Genetici Legati all ambiente Processo di formazione della placca plasmatiche ELAM-1 MCP-1 P- selectina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Genetici Legati all ambiente Processo di formazione della placca plasmatiche ELAM-1 MCP-1 P- selectina"

Transcript

1 Patologia Allaccio alla precedente lezione: - Nell aterosclerosi non si può avere un solo fattore che comporta la malattia, ma concorrono diversi fattori: o Genetici ( sia come eredofamiliarità che come familiarità) o Legati all ambiente ( abitudini alimentari, altre pratiche) - La formazione della placca in determinate zone è dovuta essenzialmente al fattore vascolare (o circolatorio) - Quindi, la localizzazione della placca dipende dalla presenza di moto vorticosi: Zone in cui vi è un minore stress di scorrimento, ma una maggiore interazione caotica tra sangue ed endotelio; - La placca ateromatosa coinvolge, specificatamente, la tonaca intima: è una patologia che riguarda il flusso di sangue all interno del vaso, e non il vaso in sé e per sé. - La caratteristica, però, è che le cellule endoteliali sono sane; quindi in realtà, in questa fase (iniziale) non esiste quella lesione di cui parlano i clinici, in quanto si attiverebbe un processo di coagulazione, e quindi di trombosi. - Quindi, in questa fase, non si ha sintomatologia legata all aterosclerosi, e sarà così per la maggior parte delle persone; una piccola parte, però, sviluppa i sintomi. - Vi è un filone di ricerca che tenta di dimostrare il ruolo delle piastrine nella fase finale: ma, non è così, in quanto le piastrine non intervengono, o comunque, il loro ruolo non è ancora ben chiarito. Processo di formazione della placca - L elemento innescante (che funziona da trigger) è la formazione di LDL debolmente ossidate( MM-LDL) Le LDL non sono formate solo da colesterolo e ApoB100, ma vi sono anche alcune forme variabili (che lui ha sottolineato nella lezione precedente) Le MM-LDL sono debolmente ossidate, in quanto l ossidazione riguarda solo la componente lipidica. - Le MM-LDL vanno a stimolare una serie di reazioni da parte delle cellule endoteliali. - Si possono avere anche MM-LDL plasmatiche: rappresentano però in questa fase una eccezione, ma la loro presenza diventa molto più stabile se si pensa, per es., a forti fumatori. Nella parte aerea del fumo vi sono sostanze tossiche irritanti e sostanze ossidanti. Quindi un forte fumatore avrà un elevata concentrazione di MM-LDL ossidate in circolo. - Le MM-LDL sono molecole che si formano prevalentemente all interno dell intima, ed è uno dei motivi per cui la placca si localizza a questo livello. Quindi non sono molecole circolanti. - Si formano nell intima perché l endotelio è impermeabile a fattori anti-ossidanti, che potrebbero competere con le sostanze ossidanti che possono penetrare. - Le sostanze ossidanti che si possono ritrovare nell intima sono prodotte principalmente dai macrofagi: alcuni di questi normalmente risiedono nel tessuto ( funzione di sorveglianza); altri vengono attivati dall aumento di LDL e proliferano. Proliferando rilasciano sostanze ossidanti che agiscono sulle MM-LDL. - Le MM-LDL formate vanno ad autoalimentare il fenomeno: Vi è un decremento di ELAM-1 sulle cellule endoteliali: ELAM-1 recettore per i granulociti neutrofili; richiamo neutrofili richiamo monociti mediato da P- selectina e MCP-1 MCP-1 fattore chemotattico per i monociti, coinvolto anche nell infiammazione cronica. P- selectina lega i monociti 1

2 M-CSF stimola proliferazione dei monociti. - Fino a questo momento il processo è reversibile: questa fase corrisponde alla stria lipidica. È una zona giallastra sulla parete dei vasi (che possiamo identificare anche nei neonati) che è reversibile. Le strie sono composte da cellule schiumose infarcite di lipidi. 2

3 - Se questa situazione si mantiene costante, i macrofagi divengono residenti e si attivano, aumentando l ossidazione dei lipidi. - Si ha, quindi, un ossidazione degli acidi grassi insaturi delle membrane, con formazione di idroperossidi. - Si formano malonaldeide e 4-idrossinonenale: o La malonaldeide è il principale prodotto della perossidazione degli acidi grassi insaturi o Il 4-idrossinonenale si forma invece in piccole quantità, ma è molto più reattivo della malonaldeide. - Queste sostanze portano ad una reazione (che ha come risultato un ossidazione) con le OX- LDL ( differiscono dalle MM-LDL in quanto si ha ossidazione anche della componente proteica) - In particolare, la malonaldeide e il 4-idrossinonenale possono reagire anche con gli aminogruppi, in modo da legarsi stabilmente con l apob100 dell LDL. In tal modo l apob100 diviene una molecola differente da quella fisiologica. - La nuova proteina, che si viene a formare dall unione di una delle due aldeidi con l apob100: o può sviluppare immunogenicità: diviene immunogena e stimola il richiamo principalmente di linfociti T; o Dall altra parte, l apob100 perde affinità per l LDL receptor ed evade dai meccanismi fisiologici di trasferimento del colesterolo; o acquista una struttura aspecifica riconosciuta dal recettore scavenger. - Le OX-LDL hanno un effetto stimolante molto importante sulle cellule endoteliali: 3

4 o Si ha della sintesi di ICAM-1, che attira monociti,neutrofili e linfociti. o di ELAM-1 o di VCAM o Sintesi di b-fgf dalle cellule endoteliali o Sintesi di PDGF dai monociti/macrofagi. b-fgf attiva proliferazione delle cellule di origine mesenchimale: cioè, le cellule muscolari lisce della tonaca media. PDGF stimola migrazione delle cellule muscolari lisce. È da ricordare che la parete vasale non ha fibroblasti: la tonaca avventizia è all esterno, di per sé non fa parte della parete. - Quindi b-fgf e PDGF vanno a stimolare le cellule muscolari lisce e i monociti/ macrofagi vengono attivati a livello immunitario (immunogenicità di apob100), cominciando a funzionare come cellule APC. - Questa fase rappresenta il punto di non ritorno da un processo reversibile ad uno irreversibile. - Le cellule muscolari lisce, una volta attivate, subiscono una transdifferenziazione: ovviamente si tratta di progenitori dei miotubi, non di cellule già totalmente differenziate. Queste cellule migrano nell intima e subiscono un differenziamento simile a quello dei fibroblasti: acquistano la capacità di produrre collagene, elastina e proteoglicani (che sono i componenti della matrice extracellulare) e si ha la formazione di una placca fibrosa. Queste cellule esprimono anche il recettore scavenger (normalmente non presente nei fibroblasti), che come quello dei macrofagi, funzione da spazzino. Con questo recettore cominciano a fagocitare (o meglio pinocitare), includendo lipidi e colesterolo formando vescicole intracitoplasmatiche. - Le cellule muscolari lisce, che cominciano a presentare queste vescicole citoplasmatiche contenenti lipidi e colesterolo, divengono cellule schiumose allungate ( diverse rispetto a quelle che compaiono all inizio, che sono rotondeggianti schiumose). - Questo è un punto di non ritorno in quanto si tratta di cellule mesenchimale con caratteristiche muscolari, che una volta divenute cellule schiumose non possono più migrare, ma solamente andare incontro a morte. - Questo spiega la presenza nella placca avanzata di: 1. un core necrotico (pieno di detriti cellulari, lipidi extracellulari, cristalli di colesterolo) 2. cappello fibroso (con una maggiore o minore consistenza fibrotica). È un elemento di diagnosi per il clinico. - Sui macrofagi l azione delle OX-LDL prevede: 1. fagocitosi recettore LDL indipendente, mediata dallo scavenger 2. accumulo di lipidi ossidati 3. formazione delle cellule schiumose. - Dopo tutti questi fenomeni si assiste alla formazione della placca fibrolipidica stabile, che può rimanere tale se si ricorre ad una determina terapia, oppure può evolvere verso placca complicata. - La placca ateromatosa ha una serie di elementi che possono richiamare l infiammazione cronica. In particolare per l analogia di cellule interessate. Quindi le OX-LDL: Sono chemotattici per i monociti Inducono migrazione Inducono risposta infiammatoria 4

5 Sono tossici per i monociti Sono fagocitati dai monociti/macrofagi attraverso i recettori scavenger. Qui inizia una serie di letture di lucidi: Lucido sugli effetti diretti e indiretti delle OX-LDL sulle cellule( table1. effects of OX-LDL-on arterial cells) LUCIDO SUGLI EFFETTI I ALCUNE MOLECOLE SULLE CELL MUSCOLARI LISCE. 1. fattori di crescita e citochine 2. agenti vasoattivi, prostaglandine e leucotrieni 3. matrice extracellulare 5

6 PROGRESSIONE COMPLICANZE E TROMBOSI - In questa fase il clinico vede la lesione: dalle OX-LDL in poi il clinico vede la placca ateromatosa. Già nella fase precedente (formazione della placca fibrolipidica) il paziente che ha una serie di fattori di rischio non trattati, può andare incontro ad anginae: difatti, una riduzione del calibro del vaso, associata ad un irrigidimento della parete, in condizioni di aumentata richiesta può portare ad angina, già solo con la presenza della placca ateromatosa fibrolipidica. - Le OX-LDL sono citotossiche verso gli stessi monociti/ macrofagi (cellule schiumose) - Le cellule, quindi vanno incontro a necrosi, con liberazione di enzimi lisosomiali, colesterolo e lipidi nello spazio extracellulare - Si ha formazione della placca fibrolipidica, che avrà una resistenza ed elasticità differenti da quelle della parete. - La placca quindi, protrudendo nel vaso, ne riduce il calibro. Il sangue in tal modo sbatte violentemente contro di essa: aumentano i moti vorticosi e lo shear stress. In aggiunta, bisogna ricordare l onda sfigmica, che si propaga in relazione all elasticità dei vasi: quando arriva a livello della placca ateromatosa trova un ostacolo con resistenza, capacità elastica e forma diversa dal resto del vaso. - Quindi, nelle zone con minore resistenza, che corrispondono ai margini laterali della placca, si possono verificare rotture. - Se si ha rottura, si ha un esposizione del collagene sottointimale (sottoepiteliale), che determina attivazione della cascata coagulativa, con adesione piastrinica. Qui non c è dubbio che intervengono le piastrine, con liberazione di tutte le sostanze contenute nei loro granuli. Si ha un aumento locale di: trombossani, serotonina, PAF, trombina attivata, ADP. 6

7 - Per quanto riguarda le cellule endoteliali + le OX-LDL si ha: Alti livelli di PAI-1(plasminogen activator inhibitor) fibrinolisi Aumentata espressione di endotelina o diminuita sintesi di NO sintasi inibizione della vasodilatazione Espressione di alti livelli di Tissue Factor. - Tutto ciò porta alla formazione di un trombo molto rapidamente. Lucido sulla Lp(a) ( il prof lo vuole sapere) - Ha l 80% di omologia con il plasminogeno che rientra nel meccanismo della trombosi. - L interesse, mostrato fino ad alcuni anni fa, sull Lp(a) è decaduto, in quanto si è visto che esso ha concentrazioni molto variabili, quindi non può essere un marcatore molto attendibile. - In ogni caso viene utilizzato ancora come marker per rischio di trombosi. Conseguenze dell aterosclerosi sono: 1. occlusione lenta 2. occlusione rapida 3. emorragia 1. L occlusione lenta è correlata alla placca fibrolipidica, si manifesta in particolari momenti di stress o di aumentata richiesta funzionale. Si può avere quindi: 7

8 a. Ischemia cerebrale ( demenza senile, associata però alla occlusione delle carotidi, e non all ispessimento delle arterie cerebrali di piccolo calibro). b. Ischemia del miocardio (angina pectoris) c. Iscemia renale (ipertensione) 2. Nell occlusione rapida si ha: a. Trombosi (infarto del miocardio, cerebrale, renale, intestinale) b. Embolia (nelle persone che non sono a conoscenza della presenza di trombi). 3. In caso di emorragia dovuta a: a. Rottura di un aneurisma aortico (la formazione di una placca ateromatosa rende la parete più debole, e contemporaneamente la pressione esercitata dal sangue contribuisce a sfiancarla: c è la possibilità che il vaso tenda a dilatarsi. Questo fenomeno prende il nome di aneurisma. Vi può essere anche la possibilità che il sangue rompa i margini della placca e si infili al di sotto di essa, creando un canale parallelo e provvedendo alla dissecatine della parete. In questo caso si parla di aneurisma dissecante). b. Rottura di un aneurisma dell arteria cerebrale (per lo più legato ad alterazioni vascolari congenite) c. Perdita di sangue dalle arterie aterosclerotiche Riprende il discorso sul cappello fibroso. Il cappello fibrotico leggero: dà origine a lesioni non occlusive è instabile (può andare più incontro a rottura trombosi) non si manifesta in angiografia è più ricco di lipidi è immaturo Nella lesione stenotica, invece, il cappello fibrotico: molto consistente stabile più fibroso maturo Il prof racconta uno studio sulla terapia genica dell aterosclerosi. Hanno utilizzato topi apoe knock-out che sviluppavano placche ateromatose ostruttive tra i 10 e i 14 mesi. Utilizzando una terapia genica per aumentare la produzione di apoe si è vista una netta riduzione delle placche. Importante, però, è che si è notato che il topo non trattato( a differenza dell uomo in cui comunque si fa una certa terapia) sviluppava metaplasia cartilaginea all interno della placca: la sofferenza di circolo portava ad un differenziamento ulteriore delle cellule muscolari lisce divenute cellule schiumose, trasformandole in cellule cartilaginee. Ovviamente una placca cartilaginea è ancora più resistente di una placca fibrosa. 8

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche Classificazione delle lesioni aterosclerotiche L'American Heart Association ha elaborato una classificazione delle lesioni aterosclerotiche basata su composizione istologica e struttura. Le lesioni I-III

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Dott. Cristiano Capurso ATEROSCLEROSI: LA PLACCA

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Aterosclerosi Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie. Complicazioni trombotiche dell aterosclerosi, sono la maggior causa di morbidità e mortalità La senescenza

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Causa/Fattore di Rischio Causa è un termine derivato dalla filosofia in particolare dalla filosofia aristotelica Trovò da subito un implicazione scientifica, divenuta

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Il processo infiammatorio cronico nell aterosclerosi. Recenti evidenze e prospettive terapeutiche

Il processo infiammatorio cronico nell aterosclerosi. Recenti evidenze e prospettive terapeutiche Il processo infiammatorio cronico nell aterosclerosi Recenti evidenze e prospettive terapeutiche L ipotesi che nell aterosclerosi vi sia una componente infiammatoria cronica può essere avvalorata dai seguenti

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Malattie dell apparato cardiovascolare. aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ipertensione

Malattie dell apparato cardiovascolare. aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ipertensione Malattie dell apparato cardiovascolare aterosclerosi, cardiopatia ischemica, ipertensione Caratteri generali Le malattie cardiovascolari (acute e croniche) rappresentano il 40% dei ricoveri ospedalieri

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie.

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie. SISTEMA VASCOLARE Rispetto agli effetti dell invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: Arterie di piccolo calibro Grosse Arterie L effetto dell invecchiamento

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico Colesterolemia: relazione diretta con l incidenza della malattia ischemica cardiaca. Diversi studi hanno evidenziato riduzione dell incidenza

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Dati di Mortalità: Unione Europea

Dati di Mortalità: Unione Europea Dati di Mortalità: Unione Europea Malattie del sistema respiratorio 6% Malattie del sistema cardiocircolatorio 43% Cancro 26% Altre cause 20% Suicidi ed incidenti 5% Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Arteriosclerosi. Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi

Arteriosclerosi. Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi Arteriosclerosi Ispessimenti delle pareti dei vasi arteriosi; si distinguono tre diversi fenomeni: Arteriolosclerosi ialina Sclerosi calcifica Aterosclerosi Arteriolosclerosi ialina benigna Parete delle

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Carmen Ciavarella, PhD

Carmen Ciavarella, PhD Le MSC vascolari determinano lo sviluppo e la progressione della patologia aterosclerotica, mediante iper-espressione di MMP-9 e pronunciato differenziamento osteogenico in condizioni infiammatorie Carmen

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori Ischemia Riduzione di apporto di sangue ad un tessuto L ischemia può essere: diffusa per riduzione del flusso ematico per arresto cardiaco, emorragie, shock focale per occlusione di un vaso per placca

Dettagli

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA Cod. ID: Data: Paziente: TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA Test per la determinazione quantitativa della omocisteina nel siero e nel plasma metodo enzimatico OMOCISTEINA COS E TEST IL TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA?

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE dott.ssa Maria Luana Poeta Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi La cellula normale presenta un range strutturale e funzionale limitato, determinato dal suo

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. marcatori di stress ossidativo e di infiammazione Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. Ossidanti totali: marcatori

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Obiettivi formativi Capire cos è la aterosclerosi Sapere perché si forma Sapere quali sono le manifestazioni cliniche Conoscere i principali fattori di rischio

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE IPOSSIA/ISCHEMIA (carenza di ossigeno/insufficiente perfusione dei tessuti) AGENTI FISICI (traumi,

Dettagli

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del 1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del mondo rappresenta un problema sanitario di primaria importanza,

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

AUMENTO DEI LIVELLI DEL Modificazioni reversibili: dilatazione degli organuli, disgregazione dei ribosomi, formazione di vescicole, ingresso di acqua. Punto di non ritorno: i mitocondri sono fortemente aumentati di volume, con

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica Rischio CV e IRC I pazienti con IR hanno un rischio CV significativamente più alto della popolazione generale Il rischio CV è aumentato

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO BENESSERE CARDIOVASCOLARE LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI (CVD) SONO AL PRIMO POSTO AL MONDO COME CAUSA DI DECESSI 1. 23,3 MLN. DI DECESSI ENTRO IL 2030 2. LA CATEGORIA DEI PRODOTTI

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Regolazione locale del flusso

Regolazione locale del flusso Regolazione locale del flusso L entità della perfusione in un determinato organo dipende dalla resistenza al flusso. La resistenza al flusso dipende dall organizzazione anatomica dei vasi nell organo e

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli