A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA - anno scolastico 2019/20 elenco per grado scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA - anno scolastico 2019/20 elenco per grado scolastico"

Transcript

1 A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA - anno scolastico 2019/20 elenco per grado scolastico SCUOLE PRIMARIE CLASSI I, II L alfabeto della sostenibilità: ambiente a piccole dosi (1 intervento in classe) - Facciamone di cotte e di crude - Parco in tutti i sensi - Il lombrico nostro amico Attività presso il Centro di esperienza del Parco delle Terme di Roncegno - Trova le foglie CLASSI III, IV, V - Cellulari? Piano con le onde! (solo classe V ) L alfabeto della sostenibilità: ambiente a piccole dosi (1 intervento in classe di 2 tempi scolatici) - Facciamone di cotte e di crude

2 - Gioco da parco: Go goals! NOVITÀ - Il lombrico nostro amico - AcQUA! alla scoperta della molecola più preziosa - Una finestra sul clima - Più o meno rifiuti SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Porte aperte Porte aperte agli impianti di depurazione (a cura di ADEP) - Visite guidate agli impianti di depurazione di Cles, Molina di Ledro, Arco, Ragoli, Rovereto, Lavis, Trento Nord, Canal San Bovo, Levico Terme, Tesero Porte aperte alla discarica di Ischia Podetti di Trento (a cura di ADEP) - Visita guidata alla discarica - Ecosistema lacustre - Cartografia a scuola - Cellulari? Piano con le onde! L alfabeto della sostenibilità: ambiente a piccole dosi (1 intervento in classe di due tempi scolastici) - Oltre la riva: uno sguardo alle fasce riparie - Gli organismi bioindicatori nelle acque superficiali - Impronta idrica - Gli impianti dell acqua (a cura di ADEP) NOVITÀ - The last one, i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell Agenda ONU 2030 NOVITÀ - L'inquinamento atmosferico - Qualità dell aria domestica e radon

3 - La combustione della legna e la qualità dell aria - Biodiversità in pericolo, ecosistemi a rischio - La terra, un ecosistema finito: rispettiamola! - Fitosanitari e tutela dell ambiente - Impatto ambientale dei cosmetici e lettura delle etichette - Impatto ambientale dei detergenti domestici! Lavali con l acqua? Levali dall acqua - Come cambia il clima? Capire e operare per il futuro - Cambiamenti climatici: effetti, cause e impatti (a cura del Servizio Prevenzioni Rischi) NOVITÀ - La spesa ecosostenibile - Il menù ecosostenibile - Un bilancio energetico negativo convenienza (a cura di ADEP) NOVITÀ - Cellulari! Troppo connessi? - Rifiuti questi conosciuti - Il ciclo dei rifiuti: gestione e trattamento (a cura di ADEP) NOVITÀ - L abbandono dei rifiuti è un costo per tutti - Inquinamento da plastica NOVITÀ - Inquinamento acustico -AcQUA! alla scoperta della molecola più preziosa - Una finestra sul clima - Più o meno rifiuti SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSI III, IV E V Porte aperte all APPA - TN. Lavorare per l ambiente Acqua 1. La qualità delle acque superficiali in Trentino Aria 2. Inquinamento atmosferico e la qualità dell aria in Trentino: - presso il Laboratorio di analisi ambientale dell APPA - presso la centralina di monitoraggio dell APPA nel parco di Santa Chiara a Trento Suolo 3. Siti incontaminati e fondi naturali in Trentino Chimica ambientale 4. Tutela delle acque superficiali dai fitofarmaci 5. Chimica degli alimenti e delle bevande Radiazioni 6. CEM ad alta frequenza (radio, tv, telefonia mobile): misure e monitoraggi in Trentino

4 7. CEM a bassa frequenza (elettrodotti): misure e monitoraggi in Trentino 8. Il radon indoor: misure e monitoraggi in Trentino 9. Spettrometria gamma: misure e monitoraggi in Trentino Rumore 10. Inquinamento acustico 11. Visita guidata ai laboratori di analisi ambientale delle acque e dell'aria TUTTE LE CLASSI Porte aperte Porte aperte agli impianti di depurazione (a cura di ADEP) - Visite guidate agli impianti di depurazione di Cles, Molina di Ledro, Arco, Ragoli, Rovereto, Lavis, Trento Nord, Canal San Bovo, Levico Terme, Tesero Porte aperte alla discarica di Ischia Podetti di Trento (a cura di ADEP) - Visita guidata alla discarica - Ecosistema lacustre - Cartografia a scuola - Cellulari? Piano con le onde! L alfabeto della sostenibilità: ambiente a piccole dosi (1 intervento in classe di due tempi scolastici) - Oltre la riva: uno sguardo alle fasce riparie - Gli organismi bioindicatori nelle acque superficiali - Impronta idrica - Gli impianti dell acqua (a cura di ADEP) NOVITÀ - The last one, i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell Agenda ONU 2030 NOVITÀ - L'inquinamento atmosferico - Qualità dell aria domestica e radon - La combustione della legna e la qualità dell aria - Biodiversità in pericolo, ecosistemi a rischio - La terra, un ecosistema finito: rispettiamola! - Fitosanitari e tutela dell ambiente - Impatto ambientale dei cosmetici e lettura delle etichette - Impatto ambientale dei detergenti domestici! Lavali con l acqua? Levali dall acqua - Come cambia il clima? Capire e operare per il futuro - Cambiamenti climatici: effetti, cause e impatti (a cura del Servizio Prevenzioni Rischi) NOVITÀ - La spesa ecosostenibile

5 - Il menù ecosostenibile - Un bilancio energetico negativo convenienza (a cura di ADEP) NOVITÀ - Cellulari! Troppo connessi? - Rifiuti questi conosciuti - Il ciclo dei rifiuti: gestione e trattamento (a cura di ADEP) NOVITÀ - L abbandono dei rifiuti è un costo per tutti - Inquinamento da plastica NOVITÀ - Inquinamento acustico - Un mondo di fonti rinnovabili Green game un torneo per non giocarsi il pianeta - Gioco a premi fra classi sul tema del cambiamento climatico e degli obiettivi di Agenda ONU 2030 (in collaborazione con il Servizio Prevenzione Rischi della PAT) - Visita botanica al parco

A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA a.s. 2018/19 elenco per grado scolastico

A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA a.s. 2018/19 elenco per grado scolastico A SCUOLA di AMBIENTE e STILI DI VITA a.s. 2018/19 elenco per grado scolastico SCUOLE PRIMARIE CLASSI I, II L alfabeto della sostenibilità: ambiente a piccole dosi (1 intervento in classe) - Facciamone

Dettagli

ATTIVITÀ di EDUCAZIONE AMBIENTALE IN PROVINCIA DI TRENTO anno scolastico 2017/18

ATTIVITÀ di EDUCAZIONE AMBIENTALE IN PROVINCIA DI TRENTO anno scolastico 2017/18 ATTIVITÀ di EDUCAZIONE AMBIENTALE IN PROVINCIA DI TRENTO anno scolastico 2017/18 NUMERI E STATISTICHE delle ATTIVITÀ SVOLTE e RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sede Centrale: Piazza Vittoria, 5-38122

Dettagli

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Rappresentazione per territorio di competenza 30 giugno 2012 Area Funzionale Amministrativa - di di A1.01 Controllo aziende soggette alla normativa IPPC OBIETTIVO

Dettagli

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39 Indice Premessa 1 L inquinamento acustico: rischio ambientale e sanitario 1.1 Onde sonore, loro propagazione e loro percezione 1.1.1 Il suono 1.1.2 Il rumore 1.1.3 Le onde sonore 1.1.3.1 Le grandezze fisiche

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18 Alternanza scuola lavoro in APPA a.s. 7/8 ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 7/8 NUMERI E STATISTICHE delle ATTIVITÀ SVOLTE e RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sede Centrale:

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18

ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 2017/18 Alternanza scuola lavoro in APPA a.s. 7/8 ATTIVITÀ di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN APPA anno scolastico 7/8 NUMERI E STATISTICHE delle ATTIVITÀ SVOLTE e RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Sede Centrale:

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E NOTE DI COMPILAZIONE Compilare i fogli di calcolo in maniera progressiva da 1 a 3, non modificando assolutamente le caselle in grigio Il punteggio prestazionale dichiarato deve essere inserito nelle apposite

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA Previsione degli andamenti di attività per l'anno ProgEST Area Funzionale Amministrativa DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA Previsione degli

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Acqua CODICE RS Risultato Atteso Tipologia servizio Indicatore obiettivo 2012 consuntivo A2.02 Verifica depuratori acque reflue (verifiche di autocontrollo)

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Proposte di attività di educazione ambientale per le scuole elementari, medie inferiori e superiori....alla scoperta del territorio cuneese

Proposte di attività di educazione ambientale per le scuole elementari, medie inferiori e superiori....alla scoperta del territorio cuneese Proposte di attività di educazione ambientale per le scuole elementari, medie inferiori e superiori...alla scoperta del territorio cuneese Progetto e coordinamento generale Arpa Piemonte - Dipartimento

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Primo appuntamento: Reinfrastrutturazione della città, reti del sottosuolo, resilienza: quali conoscenze e dati abbiamo a disposizione, quali progetti sperimentali

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO. 295

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A2)

Allegato parte integrante Allegato A2) ALLEGATO A2) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA PER RISORSE STUDENTI CON BES A.S. 2016-17 PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO PROVINCIALI ISTITUTO COMPRENSIVO ALA "Antonio Bresciani"

Dettagli

ALLEGATO A1) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA RISORSE PER STUDENTI CON BES A.S PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE PRIMARIE PROVINCIALI

ALLEGATO A1) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA RISORSE PER STUDENTI CON BES A.S PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE PRIMARIE PROVINCIALI ALLEGATO A1) PROSPETTO ASSEGNAZIONE DEFINITIVA RISORSE PER STUDENTI CON BES A.S. 2016-2017 PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE - SCUOLE PRIMARIE PROVINCIALI ISTITUTO COMPRENSIVO ALA "Antonio Bresciani" 13 2 21,0

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA Costruire una buona qualità dell'aria a scuola con un click. Airpack: l'ambiente lambiente per una scuola 2.0 0 Tavola rotonda Daniela Antonietti 17 febbraio 2016 USR Lazio Via Pianciani 32, Roma Conoscenza

Dettagli

Uomini, Ambiente e Salute. Padova 21 dicembre

Uomini, Ambiente e Salute. Padova 21 dicembre Uomini, Ambiente e Salute Padova 21 dicembre 213 1 BL TV VI PD VR VE RO Fonte PTRC, Regione Veneto 2 Sistemi di sorveglianza dei determinanti di salute Okkio HBSC PASSI d Argento PASSI età 3 Principali

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI TRENTO

RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI TRENTO 2016 8 RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI TRENTO Rapporto sullo stato dell'ambiente 2016 OTTAVO RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI TRENTO Piazza Vittoria, 5-38122

Dettagli

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali Giovanni Barca Direttore generale ARPAT Convegno su indicatore Benessere Equo e Sostenibile (BES) Firenze,

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0902 - TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE Inquadramento organizzativo (principali strutture alle quali è stato imputato il costo):

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento Contabilità delle spese ambientali Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente, Piazza

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO SUPPORTO TECNICO Il supporto tecnico che gli operatori di ARPAV offrono nella loro attività è uno dei prodotti forse meno visibili e meno conosciuti fra quelli che l Agenzia fornisce. E un complesso articolato

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 88 090/579/. 630 637 70 6 77 0 408 409 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (8) Valutazioni e autorizzazioni ambientali (8.3) DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI

Dettagli

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA INFANZIA Titolo Descrizione Scuola Il giro del mondo col signor Acqua Lettura teatralizzata, con l utilizzo del Kamishibai, del testo di Agostino Traini Il giro

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

Il sistema produce dati e conoscenza

Il sistema produce dati e conoscenza Il sistema produce dati e conoscenza Indicatori e reporting nel SNPA Mariaconcetta Giunta ISPRA Dirigente DG-STAT Statistiche ambientali e reporting Reporting ambientale L espressione reporting ambientale

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

Organico docenti scuola primaria e secondaria di I grado a. s. 2019/2020

Organico docenti scuola primaria e secondaria di I grado a. s. 2019/2020 Organico docenti scuola primaria e secondaria di I grado a. s. 2019/2020 Assegnazione organico docenti alle istituzioni scolastiche del I ciclo di istruzione ai fini della mobilità Determinazione n. 48

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI SCHENA GAETANO ITALIANA Data di nascita 1-1-1954 gaetano.schena@regione.liguria.it;

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

Summer school AssoArpa

Summer school AssoArpa Summer school AssoArpa L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Laura Boschini, Dirigente generale APPA Trento Cagliari, 30 Settembre 2016. Provincia Autonoma di Trento Assessorato Ambiente Assessorato

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

DOCUMENTAZIONE - LABORATORIO BORGO VALSUGANA

DOCUMENTAZIONE - LABORATORIO BORGO VALSUGANA DOCUMENTAZIONE - LABORATORIO BORGO VALSUGANA Indice per argomento ACQUA Aggiornato al 1/04/2008 Acq1 Qualità delle acque superficiali. Monitoraggio dei corsi secondari in provincia di Trento. Provincia

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare VISTA la legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modifiche ed integrazioni, recante Istituzione del Ministero dell ambiente e norme

Dettagli

Bologna, 7 maggio 2018

Bologna, 7 maggio 2018 Bologna, 7 maggio 2018 Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, ambiente, sostenibilità www.anci.emilia-romagna.it alessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it 7 mag 2018 Modellistica per NBS Newsletter

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

Il ruolo dell ARPAT ai sensi della L.R. 30/2009: organizzazione e sintesi dell attività di controllo

Il ruolo dell ARPAT ai sensi della L.R. 30/2009: organizzazione e sintesi dell attività di controllo Il ruolo dell ARPAT ai sensi della L.R. 30/2009: organizzazione e sintesi dell attività di controllo Giovanni Barca Direttore generale ARPAT Convegno Le infrastrutture per la qualità dell ambiente nell

Dettagli

PORTE APERTE ALL ARPA

PORTE APERTE ALL ARPA PORTE APERTE ALL ARPA ISERNIA, 10 GIUGNO 2010 PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA GIALLA LE ATTIVITA DI ARPA MOLISE PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE ED I RAPPORTI COL MONDO DELLA SCUOLA Annamaria Manuppella ARPA MOLISE

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6 Sensibilizzazione della squadra sulle modalità Gestione e ordinaria rete viaria Utilizzo di sostanze pericolose Impiego di sostanze che possono risultare pericolose per l'ambiente (es. bitume) il personale

Dettagli

ATENA. Attività Formative e Didattiche

ATENA. Attività Formative e Didattiche ATENA Attività Formative e Didattiche Presentazione Atena spa è una società a maggioranza pubblica partecipata dal Comune di Vercelli. ATENA è attiva nel settore dei servizi pubblici locali (rifiuti, acqua,

Dettagli

fonte:

fonte: 50 06 00 50 06 92 50 06 02 50 06 04 DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO E L ECOSISTEMA STAFF - Funzioni di supporto tecnico-amministrativo - Programmi straordinari di contrasto all abbandono dei

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Lorenzo Ciccarese e Valerio Silli ISPRA Agenzia per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

AUTORIZZAZIONI COMPRESE NELL'AUT

AUTORIZZAZIONI COMPRESE NELL'AUT AUTORIZZAZIONI / COMUNICAZIONI PREVISTE DAL D.P.R. 59/2013 L ENTRATA IN VIGORE L AUT (diverse da ) E OBBLIGO PROVVED.TO Autorizzazioni agli scarichi (Parte terza, sezione II, titolo IV, capo II del D.Lgs.

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno Sezione di PIACENZA

PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno Sezione di PIACENZA PROPOSTA DI PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Anno 2 0 0 9 Sezione di PIACENZA Attività 2008 PRE CONSUNTIVO 2008 PREVENTIVO 2008 CAMPIONAMENTI VIG.&CONTR. PARERI, ISTRUTTORIE, RELAZIONI ISPEZIONI SOPRALLUOGHI

Dettagli

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016 XII Rapporto (RAU)a cura di ISPRA Ambiente L edizione 2016 del Rapporto aggiorna per tutti i 116 capoluoghi di provincia italiani un insieme di indicatori fondamentali

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 2 C.2 Sintesi delle variazioni* 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare*

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.49 RCS)

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.49 RCS) CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 DIVISIONI REGIONALI SERIE C, SERIE D, GIOVANILI E VETERANI PROGRAMMA REGOLAMENTO (art.49 RCS) N.B. Il presente regolamento, in vigore da sempre, è stabilito a tempo indeterminato.

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma

Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma Progetto ContaRoma Sperimentazione della contabilità ambientale nel Comune di Roma OBIETTIVI DELLO STUDIO Realizzare e sperimentare un sistema di contabilità ambientale integrato con le politiche ambientali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA. progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale

REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA. progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale REPUBBLICA ITALIANA CIRCOLO DIDATTICO GONNOSFANADIGA progetto didattico di Sensibilizzazione Ambientale Anno scolastico 2014-2015 Dal mondo dei rifiuti e degli impianti che li trattano, alla realtà dell

Dettagli

La spesa sostenuta dagli Enti Pubblici per l ambiente e la sua tutela rappresenta, concretamente, la risposta più efficace agli impatti ambientali

La spesa sostenuta dagli Enti Pubblici per l ambiente e la sua tutela rappresenta, concretamente, la risposta più efficace agli impatti ambientali La spesa sostenuta dagli Enti Pubblici per l ambiente e la sua tutela rappresenta, concretamente, la risposta più efficace agli impatti ambientali generati dalle attività umane. PARTE TERZA RAPPORTO SULLO

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

A. Obiettivi e risultati attesi

A. Obiettivi e risultati attesi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) : 0376 60151 Codice Univoco ufficio UFZ87L e-mail uffici: segreteria@icgoito.it

Dettagli

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo Le aree di ricarica degli acquiferi profondi Disposizioni per l ambito agricolo Elena Anselmetti Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Torino, 11 aprile 2018 1. Costruzione o ammodernamento

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Anno scolastico 2015/16. GRADIMENTO dell'offerta di EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE DEL TRENTINO

Anno scolastico 2015/16. GRADIMENTO dell'offerta di EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE DEL TRENTINO Anno scolastico 2015/16 GRADIMENTO dell'offerta di EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE DEL TRENTINO INDICE GENERALE 1. Attività di educazione ambientale dell'appa anno scolastico 2015/2016... pag. 4 2.

Dettagli

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive

SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive SICUREZZA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Progetti, soluzioni, prospettive Venerdi 27 Febbraio 2015 Ore 9.00 17.30 Cascina Medici del Vascello La Venaria Reale AiFOS Certificazioni AiFOS è un associazione senza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Materia GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA Docente DOMENICO MACCHIONE OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Il programma ha avuto lo scopo di attivare negli allievi la capacità

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE INSEGNANTI: COLANTUONO EMANUELA D INCAL ALESSANDRO DI STASIO

Dettagli

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura Venerdì 19 Maggio 2017, Coccaglio Ilaria Re, Consorzio Italbiotec Consorzio Italbiotec Ente no-profit che aggrega oltre 50

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO all'appa

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO all'appa ALTERNANZA SCUOLA LAVORO all'appa per approfondire la conoscenza del controllo e monitoraggio ambientale Anno scolastico 2016/17 mail: educazioneambientale@provincia.tn.it L alternanza scuola-lavoro (ASL)

Dettagli

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale VII Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale 1. L evoluzione del diritto ambientale italiano... 1 2. Nozione e tutela nella Costituzione... 4 3. I principii fondamentali.... 7 4. Le fonti del diritto

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

s.r.l. Gruppo Energie Alternative s.r.l. Gruppo Energie Alternative I nostri servizi: impianti ad energia rinnovabile: progettazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (impianti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCCHINI DANIELA DIRIGENTE ARPAE RESPONSABILE DI UNITÀ ANALITICA

Dettagli