Corso di aggiornamento tematico OSS CONSIGLI SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE. Saluzzo Mercoledì 08 Gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento tematico OSS CONSIGLI SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE. Saluzzo Mercoledì 08 Gennaio 2014"

Transcript

1 Corso di aggiornamento tematico OSS CONSIGLI SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE Saluzzo Mercoledì 08 Gennaio 2014

2 CORSO DI AGGIORNAMENTO TEMATICO OSS e VALUZIONE NUTRIZIONALE A DOMICILIO 3 incontri con gli oss sui principali fattori di rischio a domicilio dell anziano e il significato di malnutrizione. Novembre 2012-Gennaio operatori coinvolti sul territorio dell ex asl 17 (Fossano-Savigliano-Saluzzo) Creazione di uno strumento (scheda Fad) per individuare i soggetti a rischio malnutrizione e fragilità Febbraio Aprile 2013 Compilazione schede Fad e individuazione soggetti a rischio e disponibili a partecipare al progetto. Intervento del dietista insieme all Oss al domicilio degli anziani a rischio segnalati. Maggio Luglio 2013 Rilevazione dei dati antropometrici e compilazione del test di screening per la malnutrizione (MNA). Ascolto attivo delle problematiche relative all alimentazione dell anziano

3 Un po di numeri 38 anziani individuati a rischio tramite compilazione scheda Fad da parte dell Oss Di questi 31 anziani sono stati incontrati dal dietista al domicilio. Gli altri 7 sono usciti dal progetto per ritiro volontario, per decesso o trasferimento in casa di riposo.

4 31 anziani valutati con compilazione del test di screening MNA 14 soggetti sono risultati non essere a rischio nutrizionale 16 soggetti sono risultati essere a rischio nutrizionale 1 soggetto è risultato malnutrito RILEVAZIONE PARAMETRI ANTROPOMETRICI 1 soggetto è sottopeso 3 soggetti sono normopeso 7 soggetti sono sovrappeso 7 soggetti sono affetti da obesità di primo grado 12 soggetti sono affetti da obesità morbigena per 1 soggetto non è stato possibile effettuare la misurazione Dalla misurazione della circonferenza vita 27 soggetti sono risultati avere un obesità addominale

5 OBESITÀ E PATOLOGIE CRONICODEGENERATIVE STILE DI VITA SCORRETTO Errori alimentari più comuni riscontrati negli anziani incontrati a domicilio: Elevato consumo di: Bibite zuccherate e alcolici Formaggi Affettati Dolci e merendine Spesso porzioni abbondanti Scarsa Attività fisica Anziani spesso allettati o impossibilitati a muoversi

6 Ipertensione Obesità Tumori Infarto Diabete Stile di vita Movimento Alimentazione

7 Cosa mi fa bene Quali alimenti Cosa mi fa male Quanto devo muovermi Quante volte Quali cotture Quanto

8

9 Le raccomandazioni valgono per tutta la popolazione, anche per chi si è già ammalato di tumore Sono le stesse indicate nella prevenzione di altre malattie come ad esempio quelle cardiovascolari, obesità, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia... Si tratta di indicazioni per orientare quotidianamente il nostro stile di vita verso una sana alimentazione e un adeguata attività fisica

10 Il decalogo della prevenzione

11 Mantenersi snelli il più a lungo possibile Il sovrappeso è uno dei maggiori fattori di rischio. Di qui l'importanza di mantenere il peso il più possibile entro i limiti del NORMOPESO. Per valutarlo usiamo il BMI (peso/altezza in m ^2 ) La misura casalinga sono gli abiti.

12 Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni La sedentarietà è un altro fattore di rischio importante. Inserire quotidianamente almeno 30 minuti di attività fisica; è sufficiente una camminata a passo veloce. Ad esempio fare le scale, spostarsi a piedi o in bicicletta, parcheggiare l'auto più lontano, fare giardinaggio, sono tutti modi per aumentare l'attività fisica!

13 LIMITARE il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed EVITARE le bevande zuccherate Si tratta principalmente di cibi ricchi di grassi e di zuccheri. Oltre a fornire molte calorie hanno un basso potere saziante, che spesso induce ad un consumo eccessivo.

14 QUANTO ZUCCHERO IN UNA BIBITA?

15 Alcuni esempi equi-calorici 1 piccola porzione di pasta (50 g) con condimento semplice (un cucchiaino di olio e passata di pomodoro) 240 kcal circa Snack dolce (2 barrette da 21,5 g ciascuna) 600 g di frutta (3 mele) 1 bottiglietta da 500 ml di tè freddo o bibita 1 Kg di verdura

16 Basare la propria alimentazione prevalentemente su alimenti di origine vegetale Ogni giorno: Cereali (meglio integrali) Legumi 5 porzioni di frutta e verdura

17 Cereali o legumi? LEGUMI CEREALI Frumento Mais Riso Farro Orzo Sorgo Miglio Avena Segale Grano saraceno Quinoa PRIMO PIATTO Sono ricchi di carboidrati SECONDO PIATTO Sono ricchi di proteine Fagioli Ceci Lenticchie Piselli Fave Soia Lupini Cicerchie

18 LIMITARE il consumo di carne rossa ed EVITARE il consumo di carne conservata Limitare il consumo di carni rosse non superando i 300 g alla settimana. Preferire il consumo di carni bianche quali pollo, tacchino, coniglio. Evitare il consumo quotidiano di salumi e carne in scatola

19 QUALI SECONDI PIATTI? - CARNE: 3-4 volte alla settimana - PESCE: 2-3 volte alla settimana - UOVA:1-2 volte alla settimana - FORMAGGI: 2 volte alla settimana - LEGUMI: 2-3 volte alla settimana

20 Limitare il consumo di bevande alcoliche Il consumo di alcolici non è raccomandato, ma per chi è abituato a consumarli è importante non superare la quantità di 1 bicchiere di vino per la donna e 2 bicchieri per l'uomo nella giornata e durante i pasti principali.

21 Limitare il consumo di sale (non più di 5 grammi al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi) Per insaporire i piatti è buona abitudine utilizzare erbe aromatiche e spezie che permettono di ridurre la quantità di sale aggiunto.

22 Assicurarsi un apporto sufficiente di nutrienti e micronutrienti attraverso il cibo. Con un'alimentazione il più possibile varia non è difficile soddisfare i fabbisogni di vitamine e minerali. Salvo rare eccezioni non è necessario per cui integrare l'alimentazione con supplementi.

23 Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi! L'allattamento al seno è protettivo sia per la mamma che per il bambino

24 Non fare uso di tabacco

25 Pasti completi

26 Pranzo e Cena

27 Le etichette

28 L'etichetta Può essere considerata la carta d'identità di un prodotto. Deve riportare informazioni chiare, comprensibili, leggibili sul prodotto Non indurre in errore il consumatore sulle caratteristiche del prodotto

29 Perchè è importante leggere le etichette? Per non comprare ad occhi chiusi Per diventare consumatori critici e consapevoli Per capire che cosa c'è dentro un prodotto VEDIAMO INSIEME ALCUNE ETICHETTE...

30

31

32

33 Ingredienti: Salmone rosa 50%, farina di grano tenero, acqua, olio vegetale, sale, paprica, lievito, zucchero, amido di patata, curcuma. Ingredienti Merluzzo d'alaska (56%)*, croccante copertura 18% (ingredienti: farina di frumento, farina di malto d'orzo, oli vegetali, agenti lievitanti: difosfato disodico e idrogenocarbonato di sodio, sale, lievito, siero di latte in polvere, zucchero), acqua, amido di frumento, oli vegetali, sale, senape, curcuma.

34 100% Arancia Bionda Succo di arancia 100% senza zuccheri aggiunti,onservanti e coloranti.. Sono state utilizzate circa 11 arance* per litro INGREDIENTI succo di arancia concentrato 100% Contiene zuccheri naturalmente presenti nella frutta. Senza zuccheri aggiunti. Arancia rossa Bevanda a base di succo di arancia rossa ottenuta con il 20% di succo di arance rosse italiane prodotte solo in alcune zone del Sud Italia, dove le particolari caratteristiche climatiche del terreno generano il tipico colore e sapore. INGREDIENTI acqua, succo di arance rosse 20%, zucchero, acidificante: acido citrico, coloranti: cocciniglia e betacarotene, addensante: pectina, antiossidante: acido ascorbico, aromi Senza conservanti.

35 Coca Cola Bevanda analcolica Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, colorante E 150d, acidificante acido fosforico, aromi naturali, aromi (inclusa caffeina) Ogni lattina da 330 ml contiene KCAL 138 Zuccheri 35,5 g Estathe Ingredienti Infuso di the (acqua,the), zucchero, destrosio, succo di limone (0,2%), esaltatore di sapidità (acido ascorbico), aromi. Ogni lattina da 330 ml contiene KCAL 148,5 Zuccheri 34 g

36 Sweps tonica Bevanda analcolica Ingredienti: Acqua, Zucchero, anidride carbonica, Acidificante: acido citrico, Aromi naturali, Aroma: Cloridrato di chinino Ogni lattina da 330 ml contiene KCAL 122 Zuccheri 29,4 g Acqua frizzante Ingredienti Acqua, Anidride carbonica Ogni bottiglia da 1,5 l contiene KCAL 0 Zuccheri 0 g

37 Conclusioini

38 Non è necessario sconvolgere le abitudini nello stile di vita ma inserire gradualmente i comportamenti corretti mantenendoli il più a lungo possibile. Preferire alimenti semplici e prevalentemente di origine vegetale (legumi, frutta, verdura cereali integrali) Limitare l'utilizzo di sale, zucchero Dissetarsi con l'acqua evitando le bibite Acquistare i prodotti leggendo le etichette

39 Grazie dell'attenzione

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA

ALIMENTAZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA ALIMENTAZIONE Opuscolo realizzato da Dipartimento di Oncologia/Polo Oncologico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano BI Call Center 015.1515.7503 www.oncologiabiellese.org

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno

Anno Scolastico Menù di ottobre, dicembre, febbraio, aprile, giugno Lunedì Fettuccine al Uovo fettuccine (semola di grano duro, uova) olio,, sedano, carota uovo,, olio sedano, spinaci, basilico,,, olio,, Parmigiano reggiano latte,, caglio Frittata uovo,, olio con ragù

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM BISCOTTI OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio di semi di girasole 14%, uova fresche

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM SPAGHETTI RISTORANTE TRAFILATI AL BRONZO PENNE ZITI RIGATE TRAFILATI AL BRONZO FUSILLI TRAFILATI AL BRONZO ELICOIDALI TRAFILATI

Dettagli

Anno Scolastico Menù di settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio

Anno Scolastico Menù di settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio Lunedì pesto pesto (basilico, oli vegetali,, pecorino,, pinoli, aglio, acido ascorbico), olio, Fettuccine al fettuccine (semola di grano duro, uova) (, olio,, cipolla, sedano, carota Pasta e fagioli fagioli

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

BENIAMINO srl Industria Dolciaria Viale dell Industria 6/c 37023 Grezzana (VR) Italy Tel. +39 045 908522 r.a.

BENIAMINO srl Industria Dolciaria Viale dell Industria 6/c 37023 Grezzana (VR) Italy Tel. +39 045 908522 r.a. TORTINI CON FARCITURA DI CILIEGIA PESO NETTO 250g) Farina di frumento tenero, zucchero, uova, farcitura di ciliegia 18% (sciroppo di glucosio-fruttosio, purea di ciliegie 37% corrispondente al 6.7% sul

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

SINERGIE PER LA SALUTE

SINERGIE PER LA SALUTE SINERGIE PER LA SALUTE Dr.ssa Etta Finocchiaro Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Città della Salute e della Scienza presidio Molinette Linee guida per una corretta alimentazione

Dettagli

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2016 OBESITÀ CAMMINAre E salute Questionario Campagna Obesity Day 2016 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2.Data... 3. Sesso A) M B) F 4. Età... 5.Professione...

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Seguire una dieta varia ed equilibrata Il bambino per stare in buona salute ha bisogno di

Dettagli

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno alla carne Girasoli con ripieno al formaggio di fossa Girasoli con ripieno alla mandorla Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno al salmone Girasoli con ripieno

Dettagli

CATALOGO E LISTINO PREZZI

CATALOGO E LISTINO PREZZI STRAORDINARIAMENTE GLUTEN FREE CATALOGO E LISTINO PREZZI COSA FACCIAMO.. L azienda vuole intercettare quote di mercato poco espresse, creando prodotti di elevata qualità e dal gusto mediterraneo. Siamo

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

Costruiamo il nostro benessere

Costruiamo il nostro benessere Costruiamo il nostro benessere Progetto di educazione alimentare per la prevenzione dell obesità adolescenziale e delle patologie correlate Villani Anna Maria Docente di Scienza degli alimenti IPSSART

Dettagli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Dietista Dott. Alberto Gaudenzio LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA Per un miglior controllo glicemico e metabolico si consiglia di frazionare gli alimenti nell arco della giornata in 5 pasti: 1. COLAZIONE

Dettagli

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur ABC DEGLI ALIMENTI per il celiaco CEREALI Patate Purè istantaneo Malto d orzo Mais in chicchi, cotto a vapore Purè surgelato Orzo Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur Miglio in semi Riso soffiato

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

1916 1940s. 1970s. 1950s-1960s

1916 1940s. 1970s. 1950s-1960s Piramidi alimentari e dieta mediterranea A partire dai primi anni del ventesimo secolo tutti i paesi industrializzati si sono preoccupati di fornire delle linee guida o delle direttive per l alimentazione,

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

Corso completo di alimentazione

Corso completo di alimentazione Corso completo di alimentazione Dimagrire con l'alimentazione e conoscere il cibo Conoscere e saper utilizzare gli alimenti naturali per ottenere una forma ideale. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis,

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA 2015 Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Evoluzione e stime

Dettagli

MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 Lonza al forno e Grana Padano Coscette di pollo Tacchino agli aromi Pasta pomodoro e melanzane Croccopollo e carote e ricotta Riso con zucchine al forno e basilico crude Vitello

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI 6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI Nella categoria dei legumi sono compresi fagioli, fave, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fagiolini e lupini; appartengono inoltre alla famiglia dei legumi, anche se hanno

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 INDICE Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8 Alcuni consigli utili non saltare i pasti inserire i carboidrati complessi

Dettagli

"Navette" per cocktail, 4 varietà. Art EAN Livello di preparazione. Unità pezzo * cartone strato bancale

Navette per cocktail, 4 varietà. Art EAN Livello di preparazione. Unità pezzo * cartone strato bancale Scheda prodotto "Navette" per cocktail, 4 varietà Art. 1451 EAN 4009837014514 Livello di preparazione Già cotto Unità Unità pezzo * cartone strato bancale Quantitá per unità di base 1 2 16 224 Peso lordo

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2003 Nome Prodotto CORNETTO CURVO CREMA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269020033 Codice Ean

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco pane piramide alimentare e dieta mediterranea alimento popolare, diffuso in

Dettagli

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Global Burden of Disease 2015 - Italia Ranking Cause di anni di vita persi

Dettagli

QUADERNO DEGLI INGREDIENTI

QUADERNO DEGLI INGREDIENTI QUADERNO DEGLI MENU AUTUNNO-INVERNO MENU AUTUNNO-INVERNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 a SETTIMANA Risotto all'ortolana Formaggi misti o cotta mista Pasta al sugo aromatico Pesce al forno

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Codice Articolo 01562 Descrizione Crocchette p.cong.sf.kg3 verde CRICCHE SURG.SF. KG.3 VG.

SCHEDA PRODOTTO. Codice Articolo 01562 Descrizione Crocchette p.cong.sf.kg3 verde CRICCHE SURG.SF. KG.3 VG. Data Rev. 9/6/211 Codice Articolo 1562 Descrizione Crocchette p.cong.sf.kg3 verde CRICCHE SURG.SF. KG.3 VG. Tipo Confezionamento Confezionato in buste Marchio Verdegrano Codice Indicod Lavorazione 4ª Lavorazione

Dettagli

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli) 2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano

Consigli per mangiare in modo sano Consigli per mangiare in modo sano Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli ALIMENTAZIONE E Il pasto a scuola soddisfa un bisogno

Dettagli

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Alimentazione Sportivo di corporatura media ( 70-75 Kg). DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana). Dieta valida dunque

Dettagli

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013

INGREDIENTI MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013 1 MENU MEDITERRANEO AUTUNNO INVERNO A.S. 2012/2013 1 Primi piatti: PIATTO Crema di verdura con crostini e formaggio: Pasta al pesto e ricotta: Pasta al pesto: Pasta al pomodoro: Pasta al ragù: Pasta al

Dettagli

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione PAT Piramide Alimentazione Toscana Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ENERGIA. Fabbisogno energetico medio (AR) nell'intervallo

Dettagli

Discussione di casi didattici

Discussione di casi didattici OKkio alla salute": risultati dell'indagine 200. Dalla realtà del nostro territorio alle strategie di prevenzione dell'obesità infantile. 25 maggio 20 Discussione di casi didattici 8, area della promozione

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g 1 Amaro di birra Amaro di birra (birra 31% (acqua, malto d'orzo, malto di frumento, luppolo, lievito), zucchero, alcool, infusione d'erbe, aromi, colorante: E150) Contiene allergeni: glutine Energia 534

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2351 Nome Prodotto CORNETTO BUONSENSO VUOTO -50% ZUCCHERI -30% GRASSI - MADREVEGA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

Campagna Obesity Day 2014

Campagna Obesity Day 2014 Campagna Obesity Day 2014 SCREENING POPOLAZIONE Numero questionari 2000 SCHEDA PAZIENTE 1. Province: 75 città coinvolte 2. Data: 10/10/2014 3. Sesso In base alla partecipazione, si conferma la maggiore

Dettagli

Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti

Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti Caps concentrato al gusto di Cola zucchero, acqua, colorante (caramello E150d), acidificante (acido fosforico), aromi naturali (inclusa caffeina),

Dettagli

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS i ragù NUOVE RICETTE 09680 180 8 SUGO VEGETALE CON Soia GRANULARE GMO FREE Ingredienti: Passata di pomodoro, granulare di soia, carote, sedano, sale marino, sciroppo di mais, miso, erbe aromatiche, olio

Dettagli

Pasta Carbonara. Pasta Carbonara. 1 porzione. 2 porzioni. Available as: Valori nutrizionali. Ingredienti. Allergia info kcal.

Pasta Carbonara. Pasta Carbonara. 1 porzione. 2 porzioni. Available as: Valori nutrizionali. Ingredienti. Allergia info kcal. Pasta Carbonara Pasta Carbonara 142 g RRP 5.25 ossigeno". 2. Aggiungere acqua calda fino alla linea 9 (=0.370 litro). 3. 285 g RRP 7.95 ossigeno". 2. Aggiungere acqua calda fino alla linea 20 (=0.740 litro).

Dettagli

DIETA DI ELIMINAZIONE

DIETA DI ELIMINAZIONE DIETA DI ELIMINAZIONE La dieta di eliminazione viene utilizzata per determinare se alcuni cibi sono responsabili dei sintomi da lei manifestati. La dieta può essere usata sia come strumento diagnostico

Dettagli

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana) COLAZIONE - 200 gr di latte totalmente scremato (con caffè o orzo secondo

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Mini grissini di riso al sesamo

Denominazione Descrizione Unità Foto Mini grissini di riso al sesamo Denominazione Descrizione Unità Foto Mini grissini di riso al sesamo *amido di mais, *amido di riso, *uova, margarina vegetale (*olio di palma, *olio di semi di girasole, acqua, emulsionante: lecitina

Dettagli

Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto

Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto Mix di semi di papavero e di sesamo Pane di frumento, surgelati Codice prodotto1010006 pz.per cartone Cartone cartone gr 50 Durata della cottura: 4 minuti farina (FRUMENTO, SEGALE), acqua, lievito naturale,

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio Anche quest anno, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna

Dettagli

CARTELLO UNICO INGREDIENTI

CARTELLO UNICO INGREDIENTI CARTELLO UNICO INGREDIENTI PERLA * cremalatte panna (cod. 104020L1 104020) - Crema al LATTE e PANNA (29%) [acqua - LATTE intero reidratato (24%) - sciroppo di glucosio-fruttosio - saccarosio - PANNA (10%)

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Il modo più naturale di bere frizzante.

Il modo più naturale di bere frizzante. BIOLOGICHE. FRIZZANTI. ITALIANE. Il modo più naturale di bere frizzante. BIO ORGANIC BIO Le nuove bibite frizzanti biologiche nel pratico formato bar da 200 ml, a base di frutta e zucchero di canna da

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione

La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione Rane di marzapane Cassatino piemontese Bignè al caffè Babà

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti CATALOGO 1/2016 Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti Nel nostro laboratorio vige un principio importante: assicurare il massimo del gusto e della qualità a chi segue una dieta

Dettagli

con Vi Bites TM SNACK INTELLIGENTE! Introduciamo Vi Bites TM! BUILD IT!! LOSE IT!! ! NEW ! PRENDI IL TUO! SNACK ADESSO! PROVA TUTTI I GUSTI!

con Vi Bites TM SNACK INTELLIGENTE! Introduciamo Vi Bites TM! BUILD IT!! LOSE IT!! ! NEW ! PRENDI IL TUO! SNACK ADESSO! PROVA TUTTI I GUSTI! NEW SNACK INTELLIGENTE con Vi Bites TM Introduciamo Vi Bites TM Nutrizione ad ogni morso LOSE IT Se l obiettivo della vostra CHALLENGE TM è quello di perdere peso o mantenere la perdita di peso, provate

Dettagli

Financier mandorle e frutti di bosco

Financier mandorle e frutti di bosco Financier mandorle e frutti di bosco lampone (12,9%), zucchero, BURRO, MANDORLE (10,4%), (macinate), UOVA, purea di lampone (7,4%)(lampone, zucchero), purea di frafola (7,4%)(fragole, zucchero), ribes

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione Secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute non è semplicemente assenza di malattia, ma lo stato di completo benessere

Dettagli

La dieta mediterranea. I cereali integrali

La dieta mediterranea. I cereali integrali La dieta mediterranea I cereali integrali I legumi Indice degli argomenti: LA DIETA MEDITERRANEA pag.3 Il valore per la salute pag.4 La doppia piramide: il valore per l ambiente pag.6 I CEREALI INTEGRALI

Dettagli

FOOD. revolution. rivoluziona il tuo modo di mangiare

FOOD. revolution. rivoluziona il tuo modo di mangiare FOOD revolution rivoluziona il tuo modo di mangiare rivoluziona il tuo modo di mangiare il mondo revolution un mondo interamente gluten free, dove l uso di materie prime selezionate, è il punto di partenza

Dettagli

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

La dieta. Domande, curiosità e Consigli La dieta Domande, curiosità e Consigli Cos'è la dieta? L'esatto significato della parola Dieta è "modo di condurre la propria vita", dieta quindi non significa mangiare poco o eliminare del tutto alcuni

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela. Via Curtatone, 12 - MILANO Pag. 1 di 7 a disposizione della gentile clientela. Il presente documento è stato elaborato ai sensi del D. Lgs. 8 febbraio 2006, n. 114 e al Reg.UE 1169/11 Attuazione delle

Dettagli

Maria Pierina Nodari

Maria Pierina Nodari Maria Pierina Nodari Energia è una parola che deriva dal greco e che signìfica «AZIONE» che produce un «EFFETTO» Ossia il cambiamento di una o più caratteristiche (forme)di un oggetto, un sistema, un programma,

Dettagli

SCHEMA METODO MONTIGNAC

SCHEMA METODO MONTIGNAC SCHEMA METODO MONTIGNAC COLAZIONE PG proteico glucidica IG 50 DA BERE: LATTE SCREMATO O LATTE VEGETALE (es: mandorla, nocciola, soia, avena (non va scaldato)...anche se hanno zucchero. No latte di riso)

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Dolcetti di pan di spagna al cioccolato

Dolcetti di pan di spagna al cioccolato Dolcetti di pan di spagna al cioccolato cioccolata fondente (27%)(impasto di cacao, zucchero, burro di cacao, EMULSIONANTE LECITINA DI SOJA E322, estratto naturale di vaniglia), FARINA DI GRANO tenero,

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli