Legge 104: novità su benefici e assistenza anziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legge 104: novità su benefici e assistenza anziani"

Transcript

1 Legge 104: novità su benefici e assistenza anziani Autore : Noemi Secci Data: 16/09/2017 Nuovo testo unico che riconosce agevolazioni e contributi per l assistenza degli anziani e dei disabili. Incentivi e agevolazioni non solo per chi assiste disabili, ma anche per chi presta assistenza a un familiare dagli 80 anni in su; inoltre, per la cura e l assistenza dei familiari, assieme ai vecchi benefici, saranno riconosciute nuove detrazioni, un

2 contributo sino a 1900 euro l anno, contributi previdenziali figurativi per la pensione e la possibilità di chiedere part time e telelavoro da casa. Sono queste le principali novità che dovrebbero essere contenute nel testo unico sul caregiver familiare, finalizzato a sostenere le attività di chi si prende cura di un familiare non autosufficiente (i cosiddetti caregivers). Il testo unico, in particolare, è una fusione di tre disegni di legge in materia di assistenza [1], che, secondo quanto espresso dal sottosegretario al welfare Biondelli, dovrebbe essere approvato entro la fine della legislatura. Vediamo ora, nel dettaglio, quali sono le agevolazioni e i benefici previsti dai disegni di legge. Detrazione di 1900 euro per chi assiste un familiare ottantenne La persona che assiste un familiare convivente entro il terzo grado, di età uguale o superiore agli 80 anni, se senza reddito o con un Isee entro 25mila euro annui, avrà diritto ad una detrazione Irpef (cioè a una somma che diminuisce l imposta sul reddito delle persone fisiche) pari al 19% delle spese sostenute per l'assistenza, fino a un tetto massimo di 10mila euro annui. La detrazione, che potrà dunque ammontare a un massimo di 1900 euro, si aggiungerà alle altre agevolazioni ed ai benefici fiscali per l assistenza di disabili e non autosufficienti già esistenti. Per ottenere la detrazione il contribuente dovrà conservare ed esibire, a richiesta, una certificazione dello stato di famiglia dalla quale risultino i nominativi del contribuente medesimo e della persona assistita, oltre alla copia della certificazione Isee. Contributo di 1900 euro per chi assiste un familiare ottantenne Se la persona che assiste il familiare di età uguale o superiore agli 80 anni non ha reddito, oppure è parzialmente o totalmente incapiente (l imposta, cioè, supera il valore della detrazione), questi avrà diritto a ricevere dall Inps una somma a titolo di

3 rimborso spese pari a un massimo di euro annui. Part time per chi assiste un familiare ottantenne Se la persona che assiste il familiare ottantenne è un lavoratore dipendente, potrà richiedere al datore di lavoro la trasformazione reversibile del rapporto di lavoro full time in contratto a tempo parziale in misura non superiore al 50%, per un periodo massimo di 2 anni. Riconoscimento della qualifica di caregiver familiare Sono ben due i disegni di legge che si occupano di definire la qualifica di caregiver, cioè di colui che si occupa dell assistenza di un familiare bisognoso di cure. Il ddl Bignami riconosce tale qualifica, nel dettaglio, a chi si prende cura volontariamente e gratuitamente di un familiare o di un affine entro il 2 grado o di un minore affidato, purché: risulti convivente; a causa di malattia, infermità o disabilità, sia riconosciuto invalido civile al 100%; necessiti di assistenza globale e continua ai sensi della Legge 104 per almeno 54 ore Il secondo ddl, invece, riconosce la qualifica di caregiver familiare alla persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente o comunque in condizioni di necessario ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé. Contributi figurativi per i caregivers Secondo il ddl Bignami, il caregiver familiare ha diritto al riconoscimento dei contributi previdenziali figurativi a carico dello Stato, equiparati a quelli da lavoro domestico, per il periodo di lavoro di assistenza e cura effettivamente svolto in

4 costanza di convivenza col disabile, a decorrere dal momento del riconoscimento di handicap grave del familiare assistito. Questi contributi si sommano a quelli eventualmente già versati per attività lavorative, per consentire l'accesso all Ape social al maturare dei 30 anni di contributi totali. Tutela per malattie e assicurazione del caragiver Chi assiste un familiare disabile, sempre secondo il ddl Bignami, ha diritto anche al riconoscimento delle tutele previste per le malattie professionali e per le tecnopatie riconosciute dall Inail. Inoltre, il caregiver ha diritto alla copertura assicurativa a carico dello Stato, con rimborso delle spese sostenute, nei periodi in cui è impossibilitato all assistenza del familiare a causa di malattia e infortunio. Telelavoro per i caregiver Il ddl citato sottolinea, poi, che chi si occupa dell assistenza del familiare disabile ha diritto a rientrare nelle categorie protette [2], ai fini del riconoscimento del diritto al lavoro. Il diritto al lavoro deve essere garantito, su richiesta del lavoratore caregiver, anche utilizzando la modalità del telelavoro; se le mansioni non lo consentono, il datore di lavoro ha l obbligo di assegnare al dipendente delle mansioni compatibili col lavoro a distanza. Permessi Legge 104 per i caregiver familiari e i co.co.co. Per conciliare l'attività lavorativa con quella di cura e di assistenza, i permessi retribuiti Legge 104 saranno estesi anche ai caregiver familiari, compresi coloro che sono assunti con contratto di lavoro parasubordinato (cococo). Ferie solidali per i caregiver

5 Powered by TCPDF ( Inoltre, per tutelare la conciliazione tra lavoro e assistenza, sarà istituito nelle aziende un fondo ferie solidale, per dare la possibilità di cedere ferie e permessi in eccedenza ai minimi previsti per legge ai caregiver. Detrazione fiscale per i caregiver Infine, i disegni di legge, oltre alla detrazione per chi assiste un familiare ottantenne, hanno previsto una nuova detrazione fiscale, convertibile in credito d imposta, anche per i caregiver: il beneficio ammonterà al 50% delle spese sostenute per la cura del proprio assistito, fino ad un importo massimo di euro annui. Note: [1] S Pagano, S Bignami e S [2] L.68/1999.

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili?

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Anticipo pensione per assistenza familiari Autore : Noemi Secci Data: 23/04/2018 È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili? Ti sei assentato a lungo dal lavoro

Dettagli

A cosa ho diritto col 75% di invalidità?

A cosa ho diritto col 75% di invalidità? A cosa ho diritto col 75% di invalidità? Autore : Noemi Secci Data: 23/08/2016 Riduzione della capacità lavorativa riconosciuta superiore al 75%: a quali agevolazioni ha diritto il lavoratore? Se possiedi

Dettagli

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici?

Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Legge 104, quale percentuale d invalidità è necessaria per i benefici? Autore : Noemi Secci Data: 10/03/2016 Legge 104, handicap ed invalidità: i requisiti sanitari che danno luogo ai benefici riconosciuti

Dettagli

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps?

Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Inps caregiver Legge 104, quali agevolazioni? Autore : Noemi Secci Data: 01/03/2018 Quali sono i benefici per chi assiste un familiare disabile riconosciuti dall Inps? Chi assiste un familiare disabile,

Dettagli

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018 Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci Data: 13/06/2018 Quali benefici spettano a chi possiede un'invalidità civile riconosciuta del 74%: pensione anticipata, Ape, assegno di assistenza, agevolazioni

Dettagli

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche? Riduzione orario di lavoro per motivi di salute Autore : Noemi Secci Data: 26/04/2019 Il lavoratore malato o invalido può chiedere di passare a un orario part-time a causa delle proprie condizioni fisiche?

Dettagli

d iniziativa dei senatori DE PIETRO, BATTISTA, BIGNAMI, CAMPANELLA, FATTORI, FUCKSIA, GAMBARO, MASTRANGELI, ORELLANA, Paolo ROMANI, ROMANO e SIMEONI

d iniziativa dei senatori DE PIETRO, BATTISTA, BIGNAMI, CAMPANELLA, FATTORI, FUCKSIA, GAMBARO, MASTRANGELI, ORELLANA, Paolo ROMANI, ROMANO e SIMEONI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2048 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE PIETRO, BATTISTA, BIGNAMI, CAMPANELLA, FATTORI, FUCKSIA, GAMBARO, MASTRANGELI, ORELLANA, Paolo ROMANI, ROMANO

Dettagli

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019 Sono invalido al 74%: diritti Autore : Noemi Secci Data: 19/03/2019 A quali benefici ha diritto il lavoratore con invalidità civile del 74%: pensione d invalidità civile, assegno ordinario d invalidità,

Dettagli

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018

Sono invalido al 70%: diritti. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/09/2018 Sono invalido al 70%: diritti Autore : Carlos Arija Garcia Data: 12/09/2018 Esenzione ticket, assegno, agevolazioni fiscali sull acquisto dell auto, permessi, collocamento mirato: benefici di chi ha una

Dettagli

Come chiedere la Legge 104

Come chiedere la Legge 104 Come chiedere la Legge 104 Autore : Noemi Secci Data: 01/02/2017 Come si fa la domanda per il riconoscimento dei benefici della Legge 104 per i disabili e i loro familiari. Vorrei chiedere la Legge 104

Dettagli

d iniziativa dei senatori FARAONE, SUDANO, BELLANOVA, MARGIOTTA e MAGORNO

d iniziativa dei senatori FARAONE, SUDANO, BELLANOVA, MARGIOTTA e MAGORNO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 698 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FARAONE, SUDANO, BELLANOVA, MARGIOTTA e MAGORNO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2018 Disposizioni per il riconoscimento

Dettagli

Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari

Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari Legge 104: agevolazioni fiscali 2018 per disabili e familiari Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2017 Quali sono i benefici fiscali validi nel 2018 a favore dei portatori di handicap e dei loro familiari?

Dettagli

Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi.

Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi. Legge 104 Autore : Noemi Secci Data: 01/10/2019 Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi. Sei portatore di handicap grave, oppure

Dettagli

ROMAGNOLI, RICCIARDI, L ABBATE, PARAGONE, FEDE, GRANATO

ROMAGNOLI, RICCIARDI, L ABBATE, PARAGONE, FEDE, GRANATO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 555 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NOCERINO, MATRISCIANO, GUIDOLIN, BOGO DELEDDA, CATALFO, AUDDINO, CAMPAGNA, PUGLIA, PATUANELLI, GALLICCHIO, CORRADO,

Dettagli

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti

Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Genitori lavoratori, tutti i permessi retribuiti Autore : Noemi Secci Data: 02/04/2016 Congedi e permessi retribuiti per i genitori lavoratori: maternità e paternità, congedo parentale, visite mediche,

Dettagli

Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati

Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati Autore : Noemi Secci Data: 10/11/2015 Pensione di inabilità e dispensa per inabilità: tipologie, requisiti, ammontare, come e quando richiedere

Dettagli

Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni

Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni Permessi Legge 104, guida completa a tutte le agevolazioni Autore : Noemi Secci Data: 26/10/2015 Legge 104: handicap, invalidità, permessi retribuiti, congedi, collocamento mirato, sgravi fiscali, pensione

Dettagli

Categorie protette e assunzioni obbligatorie. Autore : Noemi Secci. Data: 13/03/2019

Categorie protette e assunzioni obbligatorie. Autore : Noemi Secci. Data: 13/03/2019 Categorie protette e assunzioni obbligatorie Autore : Noemi Secci Data: 13/03/2019 Quali lavoratori disabili hanno diritto al collocamento mirato ed a rientrare nella quota di riserva delle aziende, quali

Dettagli

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati? Borsa di studio: quale tassazione? Autore : Noemi Secci Data: 27/04/2018 Borsa di studio italiana ed estera, dottorato di ricerca: gli importi ricevuti dallo studente sono tassati e devono essere dichiarati?

Dettagli

I diritti di chi ha un familiare anziano

I diritti di chi ha un familiare anziano I diritti di chi ha un familiare anziano Autore : Carlos Arija Garcia Data: 18/05/2017 Permessi della Legge 104, congedo di 2 anni, accompagnamento, progetto Home Care Premium per gli statali, pensione

Dettagli

Quali aziende sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, come assumere, quali sono gli adempimenti

Quali aziende sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, come assumere, quali sono gli adempimenti Assunzione disabili: cosa fare Autore : Noemi Secci Data: 21/08/2018 Quali aziende sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette, come assumere, quali sono gli adempimenti

Dettagli

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA

INVALIDITA CIVILE E DISABILITA INVALIDITA CIVILE E DISABILITA Invalidità civile e disabilità L invalidità civile La legge definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni psico-fisiche congenite o acquisite, non dipendenti

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi. Reddito di cittadinanza: come si calcola Autore : Noemi Secci Data: 20/09/2019 Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Dettagli

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019

Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari. Autore : Noemi Secci. Data: 05/10/2019 Autocertificazione permesso retribuito motivi familiari Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2019 Permessi retribuiti per decesso o grave infermità dei parenti, per motivi familiari o personali: modello facsimile

Dettagli

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)?

Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Si possono avere 2 leggi 104 (avendo due disabili)? Autore : Noemi Secci Data: 09/05/2019 Se il lavoratore dipendente assiste due disabili può cumulare i permessi per la loro assistenza? I permessi retribuiti

Dettagli

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione.

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione. Calcolo Naspi: come conoscere l'importo esatto dell'assegno Autore : Noemi Secci Data: 11/10/2018 Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità

Dettagli

È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera?

È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera? Permessi legge 104 a ore Autore : Noemi Secci Data: 11/12/2018 È possibile beneficiare dei permessi mensili per l assistenza di un familiare disabile in modalità oraria anziché giornaliera? Assisti un

Dettagli

Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo dell indennità.

Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo dell indennità. Disoccupazione Naspi: importo 2019 Autore : Noemi Secci Data: 04/12/2018 Grazie alla rivalutazione delle pensioni, nel 2019 aumenterà la soglia massima della Naspi e cambieranno i limiti utili al calcolo

Dettagli

Disoccupazione Naspi: quanto dura? Autore : Noemi Secci. Data: 13/11/2018

Disoccupazione Naspi: quanto dura? Autore : Noemi Secci. Data: 13/11/2018 Disoccupazione Naspi: quanto dura? Autore : Noemi Secci Data: 13/11/2018 Qual è la durata dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti: come calcolare a quanto ammonta la Naspi e per quanto

Dettagli

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario IL CAREGIVER dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario Caregiver: definizione Il caregiver è la persona che si prende cura del malato dal punto di vista pratico aiutandolo nella gestione della malattia

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

Ape sociale 2019: quando presentare la domanda, come fare

Ape sociale 2019: quando presentare la domanda, come fare Ape sociale 2019: quando presentare la domanda, come fare Autore : Noemi Secci Data: 05/02/2019 Entro quando presentare le domande di certificazione dei requisiti per l anticipo pensionistico a carico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di nuove pensioni e azioni per creare lavoro

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di nuove pensioni e azioni per creare lavoro Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2329 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BENCINI e Maurizio ROMANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 APRILE 2016 (*) Disposizioni in materia di nuove pensioni

Dettagli

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi?

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi? Naspi: dopo il contratto a termine spetta? Autore : Noemi Secci Data: 06/05/2018 Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi? È scaduto il termine del tuo contratto di lavoro

Dettagli

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa senza perdere il sussidio?

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa senza perdere il sussidio? Chi percepisce l'invalidità civile può lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 05/10/2018 Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d'invalidità civile possono svolgere un attività lavorativa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di flessibilità in uscita dei lavoratori ed azioni per creare lavoro Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BENCINI e Maurizio ROMANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 APRILE 2016 Disposizioni in materia di flessibilità

Dettagli

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola

Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Tredicesima: come si matura tale diritto e come si calcola Come funziona e quando matura il diritto a ricevere la tredicesima mensilità? Ecco una breve guida con tutto quello che c è da sapere Come si

Dettagli

Pensione 40 anni di contributi, che cosa ottengo?

Pensione 40 anni di contributi, che cosa ottengo? Pensione 40 anni di contributi, che cosa ottengo? Autore : Noemi Secci Data: 18/11/2016 Trattamenti che è possibile ottenere con 40 anni di contributi: pensione in salvaguardia, totalizzazione, pensione

Dettagli

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile?

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile? Pensione con 15 anni di contributi, requisiti e ammontare Autore : Noemi Secci Data: 10/07/2017 Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno

Dettagli

Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto ammontano e come si calcolano.

Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto ammontano e come si calcolano. Detrazioni sul reddito di lavoro e pensione, quali sono Autore : Noemi Secci Data: 14/06/2019 Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto

Dettagli

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede?

Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Come ottenere la Legge 104 per un familiare Autore : Noemi Secci Data: 02/05/2017 Riconoscimento dei benefici della Legge 104 per il lavoratore che assiste un familiare invalido: come si richiede? Assisti

Dettagli

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012 m_ef.rps-to-13-114.registro UFFICIALE.0077198.08-06-2012 08 GIUGNO 2012 DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARBIERI, DUILIO, ALESSANDRI, LISI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARBIERI, DUILIO, ALESSANDRI, LISI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 322 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BARBIERI, DUILIO, ALESSANDRI, LISI Norme in materia previdenziale in favore dei lavoratori

Dettagli

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro.

L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Come chiedere il congedo straordinario 104? Autore : Redazione Data: 04/10/2019 L'assistenza e la cura di un parente disabile richiede molto impegno e dedizione e adeguate pause dal lavoro. Sono molte

Dettagli

Inps: caregiver e assegno di accompagnamento

Inps: caregiver e assegno di accompagnamento Inps: caregiver e assegno di accompagnamento Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Non lavoro, convivo con mia madre di 92 anni. Ho letto che c'è un decreto che riconosce a chi si trova nella mia condizione

Dettagli

Assistenza ai disabili INPS

Assistenza ai disabili INPS INPS Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave,

Dettagli

Accesso all Ape sociale: gli addetti ai lavori faticosi e pesanti potranno risultare con periodi d inattività non superiori a 12 mesi.

Accesso all Ape sociale: gli addetti ai lavori faticosi e pesanti potranno risultare con periodi d inattività non superiori a 12 mesi. Ape sociale, lavori faticosi negli ultimi 7 anni Autore : Noemi Secci Data: 13/04/2017 Accesso all Ape sociale: gli addetti ai lavori faticosi e pesanti potranno risultare con periodi d inattività non

Dettagli

Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento.

Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Ape sociale Autore : Noemi Secci Data: 24/04/2019 Che cos'è l anticipo pensionistico a carico dello Stato, chi può richiederlo, quali sono i requisiti, a quanto ammonta il trattamento. Alcune categorie

Dettagli

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro 1 Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile. 2 Prestazioni pensionistiche

Dettagli

Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione. Data: 26/07/2018

Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione. Data: 26/07/2018 Quali sono le regole per assumere una badante? Autore : Redazione Data: 26/07/2018 Come assumere una badante: le regole previste dalla legge per mettere in regola chi fa assistenza domiciliare. Cosa prevede

Dettagli

Aumentano dal 2019 le detrazioni fiscali per chi ha figli a carico: chi ne ha diritto, quando e come richiederle, come si calcolano.

Aumentano dal 2019 le detrazioni fiscali per chi ha figli a carico: chi ne ha diritto, quando e come richiederle, come si calcolano. Bonus figli a carico 2019 Autore : Noemi Secci Data: 19/12/2018 Aumentano dal 2019 le detrazioni fiscali per chi ha figli a carico: chi ne ha diritto, quando e come richiederle, come si calcolano. Grazie

Dettagli

Collocamento mirato, come ci si iscrive alla lista?

Collocamento mirato, come ci si iscrive alla lista? Collocamento mirato, come ci si iscrive alla lista? Autore : Noemi Secci Data: 12/04/2017 Graduatoria unica disabili Legge 68 per il collocamento mirato: chi può iscriversi e qual è la procedura? Le aziende

Dettagli

Modello redditi 2019: come calcolare i contributi Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 19/02/2019

Modello redditi 2019: come calcolare i contributi Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 19/02/2019 Modello redditi 2019: come calcolare i contributi Inps Autore : Noemi Secci Data: 19/02/2019 Calcolo dei contributi previdenziali nella dichiarazione dei redditi e compilazione quadro RR: professionisti,

Dettagli

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018

Permessi per visite mediche e cure. Autore : Noemi Secci. Data: 27/09/2018 Permessi per visite mediche e cure Autore : Noemi Secci Data: 27/09/2018 Permessi per i lavoratori che devono sottoporsi a controlli sanitari, esami e terapie: quando sono concessi, in quali casi sono

Dettagli

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano

Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Aspettativa dal lavoro, tutti i motivi che la giustificano Autore : Noemi Secci Data: 23/06/2015 Inps, datore di lavoro e aspettative: una breve guida con indicazione dei motivi e delle condizioni a cui

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 728 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GNECCHI, DAMIANO, LENZI, MADIA, BOBBA, BERRETTA, BELLANOVA, MORANI, MANZI, MORETTI, CULOTTA,

Dettagli

Tasse universitarie, libri di testo, affitto studenti fuori sede, riscatto anni di laurea: quali spese si possono detrarre?

Tasse universitarie, libri di testo, affitto studenti fuori sede, riscatto anni di laurea: quali spese si possono detrarre? Studenti universitari, cosa scaricare nel 730 Autore : Noemi Secci Data: 14/05/2019 Tasse universitarie, libri di testo, affitto studenti fuori sede, riscatto anni di laurea: quali spese si possono detrarre?

Dettagli

Contributi Inps: si può sospendere il pagamento?

Contributi Inps: si può sospendere il pagamento? Contributi Inps: si può sospendere il pagamento? Autore : Noemi Secci Data: 01/07/2018 La sospensione totale o la chiusura dell attività lavorativa consentono anche la sospensione dell obbligo contributivo

Dettagli

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola

Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola Doposcuola e ripetizioni private: come mettersi in regola Autore : Noemi Secci Data: 14/10/2019 Insegnamento privato, ripetizioni e servizi di supporto extrascolastici: qual è la modalità corretta e più

Dettagli

Assicurazione Inail casalinghe 2019

Assicurazione Inail casalinghe 2019 Assicurazione Inail casalinghe 2019 Autore : Noemi Secci Data: 18/09/2019 Assicurazione Inail casalinghe: chi è obbligato ad assicurarsi, quando e quanto si paga, come funziona il risarcimento. Scade il

Dettagli

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Mia moglie probabilmente sarà costretta a richiedere l intervento della Legge 335/95 per inabilità lavorativa a

Dettagli

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP TUTELA E AGEVOLAZIONI PER GENITORI DI FIGLI PORTATORI DI HANDICAP Normativa di riferimento: Legge 5 febbraio 1992, n.104: Legge- quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone

Dettagli

Regione Molise -73- Resoconti Consiliari

Regione Molise -73- Resoconti Consiliari Regione Molise -73- Resoconti Consiliari ORDINE DEL GIORNO CONCERNENTE

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2329

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2329 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2329 Disposizioni in materia di nuove pensioni e azioni per creare lavoro 19/03/2018-12:58 Indice 1. DDL S. 2329 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi

Dettagli

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65.

Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Domanda accompagnamento per anziani Autore : Noemi Secci Data: 19/07/2019 Semplificata la procedura per richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento per gli over 65. Sei invalido al 100%,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 331 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SCHIRRU, SERENI, MOTTA, BRANDOLINI, ENZO CARRA, CO- DURELLI, CUOMO, DE POLI, FEDI, FONTANELLI,

Dettagli

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730. Cosa significa lavorare in ritenuta d'acconto? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 05/03/2018 Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare

Dettagli

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione?

Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione? Dopo 6 mesi di lavoro mi spetta la disoccupazione? Autore : Noemi Secci Data: 28/10/2018 Disoccupazione a seguito di un rapporto di lavoro stagionale semestrale: in quali casi il lavoratore ha diritto

Dettagli

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti

Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Guida ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari informazioni utili sui diritti del malato affetto da patologie oncologiche e invalidanti Richiesta dell invalidità civile Per poter usufruire

Dettagli

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale 1 Allegato alla Guida O l t r e l a m alattia a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale Ultimo aggiornamento agosto 2016 2 DIRITTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI DEL MALATO ONCOLOGICO

Dettagli

Pensione anticipata con 41 anni di contributi

Pensione anticipata con 41 anni di contributi Pensione anticipata con 41 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 01/11/2016 Disoccupati, invalidi, beneficiari della Legge 104, addetti ai lavori gravosi: chi può andare in pensione con 41 anni

Dettagli

Legge 104: guida alle agevolazioni

Legge 104: guida alle agevolazioni Legge 104: guida alle agevolazioni Autore : Noemi Secci Data: 16/10/2016 Tutte le agevolazioni per i beneficiari della Legge 104: permessi, congedi, pensione, sussidi, agevolazioni fiscali e lavorative.

Dettagli

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti.

In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente previsti. Permessi non retribuiti per motivi personali Autore : Noemi Secci Data: 07/12/2018 In quali casi i lavoratori possono fruire di permessi retribuiti e di congedi non retribuiti per motivi personali specificamente

Dettagli

Diabete: il diritto all invalidità. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 17/11/2017

Diabete: il diritto all invalidità. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 17/11/2017 Diabete: il diritto all invalidità Autore : Carlos Arija Garcia Data: 17/11/2017 A seconda del tipo e della gravità del diabete, ci sono diverse percentuali di invalidità che consentono di avere agevolazioni

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 22 Lavoro e disabilità Le norme di riferimento (più volte aggiornate negli anni) legge 5 febbraio 1992 n.

Dettagli

Pensioni, che cosa cambia nel 2018

Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Età pensionabile, età per l assegno sociale, rivalutazione delle pensioni, estensione dell Ape sociale: che cosa c è di nuovo nel 2018. Pensione di vecchiaia a 66 anni

Dettagli

Assegno familiare: importo e a chi spetta. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 09/04/2019

Assegno familiare: importo e a chi spetta. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 09/04/2019 Assegno familiare: importo e a chi spetta Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/04/2019 Chi può fare domanda per la prestazione economica dell Inps. I moduli da scaricare per farne richiesta e vedere i

Dettagli

Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla

Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla Aspettativa retribuita, che cos è e come ottenerla Autore : Noemi Secci Data: 09/01/2016 Aspettativa retribuita: congedo straordinario per assistenza di familiari disabili, aspettativa per cariche sindacali

Dettagli

Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento

Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento Assegno sociale 2016: requisiti e pagamento Autore : Noemi Secci Data: 15/02/2016 Pensione sociale ed assegno sociale 2016: chi ha diritto al trattamento, come fare domanda, quanto spetta. L assegno sociale,

Dettagli

Integrazione della pensione al trattamento minimo: come funziona, chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come si calcola.

Integrazione della pensione al trattamento minimo: come funziona, chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come si calcola. Integrazione al trattamento minimo 2019 Autore : Noemi Secci Data: 24/02/2019 Integrazione della pensione al trattamento minimo: come funziona, chi ne ha diritto, a quanto ammonta nel 2019, come si calcola.

Dettagli

Estratto conto contributivo Inps: dove trovarlo, come leggerlo, come sapere quando si ha diritto alla pensione.

Estratto conto contributivo Inps: dove trovarlo, come leggerlo, come sapere quando si ha diritto alla pensione. Come leggere l estratto conto Inps Autore : Noemi Secci Data: 03/08/2019 Estratto conto contributivo Inps: dove trovarlo, come leggerlo, come sapere quando si ha diritto alla pensione. Vuoi sapere a quanto

Dettagli

Come pagano la malattia

Come pagano la malattia Come pagano la malattia Autore : Noemi Secci Data: 30/12/2016 Pagamento dell indennità di malattia: come si calcola, quando deve pagare l Inps e quando il datore di lavoro. Quando un dipendente si ammala,

Dettagli

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi.

Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Integrazione al trattamento minimo 2020 Autore : Noemi Secci Data: 24/10/2019 Aumento delle pensioni più basse nel 2020: importo, chi ne ha diritto, come funziona per chi percepisce altri redditi. Hai

Dettagli

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare?

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Sono in pensione, posso lavorare? Autore : Noemi Secci Data: 08/10/2017 Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare? Chi ha una

Dettagli

Pacchetto previdenza, in arrivo la proroga dell'ape sociale al 2020: anticipo della pensione di vecchiaia sino a 3 anni e 7 mesi pagato dallo Stato.

Pacchetto previdenza, in arrivo la proroga dell'ape sociale al 2020: anticipo della pensione di vecchiaia sino a 3 anni e 7 mesi pagato dallo Stato. Ape sociale: proroga al 2020 Autore : Noemi Secci Data: 03/10/2019 Pacchetto previdenza, in arrivo la proroga dell'ape sociale al 2020: anticipo della pensione di vecchiaia sino a 3 anni e 7 mesi pagato

Dettagli

Auto con agevolazioni 104 per familiari di disabili

Auto con agevolazioni 104 per familiari di disabili Auto con agevolazioni 104 per familiari di disabili Autore : Redazione Data: 14/01/2018 Anche un familiare, benché non convivente, può avere i benefici fiscali sull auto spettanti all invalido purché quest

Dettagli

Assegno figlio a carico per i lavoratori dipendenti

Assegno figlio a carico per i lavoratori dipendenti Assegno figlio a carico per i lavoratori dipendenti Autore : Noemi Secci Data: 22/10/2018 Assegno al nucleo familiare Anf per i dipendenti con figli: quando spetta, quanto spetta al mese, tabelle, fasce

Dettagli

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps?

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps? Prescrizione contributi Inps, quando Autore : Noemi Secci Data: 17/04/2018 Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps? Il versamento dei contributi previdenziali

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ Sintesi comunicazione 11.3.2016 Graziano De Munari - CAF CISL IL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE 1/5 Sono definiti portatori di handicap o disabili coloro

Dettagli

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018.

Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Pensione, contributi minimi e massimi 2018 Autore : Noemi Secci Data: 30/01/2018 Minimali contributivi, retribuzione minima, massimali, limiti per l accredito dei contributi: nuovi importi 2018. Cambiano

Dettagli

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato La dichiarazione precompilata Le informazioni essenziali sul 730 precompilato 1 Chi ha accesso alla dichiarazione precompilata Lavoratori dipendenti e pensionati che hanno presentato il modello 730/2014

Dettagli

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act Luca Caratti Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Offerta conciliativa Clausole elastiche parttime Stabilizzazione

Dettagli

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita

LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita LAVORARE? SI PUÒ! I percorsi di reinserimento lavorativo per le persone con disabilità acquisita Questo opuscolo si rivolge alle persone in età lavorativa con disabilità acquisita che possono e vogliono

Dettagli

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari.

Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Calcolo Tfr colf badanti Autore : Noemi Secci Data: 01/10/2019 Come si calcola la liquidazione dei lavoratori domestici, quando deve essere corrisposta, casi particolari. Le colf e le badanti, come la

Dettagli

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO

DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO DIRITTI DEL MALATO ONCOLOGICO Definizione invalidità Sono definiti invalidi civili tutte le persone affette da una infermità fisica, psichica e/o intellettiva, congenita o acquisita, non derivante da cause

Dettagli

d iniziativa dei senatori NOCERINO, PIZZOL, PARENTE, TOFFANIN, BERTACCO, UNTERBERGER, LAFORGIA e GUIDOLIN

d iniziativa dei senatori NOCERINO, PIZZOL, PARENTE, TOFFANIN, BERTACCO, UNTERBERGER, LAFORGIA e GUIDOLIN Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 46 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NOCERINO, PIZZOL, PARENTE, TOFFANIN, BERTACCO, UNTERBERGER, LAFORGIA e GUIDOLIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 AGOSTO

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori autonomi.

Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori autonomi. Contributi gestione separata 2019 Autore : Noemi Secci Data: 09/02/2019 Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori

Dettagli