Parassitologia (modulo 5CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parassitologia (modulo 5CFU)"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof. Anna Scandurra 1 Università degli Studi di Napoli Federico II

2 2 Classificazione Phylum Nemathelminthes Classe Nematoda Ordine Rhabditida Famiglia Strongyloididae Genere Strongyloides Specie Strongyloides stercoralis

3 Strongyloides stercoralis 1. Le larve rabditoidi escono dall ospite definitivo 3 Ciclo biologico con le feci. Possono nutrirsi di batteri. Una volta all esterno, queste larve possono svilupparsi con modalità differenti. 2. Una delle possibili modalità è il ciclo sessuato indiretto. Le larve aplodi o diploidi vanno incontro a 4 mute e si trasformano in individui maschi (aploidi) e femmine (diploidi). Queste femmine conducono vita libera e sono morfologicamente diverse dalle forme femminili parassite. I due sessi si accoppiano. I maschi sono dotati di gubernaculum, una struttura formata da chitina che serve da guida per gli spicoli durante l accoppiamento.

4 Strongyloides stercoralis 4 Ciclo biologico 3. Le uova trasparenti sono rilasciate nel terreno. 4. In poche ore le uova si schiudono e la larva rabditoide viene liberata. 5. In seguito a 2 mute, diventa larva strongiloide che necessita dell ospite entro 2 settimane al massimo. 6. Le larve strongiloidi entrano nella pelle dell uomo e, attraverso il circolo sanguigno, raggiungono il cuore e i polmoni. [1 6] Può esistere anche un ciclo diretto in cui le larve rabditoidi derivanti da uova triploidi possono accrescersi, nutrirsi e, dopo 2 mute, trasformarsi in larve strongiloidi.

5 Strongyloides stercoralis 7. Attraverso il circolo sanguigno, le larve arrivano 5 Ciclo biologico al cuore e ai polmoni. Da qui, risalgono la trachea, per poi raggiungere l esofago e l intestino. 8. Qui le larve hanno 2 mute e diventano femmine adulte partenogenetiche. 9. Le uova sono prodotte e schiudono e, dopo circa 30 giorni dall ingresso nell ospite, le larve rabditoidi arrivano alle feci. 10. Più raramente, può esistere un autoinfestazione esterna (le larve rabditoidi diventano strongiloidi nella zona perianale e migrano nella cute) o interna (lo stesso iter, ma nell intestino, con la successiva invasione di altri tessuti).

6 6 Strongyloides stercoralis Ciclo biologico 1. Il

7 7 Strongyloides stercoralis In alcune zone esistono serbatoi animali quali il cane e il gatto, ma la trasmissione avviene normalmente da individuo ad individuo. In Italia si registrano una cinquantina di casi ogni anno, specialmente nelle zone rurali. Nei soggetti in cui il sistema immunitario non è compromesso, il parassita viene eliminato spontaneamente. I sintomi possono essere legati alla penetrazione delle larve, con prurito e dermatite locale, oppure a problemi respiratori durante la migrazione delle larve. Se l infestazione è cronica, comunque, è tendenzialmente asintomatica. Considerando che nelle feci non ci sono uova, la possibilità di fare una diagnosi dalle feci dipende dal numero di larve presenti. Una tecnica efficace è quella di far fuoriuscire le larve mettendo il campione fecale a contatto con l acqua. Le larve rabditoidi presentano un caratteristico movimento a frusta. Il trattamento farmacologico è possibile ed efficace ma con profilassi periodica.

8 8 Classificazione Phylum Nemathelminthes Classe Nematoda Ordine Enoplida Famiglia Trichinellidae Genere Trichinella

9 9 Genere Trichinella 1. Le larve al primo stadio, presenti nei muscoli di un Ciclo biologico animale parassitato, possono passare al successivo ospite tramite ingestione di carne cruda/poco cotta. 2. Sono rilasciate nello stomaco. 3. Si dirigono nell intestino, parassitando un centinaio di cellule. In circa 30 ore hanno 4 mute, diventano adulte e la femmina è fecondata dal maschio. 4. Le larve newborn (da un centinaio ad un migliaio) sono rilasciate dalle femmine e raggiungono il flusso sanguigno. Le femmine rilasciano larve per una decina di giorni, poi il sistema immunitario le espelle insieme ai maschi. Tutta questa parte del ciclo è indicata come fase intestinale.

10 10 Genere Trichinella Ciclo biologico 5. Il ciclo può continuare solo per quelle larve che raggiungono i muscoli (fase parenterale). Una volta penetrate nelle cellule muscolari, le trasformano in cellule nutrici e si accrescono senza andare incontro ad ulteriori mute. In alcune specie si forma una cisti costituita da una capsula di collagene. La larva assume una forma a spirale. Nelle specie senza capsula, le larve si muovono liberamente da una cellula all altra. Il tempo di resistenza nelle cellule è molto variabile, può prolungarsi anche per decine di anni. Il metabolismo anaerobio della larva le permette di resistere per lungo tempo nelle cellule muscolari di organismi morti. Una serie di fattori possono portare la capsula e poi la larva a calcificarsi, portando alla morte del parassita.

11 11 Genere Trichinella Delle 8 specie appartenenti al genere, le 5 che presentano la capsula sono: T. spiralis cosmopolita, ben adattata tra roditori e suini T. nativa zone artiche e subartiche T. britovi zone temperate dell Asia T. murrelli Stati Uniti T. nelsoni Africa sub-sahariana Le altre 3 specie (T. pseudospiralis, T. papuae e T. zimbabwensis) non sono incapsulate.

12 12 Genere Trichinella La parassitosi può avere un ciclo silvestre in natura, oppure un ciclo domestico negli animali di allevamento. Negli animali la trichinellosi è asintomatica. Nell uomo ci sono vari gradi di infezione, passando così da forme asintomatiche a forme benigne e gravi. Nella fase acuta possono insorgere febbre, edema periorbitale a livello del viso o degli arti, emorragie della congiuntiva. La durata della sintomatologia può dipendere dalla forma della trichinellosi, ma generalmente è di un paio di settimane. I sintomi sono accomunati da ipersensibilità provocata dalla risposta del sistema immunitario all attacco del parassita (sono prodotte citochine ed anticorpi). Le larve del parassita si possono diagnosticare tramite una biopsia muscolare. Il trattamento farmacologico si avvale di corticosteroidi ed antielmintici che devono essere utilizzati nelle prime fasi dell infezione. Successivamente, infatti, le larve non sono più attaccabili perché protette all interno delle cellule muscolari. La cottura della carne a 65 C uccide le larve.

13 13 Classificazione Phylum Nemathelminthes Classe Nematoda Ordine Ascaridida Famiglia Anisakidae

14 Famiglia Anisakidae 14 Ciclo biologico

15 15 Famiglia Anisakidae In base alla localizzazione si possono distinguere una forma di anisakidosi gastrica e una intestinale. Nel primo caso la forma acuta prevede vomito e nausea nelle 5 ore dopo l ingestione del parassita. Nel caso dell anisakidosi intestinale, si hanno dolori addominali, febbre, diarrea, vomito e sangue nelle feci a distanza di una settimana dall ingestione. Le larve possono essere diagnosticate tramite tecniche endoscopiche e identificazione delle specie con tecniche molecolari (PCR). I trattamenti farmacologici non risultano utili, quindi l unica strategia è la rimozione diretta del parassita. La prevenzione si basa principalmente sulla cottura e sul congelamento del pesce pescato.

16 16 Classificazione Phylum Nemathelminthes Classe Nematoda Ordine Oxyurida Famiglia Oxyuridae Genere Enterobius

17 Genere Enterobius 1. Di notte, la femmina gravida depone circa Ciclo biologico uova e poi muore. Lo strato esterno del guscio ha 17 proprietà adesive, permettendo la formazione di placche nella zona perianale dovute all unione di più uova. In circa 6 ore, le larve compiono 2 mute e maturano nelle uova. 2. L uomo ingerisce le uova all interno delle quali le larve sono al terzo stadio. 3. Le larve si liberano nel duodeno e vanno verso l ileo e il digiuno, dove fanno altre 2 mute. 4. Nel cieco le larve raggiungono la maturità. 5. Verso il ventesimo giorno dall infestazione, le femmine gravide accumulano le uova negli uteri, si spostano verso l ano e raggiungono le pliche muco-cutanee perianali.

18 18 Genere Enterobius La parassitosi è piuttosto cosmopolita e particolarmente diffusa tra i bambini. Enterobius vermicularis può infestare ciclicamente lo stesso ospite grazie al comportamento dell ospite: la presenza delle femmina gravida che morde la mucosa nella zona perianale provoca prurito a livello locale, inducendo l ospite a grattarsi. Le dita sporche possono poi infestare oggetti, cibo o reinfestare l ospite se si porta le mani alla bocca. Molte enterobiosi possono essere asintomatiche con una bassa carica parassitaria. Se la carica è alta, si può manifestare perdita dell appetito, dimagrimento, cambiamenti dell umore, prurito anale, insonnia e irritabilità. La diagnosi può essere effettuata con la ricerca delle uova, grazie ad un nastro adesivo da appoggiare nella zona perianale e la successiva osservazione al microscopio (da ripetere per almeno 3 giorni). I farmaci possono eliminare il parassita ma con trattamenti settimanali ripetuti.

19 19 Classificazione Phylum Nemathelminthes Classe Nematoda Ordine Spirurida Famiglia Dracunculidae Genere Dracunculus Specie Dracunculus medinensis

20 Dracunculus medinensis 20 Ciclo biologico

21 21 Dracunculus medinensis La migrazione della femmina gravida nei tessuti sottocutanei avviene un anno dopo l inizio della parassitosi. Ogni femmina gravida contiene circa di larve rabditoidi che sono rilasciate insieme ad un essudato biancastro quando l utero protrude a contatto con l acqua. La prevenzione si basa sull evitamento di pozzi che prevedano l immersione dei piedi in acqua, con mirate strategie di educazione sanitaria e con il controllo degli ospiti intermedi. Non esiste ancora una terapia specifica e la femmina adulta può essere eliminata dal corpo attraverso l uso di un bastoncino sul quale arrotolarla. La procedura è molto lunga e può richiedere diversi giorni, prevedendo un trattamento anestetico che paralizzi il parassita.

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae

10/06/2016. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae Phylum : Nemathelminthes Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron Tassonomia del genere

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI Phylum : Nemathelminthes TRICHINELLOSI Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron i nematodi

Dettagli

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI)

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) Eziologia e geografia Strongyloides spp. Strongyloides stercoralis (endemia: zone tropicali e sub-tropicali; focolai di ipoendemia in alcune zone temperate, Italia compresa)

Dettagli

Ascaridiasi. Ascaris lumbricoides

Ascaridiasi. Ascaris lumbricoides Ascaridiasi È la parassitosi più diffusa nel mondo (max regioni temperate e sub-tropicali) Ciclo interumano L Ascaris lumbricoides è il nematode più grosso Colore bianco-roseo Maschio: 15-30 cm x 2-4 mm,

Dettagli

Strongili gastro-intestinali

Strongili gastro-intestinali Ordine Strongylida Famiglia Strongilidae Oesophagostomatidae Trichostrongylidae Rhabditida Strongiloididae Famiglia Strongilidae Capsula boccale campanuliforme, fornita di struttura cuticolare di adesione

Dettagli

ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica

ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica ZOONOSI PARASSITARIE e SICUREZZA ALIMENTARE (2 CFU) Didattica teorica: 12 ore Didattica pratica (esercitazioni): 4 ore Didattica teorica da Nematodi: trichinellosi da Cestodi: teniasi-cisticercosi da Protozoi:

Dettagli

Echinoccocus granulosus

Echinoccocus granulosus Il parassita - Echinococcus granulosus (dal greco echìnos: guscio spinoso e cóccos: granello) è un piccolo cestode, a diffusione cosmopolita, di colore biancastro, di 2-7 mm di lunghezza. Lo scolice presenta

Dettagli

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia Giardiasi Zoonosi causata da Giardia lamblia 3 5 4 Agente eziologico GIARDIASI La malattia Diagnosi Terapia Epidemiologia Prevenzione Photo credits biotecnologiesanitarie.it 2 AGENTE EZIOLOGICO: Giardia

Dettagli

Il parassita Toxoplasma gondii

Il parassita Toxoplasma gondii Il parassita Toxoplasma gondii Toxoplasma gondii Toxoplasma gondii è un coccidio intestinale del gatto e dei felidi Agente eziologico della toxoplasmosi, parassitosi cosmopolita molto frequente

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA Platelminti (classe CESTODI) Tenia = nastro Solium = catena (dall arabo SOSL) Saginata = nutrita, ingrassata Vermi ermafroditi Ciclo vitale in 2 ospiti Ospite definivo (verme

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

NEMATODI. (Phylum: Nematoda o Nematelminthes)

NEMATODI. (Phylum: Nematoda o Nematelminthes) NEMATODI (Phylum: Nematoda o Nematelminthes) I Nematodi comprendono alcune centinaia di migliaia di specie, sia a vita libera che parassite di animali o di piante. Sono metazoi invertebrati di forma cilindrica

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci 2 L (IZSVe) è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, controllo e ricerca nell ambito del benessere animale, della

Dettagli

C - Parassitologia umana. C3 Nematelminti

C - Parassitologia umana. C3 Nematelminti C - Parassitologia umana C3 Nematelminti I Nematelminti, o Nematodi o vermi tondi, sono un gruppo di organismi invertebrati atrichi comprendente lunghi vermi di forma cilindrica con estremità assottigliate

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. Nematodi

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. Nematodi I parassiti metazoi patogeni per la specie umana Nematodi Principali malattie parassitarie e numero casi umani Ascariasi Anchilostomiasi Tricocefalosi Strongiloidosi Malaria Schistosomiasi Filariasi Tripanosomiasi

Dettagli

Elminti. Domenico Panico & Gennaro Porcelli. Nematodi FILARIASI. Gli elminti si dividono in: Nematodi, Cestodi, Trematodi

Elminti. Domenico Panico & Gennaro Porcelli. Nematodi FILARIASI. Gli elminti si dividono in: Nematodi, Cestodi, Trematodi Elminti Domenico Panico & Gennaro Porcelli Gli elminti si dividono in: Nematodi, Cestodi, Trematodi Nematodi Vermi cilindrici a sessi separati con riproduzione sessuata nello stadio adulto. Il ciclo biologico

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati. GLI ASCARIDI CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES CLASSE NEMATODA SOTTOCLASSE PHASMIDIA ORDINE ASCARIDIDA SOTTORDINE ASCARIDATA FAMIGLIA ANISAKIDAE GENERE Toxocara SPECIE CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Antichità del parassitismo

Antichità del parassitismo PARASSITISMO Il Parassitismo è una simbiosi antagonistica in cui un organismo, il parassita, vive su o in un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae vantaggio da esso causando danno all ospite.

Dettagli

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4 Argomenti della conversazione Che cosa è la pediculosi Come si curano i pidocchi Come si prevengono Pediculosi nella scuola: la normativa

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

La chemioterapia per gli animali da compagnia

La chemioterapia per gli animali da compagnia La chemioterapia per gli animali da compagnia Cos è la chemioterapia e come funziona? Rappresenta un rischio per le persone? Quali sono gli effetti collaterali? Cos è la chemioterapia? Con la chemioterapia

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale n. 1 del 16.01.2006 (pubblicata nel BURAS il 16.02.06) Ordinanza P.G.R. n. 1/2006 Ordinanza contingibile e urgente, a salvaguardia

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano CORSO DI AGGIORNAMENTO SU FAUNA SELVATICA SANITA' E ANIMALI SELVATICI: IL VETERINARIO NELLE AREE PROTETTE, NEGLI ORGANISMI DEPUTATI ALLA CONSERVAZIONE DELLA FAUNA E NEI BIOPARCHI D'ITALIA. FACCIAMO IL

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Il pesce crudo e il problema Anisakis

Il pesce crudo e il problema Anisakis Il pesce crudo e il problema Anisakis Categories : Anno 2010, N. 112-15 novembre 2010 di Mauro Bertuzzi Il consumo di pesce crudo è una pratica non molto diffusa nella tradizione italiana, ma negli ultimi

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sclerodermia Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI SCLERODERMIA 2.1 Sclerodermia localizzata 2.1.1 In che modo è diagnosticata la sclerodermia localizzata? L aspetto

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Introduzione I parassiti

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva

Fig. 1 Immagine di e adulti e di larva TRICHINELLA & SICUREZZA ALIMENTARE: lo studio delle zoonosi e l incolumità pubblica- basi per analisi sulla fauna selvatica del comprensorio aquilano. A cura del Dr. Alessio Durastante Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella

Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Epidemiologia, diagnostica e controllo di Trichinella Edoardo Pozio Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma I padri di Trichinella scoperti in Inghilterra

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova Veterinari di Padova con il patrocinio del Comune di Padova Lo scopo di questa brochure é quello di fornire informazioni corrette su una zoonosi importante, ma poco conosciuta Opuscolo realizzato con il

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni Scuola: Secondaria di I grado Classe: IA AREA/DISCIPLINA: Scienze COMPETENZA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali degli animali

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys. E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A.

Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys. E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A. Possibilità di controllo del punteruolo rosso delle palme tramite nematodi entomopatogeni (Nemasys C) E. Ladurner, Intrachem Bio Italia S.p.A. Nematodi entomopatogeni Modo di azione Stadio infettivo: stadio

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Paramphistomum spp.: Situazione epidemiologica

Paramphistomum spp.: Situazione epidemiologica Paramphistomum spp.: Situazione epidemiologica Dott.ssa Elena Soranzo Dott.ssa Eliana Schiavon Dr. Mirco Pellizzer Borsista veterinaria in SCT3 Laboratorio di Diagnostica clinica Un Accordo Quadro per

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE la gestione

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov)

AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov) AGR 1 P - TENIASI e Cisticercosi docente Patrizia Cattaneo) (vedere anche www.dpd.cdc.gov) Zoonosi elmintiche trasmesse all uomo per consumo di carni di suino (cervi, pecore) e di bovino (bufalo, cervo)

Dettagli

Il cosiddetto Phylum Aschelminthes non è più considerato valido

Il cosiddetto Phylum Aschelminthes non è più considerato valido NEMATODA Il cosiddetto Phylum Aschelminthes non è più considerato valido Oggi alcune delle classi sono considerati phyla distinti e assai lontani dai Nematodi. Ne trattiamo solo pochi. - 15.000 specie

Dettagli

LE INFESTAZIONI DA VERMI NEL CAVALLO E LE RELATIVE CONSEGUENZE

LE INFESTAZIONI DA VERMI NEL CAVALLO E LE RELATIVE CONSEGUENZE Il cavallo è notoriamente un animale gastropatico ed enteropatico e la sua salute non può prescindere dal controllo dei principali colonizzatori degli organi coinvolti, gli elminti. La scienza per animali

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) Per la piena comprensione di questo capitolo occorre prendere prima visione del capitolo Immunità di queste Pillole. Il Quantiferon TB Gold Plus è un test per la

Dettagli

La rogna auricolare del coniglio

La rogna auricolare del coniglio La rogna auricolare del coniglio Categories : Anno 2016, N. 225-1 gennaio 2016 di Cristiano Papeschi e Linda Sartini Una malattia parassitaria ancora molto diffusa, soprattutto a livello di piccoli allevamenti

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in

Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Epidemiologia delle infezioni da Trichinella negli animali e nell uomo in Europa ed in Italia e patologia nell'uomo Trichinella Trichinella spp. vermi cilindrici (nematodi) Edoardo Pozio Laboratorio di

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

la riproduzione asessuata negli animali

la riproduzione asessuata negli animali la riproduzione asessuata negli animali (un individuo si scinde, si frammenta, produce gemme, per dare origine a due o più parti da cui possono svilupparsi nuovi individui) Scissione suddivisione di un

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA.

TRICHINOSI O TRICHINELLOSI: MALATTIA POCO CONOSCIUTA MA MOLTO PERICOLOSA. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S e r v i z i o d i I G I E N E d e g l i ALIMENTI e della NUTRIZIONE Via Fossano, 4 12084 MONDOVÌ tel. 0174/676146 - fax n. 0174/676129 sian@asl16.sanitacn.it TRICHINOSI O

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli