PrometeoQualità. Manuale Documenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PrometeoQualità. Manuale Documenti"

Transcript

1 PrometeoQualità Manuale Documenti Questo manuale, si pone l obiettivo di rendere l utente subito operativo all utilizzo del software PrometeoQualità modulo Documenti. Vengono per tanto indicati i passaggi base, essenziali per poter entrare a regime tralasciando le anagrafiche di contorno. Sommario Premessa... 2 Caricamento di un Documento dati anagrafici... 3 Nuova Revisione di un Documento - prima parte... 4 Nuova Revisione di un Documento - seconda parte... 5

2 Premessa Questo modulo è stato realizzato per permettere di gestire, in modo semplice ed efficace, tutta la documentazione aziendale relativa alla Qualità ed eventuali altri documenti aziendali che si vogliono tenere sotto controllo. L applicabilità di questo modulo è tanto ampia da permettere di estendere la sua applicabilità a tutti i documenti che hanno validità in azienda. Questo modulo permette l importazione di documenti in qualsiasi formato ed è completamente integrato con i principali tools di sviluppo individuale (Word, Excel, Acrobat ) Provvede a definire le categorie dei documenti assegnando a ciascuno una proposta di modello redazionale, tracciando uno specifico ciclo di vita (workflow) con liste di distribuzione collegate ad ogni stato del documento. I documenti vengono organizzati in tre aree operative differenti. Area documenti In Valutazione Dove vengono tenuti tutti i documenti in produzione ed in attesa di valutazione Area documenti Attivi Sono presenti tutti i documenti che hanno superato il Ciclo di Approvazione e sono visibili, in modo diretto agli utenti inclusi nella lista di distribuzione ed ai redattori per consentire la realizzazione di nuove versioni. Area documenti Obsoleti Area nella quale vengono archiviati tutti i documenti non più in vigore e, naturalmente non più modificabili; sono la memoria storica dei documenti. Per alcune tipologie di documento è previsti il controllo del ciclo di vita del documento attraverso il Ciclo di Approvazione che consiste nel definire i ruoli/fasi del Redattore, del Verificatore, dell Approvatore e la lista di distribuzione. Ciascuno di questi ruoli avrà la possibilità di esaminare attraverso una comunicazione interna su posta le operazioni di sua competenza per approvarle e consentire il passaggio alla fase successiva. L iter di validazione del documento non è obbligatorio. E possibile essere operativi da subito limitandosi ad agganciare i Documenti Attivi e sostituendoli man mano che vengono aggiornati. Una volta che il documento è ufficiale, può essere automaticamente distribuito via mail alla lista di distribuzione ad esso associata. 2

3 Caricamento di un Documento dati anagrafici Documenti Interni (Attivi) Inserisco il Codice e la descrizione del documento, l ultima revisione e la data, infine collego il documento vero e proprio. Unici dati obbligatori Attraverso questo pulsante collego il documento vero e proprio Questo pulsante permette di accedere direttamente al documento, per poterlo modificare. 3

4 Nuova Revisione di un Documento - prima parte Documenti Interni (Attivi) Per creare una nuova revisione di un documento, bisogna prima accedere all ultima revisione attuale, all interno della voce di menù Documenti attivi, a questo punto bisogna premere il pulante presente nella tool bar. Alla pressione di questo tasto, il documento vero e proprio (il file) viene duplicato in una directory a parte, dove risiedono le nuove revisioni in attesa di conferma. 4

5 Nuova Revisione di un Documento - seconda parte Documenti Interni (Da Valutare) La nuova revisione, in attesa di approvazione, viene gestita in una directory a parte. L utente a così modo di modificare a sua descrizione il documento, attraverso la pressione del tasto Quando il documento è pronto, bisogna spostare la spunta del riquadro Stato del Documento, in ATTIVO. Quando salvo, Prometeo, sposta l attuale revisione dall anagrafica degli attivi a quella dei documenti obsoleti (voce di menù Documenti Interni (Obsoleti/Annullati). Il documento in valutazione viene invece inserito nell archivio dei documenti attivi, al posto della revisione precedente. Quando rendo il documento Attivo, Prometeo mi chiede se voglio inviare un di notifica a tutta la lista di distribuzione. 5

ESTARWEB ISTRUZIONI SEZIONE DOCUMENTALE

ESTARWEB ISTRUZIONI SEZIONE DOCUMENTALE ESTARWEB ISTRUZIONI SEZIONE DOCUMENTALE Il servizio per l invio di circolari alle aziende clienti è stato attivato automaticamente nel menù configurazione. Questo modulo permette di inviare documenti in

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

GESTIONE FATTURE (VELINE)

GESTIONE FATTURE (VELINE) GESTIONE FATTURE (VELINE) Sommario Importazione Veline da Excel... 2 Generazione di una Velina da uno o più Ordini... 3 Creazione di una Velina prelevando i prodotti da più Ordini... 4 Gestione scadenze

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione

INPS. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area Invalidità Civile INVER INTERNET. Manuale utente e descrizione dell applicazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Invalidità Civile Documento: Manuale utente e descrizione dell applicazione Data: 21 Marzo 2013 Versione:

Dettagli

Libretto di Impianto (Dpr74)

Libretto di Impianto (Dpr74) Libretto di Impianto (Dpr74) Per chi si occupa di climatizzazione sia riscaldamento che raffrescamento, dal 1 Giugno 2014 i documenti obbligatori da compilare cambiano e si chiamano rapporti di efficienza

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE Domande web Prestiti Pluriennali agli Iscritti: Manuale Utente Pag. I INDICE

Dettagli

Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori

Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori Stato del documento Versione Data Sintesi dei cambiamenti Approvato da 6 03/10/2014 Aggiunto paragrafo 3.12 Stato Documenti 5 29/09/2014 Indicazione

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Pag. 1 di 18 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Note alla versione 3.0.0 novembre 2014 Pag. 2 di 18 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 Sposta

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva

Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva 1 di 19 INDICE Manuale delle funzioni di verifica della Regolarità Contributiva

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza Pag. 1 di 5 VERIFICHE E APPROVAZIONI REDAZIONE CONTROLLO AUTORIZZAZIONE VERSIONE APPROVAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 Maurizio LOMBARDO 30/09/2009 Piero TIRAGALLO 30/09/2009 Piero TIRAGALLO

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PERSEO

Manuale Utente IMPORT PERSEO Manuale Utente IMPORT PERSEO Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PERSEO... 2 Utilizzo dell importatore... 3 CCB - Manuale Utente Import PERSEO 1 Prerequisiti

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

Gestione sito web. Ruolo: Biblioteca

Gestione sito web. Ruolo: Biblioteca Gestione sito web Ruolo: Biblioteca Accesso al CMS. Inserire codici di accesso e selezionare linguaggio dell interfaccia. Possibilità di cambiare password 3. Bacheca messaggi provenienti da altri redattori

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

PrometeoSISTRI. Manuale N 4 Intermediari Versione 14.08.08

PrometeoSISTRI. Manuale N 4 Intermediari Versione 14.08.08 PrometeoSISTRI Manuale N 4 Intermediari Versione 14.08.08 Questo manuale, si pone l obiettivo di renderti subito operativo all utilizzo del modulo SISTRI di Prometeo indicandoti solo il caricamento dei

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0)

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) Vengono di seguito illustrati i passi necessari per la generazione del vostro DPS aziendale. 1) Inserimento di una nuova azienda. Dal menu laterale,

Dettagli

Servizio Operazioni Tecniche Fuori Sede

Servizio Operazioni Tecniche Fuori Sede Servizio Operazioni Tecniche Fuori Sede Il nuovo processo 1/4 Inserimento domanda da parte dell ente/agenzia Il soggetto (ente/agenzia) interessato a richiedere una operazione tecnica fuori sede accede,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE Domande web Piccoli Prestiti agli Iscritti: Manuale Utente Pag. I INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1 In questa semplice guida sono riportate tutte le informazioni relative alla prima registrazione e quelle relative alla configurazione dell ambiente di lavoro per poter utilizzare al meglio la nostra suite

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Servizio Base Gratuito

Servizio Base Gratuito Servizio Base Gratuito Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE Domande web Prestiti Pluriennali ai Pensionati: Manuale Utente Pag. I INDICE

Dettagli

MANUALE D USO. Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh

MANUALE D USO. Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh MANUALE D USO Software Progettato e Sviluppato da: Giuseppe Mannino Nadia D Amore Piera Dominici Cynthia Wanderlingh Ver. 1.2 Marzo 2009 Gestione Progetti di Ateneo Il presente documento vuole essere una

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Guida Pro di Email Verifier

Guida Pro di Email Verifier Guida Pro di Email Verifier 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 1) SOMMARIO Pro Email Verifier è un programma che si occupa della verifica della validità di un certo numero di indirizzo

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale)

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) INTRODUZIONE Il portale San.Arti. rende disponibile un area riservata attraverso la quale il Consulente può gestire le aziende iscritte e associate

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014 Sage Start Archivio file Guida Dalla versione 2015 09.10.2014 Sommario 1.0 Introduzione 3 1.1 Moduli con archivio file 3 1.2 Informazioni generali 3 1.2.1 Cancellazione di record di dati 4 1.2.2 Duplicazione

Dettagli

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO GUIDA ALL USO SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 PROCEDURE STANDARDIZZATE Pagina 1 di 26 Indice Indice...2 Schermata principale...3 DVR Standard...5 Sezione Dati Aziendali...6 Sezione S.P.P....7 Sezione

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT)

QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) QUICK GUIDE - AXIOS SIDI CONTABILITA (Area Nuovo Bilancio/Contabilità ver. 6.1.0 o succ. SPLIT PAYMENT) Prima di proseguire nella lettura della guida controllare di aver acquistato il programma AXIOS SIDI

Dettagli

Responsabile della gestione del Volontariato. Introduzione

Responsabile della gestione del Volontariato. Introduzione Responsabile della gestione del Volontariato Introduzione Il presente Manuale descrive le attività relative all inserimento e modifica dei dati relativi alle Associazioni/Nuclei di Volontariato. E una

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative per eseguire Firma e inoltro del modello

MUDE Piemonte. Modalità operative per eseguire Firma e inoltro del modello MUDE Piemonte Modalità operative per eseguire Firma e inoltro del modello STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Versione 4.0 Lotti e Scadenze. Negozio Facile

Versione 4.0 Lotti e Scadenze. Negozio Facile Versione 4.0 Lotti e Scadenze Negozio Facile Negozio Facile: Gestione dei Lotti e delle Scadenze Nella versione 4.0 di Negozio Facile è stata implementata la gestione dei lotti e delle scadenze degli articoli.

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01 Gestione Risorse Umane Web Gestione della foto in stampa unione Versione V01 1 Sommario...2 Premessa...3 Gestione manuale del modello di stampa unione...4 Definizione dei campi che compongono l estrazione...4

Dettagli

Comunicazione scuola famiglia

Comunicazione scuola famiglia Manuale d'uso Comunicazione scuola famiglia INFOZETA Centro di ricerca e sviluppo di soluzioni informatiche per la scuola Copyright InfoZeta 2013. 1 Prima di iniziare l utilizzo del software raccomandiamo

Dettagli

Tutorial Tenute Comunicazione Integrata Zonin. Casa Vinicola Zonin

Tutorial Tenute Comunicazione Integrata Zonin. Casa Vinicola Zonin Tutorial Tenute Comunicazione Integrata Zonin Casa Vinicola Zonin Sommario Sommario... 2 Zonin Media... 3 Accesso a Zonin Media... 3 Creazione Nuovo Articolo... 4 ZoninSCRM... 7 Accesso alla piattaforma...

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Ge.Stru.Me Software per la gestione degli strumenti di misura

Ge.Stru.Me Software per la gestione degli strumenti di misura Software Ge.Stru.Me. consente la corretta gestione degli strumenti di misura utilizzati in azienda. Il programma permette di gestire tutte le attività di manutenzione e di taratura di ogni singolo strumento

Dettagli

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Selezionando la sezione Avviso Bonario, si apre la schermata seguente:

Selezionando la sezione Avviso Bonario, si apre la schermata seguente: AVVISO BONARIO Per lavorare gli avvisi bonari emessi dall Agenzia delle Entrate si seleziona nella barra principale dei menu: GESTIONE UFFICIO GESTIONE PRATICHE INSERIMENTO NUOVA PRATICA oppure si clicca

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI AGLI ISCRITTI: MANUALE UTENTE Domande web Piccoli Prestiti agli Iscritti: Manuale Utente Pag. I INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento.

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento. FUNZIONALITA' AGGIUNTIVE INTEGRAZIONE CON PAYRIDER Una grande novità per il pagamento degli anticipi a conferma delle prenotazioni è l integrazione di Magellano con il sistema di pagamento online PayRider.

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Il programma Esserci Studio prevede il salvataggio delle lettere e l archiviazione all interno della pratica di ulteriori documenti oltre ad una particolare funzione definita Catturazione

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Grandi Apparecchiature sanitarie in uso presso le. Strutture sanitarie private accreditate e private non

Grandi Apparecchiature sanitarie in uso presso le. Strutture sanitarie private accreditate e private non Grandi Apparecchiature sanitarie in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate Guida al censimento delle Apparecchiature Sanitarie - Strutture sanitarie

Dettagli

Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo.

Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo. Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo -Valuation Applicativo e-valuation per la gestione informatica della

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SBANDIERATORI

FEDERAZIONE ITALIANA SBANDIERATORI VADEMECUM PER L USO DEL NUOVO SITO INTERNET FEDERALE Buongiorno a tutti. Con questa breve guida il Creatore e gli Amministratori del Sito internet della F.I.SB. intendono mettere a disposizione di tutti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Manuale Richiesta di Accesso

Manuale Richiesta di Accesso Manuale Richiesta di Accesso ESCoMaS Edison Stoccaggio Commercial Management System Edison Stoccaggio SPA Manuale Richiesta di Accesso - Escomas 1/12 Sommario 1. PREMESSE 3 1.1. FINALITÀ DEL MANUALE 3

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Manuale utente Pubblicazione Fatture. 09/05/2008 KS-2/MB Manuale Pubblicazione Fatture_V3.doc. Pagina 1 di 12

Manuale utente Pubblicazione Fatture. 09/05/2008 KS-2/MB Manuale Pubblicazione Fatture_V3.doc. Pagina 1 di 12 Manuale utente Pubblicazione Fatture Pagina 1 di 12 REVISIONI Revisione n : 002 Data Revisione: 12/05/2008 Descrizione modifiche: Inserimento nuove funzionalità: Creazione menù Documenti nuovi Selezione

Dettagli

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI Pag. 1 di 20 SIRe SISTEMA INFORMATIVO DELLA REGIONE PIEMONTE GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E - GUIDA OPERATIVA per i Soggetti Finanziati Pag. 2 di 20 Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 Inquadramento...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI 2009/10 PER GLI ISTITUTI CHE NELL A.S. 2008/2009 NON HANNO UTILIZZATO AXIOS

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI 2009/10 PER GLI ISTITUTI CHE NELL A.S. 2008/2009 NON HANNO UTILIZZATO AXIOS MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI 2009/10 PER GLI ISTITUTI CHE NELL A.S. 2008/2009 NON HANNO UTILIZZATO AXIOS Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli