RICONOSCERE E FRONTEGGIARE LE CRITICITA DEL LAVORO LAVORARE IN GRUPPO LE DINAMICHE ALL INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICONOSCERE E FRONTEGGIARE LE CRITICITA DEL LAVORO LAVORARE IN GRUPPO LE DINAMICHE ALL INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO"

Transcript

1 RICONOSCERE E FRONTEGGIARE LE CRITICITA DEL LAVORO LAVORARE IN GRUPPO LE DINAMICHE ALL INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO LA GESTIONE DEI CONFLITTI E DELLO STRESS Dott.ssa Grazia LIPPOLIS

2 PROBLEM -SOLVING DECISION-MAKING CONSENSO SINERGIA

3 PROBLEM -SOLVING RISOLVERE PROBLEMI PROBLEMA= OSTACOLO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO (es. montagna) PROBLEMA= INVITO AL CAMBIAMENTO PER RAGGIUNGERE I NOSTRI OBIETTIVI PROBLEMA= NON CORRISPONDE ALL OSTACOLO, MA A UNA CONDIZIONE IN CUI, A CAUSA DELLA PRESENZA DI OSTACOLI, SIAMO COSTRETTI AD INDIVIDUARE NUOVE AZIONI, CHIAMATE SOLUZIONI, PER RAGGIUNGERE IL NOSTRO OBIETTIVO

4 Le fasi del PROBLEM SOLVING 1. IDENTIFICARE IL PROBLEMA: definizione dell obiettivo analisi degli ostacoli PROBLEM -SOLVING 2. GENERAZIONE DELLE SOLUZIONI: generazione delle idee (brain storming) trasformazione delle idee in soluzioni 3. PIANIFICAZIONE DELLE SOLUZIONI: valutazione di efficacia, fattibilità e conseguenze scelta della soluzione pianificata (cosa, quando, come e con quali risorse) 4. METTERE IN PRATICA: esecuzione del piano valutazione dei risultati

5 DECISION-MAKING PROCESSO CHE PORTA ALLA DECISIONE DECISIONE= SCELTA DI INTRAPRENDERE UN AZIONE, TRA PIU ALTERNATIVE CONSIDERATE DECISIONE INDIVIDUALE DECISIONE DI GRUPPO SINERGIA CONSENSO

6 CONSENSO CONSENSUS = CUM SENTIRE = SENTIRE INSIEME IL PROCESSO DECISIONALE CONSENSUALE E FONDATO SU: INCLUSIONE (pluralità di persone) PARTECIPAZIONE (contributo attivo) COOPERAZIONE ( miglior decisione possibile = no maggioranza) EGUALITARISMO ( parita di input nel processo per tutti) ORIENTAMENTO ALLA SOLUZIONE ( attenzione alle affinità per raggiungere decisioni efficaci)

7 SINERGIA LAVORARE INSIEME REAZIONE DI DUE O PIU AGENTI CHE LAVORANO INSIEME PER PRODURRE UN RISULTATO NON OTTENIBILE SINGOLARMENTE SINERGIA = MAGGIORE CAPACITA DI RESA DI UN GRUPPO GRAZIE ALL AZIONE COLLETTIVA DEI SUOI MEMBRI OTTICA NON COMPETITIVA ( NO AUT/AUT) COMPETIZIONE FUNZIONALE = CHE FUNZIONI DA STIMOLO VINCERE = SFORZO DEL GRUPPO

8 SINERGIA I gruppi raggiungono la sinergia quando il processo di lavoro rafforza il senso di CONDIVISIONE e di PARTECIPAZIONE PENSIERO DI GRUPPO = COMPORTAMENTO TESO ALLA RICERCA DELLA CONCORDANZA Come l energia sta all individuo, così la sinergia sta al gruppo. La sinergia di un gruppo è sempre potenzialmente più elevata della somma combinata delle energie dei singoli membri. Lo sforzo di gruppo produce spesso risultati migliori di quelli ai quali potrebbe giungere l elemento più competente del gruppo, impegnandosi da solo.

9

10

11 OBIETTIVI: Far pratica del processo di DECISION-MAKING attraverso il consenso all interno di un gruppo di lavoro Esaminare il concetto di SINERGIA rispetto ai risultati del processo di decisione collettiva Esaminare i vari aspetti del comportamento del gruppo che si verificano all interno di una squadra

12

13 PROSPETTO DI RISCONTRO DELLE DECISIONI INDIVIDUALI GRUPPO GRUPPO PUNTEGGIO INDIVIDUALE MEDIO PUNTEGGIO INDIVIDUALE MINIMO GRUPPO GRUPPO

14 PROSPETTO DI RISCONTRO DELLE DECISIONI DI GRUPPO GRUPPO PUNTEGGIO DEL CONSENSO DI GRUPPO PUNTEGGIO INDIVIDUALE MEDIO PUNTEGGIO INDIVIDUALE MINIMO SINERGIA

15 QUALI COMPORTAMENTI HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI RICERCA DEL CONSENSO? QUALI COMPORTAMENTI HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI RICERCA DEL CONSENSO? QUALI PERCORSI SONO STATI SEGUITI PER PERVENIRE ALLE DECISIONI? CI SONO STATI MEMBRI DEL GRUPPO PIU INFLUENTI DI ALTRI? PER QUALI MOTIVI? IN CHE MODO IL GRUPPO HA SCOPERTO E UTILIZZATO LE PROPRIE INFORMAZIONI? QUESTE RISORSE SONO STATE UTILIZZATE APPIENO? PER I GRUPPI CHE NON HANNO SPERIMENTATO LA SINERGIA: QUALI ELEMENTI, NEL CORSO DEL PROCESSO DECISIONALE, POSSONO AVER IMPEDITO IL SUO MANIFESTARSI?

16 IN QUALE TIPO DI SITUAZIONI LA PRESA DI DECISIONE ATTRAVERSO IL CONSENSO PUO ESSERE PIU EFFICACE? QUALI SONO LE CONNESSIONI TRA RICERCA DEL CONSENSO ED ESITI SINERGICI NEL CASO DI GRUPPI DI LAVORO PRESI IN ESAME AL COMPLETO? CHE EFFETTI PUO PRODURRE QUESTO PROCESSO SUGLI ATTEGGIAMENTI DEL GRUPPO?

WELFARE DI SECONDA GENERAZIONE PER IL BENESSERE E LA SALUTE. REGIONE LIGURIA Genova 12 gennaio 2015

WELFARE DI SECONDA GENERAZIONE PER IL BENESSERE E LA SALUTE. REGIONE LIGURIA Genova 12 gennaio 2015 WELFARE DI SECONDA GENERAZIONE PER IL BENESSERE E LA SALUTE Valutazione e presa in carico integrata: la funzione del progetto personalizzato L'approccio alla disabilità dal punto di vista dei Comuni REGIONE

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte CONFLITTO Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte Dott.ssa Maria Zifaro 1 Livelli di conflitto Micro Meso Macro Dott.ssa

Dettagli

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA IL GRUPPO COME STRUMENTO Il gruppo è soggetto fondamentale nell approccio di comunità È strumento complesso È luogo di partecipazione e di confronto, ma anche di conflitto

Dettagli

Profilo professionale: RESPONSABILE STRUTTURA

Profilo professionale: RESPONSABILE STRUTTURA Allegato 4 Schede di valutazione dei responsabili e dei singoli dipendenti Valutato Profilo professionale: RESPONSABILE STRUTTURA Categoria Struttura/Unità Operativa: Area Valutatore Punteggio Ambito delle

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio Inclusione Ruolo e funzione dell insegnante di

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' PROFESSIONALI E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI/VALUTATIVI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' PROFESSIONALI E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI/VALUTATIVI SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' PROFESSIONALI E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI/VALUTATIVI Categoria 1 - Qualità dell apporto individuale FATTORE DESCRIZIONE PUNTEGGIO ATTRIBUITO 1 Capacità di iniziativa

Dettagli

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Information summary: Lavorare in team / Teamwork Information summary: Lavorare in team / Teamwork - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Nome e Cognome: Area di dirigenza: Periodo oggetto di valutazione: I SEZIONE:

Dettagli

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 8 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag. 9 pag.

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione Nome docente Perazzoli Titolo EAS Target (Classe, alunni) Competenza/e che EAS mira a sviluppare Competenze matematica

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Teorie del processo L oggetto dell analisi della motivazione è il come contro il cosa considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della

Dettagli

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR Il lavoro va effettuato su un comportamento/dipendenza (fumo, alimentazione, cioccolato, caffé ) su cui si vuole porre attenzione. Si tratta di un comportamento disfunzionale

Dettagli

Il Problem Solving nella professione infermieristica: tecniche creative di risoluzione dei conflitti

Il Problem Solving nella professione infermieristica: tecniche creative di risoluzione dei conflitti Il Problem Solving nella professione infermieristica: tecniche creative di Premessa Un pessimista vede le difficoltà in ogni Opportunità; un ottimista vele le opportunità in ogni difficoltà W. Churchill

Dettagli

BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork

BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork Dott.ssa Alessandra Marelli Psicologa Coordinatrice BemyTalent Dott.ssa Manuela Rossini, Ph.D Psicologa del Lavoro Responsabile

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA Piano di business approfondito Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA 1 Indice CAP.1_ Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÁ PER LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÁ PER LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÁ PER LA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 8 novembre 2017 GEOX S.p.A. www.geox.biz 1 INDICE

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Report di analisi del team Your team name

Report di analisi del team Your team name Report di analisi del team Your team name INDICE 1. INTRODUZIONE 1 1.1 PARTECIPANTI 1 2. SOMMARIO 2 2.1 TEAM POTENTIAL 2 2.2 TEAM EFFECTIVENESS 2 2.3 TEAM COMMITMENT 2 3. EGGUP TEAM FUNCTION 3 3.1 BRAIN

Dettagli

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Conoscenze Abilità COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali 1 una definizione: Competenze Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Liliana Borrello 16 marzo 2017 Perché l alternanza scuola-lavoro in modalità Impresa Formativa Simulata Consente di: superare i limiti

Dettagli

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan Fondo ISI Equity per le Imprese Innovative della CCIAA di Pisa Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Versione def. 2.0 Documento per la valutazione del Business Plan DOCUMENTO

Dettagli

Rapporto Statistico 2010

Rapporto Statistico 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale Quest anno parliamo di RETE Integrazione apporto congiunto di più soggetti, portatori di valori, competenze, politiche a processi vitali, decisionali, operativi,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A (pianificazione, programmazione e controllo aziendale) I Sistemi di Pianificazione e Controllo permettono ai manager, ai vari livelli, di accertarsi che la gestione si

Dettagli

Piano Formativo Engim Piemonte. Schede corsi

Piano Formativo Engim Piemonte. Schede corsi Piano Formativo Engim Piemonte Schede corsi Introduzione Nelle schede seguenti troverai i titoli ed una breve descrizione dei moduli formativi che costituiranno il tuo percorso formativo personalizzato.

Dettagli

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia Obiettivi della valutazione Il sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016 Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE 11 aprile 2016 LAVORARE CON LOGICA DI SQUADRA CUG Regione Lombardia aprile 2016 Il Gruppo è un VALORE

Dettagli

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO Allegato 3.1.2 PER PROFILO Responsabile di Area Responsabile di Sezione Responsabile di Ufficio Responsabile di Staff Responsabile di Unità di Progetto Responsabili di Funzioni Professionali/Specialistiche

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il Piemonte Direzione Generale SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO NUCLEO DI SUPPORTO REGIONALE Dir. amministrativi:

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda! Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda! Innovare il proprio modello di business significa comprendere e ripensare l azienda a livello più alto, come se si potesse

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

legenda comportamenti organizzativi

legenda comportamenti organizzativi barrare i comportam enti prescelti Comportamenti organizzativi Integrazione con gli Amministratori su obiettivi assegnati, con i colleghi su obiettivi comuni legenda comportamenti organizzativi Nota esplicativa

Dettagli

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche. Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche carlo.vermiglio@unirc.it Agenda della giornata LE IMPLICAZIONI LEGATE ALL IMPIEGO DEL TERMINE GOVERNANCE LA GOVERNANCE NELLA VISIONE SISTEMICA D AZIENDA

Dettagli

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti. RESILIENZA HSE Un percorso formativo e di sviluppo organizzativo sul tema della Resilienza, vista come la capacità di affrontare gli eventi sfidanti, percependo e interpretando i segnali di rischio in

Dettagli

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ALL. B ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI ACROSTRUTTURA : U.O.C. : U.O.S. : DIRIGENTE VALUTATO : Matr.

Dettagli

PERFORMANCE INDIVIDUALE - FATTORI COMPORTAMENTALI E COMPETENZE

PERFORMANCE INDIVIDUALE - FATTORI COMPORTAMENTALI E COMPETENZE COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO - Provincia di Cuneo - PERFORMANCE INDIVIDUALE - FATTORI COMPORTAMENTALI E COMPETENZE ALLEGATO ALLE SCHEDE VALUTATIVE del personale titolare di p.o. e del restante dipendente

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

L approccio knowledge-based

L approccio knowledge-based La formazione delle strategie Seconda parte I diversi approcci L approccio normativo-progettuale L approccio processuale-decisionale L approccio evolutivo (o storicodescrittivo) L approccio knowledge-based

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39 La prof.ssa Sandra Guiggiani illustra il progetto "Educazione tra pari", del quale è coordinatrice, precisando che esso si inquadra nelle attività di orientamento e di accoglienza, anche per gli alunni

Dettagli

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo GRUPPI Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo D status E norme e regole F team leadership G relazioni di influenza H cultura di gruppo Dott.ssa Maria Zifaro 2 dinamiche e processi di gruppo - dimensione

Dettagli

Dinamiche di gruppo. L etica può essere messa a tacere Dalla prematura rassegnazione. (Amartya Sen)

Dinamiche di gruppo. L etica può essere messa a tacere Dalla prematura rassegnazione. (Amartya Sen) La passività globale non si nutre dunque Soltanto di cecità morale, apatia ed egocentrismo, ma anche di una convergenza conservatrice di opposti radicalismi.. L etica può essere messa a tacere Dalla prematura

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Classe di competenza: TRASVERSALE COGNITIVA Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO Saper eseguire un compito rispettando tutte le fasi di realizzazione nella consapevolezza della sua origine

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Corso di Formazione in Mediazione Familiare 56 edizione Milano 2015

Corso di Formazione in Mediazione Familiare 56 edizione Milano 2015 DIVIETO DI RIPRODUZIONE E DIFFUSIONE ANCHE PARZIALE AL DI FUORI DEI CORSI ORGANIZZATI E CONDOTTI DALL ASSOCIAZIONE GeA TEST DI AUTOVALUTAZIONE SULLA GESTIONE DEL CONFLITTO* Quanto ciascuna di queste 15

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV.  CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO SCHEDA CANDIDATO DATI ANAGRAFICI NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. EMAIL CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO OCCUPAZIONE ATTUALE ULTIMO IMPIEGO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 Meccanografico della scuola MBSL13000B Denominazione della scuola Liceo artistico Nanni Valentini Aree di miglioramento scelta 1. RISULTATI SCOLASTICI 2. RISULTATI A DISTANZA

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO EDILE

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO EDILE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO EDILE 60 Ambito di competenza COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra Essere in rete Lavorare in rete Fare lavoro di rete Il lavoro di rete è costituito

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro GRUPPO POTENZIAMENTO METACOGNITIVO Referente del Gruppo Rosamaria Anselmi Docenti componenti il Gruppo 1. ROSAMARIA ANSELMI - SCUOLA PRIMARIA - I.C.

Dettagli

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 )

GRIGLIA OSSERVATIVA RARAMENTE ( 2 ) PENSIERO STRATEGICO E PROSPETTICO Capacità di affrontare i problemi e le situazioni in un ottica globale e rispetto a scenari futuri, individuando le analogie, le differenze ed estraendo gli elementi essenziali

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

Head of Production Assistant

Head of Production Assistant Head of Production Assistant Monitoraggio della produzione per aiutare a garantire la massima produttività con un alto livello di qualità Miglioramento e ottimizzazione delle singole fasi di lavorazione

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

Insieme diamoci una regolata! 2 (il gioco continua)

Insieme diamoci una regolata! 2 (il gioco continua) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TAVERNA DI MONTALTO UFFUGO Anno Scolastico 2016-2017 Progetto: AREA A RISCHIO Insieme diamoci una regolata! 2 (il gioco continua) SCUOLA PRIMARIA Modulo Cooperazione e Benessere

Dettagli

Franca Cantoni. Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza.

Franca Cantoni. Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza. Franca Cantoni Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia e Giurisprudenza franca.cantoni@unicatt.it Overview Il basket di competenze per lavorare in squadra La resilienza competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

PIANO GENERALE DI SVILUPPO

PIANO GENERALE DI SVILUPPO PIANO GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi l inevitabile percorso di buona amministrazione nella

Dettagli

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing Obiettivi della lezione A chi sono dirette queste lezioni? A tutti gli agricoltori che desiderano

Dettagli

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi È la consapevolezza del proprio valore,

Dettagli

profilo di orientamento per lo studente

profilo di orientamento per lo studente Sestante Università profilo di orientamento Profilo di orientamento per la scelta degli studi universitari In base alle risposte da te fornite al questionario Sestante, gli esperti hanno elaborato questo

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

Superiamo le disparità

Superiamo le disparità Superiamo le disparità Angelo Nicotra Unitarietà linguistica 2 APPRENDIMENTO COOPERATIVO È lo stesso meccanismo che ritroviamo nello sport a squadre (gli studenti sono protagonisti di tutte le fasi del

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

Scuola di Dottorato IUAV Nuove Tecnologie & Informazione, Territorio e Ambiente Il Quadro Conoscitivo ed il Codice dell Amministrazione Digitale

Scuola di Dottorato IUAV Nuove Tecnologie & Informazione, Territorio e Ambiente Il Quadro Conoscitivo ed il Codice dell Amministrazione Digitale Alberto Leoni XXV ciclo Università IUAV di Venezia 18 gennaio 2012 Premessa I dati territoriali costituiscono l elemento conoscitivo di base per tutte le politiche connesse alla gestione del territorio.

Dettagli

Le Competenze richieste dalle Aziende

Le Competenze richieste dalle Aziende Le Competenze richieste dalle Aziende 1 HARD SKILLS: abilità e conoscenze tecniche legate ad un mestiere o ad una mansione specifica del sapere e del saper fare combinati insieme. Vengono acquisite studiando

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Per essere sempre più vicino al cliente: il Customer Interaction Center Canon. Ernesto Bonfanti, Giorgio Di Giovanni, Elena Tosca

Per essere sempre più vicino al cliente: il Customer Interaction Center Canon. Ernesto Bonfanti, Giorgio Di Giovanni, Elena Tosca Per essere sempre più vicino al cliente: il Customer Interaction Center Canon Ernesto Bonfanti, Giorgio Di Giovanni, Elena Tosca 1 Uno degli obiettivi che Canon Italia si è posta per affrontare la sfida

Dettagli

IL GIOCO PER RIFLETTERE SUL MONDO DEL LAVORO..E DIVERTIRSI!

IL GIOCO PER RIFLETTERE SUL MONDO DEL LAVORO..E DIVERTIRSI! IL GIOCO PER RIFLETTERE SUL MONDO DEL LAVORO..E DIVERTIRSI! TRAININGAMING: COME FUNZIONA 1 Ogni casella determina la realizzazione di un esercitazione di gruppo finalizzata a ragionare su un comportamento

Dettagli

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza Presenta Fondazione Studi Universitari di Vicenza Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia di Vicenza Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Becoming Manager è un evento finalizzato all

Dettagli

Parte prima 5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione degli studenti

Parte prima 5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione degli studenti SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione degli studenti Parte prima 5 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli