Inibitori dell anidrasi carbonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inibitori dell anidrasi carbonica"

Transcript

1 Diuretici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1

2 Diuretici Inibitori dell anidrasi carbonica Diuretici osmotici Tiazidici e congeneri Diuretici dell ansa Diuretici risparmiatori di potassio Antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e l escrezione di ioni sodio, per questo possono essere utilizzati per ripristinare il volume e la composizione dei liquidi corporei in diverse situazioni cliniche: ipertensione, insufficienza renale e cardiaca, sindrome nefrosica e cirrosi. 2

3 Inibitori dell anidrasi carbonica escrezione urinaria di HCO 3 - ph urinario con conseguente acidosi metabolica aumento del rilascio di Na + e Cl - nell ansa di Henle (con successivo riassorbimento della maggior parte del Cl - e di una parte del Na + ) escrezione di K + conseguente al maggiore rilascio di Na + distale del nefrone nella zona rilascio di soluti dalla macula densa resistenza arteriola afferente, riduzione del flusso renale e velocità di filtrazione glomerulare 3

4 Tubulo convoluto prossimale Na + Na + Na + Na + K + ATP K + HCO 3- + H + H + + HCO 3 - HCO 3 - Inibitori AC H 2 CO 3 + AC AC H 2 CO 3 H 2 O + CO 2 CO 2 +H 2 O Meccanismo d azione degli inibitori dell anidrasi carbonica Le cellule epiteliali del tubulo prossimale sono ricche di anidrasi carbonica, enzima zinco-dipendente localizzato nelle membrane luminali e basolaterali e nel citoplasma. Questo enzima svolge un ruolo chiave nel riassorbimento del NaHCO 3 e nella secrezione acida. Nel tubulo prossimale l energia libera del gradiente del sodio determinata dalla pompa basolaterale del sodio, viene utilizzata da un antiporto Na-H (scambiatore sodio-idrogeno) nella membrana luminale per trasportare H nel lume tubulare in cambio di sodio. Nel lume, l H si combina con HCO 3 filtrato per formare H 2 CO 3 che rapidamente si dissocia in CO 2 e acqua in presenza di anidrasi carbonica (che accelera questo processo di migliaia di volte) nell orletto a spazzola. La CO 2 lipofila diffonde rapidamente attraverso la membrana luminale all interno della cellula dove reagisce con l H 2 O per formare H2CO 3 ad opera dell anidrasi carbonica citoplasmatica. L attività continua dell antiporto Na + -H + mantiene bassa la concentrazione di intracellulare di protoni, in modo che l H 2 CO 3 si ionizzi spontaneamente formando H + e HCO - 3 e si crei un gradiente elettrochimico per HCO - 3 nella membrana basolaterale. Questo gradiente elettrochimico viene utilizzato da un simporto per Na+-HCO 3- nella membrana baso laterale per trasportare NaHCO 3 nello spazio interstiziale. L effetto risultante è il trasposto di NaHCO 3 dal lume del tubulo allo spazio interstiziale seguito dal passaggio di acqua (riassorbimento isotonico). La rimozione di acqua aumenta la concentrazione di Cl - nel lume del tubulo e di conseguenza l anione si diffonde secondo gradiente di concentrazione nello spazio interstiziale per via paracellulare. Gli inibitori dell anidrasi carbonica determinano un blocco quasi totale del riassorbimento di NaHCO 3 nel tubulo prossimale. A causa di una presenza massiccia di inibitori dell anidrasi carbonica a livello tubulare è necessario inibire un gran numero di enzimi per rilevare un effetto sull escrezione degli elettroliti. Il tubulo prossimale è il principale sito d azione di questi enzimi che sono però coinvolti anche nella secrezione degli acidi titolabili del sistema dei dotti collettori dove è coinvolta una pompa protonica, questo sito costituisce un sito d azione secondario per questi farmaci. 4

5 Inibitori dell anidrasi carbonica Usi terapeutici Edema in associazione ad altri farmaci Glaucoma Epilessia Effetti collaterali Mielodepressione Reazioni allergiche Sonnolenza e parestesie Encefalopatia epatica Formazione di calcoli e coliche ureterali Aggravamento acidosi metabolica e respiratoria Alcalinizzazione urine Nel trattamento dell edema gli inibitori dell anidrasi carbonica sono poco utili per la rapida insorgenza di tolleranza, dopo pochi giorni dall inizio della somministrazione si riduce l escrezione renale di bicarbonati e quindi dell effetto diuretico. Il glaucoma ad angolo aperto è forse la patologia nella quale tali farmaci sono più utilizzati. L acetazolamide è utile anche come farmaco antiepilettico, ma la rapidità di insorgenza della tolleranza ne limita di fatto la possibilità d impiego. Sono descritti effetti tossici legati alla struttura sulfonamidica come allergie, depressione midollare, tossicità renale e cutanea; ridotta escrezione di ioni ammonio con iperammoniemia, precipitazione di Sali di calcio fosfato nelle urine alcaline con formazione di calcoli, peggioramento di una acidosi metabolica o respiratoria, ridotta escrezione di basi organiche deboli. 5

6 Diuretici osmotici dell osmolarità quando si trovano nel circolo sanguigno e nel lume tubulare Isosorbide Glicerolo OH HO OH O OH O Mannitolo OH OH OH Urea HO OH O HO OH 2 HN NH 2 Sono farmaci filtrati spontaneamente e non riassorbiti a livello tubulare. Possono innalzare, se somministrati a dosi abbastanza elevate, l osmolarità plasmatica e tubulare. 6

7 Diuretici osmotici Effetto a livello dell ansa di Henle Diuretici osmotici nel sangue Aumentata osmolarità del sangue Acqua attirata nei tessuti Ridotta viscosità del sangue Ridotta liberazione di renina Aumento del volume urinario Ridotto richiamo di acqua dal tratto discendente dell ansa Ridotta ipertonia della midollare renale Incremento del flusso ematico renale L effetto dei diuretici osmotici si ritiene sia dovuto principalmente alla riduzione dell ipertonia midollare. Aumento dell escrezione urinaria di Na +, K +, Ca +, Mg +, Cl -, HCO 3- e fosfati Aumento del flusso renale 7

8 Diuretici osmotici Effetto a livello del tubulo contorto prossimale Diuretico filtrato Aumentata osmolarità Nel lume tubulare Acqua richiamata dai tessuti Diluizione dei liquidi contenuti nel lume Ridotto Riassorbimento di Na + Diminuita concentrazione del Na + L effetto dei diuretici osmotici si ritiene sia dovuto principalmente alla riduzione dell ipertonia midollare. Aumento dell escrezione urinaria di Na +, K +, Ca +, Mg +, Cl -, HCO 3- e fosfati Aumento del flusso renale 8

9 Diuretici osmotici Usi terapeutici Glaucoma acuto Edema cerebrale Necrosi tubulare acuta Effetti collaterali Edema polmonare Iponatriemia Cefalea Sindrome da squilibrio da dialisi L uso clinico più frequente dei diuretici osmotici è legato alla rapida riduzione della pressione endocranica e oculare. Vengono anche comunemente utilizzati in caso di insufficienza renale acuta: la diluizione delle sostanze tossiche presenti nel lume tubulare e la rimozione del materiale ostruente i tubuli incrementano la filtrazione glomerulare con miglioramento della funzionalità renale. Un altra indicazione è quella del trattamento della sindrome da squilibrio dialitico che si manifesta nel paziente emodializzato. Tale sindrome è causata dall ipertono tessutale che si manifesta durante la veloce rimozione dialitici dei soluti. La ipertonicità del sangue causata dai diuretici osmotici può controbilanciare la situazione. Il problema maggiore legato all utilizzo dei diuretici osmotici è legato all espansione del volume extracellulare causato dal richiamo d acqua dal compartimento cellulare. Nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca l aumento della volemia può causare l insorgenza di edema polmonare acuto. È frequente la comparsa di iponatriemia, cefalea, nausea e vomito. 9

10 Diuretici tiazidici Blocco del simporto Na + -Cl - Basso dosaggio se in monoterapia H R N CH R H 2 NO 2 S O S O N R Le benzotiadiazepine (tiazidi) ed i diuretici ad esse correlati sono gli antipertensivi maggiormente usati negli Stati Uniti. In questa classe rientrano anche farmaci che pur non essendo benzotiadiazepine possiedono una configurazione strutturale e funzioni molecolari simili ai composti originali. L attenuazione dell effetto kaliuretico caratteristico dei tiazidici può essere ottenuta grazie all impiego di farmaci in grado di bloccare i canali per il Na + nel tratto terminale del tubulo distale e nel dotto collettore (amiloride e triamterene), oppure mediante l inibizione dell azione dell aldosterone (spironolattone). L apporto supplementare per via orale di potassio alle dosi uguali non ha la stessa efficacia degli agenti risparmiatori di K +. Gli effetti diuretici e ipotensivi di questi farmaci aumentano notevolmente se somministrati in associazione, quindi è opportuno iniziare a bassi dosaggi. La maggior parte dei pazienti risponde alla terapia con tiazidici con una riduzione pressoria che si verifica nell arco di 2-4 settimane. 10

11 Lume Spazio interstiziale Na + (1) K + (1) Cl - K + K + (2) Na + ATP asi (3) Na + Inibitori del simporto Na + -Cl - Meccanismo d azione dei diuretici tiazidici Inibizione del trasporto di Na-Cl nel tubulo contorto distale. Il trasporto è potenziato da una pompa del sodio localizzata nella membrana baso-laterale. L energia del gradiente elettrochimico di Na + è sfruttata dal simporto Na-Cl nella membrana luminale che trasporta l anione nella cellula epiteliale contro gradiente elettrochimico. Il Cl esce poi passivamente dalla membrana basolaterale mediante un canale specifico. I diuretici tiazidici inibiscono il simporto Na-Cl probabilmente competendo con il sito di legame per il Cl. L effetto è un aumento dell escrezione di Na e Cl. Tuttavia hanno un efficacia moderata (l escrezione massima del carico filtrato di Na è solo del 5%) perché circa il 90% del carico filtrato è riassorbito prima di raggiungere il tubulo contorto distale. Determinano un aumento dell escrezione di K per un maggior rilascio di Na nel tubulo distale. 11

12 Diuretici tiazidici Effetti collaterali Rari su SNC, gastrointestinali, ematici e cutanei Disfunzioni sessuali Anomalie del bilancio idrosalino Riduzione della tolleranza al glucosio Aumento dei livelli plasmatici di colesterolo LDL L impotenza sessuale è l effetto che più frequentemente risulta fastidioso. Possono indurre iperuricemia e manifestare la gotta. La deplezione di potassio è dose dipendente in un ampio intervallo di dosaggio. Tale deplezione può aumentare il rischio di aritmia ventricolare, come quella indotta da chinidina, dovuta ad anomala ripolarizzazione ventricolare che è potenziata da farmaci che causano deplezione di potassio. La deplezione di potassio può influenzare la fibrillazione ventricolare, principale causa di morte cardiaca improvvisa e fattore che maggiormente contribuisce alla mortalità cardiovascolare nei pazienti sottoposti a trattamento antipertensivo. In uno studio caso-controllo condotto su pazienti affetti da ipertensione è stata rilevata una correlazione positiva tra dose di diuretico e morte cardiaca improvvisa ed una correlazione inversa tra l impiego di un associazione con agenti risparmiatori di potassio e morte cardiaca improvvisa. L ipertrofia ventricolare sinistra è un fattore fortemente predittivo di un aumento di incidenza di morte cardiaca in pazienti affetti da ipertensione. I tiazidici sono dotati di un efficienza inferiore a quella di altri farmaci antipertensivi per la riduzione di tale ipertrofia. I tiazidici determinano innalzamento della emoglobina glicosilata in pazienti con diabete mellito, non sono quindi di prima scelta per i pazienti diabetici, mentre gli ACE inibitori ritardano il deterioramento della funzionalità renale nei diabetici. Tutti i tiazidici simili sono in grado di passare la placenta, ma non si sono visti effetti diretti sul feto. Si può comunque avere ipoperfusione della placenta. Hanno invece la capacità di passare nel latte. 12

13 Diuretici tiazidici Usi terapeutici Ipertensione arteriosa Insufficienza cardiaca Nefrolitiasi cardiaca Nefrolitiasi calcica Osteoporosi Diabete insipido nefrogeno Intossicazione da bromo Edemi da patologie epatiche e renali 13

14 Diuretici dell ansa escrezione urinaria di Na + e Cl - escrezione di Ca 2+ e Mg 2+ inibiscono l anidrasi carbonica escrezione di K + escrezione di acido urico (in acuto) flusso renale stimolano il rilascio di renina I diuretici dell ansa provocano un notevole aumento dell escrezione urinaria pari al 25% circa del carico filtrato di Na +. L annullamento della differenza di potenziale transepiteliale determina anche una maggiore escrezione di Ca 2+ e Mg 2+. Alcuni diuretici dell ansa a struttura sulfamidica come la furosemide manifestano una debole attività di inibizione dell anidrasi carbonica. Questa proprietà da aumentare l escrezione di HCO 3- e fosfati. L aumentata escrezione dello ione K + si ritiene sia invece dovuta al maggiore rilascio di Na + dal tubulo distale (vedi inibitori del canale del sodio). In acuto i diuretici dell ansa aumentano l escrezione dell acido urico, mentre la somministrazione cronica ne riduce l escrezione, questo effetto si ritiene sia dovuto all aumentato trasporto nel tubulo prossimale conseguente alla deplezione di liquidi con un maggiore riassorbimento di acido urico e alla competizione fra acido urico e diuretico per il meccanismo di trasporto degli acidi organici nel tubulo prossimale con minore escrezione di acido urico. Bloccando il trasporto Na-Cl i diuretici impediscono la formazione di un interstizio ipertonico midollare e la produzione di urina ipertonica se vi è carenza idrica. L aumento del flusso renale si ritiene sia dovuto ad un coinvolgimento delle prostaglandine anche se il meccanismo non è certo e probabilmente i FANS diminuiscono l effetto dei diuretici dell ansa sul flusso renale proprio per questo motivo. L aumentato rilascio di renina è dovuto all interferenza del trasporto del Na-Cl nella macula densa che, se si verifica una deplezione di liquidi, si determina l attivazione riflessa del sistema nervoso simpatico e la stimolazione del meccanismo dei barocettori renali. Il rilascio di renina potrebbe anche essere mediato dalle prostaglandine. 14

15 Lume Inibitori del simporto Na + -K - -2Cl - Spazio interstiziale Na + (1) Cl - (2) (1) K + Cl - K + K + (2) ATP asi (3) K + Na + (1) Na + (1) Cl - Ca 2+ Mg 2+ (+) 70 mv (-) (-) (+) 60 mv (+) (-) 10 mv Meccanismo d azione dei diuretici dell ansa Il simporto Na-K-Cl sfrutta l energia liberata dal gradiente elettrochimico di Na determinato dalla pompa del sodio nella membrana basolaterale e trasporta contro gradiente K e Cl all interno della cellula. I canali del K nella membrana luminale costituiscono una via di conduzione per il riciclo apicale di questo catione mentre i canali per il cloro della membrana basolaterale consentono la fuoriuscita di questo ione. Le membrane luminali possiedono solo canali per il K, la membrana basolaterale invece possiede canali sia per il K che per il Cl facendo sì che il versante del lume risulti positivo rispetto allo spazio interstiziale. Questa differenza di potenziale positiva verso il lume respinge i cationi (Na, Ca e Mg) e traina il flusso paracellulare di questi ioni verso lo spazio interstiziale. Questi simporti bloccano il trasporto di questi sali nell ansa di Henle. I diuretici dell ansa bloccano il simporto Na-K-Cl nel tratto ascendente dell ansa di Henle. Sono molto efficaci, per questo detti drastici, per due motivi 1. circa il 25% del carico di sodio filtrato normalmente viene riassorbito in questo segmento 2. i segmenti del nefrone a valle del tratto ascendente non possiedono la capacità di riassorbimento necessaria a recuperare il flusso escreto in uscita. 15

16 Diuretici dell ansa Usi terapeutici Edema polmonare acuto Scompenso cardiaco cronico Ipertensione arteriosa Edema nella sindrome nefrosica Edema e ascite da cirrosi epatica Diuresi forzata per sovradosaggio farmaci Ipercalcemia Edema in corso di insufficienza renale cronica Iponatriemia fatale 16

17 Diuretici dell ansa Effetti collaterali Iponatriemia/deplezione del volume di liquidi extracellulari Alcalosi ipocloremica Ipokaliemia (aritmie cardiache) Ipomagnesiemia Ipocalcemia Ototossicità Iperuricemia Iperglicemia Aumento LDL, trigliceridi Eruzioni cutanee, fotosensibilità Le reazioni avverse da diuretici dell ansa sono legate principalmente all alterazione del bilancio idrosalino. Un eccessivo utilizzo di diuretici dell ansa può causare una grave carenza di Na + nell organismo che si può manifestare come iponatriemia e/o deplezione del volume di liquidi extracellulari associata ad ipotensione, minore GFR, collasso circolatorio, trombolisi e, in pazienti affetti da malattie epatiche encefalopatia epatica. Se l apporto dietetico di K + non è sufficiente si può manifestare ipokaliemia e ciò può indurre aritmie cardiache in particolare modo nei pazienti che assumono glicosidi cardioattivi, la carenza di Mg 2+ può causare aritmie e l ipocalcemia rari casi di tetano. L ototossicità che si manifesta con ronzii, disturbi dell udito, sordità, si ritiene che l ototossicità possa essere causata dalla modificazione del trasporto degli elettroliti che modifica la composizione dell endolinfa. 17

18 Diuretici risparmiatori di potassio Inibitori dei canali per il sodio nell epitelio renale Blocco del canale e iperpolarizzazione della membrana luminale Riduzione della velocità di eliminazione del K +, H +, Ca + e Mg + Appartengono a questa classe tutti i diuretici accomunati dalla capacità di ridurre l escrezione di potassio e quindi in grado di causare iperkaliemia. 18

19 60 mv 15 mv (+) (+) (-) Cellula principale (-) (-) (+) 75 mv Cellula principale K + K + (2) K + Na + Na + ATP asi (3) Na + Inibitori dei canali per il Na + Cellula intercalare di tipo A H + Lume ATP asi H + Anidrasi carbonica H 2 CO 3 CO 2 +H 2 O CO 2 +H 2 O Cellula principale HCO 3 - Cl - (1) (1) HCO 3 - Cl - Spazio interstiziale Meccanismo d azione dei diuretici risparmiatori di potassio Risparmiatori di potassio: inibitori dei canali per il sodio nel tubulo distale e dotto collettore, triamterene e amiloride e spironolattone che è antagonista dell aldosterone. Sono farmaci ad attività antikaliuretica. Nel tubulo distale finale e nel dotto collettore le cellule principali presentano sulla membrana luminale un canale per il Na + che ne permette l ingresso nella cellula, secondo il gradiente elettrochimico creato dalla pompa per il Na + nella membrana basolaterale. La maggiore permeabilità del Na + al lato luminale provoca la depolarizzazione di questo lato e non di quello basolaterale determinando così una differenza transepiteliale negativa. Ciò facilita l escrezione di K + nella membrana luminale. Gli inibitori dell anidrasi carbonica, i diuretici dell ansa e i tiazidici fanno aumentare il rilascio del Na + nell ultima parte del tubo distale e nel dotto collettore con incremento dell escrezione di H + e K +. La maggiore concentrazione di Na + nel lume del nefrone distale determina un aumento della depolarizzazione della membrana luminale e facilita l escrezione del K +. Il blocco del canale al sodio iperpolarizza la membrana luminale e riduce il voltaggio transepiteliale negativo verso il lume. Poiché la differenza di potenziale negativa verso il lume si oppone di norma al riassorbimento dei cationi e ne facilita l eliminazione, la minore negatività di questo voltaggio riduce la velocità di escrezione di K +, H +, Ca + e Mg

20 Diuretici risparmiatori di potassio Usi terapeutici Mantenimento dei normali valori plasmatici di K + in combinazione con altri diuretici Iperkaliemia Riduzione tolleranza al glucosio Fotosensibilizzazione Deficit di acido folico Nefriti interstiziali e calcoli renali Nausea, vomito, diarrea, cefalea Effetti collaterali Deficit di acido folico da triamterene antagonista debole dell acido folico. 20

21 Antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi Blocco del canale e iperpolarizzazione della membrana luminale Riduzione della velocità di eliminazione del K +, H +, Ca 2+ e Mg + dipendenti dai livelli di aldosterone Spironolattone Canrenone Canreonato di potassio 21

22 Tubulo convoluto distale Nucleo R mrna AIP ATP Aldosterone Antagonisti dell aldosterone Lume Na + Mitocondri ATP Na + Na + K + ATP K + Spazio interstiziale Meccanismo d azione degli antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi Le cellule epiteliali del tubulo distale finale e del dotto collettore contengono recettori per i mineralcorticoidi citoplasmatici con elevata affinità per l aldosterone. Questo recettore appartiene alla famiglia dei recettori per gli ormoni steroidei, ormoni tiroidei. L aldosterone entra nella cellula epiteliale della membrana basolaterale si lega al recettore con il quale forma un complesso che si lega a specifiche sequenze del DNA e regola l espressione di varie proteine. Queste proteine attivano canali e pompe del sodio silenti già presenti nella membrana cellulare, con aumento della conduttanza per il sodio che determina una maggiore forza di traino per la secrezione di K + e H + nel lume del tubulo. 22

23 Usi terapeutici Mantenimento dei normali valori plasmaticidi K + in combinazione con altri diuretici Iperaldosteronismo primario Edema refrattario associato ad iperaldosteronismo secondario Iperkaliemia Antagonisti dei recettori per i mineralcorticoidi Reazioni avverse Ginecomastia, impotenza, riduzione della libido, irsutismo, irregolarità del ciclo mestruale Diarrea, gastrite, emorragie GI 23

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). DIURETICI DIURETICI Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). Finalità del trattamento con diuretici: ridurre il volume dei liquidi extracellulari

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE DIURESI Aumento del volume urinario NATRIURESI Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua EFFETTO GENERALE dei farmaci DIURETICI è quello di AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE Arteriola

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. Corticale. Midollare

FISIOLOGIA RENALE. Corticale. Midollare FISIOLOGIA RENALE Filtrazione glomerulare Riassorbimento tubulare Secrezione tubulare L epitelio del nefrone è costituito da cellule situate tra il lume duttale ed il tessuto interstiziale renale La membrana

Dettagli

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Diuretici Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Ipertensione Ipertensione intracranica ed endooculare

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Diuretici: classificazione e meccanismo d azione Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Cenni storici..sickness, vomiting, purging, giddiness,

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Farmaci Diuretici Farmaci Diuretici Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina Usi terapeutici: Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Patologie cardiovascolari

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

Formazione dell urina

Formazione dell urina DIURETICI Diuretici Prodotti che accrescono la formazione di urina Inibiscono il riassorbimento degli elettroliti e dell acqua nei tubuli renali. Trovano indicazione nell edema cardiaco, epatico e renale,

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TRASPORTI PRESENTI: In membrana apicale: Scambiatore Na/H In membrana basolaterale: anche Na/HCO3 (1/3) Trasporto acidi e basi deboli(secrezione)

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

DIURETICI. Sistema renale

DIURETICI. Sistema renale DIURETICI Sistema renale I reni partecipano alla regolazione dell equilibrio idrosalino e acido-base, eliminano scorie idrosolubili e riassorbono sostanze essenziali (aminoacidi, glucosio, etc.) Unadultosanofiltragiornalmenteunvolumediplasma

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC) Equilibrio idrico-salino Liquidi corporei Plasma 3 litri Sistema linfatico Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Endotelio capillare Liquido interstiziale 11 litri Nell adulto, in condizioni normali, i

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA Funzioni: isolamento regola gli scambi con l ambiente (passaggio di ioni, molecole) comunicazione tra cellula ed ambiente (recettori) supporto strutturale Lezione_1_I trasporti

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (lato apicale, microvilli) Lume interstiziale/capillare

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1. La pressione arteriosa (PA) e direttamente proporzionale alla gittata cardiaca (GC) e alla resistenza vascolare periferica (RVP), determinata dalle arteriole

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF Iponatremia ipovolemica: Vengono persi acqua e maggiormente sodio Perdite renali Perdite extrarenali (vomito,

Dettagli

C x = QE x = V u x U x P x

C x = QE x = V u x U x P x Clearance renale La clearance renale di una sostanza viene ricavata mediante la misura di parametri extrarenali: Concentrazione ematica della sostanza (P x ) Volume urinario/min Concentrazione urinaria

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

LA RISPOSTA POLMONARE

LA RISPOSTA POLMONARE IL CONTROLLO INTEGRATO DELL EQUILIBRIO ACIDO-BASE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$] Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di v 3.2 ph = pka + log10! " [!$] Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi. Nel rene si distinguono: una porzione esterna o corticale, comprendente la parte del nefrone costituita dal glomerulo, i tubuli prossimale, distale e di collegamento e l inizio del tubulo collettore una

Dettagli

14 - FARMACI E SISTEMA RENALE

14 - FARMACI E SISTEMA RENALE Cap_14-Roxas - 3a bozza 6-05-2005 12:19 Pagina 117 14 - FARMACI E SISTEMA RENALE PAOLA FAILLI, ENRICA CECCHI I reni partecipano alla regolazione dell equilibrio idroelettrolitico e acido-base, eliminano

Dettagli

Università degli Studi di Udine Farmacologia aa Prof. Massimo Baraldo

Università degli Studi di Udine Farmacologia aa Prof. Massimo Baraldo L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA TERAPIA DIURETICA E GENERALMENTE LA ELIMINAZIONE DEL SODIO RIASSORBIMENTO IDRICO tubulo contorto prossimale tratto discendente dell ansa tratto ascendente dell ansa tubulo

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo TRASPORTO ATTIVO È richiesta energia metabolica (ATP) I soluti si muovono CONTRO un gradiente di potenziale

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli