AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE. Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici. U.O.C. Medicina Nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE. Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici. U.O.C. Medicina Nucleare"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE Dipartimento Emergenza Urgenza e Servizi Diagnostici U.O.C. Medicina Nucleare Direttore: Dottor Paolo Bertelli Terzo lotto, piano 4S Medicina Nucleare Carta di accoglienza nel reparto

2 Informazioni utili UOC Medicina Nucleare Collocazione: Terzo Lotto piano 4S Dall ingresso centrale dell ospedale seguire la linea blu sul pavimento Direttore: Dottor Paolo Bertelli Coordinatore infermieristico: Manola Maffei Segreteria Tel mail: Tel prenotazioni: (dalle ore 10 alle ore 12) Fax: Centro unico di prenotazione (Cup) Orario telefonico: lunedì-venerdì 8-18; sabato Tel Orario di sportello: lunedì-venerdì ; sabato Servizio accoglienza - Corridoio d ingresso principale, piano 1S Orario: dal lunedì al sabato Tel Sala di attesa del Pronto soccorso, lotto DEA, piano 4S Orario: dal lunedì alla domenica 8-20 Tel Ufficio relazioni con il pubblico - URP Lotto didattico, piano 1S Orario: dal lunedì al venerdì, 9-13; martedì e giovedì anche ; Tel Centralino Tel

3 Informazioni generali In coerenza con la missione dell'azienda ospedaliero- universitaria Senese, l unità operativa complessa di Medicina nucleare - certificata ISO 9001: è impegnata a dare risposta ai bisogni ed alle aspettative di salute dei cittadini nell'ambito delle competenze di area diagnostica. La medicina nucleare è una disciplina la cui specificità risiede nell'impiego regolamentato di radionuclidi artificiali, per attività di tipo diagnostico e terapeutico quindi parliamo di: - diagnostica in vivo: iniezione diretta di sostanze radioattive a scopo diagnostico ; - terapia radiometabolica: somministrazione di radiofarmaco per il trattamento di diverse patologie. Le prestazioni di medicina nucleare rientrano tra quelle della diagnostica come quelle radiologiche. Queste prestazioni servono per studiare un processo fisiologico e patologico; la medicina nucleare studia la funzione degli organi sani e malati e si affianca alla radiologia che ne studia la morfologia e le dimensioni. Le suddette prestazioni utilizzano tipi di radiazioni ionizzanti (anche i raggi X che si impiegano in radiologia lo sono) che vengono emesse da sostanze (radionuclidi) con cui si marcano molecole iniettate in vena al paziente e poi "fotografate" nel loro percorso mediante apparecchiature non molto diverse, nel loro aspetto, da quelle della radiologia. Le radiazioni che vengono iniettate al paziente sono sotto forma di "radiofarmaco" che non è un «mezzo di contrasto», non è dotato di effetti farmacologici e non produce effetti collaterali quali reazioni allergiche. La quota di radioattività presente nel radiofarmaco utilizzato per lo specifico esame scompare dall'organismo molto rapidamente in un tempo variabile differente per tipo di radiofarmaco. Il periodo di attesa tra la somministrazione del radiofarmaco e l'acquisizione delle immagini varia da pochi minuti ad alcune ore con necessità, in taluni casi, di acquisizioni di studi a distanza di alcuni giorni; ciò dipende dal tempo necessario per l' accumulo della molecola nelle regioni corporee di interesse. Concluso l esame, quando il paziente esce dalla medicina nucleare, ha ancora nel suo corpo una certa quantità di queste radiazioni, quindi nel rispetto delle 3

