Il Petauro dello zucchero: Caratteristiche:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Petauro dello zucchero: Caratteristiche:"

Transcript

1 Il Petauro dello zucchero: Forse il mammifero più particolare che troviamo tra i nostri Pet. Da un punto di vista di somiglianza, di abitudini e di stile di vita, sembra uno scoiattolo ma in realtà ha molto più in comune con il canguro! originario dell Australia, esso infatti è un marsupialide. Caratteristiche: Come si vede dalle foto, il petauro ha una pelliccia quasi completamente grigia, con alcune strisce nere lungo il dorso dell animale. La pelliccia è morbidissima, sembra velluto. Il maschio, generalmente più grande, raggiunge il peso di gr, la femmina invece, gr. Per distinguere i sessi, si tenga presente che il maschio possiede uno scroto tondeggiante carnalmente all apertura cloacale, mentre la femmina possiede una apertura longitudinale sull addome (il marsupio). la lunghezza, distribuita in ugual modo tra coda e corpo, è di circa 30 cm. Le due caratteristiche veramente peculiari

2 e uniche nei Pet con cui normalmente abbiamo a che fare sono la presenza del marsupio e quella di una membrana tra arto anteriore e posteriore che utilizzano per planare, il patagio. L aspettativa di vita è di anni. Habitat casalingo: La gabbia deve svilupparsi in altezza. Le dimensioni minime dovrebbero essere 80x80 cm con altezza almeno 180 cm. Sono animali che amano saltare e planare, non possono vivere in una gabbietta da criceto! Forniamogli più nascondigli, e se possibile anche rami dai quali possono saltare e planare grazie al patagio e sui quali possono trascorrere tempo. proprio per questo, costruiamogli più ripiani e mensole. Le ciotole di acqua e cibo vanno tenute nella parte alta della gabbia: mangiare con una completa visione della stanza li fa stare più tranquilli. come fondo della gabbia, un pellettato vegetale può andare bene. Fornitegli diversi giochi, sia di legno atossico che di plastica, la ruota senza sbarre, quindi completamente di plastica per evitare che si incastrino le zampe, è uno dei giochi preferiti. La gabbia va sistemata in un angolo o meglio ancora in una stanza tranquilla, lontano dalle correnti d aria. La temperatura ambientale favorita è tra i 18 e i 25 gradi. Vale la pena ricordare che questi animali hanno necessità giornalmente di uscire dalla gabbia in una stanza controllata e senza pericoli. Insegnateli ad essere maneggiati fino dall inizio: sono animali molto affettuosi se cresciuti nella maniera corretta. Il petauro è un animale sociale, da solo soffre. E sempre meglio pensare ad un compagno/a.

3 Alimentazione: L alimentazione è forse la maggiore difficoltà nella gestione in cattività di questi animali. Dobbiamo considerare che i petauri sono normalmente onnivori e predatori. La parte proteica della dieta, circa 1/4, può essere fornita con succedanei come carne di pollo lessata e, in misura minore, uova. La prima scelta però, sono sempre gli insetti da pasto come tarme della farina, grilli, camole del miele, scarafaggi che vengono venduti nei negozi di animali. Per il resto della dieta, privilegiate frutta fresca e verdura con sapore zuccherino: si possono utilizzare piselli, mais, barbabietole, mele, pere, banane, manghi, kiwi, pesche, prugne e fichi. Fornite ad ogni pasto almeno 3-4 tipi diversi di cibo. Evitate prelevati e frutta secca A loro piacciono di più, ma non sono troppo sani e rischiano di fare rifiutare il resto della razione. Chiedete al vostro medico per le implementazioni vitaminiche ma soprattutto di calcio da aggiungere alla dieta. Riproduzione: Senza dubbio l elemento di maggiore interesse dell allevamento di questi pet per la sua particolarità. La maturità sessuale è raggiunta dalle femmina ad un età dai 7 ai 10 mesi, nel maschio poco più tardi.

4 La riproduzione è abbastanza semplice in cattività e può avvenire tutto l anno, anche per 3 o 4 volte. Come tutti i marsupialidi, la gravidanza dura pochissimo (15-16 giorni) ma al momento della nascita i cuccioli, generalmente 1 o 2, non sono affatto sviluppati. Lo sono abbastanza però da raggiungere il marsupio della madre, dove vivranno per le successive 7-8 settimane. In questo periodo darà molto importante lasciare tranquilla la madre, evitando di toccare i cuccioli. dopo questa fase, i piccoli petauri lasciano il marsupio ancora ciechi e vivono in simbiosi con la mamma o il papà che di solito è un ottimo genitore. A 7-10 giorni i piccoli aprono gli occhi ma continuano a succhiare il latte fino allo svezzamento. Durante questa fase, invece, è consigliato abituarli alla manipolazione. Necessità sanitarie: Non sono previsti vaccini per i petauri. E comunque consigliata una visita ogni 6 mesi, soprattutto negli animali non sterilizzati. La sterilizzazione è consigliata soprattutto nelle femmine e comunque negli animali che non si intende fare riprodurre. Quando preoccuparmi: Ci sono alcuni segni che, come proprietario, ci devono fare suonare un campanello d allarme: - Atteggiamenti di isolamento - Apatia - Disordini della nutrizione - Ferite - Atteggiamenti aggressivi In questo caso è consigliato contattare al più presto il vostro medico referente! Perché adottarne uno: Semplicemente perché sono animali docilissimi ed affettuosi se abituati fin da subito alle nostre attenzione. Inoltre la riproduzione è un aspetto sicuramente affascinante.

5 Perché non adottarlo: Sono animali longevi che richiedono attenzione e affetto. Dobbiamo essere motivati! In più la preparazione dell alimento richiede molta meticolosità e tempo. Curiosità: I maschi possiedono come carattere sessuale secondario tre ghiandole odorifere. La più evidente, sulla testa, è in corrispondenza di una zona alopecica. Scheda di Sebastiano Gerosa

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Il Riccio Africano: Caratteristiche: Il Riccio Africano: Il riccio africano è uno dei nuovi pet più diffusi, soprattutto per le sue caratteristiche di docilità e socialità. inoltre, le differenti sfumature di colorazione degli aculei hanno

Dettagli

A N I M A L V I L L A G E

A N I M A L V I L L A G E manda il tuo animale in vacanza SAPEVI CHE. IL PETAURO breve brochure esplicativa per conoscere meglio il tuo amico IL PETAURO DELLO ZUCCHERO PANORAMICA DELL ANIMALE Il nome scientifico del Petauro dello

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto Scheda per gli allievi Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L orso polare Aspetto Clima e orsi polari L orso polare è il mammifero carnivoro di terraferma più grande al mondo. Ha la pelle nera ed

Dettagli

Vuoi perdere peso in modo sano e duraturo?

Vuoi perdere peso in modo sano e duraturo? Vuoi perdere peso in modo sano e duraturo? Questo penso sia il sogno di molti! Come realizzarlo? Bhè sicuramente la strada giusta è quella di rivolgersi ad un professionista del settore che sia in grado

Dettagli

Gestione dei piccoli mammiferi. Dott Paolo Se!eri

Gestione dei piccoli mammiferi. Dott Paolo Se!eri Gestione dei piccoli mammiferi Dott Paolo Se!eri 06.8273512 338.5407051 paolse!@gmail.com www.clinicaperanimaliesotici.it RODITORI E LAGOMORFI ...mio figlio voleva un cane ma noi gli abbiamo preso un...

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

I marsupiali IL CANGURO

I marsupiali IL CANGURO I marsupiali I marsupiali devono il loro nome alla tasca marsupiale che è presente nelle femmine. Questa "tasca" serve a contenere i piccoli, che sono partoriti poco sviluppati e finiscono il loro sviluppo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!!

Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! La colazione ideale Per iniziare bene la giornata è fondamentale fare una varia e nutriente prima colazione. Per chi è a dieta ancora di più!!! Mangiare entro 30-40 da quando ci si alza è il messaggio

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE

I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE I RETTILI IN ITALIA LA VIPERA COMUNE CLASSIFICAZIONE -DOMINIO: eucariota -REGNO: animali -PHYLUM: cordati -CLASSE: rettili -ORDINE: squamati -FAMIGLIA: viperidi -GENERE: vipera -SPECIE: vipera aspis HABITAT

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus Nome: Messor capitatus Sottofamiglia: Myrmicinae Genere: Messor 1 / 5 Areale di distribuzione: Tutta Italia: essenzialmente di pianura, più comune nelle zone mediterranee. Ginia: Monoginica Periodo di

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione HAART & integrazione alimentare L intervento nutrizionale di DREAM Valutazione antropometrica e monitoraggio: BMI, WAZ, HAZ, WHZ, MUAC Supporto informatico (calcolatore

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

I mammiferi. Ricerca fatta da Giulia & Lucrezia - classe 1 A

I mammiferi. Ricerca fatta da Giulia & Lucrezia - classe 1 A I mammiferi Ricerca fatta da Giulia & Lucrezia - classe 1 A La scala evolutiva dei vertebrati Gli animali si dividono in: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. I pesci si suddividono in pesci ossei

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

L appetito vien mangiando

L appetito vien mangiando L appetito vien mangiando Biscotti artigianali formulati con i migliori ingredienti, non contengono conservanti e lievitanti, specifici per la pulizia dei denti. Ricetta studiata senza zuccheri aggiunti,

Dettagli

SISTEMA DI ALLEVAMENTO CHIOCCIOLE C.M.I. CELLA MODULARE IMPILABILE

SISTEMA DI ALLEVAMENTO CHIOCCIOLE C.M.I. CELLA MODULARE IMPILABILE SISTEMA DI ALLEVAMENTO CHIOCCIOLE C.M.I. CELLA MODULARE IMPILABILE Opuscolo informativo sull elicicultura altamente intensiva su moduli PREMESSA L elicicultura, cioè l allevamento di chiocciole per la

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri La gestione alimentare delle tartarughe terrestri L'alimentazione nelle tartarughe, come per tutti gli esseri viventi, è una componente basilare del loro benessere generale e della loro salute. Sono specie

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

La riproduzione del Coniglio nano

La riproduzione del Coniglio nano La riproduzione del Coniglio nano Categories : Anno 2010, N. 97-1 marzo 2010 di Cristiano Papeschi Tippy (foto di Marco e Cristina di Viterbo) Il coniglio è noto per essere una animale molto prolifico

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

Il Conuro: Vetsanfrancesco-esotici - Via Newton, 2-20148 Milano +39 02 89 28 11 88

Il Conuro: Vetsanfrancesco-esotici - Via Newton, 2-20148 Milano +39 02 89 28 11 88 Il Conuro: I conuri appartengono alla famiglia degli Psittacidi e sono suddivisi in 5 generi, i più allevati sono Aratinga e Pyrrhura. Oltre ad essere esteticamente molto apprezzati, sono anche rinomati

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO ALLEGATO E TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER DOCENTI E PERSONALE ATA MASCHI E FEMMINE COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO 1 SETTIMANA LUNEDÌ - BUCATINI CON FAVE SECCHE PASTA

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età. La Mini Fattoria Per l anno scolastico 2016/2017 abbiamo deciso di proporre ai bambini un percorso didattico chiamato La Mini Fattoria la cui finalità si incentra sulla scoperta degli animali, della loro

Dettagli

Centro di Cura per Ricci Maggia

Centro di Cura per Ricci Maggia info@ricci-in-difficolta.ch; www.ricci-in-difficolta.ch pagina 1 di 6 Riccio no. 03044, Lourdes, nel giorno e ora del ricovero (19-7-2003, ore 14:45). Riccio trovato appeso su una rete metallica Il riccio

Dettagli

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A Sondaggio sulla dieta (Daniela) 1. Che verdura ti piace? A) le carote B) i pomodori C) le patate 2. Quale piatto preferisci? A) le lasagne B) le penne alla vodka C) il pesce D) il pollo 3. Che cosa preferisci

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

IL CIBOMONDO MELE. NOCI Asia centro-occidentale PERE MIRTILLI NERI BROCCOLI POMODORI ORZO CAROTE MAIS OLIO DI OLIVA CACAO.

IL CIBOMONDO MELE. NOCI Asia centro-occidentale PERE MIRTILLI NERI BROCCOLI POMODORI ORZO CAROTE MAIS OLIO DI OLIVA CACAO. IL CIBOMONDO Scopri da dove vengono alcuni tra gli alimenti più comuni MIRTILLI NERI nord America nord Europa POMODORI America centrale MELE Asia centrale NOCI Asia centro-occidentale PERE Asia occidentale

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

-) IL NOSTRO ALLEVAMENTO vedi a Galleria fotografica ( Il nostro allevamento -

-) IL NOSTRO ALLEVAMENTO vedi a Galleria fotografica ( Il nostro allevamento - Le nostre Magia e Maya... TUTTI GLI ARTICOLI TRATTATI -) MENU' PRINCIPALE -) CUCCIOLI DISPONIBILI vedi -) IL NOSTRO ALLEVAMENTO vedi a Galleria fotografica ( Il nostro allevamento - vedi ) 1 / 10 -) CONSIGLI

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione.

L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione. L alimentazione degli animali esotici: una ricerca in evoluzione. Che bello essere convenzionali Vivono con noi da migliaia di anni. Si sono adattati alle nostre scelte. Ci sono approfondite conoscenze

Dettagli

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Dieta ipoproteica con utilizzo di prodotti aproteici e norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Nei vari stadi dell IRC la dieta ipoproteica è considerata, a tutt oggi,

Dettagli

DETOSSINARSI A GENNAIO

DETOSSINARSI A GENNAIO DETOSSINARSI A GENNAIO Natale e passato e io oltre ad avere la casa ancora piena di merci a rischio (cioccolatini, torroncini, mattonelle di cioccolato fondente) sto male da 3 giorni. Nausea, una pancia

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

IL CANE: ANIMALE SOCIALE IL CANE: ANIMALE SOCIALE Regole sociali PARLEREMO Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani IL CANE, ANIMALE SOCIALE Regole favoriscono un armoniosa

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Luca Bacciarini - 15 ottobre 2010 Letargo Dal greco, significa : stato di torpore simile a sonno profondo. In senso stretto solo per i mammiferi: ghiro,

Dettagli

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Focus Group e Indagine con Questionario Salvatore Zappalà Facoltà di Psicologia Università di Bologna Roma, 16 Dicembre 2008 Alcune impressioni dai Focus group:

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g ---

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g --- Otto Cuccioli con Carni & Cereali Otto Cuccioli è un alimento completo e bilanciato, formulato da Raggio di Sole per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli di tutte le razze e dimensioni,

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

IL DOPO Feste FRULLATI

IL DOPO Feste FRULLATI IL DOPO Feste FRULLATI Un ottima integrazione alla dieta, le colorate preparazioni di frutta e verdura che introducono con gusto grandi quantità di nutrienti, senza appesantire la forma fisica. I FRULLATI

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

La Chiocciola. lumache de La Chiocciola provengono rigorosamente da La Chiocciola L a Chiocciola nasce a Dorzano, in un piccolo paese di campagna del Biellese. L idea che sta alla base di questa iniziativa imprenditoriale è la volontà di creare una produzione d elitè in

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

la Frutta La Frutta Castagne al miele Castagne cotte al vapore

la Frutta La Frutta Castagne al miele Castagne cotte al vapore 180 PRODOTTO 100% ITALIANO 181 la Frutta Castagne al miele AF1171 Castagne cotte al vapore AF1170 Castagne Italiane pelate a vapore ed immerse in uno sciroppo di acqua, zucchero e miele. Ideali in abbinamento

Dettagli

Il Furetto: Caratteristiche:

Il Furetto: Caratteristiche: Il Furetto: Nonostante venga spesso associato all immagine di animale selvatico tenuto in cattività, il furetto è frutto di una selezione risalente a migliaia di anni fa, proprio come il cane e il gatto.

Dettagli

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI Linee: IL PRANZO DELLA DOMENICA LA CASA DELLA SALUTE Condizioni: - Prezzi franco partenza Oristano. Su richiesta preventivi per i costi di trasporto. - Prodotto

Dettagli

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante? How To... Perchè una corretta area di è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni ottimali per lo

Dettagli

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Seguire una dieta varia ed equilibrata Il bambino per stare in buona salute ha bisogno di

Dettagli

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014 Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi estate 2014 Piatti svezzamento Ingredienti 4/12 mesi Brodo vegetale multicereali - semolino e carne Petto di pollo/fesa di tacchino/bovino

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

Cuni Nature - 10 Kg sacco. 39 pz. x pallet

Cuni Nature - 10 Kg sacco. 39 pz. x pallet Roditori Nature Natura e Benessere! I piccoli mammiferi rappresentano una colonna sempre più importante nel mercato degli alimenti per animali domestici. La crescente tendenza all umanizzazione degli animali

Dettagli

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri SCIENZE Gennaio febbraio marzo - aprile Gli alunni di classe seconda all interno del progetto di educazione alla salute 1,2,3,4,5.per crescere bene hanno sviluppato nel corso del secondo quadrimestre i

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand BROILER 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 308 e va utilizzato insieme al Manuale Ross Broiler. Performance

Dettagli

Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino

Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino di E. Parlato Fonte: www.mamabuffalowst.org L allevamento del vitello bufalino è la fase più delicata di tutto il ciclo produttivo della bufala. Nei Paesi

Dettagli

DIETA DI ELIMINAZIONE

DIETA DI ELIMINAZIONE DIETA DI ELIMINAZIONE La dieta di eliminazione viene utilizzata per determinare se alcuni cibi sono responsabili dei sintomi da lei manifestati. La dieta può essere usata sia come strumento diagnostico

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO

Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO Il progetto COVA P.A. MARISTELLA BARUCHELLO CAUSE della LIMITATA DIFFUSIONE standardizzazione delle produzioni utilizzazione di ibridi commerciali allevamento di tipo estensivo ciclo produttivo lungo OBIETTIVO

Dettagli

Collezione Pet TWENTYFIRST. Comfort e Funzionalità GARDENART

Collezione Pet TWENTYFIRST. Comfort e Funzionalità GARDENART TWENTYFIRST GARDENART Collezione Pet Comfort e Funzionalità Forme e strutture, materiali e colori pensati per il massimo comfort dei nostri grandi amici. Abbiamo la fortuna di poter trascorrere la nostra

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

CONSIGLI PER UN BUON FRULLATO

CONSIGLI PER UN BUON FRULLATO CONSIGLI PER UN BUON FRULLATO Il frullato è il tuo pasto quindi deve essere buono, variato, fatto con la stessa cura con cui prepari o scegli il tuo pasto. PROCURATI, SE GIÀ NON LO POSSIEDI, UN FRULLATORE

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano La comparsa di ciascuna delle infinite forme bellissime degli organismi viventi è sempre stata legata ad

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli