OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE-"

Transcript

1 OBIETTIVI MINIMI- BIENNIO SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE ED IGIENE- ANNO FORMATIVO SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED IGIENE Nel biennio l insegnamento mete lo sttuente in grauo ui: COMPETENZE A. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legat alle rasformazioni di ma eria ed energia, appar enent alla real t na trale e artficiale, e riconoscere nelle ste varie forme i concei di sis ema e di complessi t a partre dallsesperienzam B. analizzare qtali atvamen e e qtant atvamen e i fenomeni carateristci del setorem Tema tica Abilità minime Conoscenze essenziali Contenuti minimi GRANDE ZZE E - Granuezze fisiche e loro uimensioni -unità di misura del Sistema Internazionale -multipli e sottomultipli

2 MISURE essere in grado di -Differenza fra massa e peso. distinguere le principali grandezze del S.I. e compiere semplici conversioni. Distinguere temperature positive e negative. Competenza B ATOMI E MOLECO LE essere in grado di dare la definizione di materia, massa e volume, sapere che le sostanze sono costituite da atomi e molecole. Sapere dare la definizione di energia, sapere che esistono diverse forme di energia e l energia si può trasmettere, immagazzinare e trasformare. - I legami chimici - Il sistema periouico - L atomo e la sta strtttra -L energia -Definizione di materia -Atomi e molecole. -Definizione di massa, volume. -Definizione di energia -Forme di energia -Trasformazioni tra forme d energia -Generalità sulla Tavola Periodica degli elementi -Simboli chimici di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, ferro, cloro, sodio, potassio -Formula chimica di glucosio, cloruro di sodio, acqua, Conoscere i simboli dei principali elementi chimici, in particolare quelli che costituiscono i principi nutritivi organici. Pagina 2 ui 8

3 Conoscere alcune formule di molecole chimiche Compe enza B IGIENE DEGLI ALIMENT I Compe enza B essere in grado di Comprendere l importanza dell igiene personale spiegando in particolare e in modo dettagliato come e quando ci si lavano le mani. - Igiene uegli aliment e nella pratca profeessionale - Sistema uell HACCP - Principali tpi ui contaminazioni ua microrganismi - Definizione d igiene -Igiene della persona e della divisa -Come e quando si lavano le mani per manipolare gli alimenti. -Definizione di sanificazione. -Differenza fra detergenti e disinfettanti. -Sanificazione di un piano di lavoro. -Funzione del detergente. -Funzione del disinfettante. Haccp: sistema di analisi, definizione e t Descrive la divisa del cuoco in tutte le sue parti motivando perché deve essere così. raduzione dell acronimo. -Definizione di contaminazione. -Esempi di contaminazione biologica, fisica e chimica. Descrivere le fasi di sanificazione di un piano di lavoro e riconoscere la funzione dei detergenti e dei disinfettanti. Distinguere la funzione dei detergenti da quella dei disinfettanti. Elencare alcuni componenti dei detergenti. Elencare alcuni prodotti usati come disinfettanti. Conoscere cosa sono, come sono fatti i tensioattivi -Descrizione delle caratteristiche e delle condizioni di sviluppo dei batteri. -Generalità su virus, muffe e lieviti. -Batteri: tipologie, forme, riproduzione -Spora e tossina batterica. -Contaminazione crociata. -Comportamenti scorretti causa di contaminazione e alimenti più a rischio. -Definizione di tossinfezione alimentare (es. tossinfezione da salmonella, stafilococco e botulino). -Cause di alterazione biologiche e chimico-fisiche Pagina 3 ui 8

4 Descrive gli effetti dell uso improprio dei detergenti sull ambiente Riconoscere l HACCP come sistema di analisi e conoscere la traduzione dell acronimo. Conoscere esempi e saper definire le contaminazione biologica, fisica e chimica. Riconoscere i comportamenti scorretti che possono portare alla contaminazione degli alimenti, in particolar modo alla contaminazione microbiologica. Sapere cos è un CCP Descrivere le caratteristiche principali di batteri, virus, lieviti e muffe Conoscere le caratteristiche della spora batterica e delle tossine batteriche Conoscere le condizioni ottimali di sviluppo dei batteri, in particolar modo temperatura e ossigeno Conoscere quali sono le cause che alterano gli alimenti e classiicare i metodi di conservazione Conoscere la definizione di contaminazione crociata e fare degli esempi. degli alimenti -Metodi di conservazione fisici, chimici e biologici Pagina 4 ui 8

5 Elencare le più comuni tossinfezioni alimentari Elencare i metodi di conservazione degli alimenti e sapere come si eseguono correttamente COTTUR A Compe enza A essere in grado di: Descrivere i passaggi di stato prendendo ad esempio fenomeni che avvengono in cucina. Conoscere le diverse forme di trasmissione del calore. - temperattra e calore - tnità ui mistra ui tso comtne uella temperattra -La chimica in ctcina: la temperattra e la cottra uegli aliment -modi di trasmissione del calore -effetti positivi e negativi della cottura -trasformazioni dei PN in seguito alla cottura Conoscere gli effetti che la cottura può determinare NUTRIZI ONE ED ELEMEN TI DI BIOENE RGETIC A Compe enza B essere in grado di: elencare i principi nutritivi e classificarli in organici o -Definizione di alimentazione, nutrizione e assimilazione dei nutrienti - Caratteristiche chimicofisiche dei principi nutritivi - Struttura della nuova piramide alimentare -qualità nutrizionali, merceologiche ed organolettiche fondamentali -La costituzione chimica dell organismo -Elenco dei principi nutritivi. -Classificazione dei principi nutritivi organici e inorganici. -Funzione plastica, energetica, regolatrice: definizione e associazione con i relativi principi nutritivi. -Principi nutritivi organici ed inorganici: carboidrati, proteine, lipidi, Sali minerali, Vitamine e acqua. Pagina 5 ui 8

6 inorganici. Conoscere le tre funzioni principali dei principi nutritivi. Associare ad ogni principio nutritivo le funzioni principali. Conoscere i diversi nomi di ciascuno dei principi nutritivi. Classificare i glucidi in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Sapere in quali alimenti si trova l amido. Sapere cosa significa proteine ad elevato valore biologico e in quali alimenti si trovano. Sapere cosa significa acido grasso saturo e acido grasso insaturo e in quali alimenti si trovano. Conoscere le conseguenze negative sulla salute dell eccessiva quantità di colesterolo nel sangue. Conoscere il nome delle vitamine e le funzioni di alcune. Conoscere la funzione del ferro e del calcio. Descrivere le caratteristiche chimicofisiche e le funzioni dell acqua come elemento essenziale per la vita degli alimenti - fabbisogno energetico e nutrizionale -funzione e classificazione degli alimenti -Classificazione dei glucidi e funzione. -Definizione di monosaccaride ed esempi. -Definizione di disaccaridi ed esempi. -Definizione di polisaccaridi ed esempi. -Amido: strutture ed alimenti in cui si trova. -Funzioni delle proteine. -Proteine ad elevato valore biologico: importanza e alimenti in cui si trovano. -Strutture degli acidi grassi saturi ed insaturi e alimenti in cui si trovano -Colesterolo :perché è utile, perché è dannoso. -Vitamine: classificazioni, funzioni generali e alimenti in cui si trovano. -Carenze ed eccessi delle Vitamine -Sali minerali : classificazione, funzioni generali e alimenti in cui si trovano, in particolar modo di ferro e calcio. -Struttura della molecola dell acqua e sue funzioni -L equilibrio idrico -La nuova piramide alimentare -Linee guida per una sana alimentazione -Distribuzione dei principi nutritivi nei diversi alimenti. -Concetto di caloria. -Fabbisogno energetico e metabolismo. -Funzione prevalente e classificazione degli alimenti -I gruppi alimentari dell INRAN Pagina 6 ui 8

7 comprendere il messaggio alla base di una piramide alimentare, distinguendo gli alimenti da preferire e quelli da limitare. Individuare i principali principi nutritivi contenuti negli alimenti e la loro funzione. Individuare l origine delle materie prime che costituiscono gli alimenti. Conoscere la definizione di fabbisogno energetico e di metabolismo. Collocare gli alimenti nei gruppi alimentari -Gruppi alimentari: alimenti elencati secondo la composizione dei principi nutritivi. Conoscere il criterio che sta alla base della suddivisione dei gruppi alimentari. Associare gli alimenti secondo i principi nutritivi che contengono Analizzare un menù identificando i principi nutritivi più importanti. Leggere le etichette riconoscendo apporto calorico e nutrizionale ELEM ENTI DI ANAT OMIA E FISIOL OGIA Compe enza a essere in grado di: -Digestione, assorbimento e assimilazione Anatomia e fisiologia dell apparato digerente. Definizione ed importanza della digestione. Elenco degli organi e delle ghiandole dell apparato digerente. Funzione dello stomaco e dell intestino. Ruolo degli enzimi nella digestione. Pagina 7 ui 8

8 DELL APPA RATO DIGER ENTE Conoscere la definizione di digestione e di assimilazione. Conoscere a grandi linee l anatomia dell apparato digerente. Conoscere le funzioni di stomaco e intestino. Conoscere il ruolo dei principali enzimi nella digestione Pagina 8 ui 8

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (SECONDO ANNO) - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo: Accoglienza e presentazione della disciplina I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2010/11 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Competenze relative agli assi culturali: Modulo: Accoglienza e presentazione della

Dettagli

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) Sanificazione HACCP (CP-CCP) Contaminazione Microrganismi MTA Conservazione Cottura ARGOMENTO D.Lgs 81/2008 (rischi e divisa) DISPENSA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI LIBRO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A031 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 217/2 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A31 (ex A7) Primo periodo didattico Livello 1 o 2*** Progettazione per unità di apprendimento

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO)

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO) MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di - cogliere l importanza del metodo e del dato scientifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 8 OLI e GRASSI Descrivere la filiera che porta al prodotto finale Olio di oliva Olio di semi Margarina Panna e burro Altri grassi animali MODULO 9 BEVANDE ALCOLICHE Vino Birra Distillati Liquori

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA percorsi: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR, PASTICCERIA

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 1 SEZ. H DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini

Istituto Paritario Luigi Stefanini Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico,26-80013 Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA ENZO FERRARI BATTTIPAGLIA (SA) CLASSE 4^A sala anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.DE

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA Anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 SCIENZE NATURALI Scientifico-tecnologico

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Igiene nella ristorazione Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Rovereto - Viale dei Colli, 17-38068 Rovereto (TN) - tel. 0464439164 - fax. 0464435851 - email: ifpa.rovereto@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA Istituto di Formazione Professionale lberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRMMZIONE DIDTTIC DI SCIENZ DELL LIMENTZIONE, MERCEOLOGI LIMENTRE ED IGIENE CLSSI TERZE DI CCOGLIENZ E OSPITLIT

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Palocci Caterina CLASSE IV SEZ. D DISCIPLINA Scienza e Cultura dell

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zuccaro Danilo CLASSE 4 SEZ. N DISCIPLINA Scienza degli Alimenti ASSE

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO TESTO per il biennio: Percorsi di Nutrizione Rodato-Gola CLITT INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI nutrizione Alimentazione e nutrizione.

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi A.S. 2018/2019

Dettagli

Trasformazione dei prodotti classi terze

Trasformazione dei prodotti classi terze Trasformazione dei prodotti classi terze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale,e in particolare alla materia prima, e artificiale e riconoscere nelle sue varie

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

Per info telefonate!

Per info telefonate! Corso di Chimica degli Alimenti- Informazioni Generali Docente: Prof.ssa Dennis Fiorini Recapito: Dip.to Scienze Chimiche (Edificio Ex-Carmelitane) Tel. Studio: +39 0737 40 2254; laboratorio: +39 0737

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE I S T I T U T O A L B E R G H I E R O D I S T A T O - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA PIETRO D ABANO Via Monteortone, 9 Abana Terme (PD) 049/8630000 Succursale 049/8601743-049/8639707

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento (Reg CE 178/02): qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti articolazione: Gestione dell ambiente e del territorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2016/2017 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO INDIRIZZO IPSEOA CURRICOLI DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO SALA E VENDITA 3 Anno TRAGUARDO OBIETTIVI DI DELLA APPRENDIMENTO COMPETENZA

Dettagli

(TERZO ANNO) OPERATORE DI GASTRONOMIA ED ARTE BIANCA

(TERZO ANNO) OPERATORE DI GASTRONOMIA ED ARTE BIANCA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE, MERCEOLOGIA ALIMENTARE ED IGIENE (TERZO ANNO) OPERATORE DI GASTRONOMIA ED ARTE BIANCA ANNO FORMATIVO 2017-2018 DOCENTI: Carlota Gelmi Marta Marroni Serena Pastorello Serena

Dettagli