Variabili logiche e circuiti combinatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variabili logiche e circuiti combinatori"

Transcript

1 Variabili logiche e circuiti combinatori Si definisce variabile logica binaria una variabile che può assumere solo due valori a cui si fa corrispondere, convenzionalmente, lo stato logico 0 e lo stato logico l. Una variabile logica è pertanto un segnale binario in quanto nella variazione dello stato logico è insita l'informazione. La posizione di un interruttore, che può essere aperto (off) o chiuso (on), con la conseguente assenza o presenza di corrente, rappresenta una variabile logica; una tensione di tipo binario, che può assumere solo due valori, quello alto (H = high) o quello basso (L = low), è un altro esempio di variabile logica. Se si hanno due variabili logiche A e B, queste sono combinabili in quattro modi diversi ( ). In generale, detto n il numero delle variabili, le combinazioni sono 2 n. Circuiti combinatori Si tratta di circuiti che presentano, in generale, più ingressi e più uscite, a ognuna delle quali corrisponde una variabile logica binaria. A ogni combinazione delle variabili logiche in ingresso, presente in un dato istante, corrisponde, nello stesso istante, una ben determinata combinazione delle variabili logiche in uscita. In altri termini, noto lo stato logico degli ingressi è noto anche quello delle uscite nello stesso istante. La funzione logica di un circuito combinatorio, ovvero il legame ingressi-uscite dello stesso, è esprimibile attraverso una tabella della verità, che riporta per ogni combinazione degli ingressi la corrispondente combinazione delle uscite. La funzione logica di un circuito può essere descritta in forma sintetica, oltre che tramite una tabella della verità, attraverso una o più espressioni logiche che sfruttano le regole dell algebra di Boole. A B C Circuito Combinatorio a) Generico circuito combinatorio Y A B C Y b) Esempio di tabella della verità nel caso di tre ingressi ed una uscita Algebra di Boole L'algebra booleana fu ideata da George Boole ( ) per la soluzione di problemi logici, come la verità o la falsità di affermazioni conseguenti ad altre secondo determinate regole. Le variabili booleane a cui corrispondono le affermazioni vere/false sono variabili binarie e possono facilmente adattarsi al livello alto o basso di una tensione o a un interruttore aperto o chiuso. Pertanto l'algebra booleana, con la sostituzione dell'affermazione vera/falsa con i valori 1/0, ben si adatta all'elettronica digitale binaria. L'algebra di Boole si basa sui seguenti assiomi: 1

2 1 1 = = = = 0 1 = = = = = 1 0 = 1 L'operatore ( ) è detto operatore di prodotto logico (AND). L'operatore (+) è detto operatore di somma logica (OR). L operatore ( ) è detto operatore di complementazione logica (NOT). Questi assiomi vanno accettati nella logica booleana e quindi non si devono interpretare secondo le regole matematiche abituali (sarebbe in questo caso assurdo porre = 1). Un'interpretazione circuitale a questi assiomi può essere data per mezzo della seguente figura: Sfruttando le regole di quest'algebra è possibile esprimere, in forma sintetica, la funzione logica di un qualunque circuito, attraverso una sua espressione logica. Ad esempio l'espressione Y = A B + C soddisfa la tabella della verità precedente (per verificarlo basta applicare a ogni possibile combinazione degli ingressi gli assiomi booleani). Dualità Se una espressione logica è vera, ovvero soddisfa gli assiomi di Boole, anche la sua duale è vera. Infatti, la prima colonna degli assiomi booleani è sostituibile alla seconda se si scambia l'operatore AND con l'operatore OR, ogni 1 con uno 0 e ogni 0 con un 1 e, viceversa, è possibile passare dalla seconda colonna alla prima. Questa proprietà è detta della dualità ed è valida per ogni espressione logica vera. Proprietà e teoremi dell'algebra di Boole Proprietà: A+B = B+A A B = B A (A+B)+C = A+(B+C) (A B) C = A (B C) (A B) + (A C) = A (B + C) (A + B) (A + C) = A + (B C) proprietà commutativa proprietà associativa proprietà distributiva 2

3 Teoremi: A + A+1=1 A 0 = 0 A+0=A A l = A A + A = 1 A = 0 A +A = A A A = A A+(A B) = A A (A + B) = A ( B) = A + ( A + = B B teorema di annullamento teorema di identità teorema dei complementi teorema di idempotenza primo teorema dell'assorbimento secondo teorema dell'assorbimento A + B = B B = A + B teorema di De Morgan Grazie alla dualità tutte le proprietà e tutti i teoremi sono esprimibili per mezzo di due relazioni. Teorema di Shannon Una estensione del teorema di De Morgan è il teorema di Shannon che afferma che il complemento di una espressione logica è ottenibile complementando le singole variabili e scambiando tra loro le operazioni di somma e prodotto. Questi teoremi sono tutti facilmente dimostrabili semplicemente verificandone la validità per ognuna delle possibili combinazioni delle variabili logiche (per la dualità basta ovviamente verificare per ogni teorema una sola espressione). Esempio: De Morgan. A B A+B A + B A B B Tali teoremi possono anche essere dimostrati per deduzione ossia provando l'identità dell'espressione mediante l'applicazione successiva di altri teoremi o proprietà. Esempio: nel caso del primo teorema dell'assorbimento, raccogliendo la A si ottiene A + (A B) = A (1 + B), ma poiché (1 + B) vale 1 per il teorema dell'annullamento e A 1 vale A per il teorema d'identità. 3

4 Funzioni logiche primarie I circuiti capaci di svolgere le operazioni logiche assiomatiche AND OR - NOT realizzano delle funzioni logiche primarie in quanto, combinando opportunamente più circuiti di questo tipo, è possibile realizzare una funzione logica comunque complessa. Funzione logica AND La funzione logica AND: simbolo classico (a), simbolo secondo le norme ANSI/IEEE (b) e tabella della verità (c). Osservando la tabella, si può notare che l'uscita è a l solo se tutte le entrate sono a 1. Funzione logica OR La funzione logica OR: simbolo classico (a), simbolo secondo le norme ANSI/IEEE (b) e tabella della verità (c). Dalla tabella della verità si nota che in questo caso si ha 1 in uscita ogni volta che si ha l in uno degli ingressi. Funzione logica NOT La funzione logica NOT realizza l'assioma della complementazione e quindi se l'ingresso è 1, l'uscita è 0 e viceversa. Funzione logica NOT: simbolo classico (a), simbolo ANSI/IEEE (b) e tabella della verità. 4

5 Il problema della minimizzazione Una certa funzione logica può essere ottenuta con diverse soluzioni circuitali, a ognuna delle quali corrisponde una diversa espressione logica; in linea generale, la soluzione circuitale migliore è quella a cui corrisponde l'espressione logica minima, ovvero è realizzabile con il numero minimo possibile di funzioni logiche primarie. Per minimizzare una espressione logica si possono applicare le proprietà dell'algebra di Boole, anche se si tratta di una tecnica "per tentativi" non sempre agevole da utilizzare. Esempio di minimizzazione: ( B + ) + AB = AC AB Y = ABC + AB + AC = AC 1 + Dove si è applicata rispettivamente la proprietà distributiva, il teorema dell annullamento e quello di identità. Dove si è applicata rispettivamente la proprietà distributiva, il teorema dei complementi e quello d identità. Altre funzioni logiche ( + B) + A( B + B) = A + = 1 Y = AB + AB + AB + AB = A B A La funzione NAND Un NAND è facilmente ricavabile facendo seguire a un AND un NOT, le uscite sono i complementi di quelle di un AND. Funzione logica NAND: simboli, equivalenza logica e tabella della verità. La funzione NOR Tale funzione si ottiene facendo seguire un NOT a un OR. In questo caso le uscite sono i complementi delle corrispondenti di un OR. Funzione logica NOR: simboli, equivalenza logica, tabella della verità. 5

6 La funzione OR esclusivo (EX-OR) L'OR esclusivo a due ingressi è un circuito capace di riconoscere se due ingressi sono diversi (uscita = 1) o sono uguali (uscita = 0). EX-OR: simbolo classico (a), ANSI/IEEE (b) e tabella della verità (c). Ad esclusione della quarta combinazione, la tabella della verità corrisponde a quella di un OR a due ingressi. Per un numero di ingressi qualsiasi n si può verificare che un'operazione di OR esclusivo fornisce l'uscita a l se è dispari il numero di l in ingresso, fornisce invece 0 in uscita se il numero di l è pari. Volendo è anche possibile definire la EX-NOR, ottenibile facendo seguire a un EX-OR un NOT; questa funzione è anche detta funzione coincidenza (Y = l se gli ingressi sono uguali). Gruppi universali EX-NOR: simbolo classico (a), ANSI/IEEE (b) e tabella della verità (c). I circuiti AND-OR-NOT costituiscono, nel loro insieme, un gruppo universale in quanto combinando opportunamente queste funzioni primarie è possibile ottenere qualunque funzione logica, comunque complessa. Anche i gruppi AND-NOT e OR-NOT sono universali, di conseguenza i NAND da soli già costituiscono un gruppo universale e così pure i NOR. Per dimostrare quest'ultima affermazione basta verificare che tutte e tre le funzioni primarie sono ottenibili con solo NAND o solo NOR. Forme canoniche Data una espressione logica è possibile minimizzarla e risalire al corrispondente circuito; procedendo in modo inverso è ovviamente possibile, noto il circuito, ricavare la sua corrispondente espressione logica. Vediamo, però, come nota la tabella della verità sia possibile risalire da questa a una espressione logica che la soddisfi, da cui ricavare il circuito. 6

7 Prima forma canonica Supponiamo di volere realizzare una rete combinatoria che soddisfi la seguente tabella della verità: A B C Y Consideriamo inizialmente le combinazioni degli ingressi a cui corrisponde un l in uscita e scriviamo per ognuna di queste un'espressione capace di dare l solo in corrispondenza della combinazione di ingresso scelta: combinazione 000: combinazione 100: Y Y = = B C B C combinazione 001: combinazione 110: Y Y = = B C B C Possiamo osservare che ogni espressione logica è stata ottenuta facendo il prodotto delle tre variabili prese complementate se valgono 0 e non complementate se valgono l. Questi singoli prodotti sono detti mintermini. Se ora si vuole ricavare l'espressione che soddisfa la tabella delle verità, basta sommare i mintermini; così facendo avremo l in uscita ogni volta che si verificherà una delle quattro combinazioni desiderate, negli altri casi l'uscita sarà 0: Questa espressione è detta prima forma canonica. Y = B C + B C + B C + B C Generalizzando si può affermare che una generica espressione logica, a n variabili di ingresso e una di uscita, è sempre esprimibile nella forma canonica somma di mintermini; questi ultimi sono tanti quante le combinazioni degli ingressi a cui corrisponde l in uscita e sono caratterizzati dal fatto di contenere tutte le variabili di ingresso tra loro moltiplicate, prese complementate se valgono 0 o non complementate se valgono l. La prima forma canonica non è però, in generale, una espressione minima, perciò si dovrà procedere ad una possibile semplificazione. Seconda forma canonica Riferendoci sempre alla precedente tabella della verità possiamo ora procedere nel modo seguente: individuato gli 0 in uscita si scrivono le espressioni capaci di dare 0 solo in corrispondenza della combinazione considerata; queste espressioni logiche vengono dette maxtermini e si ottengono sommando le tre variabili, prese complementate se valgono l e non complementate se valgono 0. L'espressione che si ottiene facendo il prodotto logico di tutti i maxtermini soddisfa la tabella della verità ed è detta seconda forma canonica ( A + B + C) ( A + B + C) ( A + B + C) ( A + B C) Y = + 7

8 Generalizzando si può dire che una generica espressione logica a n variabili di ingresso e una di uscita, è sempre esprimibile nella forma canonica prodotto di maxtermini; questi ultimi sono tanti quante le combinazioni degli ingressi a cui corrisponde 0 in uscita e sono caratterizzati dal fatto di contenere tutte le variabili in ingresso tra loro addizionate, prese complementate se valgono l o non complementate se valgono 0. Anche la seconda forma canonica non è in linea generale minima. In conclusione ogni circuito combinatorio a un'uscita è sempre esprimibile attraverso due diverse forme canoniche, eventualmente minimizzabili. Le mappe di Karnaugh Abbiamo visto come sia possibile effettuare la minimizzazione usando le regole dell'algebra di Boole, anche se tale operazione non sempre risulta agevole ed intuitiva. Un metodo sistematico che offre il vantaggio di essere particolarmente semplice e comodo e permette di arrivare partendo dalla tabella della verità o (e ciò fa lo stesso) da una espressione canonica a espressioni minime del tipo somma di prodotti o del tipo prodotti di somme è dato dalle mappe di Karnaugh che risulta particolarmente agevole per un numero di variabili non superiore a quattro. Karnaugh presuppone di conoscere la tabella della verità (o una forma canonica); tramite questa si costruisce una mappa che ne è, in forma diversa, un equivalente Ogni mappa contiene un numero di caselle pari alle 2 n combinazioni delle n variabili d ingresso. Le caselle con un lato in comune sono dette adiacenti; si devono considerare tali anche le caselle alle estremità opposte, come se la mappa si richiudesse su se stessa. Le caselle devono essere disposte in modo che passando da una qualsiasi di queste a una sua adiacente, lungo una riga o una colonna, cambi il valore di una sola variabile (è, in effetti, tale condizione che stabilisce l adiacenza o meno di due caselle assumendo così un significato non solo geometrico). Per rappresentare una funzione logica con una mappa, se si fa riferimento alla prima forma canonica, si scrive l nelle caselle che corrispondono alle combinazioni delle variabili di ingresso per le quali la funzione vale l, e nelle caselle lasciate vuote si sottintendono gli 0. In modo analogo si scrivono solo gli 0 se si fa riferimento alla seconda forma canonica. Per comprendere il metodo si supponga di dovere minimizzare la seguente funzione espressa nella prima forma canonica: Y = ABC + ABC + ABC Ricordando la definizione di mintermine si vede che le combinazioni degli ingressi a cui corrisponde 1 in uscita sono: Una volta individuate queste combinazioni è facile costruire la mappa: C\AB Consideriamo il raggruppamento indicato con il tratteggio di colore blu: a questi due 1 nella funzione canonica corrisponde la somma: ( C + C) AB Y = ABC + ABC = AB = Possiamo notare che nel raggruppamento considerato A e B non variano spostandosi da una casella all'altra, mentre C che varia corrisponde alla variabile semplificata. 8

9 Analogamente, al raggruppamento indicato con il tratteggio di colore rosso corrisponde la semplificazione: ( A + A) BC Y = ABC + ABC = BC = Anche in questo caso la variabile eliminata è quella che varia passando da una casella all'altra. In conclusione la minimizzazione porta alla seguente funzione: Y = AB + BC A questo risultato si è arrivati considerando il mintermine ABC due volte, questo è sempre possibile in quanto, per il teorema di idempotenza, la somma di più mintermini uguali non altera la funzione logica. Come minimizzare con una mappa di 1 Riassumendo, la minimizzazione con le mappe di Karnaugh, qualora siano evidenziati gli 1, si effettua nel seguente modo: a) si individuano tutti i possibili raggruppamenti rettangolari di 1 adiacenti, che ne contengano il maggior numero possibile, ma sempre in quantità potenza del 2 (l ); b) si sceglie il minimo numero di raggruppamenti possibile per considerare tutti gli 1 della mappa almeno una volta; c) a ogni raggruppamento si fa corrispondere un prodotto delle sole variabili che hanno lo stesso valore in tutte le caselle; queste variabili vanno complementate se valgono 0 e non complementate se valgono 1 (le variabili che cambiano valore spostandosi da una casella all altra dello stesso raggruppamento vanno semplificate); d) l'espressione minima è pari alla somma dei termini ricavati al punto c). Esempio: Realizzare un circuito in forma minima che soddisfi questa tabella. La funzione canonica risulta: A B C Y La forma minima risulta essere: Y = ABC + ABC + ABC + ABC + ABC C\AB Y = AB + AB + BC 9

10 Oppure equivalentemente: Per cui abbiamo C\AB Y = AC + AB + AB Nella figura seguente sono riportate due possibili soluzioni tra loro equivalenti: Esempio: C\AB Y = C + AB + A B Come minimizzare con una mappa di 0 In modo del tutto analogo si procede evidenziando gli 0: a) si individuano tutti i possibili raggruppamenti rettangolari di 0 adiacenti, che ne contengano il maggior numero possibile, ma sempre in quantità potenza del 2; b) si sceglie il minimo numero di raggruppamenti necessari, per considerare tutti gli 0 almeno una volta; c) a ogni raggruppamento si fa corrispondere una somma delle sole variabili che hanno lo stesso valore in tutte le caselle; le variabili vanno complementate se valgono l e non complementate se valgono 0; d) l'espressione minima è il prodotto dei termini ricavati al punto c). Esempio: CD\AB ( B + D) ( A + B D) Y = + 10

11 Caso con più di quattro variabili Con opportuni accorgimenti è possibile estendere il metodo anche a funzioni logiche con più di quattro variabili. Per esempio, nel caso di cinque variabili si possono considerare due sottomappe riferite alle variabili A, B, C, D, una con E = 0 e una con E = 1. I raggruppamenti nelle sottomappe vengono realizzati al solito modo, ma bisogna tener presente che gli 1 occupanti le stesse posizioni nelle due sottomappe vanno considerati adiacenti (infatti varia solo E). In pratica, si deve immaginare le due sottomappe sovrapposte in trasparenza. In sintesi: 1. Per realizzare il circuito combinatorio corrispondente a una tabella della verità è necessario ricavare un'espressione logica che la soddisfa: la prima e la seconda forma canonica sono le espressioni più facilmente ricavabili da una tabella della verità e che la soddisfano. 2. Se l'espressione logica non è minima, prima di procedere alla realizzazione del circuito corrispondente conviene minimizzarla. 3. La minimizzazione tramite l'applicazione delle regole dell'algebra di Boole può risultare difficile e comunque è scomoda; più adatto può risultare (fino a 6 variabili) l'uso delle mappe di Karnaugh. 4. Se in una tabella della verità esistono delle condizioni di indifferenza (se per una o più combinazioni d ingresso sia indifferente che l uscita risulti 0 o 1), queste vanno usate in modo da ottimizzare la minimizzazione. Laboratorio Si propone la verifica sperimentale della tabella della verità di un NAND a due ingressi. Strumenti e materiali necessari: Alimentatore stabilizzato; IC 7400 (oppure IC 4011), due resistori da 1 kohm, un resistore da 100 Ohm, un LED; Bread-board. Fasi operative: Realizzazione del circuito, come da piano di montaggio seguente; Taratura dell alimentatore e collegamento al circuito; Verifica sperimentale della tabella di verità. Circuito per la verifica della tabella della verità di una NAND, visualizzazione del livello alto. 11

12 Esercizi di verifica Cosa si intende per circuiti combinatori? I circuiti logici AND-OR-NOT costituiscono, nel loro insieme, un gruppo universale. Cosa intendiamo con quest affermazione e quali altri gruppi universali conosci? Per cosa è utili la minimizzazione? Minimizzare usando l algebra di Boole, le seguenti espressioni logiche: Y = AB + AB + AB + AB; Y = A ( B + C) + ABC + AB + C. Si proponga una realizzazione circuitale, con soli NAND, della seguente espressione logica: y = B + B C + B C D Data la seguente tabella della verità, si ricavino le corrispondenti forme canoniche (I et II), proponendone per ognuna di esse una realizzazione circuitale. A B C D Y Ricavare, utilizzando i mintermini, l espressione minima corrispondente alla precedente tabella della verità. 12

13 Realizzare il circuito combinatorio corrispondente alla seguente tabella della verità, utilizzando esclusivamente l IC 74150: A B C D Y Ricavare dalla seguenti Mappe di Karnaugh le corrispondenti funzioni minime CD\AB CD\AB

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche 3.1 LE PORTE LOGICHE E GLI OPERATORI ELEMENTARI 3.2 COMPORTAMENTO A REGIME E IN TRANSITORIO DEI CIRCUITI COMBINATORI I nuovi

Dettagli

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND. IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione di Mintermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce mintermine il prodotto logico

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( ) Algebra di Boole L algebra di Boole prende il nome da George Boole, matematico inglese (1815-1864), che pubblicò un libro nel 1854, nel quale vennero formulati i principi dell'algebra oggi conosciuta sotto

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( ) Algebra di Boole Circuiti logici: componenti hardware preposti all'elaborazione delle informazioni binarie. PORTE LOGICHE (logical gate): circuiti di base. Allo scopo di descrivere i comportamenti dei

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH e sintesi ottima

MAPPE DI KARNAUGH e sintesi ottima MAPPE DI KARNAUGH e sintesi ottima (prima stesura da rivedere) Sappiamo che una funzione logica può essere espressa in diverse forme, tra loro equivalenti e noi siamo già in grado di passare da una all

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano Breve introduzione storica Nel 1854, il prof. Boole pubblica un trattato ormai famosissimo: Le leggi del pensiero. Obiettivo finale del trattato è di far nascere la matematica dell intelletto umano, un

Dettagli

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Docente: Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi 089-963334 ALGEBRA DI COMMUTAZIONE Lo scopo di questa algebra

Dettagli

Sommario. Teoremi Maxterm Forme Canoniche Mappe di Karnaugh Fine lezione

Sommario. Teoremi Maxterm Forme Canoniche Mappe di Karnaugh Fine lezione Algebra di Boole e Funzioni Binarie Lezione Prima Sommario Variabili Binarie Negazione Somma Logica Prodotto Logico Relazioni- proprietà Funzioni Minterm Teoremi Maxterm Forme Canoniche Mappe di Karnaugh

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Algebra booleana Funzioni booleane e loro semplificazioni Forme canoniche Porte

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

A L'operatore NOT si scrive con una linea sopra la lettera indicante la variabile logica A ; 0 1 1 0. NOT di A =

A L'operatore NOT si scrive con una linea sopra la lettera indicante la variabile logica A ; 0 1 1 0. NOT di A = ALGEBRA DI BOOLE L'algebra di Boole è un insieme di regole matematiche; per rappresentare queste regole si utilizzano variabili logiche, funzioni logiche, operatori logici. variabili logiche: si indicano

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche

Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche Ing. dell Automazione A.A. 20/2 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali e informazione Algebra di commutazione Porta logica

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Sintesi Combinatoria Uso di componenti diversi dagli operatori elementari. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08

Sintesi Combinatoria Uso di componenti diversi dagli operatori elementari. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 Sintesi Combinatoria Uso di componenti diversi dagli operatori elementari Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 27-8 8 Quali componenti, se non AND e OR (e NOT )? Si è detto inizialmente che

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015 Algebra di Boole e reti logiche Giovedì 8 ottobre 2015 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie. Sommario. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni. M. Favalli

Sintesi di reti combinatorie. Sommario. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni. M. Favalli Sommario Sintesi di reti combinatorie Funzioni Espressioni 1 Teorema di espansione di Shannon (Boole) M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 Forme canoniche 3 Metriche per il costo di una rete

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami L algebra di Boole Cenni Corso di Reti Logiche B Mariagiovanna Sami Algebra Booleana: sistema algebrico Operazione: Operazione α sull'insieme S={s1,s2,...} = funzione che da SxS (prodotto cartesiano S

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense Linguaggio del calcolatore Circuiti e reti combinatorie ppendice + dispense Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e nche per esprimere concetti complessi

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Implementazione di funzioni booleane

Architettura degli Elaboratori Implementazione di funzioni booleane Architettura degli Elaboratori Implementazione di funzioni booleane Giacomo Fiumara giacomo.fiumara@unime.it Anno Accademico 2012-2013 1 / 34 Introduzione /1 Ogni funzione booleana può essere implementata

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 2 Circuiti logici Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Bit e configurazioni di bit Bit: una cifra binaria (binary digit) 0 oppure 1 Sequenze di bit per rappresentare l'informazione Numeri Caratteri

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche 1. Operazioni in logica binaria e porte logiche Espressione di un numero in base 10 (notare a pedice p.es del numero 21); 21 10 =210 1 +110 0 527,98 10 =5 10 2 +2 10 1 +7 10 0 +9 10 1 +8 10 2 407,563 10

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Logica binaria. Porte logiche.

Logica binaria. Porte logiche. Logica binaria Porte logiche. Le porte logiche sono gli elementi fondamentali su cui si basa tutta la logica binaria dei calcolatori. Ricevono in input uno, due (o anche più) segnali binari in input, e

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2. http://digilander.libero.it/rosario.cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2. http://digilander.libero.it/rosario.cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 2 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2007-2008 Logica Combinatoria una rete combinatoria

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti. BCD 7 SEGMENTI Il display BCD 7 segmenti è un visualizzatore di numeri che possono andare da zero a nove, ed è un dispositivo optoelettrico, cioè fornisce luce all applicazione di tensione ai suoi capi.

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli