LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev"

Transcript

1 Capitolo 4 LES (Low Energy Spectrometer) Spettrometro passivo per neutroni ev>en>10 kev Introduzione Oggetto di questa tesi sperimentale è la progettazione e realizzazione di un innovativo spettrometro passivo per neutroni, sensibile alle energie termiche ed epitermiche. Come è stato descritto nei capitoli precedenti, lo spettrometro BDS (Bubble Detector Spectrometer), commercializzato dalla BTI (Bubble Technology Industries, Canada), permette di ottenere spettri neutronici nell intervallo energetico compreso tra 10 kev e 20 MeV. Il nuovo spettrometro LES (Low Energy Spectrometer), anch esso basato su rivelatori a bolle BTI, è stato progettato per coprire l intervallo di bassa energia in modo da estendere il sistema di spettrometria neutronica dalle energie termiche ai 20 MeV. Infatti questo intervallo energetico è di notevole importanza in radioterapia per la ricostruzione di spettri neutronici a bassa energia. Uno spettrometro esteso trova rilevanti applicazioni nel campo della fisica medica, nella caratterizzazione degli spettri neutronici termici e/o epitermici utilizzati in BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) o nella valutazione della dose neutronica indesiderata nella radioterapia tradizionale, in particolare nella tecnica IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) dove è rilevante il contributo dei neutroni alla dose indesiderata al paziente. In fig. 4.1 viene presentato uno spettro energetico di fotoneutroni prodotti per reazioni (γ,n) nella testata del Varian 2100 CD 18 MV, ottenuto mediante simulazione col codice Monte Carlo MCNP- GN. Lo spettro è stato calcolato al piano del paziente, in presenza di un fantoccio antropomorfo che simula il corpo umano. 35

2 BDT LES BDS fig 4.1: Spettro di un Varian 2100 CD 18 MV, in presenza di fantoccio. Campo 10x10 cm2; SSD 100. Per ottenere una misura sperimentale di tale spettro, è necessario utilizzare rivelatori diversi nei diversi intervalli energetici. Utilizzando i rivelatori commerciali, è possibile ottenere una misura della componente termica e lo spettro tra 10 kev e 20 MeV, mentre non è disponibile uno strumento che copra l intervallo delle energie epitermiche. Una misura sperimentale completa dello spettro sarà quindi realizzabile accoppiando ai rivelatori esistenti il nuovo spettrometro LES ev Rivelatore integrale BDT ( commerciale) ev - 10 kev Nuovo spettrometro LES ( prototipo) 10 kev - 20 MeV Spettrometro BDS (commerciale ) 36

3 4.1 Sviluppo del nuovo spettrometro LES Per la realizzazione di questo progetto sono stati utilizzati dei dosimetri a bolle del tipo BDT (dosimetri sensibili alle energie termiche < 0,4 ev), commercializzati dalla BTI; Calibrazione effettuata con una sorgente Am / Be a 20 C; Accuratezza ± 10% (sensibilità dello strumento); Sensibilità 3-4 bolle/ µ Sv ; Intervallo di dose rilevata da meno di 0.01 a più di 50 µ Sv ; Lunghezza 14.5 cm per 19mm. fig. 4.2 Foto del rivelatore integrale BDT Facendo riferimento al principio di funzionamento dello spettrometro BDS, si sono realizzate strutture schermanti, composte da successioni di diversi materiali 1) materiali moderanti per rallentare i neutroni veloci incidenti 2) materiali assorbenti per arrestare i neutroni termici Tramite l introduzione di opportune strutture schermanti e moderanti, cilindri concentrici di diversi diametri e spessori di materiali idrogenati, alternati a strati di cadmio e di composti borati, sono stati realizzati 6 diversi rivelatori a soglia, caratterizzati da diverse soglie energetiche e da diverse risposte. 37

4 4.2 Studio delle sezioni d urto Materiali moderanti. Sono caratterizzati da alto contenuto di H e producono un rallentamento dei neutroni incidenti per urti di scattering elastico. Le sezioni d urto di materiali composti, quali polietilene, paraffina ecc. sono state calcolate mediante il codice MCNP, introducendo la composizione del materiale considerato e le percentuali in peso degli elementi che lo costituiscono. polietilene ad alta densità; fig. 4.3 sezione d urto di assorbimento del polietilene (CH 2 )n (ottenuta tramite programmazione con MCNP). Materiali assorbenti Sono caratterizzati da materiali caratterizzati da un alta sezione d urto d assorbimento, quali 10 B e cadmio, calcolate con il codice di simulazione MCNP introducendo la composizione del materiale considerato e le percentuali in peso degli elementi che lo costituiscono 38

5 Acido borico fig. 4.4 sezione d urto della concentrazione di Boro (20% 10 B, 80% 11 B), nell acido borico H 3 BO 3 (risultato ottenuto da simulazione con MCNP) cadmio Fig. 4.5 Sezione d urto totale del Cd standard 106 (ottenuta dal sito http.//t2.lanl.gov) 39

6 4.3 Configurazione dello spettrometro LES In questo progetto hanno trovato ampio spazio le simulazioni, queste hanno consentito di progettare l esperimento, scegliendo le configurazioni migliori e stabilendo le modalità di esecuzione delle misure; inoltre le simulazioni sono state necessarie in fase di analisi e di confronto con i dati sperimentali. In particolare queste ultime hanno permesso di scegliere i materiali moderanti più opportuni per la costruzione dei prototipi. Lo spettrometro LES si presenta con una struttura definita da sei cilindri concentrici di dimensione variabile, lo spessore complessivo di ogni cilindro dipende dalla densità del materiale schermante posto attorno al BDT, dal numero di materiali utilizzati e dalle simulazioni eseguite per giustificare le soglie di rivelazione. Lo spessore dei materiali schermanti e la loro collocazione all interno dei rivelatori è stata studiata con MCNP, la riproduzione della geometria di ogni singolo rivelatore nel calcolatore è stata ricavata a seguito dell analisi del comportamento dei neutroni durante il loro percorso nel mezzo in esame. Un quadro delle strutture cilindriche collocate intorno al BDT è di seguito elencato e reso visibile: Polietilene BDT Paraffina borata Cadmio Fig. 4.6 Strutture cilindriche collocate intorno al BDT. 40

7 ESEMPIO DI UNA CONFIGURAZIONE : fig. 4.7 prototipo d esempio. LES BDT cadmio polietilene cadmio polietilene 4.4 Codice di simulazione Grazie all utilizzo di un codice di simulazione in grado di effettuare il trasporto di neutroni nell intervallo energetico richiesto, si è potuto procedere allo studio della geometria più favorevole per la produzione neutronica e per la sua successiva moderazione, alla valutazione degli spettri e al calcolo della dose relativa alla componente termica dei neutroni. Il codice utilizzato è MCNP-4B nella versione GN MCNP-4B Questa versione del codice MC permette la trattazione simultanea del trasporto di elettroni, protoni e neutroni attraverso geometrie tridimensionali arbitrarie. Dal momento in cui è emessa dalla sorgente una particella è seguita fino a quando muore, per processi di scattering, o fino a quando esce dalla geometria di interesse. Per quanto riguarda invece l interazione particella materia, il processo si basa su eventi stocastici in cui ogni situazione probabile è simulata in sequenza e in cui si ha un campionamento delle singole distribuzioni di probabilità che regolano questi eventi. Così facendo si ha una precisa descrizione del fenomeno in esame MCNP-4B input file Il codice MCNP4B ha la capacità di simulare il trasporto di fotoni, elettroni e neutroni anche attraverso strutture geometriche assai complesse e mappare la geometria in termini di flusso ed energia depositata dalle varie particelle prese in considerazione. Le informazioni necessarie per la compilazione di un input file si possono riassumere in: 41

8 1. definizione della geometria del problema utilizzando superfici di primo e secondo grado; 2. conoscenza della densità e della composizione chimica dei materiali che costituiscono le celle; 2. definizione della sorgente specificandone dimensioni, forma e spettro energetico; 3. richiesta dei dati che si vogliono stimare dalla simulazione (ad esempio il flusso di particelle o energia depositata) tramite l utilizzo di apposite strutture dette tally; 4. definizione delle tecniche della varianza per velocizzare i tempi di calcolo, come tagli in energia (energy cut-off) o accorgimenti in grado di aumentare l importanza di alcune celle in particolare (geometry splitting with Russian Roulette) MCNP-GN Il codice MCNP-GN viene sviluppato presso l INFN di Torino. A causa della minore sezione d urto fotoneutronica rispetto a quelle tipiche dell interazione fra fotoni e materia nella versione MCNP-GN sono state introdotte delle routine che utilizzando tecniche statistiche sono in grado di aumentare la produzione di fotoneutroni. Peculiarità, quindi, fondamentale della nuova versione è la capacità di generare neutroni durante la cascata elettromagnetica. Fig 4.8 Sezioni d urto fotoni reazioni γ-n 42

9 4.4.4 Produzione fotoneutronica in MCNP-GN L emissione di uno o più neutroni da parte di un nucleo in seguito all urto con un fotone di energia E r può essere descritta da due modelli differenti: il modello evaporativo del nucleo e il processo diretto. Secondo il modello evaporativo un fotone, penetrando nel nucleo, origina un nucleo altamente eccitato. Tale energia può essere considerata come il calore prodotto dall impatto del fotone con il nucleo, ed è proprio tale calore la causa dell evaporazione dei neutroni[21]. Detta E l energia corrispondente al livello eccitato del nucleo, allora la massima energia cinetica del neutrone emesso sarà data da E - de, con de si indica l energia di separazione del neutrone dal nucleo. Nel caso in cui il neutrone lascia il nucleo residuo (Z,A-1) in un livello eccitato E r, l energia corrispondente alla particella emessa sarà: E n = E - de E r L energia associata ad ogni livello E r del nucleo residuo sarà pari ad un energia E n del neutrone, fino a che vale la relazione: E r < E M, dove E M è il massimo valore energetico della particella emessa, cioè quando il nucleo rimane nel suo stato fondamentale. La distribuzione energetica delle particelle emesse dal nucleo consisterà in una serie di picchi che corrispondono allo spettro dei livelli del nucleo residuo; alle alte energie corrisponderanno gli stati di eccitazione più bassi del nucleo. Se l energia della particella incidente raggiunge un valore sufficientemente elevato, allora, un gran numero di livelli del nucleo può essere eccitato. Quello che risulterà sarà una distribuzione energetica continua delle particelle emesse, in quanto le energie E r sono molto vicine fra loro. In letteratura non si trovano molte informazioni sulla fisica dell effetto fotonucleare diretto. In un articolo di W. R. Nelson (1995) [22], è contenuto un algoritmo semiempirico che permette di calcolare la percentuale di energia dei neutroni prodotti per processo diretto dall interazione dei fotoni con la materia; dal metodo di calcolo utilizzato si possono dedurre alcune caratteristiche dell effetto. Si definisce F d la frazione di neutroni diretti prodotti, ossia il rapporto tra i neutroni dovuti al processo diretto e quelli totali; tale quantità, quindi, tenderà ad aumentare al crescere dell energia di eccitazione del nucleo. In figura (4.17) è rappresentato il valore che F d assume per diversi materiali ad alto Z in funzione della differenza tra l energia del gamma incidente, E r, e l energia di separazione del neutrone, S n. 43

10 Figura 4.9: Frazione di neutroni diretti in funzione dell energia disponibile per l emissione (E r - de ) Dalla figura si può ricavare la relazione lineare per esprimere il valore di F d in funzione dell energia del fotone incidente: ( Eγ de) 0 se < 2.5 MeV F d = se 2.2 MeV < 0.2 se ( Eγ de) > 9. 0 MeV ( Eγ de) < 9.0 MeV Sebbene la funzione sia in realtà molto più complicata, questa espressione è adeguatamente corretta per esprimere la frazione di neutroni prodotti nella maggior parte dei casi trattati. La trattazione della produzione fotonucleare negli elementi pesanti usa entrambi i modelli descritti, mentre la versione implementata per gli elementi leggeri è leggermente differente. Fotoni con energia compresa fra qualche MeV e 60 MeV interagiscono con gli elementi leggeri presenti nei tessuti biologici producendo particelle ad alto LET come neutroni, protoni, 2 H, 3 H, 4 He, ed altre più pesanti che dipendono dall energia del fascio incidente. Nel range energetico della risonanza gigante, tra 5 e 25 MeV, il processo fotonucleare è regolato dalle reazioni (γ,n) e (γ,p) e il massimo delle sezioni d urto è compreso tra 10 e 20 mbarns a seconda del nucleo considerato. Per energie superiori ai 25 MeV il processo dominate è l effetto di quasi deutone, che consiste nell emissione da parte del nucleo di una coppia neutrone-protone. Gli elementi leggeri considerati dal codice, ed elencati in tabella 4.1, le relative sezioni d urto e la scelta del modello teorico si riferiscono ai dati pubblicati nel 1999 da un gruppo di ricercatori svedesi (I.Gudowska, A.Brame, P.Andreo, W.Gudowski e J.Kierkegaard) [23]. Il modello fotonucleare utilizzato è notevolmente semplificato: si considera il solo canale diretto in cui il fotone incidente trasferisce tutta la sua energia alla singola particella che esce dal nucleo con un energia E N pari a: E N = (E E t - E e )(A - A N )/A 44

11 E indica l energia del fotone incidente, E t l energia di soglia per la reazione, E e l energia di transizione tra il primo stato eccitato e lo stato fondamentale del nucleo residuo; A è la massa atomica di quest ultimo, mentre A N è quella della particella emessa; il fattore (A - A N )/A, invece, tiene in considerazione il rinculo del nucleo residuo. Element Photonuclear reaction Threshold energy(mev) 16O (γ,n 0 ) 15.7 (γ,2n) 28.5 (γ,n * ) 21.0 (γ,np) C (γ,n 0 ) 18.7 (γ,n * ) 20.7 (γ,np) 27.4 (γ,nα) 26.0 (γ,npα) N (γ,n 0 ) 10.5 (γ,np * ) O (γ,n) 8.05 (γ,2n) C (γ,n) 4.95 (γ,2n) Na (γ,n) 12.4 (γ,np) 19.2 (γ,2n) Cl(75.5%) (γ,n) 12.6 (γ,np) 17.8 (γ,2n) Cl(24.5%) (γ,n) 10.3 (γ,np) 18.3 (γ,2n) p (γ,n) 12.3 (γ,np) S (γ,n) 15.0 (γ,np) K (γ,n) 13.1 (γ,np) Ca (γ,n) 15.6 Tabella 4.1: elementi leggeri presenti, reazioni fotonucleari ed energie di soglia. (γ,n 0 ) e (γ,n * ) indicano rispettivamente lo stato fondamentale e quello eccitato in cui rimane il nucleo dopo l emissione di un neutrone. 45

12 4.5 Studio delle curve di risposta Lo spettrometro passivo LES è costituito da un insieme di rivelatori diversi, ed è in grado di rilevare neutroni con energia compresa tra i 10-3 ev e i 10 kev e di fornire informazioni sulla loro distribuzione energetica. Di seguito sono riportate le curve di risposta dei dosimetri con una breve spiegazione che ne analizza il comportamento. I punti delle curve di risposta sono stati valutati mediante il codice MCNP, associando ad ogni energia dei neutroni incidenti, il numero di neutroni di energia inferiore a 0.4 ev che attraversano la struttura moderante e raggiungono il rivelatore BDT ( sensibile tra ev e 0.4 ev) Configurazione dello spettrometro LES: Lunghezza 16.5 cm. BDT 1 Configurazione BDT 1 cm Polietilene Diametro 4 cm (n/cm 2 /source) Energy (MeV) fig 4.10 : curva di risposta (n/ cm 2 ) della prima configurazione 46

13 Dosimetro numero 1: nella prima configurazione simulata, è stato utilizzato come moderatore, un centimetro di Polietilene; i neutroni sorgente che hanno agito nel range termico (<0.4 ev), arrivati fino al moderatore sono stati relativamente attenuati da quest ultimo, mentre per energie crescenti dei neutroni sorgente (nel range epitermico, 0.4 < E < 10 kev), l influenza del moderatore è stata meno rilevante Configurazione dello spettrometro LES: BDT 2 Configurazione Lunghezza 17.5 BDT 2 cm Polietilene Diametro 6 cm (n/cm 2 /source) Energy (MeV) fig 4.11 : curva di risposta (n/ cm 2 ) della seconda configurazione 47

14 Dosimetro numero 2: nella seconda simulazione, l incremento di spessore del moderatore ha garantito un aumento della produzione dei neutroni termici, nel range epitermico dei neutroni sorgente; si è definita invece nel range termico la soglia di lettura del rivelatore a 2E-8 ev, per cattura da parte dell idrogeno dei neutroni termalizzati tra 1E-9 e 2E-8 ev. 1 H(n, γ) 2 H fig Sezione d urto totale dell idrogeno in funzione dell energia dei neutroni incidenti (ottenuta dal sito http.//t2.lanl.gov) Configurazione dello spettrometro LES: BDT Lunghezza Configurazione BDT 2 cm Polietilene 0.2 cm Cadmio 0.5 cm Polietilene Diametro

15 (n/cm 2 /source) Energy (MeV) ffig 4.13 : curva di risposta (n/cm 2 ) della quarta configurazione Dosimetro numero 3 : nella terza configurazione simulata, è stato utilizzato per la prima volta del cadmio come schermo per neutroni termici (difatti per catturare neutroni termici si utilizzano materiali ad alta sezione di assorbimento proprio come nel caso del Cd (2450 mbarns) vedesi fig 4.10), l utilizzo di 0,2 cm di questo assorbitore ha determinato un brusco taglio dei neutroni sorgente, si è così creata una soglia del rivelatore a 0,4 ev (estremità del range termico); Il cadmio è stato inserito dopo mezzo centimetro di moderatore (polietilene), per ridurre la componente di neutroni termici. I neutroni epitermici sorgente, hanno incontrato il polietilene e sono stati in parte termalizzati, quindi è cresciuta la componente termica, parte della quale non ha varcato lo schermo di cadmio come ci aspettavamo (determinazione della soglia); nel caso della componente non termalizzata totalmente (energie sorgente crescenti nel range epitermico), attraversando ulteriori 2 centimetri di moderatore, si è termalizzata determinando la salita della curva di risposta. 49

16 Configurazione dello spettrometro LES: Lunghezza 18.7 cm BDT 4 Configurazione BDT 2.5 cm Polietilene 0.2 cm Cadmio 1.5 cm Polietilene Diametro 10.4 cm (n/cm 2 /source) Energy (MeV) ffig 4.14: curva di risposta (n/cm 2 ) della quinta configurazione Dosimetro numero 4 : la quarta configurazione simulata, è stata acquisita sulle basi della configurazione (dosimetro numero 3), con l obiettivo di ridurre la soglia di lettura dei neutroni epitermici sorgente. L incremento dello spessore di moderatore in ingresso da 0,5 a 1.5 cm di polietilene, ha consentito di ridurre la componente termalizzata dei neutroni epitermici per cattura da parte dell idrogeno. Mantenendo le medesime condizioni di moderatore posto dopo lo schermo di 50

17 cadmio (2 cm di polietilene), siamo riusciti a controllare la salita dei neutroni termalizzati nel range dei neutroni epitermici sorgente. La soglia determinata, equivale a 0,6 ev, si può osservare in (fig 4.14), come la componente termica cresca man mano che aumenta l energia dei neutroni epitermici sorgente; la presenza di 2 cm di moderatore dopo lo scudo di cadmio, ha determinato uno scalino dovuto alla cattura dell idrogeno che solo neutroni con energia via via crescente è riuscito a varcare Configurazione dello spettrometro LES: Lunghezza 18.4 cm 5 Configurazione BDT 0.5 cm Polietilene 0.2 cm Cadmio 1 cm Polietilene 0.2 cm Cadmio 2 cm Polietilene Diametro 9.8 cm (n/cm 2 /source) Energy (MeV) fig 4.15 : curva di risposta (n/cm 2 ) della sesta configurazione 51

18 Dosimetro numero 5 : la quinta configurazione simulata, mirava ad aumentare la soglia di lettura dei neutroni sorgente, di un ordine di grandezza (soglia 2 ev), è stato perciò aggiunto un ulteriore schermo da 0,2 cm di cadmio, l effetto del secondo schermo è risultato altrettanto brusco come quello determinato dal primo, da qui in poi è sorta la necessità di giocare sullo spessore del moderatore e sulla più idonea collocazione dell assorbitore al fine di ottenere una variazione stimata della soglia. I primi 0,5 cm di moderatore hanno permesso di attenuare i neutroni termici che avrebbero successivamente incontrato nel loro cammino il cadmio; tendo a precisare che ogni singola parte di questa configurazione è stata simulata in precedenza alla sua composizione, per questo motivo è stato possibile risalire, a quella determinata come la più idonea. Dopo il primo schermo di cadmio è stato aggiunto 1 cm di moderatore, l effetto di ciò, era principalmente mirato a incrementare la componente termica dei neutroni epitermici sorgente ed elidere per cattura da parte dell idrogeno una buona parte la componente termica dei neutroni termici sorgente. Il secondo schermo di cadmio ha completamente tagliato la componente termica sorgente, ma anche una buona parte dei neutroni termalizzati dal polietilene per la componente epitermica sorgente (determinazione della soglia). Infine sono stati aggiunti altri 2 cm di moderatore, questi ultimi miravano alla componente termalizzata dei neutroni epitermici sorgente, l intento era quello di far risalire la curva di risposta per la componente termalizzata nel range epitermico, difatti come è possibile vedere in (fig 4.15) cresce con l energia dei neutroni sorgente Configurazione dello spettrometro LES: BDT Lunghezza 17.9 cm 6 Configurazione BDT 0.4 cm paraffina borata 3 cm Polietilene Diametro 8.8 cm 52

19 (n/cm 2 /source) Energy (MeV) cf fig 4.14 : curva di risposta (n/cm 2 ) della terza configurazione. Dosimetro numero 6: nella sesta configurazione simulata si è passati ad utilizzare acido borico in assenza di cadmio, ripartendo dall analisi del comportamento dei neutroni analizzati nella seconda configurazione (2 cm di polietilene), l aggiunta di un ulteriore centimetro di polietilene a quest ultima menzionata, ha completamente attenuato i neutroni termici, catturati dall idrogeno, presente in alta percentuale nel polietilene, mentre nel range epitermico dei neutroni sorgente si è determinata una soglia a 45 ev, in parte dovuta all assorbimento da parte dell idrogeno, in parte determinata dall aggiunta di 0,4 cm di acido borico (20% 10 B, 80% 11 B). Il boro difatti trova largo impiego nel campo della fisica per neutroni: a causa della sua elevata capacità di assorbire i neutroni termici; la presenza di 10 B anche in percentuale minore rispetto al 11 B, determina un incremento della sezione d urto di cattura di circa 6 ordini di grandezza (sui neutroni termici a 0,025eV). 53

20 fig confronto tra sezioni d urto 10 B e 11 B (ottenuta dal sito http.//t2.lanl.gov). Il 10 B è dotato di un elevata sezione d urto di cattura per neutroni di bassa energia (3840 barn a ev) e un Q-valore positivo (Q = MeV); (n + 10 B 7 Li + α MeV) i prodotti di reazione (una particella α e un nucleo di 7 Li) rilasciano tutta la loro energia entro un raggio di pochi µm dal punto in cui sono stati creati (6.5 e 4 µm rispettivamente), praticamente nel punto esatto in cui avviene la reazione; Il 11 B presente in percentuale maggiore ma meno rilevante a livello di cattura neutronica, sui termici(0,025 ev) ha una sezione d urto dell ordine di 10-2 barns. La combinazione dei due elementi riportata in fig mostra la linearità di comportamento delle sezioni d urto di assorbimento fino a coprire l intero range di definizione su cui agisce il LES. 54

21 fig confronto tra sezioni d urto 10 B e del Cd (ottenuta dal sito http.//t2.lanl.gov). L utilizzo del boro, finalizzato all assorbimento dei neutroni termici, e l ingresso a seguire di schermi di cadmio, separati da moderatore, hanno da simulazione determinato l effettiva neutralizzazione dei neutroni termici su livelli non accettabili all utile delle nostre esigenze (la componente dei neutroni termalizzati non rientra nell ordine di grandezza dello spettro di definizione del LES). Basta osservare la sesta configurazione per capire come la curva di risposta fatichi a risalire nel range epitermico sorgente (0,4 cm di acido borico). Questo però non vieta in effetti l uso combinato del B 10 con il Cd, dal momento che per energie inferiori a 0,5 ev la sezione d urto di assorbimento tra i due elementi sia molto simile fino a circa 10 ev, la sezione d urto del cadmio decresce in maniera esponenziale per energie comprese tra 10 ev e 1 kev, si sfrutta la combinazione tra l effetto della sezione d urto del boro e i picchi di risonanza del cadmio per energie superiori. Con spessori inferiori per ciascuna componente i due schermi possono essere utilizzati assieme (sarà stimolo per la determinazione di configurazioni future). 55

22 4.6 Calcolo delle risposte con MCNP Sono state simulate 6 diverse configurazioni di dosimetri come da tabella(4.2): Dosimetro Polietilene (cm) Cadmio (cm) Boro (cm) Range energetico rilevabile 1 1 1E-3eV-10keV 2 2 2E-2eV-10keV E-1eV-10keV E-1eV-10keV eV-10keV eV-10keV tab. 4.2: descrizione dei dosimetri I risultati ottenuti hanno messo in evidenza come tramite opportune schermature di un dosimetro nudo (BDT), sia possibile ricostruire delle nuove curve di risposta conformi tra di loro. Per ogni configurazione è stata calcolata la risposta in termini di neutroni / cm 2, in funzione dell energia dei neutroni incidenti, normalizzati a 1 neutrone sorgente. (n/cm 2 /source) Energy (MeV) Fig 4.18 Curve di risposta in termini di n/ cm 2 /source. 56

23 4.6.1 Conversione dose-flusso E stato necessario convertire le risposte dei rivelatori espresse in ( n / cm 2 ) per En < 0.4 ev per neutrone sorgente in (bolle / n / cm 2 ), questo passaggio consente direttamente di associare le letture del dosimetro alla dose corrispondente in mrem. Sono stati utilizzati i fattori di conversione dose-flusso riportati nella scala dei valori dell ICRP 74, H*(10)(equivalente di dose ambientale) / flusso di neutroni: fig 4.19 New Conversion factors 10-8 msv/ n cm- 2 corrisponde al valore H*(equivalente di dose) / flusso di neutroni termici ed epitermici; Stabilita una sensibilità unitaria per tutti i rivelatori pari a 1, 1 b / mrem; Posto che :10-8 msv/n cm- 2 = 10-5 µsv /n cm- 2 1µS 10 5 n cm -2 definita la condizione di sensibilità unitaria: 1 bolla / mrem implica 0.1 b / µsv Si ottiene: K = 0.1 b * 10-5 n -1 cm 2 da cui 10-6 b /n/cm 2 Questo fattore di conversione K ricavato applicato alle risposte dei singoli dosimetri simulati (in termini di n / cm 2 in funzione dell energia dei neutroni incidenti), consente di leggere direttamente il numero di bolle prodotte per neutrone sorgente al cm 2, associato a ciascun bin energetico (come risulta possibile vedere in fig. 4.20): 57

24 (b/n/cm 2 ) Energy (MeV) fig Curve di risposta LES 58

25 4.7 Foto del Prototipo I prototipi sono stati realizzati presso il laboratorio INFN di Torino. Sono stati realizzati degli strumenti in legno di dimensioni opportune, all interno dei quali è stato possibile effettuare la colata di paraffina. Riportiamo di seguito alcuni prototipi realizzati in laboratorio presso l I.N.F.N. di Torino. Figura 4.21: Lavorazione in legno del prototipo per la realizzazione del LES Figura 4.22: Prototipo realizzato come campione per la riproduzione del LES. 59

26 Primo LES sviluppato nel laboratorio dell INFN di Torino. Figura 4.22 LES Composto da paraffina e cadmio Figura 4.23 LES come viene inserito il BDT. 60

27 Figura 4.24: LES composizione: paraffina cadmio. Fig 4.25 LES: confronto strato di composto borato avvolto nel Polietilene (nero) e Paraffina 61

28 Fig 4.26 LES: Paraffina composto borato avvolto nel polietilene. 62

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

TEST con simulazioni MonteCarlo

TEST con simulazioni MonteCarlo Capitolo 6 6.1 Test TEST con simulazioni MonteCarlo Il primo test della correttezza del calcolo delle curve di risposta per i sei rivelatori costituenti lo spettrometro e stato effettuato utilizzando il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Laurea specialistica in Fisica Ambientale e Biomedica Tesi di Laurea Sviluppo di un nuovo spettrometro passivo per neutroni per Applicazioni

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Baldin Boris Liceo della Comunicazione Maria Ausiliatrice di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto P. Scalcerle di Padova (PD) Finozzi Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi Francesco ITIS "De Pretto" di Schio (VI) Scopo: Verificare

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione 1 NOTAZIONE CHIMICA Tutti gli elementi sono caratterizzati dal numero di protoni

Dettagli

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ Infatti: (1) N(HVL) = N(0) e -µhvl utilizzando la legge di attenuazione exp. Ma anche: (2) N(HFL) = N(0)/2 utilizzando la definizione di HVL Uguagliando la (1) e la (2): N(0)

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici Analisi dati in Fisica Subnucleare Simulazione di processi fisici Simulazione di apparati In un moderno esperimento di Fisica Subnucleare, la simulazione dei complessi sistemi di rivelatori che costituiscono

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini

Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali. Dr. Alba Zanini Dosimetria di NEUTRONI Applicazioni Mediche Applicazioni Ambientali Dr. Alba Zanini 89 9:94, 43, 0/ 8.,:. 0,70 $0 430/ %47 34 ',! 0974 :7, %47 34 9,, 1 RADIAZIONI IONIZZANTI Sono costituite da radiazioni

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata Cap. 4 RIVELATORI Utilizzazione ei rivelatori Risoluzione energetica efinibile per rivelatori proporzionali : H E issipata 3 Efficienza geometrica [ ] + = + = = = Ω = 0 om cos 4 4 a a R sin R ge α π θ

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

LE RADIAZIONI IONIZZANTI LE RADIAZIONI IONIZZANTI Generalità Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, onde elettromagnetiche e particelle capaci di causare, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma Stage ai LNL 211 tema B) Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma A cura di: Marco Visentin & Giacomo Mingardo 28/6/211 Tutori: Caterina Michelagnoli

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA LZION 4 INTRAZION DI RAGGI X GAMMA CON LA MATRIA I raggi X hanno generalmente energie comprese fra i 5 KeV e i 500 kev. Interagendo con la materia i raggi X (interazione primaria) producono elettroni secondari

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110 Raggi X ntroduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni nterazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli