Equazioni differenziali di ordine superiore al primo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali di ordine superiore al primo"

Transcript

1 Equzioni diffrnzili di ordin suprior l primo Eq. diff. linri offiinti ostnti n + n n + n = b i offiinti k sono ostnti, b = trmin noto, dfiniti in I R. L q. diff. è omogn s b = n + n n + n =

2 Eq. diff. linri offiinti ostnti L intgrl gnrl = + Dov: è l soluzion dll omogn ssoit ; è un intgrl prtiolr dll ; Eq. diff. linri offiinti ostnti Rir dll Dt l q. omogn ssoit n + n n + n = Si sriv l quzion rttristi λ n + λ n n λ + n =

3 Eq. diff. linri offiinti ostnti Torm S,, n sono soluzioni di n + n n + n = llor n n è soluzion,, n ostnti Eq. diff. linri offiinti ostnti L'intgrl gnrl di un'quzion omogn di ordin n h l form = + + n n Dov,, n sono n soluzioni linrmnt indip ndnti in I,, n n ostnti rbitrri

4 Eq. diff. linri offiinti ostnti Dfinizion,, n sono funzioni linrmnt dipndnti s + + n n = n = Eq. diff. linri offiinti ostnti Torm Condizion nssri suffiint ffinhé n soluzioni, di un'quzion diffrnzil linr di ordin n, sino linrmnt indipndnti è h il dtrminnt Wronskino: W = n n n n n n 4

5 Eq. diff. linri offiinti ostnti Rir dll. S l q. rttristi mmtt n rdii rli distint λ, λ,.., λ n, llor l q. omogn ssoit mmtt n soluzioni dl tipo: = λ, = λ,, n = λ n E l intgrl gnrl, h è l ombinzion dll n soluzioni linrmnt indipndnti h l form = C λ + C λ + + C n λ n 5 6 5

6 Eq. diff. linri offiinti ostnti Rir dll. S l q. rttristi mmtt rdii rli oinidnti λ k on moltpliità m k, m + +m k = n llor l q. omogn ssoit mmtt pr ogni λ k soluzioni dl tipo: = λk, = λk,, mk = mk λ k 6

7 7

8 Eq. diff. linri offiinti ostnti Rir dll. S l quzion rttristi mmtt rdii omplss oniugt λ = α + iβ, λ = α iβ on moltpliità m. Allor l quzion omogn ssoit mmtt soluzioni dl tipo: α os β ; α os β ;. ; m α os β α sn β ; α sn β ;. ; m α sn β Eq. diff. linri offiinti ostnti Si rriv tli soluzioni onsidrndo gli intgrli prtiolri k α+iβ, k α iβ k =,,, m ui vngono Applit l formul di Eulro 8

9 5 9

10 IV

11 Equzioni diffrnzili ordinri di ordin n Mtodo dll somiglinz. b = P m γ polinomio di grdo m γ non è rdi dll q. rttristi = Q m γ b γ è rdi dll quzion rttristi on moltpliità k = k Q m γ

12

13

14 Equzioni diffrnzili ordinri di ordin n. b = P m γ os μ o b = P m γ snμ γ±iμ non sono rdii dll q. rttristi = [Q m os μ + R m sin μ ] γ b γ±iμ è rdi dll quzion rttristi on moltpliità k = k [Q m os μ + R m sin μ ] γ 4

15 sn os 5

16 os 6

17 7

18 sn 8

19 Equzioni diffrnzili linri di ordin n Rir dll - Mtodo dll vrizioni dll ostnti rbitrri o di Lgrng vlido pr un quzion diffrnzil linr offiinti vribili 9

20 Equzioni diffrnzili linri di ordin n Torm Sino,,., n, I R, n intgrli linrmnt indipndnti dll quzion omogn. Sino,,., n, n funzioni l ui drivt soddisfno in I il sistm di quzioni linri in,,., n : Equzioni diffrnzili linri di ordin n ' '... n' n ' ' '... n' n' n n n ' '... n' n b Allor un intgrl prtiolr dll quzion diffrnzil linr di ordin n è:... n n

21 Un insim di numri ordinti sondo righ olonn è dtto mtri di ordin m n, ov m è il numro dll righ n il numro dll olonn Un mtri si di qudrt s m=n A n, n i n i n j j ij nj n n in nn ij trmin gnrio dt A A, A, dt A

22 Sviluppo di Lpl A, dt A dt A dt A n j n i i j i j ij ij dt A ij dt A ij Lungo l righ Lungo l olonn Equzioni diffrnzili linri di ordin n W n ' n n n ' n n ' b ' n W n n ' n n

23 Equzioni diffrnzili linri di ordin n ' ' ' W b n n n n n os, i sin os sin os,, ostnti., funzioni d dtrminr

24 4 sin os os os ' sin ' sin ' os ' os sin sin os W W b os sin os sin ' os sin os ' os W b

25 sin d ln os, os d os sin os ln os sin l intgrl gnrl è os sin os ln os sin,, on m 5

26 6 ' ' ' ' ' ' ' W " " " ' ' ' W b " " ' ' ' '

27 7 W b " " ' ' ' ' W b " " ' ' ' '

28 8 ' ' ' d d l intgrl gnrl è

29 9

30 ln on, m ln ' ' ' ' Rir W

31 ln b ' W ln b ' W ln ln ' ln ln d ln d ' ln ln d ln

32 l intgrl gnrl è 4 ln ln ln ln Un insim di numri ordinti sondo righ olonn è dtto mtri di ordin m n, ov m è il numro dll righ n il numro dll olonn Un mtri si di qudrt s m=n A n, n i n i n j j ij nj n n in nn ij trmin gnrio

33 dt A A, A, dt A Sviluppo di Lpl A, dt A dt A dt A n j n i i j i j ij ij dt A ij dt A ij Lungo l righ Lungo l olonn

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2 Appunti dll lzion dl Prof Stfno D Mrchi dl //6 cur dl Prof Frnndo D Anglo Soluzion di un srcizio ssgnto nll scors lzion (srcizio h) (8) L soluzion gnrl dll quzion ssocit è dt d: (8) ( ) o Ossrvto ch il

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI Risoluzion di uazioni diffrnziali a ura dl prof. Massimo Latino EQUZIONI DIFFERENZILI DEL PRIMO ORDINE Dnominazion Com si prsntano Com si risolvono Euazion diffrnzial dl d primo ordin a variaili sparaili

Dettagli

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale Elliss dfinizion L lliss è il luogo gomtrio di punti dl pino tli h l somm dll distnz d du punti fissi F1 F2 dtti fuohi è ostnt, ioè: smiss mggior smiss minor P smidistnz fol F 2 smidistnz fol F 1 F 2 smiss

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota: Rpporto Incrmntl α Δ Δy y m tnα y. Il rpporto incrmntl dll unzion nl punto rltivo d un incrmnto è il coicint nolr dll scnt l rico dll unzion ni punti di sciss d Not: Nll smpio rico è riportto > m, in nrl,

Dettagli

Note di Matematica Generale

Note di Matematica Generale This is pg i Printr: Opqu this Not di Mtmtic Gnrl Robrto Mont Dcmbr 13, 2005 ii ABSTRACT Ths nots r still work in progrss nd r intndd to b for intrnl us. Pls, don t cit or quot. Contnts This is pg iii

Dettagli

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per C.13 ntgrl di Rimnn Prmttimo il sgunt risultto. Lmm C.13.1 Si f un funzion limitt su = [, b]. Allor f è intgrbil s solo s pr ogni ε > 0 sistono un funzion h ε S + f un funzion g ε S f tli h h ε g ε < ε.

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito 04//05 Intgrl indinito unzion intgrl Dinizion Si un unzion intgrbil scondo Rimnn nll intrvllo [,b] [,b], si dinisc unzion intgrl di, l intgrl dinito: t 04//05 Torm ondmntl dl clcolo intgrl Si continu in

Dettagli

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR Tizin Rprlli 5/5/8 RICHIAMI DI TEORIA Proposizion.. Si f C ([, b]) g C ([, b]), llor f(x)g(x)dx = [F (x)g(x)] b F (x)g (x)dx. dov F (x) è un

Dettagli

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale Mtmtic (Esrcitzioni) Equzioni Disquzioni sponnzili - ritmich dott. Frncsco Ginnino dott. Vlri Montti Indic lzion Funzion sponnzil Equzioni disquzioni sponnzili Funzion ritmo Equzioni disquzioni ritmich

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Mtodi Mtmtici pr l Fisic Prov scritt - 7 sttmbr 011 Esrcizio 1 6 punti Si clcoli l intgrl I snx snhx dx Ci sono du mtodi, di sguito il primo Ci sono infiniti poli smplici inftti il sno iprbolico si nnull

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algbr di Bs ^ Lzion Logritmi. Proprità di ritmi Equzioni ritmih. Disquzioni ritmih. Allgto Esrizi. LOGARITMI : Pr ritmo intndimo un sprssion lttrl indint un vlor numrio. Dfinizion : Si

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali dl ordin a variabili sparabili, Equaioni diffrniali linari dl ordin Equaioni diffrniali dl ordin non linari: Equaion di Brnoulli

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Ingrl Indinio l Anidriv Il prosso invrso dll drivzion si him ingrzion. No l vrizion isnn di un grndzz p.s. l vloià è nssrio spr om si ompor l grndzz isn pr isn p.s. l posizion. No llor un unzion il problm

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Clolo integrle per unzioni di un vriile Clolo integrle Integrle deinito Si :[,] R, limitt ξ ξ ξ ξ 4 ξ 5 = 4 5 = Costruimo l somm di Cuhy-Riemnn n n S n j j j j j n j Dove l suddivisione dell intervllo

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2

2n + 1 = + [Verif.] n + 2 n + 2 Esrcizi.. Matmatica dl discrto Dir s i sgunti limiti sono vrificati: n. lim n [Vrif.]. lim n n [Vrif.] n. lim [Vrif.]. lim n ( ) n n [Non vrif.]. lim ( ) n n [Vrif.]. lim n n n [Non vrif.] n n. lim [Vrif.]

Dettagli

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a Esm di Stto 7 sssion strordinri Prolm Utilizzndo l formul di sdoppimnto, l tngnt ll lliss nl punto ; x y x x y y x y Imponndo il pssggio pr (; ) si ottin: x ch, sostituito nll quzion dll lliss, prmtt di

Dettagli

Si chiama equazione differenziale ordinaria di ordine n in un intervallo I qualunque espressione del tipo

Si chiama equazione differenziale ordinaria di ordine n in un intervallo I qualunque espressione del tipo EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Si hiama quazion diffrnzial ordinaria di ordin n in un intrvallo I qualunqu sprssion dl tipo n F,,,,, 0 pr ogni I F è dunqu una funzion di n variabili l sono l drivat

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Recupero di matematica. Sergio Brutti Chimi fisi suprior Modulo Rupro di mtmti Srgio Brutti Numri omplssi U umro omplsso è u sprssio mtmti ostituit d 3 lmti ( umri rli, l uità immgiri i: i i dfiiio R Im Dti du umri omplssi: Algr di s i id

Dettagli

, α N, quando f è una delle seguenti

, α N, quando f è una delle seguenti . Determinare lim 0 + α f, α R, e lim 0 α f funzioni: f = ln 8 cos4+, f = ln f = sin sine., α N, quando f è una delle seguenti, f = ln ln, sin sin. Calcolare la derivata della funzione f definita da f

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA L ritnzion dll umidità L suprfii d 1 4 rpprsntno l sussiv fsi di drnggio gio dll qu d un mzzo poroso. Al rsr dl drnggio l qu l si ritir ngli spzi intrstizili on suprfii urvtur ur rsnt d umntndo il rio

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2 www.mtfili.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 27 - PROBLEMA 2 L funzioni g, g 2, g, g 4 sono dfinit nl modo sgunt: g (x) = 2 x2 2 g 2 (x) = x g (x) = 2 π cos (π 2 x) ) g 4 (x) = ln( x ) Vrific

Dettagli

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V 1 Tori i grfi Pr prim os imo l finizion i grfo. Dfinizion 1 Un grfo G é ostituito un oppi i insimi (V, A) ov V é tto insim i noi A é tto insim i rhi é un sottinsim i tutt l possiili oppi i noi in V. S

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA Prof F Frrari Corso di Laura Spcialistica in Inggnria Chimica di procsso Corso di Laura Spcialistica in Inggnria pr l Ambint dll Risors CognomNomMatCdL

Dettagli

Compito sugli integrali definiti e impropri (1)

Compito sugli integrali definiti e impropri (1) Compito sugli intgrli dfiniti impropri () Esrcizio Clcolr i sgunti intgrli dfiniti: () () d d ; Esrcizio Stilir s i sgunti intgrli impropri convrgono d, in cso ffrmtivo, scrivr qul vlor: () () d ; d Esrcizio

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

di disequazioni lineari

di disequazioni lineari Capitolo Disquazioni Esrcizi sistmi di disquazioni linari Toria p. 68 L disquazioni l loro soluzioni Pr ciascuna dll sgunti disquazioni, invnta un problma ch possa ssr risolto con la disquazion stssa.

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie 4/11/015 Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali dl 1 ordin a variabili sparabili, Equazioni diffrnziali linari dl 1 ordin Equazioni diffrnziali dl 1 ordin non

Dettagli

z 2 9 = 0 4z 2 12iz 10 i = 0 z = 3i + 4 2e i 9 8 π 2 Im f 1 = ] 2, 1] [4, 7] Im f 2 = [0, 25].

z 2 9 = 0 4z 2 12iz 10 i = 0 z = 3i + 4 2e i 9 8 π 2 Im f 1 = ] 2, 1] [4, 7] Im f 2 = [0, 25]. Politcnico di Bari L3 in Inggnria Elttronica Esam di Analisi Matmatica I A.A. 008/009-0 fbbraio 009. Dtrminar i numri complssi z ch soddisfano l quazion ( z 9) (z iz 0 i ) = 0. I numri conplssi ch soddisfano

Dettagli

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison

Backus Naur Form. Linguaggio di programmazione. Paolo Bison Bckus Nur Form Linguggio di progrmmzione Polo Bison Fondmenti di Informtic.. 2006/07 Università di Pdov strumento linguistico per scrivere un sequenz di istruzioni (progrmm) che definiscono un computzione

Dettagli

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo Struttur dello spzio dell geometri euclide e dell fisic clssic. Spzio ffine euclideo Descrizione dell struttur del pino E 2 (e dello spzio E 3 ) dell geometri e dell fisic clssic come Spzio Affine Euclideo.

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

EQUAZIONE ALGEBRICA DI SECONDO GRADO o QUADRATICA in una incognita

EQUAZIONE ALGEBRICA DI SECONDO GRADO o QUADRATICA in una incognita EQUAZONE ALGEBRCA D SECONDO GRADO o QUADRATCA in un inognit 1 form omplet oeffiienti b 4 (disriminnte) formule risolutive b se > due rdii reli e distinte (se e hnno segni disordi è positivo) b b (form

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1 www.mtefili.it Clendrio Borele (EUROPA) 204 QUESITO Si determini, se esiste, un cono circolre retto tle che il suo volume e l su superficie totle bbino lo stesso vlore numerico. Indichimo con r il rggio

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA CON IL METODO CASCADE RELAY

TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA CON IL METODO CASCADE RELAY C p i t o l o TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELLA RISOSTA IN FREQUENZA CON IL METODO CASCADE RELAY In qusto pitolo si introdurrà l idntifizion di sistmi mdint sd rly. Tl tni prmtt di idntifir simultnmnt più

Dettagli

Equazioni lineari secondo ordine a coefficienti continui. (Soluzione generale omogenea associata) + (Soluzione particolare).

Equazioni lineari secondo ordine a coefficienti continui. (Soluzione generale omogenea associata) + (Soluzione particolare). Equazioni differenziali Equazioni lineari secondo ordine a coefficienti continui Si tratta di equazioni del tipo y + a(ty + b(ty = f(t, t I. La soluzione generale è della forma (Soluzione generale omogenea

Dettagli

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale

Candidato: Matricola: Sede locale: Per la Commissione 1B 2B 3B Parte A Parte B Totale FACOLTÀ DI INGEGNERIA - CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Esme di MATEMATICA B (IN TELECONFERENZA), TITOLARE: A. LANGUASCO) mrzo 00 (Secondo compitino,.. 001/00) Cndidto: Mtricol: Sede locle: Per

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 9 Sttmbr 0 Soluzioni. Calcola (Suggrimnto: x lnx = (/x) lnx ) x lnx dx x lnx dx = /x dx = [ln lnx ] = ln ln ln ln = ln ln = ln lnx. Dtrmina l sprssion analitica di una funzion

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1 Esm di Elttrotcnic dl 04/07/0. Tutti i tmi hnno lo stsso pso. Link: http://prsonl.dln.polito.it/vito.dnil/ Gli studnti immtricolti nll A.A 007-08 o succssivi dvono obbligtorimnt sostnr l sm complto Esm

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche

9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche 9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche Situazione 9.1. A C n n. Quando non indicato diversamente, λ,µ C e t R. Proposizione 9.. Sia A λδ) m = 0 per qualche m 1. Allora e ta = e λt t k A λδ)k Dimostrazione.

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Sistemi di Indipendenza

Ottimizzazione Combinatoria Sistemi di Indipendenza Ottimizzazion ombinatoria Sistmi di Indipndnza rof. Antonio Sassano Dipartimnto di Informatica Sistmistica Univrsità di Roma La Sapinza A.A. 2010 Sistmi di Indipndnza Insim bas Γ = {1,2,,n},n} (lmnti)

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi INTEGRLE INDEFINITO OIETTIVI MINIMI: Sper definire l integrle indefinito di un funzione. onoscere le proprietà dell integrle indefinito. Sper clcolre l integrle indefinito di un funzione utilizzndo i diversi

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione)

Algebra lineare ... Per indicare la relazione tra vettore riga e vettore colonna si usa il simbolo T (operazione di trasposizione) Alger linere. Vettori: definizioni Un ettore x n dimensioni è un insieme ordinto di n numeri x ( x x...x n ) I numeri x x...xn sono detti omponenti del ettore x. I ettori possono essere sritti sotto form

Dettagli

Formulario di Analisi Matematica 1

Formulario di Analisi Matematica 1 Formulrio di Anlisi Mtemtic Indice degli rgomenti Punti interni, isolti, di ccumulzione e di frontier Alcune costnti Proprietà delle potenze Proprietà degli esponenzili Proprietà dei logritmi Proprietà

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE L funzioni iprbolich sono funzioni spcili dott di proprità formlmnt simili qull di cui sono dott l funzioni goniomtrich ordinri. Anch l loro dfinizion in trmini gomtrici è molto simil

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico Esrcizi Analisi Matmatica II Anno accadmico 06-07 Foglio. P Calcolar la matric Jacobiana dlla funzion composta g f dov l funzioni g f sono dat da: (a) f : R R g : R R dov f(x, y) = (xy, x + y, sin(y))

Dettagli

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo.

del segno, sono punti di sella. Per il teorema di Weierstrass e dallo studio del segno, ovviamente E è un punto di massimo relativo. Politcnico di Bari Laur in Inggnria dll Automazion, Elttronica Informatica corso B Esam di Analisi matmatica II A.A. 2006/2007-8 sttmbr 2007 - TRACCIA A. Studiar gli vntuali punti critici dlla funzion

Dettagli

Equazioni parametriche di II grado (vincolata da condizioni)

Equazioni parametriche di II grado (vincolata da condizioni) Equzioni prmetrihe di II grdo (vinolt d ondizioni) Per risolvere un equzione prmetri di II grdo, vinolt d ondizioni, oorre:. Trsformre l equzione nell su form noni 0 (rogliendo fttor omune i termini in

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x)

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x) Sessione ordinri LS_ORD Soluzione di De Ros Niol Soluzione Studimo l unzione Dominio: l unzione è deinit in tutto R; ; Intersezione sse sisse: Intersezioni sse delle ordinte: y ; Prità o disprità: l unzione

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace a Traformaa di aplac Pirr-Simon aplac 749-827 a Traformaa di Eulro onhard Eulr Eulro 707-783 Dfinizion Si dfinic raformaa di aplac dlla funzion f la funzion F coì dfinia: Dov σjωσj2πf. 0 F { f } f d Dfinizion

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Dniel Ler Università degli Studi di Cgliri Diprtimento di Mtemtic e Informtic A.A. 2016-2017 Formule Gussine Formule di qudrtur Gussine In tli formule l posizione dei nodi non è prefisst, come vviene in

Dettagli

(,, ) (2 ( 264. b( 132 ( 396. Cos 3 AB AC (1 2 DM NC DB DC. a b + b a a b (,, ) (1 AC BD (2

(,, ) (2 ( 264. b( 132 ( 396. Cos 3 AB AC (1 2 DM NC DB DC. a b + b a a b (,, ) (1 AC BD (2 : c : ( c) = c - c c ( k j i - 9 9 9 (,, 0) (,, ) (,,) (,, ) ( i + i - ( 7 (,, ) = (,, ) (,, ) 7 (,, ) ( 9,, ) = (,, ) - ( (,, 0) - (,, ) ( M s - 0 (,, ) (,, ) (,, ) = 0 i 90 ( yz xy -7 = (,, ) ( = -8

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli