Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza"

Transcript

1 GUIDA ALL USO Advance Advance Plus Cateteri per cateterismo ad intermittenza Scelte che migliorano la vita

2 Questa è la sua Scheda Personale. Chieda al Suo Medico o al Suo Infermiere Professionale di riferimento di compilarla. Nome del Paziente: Ospedale/Reparto di dimissione: Numero telefonico del Reparto: Grazie a questa scheda avrà la sicurezza di ricevere sempre la fornitura corretta dei cateteri che Le sono stati prescritti. Numero di Fax: Operatore Sanitario: Advance: Diam: Ch Lunghezza: cm Codice: Advance Plus: Diam: Ch Lunghezza: cm Codice: Cateterismo: Ogni ore, per volte al giorno In caso di necessità, prego contattare:

3 Advance - Advance Plus Introduzione La vescica (l organo in cui si accumula l urina) è l organo di raccolta delle sostanze di rifiuto prodotte dal corpo. Queste sostanze devono essere eliminate con regolarità durante il giorno per evitare che la salute ne sia compromessa. Lo svuotamento incompleto della vescica dà luogo a ristagni di urina che possono compromettere la funzionalità renale (in sostanza possono causare danni ai reni). Le infezioni urinarie e i reflussi di urina dalla vescica ai reni sono le possibili conseguenze di uno svuotamento incompleto della vescica. L autocateterismo è una manovra che consente di drenare l urina dalla vescica tramite un catetere inserito attraverso l uretra (il canale attraverso cui l urina fuoriesce dal corpo). L autocateterismo è una manovra che deve essere praticata sotto stretto controllo medico ed in maniera conforme alle istruzioni ricevute dall operatore sanitario. Con la pratica acquisirà dimestichezza con questa manovra che arriverà ad eseguire facilmente e senza problemi. Il suo medico potrà illustrarle in maniera esauriente e chiara l importanza di una corretta gestione del cateterismo intermittente per il mantenimento di un buono stato di salute. Advance e Advance Plus sono cateteri specialmente sviluppati per rendere più facile e sicura la pratica del cateterismo a intermittenza. Sono presidi monouso e devono essere eliminati in modo appropriato dopo l utilizzo.

4 L apparato Urinario L urina è prodotta dai reni che Uomo rene trattengono le sostanze di rifiuto prodotte dal corpo. Queste sostanze di rifiuto in forma intestino crasso uretere vescica liquida vengono raccolte nella vescica attraverso due tubicini prostata chiamati ureteri. Quando la vescica è piena, viene retto mandato un segnale al cervello: uretra a questo punto il cervello ordina ai muscoli dello sfintere uretrale di rilassarsi e alla vescica di Donna rene contrarsi. Questo processo fa sì che l urina attraversi l uretra e fuoriesca dal corpo. intestino crasso uretere vescica Lo svuotamento della vescica tramite l autocateterismo intermittente consente di utero vagina mantenere inalterata la funzionalità dell apparato urinario. retto uretra

5 Advance - Advance Plus L autocateterismo con Advance Plus Lei in poco tempo padroneggerà questa tecnica che diventerà parte della sua routine quotidiana. Il catetere Advance Plus offre molteplici vantaggi ed è stato studiato perché questa manovra Le risulti il più semplice possibile: Il reservoir, che contiene il gel, consente di modulare la quantità di gel sul catetere ed assicura una lubrificazione ottimale. La punta protetta esclusiva oltrepassa i primi 15 mm dell uretra dove è presente la maggior concentrazione di batteri contribuendo a prevenire le infezioni urinarie. Il catetere è integrato in una sacca di raccolta graduata che lo protegge dal contatto con le dita. Questa tecnica detta NO TOUCH, impedisce la contaminazione del catetere con le dita, e quindi contribuisce a prevenire le infezioni. Advance Plus è un presidio pronto all uso poiché non necessita d acqua o altre sostanze lubrificanti aggiunte, può essere utilizzato ovunque con facilità e sicurezza. L autocateterismo con Advance Lei in poco tempo padroneggerà questa tecnica che diventerà parte della sua routine quotidiana. Il catetere Advance offre molteplici vantaggi ed è stato studiato perché questa manovra Le risulti il più semplice possibile: Il reservoir, che contiene il gel, consente di modulare la quantità di gel sul catetere ed assicura una lubrificazione ottimale. La punta protetta esclusiva oltrepassa i primi 15 mm dell uretra dove è presente la maggior concentrazione di batteri contribuendo a prevenire le infezioni urinarie. Il catetere è protetto da un soffice film di protezione che evita ogni contatto diretto fra dita ed il catetere stesso. Questa tecnica definita NO-TOUCH, impedisce la contaminazione del catetere con le dita, e quindi contribuisce a prevenire le infezioni. Il film di protezione può essere usato anche come estensione del catetere per raggiungere più agevolmente il wc. Advance è un presidio pronto all uso poiché non necessità di acqua o altre sostanze lubrificanti aggiunte, può essere quindi utilizzato ovunque con facilità e sicurezza.

6 Istruzioni per l uso di Advance - Le istruzioni che seguono sono solo una sintesi delle istruzioni che ha 1. Lavare le mani con acqua e sapone ed asciugare con una salvietta pulita. 2. Aprire la confezione tirando il lembo trasparente. Rimuovere il cappuccio di protezione dal catetere. 3. Tenere il reservoir con una mano (delicatamente, senza spremerlo!) e con la mano libera spingere il catetere fino a posizionarlo all interno della punta protetta. Assicurarsi di non far fuoriuscire il catetere dalla punta protetta. Appoggiare il catetere sulla confezione aperta, prestando attenzione a non contaminarlo. 4. Aprire le labbra e detergere il meato uretrale con acqua ed un sapone delicato, oppure con una salvietta umidificata non contenente alcool. 5. Direzionare il cono di raccordo verso il wc.

7 Advance - Advance Plus Donna ricevuto dal suo Operatore Sanitario. 6. Mantenere aperte le labbra.tenere il catetere all altezza del reservoir ed inserire la punta protetta fino a che la base del reservoir non tocchi il meato uretrale.mantenere la punta protetta in posizione e rilasciare le labbra. Mantenere in posizione il reservoir fino a quando il catetere non è stato introdotto per qualche cm all interno dell uretra. 7. Proseguire con l inserimento del catetere fino a che l urina non comincia a defluire.se necessario, aumentare la lubrificazione spremendo il reservoir per aumentare la quantità di gel sul catetere. Una volta che il flusso di urina è terminato, spingere ulteriormente il catetere per 2-3 cm allo scopo di assicurarsi che la vescica si sia svuotata completamente. 8. Estrarre lentamente il catetere per consentire l eliminazione di eventuali residui di urina. 9. Gettare il catetere in un cestino per rifiuti. Non gettare il catetere nel wc. 10. Lavare le mani con acqua e sapone.

8 Istruzioni per l uso di Advance - Le istruzioni che seguono sono solo una sintesi delle istruzioni che ha 1. Lavare le mani con acqua e sapone ed asciugare con una salvietta pulita. 2. Aprire la confezione tirando il lembo trasparente. Rimuovere il cappuccio di protezione dal catetere 3. Tenere il reservoir con una mano (delicatamente, senza spremerlo!) e con la mano libera spingere il catetere fino a posizionarlo all interno della punta protetta. Assicurarsi di non far fuoriuscire il catetere dalla punta protetta. Appoggiare il catetere sulla confezione aperta, prestando attenzione a non contaminarlo. 4. Tirare indietro il prepuzio e detergere il glande, in particolare intorno al meato uretrale, con un sapone delicato oppure con una salvietta non contenente alcool. 5. Direzionare il cono di raccordo verso il wc.

9 Advance - Advance Plus Uomo ricevuto dal suo Operatore Sanitario. 6. Sollevare il pene. Tenere il catetere all altezza del reservoir ed inserire la punta protetta fino a che la base del reservoir non entra in contatto con il meato uretrale.mantenere la punta protetta in posizione. Tenere così il reservoir fino a quando il catetere non è stato inserito per qualche cm nell uretra. Rilasciare il prepuzio. 7. Proseguire con l inserimento del catetere fino a che l urina non comincia a defluire.se necessario, aumentare la lubrificazione spremendo il reservoir per aumentare la quantità di gel sul catetere. Una volta che il flusso di urina è terminato, spingere ulteriormente il catetere per 2-3 cm allo scopo di assicurarsi che la vescica si sia svuotata completamente. 8. Estrarre lentamente il catetere per consentire l eliminazione di eventuali residui di urina. L estrazione del catetere risulta più confortevole se si mantiene il pene sollevato. 9. Gettare il catetere in un cestino per rifiuti. Non gettare il catetere nel wc. 10. Lavare le mani con acqua e sapone.

10 Istruzioni per l uso di Advance Le istruzioni che seguono sono solo una sintesi delle istruzioni 1. Lavare le mani con acqua e sapone ed asciugare con una salvietta pulita. 2. Aprire la confezione tirando il lembo trasparente. Rimuovere il cappuccio di protezione dal catetere. 3. Tenere il reservoir con una mano (delicatamente, senza spremerlo!) e con la mano libera spingere il catetere fino a posizionarlo all interno della punta protetta. Assicurarsi di non far fuoriuscire il catetere dalla punta protetta Appoggiare il catetere sulla confezione aperta, prestando attenzione a non contaminarlo. 4. Aprire le labbra e detergere il meato uretrale con acqua ed un sapone delicato, oppure con una salvietta umidificata non contenente alcool. 5. Mantenere aperte le labbra.tenere il catetere all altezza del reservoir ed inserire la punta protetta fino a che la base del reservoir non tocchi il meato uretrale. Mantenere la punta protetta in posizione e rilasciare le labbra. Mantenere in posizione il reservoir fino a quando il catetere non è stato introdotto per qualche cm all interno dell uretra.

11 Advance - Advance Plus Plus - Donna che ha ricevuto dal suo Operatore Sanitario. 6. Proseguire con l inserimento del catetere fino a che l urina non comincia a defluire.se necessario, aumentare la lubrificazione spremendo il reservoir per aumentare la quantità di gel sul catetere. Durante lo svuotamento mantenere distesa la sacca di raccolta. Una volta che il flusso di urina è terminato, spingere ulteriormente il catetere per 2-3 cm allo scopo di assicurarsi Che la vescica si sia svuotata completamente. 7. Estrarre lentamente il catetere per consentire l eliminazione di eventuali residui di urina. 8. Strappare la sacca all altezza del punto pre-tagliato e svuotarla nel wc. 8. Gettare il catetere in un cestino per rifiuti. Non gettare il catetere nel wc. 10. Lavare le mani con acqua e sapone.

12 Istruzioni per l uso di Advance Le istruzioni che seguono sono solo una sintesi delle istruzioni 1. Lavare le mani con acqua e sapone ed asciugare con una salvietta pulita. 2. Aprire la confezione tirando il lembo trasparente. Rimuovere il cappuccio di protezione dal catetere. 3. Tenere il reservoir con una mano (delicatamente, senza spremerlo!) e con la mano libera spingere il catetere fino a posizionarlo all interno della punta protetta. Assicurarsi di non far fuoriuscire il catetere dalla punta protetta Appoggiare il catetere sulla confezione aperta, prestando attenzione a non contaminarlo. 4. Tirare indietro il prepuzio e detergere il glande, in particolare intorno al meato uretrale, con un sapone delicato oppure con una salvietta non contenente alcool. 5. Sollevare il pene. Tenere il catetere all altezza del reservoir ed inserire la punta protetta fino a che la base del reservoir non entra in contatto con il meato uretrale. Mantenere la punta protetta in posizione. Tenere così il reservoir fino a quando il catetere non è stato inserito per qualche cm nell uretra. Rilasciare il prepuzio.

13 Advance - Advance Plus Plus - Uomo che ha ricevuto dal suo Operatore Sanitario. 6. Proseguire con l inserimento del catetere fino a che l urina non comincia a defluire.se necessario, aumentare la lubrificazione spremendo il reservoir per aumentare la quantità di gel sul catetere. Durante lo svuotamento mantenere distesa la sacca di raccolta. Una volta che il flusso di urina è terminato, spingere ulteriormente il catetere per 2-3 cm allo scopo di assicurarsi che la vescica si sia svuotata completamente. 7. Estrarre lentamente il catetere per consentire l eliminazione di eventuali residui di urina. L estrazione del catetere risulta più confortevole se si mantiene il pene sollevato. 8. Strappare la sacca all altezza del punto pre-tagliato e svuotarla nel wc. 9. Gettare il catetere in un cestino per rifiuti. Non gettare il catetere nel wc. 10. Lavare le mani con acqua e sapone.

14 La fornitura dei cateteri PRESCRIZIONE La prescrizione di questi presidi verrà rilasciata dal suo medico specialista di riferimento e comprenderà l indicazione dell ausilio completa di codice di classificazione ISO come specificato dal Nomenclatore Tariffario Protesi. (DM n.332 del 27 Agosto 1999). Per i cateteri per cateterismo intermittente integrati in sacca di raccolta il codice ISO e la quantità mensile erogabile sono i seguenti: FORNITURA La fornitura verrà erogata secondo le modalità previste dall ASL competente per il suo territorio di residenza. Un Numero su cui contare Sempre al vostro fianco dal lunedì al venerdì:

15 Advance - Advance Plus Advance Codice Lunghezza Diametro Codice Colore Punta Quantità cm Ch06 Nelaton cm Ch08 Nelaton cm Ch10 Nelaton cm Ch12 Nelaton cm Ch14 Nelaton cm Ch08 Nelaton cm Ch10 Nelaton cm Ch12 Nelaton cm Ch14 Nelaton cm Ch16 Nelaton cm Ch12 Tiemann cm Ch14 Tiemann cm Ch16 Tiemann 30 Per neonato fino ad 1 anno Cod.ISO: Q.tà: 180 pz Per donna e bambino oltre i 6 anni Cod.ISO: Q.tà: 120 pz Per bambino fino a 6 anni Cod.ISO: Q.tà: 150 pz Per uomo Cod.ISO: Q.tà: 120 pz Advance Plus con sacca integrata Codice Lunghezza Diametro Codice Colore Punta Quantità cm Ch06 Nelaton cm Ch08 Nelaton cm Ch10 Nelaton cm Ch12 Nelaton cm Ch14 Nelaton cm Ch06 Nelaton cm Ch08 Nelaton cm Ch10 Nelaton cm Ch12 Nelaton cm Ch14 Nelaton cm Ch16 Nelaton cm Ch12 Tiemann cm Ch14 Tiemann cm Ch16 Tiemann 30 Codice ISO: Q.tà: fino ad un massimo di 60 pz al mese L erogazione di questo presidio da parte del Servizio Sanitario Nazionale è prevista solo per pazienti studenti e lavoratori ed in combinazione con il catetere di cui al cod. ISO

16 Linea Verde Hollister La Linea Verde Hollister è un Servizio di Supporto Tecnico dedicato agli utilizzatori e a tutti coloro che desiderano informazioni tecniche sui nostri presidi. Dalle 9.30 alle la Linea Verde Hollister offre un contatto diretto con persone esperte che con cortesia e competenza potranno fornirle informazioni sulle caratteristiche, la reperibilità e l utilizzo dei Prodotti Hollister. Potrà inoltre ricevere chiarimenti ed indicazioni sulle modalità di fornitura dei presidi. Su richiesta verranno poi inviati: 2003 Hollister Inc. Tutti i diritti sono riservati. Hollister e relativo logo, Advance e Advance Plus sono marchi registrati da Hollister Inc. - Saperne di più... per vivere meglio Consigli pratici per la vita quotidiana. Questa guida è stata realizzata in collaborazione con alcuni Operatori Sanitari Specializzati ed è dedicata in particolare alle persone disabili. Fornisce con un linguaggio semplice e chiaro utili consigli ed informazioni su Norme Legislative, Nomenclatore Tariffario, Alimentazione, Lavoro, Sport e Tempo Libero, Siti Internet e molto altro ancora. - Kit Campionatura, per chi desidera testare i nostri presidi. HOLLISTER SpA Strada 4 Palazzo A/ Milanofiori Assago (MI) Se desidera ulteriori informazioni telefoni a Linea Verde Hollister, troverà un aiuto cortese e sollecito. Oppure invii una mail all indirizzo: lineaverde@hollister.it HOLLISTER S.p.A. opera da sempre nel pieno rispetto della Legge 675/96, che tutela la Privacy dei cittadini

ESTREMAMENTE SEMPLICE. Pronto all uso in un istante

ESTREMAMENTE SEMPLICE. Pronto all uso in un istante Care at home ESTREMAMENTE SEMPLICE Pronto all uso in un istante LIQUICK X-TREME GODITI LA TUA INDIPENDENZA: VELOCE, SEMPLICE, SICURO Studiato pensando alle persone che praticano il cateterismo ad intermittenza

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Le infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario encathopedia Le infezioni del tratto urinario Sintomi di UTI Come evitare le infezioni Che cosa è una UTI? Che cos è una infezione del tratto urinario (UTI)? Una UTI è un infezione del tratto urinario

Dettagli

Care at home. Pensato per la Donna.

Care at home. Pensato per la Donna. Care at home Liquick Pure è l innovativa risposta al cateterismo femminile Pensato per la donna che non vuole rinunciare alle proprie attività quotidiane. Nicoletta 33 anni, adora il tennis e pratica lo

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica encathopedia L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica Cosa è necessario conoscere Quando cercare aiuto Il CIC può aiutarti Ipertrofia prostatica benigna (IPB) La prostata è una ghiandola maschile

Dettagli

Cateteri ed accessori

Cateteri ed accessori Cateteri ed accessori Manfred Sauer GmbH Da quasi 40 anni produciamo soluzioni per la continenza, sviluppate da persone con questo tipo di disturbi per persone con gli stessi problemi. La nostra azienda

Dettagli

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99)

Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 2 Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) - CATETERI VESCICALI ED ESTERNI ISO 09.24. - RACCOGLITORE PER URINA ISO 09.27. - AUSILI ASSORBENTI L URINA ISO 09.30.

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

PROFILCATH PRECONNESSO

PROFILCATH PRECONNESSO Care at home PROFILCATH PRECONNESSO Per aiutare a proteggere dalle infezioni associate al cateterismo vescicale a lunga permanenza DRENAGGIO URINARIO ALL AVANGUARDIA PROFILCATH PRECONNESSO Quali produttori

Dettagli

Cateteri ed accessori

Cateteri ed accessori Cateteri ed accessori Manfred Sauer GmbH Da quasi 40 anni produciamo soluzioni per la continenza, sviluppate da persone con questo tipo di disturbi per persone con gli stessi problemi. La nostra azienda

Dettagli

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE RESPONSBILITA DELL INFERMIERE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PRATICA DELL INSERIMENTO DEL CATETERE VESCICALE TALE TECNICA E DI COMPETENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Care at home FLOCATH QUICK. Catetere con rivestimento idrofilico di terza generazione pronto all uso

Care at home FLOCATH QUICK. Catetere con rivestimento idrofilico di terza generazione pronto all uso Care at home FLOCATH QUICK Catetere con rivestimento idrofilico di terza generazione pronto all uso Flocath Quick tre volte migliore: tre volte minor frizione, il rivestimento idrofilico è ancora più omogeneo

Dettagli

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO 2 Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo preparato queste informazioni per aiutarvi a

Dettagli

Cateteri. Ci chiami per telefono per una consulenza in tutta discrezione.

Cateteri. Ci chiami per telefono per una consulenza in tutta discrezione. Cateteri Informazioni Cerca un articolo nel catalogo Orthotec e non lo trova? Ha delle domande in merito agli articoli per l incontinenza? Ha bisogno di altra documentazione o di campioni gratuiti di determinati

Dettagli

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Domande Frequenti. R Si raccomanda in generale per gli adulti circa 2 litri di liquidi ogni giorno.

Domande Frequenti. R Si raccomanda in generale per gli adulti circa 2 litri di liquidi ogni giorno. Cateterizzazione intermittente D Quali sono i tipici sintomi di infezione ai reni o alla vescica? R Si può avere febbre, avere dolore in zona renale inferiore o alla schiena. L'urina può avere un odore

Dettagli

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

Guida Ap.P.Uro Appropriatezza Prescrittiva in Urologia

Guida Ap.P.Uro Appropriatezza Prescrittiva in Urologia Guida Ap.P.Uro. Guida Ap.P.Uro. 1 2 3 4 5 6 Guida Ap.P.Uro Appropriatezza Prescrittiva in Urologia Premessa Obiettivo Atto prescrittivo Esempio di percorso per la prescrizione di presidi medici monouso

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) SPECIFICHE TECNICHE MATERIALE PER

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

CAT A E T T E E T R E ISM

CAT A E T T E E T R E ISM LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE VIE URINARIE Corso S.I.t.I. - Pescara, 28 marzo 2008 Dott. R. Renzetti LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE - IVU - Complicanza molto frequente e talvolta grave

Dettagli

Quantità prevista n pz/anno prezzo unitario a base d asta Euro 1,000

Quantità prevista n pz/anno prezzo unitario a base d asta Euro 1,000 Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di dispositivi medici per apparato Uro- Genitale per i PP.OO. di Mestre e di Venezia Servizi Territoriali e Case di Riposo. Lotto n. 1 CIG: 573381804D

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24)

SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO. LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) SPECIFICHE TECNICHE CATETERI PER APPARATO GENITO - URINARIO LOTTO 1 CATETERI FOLEY in lattice siliconato 2 vie varie misure (da CH12 a CH24) I CATETERI FOLEY IN LATTICE SILICONATO A 2 VIE debbono essere

Dettagli

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione.

Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d utilizzo e personalizzazione. AUSILIO RITROVATO TECNOLOGICO ESSENZIALE PER APRIRE INSPERATE POSSIBILITA D INDIPENDENZA

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini*

Corretto utilizzo del catetere vescicale IO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* Pag.: 1 di 5 Istruzione Operativa per il corretto utilizzo del catetere vescicale REFERENTI DEL DOCUMENTO Patrizia Cortesi, Silvia Nunno, Morena Pierini, Sonia Stabilini* - * Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

ESITO DI GARA INFORMALE

ESITO DI GARA INFORMALE U.O. C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ESITO DI GARA INFORMALE Oggetto : FORNITURA DISPOSITIVI MEDICI NS PROT. 23145 DEL 05.10.2010 - PER CATETERISMO VESCICALE Si comunica che con determina del Dirigente U.O.

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici

Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici Informazioni sulla somministrazione di medicamenti oftalmici Prima del trattamento lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone e asciugarle con un asciugamano pulito. Al fine di evitare lesioni e

Dettagli

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma

8 SACCHE PER COLOSTOMIA PELICAN - PIANE. Nouvo! Sacche per colostomia Pelican - piane - Confezione da 30 pezzi. Cappuccio per stoma UROSTOMIA ILEOSTOMIA COLOSTOMIA Grazie alla comprovata sacca Pelican, la medicazione dello stoma risulta semplice e comoda. Protezione cutanea, che risulta molto piacevole per la pelle e consente un adattamento

Dettagli

Care at home. ELENCO BARCODE PRODOTTI Urologia Homecare

Care at home. ELENCO BARCODE PRODOTTI Urologia Homecare Care at home ELENCO BARCODE PRODOTTI Urologia Homecare 2 Gentile Cliente, Teleflex produce e distribuisce in tutto il mondo dispositivi medici che contribuiscono a ridurre il tasso di infezioni e ad aumentare

Dettagli

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy

SINH 2 OX PEAR. Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH 2 OX PEAR Istruzioni per l uso made in Italy for sinh2ox health & care srl Torino, Italy SINH2OXHEALTHANDCARE srl via ferdinando bocca 11, 10132 torino, italy p. iva 10867140013 capitale sociale 40.000

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV) ULSS8-P Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV) Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di operatore socio sanitario cat. B livello economico - prova preselettiva - QUESTIONARIO NON STRAPPARE l

Dettagli

Ureofix 500 classic maggior sicurezza integrata

Ureofix 500 classic maggior sicurezza integrata maggior sicurezza integrata NOVITA : Con porta in silicone per prelievi di campioni senza ago maggior sicurezza integrata B. Braun può vantare un esperienza quasi quarantennale nella fabbricazione e distribuzione

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA

TROVARE IL PRESIDIO GIUSTO. E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA E.T. AFD. Maria Dolores D Elia CENTRO STOMIZZATI Ospedale Maggiore BOLOGNA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO CAMBIARE UNA SACCA TROVARE IL PRESIDIO E FONDAMENTALE PER RIDARE SUCUREZZA AL CLIENTE. Durante

Dettagli

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI

12.3 PRECEDURA CATETERISMO FEMMINILE E MASCHILE A DUE OPERATORI Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott Antonio Balestrino wwwauslpeit Rev 0 del CCIO Presidente Dott Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate al

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA Stesura Approvazione per adeguatezza Emissione Revisione Responsabile U.O.A.P.R.I. Dr.

Dettagli

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative): FORNITURA DI MATERIALE PER RACCOLTA URINE OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO N. 3 Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Dettagli

Sostituzione iphone 4S Altoparlante con cassa acustica

Sostituzione iphone 4S Altoparlante con cassa acustica Sostituzione iphone 4S Altoparlante con cassa acustica Sostituire l'involucro altoparlante vicino alla parte inferiore di iphone 4S. Scritto Da: Walter Galan INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire

Dettagli

Cystofix Drenaggio vescicale suprapubico

Cystofix Drenaggio vescicale suprapubico Cystofix Drenaggio vescicale suprapubico Cystofix Profilassi delle infezioni con drenaggio vescicale suprapubico La prevenzione delle infezioni ospedaliere è uno dei principali pilastri della sicurezza

Dettagli

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PainBuster Informazione destinata ai pazienti PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE

12.1 PROCEDURA CATETERISMO MASCHILE A UN OPERATORE Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara.

ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. ALLEGATO 1 Elenco dei dispositivi elenco 2 e 3 non oggetto di gara. Codice Ausilii per tracheotomia. Descrizione _09 _15 Ausili per tracheotomia _09 _15 _03 _003 Cannula tracheale in plastica morbida con

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE Analisi Cliniche Trastevere S.r.l. Via San Francesco a Ripa, 110 00153 Roma Tel. 065800605 E-mail: analisiclinichetrastevere@gmail.com GUIDA RAPIDA PER L UTENTE INDICE 1. Modalità di accesso 2. Esenzioni

Dettagli

Scritto Da: Stephen Lee

Scritto Da: Stephen Lee Sostituzione Nikon COOLPIX P600 mirino Questa guida fornisce una dettagliata guida passo-passo su come sostituire il mirino della Nikon COOLPIX P600. Scritto Da: Stephen Lee ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

Sostituzione Acer Aspire TimelineU M5-481TG

Sostituzione Acer Aspire TimelineU M5-481TG Sostituzione Acer Aspire TimelineU M5-481TG Batteria Sostituire la batteria del vostro computer portatile se la batteria è difettosa o danneggiata. Scritto Da: Christina Crasto ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U

Capitolato Tecnico - Dispositivi CND U CND U01 - SONDE URETERALI, PROSTATICHE E VESCICALI 603506987B U010201 1 Cateteri Foley in lattice di gomma siliconata Apirogeni, punta piena e dritta con due fori laterali. Palloncino di capacità 5-15

Dettagli

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia.

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia. Bolzano, 19 settembre 2013 Oggetto: procedura tecnica di sostituzione del flacone OB-J Liner Questa procedura consentirà ai nostri clienti di sostituire il flacone OB-J Liner con la nuova versione Serres

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE E AUTOCURA Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia STOMA CARE CURA DELLA STOMIA. AUTOCURA LA GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA STOMIA STOMA CARE + AUTOGESTIONE Percorso formativo

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE A cura Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Servizi Infermieristici Oltrepò/Lomellina Specialistica Ambulatoriale Dipartimento di Salute Mentale Revisione

Dettagli

Acer Aspire TimelineU M5-481TG Solid State Drive (SSD) di ricambio

Acer Aspire TimelineU M5-481TG Solid State Drive (SSD) di ricambio Acer Aspire TimelineU M5-481TG Solid State Drive (SSD) di ricambio Si consiglia di sostituire se l'unità SSD non funziona correttamente o, eventualmente, se lo schermo è casuale oscuramento. Scritto Da:

Dettagli

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 1 Allegato 2 Sezione A Requisiti del prodotto A.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Classificazione EN ISO 9999 03.33.03 Cuscini antidecubito DM 332/99: (Codice e denominazione del

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ATTIVITA FISIOLOGICA DELLA VESCICA RIEMPIMENTO CONTINUO CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO DEL RIEMPIMENTO ATTIVITA INVOLONTARIA RIFLESSA CONTRO LE PERDITE DI URINA

Dettagli

UROLOGIA ED INCONTINENZA

UROLOGIA ED INCONTINENZA UROLOGIA ED INCONTINENZA INDICE CATETERI VESCICALI A PERMANENZA TIPO FOLEY PROFILCATH PLUS AQUAFLATE...pag 1 BRILLANT PLUS AQUAFLATE...pag 1 SILASIL PLUS...pag 2 GOLD PLUS...pag 2 RACCOGLITORI PER URINA

Dettagli

L armonia del pavimento pelvico femminile

L armonia del pavimento pelvico femminile La disfunzione del pavimento pelvico è un problema importante per molte donne, ma è confessato solamente da poche. Si stima che circa una donna su tre soffra di questo disturbo. La consapevolezza dei problemi

Dettagli

Schededisupporto. Catetere a permanenza tipo Foley a palloncino ACCESSORI E MODIFICHE DESCRIZIONE FUNZIONE CONTROINDICAZIONI MODALITÀ DI UTILIZZO

Schededisupporto. Catetere a permanenza tipo Foley a palloncino ACCESSORI E MODIFICHE DESCRIZIONE FUNZIONE CONTROINDICAZIONI MODALITÀ DI UTILIZZO Catetere a permanenza tipo Foley a palloncino In lattice o in silicone 100%, abitualmente a due vie: una per il deflusso d urina, l altra per instillare l acqua che gonfia il dispositivo a palloncino che

Dettagli

Informazioni sulla consegna

Informazioni sulla consegna Informazioni sulla consegna Informazioni importanti sulla vostra consegna del seme di donatore Cryos INFORMAZIONI SULLA CONSEGNA PAG. 1 Come maneggiare il contenitore di ghiaccio secco Istruzioni su come

Dettagli

Libera l intestino, libera la vita

Libera l intestino, libera la vita Libera l intestino, libera la vita Le buone abitudini liberano la vita È molto importante instaurare una buona routine quotidiana per chi soffre di incontinenza, di costipazione cronica e ha bisogno di

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

Sostituzione Mini 1000 Scheda Wi-Fi di HP

Sostituzione Mini 1000 Scheda Wi-Fi di HP Sostituire la scheda Wi-Fi nel vostro HP Mini 1000. Scritto Da: Walter Galan ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com Pagina 1 di 14 INTRODUZIONE Sostituire la scheda Wi-Fi nel vostro HP Mini 1000. STRUMENTI:

Dettagli

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia

Dettagli

Digiland DL701Q macchina fotografica del

Digiland DL701Q macchina fotografica del Digiland DL701Q macchina fotografica del rimontaggio Questa guida mostra all'utente come sostituire la parte anteriore e posteriore della fotocamera sul dispositivo. Scritto Da: Jonathan Mysona INTRODUZIONE

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato

siringa da 10 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato siringa da 5 ml. riempita con soluzione salina e SwabCap integrato Nota Tecnica SwabFlushTM DESCRIZIONE: La siringa di lavaggio è ideata per il lavaggio dei cateteri endovenosi e dei deflussori endovenosi. SwabCap è concepito per essere usato sui connettori valvolati

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

Ambu Blue Sensor NEO X Elettrodi neonatali per ECG. Semplicemente straordinari Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

Ambu Blue Sensor NEO X Elettrodi neonatali per ECG. Semplicemente straordinari Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza Ambu Blue Sensor NEO X Elettrodi neonatali per ECG Semplicemente straordinari Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza Prestazioni straordinarie I nuovi elettrodi neonatali

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia.

Stomia. Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Stomia Cos' è La parola stomia deriva dal greco 'stoma' che significa bocca. Nell'accezione medica abitua Perché viene praticata una stomia Colo e ileo-stomia. Normalmente l'esigenza di una stomia intestinale

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) INCONTINENZA D URINA NUOVI ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI MESTRE 24 MAGGIO 2008 LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) Per vescica neurologica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e Prodotti per Nutrizione i Enterale D I S P O S I T I V I P E R I M P I A N T O I N I Z I A L E Prodotti per Nutrizione Enterale Dispositivi per Impianto Iniziale PEG D I S P O S I T I V I P E R I M P I

Dettagli

Smontaggio corpo Xbox 360 e Top

Smontaggio corpo Xbox 360 e Top Smontaggio corpo Xbox 360 e Top Rimuovere il corpo superiore della vostra Xbox 360 E. Scritto Da: Sarah INTRODUZIONE Sarà necessario rimuovere il corpo superiore della vostra Xbox 360 e al fine di ottenere

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Sostituzione del ventilatore Toshiba Satellite

Sostituzione del ventilatore Toshiba Satellite Sostituzione del ventilatore Toshiba Satellite A105-S4074 Sostituzione di un ventilatore malfunzionante del Toshiba Satellite A105-S4074. Se ci sono problemi con il ventilatore del sistema, il computer

Dettagli

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17, , ,62

Prezzo unitario a base d'asta (12 MESI) a base d'asta (36 MESI) 17, , ,62 Pagina 1 LOTTO N. 1 CIG: 4341589893 DISPOSITIVI MEDICI UROLOGICI PER MESI TRENTASEI (36) U-Dispositivi per apparato urogenitale LOTTO N 1 Allegato A al Capitolato Speciale unitario complessivo 200 300

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE

ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE Allegato A ELENCO LOTTI E SPECIFICHE TECNICHE DISPOSITIVI PER UROLOGIA I dispositivi oggetto del presente Capitolato devono corrispondere alle specifiche tecnico cliniche indispensabili ed obbligatorie,

Dettagli

TIM id. Guida all installazione del plugin per. l utilizzo della carta CNS

TIM id. Guida all installazione del plugin per. l utilizzo della carta CNS Codice Documento: SPIDPRIN.TT.DUMU16000.00 Stato: Rlasciato Emesso: 30/05/2016 TIM id Guida all installazione del plugin per l utilizzo della carta CNS GUIDA RAPIDA Telecom Italia Trust Technologies S.r.l.

Dettagli

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori Diesel Pulizia degli iniettori Diesel con TUNAP microflex 938 - Pulitore diretto iniettori Diesel TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

Sony VAIO VPC-EB33FM sostituzione della tastiera

Sony VAIO VPC-EB33FM sostituzione della tastiera Sony VAIO VPC-EB33FM sostituzione della tastiera Lo scopo di questa guida di installazione è quello di fornire istruzioni su come rimuovere e installare la tastiera del portatile Sony VAIO VPC-EB33FM.

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli