Logistica Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logistica Industriale"

Transcript

1 Logistica Industriale Prof. Roberto Pinto imensionamento magazzini Rev. 4 icembre

2 - Esercizio 1 - Con riferimento alle due tipologie di magazzino sotto rappresentate, calcolare il modulo unitario e confrontare le potenzialità ricettive totali, definendo quella maggiore. V V c U U Larghezza mag. U 32 [m] Lunghezza mag. V 16 [m] Larghezza pallet w 0,8 [m] Lunghezza pallet l 1,2 [m] Altezza pallet h 1,4 [m] Giochi laterali gl 0,05 [m] Gioco superiore gs 0,15 [m] Spessore montanti e correnti sm/sc 0,1 [m] Larghezza corridoio centrale c 3,8 [m] Larghezza corridoi 2,4 [m] Altezza edificio Hd 9 [m] Primo livello sul pavimento 2 pallet per ogni vano efiniamo il modulo unitario, aiutandoci con la sua rappresentazione grafica (vista dall alto): gl gl W w sm l L 2

3 Procediamo al calcolo del modulo unitario, evidenziato in figura: Area del modulo unitario A: A = L W dove L e W sono le dimensioni del modulo unitario comprensive di: vano per lo stoccaggio dei pallet spessore dei montanti giochi laterali per la movimentazione dei pallet Quindi: L = 2 (l+2 gl)+ = 2 (1, ,05) + 2,4 =5 m W = 2 w + 3 gl + 2 sm = 2 0, , ,1 =1,95 m A = 5 1,95= 9,75 m 2 Occorre poi definire il numero massimo di livelli ammissibili (NL); adottiamo per questo il metodo esatto: H d h gs 9 1,4 0,15 NL = INT + 1 = INT + 1 = INT = h + gs + sc 1,4 + 0,15 + 0,1 ( 4,51) livelli Per determinare la potenzialità ricettiva, dobbiamo tenere in considerazione i vincoli di natura fisica dettati dalla dimensioni U e V del magazzino. efiniamo quindi il numero di moduli lungo le due direzioni U e V: Numero di moduli lungo U (NMU): U 32 NMU = = = 6,4 moduli 6 moduli L 5 numero che va arrotondato per difetto (dati i vincoli fisici, non è possibile arrotondare per eccesso) Numero di moduli lungo U (NMU): V 16 NMV = = = 8,2 moduli 8 moduli W 1,95 A questo punto, il calcolo della potenzialità ricettiva (PR) è immediata: PR =PALLET PER LIVELLO NMU NMV NL = = 960 posti pallet 3

4 V c U Il calcolo della PR nel secondo caso è più complesso e richiede alcune considerazioni. Il modulo è sostanzialmente lo stesso, ma non copre tutta la superficie del magazzino: infatti occorre lasciare lo spazio per il corridoio centrale c, ipotizzato largo 3,8 metri. La strategia che si può seguire è quella di ipotizzare in prima battuta che il modulo unitario copra tutta la superficie (come nel caso precedente) e poi procedere sottraendone dal totale il numero sufficiente a lasciare il corridoio centrale. Le dimensioni del modulo sono le stesse del caso precedente, ma il modulo è orientato in modo diverso. Per calcolare quindi il numero di moduli lungo U e V, procediamo come segue: U 32 NMU = = = 16,41 moduli 16 moduli W 1,95 V 16 NMV = = = 3,2 moduli 3 moduli L 5 Essendo l altezza invariata rispetto al caso precedente, la potenzialità ricettiva è pari a: PR =PALLET PER LIVELLO NMU NMV NL = = 960 posti pallet A questo punto, occorre creare lo spazio per i corridoi c andando ad eliminare alcuni i posti pallet. ato che ogni modulo ha larghezza W = 1,95 m, per creare un corridoio pari ad almeno 3,8 metri, occorre eliminare 2 moduli su tutte le pareti. 4

5 Essendoci 3 moduli lungo V (pari a 3 corridoi), dovremo eliminare: M = PALLET PER LIVELLO NL NMV = = 60 posti pallet Per capire questa formula, riferiamoci ancora alla figura: il numero di moduli lungo V (NMV) coincide con il numero di corridoi perpendicolari a V. Su ogni corridoio si affacciano 2 pareti di vani, ognuna alta 5 livelli. Quindi, la potenzialità ricettiva si riduce a: PR = = 900 vani Quindi conviene la prima ipotesi. Lo stesso esercizio poteva essere risolto in differenti modi, facendo ricorso a considerazioni di tipo geometrico (ad esempio, è possibile togliere da U la lunghezza necessaria per c e poi calcolare il numero di vani). - Esercizio 2 - Nel corso di un progetto di revisione delle infrastrutture logistiche, siete stati incaricati di dimensionare il nuovo magazzino periferico della vostra azienda che andrà a servire i punti vendita della provincia. Sapendo che la movimentazione e lo stoccaggio dei prodotti avvengono per pallet interi, senza attività di picking intermedia, dimensionare il magazzino sulla base dei dati presenti in tabella. ati imensioni pallet (l x w x h) 1,2 x 0,8 x 1,2 m Spessore montanti e correnti (sm e sc) 0,1 m Larghezza corridoi () 2,5 m Altezza massima edificio (H d ) 9 m Numero pallet per vano 2 Pallet Giochi laterali e superiori (gl e gs) 0,1 M Potenzialità ricettiva richiesta (PR) 3500 Pallet Punto di ingresso Su tutto il fronte 5

6 Con riferimento ad un layout longitudinale, determinare il coefficiente di utilizzazione superficiale il numero minimo di moduli nelle due direzioni U e V tale da garantire la potenzialità ricettiva richiesta. Calcolare la relativa area totale, includendo l area occupata dai due corridoi primari. le dimensioni reali di U e V. Si considerino i soli montanti laterali, trascurando quelli di fondo. Il primo livello di pallet è appoggiato sul pavimento. Con riferimento al modulo unitario, la cui rappresentazione grafica è analoga a quella dell esercizio precedente, le dimensioni L e W sono immediatamente calcolabili: L = 2 (l+2 gl)+ = 2 (1, ,1) + 2,5 =5,3 m W = 2 w + 3 gl + 2 sm = 2 0, , ,1 =2,1 m A = 5,3 2,1= 11,13 m 2 Calcoliamo il numero di livelli adottando i due procedimenti (esatto e approssimato). H Esatto: int d h gs + 1 = 6 livelli h + gs + sc Approssimato: int H d H + s = 6 livelli Con i dati forniti, i due metodi coincidono. Ogni modulo contiene quindi 4 6 = 24 pallet, per cui il CUS sarà dato da: PALLET PER LIVELLO NL 4 6 CUS = = = 2,15 pallet/m 2 A 11,13 6

7 Con questo CUS, l area di magazzino teoricamente necessaria a garantire una PR pari a 3500 pallet è: PR 3500 A teorica = = = 1628 m 2 CUS 2,15 Possiamo a questo punto calcolare il lato V del magazzino, sapendo che il punto di ingresso a magazzino è situato lungo tutto il fronte: di conseguenza: Ateorica 1628 V = = = 32,9 m 1,5 1,5 U = 1,5 V = 49,35 m Calcoliamo il numero di moduli lungo U e V: V 32,9 NMV = = = 15,7 moduli W 2,1 U 49,35 NMU = = = 9,31 moduli L 5,3 Come si nota, NMU e NMV non sono interi: ma non avendo vincoli fisici, possiamo decidere se arrotondare per eccesso o per difetto, in funzione della PR richiesta. Valutiamo allora come cambiano potenzialità ricettiva e area necessaria al variare delle approssimazioni applicate; utilizziamo le seguenti formule: PR = PALLET PER LIVELLO NMU NMV NL NMU NMV La soluzione più vicina alle esigenze è: NMV = 15 NMU = 10 in quanto permette di soddisfare la PR richiesta. 7

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

Le scale di riduzione

Le scale di riduzione Le scale di riduzione Le dimensioni di un oggetto, quando sono troppo grandi perché siano riportate sul foglio da disegno, si riducono in scala. Scala 1 a 200 (si scrive 1 : 200) rappresenta una divisione.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITLG TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE LOGISTICA Tema di: LOGISTICA ESEMPIO PROVA

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri (arch. Lorena Sguerri) Il Telaio 1.80 4.00 2.40 3.00 3.25 Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Presentazione delle nuove funzionalità: gli ordini e DDT

Presentazione delle nuove funzionalità: gli ordini e DDT 1 Presentazione delle nuove funzionalità: gli ordini e DDT 2 Come cambia il processo di vendita nel software: Preventivo Ordine DDT Fattura Abbiamo aggiunto due nuovi moduli: quello degli ordini e quello

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Grigliato per scaffalature

Grigliato per scaffalature per scaffalature 2 Inhalt per scaffalature con profilo a U Specifica prodotto 3 Il profilo U 3 Le dimensioni dei pannelli 4 Tabelle di portata e dimensioni standard 4 Sicurezza 5 Layout e Performance 5

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea)

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Gli esercizi servono per verificare se avete capito la logica, la struttura di un imposta. Pertanto, quando fate il compito

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA

GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA GUIDA ALLA POSA DEI BATTISCOPA I battiscopa nascono per coprire i punti di congiunzione tra muri e pavimento ma nel corso del tempo sono diventati un vero e proprio elemento di arredo. I battiscopa sono

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Ammortamento 140% Legge di Stabilità 2016

Ammortamento 140% Legge di Stabilità 2016 Ammortamento 140% Legge di Stabilità 2016 Sommario Introduzione...3 Gestione ammortamento 140% Legge Stabilità 2016...4 Caso A: Acquisto cespite e successivo incremento valore fiscale...5 Caso B: Acquisto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo

Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo Organizzare le risorse umane con ricerca obiettivo Tra i tanti esempi che si possono ipotizzare, proviamo ad affrontare un problema che si verifica frequentemente nella gestione di una Struttura Operativa,

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

BENI INVENTARIABILI E PROCEDURA ZGAR

BENI INVENTARIABILI E PROCEDURA ZGAR BENI INVENTARIABILI E PROCEDURA ZGAR Analogamente al documento Regole creazione anagrafica cespite, cui si rimanda, che definisce la nuova struttura dei Centri di Costo di imputazione degli ammortamenti

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda FINANZA AZIENDALE Applicazioni del VAN e valore dell azienda Inflazione e capital budgeting La relazione che lega tassi di interesse e inflazione è: ( 1+ Tassointeressereale ) ( 1 Tassoinflazione) 1 +

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS TUNNEL AUTOPORTANTE TUNNEL AUTOPORTANTE Grazie alla struttura autoportante sono collocabili ovunque, purchè adagiate

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Progetto di vendita. per la grande distribuzione

Progetto di vendita. per la grande distribuzione Progetto di vendita per la grande distribuzione La società A.S.F. Enterprise prodotti Toscan Stucchi presenta il progetto di sviluppo del lineare di vendita per la Grande Distribuzione Organizzata dedicato

Dettagli

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale.

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale. PREMESSA Il condominio trae le sue ragioni dalla comunione. Ma se la comunione ci indica un concorso di più soggetti nella titolarità di un diritto che è rappresentato da quote presumibilmente uguali,

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Il gestionale per le aziende in movimento

Il gestionale per le aziende in movimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 16 24 32 40

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Corti Sergio art director

Corti Sergio art director Indicazioni per la preparazione di file da stampare in Eliolux - BIGLIETTI DA VISITA Queste indicazioni non vogliono avere la pretesa di essere l unico modo per preparare i file da utilizzare in Eliolux

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE SPESSORE LAMIERA PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI PIASTRELLATI

PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE SPESSORE LAMIERA PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI PIASTRELLATI 3.1 PROTEZIONI PER ANGOLI PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE PR-1001 15/10 150 mm. x Lunghezza. PR-1002 20/10 PR-1003 25/10 Raggio = 25 mm. PR-1004 30/10 PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA

Dettagli

Azienda Ospedaliera S.Maria. Terni

Azienda Ospedaliera S.Maria. Terni Azienda Ospedaliera S.Maria Terni Oggetto : Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Archiviazione, Gestione e Dematerializzazione della Documentazione Sanitaria ed Amministrativa prodotta dall

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4.

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4. Indice 2 Presentazione 3 Controllo qualità 4 Applicazioni 5 Descrizione tecnica 7 Molla a gas 16-1 8 Molla a gas 16-2 9 Molla a gas 16-4 10 Molla a gas 16-6 11 Attacchi 12 Supporti 1 Applicazioni Le

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

EGA Handicap System 2007-2010 PARTE 3. IL CAMPO DA GOLF E IL COURSE RATING D2.5 - D2.13 - D2.36 3.1 3.2 3.3 D2.26

EGA Handicap System 2007-2010 PARTE 3. IL CAMPO DA GOLF E IL COURSE RATING D2.5 - D2.13 - D2.36 3.1 3.2 3.3 D2.26 3.1 3.2 3.3 3. IL COURSE RATING 3.1 Tutti i campi dovranno essere valutati dalla Federazione Nazionale o dall Autorità Locale, se delegata in tal senso, in base al Sistema di Course Rating della USGA (Appendice

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

COME CREARE UNA LEZIONE

COME CREARE UNA LEZIONE COME CREARE UNA LEZIONE Il modulo di attività lezione consente al docenti di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. E' possibile usare la lezione per creare pagine da

Dettagli

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m60 90 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m6090120 LA QUALITÀ, LA RAPIDITÀ, LA DURATA, LA Le scaffalature della serie M6090120 sono sistemi flessibili e versatili, capaci di rispondere

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino 1 1L 1. La valutazione lt delle dll rimanenze di materie prime L impresa Alfa S.p.A. produce attrezzature sportive per la montagna e ha avviato

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Espositori in metallo

Espositori in metallo Espositori in metallo Adatti per l utilizzo in interno e soprattutto in esterno. Una gamma completa di prodotti in acciaio zincato che garantisce inalterabilità estetica e durata praticamente eterni. La

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli