CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO BMI. Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto"

Transcript

1

2 CALCOLO BMI Ti sei mai chiesto: Chissà quante calorie devo assumere per far si che il mio corpo stia in forma e sempre pronto La risposta è semplice.. sicuramente te lo sarai chiesto, solo che nessuno ti ha mai insegnato a calcolarle e magari non hai mai fatto caso a quanto mangi durante l intero giorno, una delle tante cause della tua pancia o di quei kg di troppo. Vedi devi sapere che alimentarsi è come la matematica, se il tuo corpo deve assimilare 1800Kcal, e tu ne metti all interno 2000Kcal, a fine giornata avrai accumulato ben 200Kcal in più del dovuto, e sai quelle calorie dove vanno a finire e cosa causano? Esatto, aumento di peso e grasso in eccesso. Ecco perché è importante saper calcolare quante Kcal assumere durante la giornata. Ora ti insegnerò un semplice metodo per imparare calcolare la quantità di calorie giornaliere.

3 Calcolare La Quantità Di Calorie Di Un Pasto a Basso Contenuto Di Carboidrati 1. Il primo step è determinare il tuo BMI ovvero il tuo indice metabolico basale. Per far ciò è basterà utilizzare questa semplice equazione: BMI= 36 calorie/ 1 kg del peso di un uomo 2. Le proporzioni giornaliere di ogni singolo elemento (prot; grassi; carbo.) devono rispettare queste percentuali: 50:30:20 50% sono le calorie derivanti dalle proteine 30% sono le calorie derivanti dai grassi 20% sono le calorie derivanti dai carboidrati. Come gia accennato, devi mangiare almeno 5 pasti al giorno. Le proteine devono essere sempre presenti in tutti e 5 i pasti e in un solo pasto dovrai utilizzare i carboidrati complessi (pasta integrale, riso scuro ecc) possibilmente dopo l allenamento.

4 Per quanto riguarda gli altri 4 pasti prenderai i carboidrati da frutta e verdura. Mi raccomando a non usare grassi nei pasti postallenamento, In fondo al report ti scriverò alcuni esempi pratici di alimentazione giornaliera ideale. Come calcolare il BMI Uomo di 75kg Semplice equazione: 75 x 36 =2700 BMI = 2700 Come determinare quante proteine assumere Per determinare la quantità di proteine necessarie affinché il tuo organismo ne tragga beneficio, bisogna, dopo aver calcolato il BMI moltiplicare per il 50% per avere il dato preciso di quantità proteica. Considerando che dovrai fare 5 pasti contenenti le proteine, dovrai dividere il risultato del calcolo diviso 5, in questo modo avrai la quantità di calorie che ti forniranno le proteine per pasto. Successivamente, per determinare i grammi di proteine da assumere ogni pasto dovrai dividere per 4.

5 Ricapitolando: 2700 (BMI) x 50% (proporzione delle proteine ogni giorno) = 1350 calorie di proteine al giorno Contenuto calorico proteico di ogni pasto: 1350/5 = 270 calorie proteiche per pasto Grammi di proteine per pasto = 270/4 = 67,5g di proteine. Quindi concludendo, ogni pasto dovrai consumare 67,5g di proteine. Calcolare la quantità di Carboidrati da assumere Prendi di nuovo il tuo valore BMI e moltiplica questa volta per 20% per determinare la quantità di calorie in carboidrati che dovrai assumere. Considerando che solo un pasto dei 5 prevede l assunzione di carboidrati complessi, dopo l allenamento, il risultato che ti uscirà sarà sulla base del pasto post-workout. Per determinare i grammi di carboidrati per pasto, prendi le calorie dei carboidrati e dividili per 4 Una volta avuto il risultato dovrai calcolare quanti grammi utilizzare nel pasto post allenamento e quanti

6 Quindi: 2700 (BMI) x 20% (proporzione giornaliera di carboidrati) = 540 calorie dei carboidrati per giorno. Un pasto al giorno contiene carboidrati complessi = 540 calorie dei carboidrati per giorno Grammi di carboidrati = 540/4 = 130g Riassumendo, nell unico pasto che presenta carboidrati complessi (riso scuro, frutta ecc), quello post allenamento dovrai utilizzare 130g. Negli altri 4 pasti rimanenti prenderai carboidrati semplici da verdura cruda e cotta (consulta la Lista della Spesa ) Calcolare la quantità di grassi da assumere Prendiamo nuovamente il nostro BMI e moltiplichiamo questa volta per il 30% per determinare le calorie da assumere tramite i grassi ogni giorno. Considerando che i pasti dove dovrai utilizzare i grassi sono solo 4, perché nel pasto post allenamento non vanno usati, prendiamo il risultato della moltiplicazione e dividiamo per 4, il risultato sarà la quantità di calorie dei grassi per pasto. Per calcolare infine quanti grammi di grassi per pasto utilizzare, prendi le calorie e dividile per 9.

7 Quindi: 2700 (BMI) x 30% (proporzione giornaliera di grassi) = 810 calorie dai grassi al giorno 4 pasti al giorno che contengono grassi = 810/4 = 202 calorie dai grassi per pasto Grammi di grassi per pasto = 202/9 = 22g di grassi per pasto ma per essere comodi arrotondiamo a 20g Ok, semplice no? Adesso che hai in mano tutti i quantitativi di calorie per ogni elemento e per ogni pasto, facendo la somma di 5 pasti (4 senza carboidrati complessi e uno con carboidrati complessi ma senza grassi) raggiungerai alla perfezione la quantità di Kcal che devi assumere ogni giorno per avere il tuo fisico al top. Prima di salutarti però voglio condividere con te alcuni esempi di 5 pasti giornalieri come ti ho insegnato oggi: Pasti 1-4: 200g di petto di pollo (25g di proteine per 100g) Una porzione piccola di verdura o insalata mista (10g carboidrati) Un cucchiaio da tavola di olio di oliva o mezzo avocado

8 oppure 200g di salmone grigliata (24g di proteine per 100g + 7,5g di grassi per 100g) Una porzione piccola di verdura o insalata mista (10g di carboidrati) oppure 180g di bistecca di manzo (30g di proteine per 100g + 7g di grassiper 100g) Una porzione piccola di verdura o insalata mista (10g di carboidrati) 1 cucchiaino da te di olio di oliva Pasto post allenamento 4 cucchiai di proteine in polvere 1 mestolo di avena (25g di carboidrati) 1 mestolo di lamponi (10g di carboidrati) 1 banana (31g di carboidrati) oppure 200g di petto di pollo (25g di proteine per 100g) 1 patata dolce grande con la buccia (60g di carboidrati) oppure 200g di petto di pollo (25g di proteine per 100g) 1 patata dolce con la buccia (50g di carboidrati) 100grammi di mirtilli (15g di carboidrati)

9 oppure 200g di petto di pollo (25g di proteine per 100g) Un mestolo di riso scuro o integrale (45g di carboidrati) Una banana piccola (23g di carboidrati) Perfetto amico mio, sicuramente hai capito come funziona il gioco, il consiglio che ti posso dare è divertiti a cucinare e sopratutto goditi ogni singolo pasto che hai davanti, renderà la tua alimentazione corretta molto più semplice da seguire. Prima di andare a fare la spesa, vai a guardarti e stampati la lista della spesa di ciò che ti servirà durante questo percorso con me. Buon Appetito. BARTOLOMEO MONTAGNA

CALCOLO BMI. Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati.

CALCOLO BMI. Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati. CALCOLO BMI Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati http://www.trasformazione90giorni.com 1 Scolpisci il tuo Corpo in soli 90 Giorni www.trasformazione90giorni.com Tutti i diritti ris.

Dettagli

Benvenuto Nella Presentazione Del Programma Alimentare di Trasformazione In 90 Giorni,

Benvenuto Nella Presentazione Del Programma Alimentare di Trasformazione In 90 Giorni, Benvenuto Nella Presentazione Del Programma Alimentare di Trasformazione In 90 Giorni, Il programma che ti aiuterà a mangiare sano, a basso costo e programmando i tuoi pasti giornalieri. Il sistema prevede

Dettagli

7 Consigli per Mangiare Bene

7 Consigli per Mangiare Bene 7 Consigli per Mangiare Bene 1 Tra i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo c'era anche l'impegno a "mangiare bene"? Spesso ce lo ripromettiamo a gennaio, ma già a marzo ci accorgiamo che le vecchie abitudini

Dettagli

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta dissociata da 1200 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta dissociata da 1200 calorie al giorno per l intera settimana. AVVERTENZE Di seguito trovi un esempio di dieta dissociata da 1200 calorie al giorno per l intera settimana. Gli esempi dietetici presentati non intendono in alcun modo sostituire il parere di un medico,

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Alimentazione e stili di Vita Franco De Micheli, Marilena Durazzo Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Mediche Documento

Dettagli

Calcolo del fabbisogno

Calcolo del fabbisogno Calcolo del fabbisogno Inviato da Administrator mercoledì 18 aprile 2007 Ultimo aggiornamento mercoledì 18 aprile 2007 Quando si decide di preparare la pappa per il nostro cane in casa bisogna essere coscienti

Dettagli

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Quando si parla di corretta alimentazione ognuno di noi ha le proprie convinzioni, ma la scelta

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

ALIMENTAZIONE & SALUTE

ALIMENTAZIONE & SALUTE ALIMENTAZIONE & SALUTE 1. Alimentazione nell adulto dopo i 50 anni 2. Alimentazione nell anziano dopo i 65 anni AGEING Invecchiamento rallentamento delle attività fisiologiche AGEING Invecchiamento rallentamento

Dettagli

[Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 3: L Alimentazione e La Nutrizione

[Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 3: L Alimentazione e La Nutrizione [Le 4 Chiavi Di Volta Per Scolpirti Nella Roccia] Chiave 3: L Alimentazione e La Nutrizione Pag.1 Bentornato amico mio, Con il Report di oggi andiamo a toccare un argomento delicato, l Alimentazione e

Dettagli

7 giorni DETOX. Questa settimana tipo non si accavalla con il programma Juice Plus.

7 giorni DETOX. Questa settimana tipo non si accavalla con il programma Juice Plus. Dieta 7 giorni 7 giorni DETOX A cosa serve detossificare: Detox, abbreviazione di disintossicazione, è il naturale e continuo processo del corpo per neutralizzare / eliminare le tossine all interno di

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

LE PORZIONI DEGLI ALIMENTI

LE PORZIONI DEGLI ALIMENTI Allegato 1E LE PORZIONI DEGLI ALIMENTI Per alimentarsi correttamente è necessario tenere presente la qualità ma naturalmente anche la quantità dei cibi. Il farsi l'occhio sulle dimensioni delle porzioni,

Dettagli

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO) Le considerazioni che seguono si riferiscono ad atleti già in condizioni di forma dal punto di vista fisico; in caso, infatti, di soprappeso

Dettagli

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È Il diario alimentare è uno strumento di autoanalisi che ti consentirà di comprendere le tue abitudini alimentari. Monitorando nei dettagli le prossime tre giornate acquisirai una maggiore consapevolezza

Dettagli

Yogurt: consigli pratici di consumo

Yogurt: consigli pratici di consumo 6 Yogurt: consigli pratici di consumo Fra i tanti pregi dello yogurt, vi è la sua grande versatilità. Lo si consuma da solo o in abbinamento ad altri alimenti; a colazione, come spuntino o ai pasti principali.

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Attivita fisica e responsabilità sociale, una risorsa per il territorio Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra - Se si decide di svolgere attività sportiva durante la pausa pranzo, è importante

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1600 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1600 calorie al giorno per l intera settimana. AVVERTENZE Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1600 calorie al giorno per l intera settimana. Gli esempi dietetici presentati non intendono in alcun modo sostituire il parere di un medico,

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Dott.ssa Erica Lombardi Dietista- Diet coach Mobile : + 39 3487956524 Fax : 0577-778859 e-mail : info@ericalombardidietcoach.com VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA Se fossimo in grado di fornire a ciascuno

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 2000 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 2000 calorie al giorno per l intera settimana. AVVERTENZE Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 2000 calorie al giorno per l intera settimana. Gli esempi dietetici presentati non intendono in alcun modo sostituire il parere di un medico,

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE Classe 2A IC2 Imola Anno scolastico 2013/2014 Barbara Guasina L EDUCAZIONE ALIMENTARE NEI LIBRI DI TESTO (1) Flaccavento Romano UNIVERSO

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana. AVVERTENZE Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana. Gli esempi dietetici presentati non intendono in alcun modo sostituire il parere di un medico,

Dettagli

Diario alimentare di

Diario alimentare di Diario alimentare di Presentazione In termini tecnici, un diario alimentare è uno strumento di auto monitoraggio del comportamento alimentare. Aiuta chi ha disturbi nel comportamento alimentare nel riconoscere

Dettagli

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA L educazione alimentare ci insegna le regole per una alimentazione corretta. E importante conoscere queste

Dettagli

Super Bonus. 15 Ricette per dimagrire la pancia. Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati

Super Bonus. 15 Ricette per dimagrire la pancia.  Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati Super Bonus 15 Ricette per dimagrire la pancia Copyright di Bartolomeo Montagna Tutti i diritti riservati http://www.trasformazione90giorni.com 1 Tutti I diritti riservati Nessuna parte di questo documento

Dettagli

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea. La dieta mediterranea prevede l'assunzione di proporzioni: carboidrati, grassi e proteine

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Consigli per una sana alimentazione 1 INFARTO CARDIACO - molto raro in Italia fino agli anni 50-60 - quasi inesistente nel terzo mondo STILE DI VITA

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Martedì 08 Marzo 2011 19:55 Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Il diabete mellito è una condizione nella quale l organismo non è in grado di utilizzare lo zucchero presente nel sangue, che

Dettagli

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE Il metabolismo Col termine metabolismo si intendono tutte le trasformazioni biochimiche e biofisiche che si realizzano all'interno dell'organismo, comprese le trasformazioni

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g.

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g. LUNEDÌ Pasta - 100 g Orata - 150 g Fette biscottate integrali - 40 g Sugo alla parmigiana - 40 g Patate - 200 g Marmellata - 40 g Parmigiano grattugiato - 10 g Fagiolini - 150 g Petto di pollo - 100 g

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

1 2 = 4 2 = 6 3 = 36 = 0,5 e corrisponde alla metà dell unità. Ci sono infinite frazioni che rappresentano lo stesso numero razionale.

1 2 = 4 2 = 6 3 = 36 = 0,5 e corrisponde alla metà dell unità. Ci sono infinite frazioni che rappresentano lo stesso numero razionale. IL NOTAIO NOTAIO PICCININI Ho letto attentamente il testamento di vostro zio Mario. La moglie di Luigi Rossi non ha diritto a una parte. Il testamento parla solo di parenti diretti e di cognate di Mario

Dettagli

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma La quota fissa di carboidrati: come fare e perché Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma COSA SONO I CARBOIDRATI Sono dei composti chimici, presenti negli alimenti,

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

MENU E TABELLE DIETETICHE

MENU E TABELLE DIETETICHE Allegato Determinazione Affari Generali n. 858 DEL 15/10/2018 Determinazione CUC n. 53 del 16/10/2018 Affidamento in concessione del servizio refezione scolastica presso le scuole dell infanzia e primarie

Dettagli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista Se l atleta è ciò che mangia, tu in questo periodo della preparazione invernale cosa sei? Il primo passo per migliorare la performance attraverso un alimentazione

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

Dieta per Ipertensione arteriosa

Dieta per Ipertensione arteriosa Dieta per Ipertensione arteriosa Dieta tipo di 1550 kcal giornaliere da seguire a livello qualitativo Piano alimentare Lunedì 1 Settimana Farro con i funghi Farro gr 80 Funghi gr 50 Patate gr 200 Banane

Dettagli

TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO

TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO RICETTE TAGLIATA DI TONNO AI SEMI DI SESAMO Tempo di preparazione: 30 min + 1 ora e mezza per la marinatura Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Media Ingredienti per 4 persone 4 tranci di tonno (da

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

PROTOCOLLO DEI PASTI. Raggiungere il peso desiderato consapevoli e sani.

PROTOCOLLO DEI PASTI. Raggiungere il peso desiderato consapevoli e sani. . Raggiungere il peso desiderato consapevoli e sani. AUTORIFLESSIONE IL TUO PROTOCOLLO PERSONALE DEI PASTI In merito al tuo protocollo dei pasti rifl etti su queste domande: BEVANDE 1. Bevo tutti i giorni

Dettagli

Effetto sulla glicemia

Effetto sulla glicemia Effetto sulla glicemia 90% IN 1 ORA 60% IN 4-5 ORE 10% IN MOLTE ORE CARBOIDRATI PROTEINE GRASSI Che cosa è il CONTEGGIO DEI CARBOIDRATI? Imparare a stimare il contenuto in carboidrati dei cibi in modo

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione Uomo. Consigli: Alimentazione Uomo Consigli: Bere almeno 1.5 lt al giorno di acqua lontano dai pasti Fare due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio Apportare più calorie a colazione e pranzo,piuttosto

Dettagli

TABELLE DIETETICHE MENSA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO COMUNE DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA I GRADO I SETTIMANA

TABELLE DIETETICHE MENSA SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO COMUNE DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA I GRADO I SETTIMANA I GIORNO I SETTIMANA x 100 gr x 100 gr x 100 gr x 100 gr x 100 gr Pasta semola 70 10,9 7,63 1,4 0,98 79,1 55,37 1 0,7 353 247,1 Piselli surgelati 100 5,5 5,5 0,6 0,6 6,5 6,5 6,3 6,3 52 52 Prosciutto cotto

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi SIMONA VIGNALI I frullatoni risolutivi I FRULLATI CHE NUTRONO La frutta, unita alle proteine e ai carboidrati, e mescolata insieme al latte vegetale, diventa molto di più: un alimento completo. Può essere

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani. Pane, pizza e pasta, soprattutto in Italia, rappresentano cibi largamente diffusi, e sono alla base della nostra dieta. Per le persone con diabete trovarsi davanti a questi alimenti spesso equivale a un

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

L alimentazione a casa e a scuola. la salute

L alimentazione a casa e a scuola. la salute Comune di Villongo L alimentazione a casa e a scuola Momenti di crescita per la salute 3 marzo 2016 Dietista Cristina BIANCHI L alimentazione nella scuola Obiettivi Fornire pasti igienicamente e nutrizionalmente

Dettagli

Il Legale rappresentante ( )

Il Legale rappresentante ( ) AUTUNNO-INVERNO Merenda 1a settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana Lunedì Frutta di Martedì Yogurt e Mercoledì Frutta di Giovedì Yogurt e Venerdì Frutta di Fettine di vitello in pizzaiola Piselli

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica 3. Consigli e strategie Raccomandazioni per la modifica dello stile di vita. Le abitudini alimentari www.andid.it www.gicr.it

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO RICETTE ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 25 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di ziti 4 carciofi 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di prezzemolo

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

Conclusione: confronti e consigli

Conclusione: confronti e consigli Conclusione: confronti e consigli Analisi alimentare (esempio) Consigli alimentari in genere Composizione di diete specifiche Esercizio: Consigli dietetici basilari per disturbi metabolici Allegato: Contenuto

Dettagli

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018 Menù scuola dell infanzia Azzate Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018 NUTRIZIONE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE Una corretta alimentazione e fondamentale per mantenere buone condizioni di salute.

Dettagli

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1200 calorie al giorno per l intera settimana.

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1200 calorie al giorno per l intera settimana. AVVERTENZE Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1200 calorie al giorno per l intera settimana. Gli esempi dietetici presentati non intendono in alcun modo sostituire il parere di un medico,

Dettagli

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione PAT Piramide Alimentazione Toscana Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ENERGIA. Fabbisogno energetico medio (AR) nell'intervallo

Dettagli

Divenire pronto di Cominiciare una Dieta Chetogenica

Divenire pronto di Cominiciare una Dieta Chetogenica Divenire pronto di Cominiciare una Dieta Chetogenica Di Cominiciare la Dieta La dieta Chetogenica è una dieta di grasso alto, carboidrato basso Sebbene ci sono versioni diverse della dieta disponibile,

Dettagli

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI Dott. Massimo Desimoni U.O. Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Vascolari Azienda Ospedaliera-Universitaria Parma Maggio 2006 CHE COS E IL

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Un alimentazione errata è causa di seri disturbi e di vere e proprie malattie. Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Per crescere sani e per conservarci in

Dettagli

Dieta personalizzata dimagrante 1

Dieta personalizzata dimagrante 1 Dieta personalizzata dimagrante 1 Volete dimagrire? Allora dobbiamo imparare insieme a mangiare porzioni adeguate, dimensioni adeguate e mantenere il rapporto calorico basso. O perlomeno giusto per le

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

Quindi, rifletti su ciò che rappresentano le festività

Quindi, rifletti su ciò che rappresentano le festività Il periodo più magico dell anno è ormai alle porte e tu sei nel panico più totale. Non mi riferisco ai regali, né agli addobbi, ma alla tua forma fisica. Stai seguendo un percorso di dimagrimento e hai

Dettagli

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio La dieta a Zona Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio 2 CHE COSA È LA DIETA A ZONA? La dieta a zona è stata ideata più di 20 anni fa dal Dr. Barr Sears, medico

Dettagli