personalizzata Il percorso di Medicina Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "personalizzata Il percorso di Medicina Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute"

Transcript

1

2 Il percorso di Medicina personalizzata Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute Visita di Medicina personalizzata: valutazione globale dei potenziali fattori di rischio Indagini diagnostiche Genomica predittiva: la tua suscettibilità genetica alle malattie. Farmacogenomica: il farmaco giusto per te. Nutrigenomica: intolleranze ed altre problematiche alimentari su base genetica. Tossicogenomica: la tua suscettibilità agli agenti tossici. Esposomica: la tua esposizione a sostanze potenzialmente tossiche Lipidomica: il tuo assetto lipidico Visita di Medicina personalizzata per il controllo dei risultati e la programmazione degli eventuali interventi Monitoraggi mirati in base ai fattori di rischio individuati. Prevenzione pro-attiva: integrazioni alimentari, variazioni degli stili di vita e delle abitudini e terapie preventive in base alle suscettibilità individuali a determinate patologie attraverso l utilizzo di integratori, farmacoprevenzione e medicina integrativa. Terapia personalizzata in base alla risposta individuale ai farmaci in termini di efficacia ed effetti collaterali.

3 Cos è la Medicina personalizzata? La Medicina personalizzata è un nuovo approccio della medicina che, attraverso test innovativi e una visione globale di ciascun individuo, crea percorsi diagnostici e terapeutici altamente personalizzati. La Medicina Personalizzata ha l obiettivo di creare percorsi diagnostici mirati sulla base di test di genomica predittiva e di altre strategie, e di personalizzare le terapie grazie a test farmaco-genetici che possono indirizzare in modo più sicuro ed efficace l uso dei farmaci. La Medicina personalizzata inoltre si propone di promuovere la salute attraverso un approccio globale al paziente, considerato nella sua interezza, al di là dello specifico problema di salute, che è sempre una conseguenza di squilibri che coinvolgono l intero organismo. Con la stessa ottica viene preso in considerazione il contesto ambientale in cui vive il paziente, per analizzarne le possibili influenze sullo stato di salute. Tutto questo nell ambito di un rapporto medico-paziente in cui ogni individuo è chiamato ad essere partecipante attivo nella promozione della propria salute. La promozione della salute inizia da te stesso con la creazione del tuo albero della salute familiare Presso le strutture del Gruppo Data Medica troverai l opuscolo della campagna Promuovi la tua salute con le indicazioni per creare il tuo albero genealogico della salute familiare. Puoi creare il tuo albero della salute anche su internet, all indirizzo Il tuo albero della salute familiare è una importante fonte di informazioni per l esperto di Medicina personalizzata; gli consente infatti di valutare meglio i possibili fattori di rischio per la tua salute. Promuovi la tuasalute nonna nonno nonno zii padre zii madre nonna nipoti figli sorelle fratelli io figli nipoti nipoti Nel tuo albero della salute familiare sono già scritti molti dei rischi per la tua salute e quella dei tuoi cari, impara a conoscerli per proteggerla meglio. Prendi questoregalo per la tua prevenzione!

4 Per ammalarti meno... La Medicina personalizzata ha come obiettivo non solo quello di curare in modo efficace le persone ammalate, ma soprattutto di favorire il mantenimento dell equilibrio ottimale per il proprio benessere anche in condizioni di salute. Attraverso la creazione di percorsi diagnostici personalizzati è possibile valutare i fattori di rischio genetici alle malattie, ed il paziente viene orientato verso il miglioramento globale della qualità della vita. La medicina oggi, grazie agli avanzamenti della diagnostica genomica, può ampliare i propri sforzi verso la prevenzione. È possibile intervenire in modo mirato, per ridurre le possibilità di contrarre patologie a cui si è geneticamente suscettibili. Precisi protocolli diagnostici di monitoraggio possono riconoscere precocemente la malattia. Strategie di prevenzione pro-attiva (in inglese pre-emptive medicine) possono ridurre le possibilità che una malattia si sviluppi, o possono alleggerirne l impatto sull individuo. Prevenzione mirata alle tue suscettibilità Il servizio di Medicina personalizzata ti offre un percorso di prevenzione e monitoraggio creato su misura per te sulla base della valutazione dei tuoi fattori di rischio genetico alle malattie, individuabili con semplici test multigenici. La Tossicogenomica La tossicogenomica è quella branca della genomica predittiva che si occupa della sensibilità individuale su base genetica agli agenti tossici. I test genetici vengono orientati in base alla potenziale esposizione che l esperto di Medicina personalizzata valuta in base allo stile di vita, al tipo di lavoro e all ambiente. Individuare la suscettibilità agli agenti tossici permette di iniziare dei percorsi di prevenzione proattiva per eliminarne o limitarne gli effetti nocivi. La Nutrigenomica La nutrigenomica è quella branca della genomica predittiva che aiuta a capire come il tuo organismo reagisce a determinati alimenti in base all assetto genetico individuale, ed è particolarmente importante per individuare intolleranze alimentari e altri problemi di salute legati all alimentazione.... e curarti meglio Nei casi in cui la malattia sia in fase clinica, la Medicina personalizzata si occupa di creare delle terapie personalizzate per il paziente, basate sulla risposta individuale ai farmaci. Grazie ai recenti progressi della farmacogenomica è possibile individuare la risposta del paziente ad un farmaco, che varia in maniera rilevante da una persona all altra. Somministrando il tipo di farmaco più adatto alla dose ideale si ottiene una maggiore efficacia nel trattamento, limitando gli effetti indesiderati e le reazioni avverse. Terapia personalizzata per ogni paziente La Medicina personalizzata dispone di strumenti che aiutano a scegliere il farmaco giusto alla dose giusta per la persona giusta. Perché Medicina personalizzata? ricorrere alla Per scovare le malattie prima che loro scovino te. Per conoscere le tue suscettibilità genetiche a determinate malattie e creare la tua carta d identità della salute. Perché si è consapevoli di essere esposti a fattori di rischio. Per migliorare l equilibrio della propria salute. Per prevenire problemi di salute ricorrenti in famiglia. Per rallentare l invecchiamento legato a propri fattori di rischio. Per individuare le condizioni soggettive di miglioramento delle performance. Per valutare i fattori di rischio genetico dei propri cari e capire come proteggerli. Per capire se la malattia di cui si soffre è di origine genetica, di altra natura o multifattoriale. Perché le terapie farmacologiche non funzionano o provocano effetti tossici. Per ottimizzare in modo personalizzato l utilizzo di farmaci, integratori e medicine non convenzionali. Per la farmacoprevenzione primaria e contro le ricadute. Perché si sta iniziando una terapia farmacologica importante. Per individuare combinazioni negative di farmaci o di farmaci con alimenti.

5 Il servizio di Medicina personalizzata 1 Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Il servizio di Medicina personalizzata di Data Medica prevede su prenotazione un colloquio gratuito con i nostri specialisti per la richiesta di informazioni, da cui può iniziare un percorso personalizzato preventivo o terapeutico. 4 Indagini diagnostiche La diagnostica si basa soprattutto sulle seguenti discipline cosiddette -omiche : Genomica predittiva: la tua suscettibilità genetica alle malattie. Farmacogenomica: il farmaco giusto per te. Nutrigenomica: le tue intolleranze alimentari genetiche. Tossicogenomica: la tua suscettibilità agli agenti tossici. Esposomica: la tua esposizione a sostanze potenzialmente tossiche Lipidomica: il tuo assetto lipidico ed inoltre vengono condotte valutazioni dei sistemi biologici o di classi di molecole o cellule. 2 Costruzione dell albero genealogico della salute familiare Fai il primo passo per promuovere la tua salute: costruisci l albero genealogico della storia di salute della tua famiglia. Grazie alle indicazioni della guida Promuovi la tua salute potrai raccogliere e organizzare moltissime informazioni, preziose per te e per i tuoi cari, che serviranno al medico di Medicina Personalizzata per creare un profilo e un percorso diagnostico altamente individualizzato. 5 Visita di Medicina personalizzata per il controllo dei risultati e la programmazione degli eventuali interventi I risultati dei test multigenici verranno controllati dal tuo medico di Medicina personalizzata, che provvederà a creare dei percorsi preventivi e terapeutici adatti al tuo profilo e alle tue problematiche. 3 Visita di Medicina personalizzata Durante la visita il medico raccoglierà tutte le informazioni sul tuo stato di salute e l albero genealogico della salute familiare ed effettuerà una valutazione globale dei potenziali fattori di rischio. In base a questi fattori costruirà un pannello di analisi personalizzato su misura per te, che include una serie di test multigenici.

6 Aspetti diagnostici Le differenze che definiscono i caratteri genetici di ogni individuo, trovano applicazione in campo diagnostico. Con la loro analisi è possibile capire la suscettibilità individuale a determinate malattie, le modalità di risposta ad un farmaco e altre informazioni importanti per ammalarsi meno e curarsi meglio. La diagnostica predittiva, la farmacogenomica e la tossicogenomica sono strategie diagnostiche che permettono di scoprire queste informazioni attraverso semplici test, detti multigenici. Cosa sono i test multigenici? Sono dei test che analizzano alcune parti del DNA, che possono variare da individuo a individuo, e che sono chiamate polimorfismi a singolo nucleotide (SNP). Alcuni di questi SNP permettono appunto di capire la suscettibilità a una malattia o la risposta ad un farmaco da parte dell individuo. Come eseguire i test multigenici? Con un semplice prelievo del sangue o in alcuni casi un tamponcino orale. Eseguire test multigenici è facile: basta prenotare una visita presso una delle nostre strutture. Prevenzione e terapia Il medico di Medicina personalizzata, attraverso i test multigenici ed altri strumenti diagnostici, può: Valutare i fattori di rischio genetici alle malattie e programmare interventi di prevenzione altamente personalizzati, costituiti da tre aspetti fondamentali: - L utilizzo di pannelli diagnostici mirati per il monitoraggio del rischio, per riconoscere precocemente la malattia, e consentire così interventi tera peutici tempestivi e più efficaci. - Prevenzione pro-attiva perso nalizzata, basata su interventi sullo stile di vita, abitudini alimentari e altri aspetti comportamentali e ambientali, per ridurre al massimo le possibilità di insorgenza della malat tia, o la sua ricorrenza. - L utilizzo di strategie di prevenzione personalizza te, con integratori, fitocomplessi, o altre strategie di medicina inte grativa scelte sulla base di evidenze medico-scientifiche di efficacia e innocuità. Scegliere il farmaco giusto alla dose giusta per la persona giusta Gli individui rispondono in maniera anche mol to diversa allo stesso farmaco, sia per quanto riguarda l efficacia della terapia che per gli effetti collaterali indesiderati. Le caratteristiche genetiche di risposta ai farmaci possono essere identificate con i test di farmacogenomica. Il servizio di Medicina personalizzata permette di pianifi care o correggere terapie, in base alle esigenze e alle caratteristiche genetiche individuali del paziente, al fine di ottenere una migliore efficacia e di ridurre gli effetti collaterali e tossici.

7 Come accedere al servizio Il nuovo servizio di Medicina Personalizzata è disponibile presso Data Medica e Poliambulatorio Euganea Medica. Per accedervi basta rivolgersi all accettazione di una di queste strutture e prenotare una visita. È possibile a seconda delle esigenze usufruire dell intero servizio o solamente di alcuni test specifici. Per avere maggiori informazioni, visita il sito: Data Medica Padova Via Zanchi, Padova Tel Fax info@datamedica.it Poliambulatorio Euganea Medica Via Colombo, Albignasego (PD) (zona S. Agostino) Tel Fax info@euganeamedica.it Comunicazione ad uso interno - Allegato alla Carta dei servizi del Gruppo Data Medica - Aggiornato a luglio 2014

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE CRISTINA LAPUCCI Responsabile Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia Monza, 04/10/2017 MEDICINA PERSONALIZZATA Che cos è? È la possibilità di personalizzare

Dettagli

L ERA POST GENOMICA.

L ERA POST GENOMICA. HGP Il progetto sul Genoma Umano (HGP) è terminato nel 2003. Il raggiungimento della decodificazione dell intera molecola di DNA contenuta a livello cellulare ha aperto: L ERA POST GENOMICA. Quale genetica?

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

COME VIENE FORMULATA LA MAPPA ALIMENTARE?

COME VIENE FORMULATA LA MAPPA ALIMENTARE? LA MAPPA ALIMENTARE È UNO STRUMENTO INNOVATIVO DI NUTRIGENETICA BASATO SULLE PIÙ RECENTI SCOPERTE IN AMBITO SCIENTIFICO PER PERSONALIZZARE L ALIMENTAZIONE E OTTENERE DAL CIBO SOLO I BENEFICI PER LA TUA

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano LA NUOVA ERA DELLA MEDICINA Dal primo sequenziamento del genoma umano sono trascorsi 17 anni e oggi possiamo avere il genoma di una persona in poche

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Un test genetico, valido per tutta la vita, in grado di determinare la compatibilità individuale ai farmaci Profilo farmacogenetico

Dettagli

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO CHECK UP BONETA PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO PREMESSA Cos è la medicina preventiva? La medicina preventiva (anti aging) è una disciplina medica altamente specializzata che ha come

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE. REPLY OGNI GIORNO.OVUNQUE. VIVERE MEGLIO Ticuro Reply misura ed interpreta il tuo stile di vita giornaliero. Basato sull Internet of Things (IoT) e sui Big Data, Ticuro Reply migliora la qualità della

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IGIENE GENERALE APPLICATA. levino flacco

IGIENE GENERALE APPLICATA. levino flacco IGIENE GENERALE APPLICATA OBIETTIVI DEL CORSO Fornire dati utili per la gestione della sicurezza e dell igiene negli ambienti di vita, di sport e di lavoro e per la tutela della salute collettiva e personale

Dettagli

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

21x21 ok stampa :09 Pagina 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 1 R&I La genetica che RESEARCH ti migliora la vita& INNOVATION S.p.A 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 2 Il benessere dell uomo richiede la conoscenza della

Dettagli

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque. VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque. TICURO REPLY MISURA ED INTERPRETA IL TUO STILE DI VITA GIORNALIERO. BASATO SULL INTERNET OF THINGS (IOT) E SUI BIG DATA, TICURO REPLY MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA.

Dettagli

ESCLUSIVO PERCORSO DI MEDICINA PERSONALIZZATA

ESCLUSIVO PERCORSO DI MEDICINA PERSONALIZZATA ESCLUSIVO PERCORSO DI MEDICINA PERSONALIZZATA NON SERVE UNA MEDICINA CHE SAPPIA COME SI TRATTA MEDIAMENTE UN GRUPPO DI PERSONE CON UNA DATA MALATTIA, MA UNA CHE CONOSCA LA CURA MIGLIORE PER QUESTO PARTICOLARE

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute strumento per raggiungere strumento per raggiungere il successo della promozione della salute ha lo scopo di ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo LABORATORIO ANALISI La tua salute è il nostro obiettivo Il Poliambulatorio Vitamedica in collaborazione con LASalus propone il servizio di prelievo del sangue e laboratorio analisi. Presso la struttura

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. Analisi genetica nutrizionale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. Analisi genetica nutrizionale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni Analisi genetica nutrizionale... poiché amiamo la vita! Cos è l analisi genetica DNA VITAL? Tutta la strutturazione del nostro organismo è scritta nei geni; sono questi a determinarne

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli Razionale ed Obiettivi Antonio Verginelli Stili di vita Razionale ed obiettivi 2 Modulo Attività motoria Alimentazione Interventi Dietetico Nutrizionali 24 / 25 ottobre 2015 Attività Motoria Definizione

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Vivere con più leggerezza

Vivere con più leggerezza Vivere con più leggerezza Italiano Dimagrire in gruppo www.termemerano.it Dimagrire con successo grazie ad un adeguata assistenza professionale Il progetto Vivere con più leggerezza, che dal 2009 si concretizza

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso il medico di famiglia: definizione WONCA Secondo la definizione WONCA I medici di famiglia sono: medici formati ai principi della disciplina medicina

Dettagli

PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DI STILI DI VITA

PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DI STILI DI VITA PREVENZIONE VOLANO DEL BENESSERE COME? PERCHÈ? 15 marzo 2018 Aula 1B Dipartimento Scienze Politiche Via G. Chiabrera 199 00145 Roma PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL NON ESISTE BENESSERE PSICO FISICO SOCIALE

Dettagli

Dott.ssa Giorgia Carabelli

Dott.ssa Giorgia Carabelli Dott.ssa Giorgia Carabelli Biologo Nutrizionista Ambulatorio di Nutrigenetica e Nutrigenomica Riceve su appuntamento. Per informazioni contattare: Poliambulatorio Malpensa Med srl - 0332 1574504 PERCHE

Dettagli

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Rel. 5.0 Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico.

Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico. Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico. Ogni individuo è unico, esclusivo e possiede un codice genetico con tutte le

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN 2017 Programma Eventi La Sindrome di Angelman (SA) è una malattia genetica caratterizzata da sintomi prevalentemente neurologici. Le persone affette presentano,

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

La Rivoluzione Genomica

La Rivoluzione Genomica Nel mondo della salute il futuro è già oggi La Rivoluzione Genomica Vittorio Tonus La Rivoluzione Genomica Le tecnologie dirompenti La genomica di nuova generazione La medicina di precisione e le terapie

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti Il Piano Sanitario Nazionale sulla malattia diabetica, nel considerare i bisogni delle persone con diabete in età adulta e in età evolutiva, di quelli che assistono le persone con diabete, sanitari e non,

Dettagli

Centro per la cura del dolore

Centro per la cura del dolore Centro per la cura del dolore Il dolore è il sintomo principale che porta un paziente a cercare l aiuto di un medico. Dal punto di vista della durata, si può distinguere tra il dolore acuto e quello cronico.

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale Carta dei diritti della persona Con malattia renale Io, per il mio semplice essere persona, ho diritto al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile compatibilmente con le mie condizioni

Dettagli

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano QUALI PROBLEMATICHE ESORDIO DELLA MALATTIA ASPETTI FISICI Sintomi e segni ASPETTI PSICOLOGICI e SOCIALI

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

Programmi Nescens better-aging. Preservare il proprio capitale giovinezza: una scienza, un modo di vivere

Programmi Nescens better-aging. Preservare il proprio capitale giovinezza: una scienza, un modo di vivere Programmi Nescens better-aging Preservare il proprio capitale giovinezza: una scienza, un modo di vivere Desidera perdere peso, gestire lo stress, rigenerarsi? I programmi Nescens better-aging la aiutano

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA Gli Associati Il Presidente Una testimonianza La Segreteria

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

INVECCHIAMENTO E SALUTE: INVECCHIAMENTO E SALUTE: genomica, epigenetica e benessere Dr Maurizio G. Biraghi Synlab-CAM CamLei 10 ottobre 2018 Ippocrate La salute può essere considerata come un equilibrio di energie dell organismo

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia NUTRIZIONE E GRAVIDANZA La qualità dell alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 1. Educazione inclusiva e specificità degli interventi: i curricula

Dettagli

Referente Hospice. Mansioni:

Referente Hospice. Mansioni: Referente Hospice È il referente ed il tramite dei volontari attivi in hospice nei confronti del Direttivo e del Presidente dell Associazione; È il referente ed il tramite dei volontari attivi in hospice

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico 1 Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica ASTI Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia STUDENTE 2 Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Esperienze di Educazione Alimentare UO POCAS Servizio Dietetico Katia Nardi Definizione SALUTE O.M.S Health is a state of complete physical, mental and social well-being

Dettagli

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI con Francesca Di Gangi Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Chiaro, pratico, senza reticenze, questo manuale rivela centinaia di informazioni

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

L analisi lipidomica di membrana cellulare disponibile nel canale medico e/o biologo nutrizionista

L analisi lipidomica di membrana cellulare disponibile nel canale medico e/o biologo nutrizionista FAT PROFILE alla base dello star bene Home > Blog > Salute e nutrizione molecolare > FAT PROFILE alla base dello star bene L analisi lipidomica di membrana cellulare disponibile nel canale medico e/o biologo

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari Progetto disfagia Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari 1 Nelle strutture residenziali per anziani viene descritta una prevalenza della disfagia orofaringea

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici Sabato 1 giugno 2013 ore 8.15-13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti n. 5 Evento n. 1834-65178 La

Dettagli

Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata

Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata Corso di formazione Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata Castellammare di Stabia 11 Novembre 2017 Aula didattica Puntoallergie

Dettagli