CALCIO E VITAMINA D DR. R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCIO E VITAMINA D DR. R"

Transcript

1 CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO III FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE NAPOLI, 29/06/2011

2 OSTEOPOROSI DIMINUITA RESISTENZA DELLO OSSO CON AUMENTATO RISCHIO DI FRATTURA

3 OSTEOPOROSI QUANTITA DEL TESSUTO (DENSITA ) QUALITA DEL TESSUTO (MICROARCHITETTURA)

4 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA TRADIZIONALE: RADIOTRASPARENZA, SPESSORE DELLA CORTICALE DEMINERALIZZAZIONE >30% MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA (MOC): BONE MINERAL DENSITY (BMD) DEMINERALIZZAZIONE 2%

5 RISONANZA MAGNETICA QUANTITATIVA IMPIEGO NELLA PRATICA CLINICA DI RNM e TAC (CON SOFT DEDICATI) PER VALUTARE LA MICROARCHITETTURA DELL OSSO Griffith JF, Genant HK et al. Ann Y Acad Sci 2010 Mar; 1192 (1): 45-56

6 DENSITOMETRIA OSSEA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ATTENUAZIONE PROPORZIONALE DEL FASCIO RADIANTE BONE MINERAL DENSITY (BMD), g/cm2

7 MOC DEXA T SCORE: VALORE DI BMD ESPRESSO IN SD RISPETTO A CONTROLLI NORMALI DELLO STESSO SESSO AL PICCO DI MASSA OSSEO Z SCORE: VALORE DI BMD ESPRESSO IN SD RISPETTO A CONTROLLI NORMALI DELLO STESSO SESSO E DELLA STESSA ETA

8 LOMBARE VS FEMORE

9 TERAPIA DELL OSTEOPOROSI

10 OSTEOPOROSI GENETICA: CRESCITA, RECETTORE VITAMINA D RECETTORE ESTROGENICO AMBIENTE: ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA SVILUPPO SESSUALE STILE DI VITA (FUMO, ALCOL) MALATTIE IMMOBILIZZAZIONE FARMACI

11 OSTEOPOROSI: MALATTIA MULTIFATTORIALE GENETICA CARENZE NUTRIZIONALI CONTENUTO IN CALCIO STIMOLI FISICI ALTERAZIONI ORMONALI

12 APPORTO DI CALCIO PRIME DECADI DI VITA: PICCO DI MASSA OSSEA ULTIME DECADI: PREVENZIONE DELLE PERDITE

13 APPORTO IN CALCIO (mg) RACCOMANDATO ANNI > 60 MASCHI FEMMINE

14 APPORTO IN CALCIO RACCOMANDATO DONNE SUPPLEMENTO mg Ca GRAVIDANZA > 400 ALLATTAMENTO > 400

15 ASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO DIFFUSIONE PASSIVA 15% TRASPORTO ATTIVO CARRIER MEDIATO

16 ASSORBIMENTO ATTIVO TRASPORTO ORLETTO A SPAZZOLA DEPOSITO/PASSAGGIO INTRACELLULARE TRASPORTO MEMBRANA BASOLATERALE

17 TRASPORTO ATTIVO

18 VITAMINA D

19 STEROLI AD ATTIVITA ANTIRACHITICA SECOSTEROIDI (FISSIONE ANELLO B COLESTEROLO) CALCIFEROLO COLECALCIFEROLO (VITAMINA D3) TESSUTI ANIMALI FEGATO DI PESCE LATTE IRRADIATO ERGOCALCIFEROLO (VITAMINA D2) PIANTE LIEVITI PANE IRRADIATO

20 7 DEIDROTACHISTEROLO CUTE UV PREVITAMINA D TEMPERATURA CORPOREA VITAMINA D

21 IDROSSILAZIONE EPATICA E RENALE ORMONE

22 METABOLISMO DELLA VITAMINA D

23 ORMONE PRODUZIONE ENDOGENA REGOLAZIONE METABOLICA CON FEEDBACK DELLA SINTESI AZIONE SU ORGANI BERSAGLIO LONTANO DALLA SEDE DI PRODUZIONE MECCANISMO D AZIONE

24 IDROSSILAZIONE EPATICA POSIZIONE 25 (CITOCROMO P450) MICROSOMIALE E MITOCONDRIALE INIBITA DA: LIVELLI DI 1.25 D ANTICONVULSIVANTI

25 IDROSSILAZIONE RENALE TUBULO CONVOLUTO PROSSIMALE PRODUZIONE DI VENTI METABOLITI (PRINCIPALI D E 1.25 D) ENZIMI MITOCONDRIALI REGOLATI DA PTH, CALCIO, 1.25 D3, FOSFATO

26 INIBITORI IDROSSILASI RENALI DIFOSFONATI STRONZIO

27 VITAMINA D TROFISMO MUSCOLARE Mowe M: J Am Geriatr Soc 1999; 47:

28 VITAMINA D NELLA PREVEZIONE DELLE CADUTE NELL ANZIANO LA DISAMINA DI 10 LAVORI (SU 1679) HA EVIDENZIATO CHE IL TRATTAMENTO CON VIT. D (DOSE = > 800 UI), CON O SENZA SUPPLEMENTO IN Ca, RIDUCE NEGLI ANZIANI IL RISCHIO DI CADUTE Kalvani RR J Am Geriatr Soc Jul 2010; 58 (7): 1299

29 METABOLITI VITAMINA D METABOLITA LIVELLI SIERICI EMIVITA BIOLOGICA 25 D ng/ml * 15 GIORNI D 5 ng/ml 6 ORE 1.25 D pg/ml 6-8 ORE

30 POTENZA RELATIVA DEI METABOLITI DELLA VITAMINA D RISPETTO ALLA 1.25 VIT. D (OH)3 VIT. D 1 : 3 25 OH VIT. D 1 : (OH)2 VIT. D 1 : 1500

31 APPORTO DI VITAMINA D NECESSARIO ANNI > 71 VITAMINA D (IU)/die

32 TERAPIA CON VITAMINA D COLECALCIFEROLO: 800 UI/die UI/settimana UI/mese INFERIORE A 400 UI/die IN PEDIATRIA ED A 2000 UI/die NEGLI ADULTI 25 VITAMINA D SIERICA = ng/ml

33 TERAPIA CON SOLO Ca: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? LE POPOLAZIONI CHE CONSUMANO DIETE CON RIDOTTI CONTENUTI IN Ca SI FRATTURANO MENO RISPETTO A QUELLE (PAESI OCCIDENTALI) CHE ASSUMONO GRANDI QUANTITA DI Ca Hegsted MD Am J Clin Nutr Nov 2001, 74 (5):571

34 TERAPIA CON Ca E VITAMINAD: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? SU OLTRE DONNE IN POSTMENOPAUSA, CONTROLLATE IN 18 ANNI, IL RISCHIO DI FRATTURE OSTEOPOROTICHE DELL ANCA E RISULTATO RIDOTTO DALLA SUPPLEMENTAZIONE DI VIT. D MA NON DALLA ASSUNZIONE DI LATTE E DI GRANDI QUANTITA DI CALCIO Feskanich D Am J Clin Nutr 2003 Feb; 77 (2): 504

35 TERAPIA CON SOLO Ca: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? IN 32 STUDI CONTROLLATI UN SUPPLEMENTO IN Ca FRA 700 E 1000 mg/die IN DONNE IN POST- MENOPAUSA RIDUCE LA PERDITA DI Ca DALL OSSO IN TUTTE LE SEDI Nordin BE Osteoporos Int Dic 2009; 20 (12): 2135

36 TERAPIA CON SOLO Ca: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? L ANALISI DI ALCUNI STUDI EVIDENZIA CHE NELLE DONNE IN POSTMENOPAUSA LA SUPPLEMENTAZIONE IN CALCIO PUO NON RIDURRE IL RISCHIO DI FRATTURA PER LA SCARSA ADERENZA ALLA TERAPIA E/O PER LIVELLI NON OTTIMALI DI VITAMINA D Spangler MP Am J Health Syst Pharm Feb 2011; 68 (4): 309

37 TERAPIA CON SOLO Ca: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? IN CIRCA SVEDESI SEGUITE PER 19 ANNI IL SUPPLEMENTO DI Ca HA RIDOTTO IL RISCHIO FRATTURATIVO SOLO NEL PRIMO QUINTILIO CON BASSI VALORI DI VIT. D MENTRE ULTERIORI AUMENTI DELLA QUANTITA DI Ca NON RIDUCONO IL NUMERO DELLE FRATTURE Warensjo E BMJ May 2011, 24: 342

38 TERAPIA CON Ca E RISCHIO CARDIOVASCOLARE ELEVATI LIVELLI SIERICI DI Ca POTREBBERO AUMENTARE IL RISCHIO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI E DI ICTUS. DA UNA META-ANALISI SU PZ REID IPOTIZZA CHE IL NUMERO DEGLI EVENTI CARDIOVASCOLARI CAUSATO RISCHIA DI ESSERE SUPERIORE AL NUMERO DI FRATTURE PREVENUTE Reid IR Maturitas 2011 May

39 TERAPIA CON Ca E RISCHIO CARDIOVASCOLARE SECONDO NORDIN LE PROVE ATTUALI CHE LA SUPPLEMENTAZIONE DI Ca AUMENTI GLI EVENTI CARDIOVASCOLARI SONO TROPPO DEBOLI PER GIUSTIFICARE UN CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI DI PRESCRIZIONE NELL OSTEOPOROSI Nordin BE Osteoporos Int 2011 Jun

40 TERAPIA CON Ca E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN DONNE IN MENOPAUSA CON DIETA SUPPLEMENTATA IN Ca (>600 mg) NEI DUE ANNI SUCCESSIVI ALLA SOSPENSIONE NON SI SONO OSSERVATI EVENTI CARDIOVASCOLARI O MORTI MAGGIORI RISPETTO AL GRUPPO DI CONTROLLO SOTTOPOSTO AD UN SUPPLEMENTO MINIMO DI Ca Shah SM Pharmacol Epidemiol Drug Saf Jan (1) 59

41 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? AUTORE Ca mg/die VIT. D IU/die VERTEBRALI EXTRAVERTEBRALI CHAPUY, NO SI DAWSON-HUGHES, NO SI LIPS, 1996 _ 400 NO NO PAPADIMITROPOULOS, 2002 (METANALISI 25 TRIALS) CON/SENZA SI SI DUBBIO

42 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: RIDUZIONE DELLE FRATTURE? ADEGUATO APPORTO IN CALCIO + VITAMINA D (800 UI/die) TALE DA PORTARE LA 25 VITAMINA D A LIVELLI SIERICI SUPERIORI A 50 nmol/l RIDUCONO IL RISCHIO DI FRATTURA NEGLI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI Lips P Clin Endocrinol (Oxf) 2009 Sep 10

43 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: AZIONE SULL OSSO IN CIRCA 700 DONNE IN POSTMENOPAUSA TRATTATE PER 3 ANNI CON Ca (1000 mg/die) E COLECALCIFEROLO (800 UI/die) LA BMD TOTAL BODY, LOMBARE E FEMORALE AUMENTAVANO Karkkainen M Osteoporosis Int 2010 Mar 4

44 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: AZIONE SULL OSSO IN 20 COPPIE DI GEMELLE (9 13 ANNI) LA SUPPLEMENTAZIONE CON Ca, 800 mg, E VIT. D, 400 UI, HA DETERMINATO ALLA TOMOGRAFIA QUANTITATIVA PERIFERICA (pqct) UN SIGNIFICATIVO GUADAGNO NELLA DENSITA TRABECOLARE DI RADIO E TIBIA DISTALI NONCHE DELLO SPESSORE DELLA CORTICALE TIBIALE Greene DA Osteoporosis Int Feb 2011, 22 (2): 489

45 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D: QUANDO? NOTA 79: QUANDO NECESSARI NELLA OSTEOPENIA SEVERA (T SCORE FRA E - 2.5)

46 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D IN ASSOCIAZIONE CON ALTRI FARMACI ADERENZA ALLA TERAPIA (SUPPLEMENTI DI Ca ELEVATI) MONITORAGGIO DI CALCIO, FOSFORO, 25 VITAMINA D ED 1.25 VITAMINA D

47 TERAPIA CON Ca E VITAMINA D NELL OSTEOPOROSI: FORME PARTICOLARI OSTEOPOROSI SECONDARIE OSTEOPOROSI NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI

48 RINGRAZIO GLI ORGANIZZATORI. E VOI TUTTI PER LA PAZIENZA?!

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA FAP PZA NAZIONALE NAPOLI, 22/05/2009 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

Il calcio e la vitamina D

Il calcio e la vitamina D OSTEOPOROSI FEMMINILE: dalla menopausa alla frattura Pisa 23 Novembre 2013 Il calcio e la vitamina D Claudio Marcocci Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universita di Pisa UO di Endocrinologia

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Dott. Angelo Semeraro Dirigente Medico Reumatologia Martina Franca TA Definizione Sindrome caratterizzata da una affezione dello scheletro che determina una riduzione

Dettagli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015 Classe 3M Esposito, Bellassai, Brasso, Camandona, De Paoli, Mandaliti, Menniti, Parente, Parisi, Rainelli, Sesto, Vai Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela

Dettagli

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA MARIA LUISA BIANCHI CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE, ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - IRCCS (MILANO) LEGA ITALIANA OSTEPOROSI (LIOS) IMPATTO DELL OSTEOPOROSI 4 1 cittadino

Dettagli

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e Osteoporosi e malattie infiammatorie croniche: nell adulto Scienze Motorie Prof G Galanti Anno 2008-2009 2009 Metabolismo del calcio L osso è un organo complesso con cellule deputate a un continuo processo

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione Osteoporosi Annalisa Marchetti, Lucia Limiti, Michele Sediari, Vincenzina Calabrese, Maria Giovanna Danieli Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Immuno-allergiche e respiratorie,

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA Stefania Bonadonna DEXA STRUMENTO LETTURA INTERPRETAZIONE IL DENSITOMETRO DEXA DEXA Strumento/1 Misura

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Corso per la Medicina Generale Cesena 21 giugno 2014 E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Costanza Santini Servizio

Dettagli

Le donne e l osteoporosi

Le donne e l osteoporosi GIORNATA MONDIALE DELL OSTEOPOROSI 3 EDIZIONE (H) OPEN DAY -19 OTTOBRE 2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI TRIESTE Le donne e l osteoporosi Come diagnosticarla? Gli accertamenti diagnostici,in

Dettagli

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

CHE COS E L OSTEOPOROSI? CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono

Dettagli

GLI ESAMI PER DEFINIRE LA DENSITÀ MINERALE OSSEA: QUANDO, DOVE, PERCHÉ. Giuseppina Resmini

GLI ESAMI PER DEFINIRE LA DENSITÀ MINERALE OSSEA: QUANDO, DOVE, PERCHÉ. Giuseppina Resmini GLI ESAMI PER DEFINIRE LA DENSITÀ MINERALE OSSEA: QUANDO, DOVE, PERCHÉ Giuseppina Resmini L osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da una riduzione della massa ossea ed una alterazione della

Dettagli

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Biodisponibilità Trasformazione industriale Cottura Legumi in scatola perdono dal 60-80% del loro contenuto in oligoelementi

Dettagli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Andrea Ghiselli CRA-NUT Puro, bianco e mortale? In particolare i prodotti lattiero caseari Il problema dell

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Manifestazioni Nazionali UILDM Lignano Sabbiadoro, 13 maggio 2016 METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Leonardo Sartori Dipartimento di Medicina Osso e muscolo Osteociti nella matrice

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

Osteoporosi: definizione

Osteoporosi: definizione Osteoporosi: definizione L osteoporosi è una malattia caratterizzata da un impoverimento quantitativo e microstrutturale del tessuto osseo responsabile di un aumento del rischio di fratture da traumi anche

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio Osteoporosi E una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura. Classificazione osteoporosi:

Dettagli

ORMONE PARATIROIDEO ( )

ORMONE PARATIROIDEO ( ) ORMONE PARATIROIDEO (12-09-2007) Specialità: Preotact (Nycomed Italia Srl ) Forma Farmaceutica: 2 cartucce da 14 dosi 100mcg/dose Prezzo: 500.4 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Dicembre 2007

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi

Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi L osteoporosi rappresenta un serio problema per la sanità pubblica. L incidenza di fratture vertebrali aumenta con l età. La popolazione

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

Osteoporosi e Esercizio Fisico

Osteoporosi e Esercizio Fisico Osteoporosi e Esercizio Fisico COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE Popolazione Italiana nel 2000 COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE CON ETÀ >60 ANNI Popolazione Italiana nel 2050 1

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? Silvia Vai CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS MILANO FARMACI E OSSO! Negli ultimi decenni si è verificato un

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura?

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 21 Maggio 2017 Assemblea annuale DIETA MEDITERRANEA Studi

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Metabolismo osseo e attività fisica. Dott. Giampaolo Lavagetto Specialista medicina interna Direttore Responsabile Spa & medicine

Metabolismo osseo e attività fisica. Dott. Giampaolo Lavagetto Specialista medicina interna Direttore Responsabile Spa & medicine Metabolismo osseo e attività fisica Dott. Giampaolo Lavagetto Specialista medicina interna Direttore Responsabile Spa & medicine La risposta del tessuto osseo al carico dipende massa Fattori quantitativi

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

NOVITA SULLA VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO

NOVITA SULLA VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO NOVITA SULLA VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UOC MEDICINA NUCLEARE E CMM PSP ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO VITAMINA D3 E D2 Deriva dal colesterolo, sintetizzato dagli organismi animali Deriva

Dettagli

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Membro International Society of Physical and Rehabilitation

Dettagli

DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE. Umberto Tarantino

DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE. Umberto Tarantino DIFFERENZE TRA OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI: LA PREVENZIONE DELLE FRATTURE Umberto Tarantino LO STATO DI SALUTE DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO SEGUE LE VARIE TAPPE DELLA VITA. MASSA (g/cm 2 ) MASSA (g/cm

Dettagli

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese 18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese OSTEOPOROSI trattare o non trattare? Dialoghi di Medicina e Salute nel Parco

Dettagli

Alimentazione nel paziente trapiantato

Alimentazione nel paziente trapiantato Alimentazione nel paziente trapiantato Alterazioni metaboliche e nutrizionali Adamasco Cupisti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Problematiche Nutrizionali nel trapiantato

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE Davide Gatti FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA PREMESSE L OSSO È UN TESSUTO DINAMICO IN COSTANTE RINNOVAMENTO = RIMODELLAMENTO OSSEO IL RINNOVAMENTO È NECESSARIO PER:

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Pisa, 06 Ottobre 2011 Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Gentilissima/o, la rete Farmondo ha appena terminato la campagna gratuita di prevenzione all Osteoporosi. Hanno aderito 60 Farmacie

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

Gusto Arancia. Nell anziano con stipsi funzionale e deficit di vitamina D

Gusto Arancia. Nell anziano con stipsi funzionale e deficit di vitamina D Gusto Arancia Nell anziano con stipsi funzionale e deficit di vitamina D No à t i v Nell anziano con stipsi funzionale e deficit di vitamina D Un ampia indagine promossa dalla FIRI (Fondazione Italiana

Dettagli

il rischio di fratture FRAGILITÀ OSSEA

il rischio di fratture FRAGILITÀ OSSEA PRIMO PIANO terapie farmacologiche L osteoporosi si previene garantendosi, già dall adolescenza, una robusta architettura attraverso una dieta equilibrata, sport e sane abitudini. il rischio di fratture

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa INFORMA-TOS Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa Presenter: Giovanni Greco, Co-autori: Ernesto Mola, Raffaele Giancane, Gianfranco Mancini Torino 16-17 maggio

Dettagli

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di OSTEOPOROSI conoscere prevenire diagnosticare curare Con il contributo incondizionato di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna www.ondaosservatorio.it CONOSCERE L osteoporosi è una malattia

Dettagli

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE WELLPHARMAsrl Un pull completo di Isoflavoni Fitoflavon 80 è un integratore a base di: Estratto di Trifoglio Rosso ad elevato contenuto di fitoestrogeni

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

CALCIO, VITAMINA D ED ESTRATTO DI BAMBÙ PER IL TROFISMO DELLE OSSA.

CALCIO, VITAMINA D ED ESTRATTO DI BAMBÙ PER IL TROFISMO DELLE OSSA. CALCIO, VITAMINA D ED ESTRATTO DI BAMBÙ PER IL TROFISMO DELLE OSSA. CALCIO: il minerale delle ossa Il 99% del calcio presente nell organismo si trova nel tessuto osseo, mentre il restante 1% circola nel

Dettagli

Vitamina D e calcitriolo nella terapia dell osteoporosi

Vitamina D e calcitriolo nella terapia dell osteoporosi Rassegna di Andrea Giusti e Antonella Barone - Dipartimento di Gerontologia, Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova e Gerolamo Bianchi - Dipartimento Apparato Locomotore, ASL 3 Genovese, Genova Vitamina

Dettagli