Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13)"

Transcript

1 Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli studenti (come più volte sottolineato durante le lezioni) di usare questo materiale solo come aiuto/guida alla preparazione del relativo esame di Farmacologia e Farmacoterapia. Si rammenta, infatti, che l USO dei TESTI di Farmacologia consigliati (ad esclusiva scelta dello studente) è indispensabile per una corretta, utile e più facile preparazione della materia. Si precisa che il programma completo per la preparazione dell esame è sempre reperibile presso la segreteria della Sezione di Farmacologia. Gli studenti sono tenuti a svolgere tutti gli argomenti indicati nel programma anche se non compresi nel materiale didattico. Infine, si mettono in guardia gli studenti dall uso di fotocopie di materiale didattico (presunte stampe delle lezioni) ABUSIVAMENTE vendute presso le copisterie. Le figure utilizzate nelle lezioni sono quelle dei libri di testo consigliati o sono immagini copyright-free da siti web specializzati

2 FARMACI DEL METABOLISMO LIPOPROTEICO usati nella terapia delle iperlipidemie condizioni patologiche caratterizzate da da un un aumento dei dei livelli plasmatici di di colesterolo e lipoproteine responsabili di ATEROSCLEROSI MALATTIE CORONARICHE FENOMENI TROMBOTICI INFARTO MIOCARDICO

3 Inibitori dell Idrossi-metil-glutaril-Coenzima A reduttasi Nuova classe di farmaci efficace nella riduzione del colesterolo totale e delle LDL 1 generation Fermentation and Semi-synthetic 2 generation Synthetic racemate (fluvastatin) 3 generation cerivastatin Potenti inibitori competitivi dell HMG CoA reduttasi, enzima che controlla la velocità di sintesi del colesterolo Mevastatina e Lovastatina isolati da colture di Penicillium e Aspergillus Gli altri farmaci derivano dalla modificazione chimica di questi composti

4 Mevalonate pathway Le Statine bloccano la conversione del 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA a mevalonato permettendo una ridotta sintesi del colesterolo ma anche la riduzione della prenilazione di proteine, quali le piccole proteine leganti il GTP.

5 Principali effetti pleiotropici funzione endoteliale enos ; t-pa funzione linfocitaria attivazione e proliferazione STATINE cellule muscolari lisce migrazione e proliferazione funzione macrofagica metalloproteasi accumulo esteri del colesterolo funzione piastrinica adesione - aggregazione ossidazione LDL

6 Conversione dell HMG CoA in mevalonato nella biosintesi del colesterolo HMG CoA Mevalonate Le statine inducono inibizione competitiva, reversibile Es. Lovastatina e Simvastatina vengono somministrati come profarmaci (forma lattonica). Nel fegato avviene l apertura dell anello lattonico e l attivazione La Pravastatina viene somministrata come acido e non ha bisogno di attivazione

7 La sintesi del colesterolo avviene prevalentemente nel fegato. LDL HMG CoA Ac. mevalonico COLESTEROLO Gli epatociti esprimono i recettori per le LDL responsabili dell uptake delle LDL dal plasma

8 LDL LDL LDL HMG CoA Reduttasi HMG CoA STATINE Ac. mevalonico COLESTEROLO Per compensare l effetto inibitorio del farmaco viene aumentata la sintesi e ridotta la degradazione di HMG CoA reduttasi Un sistema di regolazione (rimozione della soppressione mediata dagli steroli) induce aumento della sintesi dei recettori per le LDL

9 STATINE Picco massimo plasmatico dopo 2-4 ore dalla somministrazione orale Assorbimento 30% di una singola dose Metabolismo epatico, i metaboliti si accumulano nel plasma Preparazioni, posologia, usi terapeutici Lovastatina (Mevacor) disponibile in compresse da 20 e 40 mg (max 80 mg) Simvastatina (Sinvacor) disponibile in compresse da 10 e 20 mg Pravastatina (Pravaselect) disponibile in compresse da 10 e 40 mg Fluvastatina disponibile in compresse da 20 e 40 mg (max 80 mg) indicate in pazienti con ipercolesterolemia (valori > mg/dl) (valori > 200 mg/dl in soggetti ad alto rischio per malattie coronariche) e nelle ipercolesterolemie secondarie associate a diabete mellito controindicate in gravidanza

10 Lipid Lowering by Simvastatin Induces Regression of Human Atherosclerosic Lesions Two Years Follow-Up by High-Resolution Noninvasive Magnetic Resonance Roberto Corti, MD; Valentin Fuster, MD, PhD; Zahi A. Fayad, PhD; Stephen G. Worthley, MD, PhD; Gerard Helft, MD, PhD; Donald Smith, MD; Jesse Weinberger, MD; Jolanda Wentzel, PhD; Gabor Mizsei, MS; Michele Mercuri, MD; Juan J. Badimon, PhD Circulation (2002) vol. 106 pp: Imaging

11 STATINE Effetti indesiderati e interazioni con altri farmaci Lovastatina e congeneri sono generalmente ben tollerati l insorgenza di effetti tossici induce alla sospensione della terapia sintomi gastrointestinali, cefalea, eruzioni cutanee (2%) aumento delle transaminasi sieriche (l interruzione della terapia è seguita da un ritorno alla normalità) (2%) miopatia seguita da aumento della creatina fosfochinasi (11%), ma la frequenza aumenta con la somministrazione contemporanea di farmaci immunosoppressori (Ciclosporina) o altri farmaci ipolipemizzanti (Fibrati)

12 Circulation, 2004 Possibili meccanismi di tossicità muscolare da statine

13

14 THE LANCET Vol 358 October 27, 2001 J. Farmer Learning from the cerivastatin experience Statins have revolutionised the management of lipid disorders. They lower lipid concentrations and seem to be safe. However, cerivastatin was withdrawn from the market in August this year because of its adverse effects on the muscle. Statin-associated myotoxicity ranges from a mild non-specific myalgia to myositis with raised concentrations of creatine kinase. Myositis can progress to the rare but life-threatening syndrome of acute rhadomyolysis, which can lead to irreversible renal failure. The precise mechanism underlying statin-induced myotoxicity has not been delineated, although intrinsic pharmacological properties and interactions with other drugs have been implicated.

15

16 FIBRATI Clofibrato Usato prima della scoperta delle statine per il trattamento delle ipertrigliceridemie e ipercolesterolemie Negli anni il suo uso si è ridotto per la sua inefficacia come ipocolesterolemico e per gli effetti indesiderati a lungo termine che provoca

17 Struttura chimica di alcuni fibrati Il clofibrato, estere etilico dell acido p-cloro fenossi isobutirrico, è il capostipite dei fibrati Gli altri (Gemfibrozil, Fenofibrato) sono più potenti e possono essere utilizzati a dosi più basse (meno tossici?)

18 Effetti dei fibrati sulle lipoproteine plasmatiche Clofibrato Riduce i trigliceridi plasmatici (concentrazione VLDL) entro 2-5 giorni dall inizio della terapia Lieve riduzione LDL Non ha effetto su chilomicroni e HDL Gemfibrozil Riduce i trigliceridi plasmatici (40-50%) Effetto max entro 3-4 settimane dall inizio della terapia Aumenta HDL-Colesterolo (10-20%) Poco efficace su LDL Fenofibrato, Ciprofibrato, Bezafibrato Riducono la concentrazione plasmatica di trigliceridi, LDL-colesterolo, e inducono aumento di HDL-Colesterolo

19 Fibrati: meccanismo d azione aumento dell attività della LIPOPROTEINA LIPASI, che promuove il catabolismo delle lipoproteine ricche di trigliceridi (VLDL) tramite attivazione di recettori nucleari PPARα (fegato, muscolo) e PPARγ (muscolo, tessuto adiposo) che modulano anche la produzione di altri geni responsabili della regolazione del metabolismo lipidico e che migliorano la funzionalità della parete arteriosa

20 Fibrati: assorbimento ed eliminazione Gli esteri dell acido clofibrico si assorbono rapidamente e completamente nel tratto gastrointestinale (specie se somministrati insieme ad un pasto) L idrolisi dell estere in acido fibrico attivo (responsabile dell effetto farmacologico) avviene contemporaneamente all assorbimento L acido fibrico attivo raggiunge la massima concentrazione plasmatica entro diverse ore dalla somministrazione orale Gli acidi attivi si legano alle proteine plasmatiche e vanno incontro a circolazione enteroepatica L escrezione avviene attraverso il rene

21 Preparazioni, posologia e usi terapeutici Clofibrato Disponibile in capsule (Atromid, Atromidin) Somministrato per via orale (2 g al giorno) Uso terapeutico: ipertrigliceridemia, elevate concentrazioni plasmatiche di VLDL e IDL (iperlipoproteinemia familiare di tipo III) Utilità limitata in pazienti con ipercolesterolemia familiare o poligenica Gemfibrozil Compresse (Lopid) Dosaggio consigliato 1.2 g al giorno (suddiviso in 2 dosi) Indicato nelle ipertrigliceridemie associate o meno con ipercolesterolemia La capacità di aumentare l HDL-colesterolo può renderlo utile in pazienti con ipercolesterolemia lieve (aventi basse concentrazioni di HDL) Fenofibrato Profarmaco. Dose: 100 mg per via orale dopo il pasto (per ridurre l irritazione gastrica). Stesse indicazioni del gemfibrozil. Bezafibrato Dose: 200 mg per 2-3 volte al giorno. Induce riduzione della glicemia (indicato in soggetti diabetici)

22 Effetti indesiderati ed interazione con altri farmaci Possono occasionalmente produrre effetti collaterali dannosi: Sofferenza gastrointestinale (dolore addominale, nausea, diarrea) Eruzioni cutanee, alopecia, visione offuscata, aumento ponderale, impotenza, leucopenia, anemia Aritmie atriali e ventricolari (solo con il clofibrato) Potenziamento degli effetti degli anticoagulanti orali (clofibrato) Miosite caratterizzata da crampi muscolari, mialgia, fragilità e rigidità delle articolazioni e debolezza. Si osserva aumento della CREATINA FOSFOCHINASI nel plasma Danno epatico con aumento delle transaminasi nel siero Calcoli biliari in seguito ad aumento della secrezione epatica di colesterolo e diminuzione della trasformazione di colesterolo in acidi biliari Aumento frequenza tumori Controindicati in pazienti affetti da alterata funzionalità epatica e renale, in gravidanza, e in pazienti che assumono statine

23 RESINE SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI Riducono le concentrazioni plasmatiche di LDL-colesterolo Non vengono assorbite dal tubo gastroenterico dunque sono farmaci sicuri Sostanze igroscopiche Non vengono attaccate dagli enzimi digestivi COLESTIPOLO COLESTIRAMINA

24 Effetti sulle Lipoproteine e sui Lipidi Plasmatici Le resine sequestranti gli acidi biliari riducono la concentrazione di LDL-Colesterolo in 4-7 giorni effetto max dopo 2 settimane Durante la terapia si può verificare un aumento di VLDL plasmatiche che scompare entro 4 settimane Quindi sono utili nell Ipercolesterolemia Familiare o nell Ipercolesterolemia poligenica (caratterizzate da aumento delle LDL) Non hanno effetti sulle HDL Aumento dell efficacia se vengono somministrate con le statine

25 RESINE A SCAMBIO IONICO LDL Eliminazione acidi biliari

26 C: Paziente iperlipidemico trattato con resine più inibitori della reduttasi HMG CoA LDL Eliminazione acidi biliari

27 Preparazioni e posologia Colestiramina cloridrato (Questran) Colestipolo cloridrato (Colestid) 12-16g/day 15-30g/day Disponibili in bustine In associazione con le statine si può raggiungere il 50-60% di riduzione del colesterolo

28 Effetti indesiderati Sgradevoli per la consistenza sabbiosa Nausea, dolori addominali, stipsi (possibile aggravamento emorroidi) Aumento trigliceridi (eventuale uso di acido nicotinico o fibrati) Aumento fosfatasi alcalina e transaminasi epatiche Acidosi ipercloremica, per la sua natura di resina scambiatrice di anioni Alterato assorbimento di vitamine Ipoprotrombinemia Sequestro di farmaci co-somministrati (effettuare la somministrazione in tempi diversi) Evitare in gravidanza

29 PROBUCOLO Potente anti-ossidante Viene trasportato nel sangue all interno delle LDL Farmaco Ipolipidemizzante di seconda o terza scelta Unico farmaco efficace nei pazienti FH omozigoti Riduzione LDL (0-20%) Riduzione colesterolo-hdl di circa 25% Effetti massimi raggiunti solo dopo 2-3 mesi Meccanismo d azione non è noto Protegge le LDL dall ossidazione Scarsi effetti collaterali all eccezione dell allungamento dell intervallo QT, quindi da non somministrare a pazienti soggetti ad aritmie

30 Meccanismo proposto Impedisce l ossidazione delle LDL Le LDL non ossidate possono essere nuovamente esportate attraverso l endotelio Probucolo - I macrofagi consumano le lipoproteine in eccesso modificate (ossidate) diventando cellule schiumose Le cellule schiumose si accumulano, liberano fattori di crescita che stimolano la proliferazione del muscolo liscio e la calcificazione della placca

31 Probucolo preparazioni e posologia Disponibile in compresse Dosaggio mg x2 /al giorno Si consiglia l assunzione insieme ad una dieta povera di grassi Uso limitato a soggetti che richiedono una terapia a più farmaci Probucolo - effetti indesiderati disturbi gastrointestinali Lipofilo (si accumula nel tessuto adiposo e plasma fino a 6 mesi dopo l ultima somministrazione) Sospendere 6 mesi prima di un eventuale gravidanza Non somministrare in pazienti portatori di lesioni miocardiche

32 ACIDO NICOTINICO - NIACINA meccanismo Appartiene al complesso vitaminico B idrosolubile Nel tessuto adiposo: inibizione lipolisi (3-6 g/die)? + HDL Nel fegato: aumento attività lipoproteina lipasi; riduzione produzione VLDL e LDL TG: 20-80% in 1-4 giorni Col: 10-15% in 3-5 settimane HDL: variabile Col: 40-60% in associazione con resine o con statine EFFETTI COLLATERALI: numerosi nel 50-70% dei pazienti vampate intense associate a prurito disturbi gastrointestinali: diarrea, vomito secchezza della cute aumento transaminasi epatiche nel siero iperglicemia ed intolleranza al glucosio

33 EZETIMIBE inibitore trasportatore per assorbimento intestinale colesterolo Struttura O H O H CE C ACAT F O N Meccanismo d azione F

34 Ezetimibe utile l associazione con le statine

35 Cause di mortalità negli Stati Uniti, 2001 Correlazione tra colesterolo sierico e morte da malattia coronarica in soggetti adulti

36 Classificazione delle Iperlipidemie Ipercolesterolemia: Colesterolo totale > 200 mg/dl Trigliceridi < 200 mg/dl Iperlipidemia mista: Colesterolo totale > 200 mg/dl Trigliceridi > 200 mg/dl Ipertrigliceridemia: Trigliceridi > 200 mg/dl Colesterolo totale < 200 mg/dl

37 Parete delle Arterie: struttura e funzioni

38 Dislipidemia e aterosclerosi

39 Sviluppo della placca aterosclerotica Lesione endotelio Adesione monociti Produzione radicali liberi Ossidazione LDL Adesione macrofagi Formazione cellule schiumose Adesione piastrine Liberazione fattori di crescita Deposizione tessuto connettivo Risposte infiammatorie Deposizione tessuto fibroso Formazione trombo

40 Differenti stadi di sviluppo della placca aterosclerotica

41 La riduzione del flusso ematico può causare infarto del miocardio

42 Trasporto del Colesterolo Il colesterolo ha una funzione essenziale nelle membrane biologiche: ne modula la fluidità e separa l ambiente intracellulare dall esterno È precursore della sintesi di ormoni steroidei e acidi biliari Il colesterolo insieme ai trigliceridi vengono trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine caratterizzate da un nucleo contenente lipidi non polari (ESTERI DEL COLESTEROLO e TRIGLICERIDI) circondato da un rivestimento polare di FOSFOLIPIDI, COLESTEROLO LIBERO e APOPROTEINE Le lipoproteine si dividono in 6 classi differenti a seconda delle loro dimensioni, densità, rapporto tra trigliceridi ed esteri del colesterolo e della natura delle apoproteine situate in superficie

43 Nomenclatura, composizione, dimensioni e potenziale aterogenico delle lipoproteine VLDL: lipoproteine a bassissima densità; LDL: lipoproteine a bassa densità; HDL: lipoproteine ad elevata densità

44 Caratteristiche delle principali classi di lipoproteine plasmatiche umane

45 Metabolismo delle lipoproteine plasmatiche Trasporto dei lipidi esogeni (lipidi della dieta che raggiungono il circolo dopo assorbimento intestinale) Il colesterolo viene utilizzato per : Sintesi delle membrane Secrezione nella bile come tale o trasformato in acidi biliari Deposito epatico sotto forma di esteri del colesterolo Sintesi delle lipoproteine endogene (VLDL) che saranno secrete nel plasma (via endogena) Trasporto dei lipidi endogeni (lipidi immessi in circolo dal fegato e tessuti diversi dall intestino)

46 Tappe del ciclo LDL-recettore in cellule di mammifero ed effetti regolatori HMG CoA Reduttasi; ACAT: acil-coa colesterolo acil transferasi. Le frecce indicano la direzione degli effetti regolatori

47 i recettori LDL nel fegato controllano la produzione e il catabolismo plasmatico delle LDL in soggetti normali (A), in individui con FH (B) ed in soggetti con dieta ricca di grassi saturi e colesterolo (C)

48 Apolipoproteina simile al plasminogeno (proteina che dissolve i coaguli) trovata nelle placche aterosclerotiche

49 Lipoprotein (a) = Lp(a) is an inherited apoprotein (a) variant attached to LDL. Lp(a) increases coagulation and triples CVD risk. Potential physiologic mechanisms to explain the role of Lp(a) in cardiovascular disease involve the structural similarity of apoprotein (a) to plasminogen, a fibrinolytic proenzyme. Clinical Implications: Lp(a) has been linked to the promotion of both early and advanced stage atherosclerosis. Elevated Lp(a) (>=30 mg/dl) is associated with increased coagulation and a three to five-fold increased incidence of cardiovascular disease (CVD). An elevated level of Lp(a) is an independent risk factor for CVD. When in combination with other abnormal disease markers, the associated risk increases further. Lp(a) is inherited in a dominant fashion.

50 La lipoproteina a favorisce la cardiopatia coronarica Competendo con il plasminogeno sui siti specifici su coaguli ed enzimi può rallentare la distruzione dei trombi I residui di vecchi coaguli e la lipoproteina a possono far proliferare le cellule che rivestono le arterie I macrofagi che inglobano troppa lipoproteina a diventano spugnosi e liberano fattori di crescita promuovendo l aterosclerosi

51 Il rischio di aterosclerosi è inversamente correlato ai livelli plasmatici di HDL-colesterolo

52 Iperlipoproteinemie primarie monogeniche (congenite, dovute all alterazione di un singolo gene) multifattoriali (dovute all azione combinata di molteplici fattori genetici e soprattutto ambientaii come l alimentazione) Iperlipoproteinemie secondarie camplicanze di alterazioni metaboliche più ampie come il diabete mellito, ipotiroidismo, eccessivo consumo di alcool

53 Le principali iperlipoproteinemie primarie * *deficit di APO A-I assenza di HDL

54 Xantomi cutanei. Segni clinici delle iperlipoproteinemie. Non presenti nelle forme multifattoriali. Noduli cutanei di colore giallastro dovuti ad un accumulo di colesterolo e/o lipidi

55 Le principali iperlipoproteinemie secondarie

56 iperlipidemie secondarie all assunzione di farmaci Beta-bloccanti trigliceridi HDL-colesterolo sostituiti da ACE-inibitori Ca-antagonisti Alcuni Diuretici trigliceridi colesterolo totale Contraccettivi orali lipidi plasmatici

57 Farmaci Antiaterosclerotici Acido acetil salicilico usato nella profilassi inibisce la partecipazione delle piastrine al processo aterosclerotico Calcio antagonisti mostrano azione preventiva nella formazione di lesioni coronariche Beta-bloccanti riducono l aggregazione piastrinica o hanno azione antiossidante ACE-inibitori inducendo aumento della bradichinina (effetti su NO sintetasi) hanno effetti protettivi sull endotelio

58 Fattori di rischio Non modifiable risk factors: Age Gender Family history of CVD Personal history of CVD

59 STRATEGIE TERAPEUTICHE dopo valutazione del profilo lipidico ematico e dei fattori di rischio Nei pazienti a basso rischio per coronaropatie si consiglia una dieta adeguata associata alla modificazione dello stile di vita (riduzione fumo, aumento esercizio fisico) Terapia farmacologica se necessario Nei pazienti ad alto rischio per coronaropatie si consiglia la terapia farmacologica in associazione alla dieta e modificazione dello stile di vita

60 Farmaci ipolipemizzanti statine fibrati resine sequestranti acidi biliari probucolo niacina ezetimibe

Farmaci Ipolipidemizzanti

Farmaci Ipolipidemizzanti Farmaci Ipolipidemizzanti Sono farmaci regolatori del metabolismo e/o della sintesi lipidica. L effetto finale corrisponde ad una diminuzione dei livelli ematici di lipidi. I lipidi più importanti sono:

Dettagli

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL IPERLIPOPROTEINEMIA E caratterizzata da eccessivi livelli di colesterolo e trigliceridi trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine, macromolecole globulari contenenti: a) Nucleo con lipidi non

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti

Farmaci ipolipemizzanti Farmaci ipolipemizzanti La prevalenza di dislipidemie nella popolazione è del 16% Elevati livelli di colesterolo LDL portano ad una elevata probabilità di eventi cardiovascolari avversi La riduzione del

Dettagli

Statine di V Generazione

Statine di V Generazione Statine di V Generazione ROSUVASTATINA: una statina idrofila Farmacoforo (3R, 5S) 2.0 1.5 1.0 Lipofilia relativa* Cerivastatina Simvastatina Fluvastatina Atorvastatina 0.5 0.0-0.5-1.0 Rosuvastatina Pravastatina

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI

FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI Dimensione del problema dislipidemia in ITALIA: CONDIZIONE DI ELEVATO RISCHIO PER LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI IPERCOLESTEROLEMIA IN ITALIA Italian Barometer Diabetes Observatory

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI. Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale

IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI. Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale VLDL: probabilmente non sono aterogeniche per la stessa ragione,

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Rimonabant Antidepressivi Lipasi Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit.

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPOLIPEMIZZANTI usati nella terapia delle iperlipidemie condizioni patologiche caratterizzate da un aumento dei livelli plasmatici di colesterolo e lipoproteine responsabili di ATEROSCLEROSI MALATTIE

Dettagli

Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD)

Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD) Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD) Farmaci anti-obesità * Inibitori lipasi Anoressizzanti Rimonabant Antidepressivi (bulimia) Lipasi Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Farmacologia Cardiovascolare_2 Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Non modificabili Modificabili Modificabili con terapia farmacologica Età, sesso, razza Anamnesi familiare

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi. I trigliceridi, prodotti dalla condensazione di una molecola di glicerolo

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 14.00 SIMPOSIO Il concetto di rischio cardiovascolare oggi 14.00 Il rischio cardiovascolare e l attesa di vita: il concetto di life time risk 14.20 L obesità

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEGA 3 DOC Generici 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000 mg di

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Digestione dei lipidi: 7 fasi

Digestione dei lipidi: 7 fasi Digestione dei lipidi: 7 fasi 1. Emulsionamento dei triacilgliceroli; 2. Formazione di micelle miste con i sali biliari, fosfolipidi e colesterolo; 3. Idrolisi dei triacilgliceroli ad opera della lipasi

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI

DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI DIGESTIONE DEI TRIACILGLICEROLI 1. Digestione dei triacilgliceroli (TAG) nella bocca, esofago e stomaco Lipasi salivare e gastrica: idrolisi degli acidi grassi a catena corta o media dalla posizione sn-3

Dettagli

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo processi digestivi ghiandole salivari amilasi bocca HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina stomaco processi digestivi

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Importanza del colesterolo

Importanza del colesterolo COLESTEROLO Endogeno Esogeno: l assunzione giornaliera media di colesterolo con la dieta è di circa 300-400 mg; i cibi più ricchi di colesterolo sono: tuorlo d uovo, fegato e cervella. Importanza del colesterolo

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OLEVIA 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una capsula molle contiene 1000 mg di Acidi omega-3

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Profilo genetico personale

Profilo genetico personale 1/10 - printed 01/01/2000 Profilo genetico personale GENE GENOTIPO CYP1A2*1F A C FATTORE V DI LEIDEN F5 G G LIPC C C MTHFD1 G G MTHFR C T PONA A A PPARG C C PROTROMBINA F2 G G SGK1 C T SGK1 G T SLC23A1

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE OLBETAM 250 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula contiene: acipimox 250 mg

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Nota AIFA di 9 20/09/ :20. Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo

Nota AIFA di 9 20/09/ :20. Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo Condividi 0 Altro Blog successivo» Crea blog Entra Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo Note AIFA Codici ASL Problemi legali SABATO 15

Dettagli

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base 1. Introduzione 5 1.1 L IPERALFALIPOPROTEINEMIA L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base autosomica dominante (iperalfalipoproteinemia familiare, FHA) caratterizzata

Dettagli

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Dott.ssa Licia Denti SS Stroke Care-Clinica Geriatrica primaria Età 12-80

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Omega 3 Mylan Generics Capsule molli da 1000 mg. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000

Dettagli

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine

Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche Entrano nella loro composizione Lipidi + (apo)proteine FUNZIONI SVOLTE DALLE LIPOPROTEINE PLASMATICHE Trasporto dei lipidi (trigliceridi,colesterolo)

Dettagli

Stress ossidativo e aterosclerosi

Stress ossidativo e aterosclerosi Stress ossidativo e aterosclerosi Ossidazione LDL Captazione macrofagi parete vasale Recettore SR-A (CD-36) Cellule schiumose infiammazione Trombosi Berliner J and Watson A. N Engl J Med 2005;353:9-11

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Capitolo 3 ESC 2011/2012

Capitolo 3 ESC 2011/2012 Capitolo 3 ESC 2011/2012 ESC 2011/2012 Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaboration Lancet, November 9th, 2010; 6736(10) 61545-0 Effetti su ogni tipologia di evento vascolare maggiore (parte 1/3)

Dettagli

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Ipertiroidismo e metabolismo glucidico Dott.ssa Erica Solaroli UOC di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Bellaria-Maggiore BOLOGNA 15 MAGGIO 2010 1965 Observation

Dettagli

Dislipidemie. Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi.

Dislipidemie. Anormalità qualitative/quantitative del metabolismo dei lipidi. Dislipidemie Dislipidemie Una qualsiasi condizione clinica nella quale sono presenti nel sangue elevate concentrazioni di lipidi; Eccesso di lipidi nel sangue; Assetto non corretto dei grassi nel sangue;

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Quanto pesa nella sanità il fattore territorio Michele Carpinetti Così teniamo a bada il vituperato

Dettagli

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Aterosclerosi Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Complicazioni trombotiche dell aterosclerosi, sono la maggior causa di morbidità e mortalità La senescenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE Numerosi trial clinici hanno chiaramente dimostrato che l uso di statine è associato a notevoli benefici in prevenzione

Dettagli

COLESTEROLO Funzioni strutturale modulatore della fluidità delle membrane ( lipid rafts ) metabolica precursore di acidi biliari (400 mg/die) (via

COLESTEROLO Funzioni strutturale modulatore della fluidità delle membrane ( lipid rafts ) metabolica precursore di acidi biliari (400 mg/die) (via Ipercolesterolemia COLESTEROLO Funzioni strutturale modulatore della fluidità delle membrane ( lipid rafts ) metabolica precursore di acidi biliari (400 mg/die) (via catabolica, eliminazione) ormoni steroidei

Dettagli

HAI IL COLESTEROLO ALTO?

HAI IL COLESTEROLO ALTO? HAI IL COLESTEROLO ALTO? QUALCUNO DELLA TUA FAMIGLIA HA AVUTO UN INFARTO IN GIOVANE ETÀ? SCOPRI DI PIÙ SULL'IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE CHE COSA È L'IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE (IF)? I = ipercolesterolemia

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Lipasi Farmaci anoressizzanti: Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit. liposolubili,

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine.

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine. IPERLIPOPROTEINEMIE Sono disturbi del metabolismo lipidico derivati da una accelerata sintesi o da una ritardata degradazione delle lipoproteine che trasportano colesterolo e dei trigliceridi L'importanza

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi NADPH 1 Acetil-CoA Carbossilasi (ACC):il primo enzima della sintesi degli acidi grassi Precursore principale della biosintesi La reazione avviene in due tappe come in tutte

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ESAPENT 1000 mg Capsule molli ESAPENT 500 mg Capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ESAPENT 1000 mg capsule

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli