Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA"

Transcript

1 Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici forniscono una base indispensabile per la diagnosi e la terapia. L attività diagnostica viene effettuata sia su pazienti della Fondazione, sia su pazienti esterni. L assetto professionale comprende un Incarico Professionale Complesso per la patologia polmonare (IPC) e 4 Incarichi Professionali di Servizio (IPS), rispettivamente per patologia epatica, mammaria, ematologica e ginecologica. L Unità Operativa sul piano organizzativo/funzionale è suddivisa in cinque settori: citologia, istologia, autopsie, tecniche speciali, patologia molecolare. Riferimenti Direzione Unità Operativa Direttore: Silvano Bosari / silvano.bosari@unimi.it (segreteria refertazione) 02 anatomia_patologica@policlinico.mi.it ed Invernizzi (3 piano) Medici dell Unità Operativa Dirigenti medici Fulvia Milena Cribiù, Alessandro del Gobbo, Stefano Ferrero,Umberto Gianelli, Marco Maggioni, Daniela Merlo, Francesco Pallotti, Tommaso Rizzuti, Letterio Runza, Dirigenti biologi Monica Miozzo Laboratorio Sede Riferimenti Consegna materiali e Ritiro Referti Responsabile Tecnico: Nadia Zucal Consegna Materiale (utenti interni) Lunedì - Venerdì dalle 8.00 alle Sabato dalle 8.00 alle Carta dei Servizi Dipartimento dei Servizi 1

2 Ritiro Referti (utenti interni) Lunedì - Venerdì dalle 8.00 alle Accettazione materiale (utenti esterni) Lunedì - Venerdì dalle 8.00 alle (accettazione campioni) Per informazioni Ritiro e Pagamento dei Referti (utenti esterni) Lunedì Venerdì dalle 8.30 alle pad. Devoto, piano seminterrato, casse ritiro referti Per informazioni Ritiro dei Referti (utenti esterni) di esami di Patologia Molecolare Lunedì Venerdì dalle 8.00 alle Pad. Bosisio piano terra c/o Segreteria Per informazioni Consulenze su preparati citologici ed istologici esterni Vetrini o blocchetti devono essere accompagnati da Richiesta specifica (modulo M , stampabile all indirizzo o richiedibili presso la Segreteria) e copia del referto originale. La restituzione dei vetrini, con allegato il referto, avviene presso la segreteria dell UO a piano terra del Padiglione Bosisio dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Tempi di Risposta I tempi di risposta (giorni lavorativi) sono: 5 giorni per le biopsie 7 giorni per i pezzi chirurgici 5 giorni per la citologia extravaginale 15 giorni per i Pap Test 15 giorni per patologia molecolare Settore di Istologia La parte tecnica è svolta da tecnici di laboratorio (Tecnico di Laboratorio Biomedico) che si alternano nelle varie fasi del processo, mentre l attività diagnostica è svolta da Dirigenti Medici ospedalieri ed universitari. E costituito da un laboratorio suddiviso in diverse aree a seconda delle attività svolte: accettazione campionamento dei pezzi chirurgici e bioptici esecuzione di esami estemporanei intraoperatori processazione, inclusione, taglio al microtomo e colorazione Carta dei Servizi Dipartimento dei Servizi 2

3 Gli esami istologici effettuati nel Laboratorio di istologia includono: Biopsia singola Biopsia multipla Pezzi operatori semplici Pezzi operatori complessi costituiti da più organi Laboratorio Orari Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle è presente personale medico ed il Sabato dalle 8.00 alle Settore di Citologia E costituito da un laboratorio situato al primo piano del Padiglione Bosisio dove vengono accettati i campioni biologici, che successivamente vengono processati per allestire preparati citologici e colorati con metodiche routinarie (Papanicolaou) e da un Area per l attività diagnostica dove vengono interpretati e refertati i preparati citologici, situata sempre al primo piano del Padiglione Bosisio. Il campo di applicazione diagnostica è diviso in citologia cervico-vaginale ed in citologia extravaginale. Lo screening citologico è svolto dal personale tecnico; tutti i casi vengono controllati dal Personale laureato. Gli esami citologici effettuati includono: Citologico da espettorato Citologico da broncolavaggio Esame urine per cellule neoplastiche Citologico da agoaspirato sede unica Citologica da agoaspirato sedi multiple Citologico da agoaspirato eco guidato Citologico da versamento Pap Test Controllo adeguatezza materiale biologico da agoaspirazione di organi Laboratorio Settore di riscontro diagnostico Autopsia La sala anatomica per l esecuzione delle autopsie è situata in Via Francesco Sforza 38. L attività diagnostica autoptica macroscopica e microscopica è svolta dai Dirigenti Medici ospedalieri ed universitari e si eseguono non prima di 24 Carta dei Servizi Dipartimento dei Servizi 3

4 ore dal momento del decesso. Sala Anatomica Il referto diagnostico viene inviato al Reparto richiedente e una copia alla Direzione Medica. Orari Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle Sabato dalle 8,00 alle 12,00 Settore di Tecniche speciali E costituito da un laboratorio suddiviso in diverse aree a seconda delle attività svolte: colorazioni di immunoistochimica colorazioni speciali istochimiche ed istoenzimatiche ibridizzazione in situ CISH per amplificazione oncogene HER-2 e poliploidia cromosoma 17 L interpretazione dei dati è effettuata dal personale medico che li correla alla diagnosi istologica. Gli esami effettuati nel Laboratorio di Tecniche Speciali Includono: Colorazioni istochimiche Colorazioni immunoistochimiche Colorazioni istoenzimatiche Colorazioni di immunofluorescenza Determinazione di recettori ormonali Determinazione di indici di proliferazione cellulare CISH per amplificazione oncogene HER-2 e poliploidia cromosoma 17 Laboratorio Settore di Patologia molecolare E costituito da laboratori situati presso il Padiglione Bosisio dove vengono accettati i campioni biologici e analizzati attraverso metodiche di biologia molecolare. L attività consiste nell esecuzione di test genetici ed epigenetici volti ad evidenziare su tessuto tumorale o altri tessuti lesioni genetiche e/o epigenetiche utili nella diagnosi di patologie genetiche o epigenetiche costitutive (test genetici diagnostici) Carta dei Servizi Dipartimento dei Servizi 4

5 nella valutazione degli effetti che tali variazioni genetiche o epigenetiche hanno sulla risposta individuale ai farmaci (test di farmacogenetica) al fine di una medicina personalizzata. I test genetici effettuati nel laboratorio di Patologia Molecolare includono: Analisi mutazionale del gene EGFR Analisi mutazionale del gene KRAS Analisi mutazionale del gene BRAF Analisi dello stato di metilazione del promotore del gene MGMT Analisi di perdita di eterozigosità (LOH) delle regioni cromosomiche 1p e 19p Analisi del polimorfismo del gene DPYD (variante allelica DPYD*2A) Analisi dello stato di metilazione della regione cromosomica 11p15 Analisi dello stato di metilazione della regione cromosomica 15q11.13 Studio dell inattivazione del cromosoma X Fragilità del cromosoma X, Test di primo livello Analisi di sequenziamento dei geni IDH1 e IDH2 Analisi del gene NRAS Bridizzazione in situ (FISH) su nuclei interfasici (ALK/EML4) Analisi di metilazione della regione FREE2 del gene FMR1 Analisi del sequenziamento del gene CDKN1C Riarrangiamento IGH, Test qualitativo Riarrangiamento TCR, Test qualitativo Laboratorio monica.miozzo@unimi.it Carta dei Servizi Dipartimento dei Servizi 5

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

CATALOGO PRESTAZIONI PER I CLIENTI UTENTI ESTERNI

CATALOGO PRESTAZIONI PER I CLIENTI UTENTI ESTERNI U. O. ANATOMIA PATOLOGICA - LEGNANO Direttore Dott.ssa Agnese Assi Telefono segreteria: 0331/449358-449266 Fax:0331/449266 e-mail: anatomopatologialegnano@ao-legnano.it Indirizzo: Via Candiani,2-20025

Dettagli

Unità Operativa Aziendale di Anatomia Patologica

Unità Operativa Aziendale di Anatomia Patologica Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale Unità Operativa Aziendale di Anatomia Patologica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Patologia

Dettagli

Area Funzionale Omogenea Anatomia ed Istologia Patologica. 1.0 Carta dei servizi per il cittadino utente

Area Funzionale Omogenea Anatomia ed Istologia Patologica. 1.0 Carta dei servizi per il cittadino utente Area Funzionale Omogenea 1.0 Carta dei servizi per il cittadino utente Pag. 2 di 9 INDICE 1.1 Generalità 3 1.2 Missione 3 1.3 Il team 3 1.3.1. Come trovarci 4 1.3.2. Orario del servizio 4 1.4 Prodotti

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007. Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007. Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007 Unità Operativa di Ospedale di Bussolengo Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa di Ospedale di Bussolengo Monoblocco -

Dettagli

Anatomia Patologica per il Paziente

Anatomia Patologica per il Paziente Anatomia Patologica per il Paziente LA DIVISIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA, CITOLOGIA DIAGNOSTICA E GENETICA MEDICA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO. ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO Tipologia esami Utenti

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA.

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA. Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA. La Scuola di specializzazione in Anatomia Patologica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe della

Dettagli

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26 Pag 1 / 12 SOMMARIO Esame istologico biopsia chirurgica...2 Esame istologico biopsia endoscopica o con ago sottile...2 Esame istologico biopsia estemporanea...3 Esame citologico su liquido...3 Esame citologico

Dettagli

06.08.2015. Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro. A che punto siamo: riassunto. A che punto siamo: riassunto

06.08.2015. Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro. A che punto siamo: riassunto. A che punto siamo: riassunto A che punto siamo: riassunto Analisi totali 1200 1000 Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro N u m e ro te s ts 800 600 400 200 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* Pat.

Dettagli

MANUALE UTENTI/CARTA DEI SERVIZI

MANUALE UTENTI/CARTA DEI SERVIZI Pg 1/ 10 MANUALE UTENTI/CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER RACCOLTA, PRELIEVO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DEI MATERIALI BIOLOGICI Redazione Verifica Approvazione Data Funzione Visto Data Funzione

Dettagli

Deliberazione N.: 1134 del: 26/11/2015

Deliberazione N.: 1134 del: 26/11/2015 Deliberazione N.: 1134 del: 26/11/2015 Oggetto : INTEGRAZIONE CONTRATTO CON RAPHAEL COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CON SEDE A CLUSANE D ISEO (BS), PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE DI ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

Rev. N Data Descrizione modifiche

Rev. N Data Descrizione modifiche A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale codice: PR-ANP-002-ICB MANUALE DELLE PROCEDURE pag. 1 di pag. 6 S.C. ANATOMIA PATOLOGICA DIRETTORE Dr. STEFANO TARAGLIO PROCEDURA 2 INVIO CAMPIONI BIOLOGICI Nome Firma

Dettagli

Guida all utilizzo dei Servizi di Anatomia - Istologia Patologica Ospedale di Bolzano

Guida all utilizzo dei Servizi di Anatomia - Istologia Patologica Ospedale di Bolzano Guida all utilizzo dei Servizi di Anatomia - Istologia Patologica Ospedale di Bolzano Primario Dott. Guido Mazzoleni Redatto dal Personale Anatomia Patologica Approvato dal Prim. Dott. Guido Mazzoleni

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA SEZIONE LOMBARDA Aggiornamenti 2011 Corso di aggiornamento per Tecnici di Laboratorio Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione [ Corso Teorico-Pratico] La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione Genova, 14-16 novembre 2012 Con il patrocinio Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica

Dettagli

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale Linfonodo sentinella secondo metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale Dott.ssa C.M.. Antonacci U.O. Anatomia Patologica A.O. Ospedale Luigi Sacco di Milano Linfonodo sentinella Il

Dettagli

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE X X I I C o r s o N a z i o n a l e i n T e c n i c h e d i L a b o r a t o r i o B i o m e d i c o R i c c i o n e, 1 9-2 2 m a g g i o 2 0 1 5 M a r

Dettagli

Deliberazione N.: 50 del: 28/01/2015

Deliberazione N.: 50 del: 28/01/2015 Deliberazione N.: 50 del: 28/01/2015 Oggetto : CONTRATTO CON L OSPEDALE SAN PELLEGRINO DI CASTIGLIONE D/S S.R.L. PER EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA DA PARTE DELLE EQUIPES DEI SERVIZI

Dettagli

Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa Complessa di Anatomia, Istologia, Citologia Patologica Direttore: Dott.

Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa Complessa di Anatomia, Istologia, Citologia Patologica Direttore: Dott. Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa Complessa di Anatomia, Istologia, Citologia Patologica Direttore: Dott. Maurizio Lestani CARTA DEI SERVIZI 1 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Associazione Italiana Oncologia Medica REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Il progetto

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA scheda aggiornata al 11,11,2015

ANATOMIA PATOLOGICA scheda aggiornata al 11,11,2015 ANATOMIA scheda aggiornata al 11,11,2015 MEDICO ORARIO AMBULATORIO Consulenza cito/istologica 220,00 Diagnosi anatomopatologica estemporanea (ogni campione) 165,00 Esame citologico cerv.vaginale (PAP test)

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Presidio Ospedaliero Magenta-Abbiategrasso Unità Operativa di Anatomia Patologica

Presidio Ospedaliero Magenta-Abbiategrasso Unità Operativa di Anatomia Patologica Pag. 1 di 11 Azienda Ospedaliera di Presidio Ospedaliero Magenta-Abbiategrasso Unità Operativa di Direttore: dott. M. Cazzaniga Sede: 3 piano del Corpo F dello Stabilimento Ospedaliero G. Fornaroli. Indirizzo:

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina

Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina CORSO DI APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA Napoli, 30 Novembre 2012 Aula 302, Ed 20 Policlinico, via S. Pansini Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella DIPARTIMENTO EMATOLOGIA, ONCOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO - DIRETTORE: PROF. F.W. GRIGIONI DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA, CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI - DIRETTORE: PROF. A.D. PINNA DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Rete anatomie patologiche Rete delle anatomie patologiche regionali: gestione dei referti e condivisione informatizzata delle informazioni Definizione della rete

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Mario Savi LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Prof. Tauro Neri. Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare POSTNATALE

Dettagli

Il Primario Prof. Fabio Facchetti

Il Primario Prof. Fabio Facchetti Gentile Signora/Signore, in occasione del Suo arrivo presso il 1 Servizio di Anatomia Patologica, per sottoporsi agli accertamenti clinici richiesti dal Suo Medico curante, riteniamo utile fornirle queste

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare Mission Il Policlinico Tor Vergata ha iniziato, dal 10 gennaio 2001, a costruire insieme con tutti i suoi professionisti l ospedale umano aperto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA Dipartimento di Diagnostica di immagini Direttore :Dr.ssa Paola Cerro Tel. 06 5846620/22 Fax 06 0658446775 E mail: uo.radiologia.onrm@aslromaa.it PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO www.policlinicocampusbiomedico.it www.policlinicocampusbiomedico.it

POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO www.policlinicocampusbiomedico.it www.policlinicocampusbiomedico.it RISK MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA ANALISI DEI PROCESSI sec. FMEA E FMECA - ELABORAZIONE E SVILUPPO SOFTWARE TRACKING Roberto Virgili Collaboratore Sanitario Esperto U.O.C. di Anatomia Patologica Professioni

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello ROMA 24-27 marzo 2014 40 crediti per Biologi, Biotecnologi Medici, Chimici

Dettagli

PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET. ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) 91.29.01 126,53

PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET. ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) 91.29.01 126,53 PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) 91.29.01 126,53 ANALISI DEL DNA PER POLIMORFISMO con reazione polimerasica a catena e elettroforesi

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Elementi di Anatomia Patologica

Elementi di Anatomia Patologica TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA' Elementi di Anatomia Patologica Conegliano, 17-1-2014 Dr.ssa L. Bittesini, Dr.ssa F. Becherini La paziente affetta da una

Dettagli

Prove di screening a Rebibbia

Prove di screening a Rebibbia Verona 14 Dicembre 2010 Prove di screening a Rebibbia M. Mangia F. Odoardi E. Rossi UOC Programmi Di Prevenzione e Screening Asl RmB I detenuti e gli internati hanno diritto, al pari dei cittadini in stato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O Modifica della composizione del Nucleo di Ricerca Clinica (N.R.C.) aziendale. Proponente:

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Strumenti e Tecniche di studio in patologia Strumenti e Tecniche di studio in patologia Gli strumenti della patologia: Microscopia Biologia molecolare Indagini biochimiche Microscopia Ottica citopatologia ed istopatologia citochimica ed istochimica

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da Medicina e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Laureato in Scienze Biologiche esperto nel campo dell'oncologia mammaria (2 unità)

SCHEDA INFORMATIVA. Laureato in Scienze Biologiche esperto nel campo dell'oncologia mammaria (2 unità) Servizio del Personale Progetto Caratterizzazione molecolare del carcinoma mammario triplonegativo (Triple Negative Breast Cancer) e screening di nuovi potenziali agenti terapeutici attivi sul sistema

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 4 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Stato mutazionale del gene K-RAS: K comparazione di metodi di analisi

Stato mutazionale del gene K-RAS: K comparazione di metodi di analisi IV Congresso Regionale I Congresso del Middle Management di Area Tecnica Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico Stato mutazionale del gene K-RAS: K comparazione di metodi di analisi Dott.ssa

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Documento organizzativo UOC di Patologia Clinica e Microbiologia P.O. Cimino Termini Imerese

Documento organizzativo UOC di Patologia Clinica e Microbiologia P.O. Cimino Termini Imerese 1 CONTESTO TERRITORIALE Termini Imerese e comuni del comprensorio ( ASP Palermo Centro-orientale ), Bagheria e comuni del comprensorio ( Punto Prelievo Distretto Sanitario di Bagheria ), PoCT presso P.O.

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli