IV CONVEGNO REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV CONVEGNO REGIONALE"

Transcript

1 IV CONVEGNO REGIONALE

2 Nel 2013 Alghero è la splendida cornice del Convegno Regionale degli Epatologi Sardi che giunto alla quarta edizione rappresenta, in Sardegna, la principale occasione di incontro e scambio di idee per tutti gli specialisti che ruotano attorno ad una disciplina, l Epatologia, in rapidissima evoluzione. Il Convegno accoglie non solo Epatologi, ma anche Gastroenterologi, Infettivologi, Internisti, Chirurghi e Oncologi dal cui entusiasmo e generosità scientifica, in una condizione di confronto ed interazione continua, dipenderà il successo dell evento scientifico. Come nelle precedenti edizioni sono previste letture magistrali da parte di esperti di livello internazionale sui meccanismi della resistenza ai nuovi DAA s anti HCV, sulla gestione dell HCC in stato intermedio, sulle infezioni batteriche nel cirrotico e sul managment dell ipertensione portale. Numerose le relazioni su temi di grande attualità ed interesse che verranno svolte nelle sessioni dedicate all epatite da HBV, alle epatopatie autoimmuni e alla epatopatia da alcol. E previsto un confronto con l esperto sui costi economici delle malattie epatiche, problematica di grande valenza che influisce in maniera sempre più pressante nelle decisioni diagnostico-terapeutiche. Una novità è rappresentata inoltre dalla spazio riservato ai pazienti perché espongano la loro storia, i lori problemi e le possibili soluzioni. Il IV Convegno Regionale degli Epatologi Sardi offre una importante opportunità di incontro e confronto tra specialisti di diversa estrazione con lo scopo di identificare tutti quegli elementi che consentano di gestire il paziente epatopatico con criteri di eccellenza. Francesco Bandiera Roberto Ganga

3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI Alessandro Ricchi MODERATORI e RELATORI in ordine d intervento VENERDì 17 MAGGIO SABATO 18 MAGGIO Laura Ponti Adolfo Attili ROMA Francesco Bandiera Orazio Sorbello Roberto Ganga CAGLIRI Salvatore Zaru Francesco Arcadu NUORO Pietro Invernizzi MILANO Maria Carla Cuboni Carlo Francesco Selmi MILANO Luchino Chessa Giuliano Alagna ALGHERO Paolo Castiglia Luigi Cugia NUORO Ivana Maida Roberto De Franchis MILANO Giampiero Maccioni Giampaolo Pilleri Ica Cherchi Giuseppina Renier CARBONIA Maria Stella Mura Gianluca Svegliati Baroni ANCONA Carlo Federico Perno ROMA Maria Rosaria Piras Gianfranco Gaeta NAPOLI Giovanni Addolorato ROMA Sergio Babudieri Pietro Mesina NUORO Paola Nasta BRESCIA Stefano Fagiuoli BERGAMO

4 IV CONG GRESSO REGIONALE Associazione Epatologi Sardi 17 MAGG GIO 2013 ALGHERO QUARTÉ SAYÀL 13:30-14:30 welcome coffee registrazione dei convenuti 14:30-14:40 SALUTI DEL SEGRETARIO A.E.S. Laura Ponti 14:40-15:00 INTRODUZIONE AI TEMI DEL CORSO F. Bandiera R. Ganga I SESSIONE EPATITE DA HBV Moderazione F. Arcadu M. C. Cuboni 15:00-15:25 MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI HBsAg: RILEVANTE PER LA TERAPIA? Luchino Chessa 15:25-15:50 RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLA VACCINAZIONE ANTI-HBV Paolo Castiglia 15:50-16:15 FIBROSCAN NELLA VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA DA HBV Ivana Maida 16:15-16:45 DISCUSSIONE GENERALE 16:45-17:10 STORIA DI ICA - introduzione di Giampiero Maccioni Ica Cherchi 17:10-17:30 tea time LETTURA MAGISTRALE Moderazione Maria Stella Mura 17:30-18:00 RESISTENZE AI NUOVI DAAs ANTI-HCV Carlo Federico Perno II SESSIONE EPATITE DA HCV Moderazione F. Bandiera R. Ganga 18:00-18:25 DAAs PER L'EPATITE C: PROMESSE E PROBLEMI Gianfranco Gaeta 18:25-18:50 INCIDENZA E MANAGEMENT DEGLI EFFETTI COLLATERALI DEI NUOVI FARMACI ANTI-HCV Sergio Babudieri 18:50-19:15 INTERAZIONE TRA FARMACI E DAAs Paola Nasta 19:15-19:30 DISCUSSIONE GENERALE LETTURA MAGISTRALE Moderazione Laura Ponti 19:30-20:00 GESTIONE DELL HCC IN STADIO INTERMEDIO Stefano Fagiuoli 20:00-20:15 DISCUSSIONE CONCLUSIVA

5 IV CONGRESSO REGIONALE Associazione Epatologi Sardi 18 MAGGIO 2013 ALGHERO QUARTÉ SAYÀL Adolfo Attili INFEZIONI BATTERICHE DEL CIRROTICO 08:30-09:00 O. Sorbello S. Zaru Moderazione EPATOPATIE AUTOIMMUNI III SESSIONE Pietro Invernizzi CIRROSI BILIARE PRIMITIVA 09:00-09:25 Carlo Francesco Selmi COLANGITE SCLEROSANTE PRIMITIVA 09:25-09:50 Giuliano Alagna EPATITE AUTOIMMUNE 09:50-10:15 DISCUSSIONE GENERALE 10:15-10:45 coffee time 10:45-11:00 Luigi Cugia Moderazione LETTURA MAGISTRALE Roberto De Franchis IPERTENSIONE PORTALE : DA BAVENO 5 A BAVENO 6 11:00-11:30 G. Pilleri G. Renier Moderazione EPATOPATIA DA ALCOL IV SESSIONE G. Svegliati Baroni STEATOEPATITE ALCOLICA E NON ALCOLICA 11:30-11:55 Maria Rosaria Piras MANAGEMENT DELL EPATITE ALCOLICA 11:55-12:20 Giovanni Addolorato GESTIONE DELL'ABUSO E DELLA DIPENDENZA DA ALCOL 12:20-12:45 DISCUSSIONE GENERALE 12:45-13:15 Pietro Mesina Moderazione CONFRONTO CON L ESPERTO Stefano Fagiuoli I COSTI ECONOMICI DELLE MALATTIE EPATICHE 13:15-13:45 Laura Ponti CONCLUSIONI 13:45-14:00 COMPILAZIONE E CONSEGNA QUESTIONARIO ECM 14:00-14:20

6 ACCREDITAMENTO E.C.M.: In conformità alla relativa normativa vigente, il Corso è accreditato con 11 crediti ECM nella misura e per le figure professionali e discipline che seguono: n 80 Medico Chirurgo, Malattie Infettive, Gastroenterologia, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Oncologia. ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DELLE PRESENZE: Ai fini E.C.M. è richiesta la presenza effettiva a tutto l evento. La rilevazione delle presenze ai lavori scientifici avverrà con firma in entrata all apertura del Corso e in uscita al termine dei lavori. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE: Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati il 18 maggio 2013, al termine dei lavori. ATTESTATI ECM: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dr. Francesco Bandiera frbandi@tin.it Dr. Luchino Chessa chessal@medicina.unica.it Dr. Roberto Ganga roganga@tiscali.it Dr.ssa Ivana Maida ivamai73@hotmail.com Dr.ssa Laura Ponti lauraponti@virgilio.it Dr. Orazio Sorbello fiordo@tiscali.it Gli attestati con l attribuzione dei crediti verranno inviati dal PROVIDER TALENT S.r.l. ai partecipanti, dopo aver accertato l effettiva partecipazione all intero evento formativo, all avvenuta compilazione del questionario E.C.M. completo del modulo di valutazione dell evento, entrambi firmati ed alla verifica che almeno il 75% delle risposte risultino esatte. La mancata o parziale presentazione di uno solo dei suddetti documenti o la parziale compilazione di uno di essi comporterà l impossibilità di assegnare i crediti E.C.M. SEDE CONGRESSUALE: Sala Congressi Quarté Sayàl Via Garibaldi 87, Alghero MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Corso è a numero chiuso e con iscrizione obbligatoria. I soci AES in regola con l iscrizione all associazione per il 2013 partecipano gratuitamente e ricevono la scheda d iscrizione tramite . Tutti gli altri sono pregati di contattare la segreteria organizzativa. PROVIDER ECM N 2964 TALENT e v e n t i f o r m a t i v i Viale S. Avendrace, Cagliari Tel Fax Cell eventiformativi@gmail.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via del Pontile Oristano Cell Cell fax ecm@pangeaetica.com

7 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

8 17/18 MAGGIO 2013 ALGHERO QUARTÉ SAYÀL

CONVEGNO VI REGIONALE

CONVEGNO VI REGIONALE VI CONVEGNO REGIONALE 22 23 05 2 15 Il Convegno Regionale degli Epatologi Sardi, giunto alla sesta edizione, rappresenta in Sardegna la principale occasione di incontro e scambio di idee per tutti gli

Dettagli

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI VI RIUNIONE MONOTEMATICA NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI NELLE MALATTIE DEL FEGATO Gli anni più' recenti sono stati per la ricerca in ambito epatologico ricchi di progressi che hanno portato a rivalutare la

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

V CONVEGNO REGIONALE 23-24 MAGGIO 2014 CASTELSARDO

V CONVEGNO REGIONALE 23-24 MAGGIO 2014 CASTELSARDO V CONVEGNO REGIONALE 23-24 MAGGIO 2014 CASTELSARDO Nel 2014 Castelsardo è la splendida cornice del Convegno Regionale degli Epatologi Sardi che giunto alla quinta edizione, rappresenta, in Sardegna, la

Dettagli

overview sul tumore mammario HER-2 positivo lunedì 5 novembre 2012

overview sul tumore mammario HER-2 positivo lunedì 5 novembre 2012 overview sul tumore mammario HER-2 positivo lunedì 5 novembre 2012 C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA D I RAZIONALE: Con l identificazione

Dettagli

DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE

DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE MODERATORI E DOCENTI IN ORDINE D INTERVENTO ANTONIO CONTU ONCOLOGIA OSP. SS. ANNUNZIATA SASSARI MASSIMO GHIANI ONCOLOGIA OSP. A.

Dettagli

LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari

LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA 3 10 2014 SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari La conoscenza dello status di HER2 già dal 2001 rappresenta un parametro essenziale per l'utilizzo

Dettagli

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli con il patrocinio di AINET Sezione Sardegna Comitato Scien5fico di Sezione: Do8.ssa Francesca Bruder Presidente! Oncologia Medica

Dettagli

TERAPIE per le EPATITI VIRALI EFFICACIA, ETICA. SERVIZIO del PAZIENTE. e QUALITÀ al. Cagliari. martedì 30. Osp. G. Brotzu

TERAPIE per le EPATITI VIRALI EFFICACIA, ETICA. SERVIZIO del PAZIENTE. e QUALITÀ al. Cagliari. martedì 30. Osp. G. Brotzu TERAPIE per le EPATITI VIRALI EFFICACIA, ETICA e QUALITÀ al SERVIZIO del PAZIENTE martedì 30 o t t o b r e 2 0 1 2 Osp. G. Brotzu Cagliari CON IL PATROCINIO DI: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

ASSOCIAZIONE EPATOLOGI SARDI IV RIUNIONE MONOTEMATICA METABOLICHE EPATOPATIE. novembre 23-24

ASSOCIAZIONE EPATOLOGI SARDI IV RIUNIONE MONOTEMATICA METABOLICHE EPATOPATIE. novembre 23-24 IV RIUNIONE MONOTEMATICA ASSOCIAZIONE EPATOLOGI SARDI EPATOPATIE METABOLICHE 2012 novembre 23-24 CON IL PATROCINIO DI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Dettagli

Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio

Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio Moderatori e Relatori Stefano Angioni Enea Atzori Valentino Bergamini Gavino Buscarinu Antonio Campiglio Francesca Campus Giampiero Capobianco Careddu Mario

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Centro di Simulazione P.O. Giovanni Paolo II OLBIA 30/31/10/2014

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Centro di Simulazione P.O. Giovanni Paolo II OLBIA 30/31/10/2014 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P.O. Giovanni Paolo II OLBIA 30/31/10/2014 Si affronteranno le Emergenze Ostetriche alla presenza di esperti Tutors e Relatori. Il Corso,

Dettagli

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante

Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante Cura e Prevenzione dell'epatite da Virus C e dell'emosiderosi nella Talassemia Major Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante 28 Maggio

Dettagli

Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio

Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio Coordinatore del Corso Dr. Antonio Campiglio Moderatori e Relatori Stefano Angioni Alessandro Loddo Enea Atzori LANUSEI Antonio Macciò Valentino Bergamini VERONA Valerio Mais Gavino Buscarinu SASSARI Gian

Dettagli

salute, QUALITÀ sostenibilità, innovazione: l incontro è nella martedì 27 novembre

salute, QUALITÀ sostenibilità, innovazione: l incontro è nella martedì 27 novembre salute, sostenibilità, innovazione: l incontro è nella QUALITÀ martedì 27 novembre 2 0 1 2 CON IL PATROCINIO DI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Parlando

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari

PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari PROGETTO RETE HCV 4 novembre 2017 Cagliari PROGETTO RETE HCV MEDICINA GENERALE ED EPATOLOGIA INFEZIONE DA HCV: RICERCA DEL SOMMERSO Responsabile Scientifico Dr. Roberto Ganga Progetto RETE HCV Medicina

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Responsabili scientifici La risposta virologica sostenuta, dopo trattamento antivirale a base di interferone dell'epatite C cronica, era associata ad un ridotto

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Colangite Biliare Primitiva: progressi clinici e terapeutici

Colangite Biliare Primitiva: progressi clinici e terapeutici Colangite Biliare Primitiva: progressi clinici e terapeutici Con il Patrocinio di: Univesità degli Studi di Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria di Azienda Ospedaliera Brotzu

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace PWID Infezione da HCV e consumo di sostanze Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: where is the gap? Chair

Dettagli

EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO

EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO Responsabili scientifici Giuliano Alagna ssa Teresa Zolfino A distanza

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

GIORNATA PORDENONESE. Attualita in epatologia PORDENONE. Palace Hotel Moderno

GIORNATA PORDENONESE. Attualita in epatologia PORDENONE. Palace Hotel Moderno GIORNATA PORDENONESE Attualita in epatologia PORDENONE Palace Hotel Moderno Venerdì, 28 settembre 2018 Razionale Attualmente il trattamento delle principali epatopatie si sta modificando grazie alla presenza

Dettagli

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 15 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Preliminare Modena, 1819 Gennaio 2019 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA 27 06 2014 SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI Per il fegato come per qualunque altro organo o apparato il corretto uso diagnostico dell ecografia non può

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO 9 Gli incontri della verità 9 Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO Presidente: Adolfo Francesco Attili Roma 17 18 Marzo 2016 Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Mini Palace Hotel Via Santa Maria della Grotticella, 2-01100 Viterbo Tel. 0761

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA 16 18 OTTOBRE 2014 Arezzo, Hotel Minerva Giovedì 16 Ottobre 2014 Ore 08.45 Apertura del Corso Coordinatori:, Ore 09.00 Ore 09.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C responsabile Scientifico SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA & SEZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

Torino, 16/18 Ottobre 2017

Torino, 16/18 Ottobre 2017 , 16/18 Ottobre 2017 RAZIONALE SCIENTIFICO Sebbene le nuove terapie abbiano rivoluzionato l approccio clinico e prognostico dell epatite virale, rimane purtroppo ancora una quota elevata di pazienti affetti

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY Direttori del Corso Mauro Viganò e Alessandro Vitale (AISF) Fabio Farinati (SIGE) 09.30-10.00 Registrazione 10.00-10.15 Saluti Segretario AISF Salvatore Petta Presidente SIGE Domenico Alvaro 10.15-10.30

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno 2015 Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25 Clinica Medica 5 Dipartimento di Medicina-DIMED Scuola

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 223442, edizione 1 Responsabile scientifico: Antonio Chirianni Destinatari

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA SPES ScpA in collaborazione con A.S.S.F.A.D. - ASSOCIAZIONE SAVONESE PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELL APPARATO DIGERENTE ONLUS e con ASL 2 SAVONESE organizza il CONVEGNO SCIENTIFICO

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr. Luigi Cavanna PARMA 13 aprile 2018 Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A

Dettagli

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA

EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA EPATITI VIRALI: STATI GENERALI DELL ASSISTENZA 28-29 Settembre 2012 Sala Riunioni Ordine dei Medici Con il patrocinio di: Università degli Studi di OSPEDALI RIUNITI Azienda Ospedaliero - Universitaria

Dettagli

FADOI ANÍMO CONGRESSO REGIONALE SARDEGNA SETTEMBRE 2014 ORISTANO CENTRO SPIRITUALITÀ NOSTRA MADONNA DEL RIMEDIO DONIGALA FENUGHEDDU

FADOI ANÍMO CONGRESSO REGIONALE SARDEGNA SETTEMBRE 2014 ORISTANO CENTRO SPIRITUALITÀ NOSTRA MADONNA DEL RIMEDIO DONIGALA FENUGHEDDU SOCIETA' SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI INTERNISTI CONGRESSO REGIONALE FADOI ANÍMO SARDEGNA ORISTANO 12-13 SETTEMBRE 2014 CENTRO SPIRITUALITÀ NOSTRA

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica. 3 5 dicembre Arezzo, Hotel Minerva

Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica. 3 5 dicembre Arezzo, Hotel Minerva Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica 3 5 dicembre 2015 Arezzo, Hotel Minerva Giovedì 3 Dicembre 2015 Ore 08.30 Ore 09.00 Registrazione dei partecipanti Presentazione del corso News nell

Dettagli

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Bari, 13-14 dicembre 2018 Sala convegni Assessorato alle Politiche della

Dettagli

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV PROGRAMMA PRELIMINARE CALL FOR ABSTRACT BARI 21-22 MARZO 2019 CENTRO CONGRESSI PALACE HOTEL BARI PRESIDENTI: Paolo Bonfanti, Paolo Maggi, Tiziana Quirino GIOVEDÌ 21 MARZO 2019 Ore 10.30/ 13.00 Corsi Preworkshop

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

VII Congresso SIMIT Calabria

VII Congresso SIMIT Calabria U.O. Malattie Infettive P.O. Lamezia T. (Cz) PATROCINI A.S.P. CATANZARO VII Congresso SIMIT Calabria Malattie infettive: presente e futuro ORDINE DEI MEDICI CATANZARO REGIONE CALABRIA SUPPORTO EDUCAZIONALE

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo con il patrocinio dell Università degli Studi di Milano - Bicocca 24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA Centro Congressi Ospedale San Gerardo Giovedì 24 Ottobre 2019 14.00 Introduzione e Benvenuto

Dettagli

XIII Congresso Trisocietario Laziale

XIII Congresso Trisocietario Laziale XIII Congresso Trisocietario Laziale Associazione Italiana Gastroenterologi & Endoscopisti Digestivi Ospedalieri Sezione Lazio Sezione Lazio Società Italiana di Gastroenterologia Sezione Lazio LE NEOPLASIE

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA Esperienze a confronto con didattica interattiva Sabato 8 aprile 2017 Hotel Garden - Città di Castello (PG) Responsabile del corso Dott. Roberto

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Presidenti del Corso: Dott. Antonio Macciò Dott. Gian Benedetto Melis CAGLIARI 20 settembre 2018 T-Hotel Via dei Giudicati, 66

Dettagli

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A.

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

la VIROLOGIA incontra la CLINICA CLUB Coordinatore Scientifico C.F.Perno 14 settembre 2016 Monte Porzio Catone (RM) Villa Mondragone CLUB COORDINATORE SCIENTIFICO Carlo Federico Perno Università degli Studi Tor Vergata, Roma FACULTY Massimo

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Torino, 28/30 Ottobre 2019

Torino, 28/30 Ottobre 2019 Torino, 28/30 Ottobre 2019 Carlo Alessandria, Torino Federico Balzola, Torino Mauro Bruno, Torino Elisabetta Bugianesi, Torino Pierluigi Calvo, Torino Segreteria Organizzativa e Provider ECM START PROMOTION

Dettagli

IMMUNITÀ E INFEZIONE. 7 Ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DI: Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli Roma

IMMUNITÀ E INFEZIONE. 7 Ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DI: Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli Roma IMMUNITÀ E INFEZIONE CON IL PATROCINIO DI: 7 Ottobre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Patrizia D ARGENIO Caterina

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli