Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari"

Transcript

1 Diario Accu-Chek.

2 Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea Accu-Chek e per richiedere la sostituzione gratuita degli strumenti in garanzia.

3 Diario Accu-Chek. Nome Indirizzo Tel/cell Modello microinfusore N di serie Referente Tel/cell

4 Come utilizzare questo diario. Questo diario di autocontrollo glicemico è stato concepito per le persone con diabete in terapia insulinica con microinfusore. Alcune parti sono riservate al paziente, altre al diabetologo. La prima pagina è dedicata ai dati personali che possono servire in occasione dei controlli ambulatoriali, per la gestione quotidiana. Seguono alcune indicazioni generali sulla gestione della terapia che non possono comunque sostituire le istruzioni e l addestramento necessari per ogni persona che utilizza un microinfusore. Velocità basale Due facciate, ripetute ogni 2 mesi, comprendono uno spazio apposito per trascrivere la velocità basale consigliata dal diabetologo al momento della visita o eventuali modifiche apportate nell arco dei due mesi successivi. Si può scegliere se riportare la velocità ora per ora (1a facciata) o per fasce orarie da definire (2a facciata). Nella parte inferiore della stessa pagina c è poi lo spazio per indicare il tipo e le unità di insulina da somministrare con siringa o penna in caso di sospensione della terapia con microinfusore e passaggio a terapia insulinica tradizionale. Gestione dei boli La pagina riservata alla gestione dei boli, ripetuta ogni 2 mesi, va utilizzata da parte del diabetologo per: inserire gli obiettivi glicemici individuali, ossia i valori glicemici da raggiungere nei vari momenti della giornata; indicare il fattore di sensibilità insulinica individuale, cioè di quanti mg/dl si riduce la glicemia dopo la somministrazione di 1 unità di insulina. Nella tabella apposita il diabetologo potrà fornire esempi pratici in tal senso: per esempio potrà indicare le unità supplementari di insulina da aggiungere (o le unità di insulina da togliere) alla dose abituale, quando la glicemia preprandiale sarà superiore (o inferiore) all obiettivo glicemico stabilito per quel paziente; indicare la quantità di carboidrati (non di calorie) espressa in grammi da consumare ad ogni pasto e le corrispondenti unità di insulina da somministrare; indicare approssimativamente quanti grammi di carboidrati vengono smaltiti con 1 unità di insulina.

5 Diario Accu-Chek. Mesi Le pagine del diario vero e proprio, 2 per ogni mese per un totale di 12 mesi, sono organizzate in modo tale da poter inserire le glicemie ai diversi orari, i boli insulinici effettuati, anche quelli correttivi, ed eventuali note riguardanti attività fisica, variazioni dietetiche significative, viaggi, visite mediche, ecc. Riepilogo Nella parte finale del diario è stata riportata una tabella in cui registrare i valori di emoglobina glicata, peso corporeo e pressione arteriosa rilevati periodicamente. La pagina delle regole personalizzate è stata concepita come spazio ad uso del diabetologo per riportare consigli ed indicazioni pratiche riguardo la gestione della terapia insulinica con microinfusore durante l attività fisica, le vacanze al mare, i viaggi, la malattia o quanto altro ritenga necessario. Noi speriamo che il diario così concepito sia utile e chiaro. Saremo comunque lieti di modificarlo secondo i suggerimenti di quanti vorranno utilizzarlo. D.ssa Daniela Bruttomesso Centro di coordinamento per la Terapia con Microinfusore della Regione Veneto Cattedra di Malattie del Metabolismo Università di Padova

6 Velocità basale nelle 24 ore 6 Data Tot. basale Data Tot. basale Ora Unità/ora Ora Unità/ora

7 Velocità basale nelle fasce orarie Diario Accu-Chek. Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Passaggio a terapia con penna/siringa Colazione Pranzo Cena Ore 22/23

8 Gestione dei boli 8 Data Obiettivi glicemici Digiuno Pre-prandiale Post-prandiale di coricarsi Notturno Bolo di correzione: 1 U di insulina riduce la glicemia di mg/dl Variazioni rispetto agli obiettivi glicemici Es mg/dl Variazione Bolo +... unità

9 Distribuzione dei carboidrati e boli relativi Diario Accu-Chek. Pasto Colazione Spuntino mattina Pranzo Spuntino pomeriggio Cena Spuntino prima di coricarsi Grammi di carboidrati Unità di insulina Rapporto insulina/carboidrati: 1 U di insulina metabolizza grammi di carboidrati Variazioni di unità di insulina rispetto alle variazioni di grammi di carboidrati assunti +10 g -10 g Carboidrati Variazione di insulina +... unità -... unità

10 Mese di: 10 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

11 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

12 Mese di: 12 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

13 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

14 Mese di: 14 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

15 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

16 Mese di: 16 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

17 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

18 Note 18

19 Diario Accu-Chek.

20 Velocità basale nelle 24 ore 20 Data Tot. basale Data Tot. basale Ora Unità/ora Ora Unità/ora

21 Velocità basale nelle fasce orarie Diario Accu-Chek. Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Passaggio a terapia con penna/siringa Colazione Pranzo Cena Ore 22/23

22 Gestione dei boli 22 Data Obiettivi glicemici Digiuno Pre-prandiale Post-prandiale di coricarsi Notturno Bolo di correzione: 1 U di insulina riduce la glicemia di mg/dl Variazioni rispetto agli obiettivi glicemici Es mg/dl Variazione Bolo +... unità

23 Distribuzione dei carboidrati e boli relativi Diario Accu-Chek. Pasto Colazione Spuntino mattina Pranzo Spuntino pomeriggio Cena Spuntino prima di coricarsi Grammi di carboidrati Unità di insulina Rapporto insulina/carboidrati: 1 U di insulina metabolizza grammi di carboidrati Variazioni di unità di insulina rispetto alle variazioni di grammi di carboidrati assunti +10 g -10 g Carboidrati Variazione di insulina +... unità -... unità

24 Mese di: 24 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

25 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

26 Mese di: 26 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

27 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

28 Mese di: 28 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

29 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

30 Mese di: 30 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

31 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

32 Note 32

33 Diario Accu-Chek.

34 Velocità basale nelle 24 ore 34 Data Tot. basale Data Tot. basale Ora Unità/ora Ora Unità/ora

35 Velocità basale nelle fasce orarie Diario Accu-Chek. Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Passaggio a terapia con penna/siringa Colazione Pranzo Cena Ore 22/23

36 Gestione dei boli 36 Data Obiettivi glicemici Digiuno Pre-prandiale Post-prandiale di coricarsi Notturno Bolo di correzione: 1 U di insulina riduce la glicemia di mg/dl Variazioni rispetto agli obiettivi glicemici Es mg/dl Variazione Bolo +... unità

37 Distribuzione dei carboidrati e boli relativi Diario Accu-Chek. Pasto Colazione Spuntino mattina Pranzo Spuntino pomeriggio Cena Spuntino prima di coricarsi Grammi di carboidrati Unità di insulina Rapporto insulina/carboidrati: 1 U di insulina metabolizza grammi di carboidrati Variazioni di unità di insulina rispetto alle variazioni di grammi di carboidrati assunti +10 g -10 g Carboidrati Variazione di insulina +... unità -... unità

38 Mese di: 38 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

39 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

40 Mese di: 40 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

41 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

42 Mese di: 42 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

43 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

44 Mese di: 44 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

45 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

46 Note 46

47 Diario Accu-Chek.

48 Velocità basale nelle 24 ore 48 Data Tot. basale Data Tot. basale Ora Unità/ora Ora Unità/ora

49 Velocità basale nelle fasce orarie Diario Accu-Chek. Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Passaggio a terapia con penna/siringa Colazione Pranzo Cena Ore 22/23

50 Gestione dei boli 50 Data Obiettivi glicemici Digiuno Pre-prandiale Post-prandiale di coricarsi Notturno Bolo di correzione: 1 U di insulina riduce la glicemia di mg/dl Variazioni rispetto agli obiettivi glicemici Es mg/dl Variazione Bolo +... unità

51 Distribuzione dei carboidrati e boli relativi Diario Accu-Chek. Pasto Colazione Spuntino mattina Pranzo Spuntino pomeriggio Cena Spuntino prima di coricarsi Grammi di carboidrati Unità di insulina Rapporto insulina/carboidrati: 1 U di insulina metabolizza grammi di carboidrati Variazioni di unità di insulina rispetto alle variazioni di grammi di carboidrati assunti +10 g -10 g Carboidrati Variazione di insulina +... unità -... unità

52 Mese di: 52 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

53 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

54 Mese di: 54 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

55 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

56 Mese di: 56 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

57 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

58 Mese di: 58 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

59 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

60 Note 60

61 Diario Accu-Chek.

62 Velocità basale nelle 24 ore 62 Data Tot. basale Data Tot. basale Ora Unità/ora Ora Unità/ora

63 Velocità basale nelle fasce orarie Diario Accu-Chek. Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Passaggio a terapia con penna/siringa Colazione Pranzo Cena Ore 22/23

64 Gestione dei boli 64 Data Obiettivi glicemici Digiuno Pre-prandiale Post-prandiale di coricarsi Notturno Bolo di correzione: 1 U di insulina riduce la glicemia di mg/dl Variazioni rispetto agli obiettivi glicemici Es mg/dl Variazione Bolo +... unità

65 Distribuzione dei carboidrati e boli relativi Diario Accu-Chek. Pasto Colazione Spuntino mattina Pranzo Spuntino pomeriggio Cena Spuntino prima di coricarsi Grammi di carboidrati Unità di insulina Rapporto insulina/carboidrati: 1 U di insulina metabolizza grammi di carboidrati Variazioni di unità di insulina rispetto alle variazioni di grammi di carboidrati assunti +10 g -10 g Carboidrati Variazione di insulina +... unità -... unità

66 Mese di: 66 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

67 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

68 Mese di: 68 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

69 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

70 Mese di: 70 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

71 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

72 Mese di: 72 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

73 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

74 Note 74

75 Diario Accu-Chek.

76 Velocità basale nelle 24 ore 76 Data Tot. basale Data Tot. basale Ora Unità/ora Ora Unità/ora

77 Velocità basale nelle fasce orarie Diario Accu-Chek. Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Data Tot. basale Data Tot. basale Fasce orarie Unità/ora Fasce orarie Unità/ora Passaggio a terapia con penna/siringa Colazione Pranzo Cena Ore 22/23

78 Gestione dei boli 78 Data Obiettivi glicemici Digiuno Pre-prandiale Post-prandiale di coricarsi Notturno Bolo di correzione: 1 U di insulina riduce la glicemia di mg/dl Variazioni rispetto agli obiettivi glicemici Es mg/dl Variazione Bolo +... unità

79 Distribuzione dei carboidrati e boli relativi Diario Accu-Chek. Pasto Colazione Spuntino mattina Pranzo Spuntino pomeriggio Cena Spuntino prima di coricarsi Grammi di carboidrati Unità di insulina Rapporto insulina/carboidrati: 1 U di insulina metabolizza grammi di carboidrati Variazioni di unità di insulina rispetto alle variazioni di grammi di carboidrati assunti +10 g -10 g Carboidrati Variazione di insulina +... unità -... unità

80 Mese di: 80 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

81 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

82 Mese di: 82 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

83 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

84 Mese di: 84 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

85 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

86 Mese di: 86 Boli Glicemie Colazione Pranzo Cena Correzione Digiuno colazione di pranzo pranzo Metà pomeriggio

87 Diario Accu-Chek. Note di cena cena di coricarsi Notte ore 3 Notte ore... (attività fisica, dieta, malattia, viaggi)

88 Note 88

89 Diario Accu-Chek.

90 Riepilogo 90 Data Emoglobina glicata Range Peso corporeo

91 Diario Accu-Chek. PAO Colesterolo Ct-HDL Trigliceridi

92 Regole personalizzate 92 (in caso di attività fisica, giornate al mare, altro)

93 Diario Accu-Chek.

94 Regole personalizzate 94 (in caso di attività fisica, giornate al mare, altro)

95

96 Impegnata per un ambiente migliore, Roche utilizza carta riciclata

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati Giuseppe Marelli Responsabile SSD Diabetologia Endocrinologia e Nutrizione Clinica ASST Vimercate (MB) Cosa sono? Due strumenti

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Un percorso da fare insieme. Diario per il diabete in gravidanza Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Finestre aperte Incontrare

Dettagli

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica Come utilizzare le informazioni ottenute dall autocontrollo Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Andamento fisiologico della secrezione

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

Tecnologia e counting carboidrati

Tecnologia e counting carboidrati Tecnologia e counting carboidrati SIMPOSIO SATELLITE TECNOLOGIA E CURA Pollenzo 10/12/2010 Dietista Marzano Dolores Diabetologia e Malattie Metaboliche ASLTO5 COUNTING CARBOIDRATI Negli anni la terapia

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

ACCU-CHEK Aviva Expert

ACCU-CHEK Aviva Expert ACCU-CHEK Aviva Expert 2008 Roche Diagnostics. Tutti i diritti riservati. Roche Diagnostics GmbH, 68298 Mannheim, Germany www.accu-chek.com ACCU-CHEK, ACCU-CHEK AVIVA, ACCU-CHEK AVIVA EXPERT e ACCU-CHEK

Dettagli

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica Trento, 20-27 ottobre 2012 Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica R. Franceschi, V. Cauvin, A. Di Palma Unità Semplice di Diabetologia Pediatrica Agenda 1) Alimentazione in età

Dettagli

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Percorso Educativo: Il Counting dei carboidrati nel Paziente Diabetico DIABETOLOGI

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi) Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI Inf. Sarah Perini omonitoraggio = Capacità di misurarsi la propria glicemia ogestione = Conoscenza della propria malattia e capacità

Dettagli

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Con un calcolatore in più, la glicata va giù Con un calcolatore in più, la glicata va giù Presentazione del caso Un uomo di 42 anni, con DM tipo 1 all esordio (HBA 1c = 13,5%), viene addestrato all autocontrollo glicemico e alla conta dei carboidrati

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

molaioni, claudio Diario (1 di 1) 21/03/ /03/2013 Pagina 1 di 9 Generato il: 30/03/ :46:38 Dati tratti da: Paradigm Veo (652679)

molaioni, claudio Diario (1 di 1) 21/03/ /03/2013 Pagina 1 di 9 Generato il: 30/03/ :46:38 Dati tratti da: Paradigm Veo (652679) Diario ( di ) /0/0-7/0/0 Generato il: /0/0 09:6:8 Dati tratti da: Paradigm Veo - (6679) Pagina di 9 00 0 0 0 0 0 06 07 colazi 08 09 0 Pranz pranz 6 7 8 9 cena 0 Totali giornalieri giovedì /0/0 98,,,,60,

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI ROSA ANNA RABINI U.O.MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA INRCA ANCONA RISULTATI UTILIZZO CALCOLATORE DI BOLO - SIGNIFICATIVA

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie. CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore COGNOME.. Nato il.. Residente a... Via... NOME. C.F.. Tessera sanitaria.. Numeri telefonici utili durante la permanenza al campo:

Dettagli

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI PREMESSA LO STUDIO QUADRI CONSENTE DI VALUTARE, A PARTIRE DAL PAZIENTE, IL GRADO DI ADERENZA ALLE LINEE GUIDA ASSISTENZIALI. PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1 ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI LOMBARDIA Corso pratico di aggiornamento continuo professionale per Medici, Infermieri e Dietisti di Diabetologia Titolo Il Counting dei carboidrati: indispensabile per

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il diario e l autocontrollo della glicemia È necessario istruire il paziente all autocontrollo

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA Questo programma è preparato dal diabetologo pediatra e condiviso con i genitori dello studente ed il medico di famiglia. Esso costituisce uno strumento di supporto per

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI

EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: CHO COUNTING E DINTORNI INFERMIERA PATRONO MARIELLA DSS 12 CONVERSANO (BA) U.O.T. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE DIRIGENTE RESPONSABILE DOTT. V. A. GIAGULLI

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete La Terapia insulinica con il Microinfusore Benvenuti nel mondo della pompa di insulina Invece di somministrarsi l insulina tramite le iniezioni,tanti ragazzi in tutto il mondo,preferiscono utilizzare la

Dettagli

Avvio e follow up. della terapia col Microinfusore

Avvio e follow up. della terapia col Microinfusore Avvio e follow up della terapia col Microinfusore Dott.ssa Agnese Cusseddu 29/06/2019 Dichiarazione conflitto di interessi La dr.ssa Agnese Cusseddu dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva A.G.D. Como Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici Onlus COGNOME. Nato il.. Residente a... Via... NOME.. C.F Tessera sanitaria

Dettagli

Software CareLink. Software di gestione della terapia diabetica GUIDA DI RIFERIMENTO DEI REPORT

Software CareLink. Software di gestione della terapia diabetica GUIDA DI RIFERIMENTO DEI REPORT Software CareLink Software di gestione della terapia diabetica GUIDA DI RIFERIMENTO DEI REPORT Come utilizzare questa guida Nelle seguenti sezioni vengono descritti i vari tipi di report di CareLink e

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 29 30 31 32 33 34 α 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 L obiettivo della terapia e di

Dettagli

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI METODO SEMPLICE PER PIANIFICARE LA DIETA NEI PZ DIABETICI INSULINO TRATTATI Conta dei Carboidrati nmetodo semplice ed efficace nconsente

Dettagli

Il dietometro Accu-Chek

Il dietometro Accu-Chek Il dietometro Accu-Chek Fonti: Tabelle di Composizione degli Alimenti - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Atlante ragionato degli Alimenti dell Istituto Scotti-Bassani Atlante

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 La presente brochure è offerta dal Gruppo di lavoro autogestione del diabete della Federazione della tecnologia medica svizzera (FASMED).

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero secondo le raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e di Diabetologia (SSED)

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

L importanza dell autocontrollo

L importanza dell autocontrollo L importanza dell autocontrollo Questo diario è stato disegnato per aiutarti a raggiungere un buon controllo del tuo diabete. Il buon controllo delle glicemie è lo complicanze acute e croniche del diabete.

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID. -186172 Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 DATA: 8 e 9 GIUGNO 2017 SEDE: PADOVA - Crowne Plaza Padova

Dettagli

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI Dott. Massimo Desimoni U.O. Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Vascolari Azienda Ospedaliera-Universitaria Parma Maggio 2006 CHE COS E IL

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

- Bayer - Roche - johnson & johnson

- Bayer - Roche - johnson & johnson L' Infermiere Romano Persico dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - Bayer - Roche - johnson & johnson Mi presento

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell

Dettagli

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell

Dettagli

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019 Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019 Il sottoscritto Corrado Zambon ai sensi dell art. 3.3

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da 1 è un iniziativa di Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Diario visuale per il controllo del diabete

Diario visuale per il controllo del diabete Diario visuale per il controllo del diabete A che cosa serve un diario visuale? La storia naturale del diabete mellito è caratterizzata dalla possibile insorgenza di complicanze che interessano vasi sanguigni

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1 Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA POLO UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE

Dettagli

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli Giuseppe Picca Insulinemia (µu/ml) Colazione Pranzo Cena 50 Bolo Bolo Bolo 25 4:00 8:00 12:00

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio 2016 18 AUDIT MICROINFUSORI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: Dr Claudia Arnaldi Dr Donatella Bloise Dr Paolo Falasca Dr Graziano Santantonio Dr Riccardo Schiaffini

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE

SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE Report Guida di Interpretation riferimento dei report Guide 2007 Medtronic MiniMed. Tutti i diritti riservati. 6025274-082 110308 Guida di riferimento dei

Dettagli

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) La gestione del Paziente Diabetico in Ospedale Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) Anna Vittoria Ciardullo Anna Morselli Lorella Rossetti UO Medicina Interna Ospedale Ramazzini AUSL Modena Bologna,

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia Presentazione del caso (1) Il Diabetes Control and Complications Trial (DCCT) ha dimostrato che

Dettagli

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione Giuliana Petraroli SS Diabetologia Distretti 8-9-10

Dettagli

Regole assistenziali per i Campi di educazione promozione Sportiva del Progetto Diabete Sport Training

Regole assistenziali per i Campi di educazione promozione Sportiva del Progetto Diabete Sport Training Regole assistenziali per i Campi di educazione promozione Sportiva del Progetto Diabete Sport Training Il campo si prefigge i seguenti obiettivi Obiettivo principale Il progetto Diabete Sport training

Dettagli

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE Per ipoglicemia si intende un livello della glicemia inferiore a 3,9 mmol/l o 70 mg/dl 1, sebbene il valore esatto possa variare da persona a persona. L ipoglicemia può verificarsi per una serie di motivi

Dettagli

Cerco di tenere fisso il bolo e impostare la basale sul risultato del post prandiale.

Cerco di tenere fisso il bolo e impostare la basale sul risultato del post prandiale. D : Sono C. Q. ho 42 anni e dall'eta' di 16 sono diabetico insulinodipendente (tipo 1 uso il microinfusore Animas, sono attento al conto dei carboidrati e all'indice glicemico degli alimenti ma sono sensibile

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma?

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma? Perchè è importante? Fare esercizio fisico è importante per avere uno stile di vita sano. L attività fisica non va impedita alle persone con diabete, anzi è parte della terapia. CIBO Esercizio CONTROLLO

Dettagli

Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE

Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE p.2 Report Aderenza terapeutica: in questo report vengono presentati i dati sull'osservanza delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Chi meglio di lei, quindi, potrebbe rispondere alle mie domande sul microinfusore?

Chi meglio di lei, quindi, potrebbe rispondere alle mie domande sul microinfusore? La Dottoressa Daniela Bruttomesso si e' laureata in Medicina a Padova nel 1982, si è specializzata in Di La Dr. Bruttomesso coordina il Centro Regionale per la terapia con microinfusore della regione Veneto,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 6 gennaio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA Panorama della Sanità Diabete mellito, Umbria: partite le nuove modalità per dispositivi automonitoraggio

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP

DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP Anna Maria Ingaramo CPSI A.O. Ospedale Mauriziano Torino NEGRAR VR 07/06/2014 ESECUZIONE OGTT Prenotazione :Fornire

Dettagli