Mauro Bonfanti. Il Service Management al centro del Cloud Computing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mauro Bonfanti. Il Service Management al centro del Cloud Computing"

Transcript

1 Mauro Bonfanti Il Management al centro del Cloud Computing 1

2 L infrastruttura IT e la sua evoluzione a supporto del Cloud Computing La disseminazione delle risorse fisiche Il consolidamento delle risorse fisiche La messa a fattor comune e la virtualizzazione L infrastruttura orientata al Servizio Windows Servers Windows Server irtual Servers, Storage, Networks Unix Servers Firewalls, Routers Ensemble Switches Mainframe or Unix Server Networks Multi-System irtualization Ensemble Linux Servers Management Servers Storage Linux Server Storage Servers Networks Storage Ensemble L IT si semplifica Ma l IT deve sempre più governare tecnologie azanzate 2 oriented architecture End-to-end service mgmt Comprehensive virtualization Ensembles & scalable servers Converged networks Cloud computing services Software as a service Information as a service IT appliances Real-time data streams Mobile client services irtual worlds

3 Perchè il Management è fondamentale: il caso tipico GESTIONE SLAs ISUALIZZAZIONE E ALLINEAMENTO AL BUSINESS CREARE ED EROGARE RICHIESTA DI SERIZIO INTEGRAZIONE CON IL SERICE DESK ED I PROCESSI DI IT ASSET MGMT EROGAZIONE DEL SERIZIO INTEGRAZIONE CON LE STORAGE AREA NETWORKS (SAN) E I POOL DI RETE Servizio = Software, Piattaforme, Infrastrutture IT reali e virtuali Common Cloud Management Platform Cloud s BSS OSS TRACCIAMENTO DELLE CONFIGURAZIONI E CHANGE MGMT RACCOLTA, ANALISI, ATTRIBUZIONE CONSUMI GESTIONE IN REAL-TIME GLI EENTI CORRELATI MONITORING DEL SERIZIO E GESTIONE ALLARMI GESTIIRE 3 Esemplificazione non sempre presente nelle sue fasi nelle singole realtà progettuali

4 4 Il riferimento Architetturale per la piattaforma di Cloud

5 Molti sono i processi di supporto operativo da gestire per l erogazione dei Servizi Cloud, ma è importante sottolineare che: E necessario disporre di una Piattaforma di Supporto Operativa Le soluzioni software a supporto dei vari processi devono lavorare insieme OSS Operational Support System Templates Request Mgmt Delivery Catalog Automation Management Configuration Mgmt Image Lifecycle Mgmt Provisioning Monitoring & Event Management Incident, Problem & Change Management IT Asset & License Mgmt irtualization Mgmt IT Level Mgmt Capacity & Performance Mgmt Security and Resiliency 5

6 La soluzione Software IBM: Tivoli Automation Manager Tivoli Provisioning Manager Tivoli Automation Manger è un componente basato sul Tivoli Process Automation Engine (TPAe).Il TPAe mette a disposizione servizi comuni cross-platform tra i prodotti di Management IBM! "#$%# &'() ""* % '! "#! 6 $ %

7 La soluzione Software IBM: Tivoli Provisiong Manager for Images Federated Image Library Data Center 1 Production Images Test Images Mware Images AIX Images Production Images Mware Images Data Center N Test Images AIX Images Federates Master and Instance images wherever they are in the datacenter Tracks versions, owners, deployments Tracks content of images using OF Tracks provenance (Parent/child) Manages replication Federates IBM and non-ibm platform repositories (e.g. IBM Systems Director MControl) 7 )""

8 La soluzione Software IBM: IBM Security Framework Authentication and role-based access control Federated Identity including single sign-on Isolation Management Server, Storage and Network Security for Image Management Security Metadata, Access Control, Authorization Integrity management irtual Image integrity Risk and Compliance Auditing and Configuration Management Enterprise-level Regulatory Compliance Policy Management Threat Management +"' )")()),)"

9 La soluzione Software IBM: Tivoli Monitoring for Energy Mgmt & Maximo for Energy Optimization Integrazione tra Dati energetici e Risorse isualizzazione flussi termici Maximo for Energy Optimization Information Technology IT Operator/ Manager Tivoli Monitoring for Energy Mgmt Facility Manager / Engineer Private Cloud Data Center Administrator isibilità e reportistica centralizzata TDW Integrazione allarmi IT e non-it 9 Data Center Infrastructure Building Infrastructure

10 Tivoli s Process Automation Engine: un valore aggiunto per i nostri clienti Cosa è il Tivoli s Process Automation Engine? Un set di codice comune e funzionalità che i prodotti IBM di Management condividono Installando una qualsiasi di questi prodotti IBM, il codice comune è già li Request Management Provisionin g IT Asset Management License Compliance Manageme nt Enterprise Asset Management Change and Configur ation Manage ment Tivoli s process automation engine License Compliance Management for z/os 10 Riduce il costo di implementazione progettuale e di TCO Avere codice e funzionalità comuni abbassa i costi di integrazione La stessa interfaccia utente per le diverse piattaforme si impara una sola volta Consente la customization di interfacce e piattaforme senza sviluppo di codice semplifica il processo di upgrades elocizzazione del processo di implementazione dei workflows ITIL Modello Dati comune Le piattaforme condividono gli stessi dati Desk, Asset Management, Provisioning e CMDB Modello Processi comune Uno stesso workflow engine Tivoli Common Reporting reports unificati tra le piattaforme Flessibilità nella sequenza di implementazione delle piattaforme E un vanto IBM ed un valore per i nostri clienti

11 Cloud Computing è una realtà all interno di IBM Tivoli Development Labs Cloud Computing Project locally, manage globally Cloud Administrators Developers Testers (AP) AP Americas Developers Testers (Americas) irtualized Infrastructure Catalog irtualized Infrastructure Europe Catalog irtualized Infrastructure Catalog Developers Testers (Europe) 11

12 Cloud Computing è una realtà Noi siamo pronti Per I clienti che vogliono utlizzare il portafoglio delle piattaforme IBM di Managament per costruire soluzioni di Cloud Computing altamente personalizzate Per quei clienti che vogliono rapidamente con un ambiente Cloud chiavi in mano, senza o con limitate personalizzaioni Tivoli Automation Manager (annunciato a Novembre 2008) + IBM Management Portfolio Powered by Tivoli Process Automation Engine and Management products. Design Delivery Operations Subscription Activation IBM CloudBurst (annunciato a Maggio 2009) Un appliance completa di hardware, software e servizi che fa leva sugli stessi componenti Tivoli dell ambiente Tivoli Automation Manager (TSAM), opportunamente pre assemblati 12

13 Cloud Computing è una realtà Noi siamo pronti IBM LOTUS LIE my Network Chat Meetings Events Files Charts Survey Forms Un modello software as a service Nessun impatto sul capex (investimenti) Costi basati su abbonamento annuale (opex) Funzionalità erogate come servizi modulari Implementazione immediata (intranet/extranet) Completa gestione centralizzata Architettura sicura, protetta, pensata per il business Activities Tre modalità d'uso Utente in Trial: 30 giorni Utilizza tutti i servizi Max 100 utenti di una singola azienda Utente abbonato: Iscrizione nominativa Abbonamento mensile o annuale Utente Ospite: Invitato da un abbonato Funzionalità limitate Permessi tipici da reader 13

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

Paolo Gandolfo Asset & Service Management per il governo dell'infrastruttura IT

Paolo Gandolfo Asset & Service Management per il governo dell'infrastruttura IT Paolo Gandolfo Asset & Service per il governo dell'infrastruttura IT La visione strategica IBM Tivoli si impegna a fornire una soluzione di Asset & Service management capace di indirizzare i business goal

Dettagli

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM Andrea Mannara Business Unit Manager ManageEngine Portfolio Network Data Center Desktop & MDM ServiceDesk & Asset Active Directory Log &

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi

Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi Paolo Gandolfo Efficienza IT e controllo costi Agenda della sessione La piattaforma IBM per l Asset & Service management Aree e voci di impatto sulle rendiconto economico Soluzioni TIVOLI a supporto Quali

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader

CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

egovernment e Cloud computing

egovernment e Cloud computing egovernment e Cloud computing Alte prestazioni con meno risorse Giornata di studio CNEL Stefano Devescovi Business Development Executive IBM Agenda Quali sono le implicazioni del cloud computing? Quale

Dettagli

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il mercato 1 Il panorama IT è in costante evoluzione È necessario tenere sotto controllo i rischi e le sfide della gestione

Dettagli

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development

Dettagli

BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future

BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future BigData Analysis Velocità Volume Variabilità 3 Scenario Reale VMWare, Citrix Machine Pools

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL cos'è e di cosa tratta ITIL cos'è e di cosa tratta Stefania Renna Project Manager CA Sessione di Studio AIEA, Verona, 25 novembre 2005 Agenda ITIL: lo standard de facto Il framework I benefici e le difficoltà Il percorso formativo

Dettagli

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations Milano - 26/05/2009 Indice Il gruppo UBI Banca L I.T. in UBI Banca Monitoraggio dei sistemi

Dettagli

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Giovanni Belluzzo Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Riepilogo Ingegnere Elettronico, da circa 25 anni opero nel mondo ICT. Nel corso della mia carriera ho condotto

Dettagli

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions (MOC 20533)

Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions (MOC 20533) Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions (MOC 20533) Durata Il corso dura 4,5 giorni. Scopo Il corso è dedicato a professionisti IT con esperienza che amministrano la loro infrastruttura on-premise.

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta

ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia Ing. ConoFranco Miragliotta L azienda Gruppo Telecom Italia I numeri del Gruppo (al 31 dicembre 2007) 8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente

Dettagli

Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center (MOC 20409)

Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center (MOC 20409) Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center (MOC 20409) Durata Il corso dura 4,5 giorni. Scopo Questo è un corso ufficiale Microsoft che prevede un docente approvato d Microsoft

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola

IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola Mauro Sarti msarti@nordestservizi.it 1 Sfatiamo una leggenda, l AS400 è una macchina chiusa.. - Multipiattaforma - Nuove e potenti tecnologie - Nuovi

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

IT Service e Asset Management

IT Service e Asset Management IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge

Dettagli

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

ZeroUno Executive Dinner

ZeroUno Executive Dinner L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business

Dettagli

Ottimizzazione dell infrastruttura

Ottimizzazione dell infrastruttura Ottimizzazione dell infrastruttura Matteo Mille Direttore Divisione Server &Tools Microsoft Italia Ottimizzazione e Dynamic IT Ottimizzazione dell infrastruttura Di Base Standardizzata Razionalizzata Dinamica

Dettagli

http://indesk.innove.it

http://indesk.innove.it http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply

Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende

Dettagli

Soluzioni di business per le imprese

Soluzioni di business per le imprese Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai

Dettagli

Corporate profile Via A. Carrante 1/F - 70124 BARI tel. 080.21 49 681 - fax 080.21 40 682 www.mastergroupict.com info@mastergroupict.

Corporate profile Via A. Carrante 1/F - 70124 BARI tel. 080.21 49 681 - fax 080.21 40 682 www.mastergroupict.com info@mastergroupict. Corporate profile Chi siamo MasterGroup ICT è un Azienda globale di Formazione e Consulenza ICT che supporta l evoluzione delle competenze individuali e l innovazione delle organizzazioni. Si propone al

Dettagli

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda

Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Nell'era della Business Technology: il business e la tecnologia allineati per migliorare i risultati dell'azienda Giovanni Vecchio Marketing Program Manager - Hewlett Packard Italiana S.r.l. Treviso, 13

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection

CMDB. Table of Contents. Open Source Tool Selection CMDB Open Source Tool Selection Table of Contents BPM Space 3 itop 5 One CMDB 6 i-doit 7 CMDBuild 8 Rapid OSS 10 ECDB 11 Page 2 Tutti i marchi riportati sono marchi registrati e appartengono ai loro rispettivi

Dettagli

A passo sicuro nel mondo IT

A passo sicuro nel mondo IT A passo sicuro nel mondo IT A passo sicuro nel mondo IT Le scelte effettuate, le esperienze acquisite e la capacità di applicarle nella realizzazione dei progetti hanno fatto sì che, nel corso degli anni,

Dettagli

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013 Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013

Dettagli

L infrastruttura dinamica di fronte alle sfide del futuro

L infrastruttura dinamica di fronte alle sfide del futuro Summit Innovazione e Tecnologia Le tecnologie per un pianeta piu intelligente: da dove cominciamo? L infrastruttura dinamica di fronte alle sfide del futuro Francesco Silveri, Technical Executive IBM Italia

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

La sicurezza al di là del firewall. INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.

La sicurezza al di là del firewall. INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit. La sicurezza al di là del firewall INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Una famiglia di prodotti Retina Network Security Scanner

Dettagli

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING Cluster Reply ha sviluppato un framework software basato sulla tecnologia Microsoft SharePoint 2007 (MOSS 2007) che, sfruttando alcune funzionalità native

Dettagli

Servizi di consulenza e soluzioni ICT

Servizi di consulenza e soluzioni ICT Servizi di consulenza e soluzioni ICT Juniortek S.r.l. Fondata nell'anno 2004, Juniortek offre consulenza e servizi nell ambito dell informatica ad imprese e professionisti. L'organizzazione dell'azienda

Dettagli

La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader

La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader Firenze, 30 Giugno 2010 Previsioni sull andamento del PIL nei principali Paesi nel 2010-2011 Variazioni %

Dettagli

Cloud Service Factory

Cloud Service Factory Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing

Dettagli

IBM Cloud Computing - esperienze e servizi

IBM Cloud Computing - esperienze e servizi IBM Cloud Computing - esperienze e servizi Mariano Ammirabile Cloud Computing Sales Leader - marzo 2011 2011 IBM Corporation Cosa si intende per Cloud Computing Cloud è un nuovo modo di utilizzare e di

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E

Dettagli

L importanza di ITIL V3

L importanza di ITIL V3 6HUYLFH'HOLYHU\DQG3URFHVV$XWRPDWLRQ L importanza di ITIL V3 IBM - IT Strategy & Architecture Claudio Valant Le Migliori Prassi (Best Practice) ITIL ƒ ƒ ƒ ƒ,7,/ VWDSHU,QIRUPDWLRQ7HFKQRORJ\,QIUDVWUXFWXUH

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili All IT Aziendale Quali sono i rischi che non esistevano negli ambienti fisici o virtualmente statici? Ho bisogno di separare ruoli di amministratore dei server

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016

Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016 GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano Industriale 2014-2016 Gruppo Telecom Italia Linee Guida del Nuovo Piano Industriale 2014-2016 - 1 - Piano IT 2014-2016 Digital Telco: perché ora I paradigmi di mercato stabile

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

IBM Power Systems e IBM i: evoluzione e innovazione. Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm.

IBM Power Systems e IBM i: evoluzione e innovazione. Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm. e IBM i: evoluzione e innovazione Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm.com 1 IBM Power Systems e IBM i Power i: un eccellenza italiana e mondiale - 240.000

Dettagli

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI 3 4 8 10 GRUPPO HRI1 DLI MAX ITALIA A-KEY Global IT Integrator Technologies Integrator Services Integrator Things Integrator 3 GRUPPO HRI1 Il Gruppo HRI1 è un Global

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

Il Cloud èservito. Findomestic e il caso delle Compliance. in Italia per processi critici per dati sensibili. Luca Saccardi HP Enterprise Services

Il Cloud èservito. Findomestic e il caso delle Compliance. in Italia per processi critici per dati sensibili. Luca Saccardi HP Enterprise Services Il Cloud èservito in Italia per processi critici per dati sensibili Findomestic e il caso delle Compliance Luca Saccardi HP Enterprise Services Evoluzione della Compliance bancaria A livello locale Vigilanza

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Administering Windows Server 2012 (MOC 20411)

Administering Windows Server 2012 (MOC 20411) Administering Windows Server 2012 (MOC 20411) Durata Il corso dura 4,5 giorni. Scopo Questo è un corso ufficiale Microsoft che prevede un docente approvato d Microsoft ed il manuale ufficiale Microsoft

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions

PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione

Dettagli

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Chi siamo e le nostre aree di competenza Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT

Dettagli

Product Update - Version 3

Product Update - Version 3 powered by Product Update - Version 3 Questo documento fornisce una panoramica sulle funzionalità ed i miglioramenti rilasciati con la nuova versione 3 di WÜRTHPHOENIX EriZone Il concetto di EriZone EriZone

Dettagli

Enterprise Services Infrastructure ESI 2.0

Enterprise Services Infrastructure ESI 2.0 Enterprise Services Infrastructure ESI 2.0 Caratteristiche e Posizionamento ver. 2.1 del 21/01/2013 Cos è ESI - Enterprise Service Infrastructure? Cos è ESI? ESI (Enteprise Service Infrastructure) è una

Dettagli

Agenda. La protezione della Banca. attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica. innovazione per nuovi progetti

Agenda. La protezione della Banca. attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica. innovazione per nuovi progetti La protezione della Banca attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica Roma, 21-22 Maggio 2007 Mariangela Fagnani (mfagnani@it.ibm.com) ABI Banche e Sicurezza 2007 2007 Corporation Agenda

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007 L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI

AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Innovazione. Tecnologia. Know How

Innovazione. Tecnologia. Know How > Presentazione FLAG Consulting S.r.L. Innovazione. Tecnologia. Know How SOMMARIO 01. Profilo aziendale 02. Gestione Documentale 03. Enterprise Document Platform 01. Profilo aziendale Il partner ideale

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Intelligent Government Cloud

Intelligent Government Cloud Intelligent Government Cloud Evolvere il modello ibrido Mauro Capo Managing Director Le aspettative del cittadino digital-to-be Ecosistema di Provider Pro-sumers Collaborazioni SMART Accesso ubiquo Comunità

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER Alessio Cuppari Presidente itsmf Italia itsmf International 6000 Aziende - 40000 Individui itsmf Italia Comunità di Soci Base di conoscenze e di risorse Forum

Dettagli

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Il nostro obiettivo è fornire ai Clienti soluzioni abilitanti e a valore aggiunto per la realizzazione di servizi di business, nell ambito nell infrastruttura

Dettagli

S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA. Profilo aziendale. www.sesaspa.it

S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA. Profilo aziendale. www.sesaspa.it S.E.S.A. Software E Sistemi Avanzati SpA Profilo aziendale L AZIENDA S.E.S.A. S.p.A. Software E Sistemi Avanzati - è un azienda che opera nel settore dell Information & Communication Technology (ICT).

Dettagli

TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze

TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze Luca Zappa Reply TamTamy is a Trademark of Reply S.p.A Agenda TamTamy X-as-a-Service Principi di design

Dettagli

work force management

work force management nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Data Center, la strada verso la massima efficienza

Data Center, la strada verso la massima efficienza Giovanni Boniardi - IT Infrastructure Consultant, Private Cloud Solution Sales Marzo 2011 Data Center, la strada verso la massima efficienza La nuova generazione dei Datacenter tra crisi economica, esigenze

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

ZeroUno. Approccio al Cloud. 14 Marzo 2011

ZeroUno. Approccio al Cloud. 14 Marzo 2011 ZeroUno Approccio al Cloud 14 Marzo 2011 I Servizi Cloud: dimensioni abilitanti Il percorso che abilita un azienda all erogazione (Provider) e/o alla fruizione (Consumer) di Servizi Cloud (Private, Public,Hybrid)

Dettagli

Fabrizio Patriarca Soluzioni Tivoli di Identity e Access Management

Fabrizio Patriarca Soluzioni Tivoli di Identity e Access Management Fabrizio Patriarca Soluzioni Tivoli di Identity e Access Management Compliance and Security secondo IBM Gestione delle identità e controllo degli accessi alle risorse aziendali: le soluzioni TIVOLI Tivoli

Dettagli

Servizi e Prodotti per la Sicurezza Aziendale. Il Gruppo BELLUCCI

Servizi e Prodotti per la Sicurezza Aziendale. Il Gruppo BELLUCCI Il Gruppo BELLUCCI Con la creazione di una Suite Servizi & Prodotti Bellucci si propone di far fronte alle esigenze in materia di sicurezza individuate dall Azienda e che la stessa potrebbe riscontrare

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - 1 IBM - 2 IBM Automazione dei Processi IBM IT CRM & Business Service Delivery & Support Service Deployment Information Business Resilience Platform Change and Configuration Database Business Application

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli