Ipertransaminasemia in corso di malattie autoimmuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipertransaminasemia in corso di malattie autoimmuni"

Transcript

1 a cura di VALERIO NOBILI In tema di in corso di malattie autoimmuni Silvia Nastasio, Giuseppe Maggiore Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità interdipartimentale di Gastroenterologia Pediatrica, Università di Pisa Elevated liver enzymes in the context of an autoimmune disorder may suggest the presence of an isolated autoimmune liver disease, of a liver disease related to an autoimmune gut disorder or to a systemic autoimmune disease. Autoimmune hepatitis and cholangitis are the most common autoimmune liver disease associated with the presence of serum autoantibodies and hypergammaglobulinemia. The finding of elevated liver enzymes is also a common feature of celiac disease at diagnosis. Introduzione In corso di malattia autoimmune, un danno epatico, testimoniato da una elevazione delle aminotransferasi, può osservarsi nel contesto di scenari clinici distinti quali: una malattia autoimmune del fegato, isolata o associata a un coinvolgimento intestinale o una malattia autoimmune sistemica. IPERTRANSAMINASEMIA E MALATTIA AUTOIMMUNE DEL FEGATO Le malattie autoimmuni del fegato comprendono un ampio spettro di disordini epatobiliari a patogenesi autoimmune. L epatite autoimmune è una malattia infiammatoria e criptogenica caratterizzata da elevazione delle aminotransferasi, ipergammaglobulinemia, autoanticorpi organo e non-organo specifici nel siero e da una infiammazione attiva nello spazio portale con attività di interfaccia. La malattia evolve spontaneamente verso la cirrosi e l'insufficienza epatocellulare, ma è abitualmente sensibile al trattamento immunosoppressivo, soprattutto se iniziato precocemente, anche in caso di severa compromissione del fegato. Ne esistono due distinti sottotipi identificati dalla presenza, mutuamente esclusiva, di autoanticorpi anti-muscolo liscio (SMA) e/o antinucleo (ANA) per il tipo 1 ed anti-microsoma di fegato/rene (anti LKM) e/o anti-citosol epatico (anti LC1) per il tipo 2 (1). La modalità più tipica di esordio è una sindrome citolitica acuta pura sintomatica con il quadro clinico di epatite acuta, con marcato aumento ( 10 volte il limite superiore della norma) di entrambe le aminotransferasi e valori di γgt normali o poco elevati. Questa condizione può associarsi ad una insufficienza funzionale d organo, in particolare nei pazienti con AIH 2 (2). L epatite autoimmune può però esordire anche con quadri clinici diversi quali: astenia, anoressia e progressiva alterazione dello stato generale con ittero ingravescente riscontro occasionale di un epato e/o splenomegalia associata ad un aumento delle aminotransferasi sintomi correlati ad una complicanza della malattia epatica come un emorragia digestiva da cirrosi misconosciuta oppure con una sintomatologia extraepatica legata ad un altra malattia autoimmune associata [Tabella 1]. Key Words Elevated liver enzymes, autoimmune liver disease, autoimmune hepatitis, celiac disease, celiac hepatitis, autoimmune disorders È pertanto fondamentale, di fronte a una marcata citolisi da causa non determinata, ricercare un eziologia autoimmune, indagando su eventuali precedenti di autoimmunità in famiglia e ricercando un iper-gammaglobulinemia di tipo IgG, e la presenza di autoanticorpi caratterizzanti. Tuttavia, in assenza ipergammaglobulinemia e/o dei suddetti autoanticorpi, la diagnosi non può essere esclusa (epatite autoimmune sieronegativa) e in questi casi la biopsia epatica rivestirà un ruolo determinante. 33

2 Tabella 1 Malattie autoimmuni associate a epatite autoimmune Vitiligo Tireopatie autoimmuni Diabete mellito tipo 1 Artrite cronica giovanile Anemia emolitica autoimmune Trombocitopenia autoimmune Connettiviti Vasculiti APECED* * associata ad AIH tipo 2 La colangite autoimmune (sclerosante) è una malattia colestatica cronica, immunomediata, caratterizzata da infiammazione e fibrosi cicatriziale delle vie biliari intra ed extraepatiche, che evolve verso la cirrosi biliare e l insufficienza epatica. La malattia è a lungo asintomatica e viene diagnosticata di solito a partire dal risconto fortuito di una epato e/o splenomegalia o da un aumento delle aminotransferasi. Il quadro biumorale è infatti quello di una sindrome citolitica mista caratterizzata dalla presenza di una elevazione sia delle aminotransferasi che delle γgt. Sono frequentemente presenti gli autoanticorpi che caratterizzano l AIH 1 con cui la colangite autoimmune ha relazioni strette, mentre sono praticamente assenti gli autoanticorpi che caratterizzano l AIH 2. L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune è una grave forma di epatite immunomediata dei primi anni di vita che si associa, per definizione, ad una anemia emolitica autoimmune (3). È caratterizzata istologicamente da una diffusa trasformazione gigantocellulare degli epatociti responsabile del quadro bioumorale di sindrome citolitica acuta mista con un marcato incremento delle aminotransferasi (in media 60 volte la norma) associato ad aumento delle γgt. L anemia, sintomatica in più della metà dei pazienti, è caratterizzata dalla presenza di Coombs positività di tipo IgG e complemento, mentre, a differenza delle forme classiche di epatite autoimmune, é rara la presenza di autoanticorpi organo o non organo-specifici. La prognosi è severa e la mortalità non trascurabile se la diagnosi é effettuata tardivamente o se la terapia immunosoppressiva é sospesa intempestivamente. in corso di malattia autoimmune gastrointestinale Le strette relazione anatomiche ed embriologiche tra fegato e intestino giustificano il frequente interessamento epatico in corso di patologia autoimmune gastrointestinale. Esistono in particolare condizioni ben caratterizzate quali la malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) in corso di colangite autoimmune e il danno epatico che caratterizza la malattia celiaca. Nella quasi totalità dei casi di colangite autoimmune è presente una MICI che per lo più riproduce il quadro della rettocolite ulcerosa (4). Le alterazioni dell imaging biliare sono variabili a seconda della precocità della diagnosi e vanno dalla assenza di lesioni visibili fino ad aspetti conclamati di colangite sclerosante. La malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) presenta peculiarità tali da potersi configurare un quadro distinto di MICI definibile come MICI biliare. Queste sono in particolare, un esordio precoce con quadro pancolitico e con risparmio del retto associato ad evidenza di labora- 34

3 in corso di malattie autoimmuni torio di autoimmunità e con un decorso clinico generalmente meno severo rispetto ai pazienti con MICI senza colangite. Lo spettro di lesioni epatobiliari associate alla celiachia (MC) comprende in particolare la cosidetta epatite celiaca e le malattie autoimmuni del fegato. L epatite celiaca è caratterizzata da un danno epatico glutine-sensibile e glutine-dipendente che si manifesta come moderato incremento delle aminotransferasi in assenza di segni clinici e/o sintomi suggestivi di epatopatia cronica e si caratterizza istologicamente con una moderata infiammazione portale e lobulare e con iperplasia delle cellule di Kupffer. La conferma di questa condizione è data dalla normalizzazione degli enzimi epatici una volta iniziata la dieta priva di glutine che avviene generalmente entro 6 mesi dall inizio della dieta senza glutine anche se è tollerato che possa avvenire entro 12 mesi (5). La MC può, poi essere associata a malattie autoimmuni del fegato quali la cirrosi biliare primitiva (3-7% dei pazienti), la colangite sclerosante primitiva (4 volte più frequente rispetto alla popolazione normale) e l epatite autoimmune (1% circa Tabella 2 Confronto tra epatite celiaca e malattie autoimmuni del fegato associate a celiachia Malattie autoimmuni del fegato Epatite celiaca associate a celiachia Danno infiammatorio, di grado lieve/ moderato Generalmente asintomatica Reversibile con l astensione dal glutine nella dieta dei celiaci, una incidenza da 3 a 6 volte superiore ai soggetti normali). A differenza della epatite celiaca, l eliminazione del glutine dalla dieta non modifica in alcun modo l evoluzione della malattia biliare [Tabella 2]. È importante sottolineare, tuttavia, come la dieta priva di glutine possa avere un effetto adiuvante il mantenimento della remissione in caso di sospensione della terapia immunosoppressivo (6). Danno sempre su base infiammatoria più severo spesso sintomatica generalmente insensibile alla sola sospensione del glutine nella dieta e malattie autoimmuni sistemiche Numerose endocrinopatie autoimmuni possono associarsi ad una malattia autoimmune del fegato. Inoltre una elevazione persistente delle transaminasi può caratterizzare l esordio di un morbo di Addison (7) e la sindrome polighiandolare autoimmune di tipo 1 (APECED) si associa nel % dei casi ad una epatite autoimmune con una reattività anti-lkm atipica diretta verso il citocromo CYP1A2 (8). La APECED è una malattia autosomica recessiva a penetranza completa, dovuta ad una mutazione del locus AIRE-1 che gioca un ruolo chiave nella regolazione della risposta immune ed è caratterizzata da candidiasi muco-cutanea, ipoparatiroidismo autoimmune, adrenalite autoimmune con insufficienza surrenalica, vitiligo, alopecia e distrofia ungueale. 35

4 In corso di artrite idiopatica giovanile (AIG), un incremento delle aminotransferasi eventualmente con sintomi di danno epatico acuto può essere correlato a: 1. epatossicità da metotrexato 2. epatossicità da antagonisti del recettore dell interleukina 1 3. esordio di epatite autoimmune spontaneo o correlato all uso di inibitori del TNF-alfa 4. sindrome da attivazione macrofagica (MAS). La MAS è una sindrome emafagocitica secondaria associata non solo alla AIG, ma anche al Lupus eritematoso sistemico (LES), caratterizzata da febbre, linfoadenomegalia, epatosplenomegalia, ittero, rash cutaneo, ed eventualmente interessamento neurologico. Le principali anomalie di laboratorio includono, una emocitopenia trilineare, elevazione delle transaminasi, ipofibrinogenemia ed ipertrigliceridemia. La malattia sembra scatenata da una infezione virale, generalmente risponde alla associazione di corticosteroidi ed immunoglobuline endovena ed è gravata da una mortalità di circa il 10% In corso di LES la presenza di alterazione degli enzimi epatici è frequente e più particolarmente correlata alla terapia corticosteroidea. Tuttavia in rari casi la presenza di un danno epatico di tipo infiammatorio pone la diagnosi differenziale tra una epatite autoimmune associata a LES ed una epatite lupica, anche se la differenza tra queste due entità nosologiche non è chiara in quanto entrambe presentano numerose somiglianze (9). In conclusione in presenza di una malattia autoimmune d organo è utile indagare la presenza di una patologia autoimmune del fegato eventualmente associata ricercando un aumento delle aminotransferasi. Va tuttavia segnalato che l'ipertransaminasemia non necessariamente conferma l origine autoimmune del danno in quanto altre cause di danno epatico quali tossicità da farmaci, o reazioni immunomediate transitorie quali quelle che caratterizzano l epatite celiaca possono esserne alla base. Corresponding author GIUSEPPE MAGGIORE Unità Interdipartimentale di Gastroenterologia Pediatrica Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Via Roma, Pisa Tel Fax giuseppe.maggiore@med.unipi.it 36

5 in corso di malattie autoimmuni BIBLIOGRAFIA 1. Maggiore G, Sciveres M. Epatite autoimmune: cinquant'anni e non li dimostra. Medico e Bambino 2002;5: Maggiore G, Bernard O, Homberg JC et al. Liver disease associated with anti- liver-kidney microsome antibody in children. J Pediatr 1986;108: Maggiore G, Sciveres M, Fabre M et al. Giant cell hepatitis with autoimmune hemolytic anemia in early childhood: long-term outcome in 16 children. J Pediatr 2011;159: Debray D, Pariente D, Urvoas E et al. Sclerosing cholangitis in children. J Pediatr 1994; 124: Maggiore G, Caprai S. The liver in celiac disease. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2003;37: Nastasio S, Sciveres M, Riva S et al. Celiac disease-associated autoimmune hepatitis in childhood: long term response to treatment. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2013; 56: Olsson RG, Lindgren A, Zettergren L. Liver involvement in Addison's disease. Am J Gastroenterol 1990;85: Mazza C, Buzi F, Ortolani F et al. Clinical heterogeneity and diagnostic delay of autoimmune polyendocrinopathy-candidiasis-ectodermal dystrophy syndrome. Clin Immunol 2011;139: Kaw R, Gota C, Bennett A, Barnes D et al. Lupus-related hepatitis: complication of lupus or autoimmune association? Case report and review of the literature. Dig Dis Sci 2006;51: Key Points In corso di malattia autoimmune, una elevazione delle aminotransferasi, può far parte di scenari clinici distinti quali: una malattia autoimmune del fegato, isolata o associata a un coinvolgimento intestinale o una malattia autoimmune sistemica. In caso di marcata citolisi da causa non determinata,è necessario ricercare un epatite autoimmune, ricercando un iper-gammaglobulinemia di tipo IgG, e la presenza di autoanticorpi caratterizzanti. In assenza ipergammaglobulinemia e/o dei suddetti autoanticorpi, la diagnosi non può essere esclusa ( epatite autoimmune sieronegativa) e in questi casi la biopsia epatica rivestirà un ruolo determinante. L ipertransaminasemia è la più frequente anomalia di laboratorio riscontrabile alla diagnosi in soggetti celiaci e lo spettro di lesioni epatobiliari associato alla celiaca comprende l epatite celiaca e le malattie autoimmuni del fegato. In corso di malattia autoimmune sistemica, una ipertransaminasemia non necessariamente ne indica l origine autoimmune in quanto altre cause di danno epatico quali tossicità da farmaci possono esserne alla base. 37

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Sindromi poliendocrine autoimmuni Definizione Qualunque combinazione di due o più malattie endocrine autoimmuni nello stesso soggetto. In senso più esteso, sono comprese

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale Itteri congeniti 1 Milza, fegato, rene Emoglobina Stercobilina Escreta nelle feci Urobilinogeno Escreto nelle urine Eme Globina O 2 Eme ossigenasi CO Biliverdina IX NADPH Biliverdina reduttasi Bilirubina

Dettagli

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Biopsia epatica Biopsia percutanea Biopsia percutanea (Menghini, Jamshidi, Trucut) Biopsia

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune

L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune a cura di FRANCESCO CIRILLO L epatite gigantocellulare associata ad anemia emolitica autoimmune Silvia Nastasio 1, Marco Sciveres 2, Giulia Marsalli 1, Giuseppe Maggiore 1 1 Dipartimento di Medicina Clinica

Dettagli

Dr.ssa Anna Morgando. SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Dr.ssa Anna Morgando. SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino Dr.ssa Anna Morgando SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino DEFINIZIONE L epatite autoimmune (AIH) è una epatite cronica che colpisce prevalentemente il sesso femminile

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Aspetti clinici e fattori di rischio della malattia epatica associata a IBD (risultati dal registro IBD)

Aspetti clinici e fattori di rischio della malattia epatica associata a IBD (risultati dal registro IBD) a cura di Francesco Cirillo PEDIATRIC HEPATOLOGY Aspetti clinici e fattori di rischio della malattia epatica associata a IBD (risultati dal registro IBD) Clinical features and risk factors of IBD-related

Dettagli

Le epatiti autoimmuni sieronegative in età pediatrica

Le epatiti autoimmuni sieronegative in età pediatrica a cura di Francesco Cirillo Le epatiti autoimmuni sieronegative in età pediatrica Seronegative autoimmune hepatitis in childhood Marco Sciveres 1 (foto) Giuseppe Maggiore 2 1 Epatologia Pediatrica e Trapianto

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON DEFINIZIONE: Malattia ereditaria autosomico recessiva caratterizzata da: Difetto di una metalloproteina epatocitaria responsabile del trasporto transmembranario

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Dott.ssa M.Raffaella Mele Azienda Unità Sanitaria Locale Chiavarese" PRESIDIO OSPEDALIERO LAVAGNA S.C. Gastroenterologia

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso Il paziente con diabete ed epatopatia cronica Alessandro Grasso SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Epatite autoimmune: una terapia non sempre facile

Epatite autoimmune: una terapia non sempre facile Gennaio-Marzo 2012 Vol. 42 N. 165 pp. 21-27 Epatite autoimmune: una terapia non sempre facile epatologia Marco Sciveres a, Francesco Cirillo a, Silvia Nastasio b, Giuseppe Maggiore b a Epatologia Pediatrica

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CIRROSI BILIARE PRIMITIVA CARATTERISTICHE CLINICHE E frequente fra le donne, specie tra 30 e 60 anni Può decorrere a lungo in

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni

Dettagli

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI Ovvero: quando 1+1 potrebbe fare più di 2 Alice Monzani alice.monzani@med.uniupo.it Clinica Pediatrica di Novara Università del Piemonte Orientale SINDROMI POLIENDOCRINE

Dettagli

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PATOLOGIE DELLA PELLE: AIMAV Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 4 ottobre 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI PATOLOGIE

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce Clinical Systematic Rewiev A CURA DI OSVALDO BORRELLI Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce NEIL SHAH E JOCHEN KAMMERMEIER Division of Mucosal Immunology,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse Franco Brunello Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse La biopsia epatica: note storiche 1883 1895 1907 P. Ehrlich L. Luatello F. Schupfer 1930 Huard e Baron (prime serie importanti)

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI EZIOPATOGENESI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli