Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale"

Transcript

1 Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale Obiettivo Alla conclusione di questa lezione i partecipanti saranno orientati alla conoscenza su come un ospedale si trasforma per diventare amico dei bambini. Durata media consigliata 30 minuti Materiali Lavagna luminosa e lucidi 1-4 Nota Questa prima lezione può essere presentata in una sessione più ampia per altri membri dell equipe ospedaliera o territoriale oltre a quelli partecipanti al corso. Il video Breast is best, se disponibile, introduce il tema dell allattamento al seno in generale. I partecipanti possono poi passare in rassegna i 10 passi per allattare al seno con successo, che costituiscono la base della pratica e degli orientamenti generali sull allattamento al seno presentati in questo corso. La presentazione dei 10 passi può sollevare alcune perplessità fra i partecipanti e capita spesso che essi pongano tutta una serie di domande cui sarà bene dare esauriente risposta in successive lezioni del corso, senza troppe anticipazioni durante la lezione iniziale. 25

2 Esposizione Le pratiche assitenziali possono avere un effetto determinante sull allattamento al seno. Purtroppo questo effetto é negativo quando la struttura ospedaliera é organizzata in maniera convenzionale, con orari fissi per le poppate, doppia pesata di routine, facile supplementazione con latte artificiale o con soluzione glucosata. Ma le strutture materno-infantili ospedaliere possono anche aiutare in maniera determinante ad avviare l allattamento al seno al momento del parto e possono in seguito aiutare a consolidarlo nel periodo neonatale. É per questo che nel 1989 i direttori dell OMS e dell UNICEF hanno pubblicato una dichiarazione congiunta per raccomandare ai responsabili delle maternità di tutto il mondo (compresi i responsabili dei reparti di pediatria e neonatologia) di applicare i 10 passi per allattare al seno con successo. Passo 1 Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario. Il personale sanitario può ruotare di settore in settore (maternità, nido, neonatologia) e può esservi un continuo avvicendamento per effetto dell assunzione di nuovo personale e per i pensionamenti. La continuità non può essere che fornita da una linea di condotta scritta sull allattamento al seno che sia il risultato del consenso tra tutti i responsabili e gli operatori sanitari. Questa linea di condotta dev essere esposta e ben accessibile a tutto il personale, ma anche all utente. Passo 2 Fornire a tutto il personale sanitario le competenze necessarie per l attuazione completa di questa linea di condotta. Tutto il personale dev essere formato adeguatamente sulla promozione e sulla pratica dell allattamento al seno. Deve inoltre conoscere le definizioni standardizzate, importanti non solo per verificare l andamento del fenomeno ed il risultato degli interventi di promozione, ma anche per studiare i rapporti fra salute del bambino ed allattamento. 26

3 Passo 3 Informare tutte le donne in gravidanza sui vantaggi e le tecniche dell allattamento al seno. Questo vale soprattutto per le donne giovani in attesa del loro primo figlio. Alcuni temi possono essere discussi con gruppi di madri: spiegare i benefici dell allattamento al seno ed i rischi di quello artificiale; dare semplici e rilevanti informazioni su come si allatta; spiegare cosa accade dopo il parto; discutere le domande delle donne. Ma ve ne sono altri che richiedono un rapporto individuale tra donna ed operatore sanitario: chiedere delle precedenti esperienze di allattamento; chiedere se vi é qualche quesito particolare o qualche preoccupazione; esaminare le mammelle se la donna é preoccupata per questo; dare fiducia ed assicurare che sarà aiutata. Passo 4 Aiutare le madri ad iniziare l allattamento al seno entro mezz ora dal parto. Sarà bene asciugare e coprire il bambino per evitare che si raffreddi durante il primo contatto con la madre. La separazione del bambino dalla madre dev essere limitata il più possibile alle situazioni che veramente lo impongono. La separazione interferisce coll attaccamento fra madre e bambino e ostacola l avvio dell allattamento al seno. Il contatto precoce pelle a pelle fra madre e bambino fa sì che a colonizzare il neonato siano i germi poco pericolosi che la madre alberga e non i germi ospedalieri. La profilassi oculare per essere efficace dev essere fatta entro un ora dal parto. Per minimizzare l interferenza di questa profilassi con l allattamento al seno, si può lasciare che il bambino succhi per un po prima di provvedere all applicazione delle gocce. Le gocce di tetraciclina sono da preferire rispetto al nitrato d argento perché meno irritanti. I bambini sono normalmente in stato di veglia attiva e responsivi nelle prime 1-2 ore dopo il parto e quindi l inizio dell allattamento al seno é facilitato. La soluzione ideale é lasciare madre e bambino assieme consentendo al bambino di succhiare quando é pronto. Dopo un taglio cesareo é possibile che la madre allatti entro 4 ore anche in caso di anestesia generale. Se l anestesia era epidurale, l allattamento può iniziare entro un ora dal parto. Le donne che hanno avuto un taglio cesareo per lo più trovano confortevole allattare distese sulla schiena nelle prime 24 ore, distese di lato nelle 24 ore successive, sedute con cuscini di sostegno dalla terza giornata in poi. Passo 5 Mostrare alle madri come allattare e mantenere la secrezione lattea anche nel caso di separazione dal neonato. Bisogna indicare alla madre come allattare al seno alla prima poppata o ad una delle successive, comunque nelle prime 24 ore (prima é, meglio é): 27

4 evitare fretta e confusione, anche se si hanno a disposizione solo pochi minuti; chiedere alla madre come si sente e come va con l allattamento al seno; osservare la poppata, la posizione e l attaccamento del bambino, senza mostrare come fare; se necessario, aiutare a posizionare bene il bambino; dare informazioni solo su cosa si intende per allattamento a domanda, sui segni di fame del bambino, su come arriva e viene stimolata la montata lattea. I segni di fame nel bambino sono: risveglio e agitazione; piccoli rumori; suzione della mano con la bocca; ricerca del seno; pianto. Nei primi 1-2 giorni il bambino può attaccarsi ogni 8-12 ore soltanto. Sempre che si tratti di un nato a termine, normotermico, di buon peso, che ha mostrato di succhiare bene al seno almeno una volta, non é necessario svegliarlo per farlo succhiare di nuovo. Nei 3-7 giorni successivi il bambino può voler poppare molto spesso. In seguito le poppate saranno meno frequenti, anche se la variabilità é grande. Bisogna anche spiegare alla madre come mantenere la lattazione in caso di separazione dal bambino (spremitura del latte). Passo 6 Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne su precisa prescrizione medica. Gli alimenti prelattei interferiscono con lo sviluppo della suzione al seno, favorendo un disorientamento del bambino che fa confusione tra biberon e seno. Inoltre il loro impiego é causa di ingorgo mammario. Le più frequenti ragioni per il ricorso agli alimenti prelattei sono: timore dell ipoglicemia: i neonati a termine, di buon peso, hanno riserve di glicogeno sufficienti per evitare l ipoglicemia; basta il colostro! timore della disidratazione: é tuttavia normale che un neonato perda fino al 10% del suo peso! timore di peggioramento dell ittero neonatale: i neonati itterici hanno viceversa bisogno di più latte materno, che aiuta a lavar via l ittero. Questo passo é strettamente collegato al Passo 9. Passo 7 Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre in modo che stiano assieme 24 ore su 24 durante la permanenza in ospedale. Quando un bambino é situato in un altra stanza (o al nido), separato dalla madre, piange di più! É più facile allora che le infermiere giungano a dare il succhiotto o qualche biberon di soluzione glucosata o di latte artificiale. Le madri dal canto loro si sentono meno sicure sull allattamento al seno, incontrano più difficoltà e smettono di allattare. Quattro sono le 28

5 ragioni più comuni per separare i neonati dalle madri; le intenzioni che stanno dietro a queste ragioni sono apparentemente buone, ma la separazione in sé e per le conseguenze che comporta é un fatto sicuramente negativo. Queste quattro ragioni sono: 1. Permettere alla madre di riposare. Subito dopo il parto madre e bambino sono ben svegli ed hanno bisogno di uno stretto contatto. Potranno riposare dopo. 2. Prevenire le infezioni. Sistemare i neonati al nido non protegge dalle infezioni; al contrario vi possono essere infezioni crociate fra neonati o infezioni prese dal personale sanitario. 3. Mancanza di spazio per le culle nelle stanze di maternità. Lo spazio non può rappresentare un problema, dal momento che si può fare in maniera che madre e figlio stiano nello stesso letto ( bedding-in ). 4. Per osservare il bambino. Le madri in realtà sono le migliori osservatrici dei loro bambini. Di solito colgono qualcosa di storto nel neonato prima delle infermiere, spesso troppo indaffarate. Il rooming-in (madre e neonato nella stessa stanza per 24 ore al giorno) ed il bedding-in hanno quindi numerosi vantaggi: consentono alla madre di rispondere subito alle esigenze del bambino; favoriscono l attaccamento ed il legame (bonding) fra madre e bambino; riducono il pianto del bambino, per cui c é meno tentazione di dare supplementazioni di latte artificiale; rendono le madri più sicure di sé; fanno sì che l allattamento continui più a lungo. Questo passo é strettamente collegato al Passo 8. Passo 8 Incoraggiare l allattamento al seno tutte le volte che il neonato sollecita di essere nutrito. Questo tipo di allattamento si chiama a domanda o a richiesta. L allattamento a domanda significa allattamento ogni volta che il bambino lo chiede (cioè per un numero non predeterminato di poppate al giorno), sia di giorno che di notte, con intervalli gestiti dal bambino e non fissati dal personale sanitario, e per una durata di tempo non prestabilita, sempre che il bambino risulti attaccato adeguatamente al seno materno. Alcuni bambini assumono il latte che desiderano in pochi minuti, altri anche in 30 minuti, specialmente nelle prime due settimane di vita. Bisogna lasciare che il bambino si stacchi da solo dalla prima mammella dopo aver bevuto anche il latte terminale, ricco di grassi. Passerà allora al latte iniziale meno grasso della seconda mammella. Il passaggio alla seconda mammella non é obbligatorio. I numerosi vantaggi dell allattamento a domanda sono: la montata lattea arriva ore prima; si evitano gli ingorghi mammari; c è maggior produzione di latte; il bambino guadagna peso più rapidamente; l allattamento si stabilizza più facilmente; l ittero si riduce. 29

6 Passo 9 Non usare tettarelle artificiali o succhiotti durante il periodo dell allattamento al seno. L uso di tettarelle artificiali e succhiotti interferisce con lo sviluppo della suzione al seno e provoca la cosiddetta confusione del capezzolo, disorientando il bambino che non si attacca bene al seno, non lo svuota, provoca ingorghi, e favorisce quindi un abbandono precoce dell allattamento in favore del latte in polvere e del biberon. Questo passo é strettamente collegato al Passo 6. Passo 10 Favorire la creazione di gruppi di sostegno alla pratica dell allattamento al seno in modo che le madri vi si possano rivolgere dopo la dimissione dall ospedale. Anche l ospedale con le migliori pratiche di incoraggiamento dell allattamento al seno non può prevenire tutte le difficoltà. Queste difficoltà potranno consistere in: problemi con l allattamento al seno; problemi ed esigenze familiari; sensazione d isolamento e mancanza d aiuto; rientro al lavoro. Le possibili fonti d aiuto e di sostegno per la madre sono: amici e famiglia: é l aiuto più importante, ma qualche idea tradizionale può essere errata; un controllo postnatale precoce, entro la prima settimana dalla dimissione dall ospedale; un sostegno continuo da parte dei servizi sanitari e del pediatra di famiglia; l aiuto della comunità; i gruppi di sostegno sull allattamento al seno Prima della dimissione di una puerpera dall ospedale si possono prendere delle misure per favorire la continuazione dell allattamento al seno: verificare il sostegno che la donna può ricevere in famiglia; se possibile, discutere con gli altri membri della famiglia su quali siano i bisogni della neo-madre; fissare un appuntamento con la madre dopo una settimana presso l ospedale o il pediatra di famiglia; verificare che la madre sappia come mettersi in contatto con le strutture sanitarie per ricevere aiuto sull allattamento al seno in caso di bisogno; indirizzare la madre ad un gruppo di sostegno come la Lega per l Allattamento al Seno (se esiste), in caso di necessità. 30

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione 8. Routine nelle unità sanitarie 31 Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE Introduzione Le pratiche e le routine delle strutture sanitarie possono avere effetti importanti sull allattamento al seno.

Dettagli

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino 1. Come usare lo strumento di autovalutazione per analizzare le linee di condotta e le pratiche ospedaliere. Qualunque

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO 3. Fisiologia dell allattamento al seno 9 Sessione 3 FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione In questa sessione saranno trattate l anatomia e la fisiologia dell allattamento al seno. Per aiutare

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Promozione e sostegno dell' al seno: resoconto esperienza Distretto di Pavullo Dott.ssa Robertina Bosi Pediatra di Libera Scelta pediatria di gruppo C'era una

Dettagli

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti L Azienda USL n. 3 è impegnata nella promozione della salute secondo

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

L'Associazione LeNeoMamme dona Gioia al Punto Nascita di Isernia L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia In continuità con il progetto intrapreso a sostegno del Punto Nascita di Isernia, ieri mattina LeNeoMamme hanno consegnato ai reparti

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

Lezione 6. Avviare l allattamento al seno

Lezione 6. Avviare l allattamento al seno Lezione 6. Avviare l allattamento al seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Ottenere utili informazioni dalla madre e darle consigli che la rendano competente Aiutare

Dettagli

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio: 15. Esercizi sui problemi del seno 71 Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO Esercizio 13. Problemi del seno Come svolgere l esercizio: Leggete le storie e rispondete alle domande con una matita nello

Dettagli

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio

Dettagli

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA LE PRIME 24 ORE CON IL NEONATO 0-2 ore VEGLIA ATTIVA (pelle a pelle) 2-20 ore sonno lieve o profondo con poppate poco frequenti dopo le 20 ore aumento della

Dettagli

CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO. 11-15 aprile 2011. viale Aldo Moro 21 - Bologna

CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO. 11-15 aprile 2011. viale Aldo Moro 21 - Bologna corso formazione neonati allattamento 2:Layout 1 31/03/2011 13.47 Pagina 1 CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO 11-15 aprile 2011 viale Aldo Moro 21 - Bologna corso formazione neonati allattamento

Dettagli

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare uniti per i bambini Elise Chapin e Mario Ferraro Dichiarazione di conflitto d interessi Interessi delle Aziende Private del settore

Dettagli

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012

20a settimana mondiale dell allattamento materno. 1-7 ottobre 2012 20a settimana mondiale dell allattamento materno 1-7 ottobre 2012 I 10 PASSI PER IL SUCCESSO DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 definire un protocollo scritto per l allattamento al seno da far

Dettagli

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) Dedichiamo questo percorso formativo al prof. Alfredo Pisacane, Maestro tenace e coraggioso che

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO IL LATTE MATERNO: è l'alimento migliore per il bambino perché è sempre disponibile, sempre alla giusta temperatura, ricco di sostanze nutritive e anticorpi e protegge il bambino da

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

I progetti per guadagnare salute

I progetti per guadagnare salute I progetti per guadagnare salute Ovvero misurare e agire secondo le evidenze Terni, 23 maggio 2013 Marco Cristofori U.O. Epidemiologia Promozione della salute I Temi di guadagnare salute Principali fattori

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO Organizzazione Mondiale della Sanità L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato è una raccomandazione di sanità pubblica universale. Continuare ad allattare,

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Lezione 7. Valutare una poppata

Lezione 7. Valutare una poppata Lezione 7. Valutare una poppata Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Osservare una poppata al seno Valutare se l attaccamento é adeguato per poppare Valutare il comportamento

Dettagli

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE DIFFERENTI TIPI DI RIFIUTO Il bambino si attacca al seno, ma poi non succhia. che il bambino succhia brevemente e poi si stacchi

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E ATTACCO AL SENO, SUZIONE E DEGLUTIZIONE. POSIZIONI PER L ALLATTAMENTO RITMO E DURATA DELLA POPPATA ELEMENTI CHIAVE DI UNA POPPATA NEONATO MAMMA Con la sua disponibilità Con i cambiamenti ormonali Con i

Dettagli

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinatale Aspettative biologiche e socio-culturali: miti e

Dettagli

ASLTO5 LATTE. E COCCOLE. Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer

ASLTO5 LATTE. E COCCOLE. Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer ASLTO5 LATTE. E COCCOLE Il bambino ha bisogno di latte, si. Ma ancor più di essere amato, cullato, carezzato. Frederich Leboyer IL PELLE A PELLE La pratica pelle a pelle consente un precoce contatto tra

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

Tutte le mamme possono allattare

Tutte le mamme possono allattare U.O. Pediatria di Comunità Tutte le mamme possono allattare Il latte materno contiene esattamente tutte le sostanze necessarie per la crescita nei primi 6 mesi di vita: durante questo periodo non serve

Dettagli

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO 28. Sostenere l allattamento al seno 135 Sessione 28 SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione Nel periodo post-natale, le routine delle strutture sanitarie, il sostegno della famiglia e la tecnica

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE PREVENZIONE NEL SETTING SANITARIO IL RUOLO DELLA PEDIATRIA NELLA ASL AL C. ROBUSTO - V. CASTELLA PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Coordinatore Dott. Claudio

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio Agenzia Regionale Sanitaria Puglia Via Caduti di Tutte le Guerre, 15 70126 Bari Progetto Promozione dell Allattamento al Seno Programma 05747190725 Servizio Integrazione - Socio sanitaria Integrazione

Dettagli

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO Michela CERICCO Mamma peer to peer Presidente della GOCCIA MAGICA Membro CoRDiN e OVO Italia È un organizzazione di volontariato che risponde

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF. EVENTO RESIDENZIALE PRIORITA' DI ISCRIZIONE PER IL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DEGLI OSPEDALI DI SAN DONA' DI PIAVE E PORTOGRUARO. PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO

Dettagli

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 Il sorriso innocente di una nuova vita è l espressione

Dettagli

Allattare é semplice. Allattare é semplice

Allattare é semplice. Allattare é semplice Allattare é semplice Allattare é semplice Allattare al seno è una cosa semplice. Se così non fosse, probabilmente ci saremmo estinti molti millenni fa; i nostri cuccioli, infatti, sono stati geneticamente

Dettagli

Perchè allattare al seno

Perchè allattare al seno GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA UOC Neonatologia e TIN Direttore: Dott.ssa Luisa Pieragostini UOC Ostetricia e Ginecologia Direttore: Prof. Stefano

Dettagli

Linee guida per l'allattamento al seno

Linee guida per l'allattamento al seno Politica aziendale relativa all allattamento al seno e all alimentazione dei bambini adottata presso l Ospedale di Lucca Linee guida per l'allattamento al seno Allegato alla deliberazione del Direttore

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

QUANDO LA DIADE È SEPARATA. Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018

QUANDO LA DIADE È SEPARATA. Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018 QUANDO LA DIADE È SEPARATA Tiziana Anastasio Ostetrica IBCLC 6 Giugno 2018 Ogni anno nascono 130 milioni di bambini nel mondo. Di questi 115 milioni nascono in paesi dove allattare è la norma. Per i rimanenti

Dettagli

Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali

Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali uniti per i bambini INSIEME PER L ALLATTAMENTO Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali

Dettagli

Appendice 5. Lista delle diapositive

Appendice 5. Lista delle diapositive Appendice 5. Lista delle diapositive Si ringraziano per il loro contributo Sarah Coulter Danner, l Institute of Child Health di Londra, il National Center for Education in Maternal and Child Health di

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale POLICY E LINEE GUIDA BFHI PER LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO E L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI PREMESSA L Azienda per l Assistenza Sanitaria

Dettagli

Lezione 15. Dare un sostegno per continuare ad allattare

Lezione 15. Dare un sostegno per continuare ad allattare Lezione 15. Dare un sostegno per continuare ad allattare Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Preparare le madri perché possano continuare ad allattare una volta rientrate

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari ost. Cristina

Dettagli

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme Anna Ajello Regione Toscana, Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Manila Bonciani Laboratorio Management e Sanità

Dettagli

Ospedale Castelli Verbania

Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO NIDO e NEONATOLOGIA Ospedale Castelli Verbania DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE S.O.C. PEDIATRIA DIRETTORE: Dott. Andrea Guala MEDICI D.ssa Gabriela Acucella D.ssa Giuseppina Ballardini

Dettagli

Posizioni per allattare

Posizioni per allattare Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 2SHARE Una delle domande più comuni di una mamma nei primi giorni dell allattamento al seno: qual è la posizione migliore? In realtà non esiste una posizione migliore;

Dettagli

neonato..incontra l osteopata

neonato..incontra l osteopata neonato..incontra l osteopata.ben arrivato!.ma che fatica. Cosa può portare l osteopata al neonato? Uno sguardo diverso. a volte, basta osservare un problema in maniera diversa per scoprire soluzioni semplici

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

Appendice 6. Schede prestampate

Appendice 6. Schede prestampate Appendice 6. Schede prestampate In questa Appendice si trovano modelli di schede e checklist utili per il monitoraggio dell andamento del corso. Possono essere adattate a situazioni particolari. Se si

Dettagli

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE Previsioni fatte dalle mamme durante la gravidanza e alla dimissione su: Nutrizione Sonno Cure prossimali * Una volta raggiunto

Dettagli

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Dettagli

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Sede: Sessione teorica: Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Il mio bambino ha l ittero

Il mio bambino ha l ittero AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC Patologia Neonatale UO Assistenza Neonatale Direttore: Prof. Dott. Eugenio Baraldi Il mio bambino ha

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011 32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011 LE OSTETRICHE IN ROAMING: ORGANIZZAZIONE A SETTORI E PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO Ostetrica Monica Copelli ROAMING SETTORI ALLATTAMENTO ROAMING / ROOMING-IN MODALITA

Dettagli

Sessione 26 BAMBINI DI BASSO PESO E AMMALATI. Introduzione

Sessione 26 BAMBINI DI BASSO PESO E AMMALATI. Introduzione 26. Bambini di basso peso e ammalati 121 Sessione 26 BAMBINI DI BASSO PESO E AMMALATI Introduzione La definizione basso peso alla nascita significa che al momento della nascita il bambino pesava meno di

Dettagli

POLITICA AZIENDALE PER L ALLATTAMENTO AL SENO E L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI

POLITICA AZIENDALE PER L ALLATTAMENTO AL SENO E L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI POLITICA AZIENDALE PER L ALLATTAMENTO AL SENO E L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI PREMESSA L Ospedale di Adria aderisce al progetto OMS-UNICEF Ospedale Amico dei Bambini ( Baby Friendly Hospital Initiative )

Dettagli

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO BASSA INTRODUZIONE DI LATTE distinguere quando il problema è reale

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

S.C. di PEDIATRIA IL NIDO

S.C. di PEDIATRIA IL NIDO S.C. di PEDIATRIA IL NIDO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura è certificata Ospedale Amico del Bambino BFH (Baby Friendly Hospital) dal 2001 poiché si è impegnata ad applicare i 10 passi definiti

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

Maternità Informazioni ai pazienti

Maternità Informazioni ai pazienti Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona Maternità Informazioni ai pazienti La nascita è un mistero. Le parole non sono sufficienti. (M.O Connor) La Maternità dell Ospedale Regionale di Bellinzona

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

Promozione allattamento al seno (1)

Promozione allattamento al seno (1) Promozione allattamento al seno (1) Ginevra, 1981. Codice internazionale sulla commercializzazione dei succedanei del latte materno: scopo di promuovere e proteggere l allattamento materno, assicurando

Dettagli

Maternità Informazioni ai pazienti

Maternità Informazioni ai pazienti Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona Maternità Informazioni ai pazienti La nascita è un mistero. Le parole non sono sufficienti. (M.O Connor) La Maternità dell Ospedale Regionale di Bellinzona

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 1 INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 Cristiana Damini- Ufficio Qualità e Accreditamento Metodologia 2 In questa seconda fase l intervista è avvenuta secondo modalità telefonica. Le mamme intervistate

Dettagli

PREVENZIONE DELL ABBANDONO DEL LATTE MATERNO MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO

PREVENZIONE DELL ABBANDONO DEL LATTE MATERNO MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO PREVENZIONE DELL ABBANDONO DEL LATTE MATERNO MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO Liguori R, Boccagna F*, Di Benedetto AC, Perrone A, Vollaro F, Tigra M, Ciaraldi M, Palmiero L. UOC di Pediatria; *UOC di Ostetricia

Dettagli

Solo il latte materno infatti garantisce la migliore protezione dalle infezioni e dalla comparsa di malattie allergiche.

Solo il latte materno infatti garantisce la migliore protezione dalle infezioni e dalla comparsa di malattie allergiche. Tratto da: "Tutto OK al Nido!" Corso di aggiornamento per le educatrici degli Asili-Nido Asl Milano1- Dipartimento di Prevenzione Medica -U.O.S Medicina Preventiva nelle Comunità e dello Sport. IL LATTE

Dettagli

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI)

CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE LACHESIS Via Giovanni XXIII, 3 - Monteriggioni (SI) NAPOLI, 24-25-26 MAGGIO 2016 PADOVA, 25-26-27 GIUGNO 2016 CORSO ECM ASSISTENZA OSTETRICA

Dettagli

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore N 01 Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

Istruzione Operativa Presa in carico della coppia materno infantile e gestione del rooming-in

Istruzione Operativa Presa in carico della coppia materno infantile e gestione del rooming-in AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Istruzione Operativa Presa in carico della coppia materno infantile e gestione del rooming-in Preparato da Referente gruppo di lavoro Servizio Rischio Clinico e Sicurezza

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE Mamme che hanno partorito dal 1 febbraio al 30 giugno 2016 e che sono state invitate a partecipare allo studio: 82 Dati quantitativi alla dimissione 25 20 23 21

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019 RETE INTEGRATA MATERNO INFANTILE: R.I.M.I. ASST PAVIA SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019 U.O. PREVENZIONE SOCIO SANITARIA TERRITORIALE, SUSSIDIARIETA E SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF Elise M. Chapin Dichiarazione di conflitto d interessi Interessi delle Aziende Private del settore

Dettagli

CARTA DELL ACCOGLIENZA PUNTO MAMMA

CARTA DELL ACCOGLIENZA PUNTO MAMMA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio Sanitario Regionale Presidio Ospedaliero di S. Vito al Tagliamento e Spilimbergo OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO Ospedale di S. Vito al Tagliamento S.C. di Pediatria

Dettagli

IL PROGETTO OMS/UNICEF OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

IL PROGETTO OMS/UNICEF OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE IL PROGETTO OMS/UNICEF OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE A cura della Direzione della Struttura Complessa di Pediatria Dr. Giuliano Audino L iniziativa OMS/Unicef Ospedale

Dettagli

Silvia Marchetti Elsa Del Bo*

Silvia Marchetti Elsa Del Bo* Allattamento al seno: valutazione della poppata in un gruppo di nutrici con Latch Score Silvia Marchetti Elsa Del Bo* L allattamento al seno è considerato uno degli obiettivi prioritari nel campo della

Dettagli

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Insegnare alle madri come mantenere la produzione di latte quando non possono

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli