FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH"

Transcript

1 FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH LA RICERCA SCIENTIFICA NON CONTENGONO FARMACI

2 FAR INFRARED TECHNOLOGY ALL'AVANGUARDIA DI UN'IMPORTANTE INNOVAZIONE TECNOLOGICA I raggi infrarossi vengono spesso associati con il concetto di calore, poiché ogni oggetto emette spontaneamente radiazione di questa banda. Il nostro corpo riceve ed emette onde infrarosse, le quali penetrano nelle sostanze organiche e nell acqua, con la conseguenza di un riscaldamento molto uniforme. Una clinica in Giappone, con a capo la Dott.ssa Toshiko Yamazaki, sviluppa ricerche mediche utilizzando proprio le onde infrarosse (Far Infrared Waves). I loro successi derivano soprattutto dalla capacità di queste onde di eliminare le tossine nel corpo. In genere queste tossine sono acidiche, di conseguenza una loro accumulazione può provocare un blocco della circolazione del sangue. È possibile espandere i vasi capillari e sciogliere le tossine mediante l utilizzo delle onde infrarosse, per poi essere espulse per mezzo delle urine e della perspirazione. COSA SONO I RAGGI INFRAROSSI? Sono radiazioni elettromagnetiche, come la luce, ma non si possono vedere ad occhio nudo. Vengono anche chiamati Raggi Bioenergetici. QUAL È L EFFETTO DEI RAGGI INFRAROSSI SUL NOSTRO CORPO? Migliorano il livello d ossigeno nel nostro corpo Riscaldano ed eliminano dal nostro sangue grasso, componenti chimiche e tossine, accelerando così il flusso del sangue Eliminano gli altri rifiuti del corpo, riducendo così il livello acido del nostro corpo, e il sistema Migliorano il sistema perspiratorio Sollevano da dolori Migliorano la funzione muscolare Accelerano la guarigione del corpo Mantengono il calore e migliorano il sonno Migliorano il microcircolo COME FUNZIONA IL CEROTTO FIT? FIT è un Dispositivo Medico di Classe I, conforme alla direttiva 93/42/CEE, ed è un metodo del tutto naturale per alleviare il dolore: non è altro che uno specchio, che permette di riflettere i raggi infrarossi emessi dal nostro corpo; nello specifico la frequenza di 11 micron, nel range dai 4 ai 20 micron del lontano infrarosso, come evidenziato dagli studi effettuati presso il CNR di Pisa. Deve essere applicato sul punto del dolore e lasciato fermo per 2 minuti, in modo che il calore corporeo attivi la massa adesiva acrilica per un perfetto aggancio. Un Cerotto ha una durata di 5 giorni, ed è resistente a doccia e piscina.

3 VI È UN LIMITE DI ETÀ PER L USO DI QUESTO PRODOTTO? Non c è alcun limite di età per l uso di questo prodotto, infatti i FIR sono necessari dalla nascita fino alla tarda età: nelle nursery degli ospedali le incubatrici riscaldano i piccoli neonati proprio con i raggi infrarossi. CI SONO EFFETTI COLLATERALI PER L USO DI QUESTO PRODOTTO? Non c è nessun effetto collaterale, se non quella che viene chiamata la crisi di guarigione : è un processo naturale che può verificarsi quando il corpo è in fase di eliminazione delle tossine. In questi casi è consigliato continuare l uso. In caso di forti dolori, sospendere temporaneamente l utilizzo e riprenderlo in seguito. È POSSIBILE CHE NON SI SENTA NIENTE? Gli effetti variano secondo lo stato di salute del soggetto. Se non si nota nulla, è possibile essere in uno stato di salute migliore di altri. In questo il prodotto può essere usato come preventivo. DOPO QUANTO TEMPO INIZIA A FARE EFFETTO? L effetto è soggettivo; ci sono persone che sentono i benefici dopo pochi minuti, e persone che li sentono dopo anche 24 ore.

4 CERVICALE art. FIT003 del rachide (cervicalgia) GENERICO art. FIT001 SPALLA art. FIT007 della spalla (contratture, artriti, artrosi) LOMBARE art. FIT006 del rachide (lombalgia) GOMITO art. FIT005 del gomito (tendiniti, contusioni) CAVIGLIA art. FIT002 della caviglia (distorsioni, tendiniti) GINOCCHIO art. FIT004 del ginocchio (gonalgie)

5 Tutte le cellule umane mantengono un potenziale bioelettrico comune a livello della membrana, che è compreso nel range tra 4 e 20 micron di lunghezza d'onda. Tale intervallo è conosciuto col termine di Infrarosso Lontano (Far Infrared). Il Cerotto FIT nasce da ricerche scientifiche, che hanno evidenziato come i biossidi metallici siano in grado di riflettere la parte più lontana degli infrarossi. Gli studi effettuati presso il CNR di Pisa hanno messo in luce che proprio la parte degli infrarossi più lontana di 11 micron, emessa dal nostro corpo, viene riflessa dal Cerotto FIT. Misurazioni rilevate presso CNR di Pisa Radianza Spettrale (a.u.) Lunghezza d onda (um) ATTIVITÀ DEL CEROTTO FIT RIFLETTENTE Studio microcircolo con capillaroscopia Dott. Ferdinando Battistella cute EMISSIONE DI INFRAROSSO CORPOREO RIFLESSIONE AZIONE PENETRANTE 5/7 cm Senza FIT ATTIVAZIONE CELLULARE Vibrazione risonanza che favorisce la circolazione del sangue e rinforza gli scambi metabolici tra i vari organi interni Con FIT MATERIALE AD ESCLUSIVO USO INFORMATIVO PER OPERATORI SANITARI Per ulteriori informazioni sugli studi, sui test e sui video, visita l Area Riservata agli operatori sanitari sul nostro sito D.Fenstec s.r.l.s. - Viale Verona 74, Altavilla Vicentina (VI) Tel Fax info@fit-italy.com

IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO.

IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO. IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO www.inviktus.ch CERVICALE art. FIT003 20 x 7 cm Utile per problematiche articolari del rachide (cervicalgia) LOMBARE art. FIT006

Dettagli

IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO

IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO IL PATCH INNOVATIVO BASATO SUL PRINCIPIO BIOFISICO DELL INFRAROSSO CORPOREO www.fit-italy.com CERVICALE art. FIT003 20 x 7 cm Utile per problematiche articolari del rachide (cervicalgia) LOMBARE art. FIT006

Dettagli

IL CEROTTO CHE RIDUCE IL DISAGIO E I DOLORI DEL CICLO MESTRUALE

IL CEROTTO CHE RIDUCE IL DISAGIO E I DOLORI DEL CICLO MESTRUALE IL CEROTTO CHE RIDUCE IL DISAGIO E I DOLORI DEL CICLO MESTRUALE art. FIT LADY Riduce i disagi e i dolori del ciclo mestruale 10 x 4,5 cm NON contiene farmaci 4,5 x 3 cm DIMENSIONI REALI Fino a 5 giorni

Dettagli

FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH FASCICOLO SCIENTIFICO

FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH FASCICOLO SCIENTIFICO FAR INFRARED TECHNOLOGY FIT PATCH FASCICOLO SCIENTIFICO www.fit-italy.com MISURE DI RADIANZA ed EMISSIVITÀ DI CEROTTI ALLA TEMPERATURA DI 37 O C. Come da Contratto n. 0002874 del 19/06/2015 stipulato fra

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO A974006571 TUTTO IL CORPO misura 9x14 cm 5 cerotti A976595595 CERVICALE misura 8x21,5 cm 4 fasce A976595607 LOMBARE misura 17x21,8 cm 2 cerotti Azione garantita

Dettagli

celliant - life energy

celliant - life energy celliant - life energy La Tecnologia Celliant è una FIBRA derivante da una tecnologia rivoluzionaria che funziona da CATALIZZATORE DELLA LUCE, utilizzando un mix di 13 minerali naturali, di dimensioni

Dettagli

Emissione spontanea Emissione stimolata

Emissione spontanea Emissione stimolata Laserterapia Utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dalla luce laser. Il termine LASER è l acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che significa amplificazione

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Cabina Sauna ad Infrarossi Cabina Stauna Infopack

Cabina Sauna ad Infrarossi Cabina Stauna Infopack Cabina Sauna ad Infrarossi Cabina Stauna Infopack Oceanic Saunas,Pountney Street, Wolverhampton, WV2 4HX T: 0550 620098 e:giulio.oceanicsaunas@gmail.com www.oceanic-saunas.eu Introduzione Le cabine ad

Dettagli

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS 1 FISIOTERAPIA Reports relativi alle patologie trattate dai nostri operatori. INTRODUZIONE Con questo volume, destinato a crescere nella quantità di informazioni contenute,

Dettagli

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito?

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito? Cos è la tecarterapia? T.E.CA.R è semplicemente un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che,

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE INDICE Onde d urto focali 3 Taping neuromuscolare 4 Tecar Terapia 5 Ultrasuoni 6 Laser Terapia 7

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM CORREGGIO 18-19-20 SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM PROGRAMMA Definizione, individuazione e trattamento dei trigger

Dettagli

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

CrioUltrasuono. A cura della Dott.ssa Laura Rosi CrioUltrasuono A cura della Dott.ssa Laura Rosi Cos è CrioUltrasuono è un innovativa apparecchiatura elettromedicale che sfrutta la sinergia di 2 tecniche terapeutiche consolidate: crioterapia e ultrasuonoterapia.

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

NAPOLI MARZO - 1 MODULO GIUGNO - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

NAPOLI MARZO - 1 MODULO GIUGNO - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM NAPOLI 22-23-24 MARZO - 1 MODULO 14-15-16 GIUGNO - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM PROGRAMMA Definizione, individuazione e trattamento dei trigger

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

UNIK-4 MULTIFUNZIONE PORTATILE

UNIK-4 MULTIFUNZIONE PORTATILE UNIK- MULTIFUNZIONE PORTATILE ELENCO PROTOCOLLI PREIMPOSTATI ELETTROTERAPIA IMPULSATA CANALE CH CH COMANDI ELETTRO e DOLORE NEVRALGICO CRONICO DOLORE NEVRALGICO SUBACUTO POT. QUADICIPITE POT. BICIPITE

Dettagli

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia.

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia. Date : 16/17 marzo 2013 orario:08:30-18:30 luogo:bitonto Responsabile Scientifico: Dott.ssa Depalma Anna Maria Docente UNICO : prof. Rosario Bellia fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente

Dettagli

Principi di funzionamento di Global Diagnostics

Principi di funzionamento di Global Diagnostics Principi di funzionamento di Global Diagnostics Dott. Prof. Spaggiari P. Docente di Fisica Quantistica - Università San Raffaele - Roma - Milano Global Diagnostics è stato progettato per fare misurazioni

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

Tecarterapia. A cura della Dott.ssa Laura Rosi

Tecarterapia. A cura della Dott.ssa Laura Rosi Tecarterapia A cura della Dott.ssa Laura Rosi Cos è La Tecarterapia è una TErapia CApacitivo - Resistiva semplice e non invasiva. La ragione d essere della Tecarterapia sta nella constatazione che ogni

Dettagli

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA IPERTERMIA L ipertermia è una terapia fisica innovativa che consente di ottenere un apporto di calore controllato e mirato ad una certa profondità corporea. Consiste in onde

Dettagli

Doubleskin.it Più Microcircolazione Brevetto internazionale Funzioni inalterate e permanenti nel tempo: l uso e i lavaggi non ne intaccano l efficacia

Doubleskin.it Più Microcircolazione Brevetto internazionale Funzioni inalterate e permanenti nel tempo: l uso e i lavaggi non ne intaccano l efficacia Doubleskin.it Più Microcircolazione Brevetto internazionale Funzioni inalterate e permanenti nel tempo: l uso e i lavaggi non ne intaccano l efficacia Unicità La tecnica WARP KNITTING SEAMLESS di Cifra

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria Laserterapia antalgica e anti-infiammatoria 1 La parola LASER è una sigla che deriva dalle parole inglesi light amplification by stimulated emission of radiation che nella traduzione letterale, significa

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Tecnologia e innovazione per prendersi cura del proprio corpo

Tecnologia e innovazione per prendersi cura del proprio corpo Tecnologia e innovazione per prendersi cura del proprio corpo emana la nuova proposta per il benessere emana rappresenta una svolta tecnologica che permette lo sviluppo di tessuti che andranno ben oltre

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettromagnetico Maxwell sistemò in una teoria unitaria tutte le leggi dei fenomeni elettrici e magnetici. In questa teoria i due tipi di campi

Dettagli

CARBON, MEMORY GINSENG & F.I.R. TECHNOLOGY RIGENERANTE IL MATERASSO DELLO SPORTIVO

CARBON, MEMORY GINSENG & F.I.R. TECHNOLOGY RIGENERANTE IL MATERASSO DELLO SPORTIVO CARBON, MEMORY GINSENG & F.I.R. TECHNOLOGY RIGENERANTE IL MATERASSO DELLO SPORTIVO l a l a s t r a CARBON & MEMORY GINSENG NO SMOG ELETTROMAGNETICO La presenza di parti di carbonio crea una barriera contro

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO. MNPG38 Rev. 03 Edizione 03/12/15. Lampada infrarosso modello. Infrared WHF-312

MANUALE DI UTILIZZO. MNPG38 Rev. 03 Edizione 03/12/15. Lampada infrarosso modello. Infrared WHF-312 MANUALE DI UTILIZZO MNPG38 Rev. 03 Edizione 03/12/15 Lampada infrarosso modello Infrared WHF-312 I.A.C.E.R. Srl Via S. Pertini 24/A 30030 Martellago (VE) ITALY Tel. 041.5401356 Fax 041.5402684 e-mail:

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Unità 7: SENSORI A INFRAROSSI

Unità 7: SENSORI A INFRAROSSI Unità 7: SENSORI A INFRAROSSI Scopo e agenda dell unità 7 Lo scopo della presentazione ELEMENTI DI BASE SULLE LUCI A INFRAROSSI Uso del sensore IR per rilevare oggetti, ostacoli, la presenza e il movimento

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE

APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE L EFFICACIA È SCIENTIFICAMENTE DIMONSTRATA NOTEVOLE PROFONDITÀ D AZIONE NONOSTANTE L APPLICAZIONE NON INVASIVA CONSIGLIATO DA ESPERTI DURATA DI UN

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017 Survey: rmotermia perioperatoria Maggio 2017 Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata

Dettagli

Riscaldamento a raggi infrarossi. riscaldare come il sole. confortevole - efficiente - sano

Riscaldamento a raggi infrarossi. riscaldare come il sole. confortevole - efficiente - sano Riscaldamento a raggi infrarossi riscaldare come il sole confortevole - efficiente - sano Riscaldamento a raggi infrarossi I nuovi sistemi di riscaldamento a raggi infrarossi rappresentano una tecnologia

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS 2 SOMMARIO ESM BEAUTY SCULPT Sistema di massaggio endodermico... 4 IR (Infrarossi)... 5 RADIOFREQUENZA... 6 VACUUM... 7 Come agisce ESM BEAUTY SCULPT... 8 In quali casi

Dettagli

LE ORTESI DEL RACHIDE

LE ORTESI DEL RACHIDE I CONGRESSO REGIONALE S.I.M.F.E.R. SICILIA LE PATOLOGIE DELLE COLONNA VERTEBRALE Siracusa, 10-11 settembre 2009 LE ORTESI DEL RACHIDE Dott. Salvatore Boccaccio si prescrive : busto in stoffa con stecche

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici PLS 2017 In che modo i materiali possono interagire con la radiazione? assorbanza riflettanza

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO. MNPG38 Rev. 02 Edizione 25/03/13. Lampada infrarosso modello. Infrared WHF-312

MANUALE DI UTILIZZO. MNPG38 Rev. 02 Edizione 25/03/13. Lampada infrarosso modello. Infrared WHF-312 MANUALE DI UTILIZZO MNPG38 Rev. 02 Edizione 25/03/13 Lampada infrarosso modello Infrared WHF-312 I.A.C.E.R. Srl Via S. Pertini 24/A 30030 Martellago (VE) ITALY Tel. 041.5401356 Fax 041.5402684 e-mail:

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento... Indice Introduzione... 1 Capitolo 1 - Parte Prima Postura, articolazioni e muscoli La postura: Definizione... 9 - La macchina biologica chiamata corpo... 10 - Il modello ideale... 11 - Se siamo così, una

Dettagli

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI INDICE Prima sezione PRINCIPI FISICI LASERTERAPIA............................ 3 Definizioni e terminologia.................... 4 Tipi di laser............................... 5 Principi fisici..............................

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

linea DOMO BIOFIR LA FORMULA DOMOVIP PER IL TUO BENESSERE

linea DOMO BIOFIR LA FORMULA DOMOVIP PER IL TUO BENESSERE LA FORMULA VIP PER IL TUO BENESSERE LA SOLUZIONE IDEALE PER... RECUPERARE L ENERGIA VITALE L EQUILIBRIO E LA POSTURA IL BENESSERE PSICO-FISICO CONTRASTARE L ELETTROSMOG IL METABOLISMO CELLULARE DORMIRE

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

AREE DEL CORPO CAMPO MEDICALE CAMPO ESTETICO

AREE DEL CORPO CAMPO MEDICALE CAMPO ESTETICO BRACCIO - MANO - Artrosi / Osteoartrite pag. 6 - Contusioni / Edemi pag. 6 - Epicondilite pag. 8 - Lesioni muscolo-tendinee pag. 9 - Tendiniti / Borsiti pag. - Tunnel carpale pag. 2 CAVIGLIA - Contusioni

Dettagli

Le apparecchiature Physio TT

Le apparecchiature Physio TT Le apparecchiature Physio TT Physio TT di Human Tecar è uno stimolatore elettromagnetico della microcircolazione ESTMC che utilizza una tecnologia inserita in speciali fasce termiche realizzate in materiale

Dettagli

TERAPIA AD ONDE D URTO

TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO ALTAMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE La terapia ad Onde d'urto BTL rappresenta un'innovativa soluzione non invasiva per il trattamento del dolore

Dettagli

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Dott.ssa Emanuela Franchina AMBIENTE LAVORO CONVENTION 6 7 ottobre 2010 Modena C B A VISIBILE

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1 Sensori Chimici 3 Ing. Daniele Mazzei mazzei@di.unipi.it Page 1 Saturazione di ossigeno Un adeguato apporto di ossigeno è richiesto dai tessuti corporei per una normale funzione corporea Metodi di misura

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

SCHEDA ANALISI INFORTUNI SCHEDA ANALISI INFORTUNI Evento Data / / Ora Luogo dell evento Invio al pronto soccorso di Data apertura pratica infortunio gg di infortunio Accertato da Qualifica Profess.(Pronto Soccorso, Medico di Base,

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Domanda A) Spiega che cosa è un onda meccanica e distingui onde trasversali da onde longitudinali. Domanda B) Spiega il principio di sovrapposizione per le onde e come

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli