COMMENTO A GENESI 1,1-2-4a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMENTO A GENESI 1,1-2-4a"

Transcript

1 1 COMMENTO A GENESI 1,1-2-4a Questo capitolo esprime la dottrina e il sapere dei sacerdoti d'israele, esso non è scritto in un solo giorno, ma s'è venuto sviluppando molto lentamente nel corso dei secoli. Il lettore che oggi si accosta alla Scrittura appare come ossessionato dall'obbligo intellettuale di trovarvi in ogni caso una corrispondenza tra scienza e fede, ma qui deve guardarsi dal leggere il capitolo della Genesi in quel senso. Certamente i modi con cui sono descritti i momenti della creazione, sull'origine del mondo risentono di quella sapienza, oggi certo superata, ma il linguaggio di quel sapere scientifico serviva semplicemente per dire sull opera di Dio. LA PAROLA DI DIO La struttura del capitolo è costruita intorno al tema della parola di Dio: per 10 volte ricorre l'espressione "disse Dio" (Gen 1.3, 6, 9, 11, 14, 20, 24, 26, 28, 29; un'undicesima volta di trova il verbo "dire" in Gen 1,22: "Li benedisse Dio dicendo"). In sette giorni Dio dice 10 parole : E' un richiamo forte al Decalogo, alle 10 parole di Dio (nella Bibbia l'ebraico dice "parole" non "comandamenti")1, con cui Dio ha creato attraverso quelle parole date sul Sinai il popolo d'israele. La tradizione dei rabbini commenterà: Il mondo è stato creato con le dieci parole. Si rileva questo perché c'è un legame diretto tra il piano della creazione e quello della salvezza: 10 parole furono pronunciate da Dio sul Sinai, in tal modo Dio con Israele formula attuando la stipulazione dell'alleanza. Dopo aver liberato il popolo dal Faraone, Dio proseguì un'opera di salvezza che continuò nel tempo; le parole pronunciate durante la creazione è la "firma" di un'alleanza con tutta l'umanità. LA CREAZIONE E' UN EVENTO DOVE DIO SI RIVELA E SALVA. LA STRUTTURA DEL RACCONTO CIELO I giorno: luce II giorno: firmamento IV giorno: luminari TERRA III giorno: mare, terra asciutta, verde V giorno: pesci, uccelli VI giorno: animali terrestri e uomo CIELO + TERRA = DIO HA CREATO TUTTO 1 Cfr. Es 34,28; Dt 4,13; 10,4 1

2 2 Commento esegetico-spirituale spirituale In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e il soffio di Dio aleggiava sulla faccia delle acque. In principio: la tradizione cristiana vi ha scorto l'affermazione di un inizio assoluto, la creazione dal nulla, anche se in questo versetto non è assolutamente affermata l'idea dell'opera divina dal nulla (Ex nihilo) Creò: il verbo creare-bara' indica in modo proprio l'atto della creazione divina, verbo che l'at usa 48 volte con Dio quale soggetto che crea, nel senso di operare qualcosa di meraviglioso e di nuovo, d inaudito, oppure compiere un'azione portentosa, prodigiosa. Come riferimento alla creazione e soprattutto alla creazione dell'uomo si vuol dire che l'uomo è la meraviglia delle meraviglie, la gran meraviglia operata da Dio Il verbo "creare" vuol dirci l'incomparabilità dell'azione di Dio nella creazione, Egli fa sorgere qualcosa che prima non c'era, qualcosa di nuovo. Il cielo e la terra, si vuol dire tutto l'universo: la narrazione operata dai sacerdoti si apre e si chiude con l'evocare Dio creatore del cielo e della terra. (Credo in Dio...creatore del cielo e della terra...) v.2 -la terra era informe e vuota -la tenebra era sulla superficie dell'abisso -il soffio di Dio planava sulla superficie delle acque. Informe e deserta: è l'antitesi del creato successivo, il caos, l'informe evoca la morte e la sventura, una realtà opposta alla vita e all'armonia. Informe: vuoto, non-coltivato, deserto, inabitabile Deserto: caotico, indistinto, nulla, disorganizzato Tenebre: vuol dire una realtà negativa di calamità e perdizione E lo Spirito di Dio aleggiava (o planava) sopra le acque: Alcuni commentatori (Padri della Chiesa e Rabbini), hanno compreso l'aleggiare, il planare come atto di covare. Basilio il Grande commenta: significa che lo Spirito riscaldava e rendeva vivente la sostanza delle acque, come un uccello femmina che cova le sue uova e scaldandole comunica loro una certa forza vitale. S.Gerolamo allo stesso modo dice: covava e riscaldava alla maniera di un uccello che con il calore anima le uova. Planare, volare dolcemente richiama l'aquila che vola a cerchi concentrici in aria, ma anche un volteggiare nell attesa di posarsi. Lo stesso verbo è usato per la colomba che Noè lascia andare e che si poserà sulla terra asciutta, annunciando che le acque di morte del diluvio si sono ritirate: Dio dalla morte crea la vita. Un commento ebraico dice: "La terra era deserta e caotica, priva d uomini e d animali, priva d ogni coltivazione di piante e d alberi. L'oscurità si stendeva sulla faccia dell'abisso e uno spirito d'amore che procedeva dal Signore soffiò sulla faccia delle acque" 2

3 3 Ricorda anche la colomba che plana sulle acque del Giordano al momento del battesimo di Gesù. Dio separò fra la luce e la tenebra. Dio chiamò la luce "giorno" e la tenebra "notte". E fu sera e fu mattina: giorno uno2. Disse: qui, per la prima volta il verbo indica il parlare di Dio la parola che esce dalla bocca di Dio. Dio parla e per mezzo della sua parola crea: è parola potente ed efficace. Dio comanda, chiama all'esistenza, conferma, promette, riconosce, benedice e invita a seguirlo. Al vedere la luce opera del suo comando, quell'esclamazione "che cosa buona!" quasi vuol affermarci che Dio si dà lode riconoscendo la bontà del creato: contempla quello che ha creato e se ne compiace.e' il giorno uno (non primo) giorno della creazione e della luce, una profezia per il giorno ultimo in cui ci sarà solo il Signore e soltanto Lui sarà la luce. La luce che Dio crea -vuol dirci l'autore- è la realtà che trascende tutte le altre luci che verranno e delle quali fanno esperienza: questa luce è vittoria sulle tenebre!3 Il salmo 119,105: Lampada ai miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino. Dio impone, assegna un nome a ciò che ha creato. "Dare un nome" ad un oggetto, ad un essere vivente, all'uomo significa nel linguaggio biblico oltre specificarne la destinazione e il ruolo anche l'essenza propria che gli appartiene.il nome dato alla luce come "giorno" e alla tenebra come "notte", afferma che è Dio ad avere il potere assoluto sulle tenebre, su ciò che può richiamare in un qualche modo il caos iniziale. Le tenebre e la luce al servizio di Dio, il nome che impone dice proprio il suo potere sulle cose create. Dio disse: Sia luce! E fu luce. Dio vide la luce: che cosa buona! Dio disse: Sia un firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque. Dio fece il firmamento e separò le acque, che furono sotto il firmamento, dalle acque, che è sopra il firmamento. E così avvenne. Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: giorno secondo Firmamento: cinque volte nei tre versetti; la volta celeste che separa le acque superiori dalle acque inferiori. E' una separazione che rende possibile la vita perché l elemento acqua è sentita come minaccioso, negativo e caotico, solo l'opera creatrice di Dio che separa e divide permette la creazione di un ordine interno. Secondo le cognizioni della scienza del tempo il firmamento è una specie di parete solida e trasparente che sorregge le acque superiori, esse sotto forma di pioggia scendono verso la terra da delle aperture (cateratte)4. Le acque inferiori, anch'esse regolate e arginate danno origine a quell'alternanza di distesa marina e di terra asciutta. 2 Non giorno secondo, terzo, ecc. bensì uno 3 Il "Poema delle quattro notti", a commento di Es 12,42: "La prima notte fu quando il Signore si manifestò sul mondo per crearlo, il mondo era confusione e caos e la tenebra erano diffusi sulla superficie dell'abisso. E la Parola era la luce ed essa brillava. 4 Gen 7, 11: " Eruppero tutte le sorgenti del grande abisso e le cateratte del cielo si aprirono 3

4 4 Firmamento: cinque volte nei tre versetti; la volta celeste che separa le acque superiori dalle acque inferiori. E' una separazione che rende possibile la vita perché l elemento acqua è sentita come minaccioso, negativo e caotico, solo l'opera creatrice di Dio che separa e divide permette la creazione di un ordine interno. Secondo le cognizioni della scienza del tempo il firmamento è una specie di parete solida e trasparente che sorregge le acque superiori, esse sotto forma di pioggia scendono verso la terra da delle aperture (cateratte)5. Le acque inferiori, anch'esse regolate e arginate danno origine a quell'alternanza di distesa marina e di terra asciutta. Per due volte "Dio disse": nel terzo giorno compie due opere, la separazione delle acque inferiori, e la creazione della vegetazione. L'autore sacerdotale vuol far capire che il mare non è una Potenza, ancor meglio una divinità, ma è considerata per quello che è in realtà. E' una creatura sottomessa alla Potenza Divina che impone il nome alle cose create e limita ciò che crea c nei confini assegnati ad ognuno.6 Detto questo, è possibile comprendere l'esperienza di salvezza del popolo d'israele che passa all'asciutto nel mezzo del mare, è una vittoria sul mare, vittoria della signoria di Dio sull'orgoglio del mare. Ecco perchè nei vangeli Gesù appare come Signore, che ha potere sopra i venti e sul mare. Egli ha il dominio sui demoni come su gli elementi della natura che si scatenano in un tentativo di riprendere il possesso oltre i confini assegnati dal Creatore, sempre cercano di ricondurre la creazione al caos iniziale! Dio disse : "La terra faccia verdeggiare il verde, erba che semina seme, alberi da frutto che fanno frutto aventi in sé il proprio seme sulla terra secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: giorno terzo In precedenza il comando di Dio era diretto e assoluto "Sia", "Siano", qui l'ordine è mediato, indiretto, è una volontà che in un qualche modo coinvolge quello che ha creato. Dio emette un mandato così da conferire alla terra la capacità di ri-prodursi prodursi. E' se vogliamo una creazione continua, dove l'uomo è chiamato a riconoscere come dono di Dio i frutti prodotti dagli alberi, i vegetali che nascono dal proprio seme e le erbe che la terra produce. La vegetazione non è una massa caotica, tutto appare ben ordinato e classificato "secondo la propria specie"; il Creatore prosegue nella sua opera di classificazione e ordinamento in un'armonia totale. La separazione e le diverse specie le ordinano nella differenza7 differenza 5 Gen 7, 11: " Eruppero tutte le sorgenti del grande abisso e le cateratte del cielo si aprirono 6 Cfr. Is 51,11 7 Un'opinione diffusa a cavallo tra il primo secolo a.c. e il primo secolo d.c. sostiene che il mondo fu creato nel mese di Nisan cioè nel mese di Pasqua (Il primo mese per voi, sia l'inizio dei mesi). Rabbi Jehoshua dice: "Da dove si ricava che il mondo fu creato a Nisan? Perché è detto: la terra fece uscire germogli, erbe che producono seme secondo la loro specie, e alberi che fanno frutti. E qual è il mese in cui la terra è piena di germogli e gli alberi fanno frutti? Si deve dire: È Nisan" 4

5 5 Dio disse: "Ci siano luminari nel firmamento del cielo, per separare fra il giorno e la notte; e siano come segni per le feste, per i giorni e per gli anni e servano come luminari nel firmamento del cielo per far luce sulla terra". E così avvenne: Dio fece i due luminari grandi, il luminare maggiore per il dominio del giorno e il luminare minore per il dominio della notte, e le stelle. Dio li diede al firmamento del cielo per far luce sulla terra e per separare fra la luce e la tenebra. Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: giorno quarto. È la quinta parola di "Dio disse" delle dieci parole della creazione, questo giorno segna la metà: termina ciò che riguarda il cielo, si dispone alle cose della terra. Dobbiamo, ora notare, come il sole e la luna non sono nominati con i nomi loro propri, ma semplicemente "luminari", ai quali il Signore non rivolge alcuna parola. Devono servire al solo scopo di illuminare il giorno e rendere meno scura la notte. Perché quest atteggiamento? Sole e Luna, le stelle sono ridotti al rango di creature aventi la funzione di far luce, perché in quel periodo storico erano sentite come potenze divine, si vuol compiere un'opera di de-sacralizzazione, ricondurre tutto a Dio quale unico Signore e Creatore.8 Il compito loro assegnato, quello di"separare" il giorno dalla notte è pronunciato due volte, nel primo giorno indica una separazione temporale. Il secondo giorno Dio separando le "acque inferiori da quelle superiori" opera una separazione spaziale, ordinando la realtà creata all'interno del tempo e dello spazio. Il fluire dei giorni e delle notti, mesi ed anni per mezzo del sorgere e tramontare degli astri, del sole e della luna indica che lo scorrere del tempo è finalizzato, con una funzione e un senso, un ordine e una direzione. I sei giorni vanno verso il loro punto finale: il sabato, giorno nel quale Dio "riposa", è la festa verso la quale tutti tendono come il fine d ogni creatura, l'eternità è ciò che ci aspetta! Dio disse: brulichino le acque di un brulichio d esseri viventi, volatili volino sopra la terra, sulla faccia del firmamento del cielo. Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona. Dio li benedisse: siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra. E fu sera e fu mattina: quinto giorno. I vocaboli: brulicare, volare, guizzare ci danno il senso dell opera d animazione che Dio sta compiendo. La novità è nel fatto che Dio non dice più "vide che era cosa buona" ma che vi aggiunge la benedizione. 8 Dt 4,19, Non alzare gli occhi al cielo, perché vedendo il sole, la luna e le stelle, tutta la schiera del cielo, tu non sia indotto a prostrarti davanti a quelle cose e servirle. Sap13, 1-9: considerano come déi come reggitori del mondo la volta stellata o i luminari del cielo...stupiti per la loro bellezza... 5

6 6 All'apparire della vita animata, d esseri nei quali c'è lo spirito vitale, il soffio di vita,9 Dio li benedice, è benedetta la vita animale: l'uomo è posto in un rapporto di solidarietà con il mondo animale nei cui parti "secondo la loro specie" abita lo spirito vitale, quel siate "fecondi e moltiplicatevi" è l'invito-comando che Dio darà anche all'uomo. Dio disse: la terra faccia uscire esseri viventi secondo la propria specie, bestiame domestico e bestie selvatiche e rettili del terreno secondo la loro specie. E così avvenne: Dio fece i viventi della terra secondo la propria specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del terreno secondo la propria specie. E Dio vide che era cosa buona. Allo stesso modo del terzo giorno, questo sesto giorno vede "Dio disse" per due volte, sia per gli esseri viventi sia per l'uomo. Dio comanda di "far uscire" con il significato di ri-produrre secondo la propria specie, animali domestici e selvatici e rettili. Si passa dal caos all'armonia, dall'indifferenziato caotico alla differenza creata. E' una felice sottolineatura, che comprende nella differenziazione anche l'uomo e che ci assicura com egli viva in pienezza se accetta di stare al posto dove Dio lo pone. Si può dire: - Gli animali terrestri e l'uomo sono creati il 6 giorno - La benedizione cade sugli animali e sull'uomo Come per il terzo giorno, questo sesto giorno vede "Dio disse" per due volte, sia per gli esseri viventi sia per l'uomo. Dio comanda di "far uscire" cioè di ri-produrre secondo la propria specie, animali domestici e selvatici e rettili. Si passa dal caos all'armonia, dall'indifferenziato caotico alla differenza, questa sottolineatura continua della differenziazione nella quale entra l'uomo e ci assicura che l'uomo vive pienamente la sua realtà se accetta di stare al posto dove Dio lo pone. Si può dire: - Gli animali terrestri e l'uomo sono creati il 6 giorno - La benedizione cade sugli animali e sull'uomo 9 Ai vv si dice "esseri viventi" e l'essere vivo significa esserlo per lo Spirito vitale del Creatore. 6

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi LEGGERE LA BIBBIA... Primo Capitolo : IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi Libro della Genesi 1,1-2,4a 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta

Dettagli

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio. Il mondo è pieno di cose stupende, di cose meravigliose..., tutte piene di qualità preziosissime, di moto, di vita. La chiamano la Natura..., ma in realtà il suo vero nome è perché non si è fatta da sola,

Dettagli

Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro)

Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro) Il Santo Viaggio Itinerario Biblico: (I incontro) Genesi: (Creazione: Scritta nel 444 a.c.) (Scrittura di tipo: storico-novellistico con sfondo soteriologico - riguarda la salvezza) (Storia Primordiale

Dettagli

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO

GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO GEN 1,1-2,3 UN MONDO SECONDO DIO ANDRÉ WENIN, Da Adamo ad Abramo o l errare dell uomo. Lettura narrativa e antropologica della Genesi, EDB 2008, 24,70 www.symbolon.net, Don CLAUDIO DOGLIO 1332, MICHIEL

Dettagli

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le acque. Dio disse: «Vi sia la luce!». E apparve la luce.

Dettagli

BREVE COMMENTO GEN 1,1-3

BREVE COMMENTO GEN 1,1-3 BREVE COMMENTO GEN 1,1-3 Primo versetto: In principio Dio creò il cielo e la terra Il primo versetto lo possiamo considerare come un titolo cioè la sintesi di tutto quello che verrà raccontato. L'azione

Dettagli

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI

La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI La prima poesia sull origine del mondo degli uomini RELIGIOSI Al maestro del coro, su I torchi. Salmo di Davide. O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! Voglio innalzare

Dettagli

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO RASHI ALLA GENESI CAPITOLO PRIMO v. 1: In principio creò Dio il cielo e la terra. In principio R. Yizchaq disse: La Torah avrebbe dovuto avere inizio con: Questo sarà per voi il primo dei mesi (Es 12,

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 I LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

Dio, ci tiene per mano!

Dio, ci tiene per mano! SECONDO INCONTRO 10 Novembre 2018 XXVIII Domenica di Tempo Ordinario Anno A Dio, ci tiene per mano! Obiettivo: Far scoprire che Dio è vicino a tutti e non dimentica nessuno. Promuovere i sentimenti di

Dettagli

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Padre nostro che sei nei cieli Ti chiamo per nome Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Il Signore Dio è Padre di tutti Leggi il catechismo

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale

MICHELANGELO BUONARROTI. La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale MICHELANGELO BUONARROTI La Cappella Sis+na La creazione e il Giudizio Universale Volta (1508-12) Michelangelo Parete Nord Antena+ di Cristo Michelangelo Parete Nord Papi Michelangelo Parete Nord Storie

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

VERBALE RIUNIONE. Franz; bisogna chiedersi dentro cosà c è, amore o odio, cosa si pensa? Confrontarsi con gli altri, convivenza con gli altri.

VERBALE RIUNIONE. Franz; bisogna chiedersi dentro cosà c è, amore o odio, cosa si pensa? Confrontarsi con gli altri, convivenza con gli altri. Sono presenti: Giannino Garofalo, Franz Petito, Rega Palmiero, Angelo Ruggiero, Pino Romeo, Raffaele Rago, Antonio Fortunato, Pasquale Fusella, Luciano Lainati, Giusi Limongiello, David Mirra, Adriano

Dettagli

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA

7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA 7-13 novembre 2011 Settimana UNESCO-DESS A. Come Acqua plesso Leopardi classe IIA (Ge nesi 1, 9-10) Dio disse: "Le acque che sono sotto il cie lo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto". E

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

Max Scot INTRODUZIONE ALL AT

Max Scot INTRODUZIONE ALL AT INTRODUZIONE ALL AT INTRODUZIONE ALLA LETTURA DELL AT La questione del monoteismo La questione della storicità La questione dell interpretazione La questione della moralità La questione dell applicabilità

Dettagli

Il mondo come lo vede Dio Gn 1,1-2,4

Il mondo come lo vede Dio Gn 1,1-2,4 Il mondo come lo vede Dio Gn 1,1-2,4 I racconti fondatori: tra mito e narrazione Non ci soffermiamo troppo sul dibattito tra interpretazione teologica della creazione e interpretazione scientifica dell

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione Nuova Parrocchia Genesi 1-11 24 gennaio 2014 1. Il primo racconto della creazione Perché queste note di spiegazione Per parlare agli uomini e alle donne, fin dal tempo dell Antico Testamento, Dio ha sfruttato

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Genesi versetti 1-31 e 2-3

Genesi versetti 1-31 e 2-3 פ ק מּ Genesi versetti 1-31 e 2-3 א ר אשׁ ית ה שּׁ י ם וא ת ר א א ל ה י ם ה אָר ץ. א ת ב וה אָר ץ ה ית ה ת ה וּ ו ב ה וּ ו שׁ ך ל- נ י תהוֹ ם ור וּ א ל ה י ם ר פ ת ל- נ י ה מּ י ם. ג ו יּ א ר א ל ה י ם אוֹר. יה י אוֹר

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

LA CREAZIONE DELL UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a) 1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31)

LA CREAZIONE DELL UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a) 1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31) LA CREAZIONE DELL UOMO E IL SABATO (Gen 1,26-2,4a) 1. LA CREAZIONE DELLUOMO (Gen 1,26-31) La creazione dell'uomo occupa un ampio spazio all'interno del capitolo e costituisce senza dubbio il vertice del

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Il racconto della creazione con il

Il racconto della creazione con il 6 Dio è il creatore del cielo e della terra La narrazione della creazione presentata all inizio del libro della Genesi è un grande poema, sereno e maestoso. Un canto che i naviganti coraggiosi intonano

Dettagli

PREGHIERA CON GLI ANIMATORI PRIMA SETTIMANA

PREGHIERA CON GLI ANIMATORI PRIMA SETTIMANA PREGHIERA CON GLI ANIMATORI PRIMA SETTIMANA LUNEDI Dal Libro della Genesi (Gn 1, 1-27) In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivanol'abisso e lo

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico...

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... e per i COSMOLOGI tutto è UNO, con il pensie i PLATONE e di ARISTOTELE, il cui pensiero è a ase della cultura cristiana e della civi ccidentale fino ai tempi

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 V LEZIONE LO SPIRITO SANTO NELLA

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Incontro di preghiera per la Giornata del creato

Incontro di preghiera per la Giornata del creato Incontro di preghiera per la Giornata del creato (Da programmare durante il Tempo per il Creato (1 settembre - 4 ottobre),) Lo spazio celebrativo prevede al centro uno spazio per la Parola ed un ambito

Dettagli

Comunità parrocchiale di S. Stefano a Paterno Via di Terzano 26 Bagno a Ripoli (FI) Veglia di Pasqua

Comunità parrocchiale di S. Stefano a Paterno Via di Terzano 26 Bagno a Ripoli (FI)   Veglia di Pasqua Comunità parrocchiale di S. Stefano a Paterno Via di Terzano 26 Bagno a Ripoli (FI) www.parrocchiadipaterno.it Veglia di Pasqua Aprile 2008 Veglia di Pasqua 23 Marzo 2008 Abbattere muri, creare ponti Introduzione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: IRC TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CLASSE TERZA L'alunno riflette su Dio creatore

Dettagli

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si SALMO 9 I cieli narrano la gloria di Dio, l opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole,

Dettagli

Calendario 2011 Dimorando Insieme

Calendario 2011 Dimorando Insieme Calendario 2011 Dimorando Insieme Nel principio Dio creò i cieli e la terra. La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle

Dettagli

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14)

(Genesi 6:5-8) (Genesi 6:9-12) (Genesi 6:13-14) (Genesi 6:5-8) 5 Di conseguenza Geova vide che la cattiveria dell uomo era abbondante sulla terra e che ogni inclinazione dei pensieri del suo cuore era solo cattiva in ogni tempo. 6 E Geova si rammaricò

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

SALMO 135 INNO PASQUALE

SALMO 135 INNO PASQUALE SALMO 135 INNO PASQUALE SPUNTO DI MEDITAZIONE Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). CANTO 38 Dio, hai creato il mondo con sapienza, hai scelto e guidato il tuo popolo, lo hai liberato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera LA MONTAGNA NELLA BIBBIA Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera Il libro della Genesi e il libro dell Esodo Genesi 8,4

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Famiglie in festa dinanzi al Signore

Famiglie in festa dinanzi al Signore AZIONE CATTOLICA ITALIANA Diocesi di Nocera Inferiore Sarno Famiglie in festa dinanzi al Signore Festa Diocesana AC della Famiglia 27 Maggio 2012 VADEMECUM PER LE PARROCCHIE a cura della Commissione Diocesana

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

18/01/2014. IFTA Biccari

18/01/2014. IFTA Biccari La rivelazione dello Spirito Santo e della sua opera ha il suo vertice proprio nel Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù e lo Spirito Santo sono rivelati in modo inscindibile. Il rapporto tra

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Unione o matrimonio tra omosessuali? Il senso di una benedizione Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri dichiaratamente

Dettagli

Creazione Uomo Donna Ebook

Creazione Uomo Donna Ebook Creazione Uomo Donna Ebook 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Creazione Uomo Donna Nei rapporti uomo-donna le due conseguenze sono: il desiderio di un uomo da parte della donna e il dominio dell uomo sulla donna. Da quel

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri

Con questa domenica chiudiamo la nostra discussione sul tema. dell omosessualità; mentre il tema della consacrazione dei ministri Romani 3 (21-24) 21 Ma ora, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio, alla quale rendono testimonianza la legge e i profeti, 22 cioè la giustizia di Dio mediante la fede in

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli