Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata"

Transcript

1 by Principali Clienti del nostro Gruppo:

2 AGENDA by 1. WELFARE AZIENDALE: contenuti, effetti, modelli, 2. MyWELFARE&MyVOUCHER: Welfare Aziendale WELFARE COMPANY: una partnership operativa 2

3 by 1. WELFARE AZIENDALE: contenuti, effetti, modelli 3

4 Welfare Aziendale: una catena di valori sinergici Il Welfare Aziendale è un basket di misure consistente in beni, servizi e prestazioni che l Azienda offre ai Dipendenti (per libera decisione datoriale o in conseguenza di un accordo assunto con i Lavoratori o le OO.SS.) con l intento sinergico di: aumentare il benessere individuale del Dipendente nel quadro di un cambiamento/miglioramento organizzativo che affronti le aspettative dei Dipendenti rispetto alle esigenze economiche e di vita personali o familiari generare positivi effetti sull assetto organizzativo dell impresa perseguire obiettivi di ottimizzazione del carico fiscale e contributivo aumentare il valore del capitale umano grazie ad un maggior engagement dei Lavoratori (attrazione/fidelizzazione/efficienza/presenza/produttività) introdurre nuove logiche relazionali con le OO.SS, i Lavoratori e con gli altri Stakeholder (inclusi il Territorio e la Collettività locale) 4

5 Welfare Aziendale: leva strategica. Secondo McKinsey-ValoreD la crescita dell engagement index ha un positivo impatto organizzativo e gestionale: fatto 100 il costo del Welfare in azienda il beneficio netto per l impresa è stimato a 200 (dovuto in massima parte per l incremento della produttività: riduzione assenteismo per esigenze di conciliazione vita-lavoro). Fare Welfare in azienda è una leva strategica di vantaggio competitivo. 5

6 Welfare Aziendale: il momento attuale cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la stampa. Il Welfare Pubblico è sottoposto ad (almeno) 3 intense pressioni: spending review + vincoli al bilancio pubblico = tagli al Welfare Pubblico (un trend che diventerà costante contenimento) rapida trasformazione di rischi/bisogni sociali (precarietà lavorativa, incremento NA, necessità crescenti di conciliazione vita-lavoro) crisi economica (anche uscendone resteranno le prime due pressioni) 6

7 Welfare Aziendale: il momento attuale cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la stampa. Il quadro che si delinea impone risposte (anche) private ai tradizionali e nuovi bisogni che emergono nella vita dei Lavoratori e delle loro Famiglie; s impongono nuove logiche nella gestione delle Risorse Umane. Alcune evidenze spiegano la necessità del Welfare Aziendale: aumento vita media + progressivo invecchiamento popolazione + riduzione dimensione nuclei familiari + crescente numero di donne al lavoro (e di nonni al lavoro): scomparsa della Famiglia allargata come prima agenzia di Welfare; La spesa sociale in Italia è pari al 25% del PIL (in linea UE) ma oltre il 51% di tale spesa è per le prestazioni pensionistiche, con sacrificio di altre aree di intervento (famiglie, NA, povertà); le Imprese sono destinate ad essere il luogo di produzione di un Welfare sussidiario (pilastro aggiuntivo del Welfare Pubblico) in sinergia con le capacità che vengono dal Territorio (privato sociale, Terzo settore, Cittadinanza Attiva). Si ri-afferma il ruolo sociale delle Imprese da una nuova prospettiva: come agenzie di Welfare integrativo, come protagoniste di un Secondo Welfare. 7

8 Welfare Aziendale: il momento attuale cosa ci dicono la realtà odierna, le ricerche, le imprese, i manager, la stampa. In questo contesto le Imprese hanno compreso che il Welfare Aziendale è un opportunità per ripensare i sistemi di compensation, contenere i costi e offrire politiche retributive allineate alle reali necessità dei Dipendenti. E stata data enfasi al total reward tramite incrementi della retribuzione o potenziamenti della parte variabile della retribuzione basati sull offerta di una serie di beni, servizi e prestazioni (flexible benefits) coerenti con le diverse necessità soggettive o di categorie omogenee di Lavoratori. Si è dato ingresso ad un allocazione razionale delle risorse con trattamenti gratificanti, ma a minor costo per l Impresa, con l obiettivo di attrarre, trattenere e motivare le Persone per conseguire gli obiettivi di business. Tutto ciò ad una condizione di partenza essenziale: conoscere approfonditamente il fabbisogno di Welfare della popolazione aziendale e monitorarlo lungo le fasi di vita dei Dipendenti. 8

9 Welfare Aziendale: i presupposti per la sua introduzione. COMMITMENT VERTICE AZIENDALE Obiettivi Budget STAKEHOLDER ENGAGEMENT Piano di Welfare Aziendale PIANIFICAZIONE Dipendenti Azionisti Gruppi di interesse Esigenze Benefit 9

10 Le formule adottabili per accrescere il benessere individuale, migliorare il clima aziendale e ottenere benessere organizzativo sono molteplici: soluzioni di work-life balance (part-time, orari flex, congedi/permessi per cura/assistenza a famigliari/telelavoro) iniziative di people care (sanità/assistenza/previdenza/ricreazione/sport/cultura) veri e propri Piani di Welfare Aziendale (PWA) Un PWA strutturato ha come obiettivi: Welfare Aziendale: contenuti accrescere il valore del capitale umano grazie ad un maggiore engagement dei Dipendenti (fidelizzazione/presenza/efficienza/produttività); soddisfare le reali esigenze dei Dipendenti (disegnato sulle fasi della vita) essere una leva strategica per combinare il miglioramento della produttività con il sostegno al potere d acquisto dei salari e il soddisfacimento delle priorità della vita individuale e famigliare Questo risultati consentono al PWA di autofinanziarsi perché si genera nel tempo un ritorno sull investimento (ROI) stanziato per costruirlo. 10

11 POSIZIONAMENTO del PIANO di WELFARE AZIENDALE Tipo/Quantità di servizi MEDIUM Numero di servizi elevato con esiguo impatto benefit Necessità di analisi agevoli SUPERSTAR Numero di servizi elevato con un forte impatto benefit Necessità di analisi approfondite / complesse Analisi ex post WELFARE EASY STAR SERVIZI ALLA PERSONA Numero di servizi limitati con esiguo esborso aziendale Facilità di introduzione in Azienda e di utilizzo per i Dipendenti Numero di servizi limitati con un forte impatto benefit Necessità di analisi approfondite / complesse Analisi ex post./benefit 11

12 CONCILIAZIONE FAMIGLIA(VITA)-LAVORO Un PWA completo ha sempre al centro un set di servizi di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata dei Dipendenti dell Azienda. Le Aziende family friendly sono attive in quattro macro-aree di possibile intervento che consentono di beneficiare di incentivi fiscali e normativi: Servizi per la famiglia (assistenza domiciliare o di sollievo per le famiglie dei Dipendenti che abbiano a carico persone disabili o anziani non autosufficienti); spesa a domicilio; benefit per la spesa (voucher acquisto); voucher per l assistenza a bambini e/o anziani; Servizi per l infanzia (nidi aziendali eventualmente anche aperti al territorio, colonie estive, servizi di doposcuola, voucher baby sitting); Servizi di supporto all attività scolastica dei figli (trasporto scolastico; centri estivi); Servizi sanitari e socio-sanitari (rimborso spese mediche; recapito farmaci; assistenza domiciliare). 12

13 COME FINANZIARE il PIANO di WELFARE AZIENDALE INVESTIMENTO AZIENDA L Azienda volontariamente (liberalità) destina un valore per tutti i Dipendenti o categorie omogenee di essi senza modificare il sistema retributivo vigente (Budget individuale per il Welfare Aziendale). Il vantaggio è dato dal riferimento al solo favor fiscale senza dover gestire una contrattazione sindacale. PREMIO DI PRODUZIONE L Azienda, in fase di contrattazione sindacale, determina la conversione di una parte del premio di produzione e/o l incremento del premio stesso non in cash, ma in kind (beni e servizi). Il vantaggio fiscale permane, ma in tal caso è necessario l accordo con le OO.SS. 13

14 by 2. MyWELFARE: Welfare Aziendale 2.0

15 Un modello per il Welfare Aziendale Investimento Azienda (Liberalità) Work-Life Balance Assistenza Anziani e NA Baby-Sitter Maternity Kit Orario Flessibile Asilo Nido Maggiordomo Negoziazione Bilaterale (Contratto Integrativo) RISORSE ECONOMICHE Piano FLEXIBLE BENEFITS PIATTAFORMA WELFARE 2.0 Previdenza Copertura Sanitaria Assicurazione vita Assicurazione infortuni Fondi Pensione Servizi alla Persona Centri Estivi Trasporto pubblico Car-Pooling Campagne Mediche Servizi prevenzione Assistenza legale e fiscale Counseling Formazione Sostegno al reddito Convenzioni Teatri, eventi culturali, paytv Shopping scontato su Rete dedicata 15

16 Gli STEP di un PIANO di WELFARE AZIENDALE (PWA) Welfare Company propone una metodologia in grado di sviluppare PWA capaci di essere misurati in termini di ROI dell investimento in Welfare Aziendale. Tramite la piattaforma web MyWELFARE offre uno strumento in grado di accrescere efficienza/efficacia/performance del PWA. PIANIFICAZIONE INTRODUZIONE MANTENIMENTO ANALISI MODELING SVILUPPO EROGAZIONE MONITORAGGIO MISURAZIONE 16

17 Pianificazione / 1. ANALISI comprensione delle esigenze del Personale (mappatura e analisi socio-demografica) identificazione dei servizi e dei benefit che soddisfano le esigenze monitorate evidenziazione degli elementi migliorativi rispetto all eventuale modello esistente Diagnosi del sistema esistente (politiche di reward e di benefit) Analisi delle caratteristiche del Dipendente e del nucleo familiare (età/genere/reddito/nucleo mono o plurireddito/genitori anziani a carico/familiari NA) Caratteristiche del territorio (copertura dell offerta di Welfare di primo livello/analisi del contesto in cui vive il Lavoratore); Sistemi di ascolto : analisi tramite questionario e focus group per la raccolta delle richieste da parte della popolazione aziendale Le scelte unilaterali fatte a tavolino generano PWA incapaci di soddisfare le esigenze. Sono inefficaci. Sono scelte vissute dai Dipendenti come funzionali solo per l impresa o come un burocratico adempimento di obblighi legali/contrattuali. 17

18 Pianificazione / 2. MODELING Definire gli interventi da introdurre in Azienda per ottimizzare il rapporto tra il costo della manovra retributiva e il ritorno sull investimento (armonizzando le esigenze del Team aziendale e la realizzazione delle strategie industriali). Il modello si sviluppa a partire da simulazioni che consentano un affidabile previsione delle conseguenze di breve e di medio/lungo periodo (analisi delle variabili esogene ed endogene che influiscono sulla sostenibilità del PWA prescelto e quindi sul suo successo). Ricognizione delle esigenze dei Lavoratori e delle istanze strategiche aziendali Individuazione di un modello di Welfare coerente con le necessità dei Lavoratori e con le strategie aziendali (di miglioramento dei livelli di produttività/fedeltà/engagement) Definizione del Piano di Welfare Aziendale Costruzione del modello di misurazione e controllo del PWA (con definizione di un sistema di SLA nei rapporti con i fornitori interni ed esterni) Eventuali condivisioni con la RSA/RSU Comunicazione del PWA: notiziabilità, coinvolgimento, Total Reward Statement MKTG del PWA: dal Dipendente-fornitore (della prestazione di lavoro) al Dipendente-Cliente (di servizi di Welfare Aziendale). Customer Care (puntualità, assistenza pre/post vendita) 18

19 Pianificazione / 2. MODELING Le finalità e i contenuti dell attività di modeling del PWA sono riassumibili in tre macro aree di lavoro (che modificano la propria complessità in funzione della dimensione aziendale): MASTERPLAN : contenente l impostazione strategica direzionale. Definisce gli assi del percorso che verrà seguito durante lo svolgimento del PWA - definizione delle relazioni tra PWA e la strategia aziendale (people & industry) - definizione delle risorse da dedicare e dei ritorni attesi - definizione dei rapporti con gli altri stakeholder coinvolti dal PWA (territorio) GOVERNANCE del PWA : dalla strategia si giunge all esecuzione del Piano tramite una decisione sull assetto organizzativo interno per implementare il PWA. - nuove unità operative, oppure - estensione di responsabilità ad unità già esistenti (Dir.HR, payroll, AM.PER.) LOGISTICA & CUSTOMER CARE : per dare al PWA un robusto modello di supply chain (la filiera interna: Direzione del Personale+Finanza+CdG+Legale+MKTG + ) e la filiera esterna (fornitori di servizi o provider globali di soluzioni di supporto per la fruizione del PWA) 19

20 Introduzione / 3. SVILUPPO dei SERVIZI I servizi sviluppati/individuati da Welfare Company e condivisi con l Azienda consentono la creazione di un modello di Welfare con soluzioni personalizzate per la popolazione aziendale - eventualmente integrati da convenzioni su Rete Dedicata - con l obiettivo di ottimizzare il carico fiscale sia per l Azienda, sia per il Dipendente. PEOPLE CARE TIME & MONEY SAVING GREEN MOBILITY EASY SHOPPING 20

21 Introduzione / 3. SVILUPPO: I SERVIZI PEOPLE CARE TIME & MONEY SAVING ASILI NIDO / TAGESMUTTER CASSE SANITARIE (integrativa) CAMPAGNE MEDICHE (prevenzione/check-up) RIMBORSO SPESE MEDICHE CONSULTAZIONI PEDIATRICHE VISITE SPECIALISTICHE DEDICATE (pediatra) BABY SITTING ASSITENZA DOMICILIARE (anziani/na/ltc) OPERATORI SANITARI COLONIE/SOGGIORNI CLIMATICI ATTIVITA RICREATIVE-CULTURALI ATTIVITA SPORTIVE LIBRI SCOLASTICI/UNIVERSITARI LAVAGGIO AUTO E GOMMISTA CONSULENZE LEGALI SERVIZI DISBRIGO PRATICHE MAGGIORDOMO IN AZIENDA SERVIZIO LAVANDERIA SPESA ONLINE CORSI DI LINGUA (anche all estero) MANUTENZIONE CASA (idraulico/elettricista/falegname) 21

22 Introduzione / 3. SVILUPPO: I SERVIZI GREEN MOBILITY EASY SHOPPING ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO CAR-POOLING BIKE SHARING CAR SHARING NAVETTE AZIENDALI ACQUISTO BICICLETTE CONVENZIONI PARCHEGGIO CONVENZIONI (Rete Dedicata con store locator) VOUCHER REGALO/ACQUISTI PALESTRE VIAGGI EVENTI 22

23 Introduzione / 4. EROGAZIONE dei SERVIZI AZIENDA PEOPLE CARE ONLINE DIPENDENTI Il Dipendente sceglie il servizio che desidera acquistare componendo il suo menu (flexible benefit) i-point OFFLINE TIME & MONEY SAVING GREEN MOBILITY EASY SHOPPING ACQUISTO o ORDINE ON-LINE. ACCREDITO/ADDEBITO IN BUSTA PAGA MULTILINGUA: 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

29 PACCHETTI PERSONALIZZATI 29

30 Introduzione / 4. EROGAZIONE dei SERVIZI Welfare Company supporta l Azienda e i singoli Dipendenti durante tutta la gestione del PWA (servizio in full outsourcing). Nessuna attività operativa è interna all Azienda cliente. SERVIZI per L AZIENDA SERVIZI per i DIPENDENTI Assistenza dedicata al referente aziendale Outsourcing della gestione finanziaria e integrazione con il sistema di payroll Single sign-on (SSO) con intranet aziendale Archiviazione elettronica ed invio telematico mensile della documentazione del Dipendente Gestione rateizzazioni e calcolo eventuali interessi passivi a carico del Dipendente Gestione del processo di assegnazione del benefit con il metodo del bonus investment (MBO) Gestione benefit e rendicontazione mensile allineate alle norme del T.U.I.R. Gestione anagrafiche, gestione servizi per inquadramento, CDC, sede aziendale e possibilità di pacchetti di flexible benefits 30 Assistenza dedicata (numero verde, chat, ticket assistenza) Caricamento fatture di acquisto beni/servizi di cui si può richiedere il rimborso direttamente in busta paga (es. Asilo Nido, testi scolastici) Voucher elettronici per erogazione servizi Art. 100 Area personale per la verifica dei propri acquisti e dei relativi costi Controllo dei consumi vs. budget individuale dei benefits e analisi saldo del proprio wallet Download certificazioni fiscali per i servizi che prevedano detrazioni Segnalazione proposte e convenzioni Total Reward Statement (rendiconto personalizzato di valorizzazione del PWA nel quadro del complessivo sistema retributivo)

31 Mantenimento / 5. MONITORAGGIO; 6. MISURAZIONE Verifica dell efficacia, dell efficienza e dell utilità di ogni singolo servizio o benefit attraverso la valutazione della reale capacità di engagement verso i Dipendenti e del ritorno dell investimento complessivo per l Azienda. creazione report per la funzione HR (fine tuning delle decisioni di intervento) modellazione di nuovi servizi (PWA adattabile alle fasi di vita della popolazione / a novità fiscali = processo circolare di miglioramento/adattamento continuo) analisi di Customer Satisfaction (effettuazione di opinion survey interne) Determinazione e valutazione del ROI del PWA analisi opportunità/efficacia (misurazione del rapporto tra costo aziendale e valore percepito dal Dipendente in riferimento ai diversi tipi di intervento attuati) 31

32 by 3. WELFARE COMPANY: una partnership operativa 32

33 Un offerta di servizio unica. Welfare Company è la prima ed unica Società, a capitale interamente italiano, specializzata nella creazione di Reti per il Welfare Aziendale, nell allestimento e nella gestione di soluzioni web based per l esecuzione di programmi di Flexible Benefits e nell emissione di Voucher Incentive. L approccio metodologico prevede tre aree di attività dedicate alle Aziende clienti: CONSULENZA definizione del PWA secondo i più moderni approcci scientifici (analisi sociodemografica; georeferenziazione della popolazione aziendale) e gestionali, coordinati con le più attuali interpretazioni del T.U.I.R. per ottenere la massima ottimizzazione fiscale (sia per l Azienda, sia per il Dipendente). piattaforma web network nazionale per i fringe benefits copertura e gestione dell intera gamma dei servizi di Welfare Aziendale: dalla gestione di network convenzionati (MyVOUCHER ) alla gestione dei servizi e dei benefit in maniera integrata con la piattaforma IT dell Azienda cliente (MyWELFARE ). Centinaia di servizi diversi e una Rete affiliata composta da migliaia di partner commerciali e di servizio dislocati sul territorio nazionale. 33

34 Con Welfare Company il PWA si apre alla possibilità di far accedere i Beneficiari a: servizi a valore aggiunto: sconti, agevolazioni (MyVoucher + coupon a bordo carnet), convenzioni su Reti Dedicate circuiti per carte prepagate con funzionalità cash-back (realizzate in collaborazione con MasterCard). Effetto minimo: il raddoppio del plafond dei fringe benefit! 34

35 Art. 51 c. 3 E escluso dal reddito di lavoro dipendente il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d imposta a. 258,23; se il predetto valore è superiore al citato limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito. Si tratta dei compensi in natura (cd. fringe benefit) di natura liberale o anche non liberale, non più collegati ad eventi né destinati necessariamente alla generalità o a categorie dei lavoratori, ben potendo essere destinati anche solo ad alcuni di essi. E escluso dal reddito di lavoro dipendente il valore dei beni ceduti e dei servizi. : non deve trattarsi di erogazione monetaria. Può essere sostituita dalla concessione di titoli di legittimazione (Voucher) per l acquisto di beni e servizi nella misura massima annua corrispondente a. 258,23 (tenendo conto del valore di altre liberalità eventualmente già concesse o da concedere: il superamento dell importo complessivo trasforma l intera erogazione in reddito imponibile). 35

36 36

37 Welfare Company è il provider dei servizi di supporto per il Welfare Aziendale anche in convenzione con: 37

38 Grazie! Vi aspetto su: welfarecompany.it

Welfare Aziendale: finalità

Welfare Aziendale: finalità Progetto WELFA-RE Welfare Aziendale: finalità Il Welfare Aziendale (WA) è un insieme di misure consistenti in beni, servizi e prestazioni che l Azienda offre ai Dipendenti in via unilaterale o bilaterale

Dettagli

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net

MUOVERSI WELFARE. Servizi ai dipendenti in azienda. www.welfareinazienda.net MUOVERSI WELFARE Servizi ai dipendenti in azienda www.welfareinazienda.net COS E UN SISTEMA DI WELFARE IN AZIENDA? I sistemi di welfare in azienda sono caratterizzati da due elementi: diverse tipologie

Dettagli

Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014

Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Progetto La.Fem.Me. Misure di Welfare aziendale e territoriale Percorso di formazione per i Consulenti del Lavoro Roma, 15-16 aprile 2014 Federico Isenburg AGENDA COME E QUALI SERVIZI DARE? ALCUNI CASI

Dettagli

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata by Principali Clienti del nostro Gruppo: AGENDA by 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 2. MyWELFARE: il portale per il Welfare Aziendale 2.0 3. WELFARE COMPANY: il Provider innovativo

Dettagli

Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM

Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM by Welfare Aziendale Moderno: le risposte innovative della tecnologia applicata all HRM Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata WELFARE AZIENDALE a 360 Copertura e gestione

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata

Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata Principali Clienti del nostro Gruppo: Welfare Company Srl 2013 - Stre'amente Confidenziale Riproduzione vietata AGENDA 1. WELFARE AZIENDALE: finalità e contenue (sintesi) 2. MyWELFARE: portale web per

Dettagli

Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech. Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata

Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech. Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata by Welfare Aziendale 2.0: il punto di vista di un Provider hi-tech Welfare Company Srl - Strettamente Confidenziale Riproduzione vietata Copertura e gestione dell intera gamma dei servizi di supporto al

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it

Fiera Milano SpA. www.fieramilano.it Fiera Milano SpA www.fieramilano.it I numeri di Fiera Milano Il Gruppo Fiera Milano è leader in Italia e uno dei più grandi operatori al mondo all interno dell intera catena del valore del business fieristico

Dettagli

Welfare Aziendale Nuove frontiere

Welfare Aziendale Nuove frontiere Welfare Aziendale Nuove frontiere Il contesto: nuovi bisogni e nuove soluzioni Ritiro del Welfare State a causa della spending review e della riduzione dei fondi di welfare pubblico. Nascita di nuovi servizi

Dettagli

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 RETI PER IL WELFARE Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 Le esigenze del singolo variano in funzione dell età, dello status familiare, del livello di reddito e in base ad altri fattori

Dettagli

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione SEZIONE 1 VALORI ASSUNTI DI FONDO SENSO E SIGNIFICATO FINALITA OBIETTIVI ( ) 1/A BENESSERE DEI LAVORATORI LE PREMESSE SOSTEGNO AL POTERE

Dettagli

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità Fare Welfare tra tecnologia e semplicità EASY WELFARE: IERI E OGGI Easy Welfare nasce nel 2007 con il nome Muoversi e oggi è leader in Italia nell offerta di sistemi integrati di Welfare Aziendale. Servizi

Dettagli

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI

Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Welfare Aziendale per MPMI Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Edenred: soluzioni per una vita semplice Da Edenred, l inventore dei Ticket Restaurant, una gamma completa di soluzioni

Dettagli

Progetto WELFA WELF RE

Progetto WELFA WELF RE Progetto WELFA RE AGENDA 1. WELFARE AZIENDALE: finalità, necessità e contenuti 2. WELFA RE: network territoriale MyCARD (Rete Dedicata) 3. WELFA RE: Buoni Acquisto MyVOUCHER e Carte cash back 4. WELFARE

Dettagli

NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014

NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 NUOVE FORME DI WELFARE AZIENDALE: I FLEXIBLE BENEFITS MILANO, 14 MAGGIO 2014 dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 17.000 dipendenti nel mondo 400 uffici in 140 Paesi il broker

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Flexible Reward e Piani di Welfare

Flexible Reward e Piani di Welfare BBF&Partners Servizi per la Gestione delle Risorse Umane Flexible Reward e Piani di Welfare Soluzioni web-based per sistemi flessibili di remunerazione non monetaria con benefici fiscali e contributivi

Dettagli

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio Direzione Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio 26 Marzo 2013-CCIA

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit nonindenaro,bensìsottoformadibenieservizi. I piani di welfare

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014

Il welfare aziendale. Roma 19 maggio 2014 Il welfare aziendale Roma 19 maggio 2014 Agenda Contenuti Cos è il welfare aziendale Le opportunità del welfare aziendale Implementazione di un piano di welfare aziendale Profili giuslavoristici Come finanziare

Dettagli

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane Gruppo Helvetia La politica di gestione delle risorse umane Cari colleghi Anche la nostra politica di gestione delle risorse umane è basata sulla dichiarazione contenuta nella nostra mission «Primi per

Dettagli

Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali

Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali Le nuove frontiere del Welfare tra variabili giuslavoristiche ed opportunità fiscali Dott. Paolo Giacometti - Avv. Emanuele Barberis Milano, 14 maggio 2014 1 Insieme di servizi e prestazioni che le aziende

Dettagli

FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI

FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE APPLICAZIONI DI MANAGEMENT POSITIVO COME INTEGRAZIONE DI OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI Mario Giuseppe Napoli, Responsabile Risorse Umane, Gruppo UBI Banca Roma, Palazzo Altieri,19

Dettagli

LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA. Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1

LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA. Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1 LA CONCILIAZIONE IN AZIENDA Finanziamenti per soluzioni di conciliazione Legge 53 art.9, comma 1 MONZA, 2011 AGENDA 1. SERVIZI DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA 2. IL BANDO, NUOVI FINANAZIAMENTI PER PROGETTI

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

IL WELFARE COME ELEMENTO STRATEGICO PER LA MOTIVAZIONE DEL LAVORATORE, DOUBLEYOU COME PARTNER PER GESTIRE IL WELFARE DELLA TUA AZIENDA

IL WELFARE COME ELEMENTO STRATEGICO PER LA MOTIVAZIONE DEL LAVORATORE, DOUBLEYOU COME PARTNER PER GESTIRE IL WELFARE DELLA TUA AZIENDA DoubleYou è il partner per le aziende che vedono il Welfare come una leva strategica per lo sviluppo delle Risorse Umane, Soluzioni innovative per aumentare motivazione, produttività e senso di appartenenza

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Risorse Umane ed Organizzazione

Risorse Umane ed Organizzazione Risorse Umane ed Organizzazione Agenda Le sfide odierne per le Risorse Umane Le risposte opportune Le aree di intervento di per le RU: il COSA Il modello di intervento di : il COME 13 febbraio 2014 2 Le

Dettagli

SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP

SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP SISTEMA PREMIANTE WELFARE AZIENDALE FIRENZE 19 APRILE 2016 MASSIMO MANCINI HR SOLUTION STP Dono in natura o voucher specializzati eventualmente anche con valore celato. Si riconosce un risultato e si manifesta

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit non in denaro, bensì sotto forma di beni e servizi. I piani di

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore dei Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things. Paolo Gubitta Università di Padova

Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things. Paolo Gubitta Università di Padova Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things Paolo Gubitta Università di Padova Padova, 5 novembre 2015 Tutto oro quello che luccica? Mah Per quanto ancora ci servirà questo welfare aziendale?

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Benessere Welfare e non solo!

Benessere Welfare e non solo! Benessere Welfare e non solo! Roma, 19 settembre 2013 1 L Azienda Dipendenti 1073 Indotto 1000 Personale Operativo 862 Età Media 31 Donne 47% Centro Sud 60% 2 Il Contratto Collettivo di Lavoro NTV Il 25

Dettagli

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Le reti per la conciliazione come strumento di welfare territoriale condiviso 19 aprile 2013 Monastier di Treviso Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete A cura dell Assessorato ai Servizi

Dettagli

Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011

Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale. Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 Il percorso verso un sistema integrato di Welfare aziendale Milano, Alessia Coeli e Mario Molteni, 24 novembre 2011 1 Sostenibilità: centralità delle persone WA 2 Welfare aziendale: perché adesso? Valori

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

WELFARE E CONTRATTAZIONE AZIENDALE: I PROGRAMMI MUMMY CARE E SALVA TEMPO IN TRENKWALDER. Modena, Fondazione M. Biagi 23 Aprile 2012

WELFARE E CONTRATTAZIONE AZIENDALE: I PROGRAMMI MUMMY CARE E SALVA TEMPO IN TRENKWALDER. Modena, Fondazione M. Biagi 23 Aprile 2012 WELFARE E CONTRATTAZIONE AZIENDALE: I PROGRAMMI MUMMY CARE E SALVA TEMPO IN TRENKWALDER Modena, Fondazione M. Biagi 23 Aprile 2012 COMPANY PROFILE TRENKWALDER INTERNATIONAL» FONDATA NEL 1985 DALL ING.

Dettagli

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per

Dettagli

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende Consulenza e soluzioni professionali per le Aziende Via XX Settembre, 98g 00187 Roma Tel +39 064521071 Fax +39 0645210723 Via Francesco dell Anno, 10 00136 Roma - Tel +39 0639749639 Fax +39 0639749637

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred

Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Pratiche di conciliazione in Accor Services Italia/Edenred Moms@Work: la mamma come risorsa per le aziende 24 giugno 2010 Direzione Risorse Umane La nostra missione Azienda solidale e responsabile, partner

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A.

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A. FABI / FIBA-CISL / FISAC-CGIL / SINDIRIGENTICREDITO / SINFUB / UIL.CA IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE DI BANCA FIDEURAM S.p.A. Ottobre 2000 PREMESSA Sottoponiamo a colleghe

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO Il quadro normativo di riferimento

BENESSERE ORGANIZZATIVO Il quadro normativo di riferimento BENESSERE ORGANIZZATIVO Il quadro normativo di riferimento Avv. Paola Salazar 8 marzo 2012 1 Vivere per lavorare o lavorare per vivere. L azienda è luogo di svolgimento della prestazione lavorativa ma

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa.

Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Welfare aziendale tra opportunità e rischi. I risultati dell Osservatorio Edenred - Doxa. Monica Boni, Direttore Welfare Benefits Edenred Italia Chi siamo Inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Italo Personal Il Welfare secondo noi!

Italo Personal Il Welfare secondo noi! Italo Personal Il Welfare secondo noi! Milano, 9 luglio 2013 1 L Azienda Dipendenti 1073 Indotto 1000 Personale Operativo 862 Età Media 31 Donne 47% Centro Sud 60% 2 Il Contratto Collettivo di Lavoro NTV

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MyVoucher è uno strumento multifunzionale che offre una vastissima gamma di soluzioni:

MyVoucher è uno strumento multifunzionale che offre una vastissima gamma di soluzioni: Welfare Company Srl è la prima ed unica Società, a capitale interamente italiano, specializzata nella creazione di Reti per il Welfare, nell emissione di Voucher Incentive e nell allestimento e gestione

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri. Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri. Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane PERSONNEL ORGANIZATION La Società Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane Organizzazione Ristrutturazione Aziendale Formazione Outsourcing PERSONNEL

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Assicurazione mista sulla vita

Assicurazione mista sulla vita Previdenza individuale (pilastro 3a/3b) Assicurazione mista sulla vita La soluzione flessibile per sé e la propria famiglia. Il giusto abbinamento fra crescita patrimoniale e sicurezza economica. Un mix

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

18.000 dipendenti nel mondo

18.000 dipendenti nel mondo dal 2001 il gruppo Willis è quotato al New York Stock Exchange 18.000 dipendenti nel mondo 1 il broker di assicurazioni più antico al mondo, fondato nel 1828 400 uffici in 140 Paesi 420 dipendenti in Italia

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n.

Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n. Relatore: Claudio Cerrato Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti Iscrizione Registro RUI sezione A n. A000117879 La Banca Locale Non è la presenza di un nome locale

Dettagli

Contrattazione e welfare

Contrattazione e welfare Contrattazione e welfare D.g.r. 25 ottobre 2012 - n. IX/4221 Misure a sostegno del welfare aziendale ed interaziendale e della conciliazione Famiglia - Lavoro in Lombardia, in riferimento alla LR 7/2012

Dettagli