Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori."

Transcript

1 Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

2 Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Cassette radiologiche tradizionali oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

3 CASSETTE RADIOGRAFICHE TRADIZIONALI Involucro rigido, di varie dimensioni, con lo scopo di: - proteggere la pellicola dalle radiazioni luminose; - proteggere la pellicola e gli schermi da traumi; - mantenere efficiente il sistema sandwich schermi- pellicola.

4 Il fascio di radiazioni emergente dal paziente che penetra nella cassetta radiografica tradizionale, determina due fenomeni: 1. Impressiona direttamente la pellicola radiografica Fascio emergente cassetta film

5 Il fascio di radiazioni emergente dal paziente che penetra nella cassetta radiografica tradizionale, determina due fenomeni: 2. Provoca per fluorescenza l emissione l di radiazioni luminose da parte degli schermi di rinforzo Fascio emergente cassetta film

6 La cassetta radiografica tradizionale (crt( crt) viene costruita in lega leggera. E costituita da due facce che si aprono a ventaglio mediante giunture laterali. La chiusura è di norma a a scatto così da garantire una tenuta sicura durante la manipolazione manuale o nei sistemi a giorno.

7 La faccia posteriore (coperchio) è realizzato in metallo più pesante (back-scattering) rispetto a quella anteriore, possiede uno strato di gomma piuma per esercitare una pressione uniforme su tutta la pellicola. Faccia posteriore Faccia anteriore La faccia anteriore (quella rivolta verso il paziente e il fascio di raggi X) è di solito costituita in materiale leggero e sottile (alluminio, materiale sintetico, fibra di carbonio)

8 Procedure operative di caricamento manuale della crt Posta la crt aperta a libro sul tavolo di caricamento in camera oscura, si preleva dalla scatola contenitrici pellicole vergini un film per crt (doppia emulsione) ed evitando di piegarlo lo si fa scivolare nella crt fra gli schermi di rinforzo. Accertato che la pellicola sia a perfetto contatto con lo schermo e al centro della crt,, si richiude la stessa ribaltandone il coperchio e fissando la chiusura con le molle a scatto. La crt è pronta per l esposizione l a raggi X e ricevere l immagine latente.

9 SCHERMI DI RINFORZO Dispositivo che trasforma l energia l del fascio di raggi X in luce visibile, questa interagendo con la pellicola radiografica provoca la formazione dell immagine latente.

10 SCHERMI DI RINFORZO fotone X Ad ogni interazione dei raggi X con lo schermo vengono emessi un gran numero di fotoni di luce visibile, di conseguenza lo schermo agisce come un amplificatore delle radiazioni che raggiungono la cassetta.

11 Faccia posteriore Feltro SDR film Faccia anteriore SDR Generalmente in radiologia tradizionale la pellicola viene inserita tra due schermi, la pellicola usata è quindi sempre a doppia emulsione.

12 La principale ragione che portò all utilizzo degli schermi di rinforzo (SDR) in radiodiagnostica: risparmio di radiazioni in termini di tempo e usura del tubo di dose assorbita (paziente e operatori) Gli SDR somigliano a lamine flessibili di plastica, con dimensioni corrispondenti al formato radiografico dei film.

13 SCHERMI DI RINFORZO Ogni SDR risulta costituito da diversi strati: 1) SUPPORTO o base 2) INTERMEDIO o riflettente 3) LUMINESCENTE 4) PROTETTIVO

14 SCHERMI DI RINFORZO 1) SUPPORTO o base E lo strato più lontano dal film. Ha la funzione di BASE allo strato di fosforo attivo.

15 SCHERMI DI RINFORZO 1) SUPPORTO o base Costituito di materiale sintetico che deve essere: assai sottile, ma non tanto da piegarsi con l uso l e con l umidità; non deve subire danni dalle radiazioni nén scolorirsi con il passare del tempo; piuttosto rigido, ma non tanto da ostacolare la sua perfetta aderenza alla pellicola con cassetta chiusa; chimicamente inerte, cioè non deve reagire nén con la radiazione X; nén con con lo strato luminescente; di densità omogenea; puro da impurità (rilevabili ai raggi X).

16 SCHERMI DI RINFORZO 2) INTERMEDIO o riflettente riflettente supporto fotone luminoso Composto da ossido di magnesio e biossido di titanio) allo scopo di aumentare il rinforzo dello schermo. Fotoni X

17 SCHERMI DI RINFORZO 2) INTERMEDIO o riflettente Questo strato intercetta la luce emessa dallo strato luminescente in direzioni diverse da quelle verso la pellicola e la riflette verso la pellicola stessa. Questo strato raddoppia il numero di fotoni luminosi che raggiungono la pellicola.

18 SCHERMI DI RINFORZO 3) LUMINESCENTE Strato attivo dello SDR: emette luce quando è stimolato dai raggi X (fenomeno della luminescenza) tramite sostanze dette fosfori.

19 SCHERMI DI RINFORZO 3) LUMINESCENTE Fosforo caratteristiche: alto numero atomico in modo che sia elevata la probabilità di interazione con i raggi X e quindi emissione di una grande quantità di fotoni luminosi; luce di emissione compatibile con la sensibilità cromatica della pellicola; minimo bagliore residuo (emissione di luce che permane dopo la stimolazione dei raggi X).

20 SCHERMI DI RINFORZO 4) PROTETTIVO Si trova a contatto con la pellicola. E antistatico e realizzato in nitrocellulosa. Ha lo scopo di proteggere lo SDR contro i danni da manipolazione e da abrasione.

21 SCHERMI DI RINFORZO Gli SDR per radiologia tradizionale sono di vario tipo e in relazione al settore d impiego d si identificano mediante parametri fisici che ne contraddistinguono le prestazioni. - FATTORE DI RINFORZO - TIPO DI EMISSIONE - PRESTAZIONI

22 - FATTORE DI RINFORZO Il fattore di rinforzo (Fr) è definito come il rapporto delle esposizione richieste per produrre lo stesso annerimento della pellicola senza uso di SDR. Fr rappresenta quindi la sensibilità dello SDR.

23 - FATTORE DI RINFORZO L annerimento provocato dagli SDR sul film viene misurato in RAPIDITA. Si distinguono varie categorie di SDR in relazione alla rapidità: SDR RAPIDI con valore di rapidità 1; SDR ULTRARAPIDI, valore da 2 a 2,5 SDR ALTA DEFINIZIONE, valore 0,5 SDR TERRE RARE, da 2 a 10

24 SCHERMI DI RINFORZO - RISOLUZIONE E la capacità di un sistema di rappresentare un oggetto fedelmente Distinguiamo tre tipi di schermo: - elevata rapidità - elevata risoluzione - universali.

25 Ridotta definizione dell immagine. - elevata rapidità - elevata risoluzione - universali. alta sensibilità Grosse dimensioni dei granuli di fosforo. Elevato spessore dello strato luminescente.

26 - elevata rapidità - elevata risoluzione - universali. alta sensibilità I grani hanno dimensioni relativamente grandi e quindi una elevata sensibilità (minori radiazioni). Immagine poco particolareggiata, indicato per app. Respiratorio, digerente e uro-genitale.

27 - elevata rapidità - elevata risoluzione - universali. alta definizione Piccole dimensioni dei granuli di fosforo. Basso spessore dello strato luminescente. Bassa sensibilità dello schermo. Elevata definizione dell immagine.

28 - elevata rapidità - elevata risoluzione - universali. alta definizione I grani hanno dimensioni relativamente piccole, quindi poco sensibili (maggior quantità di rx). Immagine ottenuta precisissima, adatto per app. Scheletrico.

29 - elevata rapidità - elevata risoluzione - universali. Hanno caratteristiche e valori di definizione e di sensibilità intermedi, si prestano ad un impiego generalizzato.

30 SDR - TIPI DI EMISSIONE In genere gli SDR vengono classificati in rapporto al tipo di fosforo impiegato. Di recente è divenuta più importante la compatibilità tra il tipo di SDR e il tipo di pellicola.

31 SDR per pellicole convenzionali (sensibili al blu). Fosforo impiegato il Tungstato di calcio!

32 SDR per pellicole ortocromatiche (sensibili al verde). Fosforo impiegato composto alle Terre rare (ossisolfuro di gadolino attivato al terbio)

33 SDR per pellicole convenzionali e per pellicole ortocromatiche (sensibili al blu-verde). Fosforo impiegato un composto alle Terre rare (ossisolfuro di gadolino attivato al terbio o ossosolfuro di ittrio attivato al terbio)

34 Caratteristiche Alta definizione Rapidi Ultra Rapidi Terre Rare Tipo di fosforo Tungstato di calcio Tungstato di calcio Tungstato di calcio Ossisolfuri di di Y, La, Gd Colore di emissione Violetto Violetto Violetto o ultravioletto Verde Rapidità O, ,52, Fr Risoluzione Elevata Moderata Bassa Elevata- Bassa

35 Prestazioni degli SDR Sono disponibili SDR nei formati per cassette radiologiche tradizionale e per attrezzature radiologiche speciali. Es.: - mammografia - SDR differenziati (Ant/Post) - SDR a compensazione ( Fr variabile fra 1 e 3 lungo la linea longitudinale).

36 SDR differenziali e a a compensazione Differential Relief Plus-minus minus-plus Diagonal

37 Prestazioni degli SDR Se il contatto fra gli SDR ed il film non è omogeneo, l aria l presente nella zona di mancata adesione, causerà una dispersione della luce e come conseguenza si avrà dell immagine. una sfumatura

38 Prestazioni degli SDR E bene eseguire periodicamente una radiografia a a vuoto della cassetta per verificare l efficienza l dello SDR.

39 Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Intensificatore Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori. Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

Dettagli

Tipi di Pellicole. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5

Tipi di Pellicole. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5 Tipi di Pellicole Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 5 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori. Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

Dettagli

Procedure Operative per C.Q.

Procedure Operative per C.Q. Procedure Operative per C.Q. Gli obiettivi dell Assicurazione di Qualità ( A.d.Q. ), portano: a) al miglioramento della qualità dell immagine b) alla riduzione della dose al paziente c) all ottimizzazione

Dettagli

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE Dispositivi ed apparati di ripresa QUALITA DI IMMAGINE IN RADIODIAGNOSTICA FATTORI FISICI DETERMINANTI 1. Spettro della radiazione X primaria 2. Dimensioni della

Dettagli

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Tavolo di comando È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Il tavolo di comando (TDC) è lo strumento di dialogo del TSRM con la tecnologia,,

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

Radioscopia e radiografia

Radioscopia e radiografia Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radioscopia e radiografia 14/3/2005 Fenomeno del buildup Somma dell effetto primario e della radiazione secondaria I = I 0 e µx I soli fotoni X primari

Dettagli

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale 1 Le nuove frontiere della radiografia 2 RADIOGRAFIA Si basa sull'interazione tra un fascio di raggi X o γ diretti da una sorgente a un recettore

Dettagli

CR 7400. Sistema di radiografia digitale

CR 7400. Sistema di radiografia digitale CR 7400 Sistema di radiografia digitale Un graduale passaggio al digitale CR 7400 Sistema di radiografia digitale Il sistema di radiografia digitale Kodak CR 7400 rappresenta un modo facile per passare

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

MATERIALE RADIOGRAFICO PER SVILUPPO E STAMPA CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

MATERIALE RADIOGRAFICO PER SVILUPPO E STAMPA CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO E5) MATERIALE RADIOGRAFICO PER SVILUPPO E STAMPA CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta la fornitura quinquennale di : - pellicole radiografiche, schermi di rinforzo e prodotti

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli Radiologia Digitale Massimo Vignoli FR - DR 2006 Radiologia digitale Radiologia digitale - storia sistemi nati all inizio degli anni 90 sviluppo tecnologico molto veloce diversi campi di applicazione

Dettagli

L IMMAGINE RADIOLOGICA

L IMMAGINE RADIOLOGICA L IMMAGINE RADIOLOGICA -Tecniche e Metodiche in radiodiagnostica. Contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali -La Radiografia -La Fluoroscopia -La Tomografia o Stratigrafia -Le altre tecniche radiologiche

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

I raggi X come la luce, le onde radio e i raggi γ appartengono al gruppo delle Radiazioni elettromagnetiche ionizzanti.

I raggi X come la luce, le onde radio e i raggi γ appartengono al gruppo delle Radiazioni elettromagnetiche ionizzanti. Raggi X W.C. RONTGEN Nel 1895 studiando i raggi catodici si accorse che erano in grado di determinare la fluorescenza degli schermi di platinocianuro di bario e di impressionare le emulsioni fotografiche.

Dettagli

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

D.L.gs 187/00 (la responsabilità) D.L.gs 187/00 (la responsabilità) Esercente (Struttura Decisionale) Responsabilità primaria Nomina Responsabile impianto radiologico (Specialista) Si Avvale Esperto in fisica medica Delega Garanzia della

Dettagli

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA LZION 4 INTRAZION DI RAGGI X GAMMA CON LA MATRIA I raggi X hanno generalmente energie comprese fra i 5 KeV e i 500 kev. Interagendo con la materia i raggi X (interazione primaria) producono elettroni secondari

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici QUESTIONARIO RELATIVO AD ALLEGATO E5) MATERIALE RADIOGRAFICO PER SVILUPPO E STAMPA QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici Produttore 1 SISTEMI A LIQUIDO 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI Il materiale

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico Opuscolo informativo per i pazienti La radiologia nello studio medico dentistico Perché il mio dentista deve farmi delle radiografie? Molti danni ai denti e ai tessuti del cavo orale hanno origine in punti

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

L IMMAGINE RADIOLOGICA

L IMMAGINE RADIOLOGICA L IMMAGINE RADIOLOGICA L IMMAGINE RADIOLOGICA - Tecniche e Metodiche in radiodiagnostica. Contrasto naturale e mezzi di contrasto artificiali - La Radiografia - La Fluoroscopia - La Tomografia o Stratigrafia

Dettagli

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI. Sistema radiante per le ristrutturazioni XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO f 7F

Dettagli

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Il Tubo Radiogeno Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Interazione Radiazione Materia

Interazione Radiazione Materia Interazione Radiazione Materia Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni 3-4 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli

Dettagli

Presso l ospedale di Vipiteno, nell ambito di una ristrutturazione generale, sono state ristrutturate le sale radiologiche n.1 e n.2.

Presso l ospedale di Vipiteno, nell ambito di una ristrutturazione generale, sono state ristrutturate le sale radiologiche n.1 e n.2. Verifica radioprotezionistica delle nuove schermature anti X installate nelle sale radiologiche 1 e 2 presso l ospedale di Vipiteno (relazione di: Dr. M.Bonelli) Premessa Presso l ospedale di Vipiteno,

Dettagli

O TR PER VE OLE PELLIC 231

O TR PER VE OLE PELLIC 231 PELLICOLE PER VETRO 231 ACCESSORI PER INCOLLAGGIO UV Detergente Incollaggio UV Caratteristiche: perfetto per la pulizia del vetro, della ceramica e della gomma. Sgrassa le superfici. Ottimo per una pulizia

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

COS È UNO SCINTILLATORE

COS È UNO SCINTILLATORE 1 COS È UNO SCINTILLATORE Uno scintillatore è un materiale capace di emettere impulsi di luce quando viene attraversato da radiazioni di vario tipo. Si dividono in : Organici (plastici o liquidi) Inorganici

Dettagli

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip Laboratorio di Fisica Biomedica Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip L. Ramello Universita del Piemonte Orientale Argomenti trattati Fasci di raggi X Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE ORDINE DEI MEDICI DEL CANTONE TICINO PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE Programma del Corso di radioprotezione per l ottenimento della qualificazione in tecniche radiologiche e in radioprotezione

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi V Congresso Nazionale AIFM 17-20 settembre 2007 Centro Congressi Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli (LU) I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda A. Taddeucci 1, G. Belli

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici

Classificazione e struttura dei cavi elettrici Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici Nuovi metodi per la dosimetria personale dei lavoratori esposti a rischio di radiazioni ionizzanti Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici Paolo Randaccio Dipartimento di Fisica INFN

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

siasphere Prodotti high-tech per processi innovativi

siasphere Prodotti high-tech per processi innovativi siasphere Prodotti high-tech per processi innovativi siasphere Prodotti high-tech per processi innovativi siasphere è un abrasivo high-tech strutturato di nuova concezione. L innovazione consiste nella

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori della

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello 0 0 0 1)- Sorveglianza del personale a Dispositivi di sorveglianza in dotazione b Lettura di dosimetri tascabili c Registrazione

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO Radiologia Apparecchi generatori di radiazione: costituiscono un rischio solo durante il loro effettivo funzionamento in quanto

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Mammografia. economica ed affidabile

Mammografia. economica ed affidabile Mammografia economica ed affidabile ESTREMA FACILITÀ D'IMPIEGO CARATTERISTICHE PRINCIPALI Sistema di compressione Smart µpress Motorizzato e manuale con regolazione fine della forza tramite doppio comando

Dettagli

RISORSE TECNOLOGICHE 3- MEDIASTINO 4- PLEURA

RISORSE TECNOLOGICHE 3- MEDIASTINO 4- PLEURA IMMAGINE ANALOGICA ELABORAZIONI IMMAGINE DIGITALE: 1- PARENCHIMA 2- INTERSTIZIO 3- MEDIASTINO 4- PLEURA sono detti tali poiché accumulano il segnale per tutto il tempo d esposizione della superficie sensibile

Dettagli

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Riferimenti Internazionali ICRP PUBLICATION 60: 1990 RECOMMENDATIONS OF THE INTERNATIONAL

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli

KLINGER Graphite-laminate, in fogli KLINGER Graphite-laminate, in fogli Perforato PSM ; Perforato PDM ; Liscio SLS ; Liscio H/HL Klinger, leader nel mercato delle guarnizioni e dei materiali per tenuta, offre, accanto alla famosa gamma di

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci.

Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci. Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci. SOMMARIO CAPITOLO I: I Raggi Cosmici CAPITOLO II: Apparato di misura CAPITOLO

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. DECRETO 15 luglio 1998. GU300798 Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo 17 marzo

Dettagli

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ Infatti: (1) N(HVL) = N(0) e -µhvl utilizzando la legge di attenuazione exp. Ma anche: (2) N(HFL) = N(0)/2 utilizzando la definizione di HVL Uguagliando la (1) e la (2): N(0)

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100-4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400-5600 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 2.00* - filtri di ricambio

Dettagli

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Radioprotezione Disciplina a forte contenuto fisico, biologico e

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Tecniche e impiego corretto dell apparecchio radiologico. Tommaso Banzato

Tecniche e impiego corretto dell apparecchio radiologico. Tommaso Banzato Tecniche e impiego corretto dell apparecchio radiologico Tommaso Banzato Esposizione radiografica ma: determinano la quantità di raggi X prodotta : determinano la quantità di raggi X prodotta kvp: determinano

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

Protezioni. per pazienti. Grembiule antix per il bacino. Cod.R253

Protezioni. per pazienti. Grembiule antix per il bacino. Cod.R253 Grembiule antix per il bacino I grembiuli bacino, permettono di schermare dalle radiazioni la parte inferiore dell addome, gli organi genitali e la parte superiore delle gambe del paziente. Si indossano

Dettagli

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N Sommario Introduzione... 2 Composti fotosensibili... 2 Pellicole fotografiche b/n... 3 Carte fotografiche b/n... 6 Pellicole e carte fotografiche b/n - 1/9 Introduzione

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Radiografia digitale con microfuoco in ingrandimento. G. Lombardi (PRECICAST) V. Jennarelli (PRECICAST) R. Bergamaschi (SWISSTEST)

Radiografia digitale con microfuoco in ingrandimento. G. Lombardi (PRECICAST) V. Jennarelli (PRECICAST) R. Bergamaschi (SWISSTEST) Radiografia digitale con microfuoco in ingrandimento G. Lombardi (PRECICAST) V. Jennarelli (PRECICAST) R. Bergamaschi (SWISSTEST) 1 Agenda Con questo lavoro ci siamo proposti di utilizzare la radiografia

Dettagli