Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata"

Transcript

1 by Principali Clienti del nostro Gruppo:

2 AGENDA by 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 2. MyWELFARE: il portale per il Welfare Aziendale WELFARE COMPANY: il Provider innovativo 2

3 by 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 3

4 Welfare Aziendale: finalità. Il Welfare Aziendale è un insieme di misure consistenti in beni, servizi e prestazioni che l Azienda offre ai Dipendenti in via unilaterale o bilaterale (per libera decisione datoriale o in conseguenza di un accordo assunto con i Lavoratori o le OO.SS.) con l intento di: aumentare il benessere individuale del Dipendente (affrontando le sue aspettative rispetto alle esigenze economiche e di vita personali e/o familiari) generare positivi effetti sull assetto organizzativo dell impresa (il PWA come acceleratore di performance del Team aziendale e come leva per attrarre, trattenere e motivare le risorse riducendo i costi di turnover) ottimizzare il carico fiscale e contributivo complessivo (in funzione della riduzione del cuneo fiscale ) aumentare il valore del capitale umano grazie ad un maggior engagement dei Lavoratori (presenza/produttività/efficienza) introdurre nuove logiche relazionali con le OO.SS, i Lavoratori e con gli altri Stakeholder (incluso il Territorio: economia e Collettività locale) 4

5 Welfare Aziendale: leva strategica. +80% delle Aziende > 500 Dip. ha avviato iniziative di WA (*). 43% offre almeno due tipi di interventi di WA (*). [fonte: Primo Rapporto sul Secondo Welfare in Italia 2013] (*) Esclusa prev. int. La crescita dell employee engagement index ha un positivo impatto organizzativo e gestionale: fatto 100 il costo del Welfare in azienda il beneficio netto per l impresa è stimato a 200 (dovuto in massima parte all incremento della produttività: riduzione assenteismo per esigenze di conciliazione vita-lavoro). Il Welfare in azienda è una leva strategica di vantaggio competitivo. [fonte: McKinsey-ValoreD-2013] 5

6 Welfare Aziendale: nuova dialettica. (.) Alle Lavoratrici e ai Lavoratori della. Spa INDAGINE CONOSCITIVA SUL WELFARE AZIENDALE! E quasi superfluo sottolineare che se un collaboratore trova nella propria Azienda un alleato nella soluzione dei suoi problemi di conciliazione tra famiglia/vita privata/lavoro, questa alleanza genera inevitabilmente un legame ancora più forte, con ritorni economici e sociali positivi per entrambi. Per il nostro Sindacato un accelerazione sui meccanismi di welfare aziendale favorirebbe anche la possibilità di costruire efficacemente una parte rilevante degli accordi di II livello, in quanto le condizioni di miglior favore che i lavoratori possono ottenere in molti ambiti di stretto interesse per loro (asili nido, sanità integrativa, ecc.), vanno ben oltre il mero salario, ma toccano le corde più profonde dei bisogni primari degli individui. (..) 6

7 Welfare Aziendale: una necessità. cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la dottrina... Il Welfare Pubblico è sottoposto ad almeno 3 forti pressioni: spending review + vincoli al bilancio pubblico = tagli al Welfare Pubblico (un trend che diventerà costante) rapida trasformazione di rischi/bisogni sociali (precarietà lavorativa, invecchiamento demografico, incremento NA, necessità crescenti di conciliazione vita-lavoro, perdita del potere d acquisto dei redditi dei Lavoratori dipendenti) crisi (e dopo crisi) economica (anche uscendone resteranno le prime due pressioni) 7

8 Welfare Aziendale: una necessità. cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la dottrina. forte domanda di Welfare integrativo da parte dei Lavoratori: la spesa sociale in Italia è pari al 25% del PIL (in linea UE) ma il 51,4% di essa è destinata alle prestazioni pensionistiche (UE=39,6%), con sacrificio di altre aree di intervento (famiglie, NA, povertà) fonte ISTAT, 2011 Le Imprese sono (e saranno sempre più) destinate ad essere il luogo di produzione di un Welfare sussidiario (vero e proprio pilastro aggiuntivo del Welfare Pubblico) in sinergia con le capacità e le prassi che vengono dal Territorio (EE.LL., Terzo Settore, startup del terziario sociale avanzato). I nuovi bisogni dei Lavoratori e le nuove logiche di HR management spiegano la nuova prospettiva del ruolo sociale delle Imprese, viste come agenzie di Welfare integrativo, come protagoniste di un Secondo Welfare. 8

9 Welfare Aziendale: una necessità. cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la dottrina. forte intraprendenza del Territorio e del Mercato: - finanziamento (Bandi Welfare) da EE.LL. Locali (es: Reg. Lombardia, Reg. Liguria) - evoluzioni e ibridazioni: da profit/no profit a terziario sociale avanzato ; nuove relazioni tra Business Community, Terzo Settore e EE.LL. (sussidiarietà circolare?) - provider di servizi di supporto al WA e Consulenti di WA: diffondono le pratiche; sensibilizzano i datori di lavoro circa i benefici del WA, aggregano l offerta del Territorio, diffondono cultura - sperimentazioni/nuove prassi: contributo delle Parti Sociali al rinnovamento dei modelli organizzativi, gestionali e funzionali del WA - iniziative territoriali e nuove RR.II. (Confindustria + OO.SS.: sportelli, patti per il Welfare; programmi in alcune CCIAA) - vitalità delle PMI (costruzione di Reti locali per il WA) 9

10 Welfare Aziendale: un opportunità. cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la dottrina... Le Imprese hanno compreso che il Welfare Aziendale è una necessità ma che è anche un opportunità per ripensare i sistemi di compensation, contenere i costi e offrire politiche retributive allineate ai reali bisogni dei Dipendenti e/o delle loro Famiglie. E stata data enfasi al total reward tramite incrementi della retribuzione on top e/o potenziamenti della parte variabile basati sull offerta di una serie di beni, servizi e prestazioni (flexible benefits) coerenti con le diverse necessità soggettive o di categorie omogenee di Lavoratori. Si è dato ingresso ad un allocazione razionale delle risorse con trattamenti gratificanti, ma a minor costo per l Impresa sulla premessa che nel sistema di incentivazione tradizionale il rapporto tra costo del lavoro ed erogazione monetaria è estremamente penalizzante per il Lavoratore. 10

11 Welfare Aziendale: alcune criticità. cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la dottrina. obsolescenza/anacronismo/frammentazione delle norme T.U.I.R.: soglie di deducibilità e detassazione (es: 5x1000; soglia del fringe benefit); limiti per le PMI; impostazione paternalistica (liberalità/no 2 livello) proprio su alcune delle aree a maggior impatto welfare necessità di una maggiore uniformità interpretativa (Agenzia Entrate; consulenti fiscali; uffici studi di organismi datoriali) rischio di accrescimento del dualismo? (insider/outsider; Nord/Sud) 11

12 Welfare Aziendale: contenuti, modelli. iniziative Family Friendly (servizi per la famiglia: assistenza domiciliare; servizi di sollievo; asili; colonie estive, servizi di doposcuola, voucher baby sitting; Buoni Acquisto) Piani di Welfare Aziendale (PWA) soluzioni di Work-Life Balance (part-time; orari flex; congedi e permessi per cura e assistenza; telelavoro; Maggiordomo in Azienda ) iniziative di People Care (sanità, assistenza, previdenza, ricreazione, sport, svago, cultura) 12

13 POSIZIONAMENTO del PWA Tipo/Quantità di servizi MEDIUM Numero di servizi elevato con esiguo impatto benefit Necessità di analisi agevoli SUPERSTAR Numero di servizi elevato con un forte impatto benefit Necessità di analisi approfondite / complesse Analisi ex post WELFARE EASY STAR SERVIZI ALLA PERSONA Numero di servizi limitati con esiguo esborso aziendale Facilità di introduzione in Azienda e di utilizzo per i Dipendenti Numero di servizi limitati con un forte impatto benefit Necessità di analisi approfondite / complesse Analisi ex post./benefit 13

14 STEP di COSTRUZIONE del PWA (sintesi) diagnosi del sistema esistente - evidenziazione degli elementi migliorativi rispetto al modello esistente - nuova e più razionale allocazione delle risorse - analisi di compliance verso TUIR/CCNL/CIA comprensione delle esigenze del Personale - attivazione di sistemi di ascolto : survey interna (questionario via intranet); focus group - impatto motivazionale positivo all interno del processo che genererà il PWA (protagonisti attivi) mappatura e analisi socio-demografica - analisi caratteristiche del Dipendente/nucleo famigliare (età/genere/provenienza/reddito/nucleo mono o pluri reddito/genitori anziani/familiari NA/madri-padri single monoreddito) - analisi caratteristiche del Territorio (offerta di Welfare primario) identificazione dei benefit che soddisfano le esigenze monitorate definizione del PWA - costruzione di un modello di misurazione/controllo (fine tuning) - MKTG del PWA (Customer Satisfaction/ vendita /Total Reward Statement): Dip. Da fornitore (della prestazione) a Cliente (dei servizi di WA) Le scelte unilaterali fatte a tavolino dall Azienda generano PWA non performanti (incapaci di soddisfare le esigenze) 14

15 LE AREE d INTERVENTO Area AMBITO Art. T.U.I.R. LIMITE SPESA 1 CASSA SANITARIA ,20 base Annua 2 BUONI PASTO 51 5,29/gg. 3 TRASPORTO COLLETTIVO (navetta) 51 nessuno 4 ASILO NIDO (anche rimborso diretto) 51 nessuno 5 COLONIE CLIMATICHE 51 nessuno 6 ISTRUZIONE / TESTI SCOLASTICI 51 nessuno 7 FRINGE BENEFIT (beni/servizi o voucher) ,23 base annua 8 PRESTITI/MUTUI 51 nessuno 9 FONDI PENSIONE ,57 base annua A EDUCAZIONE 100 nessuno B RICREAZIONE (abbonamenti palestre/teatro) 100 nessuno C ASSISTENZA SOCIALE, SANITARIA, CULTO (babysitter; badanti) 100 nessuno extra CONVENZIONI PER DIPENDENTI NA nessuno 15

16 AREE di INTERVENTO PEOPLE CARE TIME & MONEY SAVING GREEN MOBILITY EASY SHOPPING 16

17 I SERVIZI PEOPLE CARE TIME SAVING ASILI NIDO / TAGESMUTTER CASSE SANITARIE (integrativa) CAMPAGNE MEDICHE (prevenzione/check-up) RIMBORSO SPESE MEDICHE CONSULTAZIONI PEDIATRICHE VISITE SPECIALISTICHE DEDICATE (pediatra) BABY SITTING ACQUISTO/CONSEGNA FARMACI CONSULENZE FISCO/LEX SERVIZI DISBRIGO PRATICHE SERVIZIO LAVANDERIA/STIRERIA/SARTO SPESA A DOMICILIO DOG SITTER MANUTENZIONE CASA ASSITENZA DOMICILIARE (anziani/na/ltc) OPERATORI SANITARI COLONIE/SOGGIORNI CLIMATICI ATTIVITA RICREATIVE-CULTURALI ATTIVITA SPORTIVE 17

18 I SERVIZI GREEN MOBILITY SHOPPING & MONEY SAVING ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO CAR-POOLING BIKE/CAR SHARING NAVETTE AZIENDALI ACQUISTO BICICLETTE CONVENZIONI PARCHEGGIO CONVENZIONI (Rete Dedicata) VOUCHER ACQUISTI CARTE CASH-BACK PALESTRE VIAGGI EVENTI CULTURALI (couponing) 18

19 by 2. MyWELFARE: il Welfare Aziendale 2.0

20 Un modello per il Welfare Aziendale Investimento Azienda (Liberalità) Work-Life Balance Assistenza Anziani e NA Baby-Sitter Maternity Kit Orario Flessibile Asilo Nido Maggiordomo Negoziazione Bilaterale (Contratto Integrativo) RISORSE ECONOMICHE Piano FLEXIBLE BENEFITS PIATTAFORMA WELFARE 2.0 Previdenza Copertura Sanitaria Assicurazione vita Assicurazione infortuni Fondi Pensione Servizi alla Persona Centri Estivi Trasporto pubblico Car-Pooling Campagne Mediche Servizi prevenzione Assistenza legale e fiscale Counseling Formazione Sostegno al reddito Convenzioni Teatri, eventi culturali, paytv Shopping scontato su Rete dedicata 20

21 WELFARE AZIENDALE 2.0 AZIENDA PEOPLE CARE ONLINE DIPENDENTI Il Dipendente sceglie il servizio che desidera acquistare componendo il suo menu (flexible benefits) i-point OFFLINE TIME & MONEY SAVING GREEN MOBILITY SHOPPING & MONEY SAVING ACQUISTO o ORDINE ON-LINE. ACCREDITO/ADDEBITO IN BUSTA PAGA MULTILINGUA: 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 PACCHETTI PERSONALIZZATI 27

28 EROGAZIONE dei SERVIZI SERVIZI per l AZIENDA Assistenza dedicata al referente aziendale (Personal Account) Outsourcing della gestione finanziaria e integrazione con il sistema di payroll Single sign-on (SSO) con intranet aziendale (medesima identificazione) Archiviazione elettronica e invio telematico della documentazione del Dipendente Gestione rateizzazioni e calcolo eventuali interessi passivi a carico del Dipendente Gestione del processo di assegnazione del benefit con bonus investment (MBO) Gestione benefit e rendicontazione mensile allineate alle norme del T.U.I.R. Gestione anagrafiche, gestione servizi per: inquadramento, CdC, sede aziendale, ecc. Nessuna attività operativa a carico dell Azienda cliente. 28

29 EROGAZIONE dei SERVIZI SERVIZI per i DIPENDENTI Assistenza dedicata (numero verde, chat, ticket assistenza) Caricamento fatture di acquisto beni/servizi per il rimborso in busta paga (es. Asilo Nido) Voucher elettronici (prenotazione) per erogazione servizi Art. 100 T.U.I.R. Controllo consumi vs. budget individuale dei benefits e gestione saldo del proprio wallet Download certificazioni fiscali per i servizi che prevedano detrazioni Segnalazione proposte e convenzioni (personalizzazione Rete di servizio) Total Reward Statement (rendiconto personalizzato di valorizzazione del PWA nel quadro del complessivo sistema retributivo personale) Assistenza online/offline in ogni fase del servizio 29

30 by 3. WELFARE COMPANY: il Provider innovativo 30

31 WELFARE AZIENDALE a 360 Copertura e gestione dell intera gamma dei servizi di supporto al PWA: gestione dei servizi e dei benefit in modo integrato con la piattaforma IT dell Azienda cliente tramite portale web multifunzionale (MyWELFARE ) gestione fringe benefit su network convenzionati (MyVOUCHER ) organizzazione di servizi time-saving - Maggiordomo (MyTIME ) 31

32 SERVIZI TIME-SAVING MyTIME è un set completo di servizi di conciergerie aziendale (cd. Maggiordomo in Azienda ) - direttamente fruibili nel luogo di lavoro e con frequenze prefissate - per la concreta realizzazione di programmi di Work-Life Balance. sollievo dalle più frequenti e comuni incombenze creazione di nuovo tempo libero per sé e per i propri interessi/affetti abbattimento di fonti di stress che hanno negativi impatti sul piano individuale e della produttività. 32

33 SERVIZI TIME-SAVING 33

34 SERVIZI INNOVATIVI / 1 Se il PWA è innovativo crea possibilità di gratificazioni aggiuntive tramite: servizi a valore aggiunto: sconti, agevolazioni (MyVOUCHER + coupon a bordo carnet), convenzioni a vista su Reti Dedicate (MyVoucherCARD) E escluso dal reddito di lavoro dipendente il valore dei beni ceduti e dei servizi. : non deve trattarsi di erogazione monetaria (Art. 51, c. 3, T.U.I.R.). L erogazione può effettuarsi con la dazione di titoli di legittimazione (Voucher) validi per l acquisto di beni e servizi nella misura annua massima per Dip. pari a. 258,23. 34

35 35

36 SERVIZI INNOVATIVI / 2 circuiti per carte prepagate con funzionalità cash-back (realizzate in collaborazione con MasterCard). Il raddoppio dei fringe benefit a costo zero! 36

37 Welfare Company è il Provider dei servizi di supporto per il Welfare Aziendale anche in convenzione con: 37

38 Grazie! Vi aspetto su: welfarecompany.it myvoucher.biz

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata AGENDA 1. WELFARE AZIENDALE: finalità e contenue (sintesi) 2. MyWELFARE: portale web per

Dettagli

Welfare Aziendale: finalità

Welfare Aziendale: finalità Progetto WELFA-RE Welfare Aziendale: finalità Il Welfare Aziendale (WA) è un insieme di misure consistenti in beni, servizi e prestazioni che l Azienda offre ai Dipendenti in via unilaterale o bilaterale

Dettagli

Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM

Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM by Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata WELFARE AZIENDALE a 360 Copertura e gestione

Dettagli

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net MUOVERSI WELFARE Servizi ai dipendenti in azienda www.welfareinazienda.net COS E UN SISTEMA DI WELFARE IN AZIENDA? I sistemi di welfare in azienda sono caratterizzati da due elementi: diverse tipologie

Dettagli

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata by Principali Clienti del nostro Gruppo: AGENDA by 1. WELFARE AZIENDALE: contenuti, effetti, modelli, 2. MyWELFARE&MyVOUCHER: Welfare Aziendale 2.0 3. WELFARE COMPANY: una partnership operativa 2 by 1.

Dettagli

Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014

Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Progetto La.Fem.Me. Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Federico Isenburg AGENDA COME E QUALI SERVIZI DARE? ALCUNI CASI

Dettagli

Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech. Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech. Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata by Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata Copertura e gestione dell intera gamma dei servizi di supporto al

Dettagli

Progetto WELFA WELF RE

Progetto WELFA WELF RE Progetto WELFA RE AGENDA 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 2. WELFA RE: network territoriale MyCARD (Rete Dedicata) 3. WELFA RE: Buoni Acquisto MyVOUCHER e Carte cash back 4. WELFARE

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità Fare Welfare tra tecnologia e semplicità EASY WELFARE: IERI E OGGI Easy Welfare nasce nel 2007 con il nome Muoversi e oggi è leader in Italia nell offerta di sistemi integrati di Welfare Aziendale. Servizi

Dettagli

Welfare Aziendale Nuove frontiere

Welfare Aziendale Nuove frontiere Welfare Aziendale Nuove frontiere Il contesto: nuovi bisogni e nuove soluzioni Ritiro del Welfare State a causa della spending review e della riduzione dei fondi di welfare pubblico. Nascita di nuovi servizi

Dettagli

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 RETI PER IL WELFARE Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 Le esigenze del singolo variano in funzione dell età, dello status familiare, del livello di reddito e in base ad altri fattori

Dettagli

Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it

Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it Fiera Milano SpA www.fieramilano.it I numeri di Fiera Milano Il Gruppo Fiera Milano è leader in Italia e uno dei più grandi operatori al mondo all interno dell intera catena del valore del business fieristico

Dettagli

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Welfare Aziendale per MPMI Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Edenred: soluzioni per una vita semplice Da Edenred, l inventore dei Ticket Restaurant, una gamma completa di soluzioni

Dettagli

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione SEZIONE 1 VALORI ASSUNTI DI FONDO SENSO E SIGNIFICATO FINALITA OBIETTIVI ( ) 1/A BENESSERE DEI LAVORATORI LE PREMESSE SOSTEGNO AL POTERE

Dettagli

Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things. Paolo Gubitta Università di Padova

Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things. Paolo Gubitta Università di Padova Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things Paolo Gubitta Università di Padova Padova, 5 novembre 2015 Tutto oro quello che luccica? Mah Per quanto ancora ci servirà questo welfare aziendale?

Dettagli

NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014

NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 17.000 dipendenti nel mondo 400 uffici in 140 Paesi il broker

Dettagli

Flexible Reward e Piani di Welfare

Flexible Reward e Piani di Welfare BBF&Partners Servizi per la Gestione delle Risorse Umane Flexible Reward e Piani di Welfare Soluzioni web-based per sistemi flessibili di remunerazione non monetaria con benefici fiscali e contributivi

Dettagli

Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011

Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 1 Sostenibilità: centralità delle persone WA 2 Welfare aziendale: perché adesso? Valori

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit nonindenaro,bensìsottoformadibenieservizi. I piani di welfare

Dettagli

18.000 dipendenti nel mondo

18.000 dipendenti nel mondo dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 18.000 dipendenti nel mondo 1 il broker di assicurazioni più antico al mondo, fondato nel 1828 400 uffici in 140 Paesi 420 dipendenti in Italia

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

WELFARE AZIENDALE LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL LAVORO

WELFARE AZIENDALE LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL LAVORO WELFARE AZIENDALE LA RISPOSTA AI BISOGNI DEL LAVORO LIBERATEMPO INNOVAZIONE NEL SEGNO DELL ESPERIENZA Liberatempo è una società nata dall esperienza ventennale di Cesvip, punto di riferimento nel settore

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore dei Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014 Il welfare aziendale Roma 19 maggio 2014 Agenda Contenuti Cos è il welfare aziendale Le opportunità del welfare aziendale Implementazione di un piano di welfare aziendale Profili giuslavoristici Come finanziare

Dettagli

Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali

Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali Dott. Paolo Giacometti - Avv. Emanuele Barberis Milano, 14 maggio 2014 1 Insieme di servizi e prestazioni che le aziende

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit non in denaro, bensì sotto forma di beni e servizi. I piani di

Dettagli

WELFARE E CONTRATTAZIONE AZIENDALE: I PROGRAMMI MUMMY CARE E SALVA TEMPO IN TRENKWALDER. Modena, Fondazione M. Biagi 23 Aprile 2012

WELFARE E CONTRATTAZIONE AZIENDALE: I PROGRAMMI MUMMY CARE E SALVA TEMPO IN TRENKWALDER. Modena, Fondazione M. Biagi 23 Aprile 2012 WELFARE E CONTRATTAZIONE AZIENDALE: I PROGRAMMI MUMMY CARE E SALVA TEMPO IN TRENKWALDER Modena, Fondazione M. Biagi 23 Aprile 2012 COMPANY PROFILE TRENKWALDER INTERNATIONAL» FONDATA NEL 1985 DALL ING.

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA. Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1

LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA. Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1 LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1 MONZA, 2011 AGENDA 1. SERVIZI DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA 2. IL BANDO, NUOVI FINANAZIAMENTI PER PROGETTI

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

IL WELFARE COME ELEMENTO STRATEGICO PER LA MOTIVAZIONE DEL LAVORATORE, DOUBLEYOU COME PARTNER PER GESTIRE IL WELFARE DELLA TUA AZIENDA

IL WELFARE COME ELEMENTO STRATEGICO PER LA MOTIVAZIONE DEL LAVORATORE, DOUBLEYOU COME PARTNER PER GESTIRE IL WELFARE DELLA TUA AZIENDA DoubleYou è il partner per le aziende che vedono il Welfare come una leva strategica per lo sviluppo delle Risorse Umane, Soluzioni innovative per aumentare motivazione, produttività e senso di appartenenza

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI

FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI Mario Giuseppe Napoli, Responsabile Risorse Umane, Gruppo UBI Banca Roma, Palazzo Altieri,19

Dettagli

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net MUOVERSI WELFARE Servizi ai dipendenti in azienda www.welfareinazienda.net AGENDA 1. LE OPPORTUNITÀ DEL WELFARE AZIENDALE 2. PERCHE SCEGLIERE MUOVERSI MUOVERSI SRL 2012 - Strettamente Confidenziale 2 AGENDA

Dettagli

Welfare aziendale e Flexible Benefit:

Welfare aziendale e Flexible Benefit: Welfare aziendale e Flexible Benefit: Una ricetta per aumentare engagement e produttività del capitale umano Secondo una recente indagine realizzata da The Economist in collaborazione con Towers Watson,

Dettagli

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi

Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi Soluzioni per il Welfare I Buoni Servizi EDENRED in sintesi Edenred, leader mondiale delle carte e dei buoni di servizio, sviluppa e gestisce soluzioni per promuovere il benessere delle persone e le performance

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

CONTESTO E DEFINIZIONI

CONTESTO E DEFINIZIONI LA CONCILIAZIONE PER IL BENESSERE LAVORATIVO E LA QUALITA DEL SERVIZIO Varese 16 Dicembre 2013 a cura di Arianna Visentini CONTESTO E DEFINIZIONI WORK LIFE BALANCE 1 PAROLE CHIAVE DELLA CONCILIAZIONE STAKEHOLDERS

Dettagli

1 Indagine sui bisogni di servizi di Conciliazione Work-Life Balance. sul territorio di Schio

1 Indagine sui bisogni di servizi di Conciliazione Work-Life Balance. sul territorio di Schio Alleanza Territoriale per le Famiglie di Schio 1 Indagine sui bisogni di servizi di Conciliazione Work-Life Balance sul territorio di Schio Schio 5 aprile 2014 a cura di 1 Indagine su servizi di Conciliazione/Work-Life

Dettagli

WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE. Mario Molteni 22 maggio 2012

WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE. Mario Molteni 22 maggio 2012 WELFARE AZIENDALE: PROCESSO PER LA CREAZIONE DI VALORE Mario Molteni 22 maggio 2012 1 Welfare aziendale, al cuore della CSR PROFIT Equitable Sustainable Bearable Viable PLANET PEOPLE CULTURA ed ENGAGEMENT

Dettagli

2013 - UNO SGUARDO AL

2013 - UNO SGUARDO AL 2013 - UNO SGUARDO AL FUTURO DEI BENEFIT: Veneto Banca, SAS e Juventus Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012 SCENARIO LE AZIENDE FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI Perdurare della crisi economica Crescente

Dettagli

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison

Lo standard di certificazione Family Audit. Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Lo standard di certificazione Family Audit Presentazione ad aziende Gian Paolo Barison Il Family Audit Il Family Audit è una certificazione aziendale che riconosce l'impegno di un'organizzazione per l

Dettagli

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una limitazione

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio Direzione Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio 26 Marzo 2013-CCIA

Dettagli

Benessere Welfare e non solo!

Benessere Welfare e non solo! Benessere Welfare e non solo! Roma, 19 settembre 2013 1 L Azienda Dipendenti 1073 Indotto 1000 Personale Operativo 862 Età Media 31 Donne 47% Centro Sud 60% 2 Il Contratto Collettivo di Lavoro NTV Il 25

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

WELFARE IN AZIENDA. Milano, 2 Ottobre 2014

WELFARE IN AZIENDA. Milano, 2 Ottobre 2014 IN AZIENDA Milano, 2 Ottobre 2014 1 MUOVERSI: I NUMERI 8,5mio beni e servizi acquistati per conto dei clienti 400.000 Dipendenti iscritti alla piattaforma Muoversi >150 clienti attivi >1.000 convenzioni

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking on line by e-travel Management L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking: cos è? È la soluzione web based che permette direttamente

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale

WELFARE AZIENDALE. Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale WELFARE AZIENDALE Ottimizzare il costo del lavoro migliorando il clima aziendale L esperienza di Muoversi nella gestione di piani benefit e work life balance: il caso concreto di BPER Milano, 15 Aprile

Dettagli

SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP

SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP Dono in natura o voucher specializzati eventualmente anche con valore celato. Si riconosce un risultato e si manifesta

Dettagli

Edenred per L ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Milano Una partnership ricca di opportunità

Edenred per L ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Milano Una partnership ricca di opportunità Edenred per L ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Milano Una partnership ricca di opportunità Chi siamo: la nostra storia Ticket Restaurant non ha confini e ha conquistato 42 Paesi nel

Dettagli

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi

Dettagli

I FLEXIBLE BENEFITS: un modello innovativo di Welfare. Convegno ASSOFIN, 16 ottobre 2012

I FLEXIBLE BENEFITS: un modello innovativo di Welfare. Convegno ASSOFIN, 16 ottobre 2012 I FLEXIBLE BENEFITS: un modello innovativo di Welfare Convegno ASSOFIN, 16 ottobre 2012 SCENARIO LE AZIENDE FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI Perdurare della crisi economica Crescente pressione fiscale e

Dettagli

2013 - UNO SGUARDO AL. Veneto Banca, SAS e Juventus FUTURO DEI BENEFIT: Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012

2013 - UNO SGUARDO AL. Veneto Banca, SAS e Juventus FUTURO DEI BENEFIT: Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012 2013 - UNO SGUARDO AL FUTURO DEI BENEFIT: Veneto Banca, SAS e Juventus Convegno Unindustria, 30 ottobre 2012 SCENARIO LE AZIENDE FATTORI ESTERNI FATTORI INTERNI Perdurare della crisi economica Crescente

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

BILANCIO INTEGRATO 2015

BILANCIO INTEGRATO 2015 BILANCIO INTEGRATO 2015 Prepararsi alle sfide economiche future: accrescere la resilienza e il benessere Creare e misurare Valore condiviso ALTIS Milano, 25 Maggio 2016 L' APPROCCIO INTEGRATO GIÀ ADOTTATO

Dettagli

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio DIMENSIONE CLIENTE 2012 Roma, 11 aprile 2013 Daniela Vitolo ABI Ufficio Analisi Gestionali - Direzione Strategie e Mercati

Dettagli

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell Variazioni Company Profile Mission & Vision Keywords Normative C.O.R.E. Soluzioni Prodotti Competenza, Tecnologia, Innovazione,

Dettagli

Italo Personal Il Welfare secondo noi!

Italo Personal Il Welfare secondo noi! Italo Personal Il Welfare secondo noi! Milano, 9 luglio 2013 1 L Azienda Dipendenti 1073 Indotto 1000 Personale Operativo 862 Età Media 31 Donne 47% Centro Sud 60% 2 Il Contratto Collettivo di Lavoro NTV

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor. www.mgmbroker.com

MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor. www.mgmbroker.com www.mgmbroker.com MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Le Casse di MGM WELFARE nascono con l obiettivo di offrire le migliori prestazioni assicurative presenti sul mercato, insieme

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Risorse Umane ed Organizzazione

Risorse Umane ed Organizzazione Risorse Umane ed Organizzazione Agenda Le sfide odierne per le Risorse Umane Le risposte opportune Le aree di intervento di per le RU: il COSA Il modello di intervento di : il COME 13 febbraio 2014 2 Le

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione LE TEMATICHE

Dettagli

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali Bologna, 4 febbraio 2015 Community welfare ed empowerment di comunità Evoluzione dello stato sociale o arretramento del pubblico? Il dubbio nasce dalla

Dettagli

Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro

Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro Le principali novità in materia di Lavoro della legge di stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro Gli interventi in materia di Lavoro nel 2015 SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli

MyVoucher è uno strumento multifunzionale che offre una vastissima gamma di soluzioni:

MyVoucher è uno strumento multifunzionale che offre una vastissima gamma di soluzioni: Welfare Company Srl è la prima ed unica Società, a capitale interamente italiano, specializzata nella creazione di Reti per il Welfare, nell emissione di Voucher Incentive e nell allestimento e gestione

Dettagli

Fare rete sul welfare. Raggruppamento Bassano del Grappa 7 Novembre 2014

Fare rete sul welfare. Raggruppamento Bassano del Grappa 7 Novembre 2014 Fare rete sul welfare Raggruppamento Bassano del Grappa 7 Novembre 2014 Obiettivo Mettere in rete le aziende attorno al tema del welfare creando vantaggi per i collaboratori e le per le aziende stesse

Dettagli

La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni

La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni Il nuovo modo di collaborare in azienda Teammee è una piattaforma per la gestione collaborativa avanzata di informazioni, persone, eventi,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda Lo scenario dell indagine Questa indagine, proposta da SIBEG e condotta dal BI Network, ha l obiettivo di fornire uno scenario sulle modalità organizzative

Dettagli

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!

Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! 2013 Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano! Nel mondo economico dei nostri tempi, la maggior parte delle organizzazioni spende migliaia (se non milioni) di euro per

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013

DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 RETI TERRITORIALI OBIETTIVO Attivazione di reti territoriali

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi

WELFARE AZIENDALE. Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi WELFARE AZIENDALE Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi Cos è il welfare aziendale? Benefit e servizi forniti dall azienda ai propri dipendenti

Dettagli