2 del modello, risulta molto stretto e misurato nel range desiderato (1E-3 ev 10 kev). 80

3 (n/cm 2 /s) 1x10 5 Spettro epitermico 9x10 4 8x10 4 7x10 4 6x10 4 5x10 4 4x10 4 3x10 4 2x10 4 1x10 4 THERMAL 9,6E4 (n/cm 2 /s) 8.4% Flusso totale 1.24E6 (n/cm 2 /s) EPITHERMAL 1,15E6 (n/cm 2 /s) 91.6% Energy (MeV) fig 6.2: spettro epitermico ottenuto da sorgente a fusione D-D [34] Lo spettro presenta un accentuato picco epitermico (91.6%), una quasi irrilevante componente termica (8,4%). 3 test riproduzione Spettro del reattore TRIGA MARK II (vedesi fig. 6.3) Spettro di neutroni nella colonna termica del reattore Triga MarkII(Pavia) per trattamenti BNCT. Oggetto delle nostre misure, una tipologia dello spettro del reattore nucleare Triga Mark II. Nel reattore nucleare a causa della presenza di un moderatore che interagisce con i neutroni per diffusione elastica o anelastica, non si osserva un puro spettro di fissione. I neutroni emessi per fissione hanno un ampia distribuzione energetica, da 1E-3 ev a 10 MeV con un massimo nell intorno di 0.8 MeV. Dell intero spettro però si è soliti riconoscere tre zone di indagine, cosi equamente suddivise: Neutoni veloci (E>0.5 MeV): sono i neutroni che non hanno interagito con il moderatore e il cui spettro è simile a quello di fissione. Neutroni epitermici (0.2eV<E<0.5MeV): sono i neutroni parzialmente rallentati, costituiscono il raccordo tra termici (spettro maxwelliano) e veloci (spettro di fissione). Lo Φ ede spettro ha un andamento del tipo Φ epi ( E) de =, con Φ e numero totale di neutroni E epitermici. 81

4 Neutroni termici (E<0.4eV): sono i neutroni in equilibrio termodinamico con gli atomi del moderatore. Siccome i nuclei delle sostanze moderatrici presentano una sezione d urto tipo 1/v, ovvero tale che la probabilità di assorbimento aumenta con l aumentare del tempo di transito del neutrone nei pressi del nucleo, è più probabile l assorbimento di neutroni a bassa energia, per cui la temperatura media risulta maggiore di quella del moderatore. Lo spettro ha equazione: Φ t E) de = Φ t 2 ( KT ) E KT E ( e, con K costante di Boltzman, T temperatura assoluta caratteristica dello spettro e Φ t numero totale di neutroni termici. Nei reattori di ricerca come il TRIGA MARK II, la parte veloce è fortemente ridotta, addirittura nulla nei canali termici ed epitermici, quindi considereremo come approssimazione dello spettro una maxwelliana traslata a temperatura più alte con una coda del tipo 1/E, come mostrato nella figura sottostante. Se non si usasse questa approssimazione il calcolo degli spettri sarebbe molto complesso, bisognerebbe tenere conto di molti fattori tra cui le vibrazioni, rotazioni e traslazioni delle molecole del moderatore. Possiamo, dunque, scrivere la seguente espressione: Φ E E E KT ( E) de = { Φ t ( E) + Φ e ( E) } de = Φ t e + Φ E de, 2 ( KT ) E dove è una funzione di raccordo tipo gradino, nulla per E<µKT e uguale a 1 per E>µKT, dove E = µkt è il valore dell energia di raccordo fra i due spettri, al di sotto della quale è trascurabile la componente epitermica [18]. fig. 6.3: Riproduzione di un spettro nel core del reattore nucleare Triga Mark 2 [18] attraverso fogli ad attivazione. Lo spettro presenta una componente termica (90%), una componente epitermica (10%), abbiamo trascurato la componente fast.. 82

5 1,0x ,0x10 12 THERMAL 7.00E+ 11 n/cm 2 /s Spettro Termico in scala logaritmica EPHITERMAL 3.90E+10 n/cm 2 /s (n/cm 2 /s) 6,0x ,0x10 12 flusso totale 1.15E+12 n/cm 2 2,0x , Energy (MeV) 6.2 Test di verifica spettro Phones. Il test di verifica è stato una garanzia del lavoro svolto, ma soprattutto una conferma dell attendibilità nei limiti d errore (MCNP) delle curve di risposta del LES. 1) Trasporto dello spettro energetico dei neutroni entro i materiali costituenti i 6 dosimetri. Lo spettro campione preso in esame, trattato di seguito, corrisponde allo spettro termico (visibile in fig. 6.1), è stato utilizzato come sorgente di neutroni ed è stato trasportato nella geometria di ogni singolo rivelatore che costituisce lo spettrometro LES. Il flusso ricavato attraverso la Tally 4 della simulazione di MCNP, è stato integrato per energie < 0.4 ev ( range termico). 2) Lo spettro energetico dei neutroni in esame e stato pesato sulle diverse curve di risposta dei 6 dosimetri costituenti lo spettrometro LES. I valori ottenuti per ciascuna curva sono stati integrati per energie < 0.4 ev.. Nella tabella 6.1 sono riportati i confronti secondo il seguente schema: Lo spettro viene trasportato con MCNP entro la struttura del rivelatore n/cm 2 En <0.4 ev; 83

6 Per ogni rivelatore lo spettro viene pesato sulla curva di risposta calcolata n/cm 2 En <0.4 ev. Spettro Phones (Termico) A Trasporto (n/cm2/source) B Curva di risposta (n/cm2/source) Differenza Percentuale % 1 (4.0 ± 0.4)E-2 (3.3 ± 0.3)E (2.81 ± 0.28)E-1 (2.92 ± 0.29)E (2.26 ± 0.23)E-1 (2.23 ± 0.22)E (1.10 ± 0.11)E-1 (1.14 ± 0.12)E (2.3 ± 0.2)E-1 (2.4 ± 0.2)E (2.7 ± 0.3)E-4 (2.9 ± 0.3)E-4-7 tab. 6.1 test di verifica Tale verifica, ha consentito di dimostrare che ogni singolo rivelatore che costituisce lo spettrometro LES, in base alla corrispettiva soglia di lettura, consente e partecipa alla ricostruzione di qualsiasi spettro campione preso in esame Riproduzione Spettro termico Il codice BUNTO è un codice di convoluzione, come già accennato nel parg. 4.2, si tratta di un programma in grado di ricostruire qualsiasi spettro preso in esame. Per ricavare i valori di fluenza dello spettro neutronico nell intervallo energetico desiderato occorre risolvere un sistema di equazioni integrali, dette equazioni di Fredholm, che hanno la seguente forma: E max Y = E E de j R ( ) ( ) j Φ j=1, M E E min dove Φ (E ) è la distribuzione in fluenza delle energie dei neutroni, E R j esimo rivelatore, Y j (E) è la risposta del j- è la lettura del j-esimo dosimetro; per noi i valori di j corrono da 1 a 6 e rappresentano i 6 rivelatori alle 6 diverse soglie. Solitamente la funzione di risposta R j (E) non è 84

7 nota analiticamente: nel nostro caso, ad esempio, si conosce una matrice di risposta dei rivelatori. L equazione integrale scritta sopra diventa un sistema di M equazioni in N incognite, dove N è il numero di punti necessari per definire lo spettro: con N maggiore di M. Questo implica la formazione a livello matematico, di un sistema con infinite soluzioni. Molte di queste soluzioni però non avranno un significato fisico (non esistono fluente negative o molto oscillanti). Si dicono soluzioni esatte tutte quelle che soddisfano il sistema. Saranno dette approssimate, quelle soluzioni che soddisfano il sistema con un margine definito di errore, invece saranno dette appropriate quelle soluzioni approssimate del sistema che offriranno descrizioni fisicamente più appropriate [19]. La ricerca di una soluzione appropriata da un sistema di soluzioni approssimate è un problema di analisi numerica, comunemente chiamato unfolding o deconvoluzione. Attraverso l ausilio delle curve di risposta dello spettrometro LES, R j (E) con j che va da 1 a 6, e delle letture in dose (mrem) dei dosimetri corrispondentiy, in questo caso, le letture sono state j eseguite da simulazione (per ottenere le letture dei dosimetri è stato eseguito il trasporto dello spettro termico nella geometria di ogni singolo rivelatore), è stato possibile eseguire la ricostruzione dello spettro in esame Φ (E ). E R j (E) Curve di Risposta Y j Letture dei Dosimetri J = 1.6 Range energetico µsv/s Simulato Dosimetro n 1) 1E-3eV-10keV (2.39 ± 0.01)E-1 Dosimetro n 2) 2E-2eV-10keV (3.57 ± 0.03)E-1 Dosimetro n 3) 4E-1eV-10keV (1.26 ± 0.04)E-1 Dosimetro n 4) 6E-1eV-10keV (3.80 ± 0.07)E-1 Dosimetro n 5) 2eV-10keV (4.45 ± 0.05)E-2 Dosimetro n 6) 45eV-10keV (2.96 ± 0.06)E-3 Ricostruzione con l unfolding dello spettro termico fig. 6.4 Implementazione nel codice unfolding; 85

8 Spettro PhonesTermico 3,0x10 5 Spettro LES 2,5x10 5 2,0x10 5 (n/cm 2 /s) 1,5x10 5 1,0x10 5 5,0x10 4 0, Energy (MeV) fig..6.4 Primo test: ricostruzione dello spettro termico con utilizzo in parallelo dello spettrometro LES. A questo punto per verificare ulteriormente l attendibilità del confronto tra lo spettro in esame e quello ricostruito dall unfolding, è stata rispettivamente calcolata la dose totale sull intero spettro : Integrazione del flusso dello spettro termico (ricostruito) 2.85E6 flusso totale (n/cm 2 /s - En tot) Calcolo attraverso fattore di conversione dose-flusso1e-8 (msv/cm 2 ) H*(equivalente di dose/flusso), della dose totale nel range di definizione: Dose tot 28.5 µsv/s Integrazione del flusso dello spettro di unfolding 2.24E6 flusso totale (n/cm 2 /s - En tot) ; Calcolo attraverso fattore di conversione dose flusso 1E-8 (msv/cm 2 ) della dose totale nel range termico dello spettro ottenuto dall unfolding: Dose tot 22.4 µsv/s 86

9 Ricostruzione spettro Phones [14]: H* Phones H* unfolding LES (µsv/s) Dif.perc. Spettro.Termico.Tot(µSv/s) 28.5 ± ± % 6.3 Test di verifica spettro D-D epitermico [36] 1) Trasporto dello spettro energetico dei neutroni entro i materiali costituenti i 6 dosimetri. Lo spettro campione preso in esame, trattato di seguito, corrisponde allo spettro epitermico (visibile in fig. 6.2), è stato utilizzato come sorgente di neutroni ed è stato trasportato nella geometria di ogni singolo rivelatore che costituisce lo spettrometro LES. Il flusso ricavato attraverso la Tally 4 della simulazione di MCNP, è stato integrato per energie < 0.4 ev ( range termico). 2) Lo spettro energetico dei neutroni in esame e stato pesato sulle diverse curve di risposta dei 6 dosimetri costituenti lo spettrometro LES. I valori ottenuti per ciascuna curva sono stati integrati per energie < 0.4 ev.. Nella tabella 6.2 sono riportati i confronti secondo il seguente schema: Lo spettro viene trasportato con MCNP entro la struttura del rivelatore n/cm 2 En <0.4 ev; Per ogni rivelatore lo spettro viene pesato sulla curva di risposta calcolata n/cm 2 En <0.4 ev. 87

10 Spettro epitermico da sorgente a fusione D-D A Trasporto (n/cm2/source) MCNP B Spettro pesato sulla Curva di risposta (n/cm2/source) Differenza Percentuale % 1 (2.97 ± 0.12)E-1 (2.60 ± 0.04)E (7.66 ± 0.26)E-2 (5.97 ± 0.60)E (2.35 ± 0.09)E-2 (2.55 ± 0.05)E (6.89 ± 0.36)E-2 (8.99 ± 0.89)E (1.12 ± 0.04)E-2 (1.07 ± 0.01)E (1.06 ± 0.31)E-2 (1.22 ± 0.12)E-2-13 tab. 6.2 test di verifica Riproduzione Spettro epitermico E max Y = E E de j R ( ) ( ) j Φ j=1, M E E min R j (E) Curve di Risposta J = 1.6 Range energetico Y j Letture dei Dosimetri µsv/s Simulato Dosimetro n 1) 1E-3eV-10keV 8.13 ± 0.81 Dosimetro n 2) 2E-2eV-10keV 8.48 ± 0.85 Dosimetro n 3) 4E-1eV-10keV 1.95 ± 0.20 Dosimetro n 4) 6E-1eV-10keV 2.16 ± 0.22 Dosimetro n 5) 2eV-10keV 0.78 ± 0.08 Dosimetro n 6) 45eV-10keV ±

11 Ricostruzione con unfolding dello spettro epitermico fig. 6.5 Implementazione nel codice unfolding; (n/cm 2 /s) Spettro epitermico 1,0x10 1x10 5 Spettro LES con spettro di guess 9x10 4 8,0x10 8x10 4 Spettro LES con spettro piatto 7x10 4 6,0x10 6x10 4 5x10 4 4,0x10 4x10 3x10 4 2,0x10 2x10 1x10 4 0, Energy (MeV) fig 6.5 Secondo test ricostruzione dello spettro epitermico con utilizzo in parallelo del BDS e dello spettrometro LES A questo punto per verificare ulteriormente l attendibilità del confronto tra lo spettro in esame e quello ricostruito dall unfolding, è stata rispettivamente calcolata la dose totale: Integrazione del flusso dello spettro termico (ricostruito) 1.24E6 flusso totale (n/cm 2 /s - En tot) Calcolo attraverso fattore di conversione dose-flusso1e-8 (msv/cm 2 ) H*(equivalente di dose/flusso), della dose totale nel range di definizione: Dose tot 11.6 µsv/s Integrazione del flusso dello spettro di unfolding 1.37E6 flusso totale (n/cm 2 /s - En tot) ; 89

12 Calcolo attraverso fattore di conversione dose flusso1e-8 (msv/cm 2 ) della dose totale nel range termico dello spettro ottenuto dall unfolding: Dose tot 14.1 µsv/s Ricostruzione spettro epitermico generato da sorgente a fusione D-D [34]: H* Spettro Epidermico D-D H* unfolding LES (µsv/2) Dif.perc. Tot(µSv/s) 11.6 ± ± % 6.4 Test di verifica spettro TRIGA MARK termico 1) Trasporto dello spettro energetico dei neutroni entro i materiali costituenti i 6 dosimetri. Lo spettro campione preso in esame, trattato di seguito, corrisponde allo spettro termico del reattore TRIGA MARK II (visibile in fig. 6.3), è stato utilizzato come sorgente di neutroni ed è stato trasportato nella geometria di ogni singolo rivelatore che costituisce lo spettrometro LES. Il flusso ricavato attraverso la Tally 4 della simulazione di MCNP, è stato integrato per energie < 0.4 ev ( range termico). 2) Lo spettro energetico dei neutroni in esame e stato pesato sulle diverse curve di risposta dei 6 dosimetri costituenti lo spettrometro LES. I valori ottenuti per ciascuna curva sono stati integrati per energie < 0.4 ev.. Nella tabella 6.3 sono riportati i confronti secondo il seguente schema: Lo spettro viene trasportato con MCNP entro la struttura del rivelatore n/cm 2 En <0.4 ev; Per ogni rivelatore lo spettro viene pesato sulla curva di risposta calcolata n/cm 2 En <0.4 ev. 90

13 Spettro TRIGA MARK termico A Trasporto (n/cm2/source) B Curva di risposta (n/cm2/source) Differenza Percentuale % 1 (1.4 ± 0.3)E-3 (1.3 ± 0.3)E (1.3 ± 0.3)E-3 (1.7 ± 0.3)E (4.0 ± 0.8)E-4 (5.0 ± 1.0)E (1.3 ± 0.3)E-4 (1.1 ± 0.2)E (1.6 ± 0.3)E-5 (2.0 ± 0.4)E (2.39 ± 0.02)E-4 (2.69 ± 0.02)E-4-11 tab. 6.3 test di verifica Riproduzione Spettro TRIGA MARK II E max Y = E E de j R ( ) ( ) j Φ j=1, M E E min R j (E) Curve di Risposta J = 1.6 Range energetico Y j Letture dei Dosimetri µsv/s Simulato Dosimetro n 1) 1E-3eV-10keV (8.43 ± 0.01)E+6 Dosimetro n 2) 2E-2eV-10keV (4.68 ± 0.03)E+6 Dosimetro n 3) 4E-1eV-10keV (1.98 ± 0.04)E+4 91

14 Dosimetro n 4) 6E-1eV-10keV (6.40 ± 0.07)E+2 Dosimetro n 5) 2eV-10keV 0 Dosimetro n 6) 45eV-10keV 0 Ricostruzione con unfolding dello spettro (Triga Mark )fig. 6.6 Implementazione nel codice unfolding: riportiamo solo la componente termica a confronto in scala lineare. 1,0x10 13 Spettro Termico in scala lineare Spettro LES 8,0x10 12 (n/cm 2 /s) 6,0x ,0x ,0x ,0 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 Energy (MeV) fig. 6.6 Terzo test :ricostruzione dello spettro (Triga Mark II), con utilizzo in parallelo del BDS e lo spettrometro LES. A questo punto per verificare ulteriormente l attendibilità del confronto tra lo spettro in esame e quello ricostruito dall unfolding, è stata rispettivamente calcolata la dose totale: Integrazione del flusso dello spettro termico (ricostruito) 1.15E12 flusso totale (n/cm 2 /s - En tot) 92

15 Calcolo attraverso fattore di conversione dose-flusso 1E-8 (msv/cm 2 ) H*(equivalente di dose/flusso), della dose totale nel range di definizione: Dose tot 1.15E7 µsv/s Integrazione del flusso dello spettro di unfolding 1.62E12 flusso totale (n/cm 2 /s - En tot) ; Calcolo attraverso fattore di conversione dose flusso1e-8 (msv/cm 2 ) della dose totale nel range termico dello spettro ottenuto dall unfolding: Dose tot 1,62E7 µsv/s. Ricostruzione spettro TRIGA MARK termico: H*spettro termico TRIGA H* unfolding LES (µsv/s) Dif.perc. Tot(µSv/s) (1.15 ± 0.11)E+7 (1.62 ± 0.16)E+7-28% I risultati ottenuti confermano le buone previsioni del LES; che permette di ricostruire spettri neutronici nell intervallo 0,025 ev 10 kev. In particolare i risultati ottenuti mediante simulazione nei tre spettri neutronici studiati evidenziano che è possibile ottenere una buona stima della dose integrale (H*). 93

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev

LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev Capitolo 4 LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni 0.025 ev>en>10 kev Introduzione Oggetto di questa tesi sperimentale è la progettazione e realizzazione di un innovativo spettrometro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica Tesi di Laurea Sviluppo di un nuovo spettrometro passivo per neutroni per Applicazioni

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Il progetto di ricerca ARCO Obiettivo del progetto INFN ARCO (Analysis Reactor

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV Produzione di Tecnezio con un ciclotrone da 70 MeV P. F. Mastinu Premessa: 1) Non sono un esperto 2)Lavoro nel campo della fisica con neutroni 3)Ho guardato la letteratura e quindi vi racconto quindi quello

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

strutture geometriche sperimentali

strutture geometriche sperimentali Misure sperimentali strutture geometriche sperimentali principali metodi di misura fase gassosa Spettroscopia nelle microonde Diffrazione degli elettroni Spettroscopia infrarossa e Raman fase solida Diffrazione

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests (Progetto Speciale INFN_E) Michele PRATA (Responsabile Locale) Consiglio di Sezione INFN Pavia 11 maggio 2017 Out-core

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI

RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI V.Valente dicembre 2001 Nella nota precedente e' stata posta in rilievo la notevole influenza che la struttura dell'apparato ha sulla possibilita' di

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia

Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia Analisi dei campi emessi da: banco magnetico orizzontale per magnetoscopia Aldo Canova 1, Luca Giaccone 2 Politecnico di Torino, Dipartimento Energia 27 gennaio 2015 Indice 1 Descrizione sorgente di campo

Dettagli

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali Dr. Alba Zanini 89 9:94, 43, 0/ 8.,:. 0,70 $0 430/ %47 34 ',! 0974 :7, %47 34 9,, 1 RADIAZIONI IONIZZANTI Sono costituite da radiazioni

Dettagli

Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari in reattori di ricerca

Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari in reattori di ricerca Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria

Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria Caratterizzazione sperimentale della produzione in aria di 41 Ar nell impiego di un ciclotrone per uso biomedico Cicoria Gianfranco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena cicoria.gianfranco@aou.mo.it

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci I Corso di Formazione INFN sul tema dell'energia nucleare TORINO, 14-15 Dicembre 2009 Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci Paolo Saracco INFN - sez. Genova Convenzione INFN

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

Studio sensore CMOS. Stefano Mantini

Studio sensore CMOS. Stefano Mantini Studio sensore CMOS Stefano Mantini Distinzione elettroni/fotoni Variabile significativa Cluster 3x3 Cluster signal 3x3.25 9Sr (>1 MeV) 6Co (~1 MeV).2 137Cs (~5 kev) Raggi x (

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

7 - Distribuzione Poissoniana

7 - Distribuzione Poissoniana 7 - Distribuzione Poissoniana Probabilita' (poissoniana) o densita' di probabilita' (gaussiana) 0.7 Poisson, λ=0.5 Gaussiana, µ=λ=0.5, σ= 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 n = numero

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO Attività didattica Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO LABORATORIO DI ANALISI DATI [A004117], LABORATORIO

Dettagli

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE A. Salvini, S. Manera, Massimiliano Clemenza Laboratorio Energia Nucleare Applicata (L.E.N.A.) University of Pavia - Italy 1 1.1 Introduzione Le tecniche analitiche

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata Cap. 4 RIVELATORI Utilizzazione ei rivelatori Risoluzione energetica efinibile per rivelatori proporzionali : H E issipata 3 Efficienza geometrica [ ] + = + = = = Ω = 0 om cos 4 4 a a R sin R ge α π θ

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A ! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a

Ottimizzazione della geometria. Ottimizzazione della geometria A.A !  B. Civalleri Chimica Computazionale a.a Ottimizzazione della geometria A.A. 2006-07 07! " B. Civalleri Chimica Computazionale a.a. 2006-07 1 Ottimizzazione della geometria Definizioni (I) Superficie di energia potenziale (PES) La PES descrive

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

CURRICULUM METODOLOGICO

CURRICULUM METODOLOGICO CURRICULUM METODOLOGICO UNITA DIDATTICHE A + B Competenze e abilità generali Esercitazioni e complememti di Chimica Inorganica I I I fisica II Chimica organica applicata Elettro Conosce e sa praticare

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario cesario@frascati.enea.it Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli