WELFARE E PREMI DI RISULTATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WELFARE E PREMI DI RISULTATO"

Transcript

1 WELFARE E PREMI DI RISULTATO Legge 208/2015 (legge di stabilità 2016). Decreto Interministeriale 25 marzo Circolare Agenzia delle Entrate n 28/E del 15 giugno Interpello n /2017 Direz. Reg. AE Lombardia. TUIR D.P.R. n 917/1986. Asolo 06 marzo 2018

2 Cos è il Welfare aziendale Con il termine welfare aziendale, intendiamo l insieme delle iniziative di natura contrattuale o unilaterale (regolamenti) messi in atto dal datore di lavoro con lo scopo di incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia, attraverso una diversa ripartizione della retribuzione (non ci sono limiti economici) che si traduce essenzialmente in: Servizi Educazione ed istruzione Ricreazione Assistenza sociale Previdenza

3 Come fare per attivarlo Per poter attivare un piano di welfare aziendale non è necessaria la presenza del sindacato. L azienda può attivarlo con un regolamento interno, sottoscritto dalle parti, attraverso il quale si impegna nei confronti del proprio personale dipendente a rispettarlo per tutta la durata di validità. L impegno deve risultare irrevocabile fino alla scadenza. Il regolamento interno conterrà quindi gli elementi necessari per l individuazione delle somme destinate al welfare, indicherà i parametri per la maturazione (assunti dal/in forza al) nonché i termini di scelta del dipendente. Al regolamento sarà allegato un menù di scelta al quale il dipendente potrà attingere. Non è possibile monetizzare una mancata scelta del lavoratore.

4 Quali sono i vantaggi Per l azienda: Riduzione dei costi di gestione (detraibili) Miglioramento del clima aziendale (maggior produttività) Miglioramento della reputazione aziendale Fidelizzazione del personale (maggior produttività) Riduzione del turnover (maggior produttività) Per i lavoratori: Aumento della retribuzione reale percepita Maggior soddisfazione lavorativa Fidelizzazione all azienda

5 Vantaggi economici per la ditta Si ipotizzi un azienda con 15 dipendenti che a fine anno eroga la somma di 500,00 euro lordi per lavoratore a titolo di premio in busta paga: 15 x 500,00 = 7.500,00 euro INPS carico ditta 7.500,00 x 26,93% = 2.019,75 euro INAIL carico ditta 7.500,00 x 4% = 300,00 euro TFR 7.500,00 : 13,5 = 555,55 euro COSTO TOTALE DITTA ,30 euro Si ipotizzi la stessa somma erogata come welfare: 15 x 500,00 = 7.500,00 euro COSTO TOTALE DITTA 7.500,00 euro

6 Vantaggi economici del dipendente Prendiamo sempre la somma di euro 500,00 lordi erogata come premio in busta paga. INPS carico dipendente 500,00 x 9,19% = 45,95 euro IRPEF carico dipendente 454,05 x 23% = 104,43 euro NETTO IN BUSTA DEL DIPENDENTE 349,62 euro Lo stesso importo viene erogato in welfare aziendale. 500,00 euro in welfare aziendale BENEFICIO REALE DEL DIPENDENTE 500,00 euro

7 Riepilogo vantaggi economici Ritorniamo all esempio su 15 dipendenti con l erogazione di euro 500,00 e vediamo complessivamente le differenze. Costo ditta in premi Euro ,30 Netto in busta dipendenti Euro 5.244,30 Costo ditta welfare Euro 7.500,00 Valore reale percepito Euro 7.500,00

8 Quale libertà di erogazione L adozione di un piano di welfare aziendale, è vincolata ad un principio generale normativo che non può essere disatteso. Il piano di welfare aziendale deve essere destinato: A favore di tutto il personale dipendente A favore di categorie omogenee Cosa si intende per categorie omogenee. Facciamo degli esempi: Tutti gli operai (anche per mansione/livello) Tutti gli impiegati (anche per mansione/livello) Tutti i dipendenti assunti dal.. Tutti i dipendenti con carichi familiari Tutti i dipendenti.

9 Interpello /2017 DR AE Lombardia Con l interpello /2017, la Direzione Regionale Agenzia delle Entrate della Lombardia ha risposto in merito alla possibilità che le somme erogate a titolo di welfare aziendale possano essere collegate a parametri incentivanti e premiali e quindi diversificate fra i dipendenti, anche all interno di categorie omogenee. La risposta è stata positiva. Risulta quindi possibile, all interno di un regolamento aziendale, stabilire dei valori di welfare che siano collegati al raggiungimento di determinati risultati e quindi variabili. Un esempio potrebbe essere la determinazione di somme destinate al welfare aziendale suddivise per fasce, in base alle ore annuali di presenza al lavoro (categorie omogenee).

10 TUIR D.P.R. 917/1986 Art.51 comma 2 lettera f. Beneficiari: dipendenti e familiari anche se non a carico Modalità di erogazione: pagamento diretto del datore di lavoro al fornitore del servizio, possibile utilizzo piattaforma elettronica Finalità: Educazione e istruzione (corsi di formazione, servizi di orientamento allo studio, corsi extraprofessionali...) Ricreazione (abbonamenti a cinema, palestre, centri sportivi, teatri, pay tv, quotidiani, viaggi, mostre, musei, biblioteche ) Assistenza sociale e sanitaria (badanti, case di riposo, visite specialistiche, cure odontoiatriche, checkup medici ) Culto (pellegrinaggi )

11 TUIR D.P.R. 917/1986 Art.51 comma 2 lettera f-bis. Beneficiari: familiari dei dipendenti anche se fiscalmente non a carico Modalità di erogazione: ammesso il rimborso previa presentazione pezza giustificativa, possibile utilizzo piattaforma elettronica Finalità: Educazione ed istruzione (asili nido, servizi babysitting, spese iscrizione scolastiche in generale, libri di testo scolastici...) Mensa e trasporto (buoni pasto, mensa scolastica, scuolabus, gite scolastiche ) Ludoteche e centri estivi (campus estivi/invernali, ludoteche )

12 TUIR D.P.R. 917/1986 Art.51 comma 2 lettera f-ter. Beneficiari: familiari dei dipendenti Modalità di erogazione: ammesso il rimborso previa presentazione pezza giustificativa, possibile utilizzo piattaforma elettronica Finalità: Servizi di assistenza a favore dei familiari anziani e/o non autosufficienti Coloro che non sono in grado di compiere gli atti della vita quotidiana quali, ad esempio, assumere alimenti, espletare le funzioni fisiologiche e provvedere all igiene personale, indossare gli indumenti, deambulare. Over 75. Circ. 2/2005 AE.

13 TUIR D.P.R. 917/1986 Art.51 comma 2 lettera f-quater. Beneficiari: dipendenti Modalità di erogazione: pagamento diretto del datore di lavoro, possibile utilizzo piattaforma elettronica Finalità: contributi e premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana «Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale»

14 TUIR D.P.R. 917/1986 Art.51 comma 3 (non serve regolamento interno). Beni ceduti e servizi prestati (anche a singoli lavoratori) se, complessivamente, di importo non superiore, nel periodo d imposta, a euro 258,23. Con circolare n. 59/E del 2008 sono state ricondotte nell ambito di applicazione di tale ultima norma le erogazioni in natura sotto forma di beni o servizi o di buoni rappresentativi degli stessi (ad es. buoni carburante, buoni spesa ) di importo non superiore al citato limite. Qualora il valore dei fringe benefit, complessivamente erogati nel periodo d imposta sia sotto forma di voucher che nelle modalità ordinarie superi il citato limite di 258,23 euro, lo stesso concorre interamente a formare il reddito.

15 Premi di risultato In breve: Accordo di 2 livello con sindacato e deposito presso ITL Erogazione di somme solo al raggiungimento di obbiettivi aziendali (produzione, efficienza, qualità, redditività) Quindi fatturato, quantità prodotta, scarti di produzione, presenza al lavoro, ritardi. L indice degli obbiettivi deve essere chiaro e verificabile Le ore di straordinario non rientrano più negli obbiettivi che danno titolo all erogazione delle somme Massimo erogabile euro 3.000,00 a soggetti con reddito anno precedente non superiore ad euro ,00

16 Premi di risultato In breve: Le somme messe a disposizioni possono variare da reparto a reparto, da livello a livello, da mansione a mansione Nell accordo di 2 livello può essere inserita la facoltà di scelta attraverso la quale il dipendente decide di ricevere le somme in denaro (premio di risultato) o in welfare aziendale Se la scelta è il premio in denaro, per la ditta il costo sarà normale, mentre per il dipendente il vantaggio sarà limitato ad una imposta sostitutiva irpef del 10% Se la scelta è il welfare, per la ditta il costo sarà pari alla somma messa a disposizione, mentre per il dipendente il vantaggio sarà reale e pieno.

17 TreCuori srl WELFARE AZIENDALE E PIATTAFORMA DIGITALE Direttore Generale Alberto Fraticelli Direttore Tecnico Giovanni Lucchetta

Consulenza, amministrazione del personale, formazione e sicurezza sul lavoro

Consulenza, amministrazione del personale, formazione e sicurezza sul lavoro Ai gentili clienti Loro sedi CCNL METALMECCANICA AZIENDE INDUSTRIALI: UNA TANTUM E WELFARE CONTRATTUALE A seguito delle recenti intese tra FEDERMECCANICA, ASSISTAL, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL è stato

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE L. n. 208/2015 art. 1 commi da 182 a 189; L. 232/2016 - Decreto Ministero del Lavoro del 25 marzo 2016 GIANLUCA PETRICCA g.petricca@poggiepartners.it

Dettagli

CCNL Metalmeccanici: Novità

CCNL Metalmeccanici: Novità CCNL Metalmeccanici: Novità Tramite l accordo per il rinnovo del CCNL avvenuto in data 26 novembre 2016, sono stati trovati degli importanti accordi per i dipendenti delle industrie metalmeccaniche private.

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI. Milano, 14 Dicembre 2017

IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI. Milano, 14 Dicembre 2017 IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI Milano, 14 Dicembre 2017 WELFARE AZIENDALE: CHE COS E? Welfare Aziendale è l insieme di benefit e prestazioni

Dettagli

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017

CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE. 31 maggio 2017 CONTRATTO, ACCORDO O REGOLAMENTO DI WELFARE ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI CONFINDUSTRIA UDINE 31 maggio 2017 RIFERIMENTO NORMATIVO ESEMPI APPLICATIVI SOGGETTI BENEFICIARI MODELITA DI EROGAZIONE IRPEF

Dettagli

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO 18 luglio 2016 Conversione di premi o di utili in welfare Art. 1, comma 184 della Legge di stabilità 2016 184. Le somme e i valori di cui al comma

Dettagli

WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017

WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017 WELFARE AZIENDALE Vantaggi fiscali e previdenziali Lissone, 03 ottobre 2017 1 Cos è il welfare aziendale Per welfare aziendale si intende la gestione integrata di tutte le iniziative con le quali una azienda

Dettagli

Studio di Consulenza del Lavoro Luigi e Pierluigi Sabatini

Studio di Consulenza del Lavoro Luigi e Pierluigi Sabatini Il Welfare Aziendale. Irrinunciabile occasione di crescita per le Aziende. Cosa si intende per Welfare Aziendale? Studio sulla fattibilità e sui vantaggi. È un insieme di iniziative che rendono più accogliente

Dettagli

La detassazione dei premi e il welfare aziendale

La detassazione dei premi e il welfare aziendale La detassazione dei premi e il welfare aziendale Conversione del Premio di Risultato Marco Massenz 19/06/2019 Conversione del Premio di Risultato PdR Step 1 Accordo Sindacale La possibilità di sostituire

Dettagli

Il welfare aziendale: a cosa serve e come si fa

Il welfare aziendale: a cosa serve e come si fa Il welfare : a cosa serve e come si fa Il welfare Ritorno di immagine Lavoratori fidelizzati Migliore clima Scarso turn over beni e servizi messi a disposizione dall azienda ai propri dipendenti o ai loro

Dettagli

NUOVO WELFARE AZIENDALE

NUOVO WELFARE AZIENDALE NUOVO WELFARE AZIENDALE Definizione di «welfare» Il TUIR si riferisce ad «oneri di utilità sociale», ovvero «spese relative ad opere o servizi ( ) sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione,

Dettagli

Accordo sull'attivazione di piani di welfare per i lavoratori delle aziende che applicano il ccnl Unionmeccanica-Confapi

Accordo sull'attivazione di piani di welfare per i lavoratori delle aziende che applicano il ccnl Unionmeccanica-Confapi Metalmeccanici (piccola industria) - Confapi Accordo 20.2.2018 Accordo sull'attivazione di piani di welfare per i lavoratori delle aziende che applicano il ccnl Unionmeccanica-Confapi Costituzione delle

Dettagli

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva

I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva I Premi di Produttività e il Welfare Aziendale dopo la Legge di Bilancio 2017 e la Manovra Correttiva Vincenzo LEOPOLDO Agenzia delle Entrate vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it 0650545178 ROMA, 19 settembre

Dettagli

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Welfare aziendale: disciplina tributaria Settore Fisco e Diritto d Impresa Documento aggiornato al 19 aprile 2016 Welfare aziendale: disciplina tributaria Premessa L art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi elenca tassativamente

Dettagli

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali

Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Welfare 2.0: profili fiscali e previdenziali Le fonti contrattuali del welfare e i servizi agevolati Massimo Cortese Roberto Musanti Assolombarda Milano Monza e Brianza 12 ottobre 2017 Le fonti di «finanziamento»

Dettagli

CCNL Unionmeccanica e Welfare. Mario Gagliardi

CCNL Unionmeccanica e Welfare. Mario Gagliardi CCNL Unionmeccanica e Welfare Mario Gagliardi WELFARE AZIENDALE - Definizione Prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità di rilevanza

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Sistemi di incentivazione POLITICHE RETRIBUTIVE OPPORTUNITA SISTEMI DI INCENTIVAZIONE VINCOLI DEFINIZIONE OBIETTIVI AZIENDALI VALUTAZIONE:

Dettagli

Welfare aziendale questo sconosciuto

Welfare aziendale questo sconosciuto Welfare aziendale Welfare aziendale & flexible benefit Welfare aziendale questo sconosciuto E uno strumento che trasforma un compenso economico in servizi per i collaboratori. Pensato per migliorare il

Dettagli

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale Videolavoro del 13 aprile Fringe benefits e nuovo welfare aziendale A cura di Massimo Brisciani 1 ARGOMENTI Fringe benefits 3 Il nuovo welfare aziendale: regolamenti e accordi 7 La convertibilità dei premi

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL

IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI. Francesco Iasi! Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL IL WELFARE AZIENDALE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI PER LE AZIENDE E I DIPENDENTI " Francesco Iasi Venezia, 7 aprile 2016 FEMCA CISL Il Welfare aziendale Il Welfare aziendale Definizione Il welfare aziendale è

Dettagli

WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio

WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio In collaborazione con: WELFARE AZIENDALE COOPERATIVO Vantaggi e opportunità di sviluppo nel Lazio Roma, 29 novembre 2018 Loredana Vergassola 2 FINALITA DELL ACCORDO TERRITORIALE COOPERATIVO DEL LAZIO L

Dettagli

Il welfare aziendale: definizione

Il welfare aziendale: definizione Il welfare aziendale: definizione Si definisce Welfare Aziendale l insieme delle iniziative volte ad incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia mediante la messa a disposizione di risorse

Dettagli

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. 1 OBIETTIVO DEL PROGETTO WELFARE Il nuovo servizio è nato con l obiettivo

Dettagli

Welfare aziendale: quali opportunità?

Welfare aziendale: quali opportunità? Welfare aziendale: quali opportunità? A cura del Dott. Mattia GALLI - Consulente del lavoro di Torino Martedì 6 novembre 2018 h. 14:30 Sede Ordine Consulenti del Lavoro di Torino Via Pietro Giannone, 10

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ Annibale Dodero, Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Verso un nuovo welfare aziendale Senato della Repubblica, Sala dell Istituto di Santa

Dettagli

Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale

Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale Milano 28 gennaio 2016 Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale Dott. Paolo Giacometti Partner Chiomenti Studio Legale Avv. Emanuele Barberis Partner Chiomenti Studio Legale

Dettagli

Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro

Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro Smart Working: un modo diverso di pensare il lavoro LAURA QUASSOLO CONSULENTE DEL LAVORO WORKBENCH #6 WELFARE E SMART WORKING SMART WORKING: ALCUNI DATI + 15% SOLO L 1% FINO AL 5% dei livelli di produttività

Dettagli

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici

L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici L utilizzo della leva fiscale per incentivare le azioni di Welfare aziendale e l uso dei mezzi pubblici I SEMINARI DI LEGACOOP-FINPRO Modena 13 ottobre 2017 CCIAA Modena 31 Maggio 2018 Fernando Fiorillo

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI WELFARE AZIENDALE

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI WELFARE AZIENDALE GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI WELFARE AZIENDALE 20/02/2018 RELATORE: CUTRI ANTONINO 1 IL WELFARE AZIENDALE È il sistema con il quale le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro

Dettagli

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati

Dettagli

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno Relatore: Potito di Nunzio 1 LEGGE DI STABILITA 2017 Legge 11 dicembre 2016, n. 232 GU n.297 del 21-12-2016 -

Dettagli

Nessuna imposizione fiscale e contributiva per la maggior parte dei beni e servizi di welfare Deducibilità dal reddito di impresa

Nessuna imposizione fiscale e contributiva per la maggior parte dei beni e servizi di welfare Deducibilità dal reddito di impresa 2 Miglioramento del clima interno, aumento della motivazione e del senso d appartenenza, visione dell azienda come portatrice di un valore sociale. Può generare un impatto positivo sulla produttività (maggiore

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE. dopo le Leggi di Stabilità Direzione Legacoop Lazio 14 marzo

IL WELFARE AZIENDALE. dopo le Leggi di Stabilità Direzione Legacoop Lazio 14 marzo IL WELFARE AZIENDALE dopo le Leggi di Stabilità 2016-2017-2018 Direzione Legacoop Lazio 14 marzo 2018 1 Che cosa si intende per welfare aziendale? Il welfare aziendale si configura come un insieme di prestazioni,

Dettagli

WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017

WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017 WELFARE AZIENDALE: LA DETASSAZIONE NEL 2017 FONTI NORMATIVE: TUIR 917/1986 art 49 REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE art 50 REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE art 51 DETERMNAZIONE DEL REDDITO DI

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE

WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE WELFARE AZIENDALE E PREMIO DI PRODUTTIVITÀ: LE NOVITÀ NORMATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Autore dei contenuti Dott. Diego Paciello Il percorso formativo è organizzato dal progetto

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova -

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova - WELFARE AZIENDALE Reddito da lavoro dipendente: determinazione Art. 51 comma 1 Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE

FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE Alessia Carradore Responsabile Commerciale Business Unit Welfare Edenred Italia EDENRED E L EMPLOYEE BENEFIT Il Gruppo Edenred, ideatore del Ticket Restaurant, è presente

Dettagli

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino

Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale. Chiara Costantino Il «premio di produttività» e le novità in materia di Welfare aziendale Chiara Costantino LE NOVITÀ SUI PREMI DI PRODUTTIVITÀ Gli interventi del Legge di Bilancio 2017 Le modifiche della Legge di Stabilità

Dettagli

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo Il welfare aziendale: un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito, fiscalità e

Dettagli

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016 NUOVI MODELLI DI WELFARE AZIENDALE Vincenzo LEOPOLDO vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it ( 0650545178 TORINO, 14 novembre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE AZIENDALE Premi di Risultato art. 1, co.

Dettagli

Piani di (flexible) benefit per i dipendenti AIFI Milano, 30 ottobre 2018 Vittorio Salvadori di Wiesenhoff M

Piani di (flexible) benefit per i dipendenti AIFI Milano, 30 ottobre 2018 Vittorio Salvadori di Wiesenhoff M Piani di (flexible) benefit per i dipendenti AIFI Milano, 30 ottobre 2018 Vittorio Salvadori di Wiesenhoff M Copyright 2018 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Piani di flexible benefit I piani di flexible

Dettagli

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La detassazione dei premi di risultato Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Detassazione premi produttività Sui premi di risultato di ammontare variabile

Dettagli

VIMAR RSU PDR 2016 PREMIO DI RISULTATO

VIMAR RSU PDR 2016 PREMIO DI RISULTATO PDR 2016 PREMIO DI RISULTATO LE NOVITA IN BREVE a) SPOSTATO MESE DI EROGAZIONE b) MODIFICA TABELLE PDR c) INTRODUZIONE DEL WELFARE EROGAZIONE GIUGNO 2017 BUSTAPAGA DI LUGLIO 2017 MODIFICA ALLE TABELLE

Dettagli

Con le modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2016

Con le modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2016 Con le modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2016 STUDIO MACRELLI Via Marecchiese 314/D 47923 Rimini (RN) info@studiomacrelli.com CDL Romina Macrelli Dott. Paolo Bartolini 1 Con il termine «welfare»

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Al fine di valutare la portata dei vantaggi in capo alle parti interessate, si riporta uno schema riassuntivo:

WELFARE AZIENDALE. Al fine di valutare la portata dei vantaggi in capo alle parti interessate, si riporta uno schema riassuntivo: WELFARE AZIENDALE In questi ultimi mesi si è parlato molto di premi di produttività detassati, in stretta correlazione con la gestione dei piani di welfare aziendale. La recente normativa che ha messo

Dettagli

GESTIONE DELLE TIPOLOGIE ESISTENTI DI WELFARE AZIENDALE

GESTIONE DELLE TIPOLOGIE ESISTENTI DI WELFARE AZIENDALE GESTIONE DELLE TIPOLOGIE ESISTENTI DI WELFARE AZIENDALE Welfare«ON TOP» Soluzione più flessibile, dedicata a categorie omogenee di lavoratori, si aggiunge alla retribuzione attraverso idoneo Regolamento

Dettagli

Il Piano di Welfare di:

Il Piano di Welfare di: Il Piano di Welfare di: Anno 2018 Introduzione ai Flexible Benefits I Piani di Welfare Aziendale (PWA), nella forma dei Flexible Benefits, consentono a ciascun dipendente di scegliere autonomamente la

Dettagli

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA'

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' 07 giugno 2016 DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' Detassazione Modifiche all'art. 51 TUIR Possibili scenari applicativi LEGGE DI STABILITA'

Dettagli

M_D GAID REG AON WELFARE in AID Digitally signed by ADA ROBERTI Date: :14:05 CET

M_D GAID REG AON WELFARE in AID Digitally signed by ADA ROBERTI Date: :14:05 CET AON WELFARE in AID AON CHI SIAMO 1# Provider di Flexible Benefits in Italia Oltre 300.000 dipendenti gestiti Oltre 850.000 rimborsi welfare effettuati Più di 150 Mln. di premi welfare erogati Oltre 30.000

Dettagli

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016 Willis Towers Watson ABI HR Forum 2016 Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai 10 maggio 2016 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Le domande sul nuovo welfare Come è cambiata la

Dettagli

Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali. Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017

Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali. Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017 Welfare aziendale: aspetti normativi, sindacali, fiscali e gestionali Speaker Guido Marzorati 6 giugno 2017 Legenda LA SITUAZIONE EX LEGGE DI STABILITA PER IL 2016 LE MODIFICHE DELLA LEGGE DI BILANCIO

Dettagli

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Il Welfare aziendale Che cos è? Il welfare aziendale è l insieme coordinato di beni e servizi

Dettagli

Welfare Aziendale New European Medical Center Srl

Welfare Aziendale New European Medical Center Srl Welfare Aziendale New European Medical Center Srl all interno del Complesso Grand Hotel Bologna Via Ponte Nuovo 42, 40066 Pieve Di Cento (BO) Tel 051.686.11.70 info@europeanmedicalcenter.it PREMESSA I

Dettagli

Premi di produttività e percorsi di welfare aziendale

Premi di produttività e percorsi di welfare aziendale Premi di e percorsi di welfare aziendale Legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 2015, art. 1, commi 182-189): ripropone (rendendole strutturali/permanenti) le agevolazioni fiscali sulle somme erogate

Dettagli

Luca Romano. Direttore Local Area Network. 4 ottobre 2017 C.C.I.A.A. - Via Montale 27 - Vicenza

Luca Romano. Direttore Local Area Network. 4 ottobre 2017 C.C.I.A.A. - Via Montale 27 - Vicenza Luca Romano Direttore Local Area Network 4 ottobre 2017 C.C.I.A.A. - Via Montale 27 - Vicenza WELFARE AZIENDALE: IL QUADRO NORMATIVO La Legge di Stabilità 2016 e 2017 contengono provvedimenti finalizzati

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE Firenze, 12 ottobre 2017

DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE Firenze, 12 ottobre 2017 DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO e WELFARE AZIENDALE 2017 Firenze, 12 ottobre 2017 REQUISITI CONTRATTO PDR La normativa prevede che il contratto con il quale si stipula il PDR debba prevedere criteri di

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 28.12.2015) è stata reintrodotta l agevolazione sui

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE ISTITUTI AGEVOLATI Legge 208/2015 - articolo unico commi 182/191 -salari di produttività -misure di welfare La detassazione: aspetti gestionali -ambito: premi di

Dettagli

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. EASY WELFARE: COSA OFFRIAMO OGGI SOSTENIAMO LE AZIENDE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI CON L OBIETTIVO DI AUMENTARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dettagli

PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE. Milano, 2016

PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE. Milano, 2016 PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE Milano, 2016 SERVIZI I FLEXIBLE BENEFITS WORK-LIFE BALANCE E CONVENZIONI EASY WELFARE SRL 2016 - Strettamente Confidenziale 2 APPROFONDIAMO I FLEXIBLE BENEFIT COSTRUIRE UN

Dettagli

Percorso progettuale di un piano di Welfare Aziendale e Premi di Risultato

Percorso progettuale di un piano di Welfare Aziendale e Premi di Risultato Percorso progettuale di un piano di Welfare Aziendale e Premi di Risultato 1) Analisi demografica: è utile per inquadrare le esigenze del personale in funzione di età, genere, numero figli, ecc..; 2) Analisi

Dettagli

PREMIO di RISULTATO, WELFARE AZIENDALE e CONTRATTAZIONE:

PREMIO di RISULTATO, WELFARE AZIENDALE e CONTRATTAZIONE: PREMIO di RISULTATO, WELFARE AZIENDALE e CONTRATTAZIONE: LE NUOVE REGOLE FISCALI Detassazione: i vantaggi fiscali diretti ed indiretti per il lavoratore. Comunicazione di Graziano De Munari Usr Cisl Veneto

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Normativa e prassi Premi, benefit e sostitutiva al 10%. Le agevolazioni fiscali ai raggi x Passo dopo passo il calcolo del limite entro il quale è possibile

Dettagli

I VANTAGGI DEI FLEXIBLE BENEFIT PER LE AZIENDE E I LAVORATORI

I VANTAGGI DEI FLEXIBLE BENEFIT PER LE AZIENDE E I LAVORATORI I VANTAGGI DEI FLEXIBLE BENEFIT PER LE AZIENDE E I LAVORATORI Welfare aziendale La Legge di Stabilità per il 2016 ha previsto misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali nonché per lo sviluppo

Dettagli

Circolare N. 39 del 16 Marzo 2017

Circolare N. 39 del 16 Marzo 2017 Circolare N. 39 del 16 Marzo 2017 Premio produttività e piccole imprese prive di sindacato interno: modalità di accesso Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi Consulenti

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività CIRCOLARE A.F. N. 16 2 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Premessa Con legge di stabilità per il 2016 è stata disposta

Dettagli

Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio

Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio Guida al VAP 2011 Editing by Centro Alti Studi Interdisciplinari Dipartimento Previdenziale Sezione Fiscale Libero/SINFUB Edizione maggio 2012 1 NOZIONI GENERALI OPZIONE CONTANTI CASH Regole generali Esempio

Dettagli

QUADERNO ANSI n 3/2017. IL WELFARE AZIENDALE E L EROGAZIONE IN MODALITA FLEXIBLE BENEFIT dopo le ultime evoluzioni normative a cura di Livia Foglia

QUADERNO ANSI n 3/2017. IL WELFARE AZIENDALE E L EROGAZIONE IN MODALITA FLEXIBLE BENEFIT dopo le ultime evoluzioni normative a cura di Livia Foglia QUADERNO ANSI n 3/2017 IL WELFARE AZIENDALE E L EROGAZIONE IN MODALITA FLEXIBLE BENEFIT dopo le ultime evoluzioni normative a cura di Livia Foglia Riferimenti: - Testo unico delle imposte sui redditi del

Dettagli

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità Fare Welfare tra tecnologia e semplicità AGENDA 1. EASY WELFARE: chi siamo e cosa facciamo 2. FARE WELFARE IN AZIENDA: opportunità e focus sulla Legge di Stabilità 3. OSSERVATORIO EASY WELFARE: quali aziende

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 121 28. 06.2016 Benefit aziendali: erogazione in voucher Il valore nominale del voucher non deve eccedere il limite di 258,23

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE Nuovi modelli di welfare aziendale @Roma Gabriella Ferretti, Direzione Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Roma, 25 ottobre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE

Dettagli

Soluzioni per il welfare aziendale

Soluzioni per il welfare aziendale Soluzioni per il welfare aziendale AGENDA 1. EASY WELFARE: chi siamo e cosa facciamo 2. FARE WELFARE IN AZIENDA: opportunità e focus sulla Legge di Stabilità 3. OSSERVATORIO EASY WELFARE: quali aziende

Dettagli

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente. EASY WELFARE: COSA OFFRIAMO OGGI SOSTENIAMO LE AZIENDE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI CON L OBIETTIVO DI AUMENTARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Dettagli

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 L esperienza di UBI Banca Leonardo Orlando Responsabile sviluppo manageriale e sistemi retributivi Milano,

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE Aggiornamento con Legge di Bilancio 2017 Comunicazione di Graziano De Munari - Cisl Veneto Norme e prassi di riferimento Legge di Stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015 n.208 (art. 1 commi da 182 a 189)

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE

LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE LEGGE DI BILANCIO E COLLEGATO FISCALE Giovedì 16 febbraio 2017 - ore 14,30 Riccardo Di Pane DETASSAZIONE PREMI Le Norme E WELFARE Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge Stabilità 2016) Art. 1, commi da

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA LLFARE.PRO

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA  LLFARE.PRO IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA CHI SIAMO, IL GRUPPO WELLFARE: SIAMO UN TEAM DI PROFESSIONISTI CHE OPERA NEL TRIVENETO DA OLTRE VENT ANNI NEL SETTORE DELLE RISORSE

Dettagli

FARE WELFARE: PERCHÈ. 3. AUMENTO DEL POTERE D ACQUISTO Contributi aziendali, sconti, promozioni, convenzioni, beni e servizi con condizioni esclusive

FARE WELFARE: PERCHÈ. 3. AUMENTO DEL POTERE D ACQUISTO Contributi aziendali, sconti, promozioni, convenzioni, beni e servizi con condizioni esclusive FARE WELFARE: PERCHÈ IL WELFARE È IL NUOVO PILASTRO DELLA RETRIBUZIONE E CONSISTE NELL INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI PRESTAZIONI NON MONETARIE E SERVIZI A SOSTEGNO DEL DIPENDENTE 1. OTTIMIZZAZIONE DEL

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO DELLE INIZIATIVE DI WELFARE

IL TRATTAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO DELLE INIZIATIVE DI WELFARE IL TRATTAMENTO FISCALE E CONTRIBUTIVO DELLE INIZIATIVE DI WELFARE 30 marzo 2017 Aldo Bianchi Area Fisco e Tributi REDDITO IN NATURA Si ha un reddito in natura quando il compenso per le attività rese dal

Dettagli

EDUCAZIONE. Baby-sitting e asilo nido

EDUCAZIONE. Baby-sitting e asilo nido 01/01/2017 EDUCAZIONE Possono essere portate a rimborso le spese per prestazioni erogate esclusivamente a favore dei seguenti familiari (il beneficiario della prestazione NON può essere il dipendente stesso):

Dettagli

EDUCAZIONE. Baby-sitting e asilo nido

EDUCAZIONE. Baby-sitting e asilo nido 01/01/2017 EDUCAZIONE Possono essere portate a rimborso le spese riferite solo a figli (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico), coniuge e familiari quali genitori, generi/nuore, suoceri/suocere,

Dettagli

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Sviluppo d impresa e buona occupazione LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Il Trattamento fiscale delle iniziative di welfare aziendale A cura di: Ezio

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli. I programmi incentive come leva motivazionale del team

Risultati ripetibili, nel tempo. Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli. I programmi incentive come leva motivazionale del team Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli I programmi incentive come leva motivazionale del team 2 Innovazione, tecnologie e creatività Il Gruppo Epipoli, fondato nel 2000, ha una forte vocazione

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE CON HIWELFARE

IL WELFARE AZIENDALE CON HIWELFARE IL WELFARE AZIENDALE CON HIWELFARE HIWELFARE nel Gruppo HEALTH ITALIA HiWelfare è una società del gruppo Health Italia, una delle principali realtà indipendenti del mercato italiano negli ambiti della

Dettagli

Dichiarazione redditi. Deduzione contributi previdenziali

Dichiarazione redditi. Deduzione contributi previdenziali 1 Dichiarazione redditi Datore di lavoro (facoltà) Lavoratore domestico (obbligo) Detrazione spese addetti assistenza personale Deduzione contributi previdenziali Tassazione reddito percepito 2 Detrazione

Dettagli

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore Avv. Enrico De Luca De Luca & Partners Dott. Salvatore Vitiello Consulente del Lavoro HR

Dettagli

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Alessandra Scipioni alessandra.scipioni@assolombarda.it 02 58370.518 1 Una

Dettagli

Dalla salute alla scuola Benefit fuori dai redditi

Dalla salute alla scuola Benefit fuori dai redditi L'IMPATTO DELLA RIFORMA Dalla salute alla scuola Benefit fuori dai redditi Premi di produttività, sconto sui contributi Possibile convertire i premi in servizi Pensione complementare, versamenti «agevolati»

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 87 del 14 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Premi produttività: il punto Gentile cliente, la informiamo che a seguito della reintroduzione - da parte della legge

Dettagli

FORUM HR ABI II nuovo welfare aziendale: l attuale scenario alla luce degli sviluppi normativi. Barbara Ambrogioni Head of Flexible Benefits

FORUM HR ABI II nuovo welfare aziendale: l attuale scenario alla luce degli sviluppi normativi. Barbara Ambrogioni Head of Flexible Benefits FORUM HR ABI 2017 II nuovo welfare aziendale: l attuale scenario alla luce degli sviluppi normativi Barbara Ambrogioni Head of Flexible Benefits Roma, 23 giugno 2017 2016 Willis Towers Watson. All rights

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) premesso che: VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data 21 marzo 2018 Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) le OO.SS. tra e premesso che: - con l accordo sottoscritto in data 22 novembre

Dettagli

Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017

Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Welfare aziendale La legge di stabilità 2016 e la legge di bilancio 2017 Fabio Marchetti Il welfare nel 2017: le novità della legge di

Dettagli

Premi di risultato e conversione in welfare aziendale. Hotel Ramada Napoli 22 Luglio Relatore: Francesco Capaccio

Premi di risultato e conversione in welfare aziendale. Hotel Ramada Napoli 22 Luglio Relatore: Francesco Capaccio Premi di risultato e conversione in welfare aziendale Hotel Ramada Napoli 22 Luglio 2019 Relatore: Francesco Capaccio TASSAZIONE DIPENDENTI PRINCIPIO CARDINE (ART. 51 TUIR) OMNICOMPRENSIVITA SECONDO IL

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE Aggiornamento con Legge di Bilancio 2017 e Decreto Legge n. 50 del

PREMI DI RISULTATO E WELFARE Aggiornamento con Legge di Bilancio 2017 e Decreto Legge n. 50 del Aggiornamento con Legge di Bilancio 2017 e Decreto Legge n. 50 del 24.4.2017 26 aprile 2017 A cura di Graziano De Munari Norme e prassi di riferimento Legge di Stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015 n.208

Dettagli