4 persone che gli stanno accanto dovrà evitare, per qualche ora, il contatto prolungato. Il personale che seguirà l indagine gli fornirà tutte le indicazioni utili. Le dosi di radiofarmaco utilizzate per tale diagnostica sono calcolate e adeguate alla struttura corporea del paziente; una volta preparate vengono etichettate anche con il proprio nome. Analogamente alle indagini della radiologia anche quelle di medicina nucleare sono regolamentate da leggi e decreti che tutelano tutte le persone che vengono sottoposte a radiazione a scopo medico. Tra queste norme è ben sancito che la responsabilità è anche del medico prescrittore, il quale deve riportare ben chiaro sull'impegnativa il motivo per cui richiede tale esame indicando un eventuale preciso quesito clinico. Lo specialista di medicina nucleare si riserva comunque la valutazione per l appropriatezza sull esame e l opportunità, in base al quesito clinico, di proporre una differente indagine. La quantità delle radiazioni che deriva dagli esami medico-nucleari è accettabile e paragonabile a quella relativa alle indagini radiologiche (TC). Nel rispetto delle linee guida internazionali e della normativa vigente è posta molta attenzione alle necessarie precauzioni per limitare l esposizione alle radiazioni ai livelli più bassi possibili compatibilmente con la corretta esecuzione dell indagine e giustificare il beneficio di una diagnosi precoce ed accurata non ottenibile con altre metodiche (valutazione dell'appropriatezza). A tale scopo, per alcune indagini viene chiesto al medico richiedente di compilare un apposito modulo per la richiesta dell'esame, dove viene illustrata la situazione del paziente ed il motivo per cui è necessario effettuare la prestazione. Tutte le indagini che comportano l'esposizione alle radiazioni devono seguire il principio della valutazione di costo (esposizione alle radiazioni)/beneficio (vantaggio per la salute del paziente). La medicina nucleare valuta con grande attenzione la radioprotezione dei pazienti e, in questa ottica quando essa si applica a donne giovani, diviene importante escludere lo stato di gravidanza; anche la donna che allatta deve segnalarlo al personale appena accede al servizio. Il rischio di esposizione per i fami- 4

5 liari è assolutamente trascurabile; tuttavia dopo l'esame è opportuno che il paziente eviti uno stretto e prolungato contatto con i bambini e le donne in gravidanza. Prestazioni di Medicina Nucleare La medicina nucleare, eroga tutte le prestazioni compatibili con i tipi di apparecchiature presenti. Di seguito sono elencate le principali prestazioni erogate, mentre l elenco completo è pubblicato sul sito dell Azienda opsedaliero-universitaria Senese alla pagina: ww.ao-siena.toscana.it. Le prestazioni vengono distinte secondo modalità di prenotazione; per alcune di esse non è possibile la prenotazione telefonica (CUP); se necessario, il medico che le richiede deve compilare un apposito modulo che può essere ritirato presso le postazioni di front office. Lista 1: Prestazioni prenotabili telefonicamente al CUP: - Scintigrafia ossea Total Body; - Scintigrafia ossea o articolare segmentaria polifasica; - Scintigrafia ossea o articolare segmentaria; - Tomoscintigrafia ossea; - Scintigrafia sequenziale renale con tracciante di FG; - Scintigrafia Tiroidea; -Tomoscintigrafia miocardia (SPET) di perfusione a riposo o dopo stimolo; - Scintigrafia Polmonare di perfusione; - Scintigrafia delle Paratiroidi. Lista 2: Prestazioni preneotabili presso la UOC di Medicina Nucleare personalmente o tramite apposito modulo: - PET globale corporea con 18F- FDG; - PET cerebrale di metabolismo glucidico-fdg; - PET cerebrale con indicatore positivo-amiloide; - PET globale corporea con 18F- Colina; - Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari; - Scintigrafia renale statica; - Scintigrafia globale corporea con traccianti immunologici o recettoriali; - Scintigrafia surrenalica corticale; - Scintigrafia surrenalica midollare; - Studio del reflusso vescico-ureterale; -Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari; -Studio del reflusso gastro-esofageo o duodeno-gastrico; -Studio del transito esofago-gastro- 5

6 duodenale; -Valutazione delle gastroenterorragie -Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentarla; -Angiocardioscintigrafia all'equilibrio; -Visite mediconucleare pre-trattamento; - Terapia radiometabolica degli ipertiroidismi; -Terapia radiometabolica delle metastasi ossee (in progress); -Studio quantitativo differenziale della funzione polmonare. Come richiedere gli esami di medicina nucelare Gli utenti, muniti di richiesta redatta dal medico di base o da altro specialista su ricettario regionale, prenotano gli esami di medicina nucleare o al Centro Unico di Prenotazione (CUP) o presso in medicina nucleare a seconda dell esame richiesto. Le prestazioni della Lista 1 sono prenotabili telefonicamente al Centro Unico di prenotazione al numero Per le prestazioni contenute nella Lista 2 è necessario inviare la richiesta per fax al numero o per all indirizzo mednucl@ao-siena.toscana.it; la segreteria della medicina nucleare risponderà con l invio per fax o per , del modulo di prenotazione corrispondente alla prestazione richiesta; questo dovrà essere compilato in tutte le sue parti dal medico prescrittore e riconsegnato dal paziente la mattina dell esame. Le stesse modalità valgono se il paziente si reca allo sportello della Segreteria di medicina nucleare per prenotare personalmente la prestazione, durante l orario di apertura dalle 8.00 alle Tutti i dati dei pazienti sono gestiti nel rispetto delle leggi e normative in vigore sulla privacy in maniera informatizzata dal sistema informatico di radiologia (RIS). Le immagini sono gestite in maniera digitale da sistema dedicato (PACS). Documenti necessari per eseguire gli esami E necessario essere muniti di: - documento di riconoscimento; - richiesta regionale del medico; - tessera sanitaria; - documentazione di esami diagnostici; - eventuali esenzioni al fine della buona riuscita della prenotazione: è necessario che l utente fornisca il maggior numero di informazioni specifiche per la prestazione e le 6

7 indicazioni eventualmente necessarie per eseguire correttamente l'esame in questione. In caso di prenotazione telefonica verrà richiesta mail o fax dove trasmettere la modulistica specifica; l appuntamento verrà comunicato secondariamente dalla Segreteria della stessa UOC. Effettuazione dell esame Per alcune tipologie di esami, può essere richiesta una preparazione che il paziente dovrà eseguire nei giorni precendenti. La preparazione verrà segnalata nella scheda informativa consegnata al momento della prenotazione. I pazienti verranno accolti dal personale della medicina nucleare che seguirà l'iter dell'esame e sarà a loro disposizione per informazioni e chiarimenti. Pagamento dell esame L'utente può effettuare il pagamento alle casse automatiche, dopo aver eseguito la prestazione oppure prima del ritiro del referto. Le casse automatiche piu vicine sono: - nell atrio di ingresso del 3 lotto, piano 4s (cassa blu: pagamento solo con il bancomat); - al 3 lotto, piano 1s: pagamento in contanti (cassa rossa) e paga- 7 menti con il bancomat (cassa blu) Ritiro referti Il referto dell esame eseguito dal paziente esterno, viene consegnato in un tempo massimo di dieci giorni dall'esecuzione; alcuni esami specialistici complessi possono richiedere tempi più lunghi che saranno precisati al momento dell esecuzione. Nel caso in cui il paziente non possa ritirare personalmente la risposta, si può avvalere della domiciliazione postale compilando lo specifico modello. In alternativa puo essere individuato un soggetto delegato dal paziente che al momento del ritiro del referto deve presentare l apposito modello di delega compilato oltre alla copia del documento di identità del delegante. Il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dalla data di refertazione comporta il pagamento per intero della prestazione. I referti vengono ritirati presso l Ufficio Ticket ubicato presso il tunnel d ingresso dell Ospedale. Telefono: In caso di reclami, richieste e suggerimenti, il paziente può utilizzare quanto predisposto dall' URP dell'azienda ospedaliero-universitaria Senese.

8 Tutela Gli utenti possono esprimere encomi sull operato del personale ma anche segnalare i disservizi, i disagi e le difficoltà rilevati, presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico. Collocazione: Lotto Didattico, Piano 1s. Orario: dal lunedì al venerdì ; martedì e giovedì anche Tel: ; Fax: Mail: urp@ao-siena.toscana.it Medici ed infermieri dell Unità operativa complessa Medicina Nucleare Direttore: Paolo Bertelli Dirigenti Medici: Luca Burroni, Alessandra Vella Personale Infermieristico: Manola Maffei (Coordinatore) Claudio Sestini (Infermiere ) Bui Barbara ( Infermiere ) Sensi Debora ( Infermiere ) Antonella Cimballi (OTA) Maria Elena Aldini (OSS) Stefano Juahasz (OSS) Tecnici Sanitari Radiologia Medica Massimo Costantini (Coordinatore), Paola Cappelli, Marzia Roncucci, Maria Elena Rinaldi, Lara Seravalle, Lorenzo Morgantini, Nadia Bassi, Jenny Ghizzani Coadiutore Amministrativo: Katja Cappelletti Per ulteriori informazioni: 8

9 Brochure realizzata dall Ufficio Relazioni con il Pubblico in collaborazione con l UOC Medicina Nucleare Revisione e aggiornamento: Ufficio stampa Luglio 2018

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza 92.01.3 S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA 92.01.4 S. TIROIDEA CON INDICATORI

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 Ultimo aggiornamento 15-05-2015 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 pag. 1

Dettagli

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME Direzione 030 3995 225 Segreteria ritiro referti - 030 Informazioni 3995 875 Segreteria Fax 030 3995 064 LA PRENOTAZIONE DELL ESAME MODALITA DI ACCESSO Sono ammessi al Servizio: 1 / 14 Utenti esterni in

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE group Sedi di Acerra (NA) - Via Alcide De Gasperi, 25 DIRETTORE TECNICO: Dott. ssa G. PELUSO ESAMI: Scintigrafia Tiroidea Scintigrafia Tiroidea con

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina Nucleare Guida ai Servizi LA MEDICINA NUCLEARE L Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare è un servizio dell Azienda ULSS 9 di Treviso che, attraverso l utilizzo di

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Mirco Bartolomei La Medicina Nucleare Informazioni utili

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Palmanova Ambulatori piano 1 corpo C via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono 0432921111 Ospedale Latisana Ambulatori

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE Pagina 1 di 9 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.3 1.2 Attività pag.5 2. Caratteristica del servizio pag.5 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.5 2.2 Turni

Dettagli

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014

MA 29 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE. Borgo Trento SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI SCHEDA INFORMATIVA. Pagina 1 di 7 03/09/2014 pag. 7 DAI PATOLOGIA E DIAGNOSTICA UOC MEDICINA NUCLEARE Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Ultimo aggiornamento 31-08-2017 MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 7 pag. 1

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi OSPEDALE SAN MARTINO MEDICINA NUCLEARE

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi OSPEDALE SAN MARTINO MEDICINA NUCLEARE CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA AUTONOMA DI MEDICINA NUCLEARE Struttura Complessa Struttura Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi OSPEDALE SAN MARTINO MEDICINA

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod. 92.05.4 Che cos è l Angiocardioscintigrafia all equilibrio? E una indagine diagnostica che serve per studiare la funzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale di Belluno

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale di Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale di Belluno Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale

Dettagli

RADIOLOGIA TERRITORIALE

RADIOLOGIA TERRITORIALE ! Aggiornato Novembre 28/11/18 AZIENDA USL 5 Zona Pisana Centro Polifunzionale Socio-Sanitario SEZIONE RADIOLOGIA TERRITORIALE Responsabile Dr.ssa Lina Mameli FOGLIO ACCOGLIENZA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini Ospedale Gorizia Piano Terra Area E Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Guida al Servizio Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Ospedale Gorizia Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Guida ai Servizi Centro prelievi

Guida ai Servizi Centro prelievi Guida ai Servizi Centro prelievi afferente al Laboratorio Unico Interaziendale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Direttore prof. Francesco Curcio Coordinatore Tecnico: Rosella Tasin Ospedale

Dettagli

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini Ospedale Gorizia Piano Terra Area E Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone

Dettagli

Guida ai Servizi Centro prelievi

Guida ai Servizi Centro prelievi Guida ai Servizi Centro prelievi afferente al Laboratorio Unico Interaziendale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Direttore prof. Francesco Curcio Coordinatore Tecnico Rosella Tasin Ospedale

Dettagli

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: 1 Medicina Nucleare Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: La scintigrafia ossea è un esame metabolico funzionale per lo studio di patologie del tessuto osseo. Non è richiesta alcuna

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA Ospedale San Biagio Domodossola Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale, con questo opuscolo,

Dettagli

Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare Direttore: Dr. N. Mazzuca CARTA DEI SERVIZI

Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare Direttore: Dr. N. Mazzuca CARTA DEI SERVIZI Azienda Toscana Nord-Ovest - Dipartimento dei Servizi Livorno U.O.C. Medicina Nucleare Azienda Toscana Nord-Ovest Dipartimento dei Servizi Livorno Area di Diagnostica per Immagini Unità Operativa Complessa

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE Pagina 1 di 8 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.3 1.2 Attività pag.5 2. Caratteristica del servizio pag.5 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.5 2.2 Turni

Dettagli

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

Per prenotare, pagare il ticket

Per prenotare, pagare il ticket Per prenotare, pagare il ticket spostare, disdire, visite ed esami specialistici con il Servizio Sanitario occorre avere impegnativa del medico e Tessera Sanitaria / CRS Internet Telefono Farmacie Numero

Dettagli

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare Vengono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l'esecuzione delle indagini Medico-Nucleari effettuate presso questa Gli utenti sono pregati di attenersi scrupolosamente alle istruzioni descritte.

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE

STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE Pag. 1 di 9 STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA NUCLEARE Pietra Ligure (SV) Data emissione 30-04-2019 Pag. 2 di 9 Indice 1. CHI SIAMO 2. I SERVIZI EROGATI 3. LA NOSTRA POLITICA ORGANIZZATIVA 4. LE RESPONSABILITA

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna 2 Ambulatorio U06A Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q. U.O. Dr. F. Gavaudan

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 MEDICINA NUCLEARE BELCOLLE CARDIOLOGIA BELCOLLE 92.05.4 ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL'EQUILIBRIO Studi multipli del pool ematico ca 4,0 129,11 516,44 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale San Biagio Domodossola

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale San Biagio Domodossola OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale San Biagio Domodossola Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale di Endoscopia

Dettagli

Servizio di Citodiagnostica

Servizio di Citodiagnostica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina di Laboratorio UOSD Anatomia Patologica Servizio di Citodiagnostica Direttore: P r o f. A m b r o g i o F a s s i n a CARTA di

Dettagli

Ospedale Latisana Radiologia piano 1 corridoio a destra del padiglione nuovo via Sabbionera, 45 - Latisana Centralino Ospedale telefono

Ospedale Latisana Radiologia piano 1 corridoio a destra del padiglione nuovo via Sabbionera, 45 - Latisana Centralino Ospedale telefono Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dr. Stefano Meduri Ospedale Latisana Radiologia piano 1 corridoio a destra del padiglione nuovo via Sabbionera, 45 - Latisana Centralino Ospedale

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Doc org 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di medicina Interna II Laboratorio

Dettagli

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE -CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli Guida ai servizi ospedalieri lotto 1, piano quarto Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale ISTITUTO

Dettagli

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Stefano Meduri

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Stefano Meduri Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dr. Stefano Meduri Ospedale Palmanova Radiologia - Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale Latisana

Dettagli

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O c a r t a dei s e r v i z i Questa Carta dei Servizi illustra brevemente le attività del Dipartimento di Diagnostica per Immagine allo scopo di aiutare l Utenza a conoscere tale realtà e rendere più facile

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Presentazione del Servizio

Presentazione del Servizio Pagina 1 di 11 Presentazione del Servizio MISSIONE Il si propone di raggiungere l eccellenza nel campo della diagnosi e della cura dei tumori attraverso l ottimizzazione organizzativa e gestionale, in

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/7 Attività L unità operativa di Medicina Nucleare dell Azienda USL di Bologna, all interno dell ospedale Maggiore, garantisce ai cittadini assistiti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 291 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 291 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 291 del 27-4-2016 O G G E T T O Convenzione passiva con l'azienda Ospedaliera di Padova per prestazioni in materia

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Ambulatori geriatria U11A1, A4 Dipartimento Medicina

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA NUCLEARE Ospedale San Martino di Belluno Struttura Complessa Struttura Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia piano 1 corpo A via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale telefono

Dettagli

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Guida ai Servizi Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Ospedale Palmanova Ambulatori Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ORTOTRAUMATOLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ORTOTRAUMATOLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI ORTOTRAUMATOLOGIA Ospedale San Biagio Domodossola Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale desiderano fornire

Dettagli

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI Che cos'è? E' un esame diagnostico che impiegando una complessa apparecchiatura a raggi X consente di ricostruire al computer "sezioni" della regione corporea

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia

Dettagli

UOSD Anatomia Patologica

UOSD Anatomia Patologica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina di Laboratorio UOSD Anatomia Patologica Servizio di Citodiagnostica Direttore: Prof. Dott. Ambrogio Fassina CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI MEDICINA. Ospedale San Biagio Domodossola

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI MEDICINA. Ospedale San Biagio Domodossola OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI MEDICINA Ospedale San Biagio Domodossola Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale desiderano fornire con questo

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Direzione Medica Ospedaliera Presidio Ospedaliero Gorizia Monfalcone

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Direzione Medica Ospedaliera Presidio Ospedaliero Gorizia Monfalcone Struttura Complessa Direzione Medica Ospedaliera Presidio Ospedaliero Gorizia Monfalcone Guida ai Servizi Struttura Semplice Gestione Anatomia Patologica Ospedale Gorizia via Fatebenefratelli, 34 edificio

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92. Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.0921 Che cos è la SPET miocardica con tallio? E una indagine diagnostica

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI MA 29 Rev. 0 del

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

Attività svolta ARZIGNANO

Attività svolta ARZIGNANO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR.CAPPELLARI FRANCESCO L attività della Unità Operativa di Radiologia

Dettagli

Ambulatorio di Allergologia

Ambulatorio di Allergologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Allergologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi Guida ai Servizi Struttura Semplice Dipartimentale Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth Centro Prelievi Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra

Dettagli

Appropriatezza richieste

Appropriatezza richieste Appropriatezza richieste ESAMI RADIOLOGICI: NON UNO DI MENO NON UNO DI PIÚ! Un'indagine si può definire utile quando il suo risultato - positivo o negativo che sia - cambierà la gestione del paziente o

Dettagli

Guida ai Servizi. Gestione Anatomia Patologica Responsabile dr. Alessandro Brollo

Guida ai Servizi. Gestione Anatomia Patologica Responsabile dr. Alessandro Brollo Guida ai Servizi Struttura Semplice Gestione Anatomia Patologica Responsabile dr. Alessandro Brollo Ospedale Gorizia Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA ENDOCRINOLOGICA Laboratorio ormonologico

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA REUMATOLOGICA U12A1 U12A2 Dipartimento MEDICINA INTERNA GENERALE E SPECIALISTICA Redatto-Controllato R.A.Q. UO

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE.

OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE. OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE. IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dr.ssa Maria Beatrice

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1 Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1 Dipartimento Medicina Interna Generale e Specialistica Rev. 12 del 20/09/2017 Pagina 1 di 10 U.O. Clinica Endocrinologia U14A1 Ambulatorio

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Semplice Dipartimentale Diabetologia Responsabile dr. Roberto Da Ros

Guida ai Servizi. Struttura Semplice Dipartimentale Diabetologia Responsabile dr. Roberto Da Ros Guida ai Servizi Struttura Semplice Dipartimentale Diabetologia Responsabile dr. Roberto Da Ros Ospedale Gorizia Edificio principale piano 1 Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel.

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE.

OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE. OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE. IL DIRETTORE GENERALE nella persona del Dott. Carlo Nicora

Dettagli

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. RAPPORTI CON I MALATI Presso la Struttura funziona il seguente servizio telefonico: Ambulatorio: tel 070 51096328 L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 Firenze Tel. 055794111 - Fax 0557949500 www.aou-careggi.toscana.it 2 2008, AOUC Firenze Questa guida riporta soltanto informazioni riguardanti

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa Aggiornato Maggio 2018 FOGLIO ACCOGLIENZA CENTRO TRASFUSIONALE Presidio Ospedaliero di Volterra Il presente foglio di accoglienza è stato predisposto

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI UROLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI UROLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI UROLOGIA Ospedale San Biagio Domodossola Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale desiderano fornire con questo

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO RADIOLOGIA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa RADIOLOGIA DIRETTORE Dott. Attilio Guazzoni DIRIGENTI MEDICI Dott.ssa Patrizia Castello Dott.ssa Valeria De Matteis

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: RETTIFICA PER MERO ERRORE MATERIALE DEL TESTO DELLA CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA DI MILANO, APPROVATA CON DELIBERAZIONE N. 570 DEL 03/04/2019 PER L'EROGAZIONE

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio)

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio) Azienda Ospedaliera di Padova MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull

Dettagli

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA inviando

E POSSIBILE RICHIEDERE LA PRENOTAZIONE VIA  inviando STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INFORMAZIONI AGLI UTENTI ORARIO SPORTELLO PRENOTAZIONE: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00 C/O Radiologia Diagnostica ed

Dettagli

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia edificio centrale piano 3 - area L via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale telefono 04815921 Ospedale Palmanova

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST FOGLIO ACCOGLIENZA DEL PRESIDIO DI PONTEDERA U.O.C. NEUROLOGIA

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST FOGLIO ACCOGLIENZA DEL PRESIDIO DI PONTEDERA U.O.C. NEUROLOGIA AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST Aggiornato a Agosto 2018 FOGLIO ACCOGLIENZA DEL PRESIDIO DI PONTEDERA U.O.C. NEUROLOGIA Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire informazioni sulle attività

Dettagli

Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros

Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros Guida al Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros Ospedale Gorizia Edificio principale- Quarto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone

Dettagli

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza codaz Medicina Nucleare 89092183100 RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI (TBS I131) 8909213100 SCINTIGRAFIA

Dettagli

Azienda Ospedaliero- Universitaria Mater Domini

Azienda Ospedaliero- Universitaria Mater Domini Azienda Ospedaliero- Universitaria Mater Domini UNITA OPERATIVA COMPLESSA MICROBIOLOGIA CLINICA www.microbiologia.unicz.it Direttore: Prof. Alfredo Focà Carta dei servizi Pag. 1 di 8 Gentile Signora/e,

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

Informativa Privacy Prenotazione: Informativa Privacy

Informativa Privacy Prenotazione: Informativa Privacy Informativa Privacy Prenotazione: Informativa Privacy ENOTAZIONI / ACCETTAZIONI ALLO SPORTELLO CUP - CENTRO UNICO PRENOTAZIONI ACCESSO ORARIO PREN./ACC. (da lunedì a venerdì) CUP SSN (Servizio Sanitario

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli