Verso Expo 2015 Percorsi di educazione alimentare Prof.ssa Elisabetta Nigris Università degli Studi Milano-Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso Expo 2015 Percorsi di educazione alimentare Prof.ssa Elisabetta Nigris Università degli Studi Milano-Bicocca"

Transcript

1 Verso Expo 2015 Percorsi di educazione alimentare Prof.ssa Elisabetta Nigris Università degli Studi Milano-Bicocca

2 DOMANDE METODOLOGICHE Agire sui contenuti o sui comportamenti? Promuovere assimilazione o ristrutturazione? Quali esperienze per quale apprendimento? Riferimenti scientifici Apprendimento trasformativo (Mezirow) Educazione indiretta (Rousseau e Montessori) Esperienze per l apprendimento (Claparède) Riflessione sulle esperienze (Dewey)

3 COME costruire CONSAPEVOLEZZA? FAR PROVARE agli INSEGNANTI di immergersi in ESPERIENZE che si PENSANO per i BAMBINI,

4 Far riemergere RICORDI, RAPPRESENTAZIONI,... Ci sono delle cose personali che magari non interessano a tutti, perché FAME è l ultimo dei miei pensieri. Perché a me non è mai piaciuto mangiare, da piccola non mangiavo. Per cui mi verrebbe da dire FAME è una parola inutile. ( ) Per me ha poco significato perché ricordo come da piccola, quando non c erano il papà e la mamma io potevo leggere o giocare senza mangiare. La parola FAME a me fa venire in mente questa cosa mia personale

5 Testo di letteratura ESERCIZI DI DIGIUNO (Agota Kristof) 1 (Trilogia della città, 2005, Einaudi). una prova di forza tra chi gestisce il cibo e chi deve attendere che il cibo gli venga dato. Di solito il bambino deve attendere che il cibo gli venga dato e allora lo deve mangiare. La prova di forza è non mangiare il cibo che l adulto dà, e la nonna prepara il pollo solo nel momento in cui i nipoti digiunano No! Non può essere, è esagerato! una crudeltà, se una nonna facesse così. È l ultima cosa che posso pensare ad un esercizio del genere A livello di sensazione rispetto alla fame, se mi posizionavo dalla parte di chi fa l esercizio di digiuno sentivo fame, se mi immedesimavo dalla parte della nonna mi gustavo il pollo non pensavo al ruolo

6 ESERCIZI DI DIGIUNO (Agota Kristof) 2 Io ho visto l addestrarsi contro il desiderio, un conto è mangiare, un conto è desiderare il cibo, un conto è avere il coraggio di dire «non mangio», desiderio di non mangiare, qui sta la scelta La nonna dice «questo esercizio è inutile». In tutte le religioni c è il digiuno. Guardate quante strade si possono aprire con il digiuno, per fare analisi mediche, per un fatto religioso, perché fa bene...

7 Brainstorming Cosa ti viene in mente, se pensi alla parola fame?

8 Dalla fiaba ai ricordi/sensazioni

9 The school in the field: when schools meet farms. Dalla fiaba ai ricordi/sensazioni Mi ricordo la foto di quando ero piccola, avevo preso un panino e cercavo di mangiarlo, ma non riuscivo perché non avevo i denti A me piace il pane a ciabatta, perché mi ricorda lo zio lino Ho scelto questo pane perché c è il sale grosso e mi ricorda le ciambelle che a me piacciono.. Questo pane mi fa allegria. Mi ricorda la palla con la quale giocavo a calcio quando ero piccolino

10 Mi piace assai e che disgusto! I Bigné A me piacciono molto i bigné soprattutto ripieni di crema, specialmente quando è fresca, mi piacciono quando sono grandi, abbondanti e molto ripieni: quando li mangio sono felice come una Pasqua! Sono molto felice, piena di energia e avrei voglia di fare una corsa da una parte all altra del mondo! sono felicissima!! Non li mangio sempre ma alle feste sono indispensabili! I bigné non mi piacciono perché la crema è schifosa, e non sa di niente. Mi viene quasi da piangere quando li mangio, ho uno strano sapore di vomito in bocca che mi resta per 24 ore; inoltre, se non li mangi subito si forma una puzza in tutta la stanza e dopo un ora ammuffiscono, ciò mi rende molto infelice, quando li vedo in pasticceria, appena a casa vado a lavarmi i denti così il sapore immaginario se ne va., mi fanno impressione con quella loro forma irregolare. Mi fanno un vero schifo Il Riso Mi piace sentire in bocca quei piccoli chicchi che uniti formano un bel boccone buono e saporito. Mangiarli mi fa sentire forte, a volte mi sento un gigante che mangia piccole personcine, i chicchi. Blah, blah, blah, non esiste cosa più vomitevole del riso! Odio quando mi metto in bocca quei chicchi che mi fanno sentire un gigante! Vorrei che il riso fosse un animale in via di estinzone! Fa schifo!

11 Percepire il proprio corpo Imparare a sentire il proprio corpo, le proprie reazioni e il proprio gusto, a riconoscere come ci si percepisce e ci si sente Quindi, un tema centrale è quello della consapevolezza come condizione per l accettazione delle regole, la consapevolezza del bambino e degli insegnanti (o dell educatore), e la consapevolezza che il bambino è una persona e il discorso sul cibo non è sezionabile LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO CHE PORTA ALL ACCETTAZIONE DELLE REGOLE

12 RIVEDERE, RIPENSARE, MODIFICARE Le proprie rappresentazioni personali E una cosa a cui non avevo mai pensato..l educazione alimentare come struttura valida per il miglioramento di sé e della propria capacità di relazione I propri modelli educativi Per non sgridarlo ho provato a sedermi a tavola con lui, ed era il chiacchierare, l idea di creare un certo tipo di rapporto e di confidenza per cui lui si sentiva importante e da questo è nato un bel rapporto con me. Io ho in classe una bimba che dalla prima elementare non mangia nulla e io ero molto severa con lei senza venire a capo di niente poi venendo via da qui ho cercato di vedere le cose in modo diverso,accetto che lei non mangi, e comunque cerco di approcciarmi a lei chiedendo e non più imponendo. Io noto di essere proprio cambiata

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

La scuola all aperto

La scuola all aperto La scuola all aperto Percorsi didattici per un alimentazione consapevole Forum PA Sessione Ambiente 28 gennaio 2016 Regione Lombardia Prof.ssa Elisabetta Nigris - Prof.ssa Luisa Zecca Università di Milano

Dettagli

PROGETTO VERSO EXPO 2015

PROGETTO VERSO EXPO 2015 Star bene a tavola. Percorsi di educazione alimentare a scuola 13 dicembre 2013 PROGETTO VERSO EXPO 2015 Barbara Balconi, Doris Valente Università degli Studi di Milano - Bicocca SVILUPPO DEL PERCORSO

Dettagli

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 CIBO, CULTURA e IDENTITÀ Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 LE DOMANDE DEGLI INSEGNANTI Il corso ha dato risposta alla nostra domanda di cambiamento. Noi volevamo qualcosa

Dettagli

Fattorie Didattiche: come collaborare con la classe

Fattorie Didattiche: come collaborare con la classe Fattorie Didattiche: come collaborare con la classe Alcune buone pratiche messe a punto con l Università Bicocca. Cremona, 26 ottobre 2013 Di solito si dice Mangia che è buono Mangia che cresci Mangia

Dettagli

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani: Storia 29 Lavarmi le mani A volte le mie mani si sporcano. Tutto il giorno le mie mani toccano cose con i germi. Le mie mani toccano maniglie e matite e molte altre cose che hanno i germi. Non posso vedere

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Consapevolezza Spesso sono distratto mentre mangio e tendo a spizzicare il cibo Spesso mangio più di quanto vorrei o semplicemente non ascolto quello di cui il mio corpo

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO Addetti, Assistenti di Plesso, BAMBINI Insegnanti, Educatori,Dirigenti Genitori, Commissari Mensa Rappresentanti LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO TRA ADULTI E BAMBINI PRODUCE BENESSERE PER TUTTI BARBARA

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un "si!" Basta saperlo!!!

Ascoltare il proprio No! Ancora una volta. Si o no? E come un respiro. Ogni relazione nasce con un si! Basta saperlo!!! E come un respiro Ascoltare il proprio No! 22/02/19 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 1 Ogni relazione nasce con un "si!" Ancora una volta 22/02/19 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 2 Si o no? Basta saperlo!!!

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

CHE VUOL DIRE DECIDERE

CHE VUOL DIRE DECIDERE info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 4. 4. 4 AREA 3 Antropologica (Psicologia) TITOLO Che vuol dire decidere? (Un ragionamento scritto) SCUOLA Elementare: classi 4-5 Media: classi 1-2 - 3 OBIETTIVO Esercitare

Dettagli

METODO E SCHEDE UTILIZZATE:

METODO E SCHEDE UTILIZZATE: Comune di Roncadelle Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione Via Roma 50-25030 Roncadelle (BS) - www.comune.roncadelle.bs.it telefono 030.2589.661 / 662 - fax 030.2589.669 Rilevazione sperimentale

Dettagli

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo

Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo Mangia giusto, muoviti con gusto 18 gennaio 2012 Aspetti psico-relazionali collegati all assunzione di cibo Dott.ssa Cristina Rossi Psicologa-Psicoterapeuta Consultorio Familiare Distretto di Pavullo nel

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

SAPORI DA S C O P R I R E

SAPORI DA S C O P R I R E IO SONO 1 A S S A G G I AT O R E / A S S A G G I AT R I C E Nome..................................... Cognome..................................... Scuola...... Classe... Data................................

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare Roberta Cucino Il silenzio non si può guardare, non si può toccare il silenzio fa paura è dolce, con il silenzio si può scrivere, leggere, fare molte cose, il silenzio è come spennare ---------------------------------

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE

PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE Il Bambino con Pluridisabilità e Deficit Visivo: L Approccio educativo Multimodale PROMUOVERE LE AUTONOMIE DI SIMONE Educatrice Anna Lucia Marino Imola 11 ottobre 2010 LAVORI IN CORSO PER NOME: SIMONE

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo Orientarsi insieme Per una scelta serena e consapevole Padova 14 Dicembre 2016 Prof.ssa Laura Bastarolo Quando i ragazzi arrivano a questo momento hanno la percezione Di affrontare una scelta epocale Che

Dettagli

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Istituto comprensivo Camozzi. Scuola primaria Rosa. classi terze 2017/18 UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Nel mese di maggio gli alunni delle classi terze hanno svolto una indagine

Dettagli

GIUNTI EDITORE RIPRODUZIONE VIETATA

GIUNTI EDITORE RIPRODUZIONE VIETATA Progetto grafico di collana: Clara Battello Testo: Emanuela Nava Illustrazioni: Roberto Luciani Impaginazione: Sansai Zappini Redazione: Rossella Carrus www.giunti.it 1994, 2016 Giunti Editore S.p.A. Via

Dettagli

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 In una notte di temporale La capra non aveva ancora capito che il suo compagno era un lupo. Anch io, se fossi capitato in questa capanna

Dettagli

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE "Portami a casa con te!" a.s. 216-217 NTE QUESTIONARI ALUNNI QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA CLASSE 3 4 5 numero iscritti a mensa numero questionari

Dettagli

L EMOZIONE, LA SCOPERTA, IL GIOCO. Maurizio Cremonini

L EMOZIONE, LA SCOPERTA, IL GIOCO. Maurizio Cremonini E A S Y B A S K E T : L EMOZIONE, LA SCOPERTA, IL GIOCO. Maurizio Cremonini Desideriamo accompagnarvi all incontro ed alla conoscenza con l Easybasket; analizzare insieme a voi alcuni aspetti, di un percorso

Dettagli

IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini

IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini progetto IMPARIAMO L ALIMENTAZIONE IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini ILLUSTRAZIONI DI GIORGIA BASILI CIMAS presenta il progetto Impariamo l alimentazione proponendo il

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

Il momento del pasto tra partecipazione ed esclusione: quale vissuto per i bambini e le bambine

Il momento del pasto tra partecipazione ed esclusione: quale vissuto per i bambini e le bambine Il momento del pasto tra partecipazione ed esclusione: quale vissuto per i bambini e le bambine A cura di Patrizia Fistesmaire Dirigente Psicologa U.F. Consultoriale Zona Piana di Lucca Azienda Usl Toscana

Dettagli

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... Vergogna e colpa Ma adesso. PRIMA Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... E difficile per i bambini rompere il silenzio! I bambini che rivelano l abuso sessuale sono molto

Dettagli

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già. Emozioni colorate Un progetto di sperimentazione sulla didattica EAS a cura delle insegnanti classi quarta e quinta Scuola primaria Damiano Chiesa anno scolastico 2016/17 Classe quinta GIOIA Evviva!Il

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado 97 alunni su 102 1. Penso che la scuola sia... 2. Generalmente a scuola vado... 3. A scuola mi sento... 64% 14% Divertente Inutile Noiosa Utile Faticosa Odiosa Molto volentieri Per niente volentieri 1

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

Prima registrazione sul Diario di bordo Ciao. Sono Rowley Jefferson e questo è il mio diario. Fin qui tutto bene spero.

Prima registrazione sul Diario di bordo Ciao. Sono Rowley Jefferson e questo è il mio diario. Fin qui tutto bene spero. Prima registrazione sul Diario di bordo Ciao. Sono Rowley Jefferson e questo è il mio diario. Fin qui tutto bene spero. Ho deciso di iniziare un diario di bordo perché il mio migliore amico Greg Heffley

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [1,09% Coverage]

<Documents\bo_min_10_F_18_ita_stu> - 1 reference coded [1,09% Coverage] - 1 reference coded [1,09% Coverage] Reference 1-1,09% Coverage E, tu, in particolare, questo cibo lo leghi alla quotidianità o a momenti particolari? Del tipo che è

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO)

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Cosa vuol dire CAPACITY? "Capacity" è una parola inglese che vuole dire: "capacità", cioè la possibilità di fare

Dettagli

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA

IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA IL MONDO DEGLI ALIMENTI LA FRUTTA Il percorso didattico situazione motivante esplorazione libera esplorazione guidata approfondimenti linguistici/scientifici rielaborazione creativa IL PERCORSO SENSORIALE

Dettagli

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare Siena, 15 Settembre 2009 IMPARARE NON È SOLO TROVARE UNA RISPOSTA, IMPARARE SIGNIFICA ORGANIZZARE LE CONOSCENZE. "Gli insegnanti ideali sono quelli che

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa. Bergamo

Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa. Bergamo Mangiare, gustare, desiderare Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa Bergamo 31 Gennaio 2008 47 Mangiare per non morire Mangiare per essere felici Cibo come veicolo di scambi comunicativi Cibo come veicolo

Dettagli

Indice. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag pag. pag, pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

Indice. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag pag. pag, pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. Indice PRESENTAZIONE DI RINGRAZIAMENTI E DEDICA NOTE DELL AUTRICE o 1. Il Progetto For Mother Earth : come e quando nasce o 2. Il Progetto For Mother Earth : gli obiettivi o 3. Il Progetto For Mother Earth

Dettagli

18 maggio, Auditorium Biblioteca De Amicis. Liguria Onlus

18 maggio, Auditorium Biblioteca De Amicis. Liguria Onlus Analisi dell esperienza: i dati emersi dal questionario per gli insegnanti 18 maggio, Auditorium Biblioteca De Amicis Prof.ssa Elia Pesenti, Prof.ssa Mirella Zanobini Dott.ssa Fiorella Senni Liguria Onlus

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

Desiderio. Asd LUCE Tutti i diritti riservati P.Iva:

Desiderio.  Asd LUCE Tutti i diritti riservati P.Iva: Desiderio Inizia a stimolare il tuo sistema energetico e pensa alla parola DESIDERIO e a tutto ciò che significa per te. Cerca di sentire dentro di te queste domande e trovare le tue risposte, ovviamente

Dettagli

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. FOTO DI GRUPPO Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia 2012-2013 Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez. 3 anni e mista Il passaggio tra le due strutture educative costituisce un momento

Dettagli

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo 2014 Il punto di vista dei Genitori Cos ha questo bambino? La manifestazione dei sintomi E un disturbo che non si vede fisicamente Esperienza nel mondo della scuola La manifestazione

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON MARILU' Ø RITROVIAMOCI DOPO L ESTATE E RACCONTIAMOCI DELLE VACANZE Ø ACCOGLIAMO

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni SEL SISTEMA EDUCATIVO LOCALE Sistema educativo locale è una modalità di lavoro che intende riconoscere bisogni comuni e connettere

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Progetto continuità Scuola Infanzia Isola- Scuola Primaria Carducci

Progetto continuità Scuola Infanzia Isola- Scuola Primaria Carducci Corso di formazione a.s. 2016/2017 «Metodologie e tecniche didattiche della scuola di Barbiana» Progetto continuità Scuola Infanzia Isola- Scuola Primaria Carducci Istituto comprensivo Ferrari ALUNNI COINVOLTI:

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA. PRIMO*, MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA 11NUMERO UN GIORNO DI VACANZA. Io sono Tina e lo sono sempre stata. Anche

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio.

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. NON ESISTONO RISPOSTE GIUSTE O SBAGLIATE. Leggi attentamente

Dettagli

"Attraverso la strada di casa mia e vado in oratorio"

Attraverso la strada di casa mia e vado in oratorio "Attraverso la strada di casa mia e vado in oratorio" Colloquio senza rete con il ct della Nazionale. Dai primi calci tirati in oratorio all esordio in serie C a sedici anni. E poi la mamma con le sue

Dettagli

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Anno Scolastico 2013-2014 Mirko Ragusa A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Alessandra Alcuni Mercoledì viene una ragazza di nome Giulia a farci il progetto dei Cretesi e dei Micenei.

Dettagli

Anticamera. Il tempo altro non è che la forma del senso interno, cioè la forma con cui noi intuiamo noi stessi e il nostro stato interno 1.

Anticamera. Il tempo altro non è che la forma del senso interno, cioè la forma con cui noi intuiamo noi stessi e il nostro stato interno 1. Anticamera Il tempo altro non è che la forma del senso interno, cioè la forma con cui noi intuiamo noi stessi e il nostro stato interno 1. Entrare nelle stanze dei sentimenti è un esercizio di nostalgia

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

DIVENTO DONNA ed ho il diabete. TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista

DIVENTO DONNA ed ho il diabete. TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista DIVENTO DONNA ed ho il diabete TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista Io sono nata diabetica, avevo 18 mesi. Non mi conosco senza diabete e mia madre per me

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Sono la madre di Martina e vorrei parlarvi della nostra esperienza, come famiglia, in merito alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (AAC).

Sono la madre di Martina e vorrei parlarvi della nostra esperienza, come famiglia, in merito alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (AAC). Sono la madre di Martina e vorrei parlarvi della nostra esperienza, come famiglia, in merito alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (AAC). Il nostro percorso è iniziato all epoca in cui Martina era

Dettagli

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018 IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e A B Cosa considero per scegliere Cosa mi posso aspettare dagli altri C D E Com è il mondo

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Adolescenza; alimenti per crescere Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare Il gioco sporco (una storia vera) I udienza - la bambina Gioco del maglioncino mi vergogno un pochino ma è tempo di raccontare quel che mi fa star male. Gioco della cerniera il giorno diventa sera il fiocco

Dettagli

Sanremo Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso

Sanremo Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso 1 2 Sanremo 13-10 - 48 Carissimo Dante con grande piacere oggi ò ricevuto la tua cara cartolina, la quale mi fa noto che stai bene, come ti posso assicurare di me. È stato pure per me una bella soddisfazione

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

Teoria della Mente. promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative

Teoria della Mente. promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative Che cosa intendi? Che cosa ti passa per la testa? Perché ti comporti in questo modo? Per rispondere a queste domande gli individui

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^ Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^ Il piccolo principe. con le mie parole Riflessioni dei bambini della terza primaria sulle frasi più belle tratte dal

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

I biscotti del principe. Le gallette del marinaio. I biscotti milleforme. I baci di Lulù

I biscotti del principe. Le gallette del marinaio. I biscotti milleforme. I baci di Lulù Le ciambelle della nonna I biscotti per cani Il biscotto segreto I biscotti del principe I biscotti per alzarsi I biscotti del ritorno Le gallette del marinaio I biscotti milleforme Lingua di gatto I baci

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua Ciao ragazzi, benvenuti su italiano semplicemente. Io sono Giovanni e oggi parliamo di una espressione particolare

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

SCINTILLA. dai 9 anni CINZIA CAPITANIO

SCINTILLA. dai 9 anni CINZIA CAPITANIO dai 9 anni SCINTILLA CINZIA CAPITANIO Illustrazioni di Elisa Macellari Serie Arancio n 166 Pagine: 176 Codice: 978-88-566-4199-8 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Maestra vicentina e mamma di tre figli,

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7 ESITI PEER EDUCATOR Domande 1, 4, 6 e 7 Ti è piaciuta ques'esperienza 1 Sì No Non so RISPOSTE N. RISPOSTE Sì 18 No 0 Non so 0 0% SINTESI Al 100% peer educator è piaciuta questa esperienza 100% MOTIVAZIONI

Dettagli