L osteoporosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L osteoporosi"

Transcript

1 L osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative macro e microarchitettura(proprietà materiali) che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura

2

3

4 OSTEOPOROSI PRIMITIVA OSTEOGENESI IMPERFETTA OSTEOPOROSI IDIOPATICA GIOVANILE OSTEPOROSI POST-MENOPAUSALE (I) OSTEOPOROSI SENILE OSTEOPOROSI SECONDARIE

5 Osteoporosi di tipo I o post-menopausale diminuzione osso trabecolare, fratture del radio distale (Colles) e fratture da compressione vertebrale con spiccata componente algica.

6 Osteoporosi di tipo II o senile colpisce entrambi i sessi; l età media è oltre i 70 anni; vi è riduzione dell osso corticale. Prevalgono fratture d anca e vertebrali spesso a livello di più corpi vertebrali (causa: cadute frequenti)

7 Patogenesi della osteoporosi secondaria a RA Età postmenopausa PGE 2; IL-6; TNF-α; ; IL-11; IL-17; ODF Ipoandrogenismo Ipomobilità Farmaci (steroidi)

8 OSTEOPOROSI PRIMITIVA PATOGENESI Tipo I Estr Riassorbimento Ca Ca P PTH Tipo II vit. D Assorbimento Ca PTH Riassorbimento CA vit D Assorbimento del Ca

9 L OMS nel 1991 ha definito l osteoporosi patologia di rilevanza sociale. Essa rappresenta la più frequente affezione metabolica del tessuto scheletrico e una delle più importanti cause di morbilità e mortalità delle persone anziane. Almeno il 40-50% delle donne di razza bianca dopo la menopausa è affetta da osteopenia e il 15-30% da osteoporosi: i valori arrivano al 70% di donne osteoporotiche dopo gli 80 anni.

10 Modificazione della massa ossea che avvengono nel corso della vita.

11 Fattori determinantidel picco di massa ossea

12 Caratteristica delle fratture osteoporotiche è di colpire preferenzialmente il sesso femminile dopo la menopausa e di aumentare progressivamente con l età. (Minor picco di massa ossea e brusco calo degli estrogeni alla menopausa) 50% delle donne e 1/3 degli uomini vanno incontro a fratture da osteoporosi durante il corso della loro vita.

13 Fratture del polso donne giovani Fratture dei corpi vertebrali stima difficile, pauci o asintomatiche, spesso il dolore è confuso con quello dell artrosi (d.d.) Fratture dell anca crescita esponenziale con l invecchiamento. donne > uomini (dopo i 60 anni) meno frequenti fr. omero prossimale, pelvi, tibia prossimale.

14 Fattori di rischio osteoporosi

15 Geni che regolano le caratteristiche meccaniche e metaboliche dell osso e che codificano per: Il recettore per la vitd (VDR) Il recettore degli estrogeni (ER) Il recettore della calcitonina Il trasforming Growth Factor beta (TGF-B) Il collagene di tipo I Proteine dell osso (osteocalcina) Citochine osteoattive (IC-6)

16 Diagramma che illustra il processo del riassorbimento osseo

17 Diagramma che illustra il processo di rimodellamento osseo

18 Controllo del rimodellamento osseo

19 Citochine e fattori di crescita che influenzano l osso

20 Fisiologia del rimodellamento osseo I rapporti tra massa scheletrica, perdita ossea e polimorfismo di geni che esprimono sostanze coinvolte nel turn-over osseo sottolineano uno stretto legame tra fattori genetici e massa ossea nella malattia osteoporotica. Importanti sono inoltre la carenza degli ormoni sessuali (estrogeni nella donna) e l invecchiamento (nei due sessi). Lo scheletro è un tessuto in continuo stato dinamico regolato da cellule (come osteoblasti e osteoclasti), ormoni, citochine e fattori di crescita.

21 Fasi del rimodellamento osseo

22 Fattori locali e fattori sistemici che regolano il rimodellamento osseo. Fattori locali nel microambiente del BMU: citochine, (fattori di crescita) prostaglandine. Fattori sistemici: paratormone (PTH), 1α, 25 diidrossivitamina D 3, gli ormoni sessuali, la calcitonina.

23 Segni e sintomi pressocchè inesistenti nelle fasi iniziali diventano evidenti nelle fasi avanzate Costituzione fisica: razza bianca, sesso femminile pelle chiara e sottile, longilinei, scheletro esile, scarso tessuto adiposo e tessuto muscolare ipotrofico (sono fattori predisponenti all osteoporosi in età peri e post menopausale soprattutto se c è familiarità). Il rischio di osteoporosi diventa molto elevato se si aggiungono: pubertà tardiva, periodi di amenorrea, menopausa precoce, errori dietetici, alcolismo, fumo, scarsa esposizione al sole scarsa attività fisica, uso di farmaci osteopenizzanti.

24 L osteoporosi è un problema di salute anche nei maschi.circa il 20% di tuttele fratture di femore si realizza nei maschi.l incidenza incidenza di fratture vertebrali è la metà rispetto alle femmine.mortalità e morbilità sono maggiori nei maschi. Nei maschi i fattori di rischio sono: ipogonadismo,alcoolismo,mieloma multiplo,uso di steroidi,iperparatiroidismo

25 SINTOMI Dolore legato alla comparsa di microfratture della spongiosa ossea (ossa tarsali, vertebre dorsali e lombari). Trae giovamento dal riposo a letto. con cambiamenti di posizione e con la tosse. Il dolore vertebrale acuto è più o meno intenso (da leggero a intollerabile) di vario tipo (urente puntorio, sordo, lacerante ect.)

26 Il dolore vertebrale da frattura è quindi molto variabile. L evento fratturativo è accompagnato da intensa sintomatologia algica per diversi giorni sia a riposo che nel movimento. Diminuisce nel tempo spontaneamente, indipendentemente dall esecuzione di terapie. (rilievo casuale di frattura con RX). Frattura v. dorsale cifosi Frattura v. lombari riduzione statura (per schiacciamento ) ma soprattutto intenso dolore e severe limitazioni funzionali del rachide Fratture di femore più gravi, dolorose, spesso letali (tromboembolia polmonare). Esito in mancata autosufficienza.

27

28

29 Rappresentazione schematica delle fratture vertebrali. Dall alto verso il basso: vertebra normale, deformità di tipo concavo, biconcavo, a cuneo e da crollo.

30

31 Fratture gravi multiple

32

33 INDICAZIONI ALLA DENSITOMETRIA I 1. Menopausa precoce (<45 anni) 2. In previsione di prolungati (>3 mesi) trattamenti corticosteroidei ( 5 mg di equivalente prednisonico /die) 3. Donne in postmenopausa con anamnesi familiare positiva per fratture non dovute a grossi traumi e verificatesi prima dei 75 anni di età. 4. Donne in postmenopausa con ridotto peso corporeo (<57 Kg) o indice di massa corporea <19

34 INDICAZIONI ALLA DENSITOMETRIA II 5. Pregresso riscontro di osteoporosi 6. Condizioni associate ad osteoporosi secondarie 7. Precedenti fratture non dovute a traumi efficienti 8. Donne di età >65 anni, in menopausa da almeno 10 anni

35 MOC (DEXA) Questa indagine è ritenuta utile nelle donne dopo i 65 anni. Nei maschi e nelle donne di età inferiore la MOC può essere ritenuta utile in presenza di determinati fattori di rischio e di alcune condizioni come:menopausa precoce<45anni,magrezza,tabagismo,uso di farmaci osteopenizzanti

36

37 Marcatori di formazione Descrizione Origine principale Misurabili in:

38 Variazioni dei parametri del metabolismo fosfocalcico nelle più comuni patologie ossee.

39 Calcio ionizzato Paratormone intatto 25-idrossocolecalciferolo Marcatori di turnover osseo Esame del midollo osseo Biopsia ossea Valutazione endocrina specifica TSH e ormoni tiroidei Gonadotropine e ormoni sessuali Prolattina

40 Latte (100 ml) Yoghurt (vasetto 125 mg) Parmigiano reggiano Grana Padano Pecorino Emmenthal Provolone Fontina Caciocavallo Gorgonzola BelPaese Stracchino Mozzarella Scamorza fresca Ricotta Mascarpone Formaggino (spicchio 22,5 g)

41 Estro-progestinici Raloxifen (modulatori dei recettori degli estrogeni = serms) Alendronato Clodronato Etidronato Pamidronato Ibandronato Neridronato Calcitonina Ipriflavone Fluoruri

42 TERIPARATIDE DENOSUMAB

43 Sindrome Dolorosa Regionale Complessa Distrofia simpatica riflessa Interessa un arto ( es. spalla- mano, anca-piede). E E caratterizzata da Dolore spontaneo ed allodinia Sudorazione Edema della cute e del sottocute Alterata mobilità attiva e passiva E sostenuta da Anomalie della regolazione del flusso sanguigno

44 Sindrome Dolorosa Regionale Complessa 2 tipi Tipo I - precedentemente nota come algodistrofia Tipo II- precedentemente nota come causalgia

45 Traumi Infarto Miocardio ETIOLOGIA fattori scatenanti Emorragie cerebrali

46 PATOGENESI Iperattività simpatica Flogosi neurogena: Sostanza P; CGRP

47 Diagnosi Clinica Rx ( demineralizzazione diffusa) Scintigrafia ossea ( iperaccumulo) RMN ( Edema osseo)

48 TERAPIA Antalgici Bifosfonati Blocco gangli simpatici

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

Osteoporosi: definizione

Osteoporosi: definizione Osteoporosi: definizione L osteoporosi è una malattia caratterizzata da un impoverimento quantitativo e microstrutturale del tessuto osseo responsabile di un aumento del rischio di fratture da traumi anche

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi Indice Osteoporosi: un epidemia di dimensioni gigantesche! Osteoporosi: un ladro silenzioso Osteoporosi: la visione globale del problema L osso: un organo affascinante L osso: un capolavoro di architettura

Dettagli

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma

OSTEOPOROSI. Francesca Romana Spinelli. Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Francesca Romana Spinelli Cattedra di Reumatologia Sapienza Università di Roma OSTEOPOROSI Condizione patologica caratterizzata da riduzione della massa ossea e alterazioni della microarchitettura

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi Dott. Angelo Semeraro Dirigente Medico Reumatologia Martina Franca TA Definizione Sindrome caratterizzata da una affezione dello scheletro che determina una riduzione

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione

Osteoporosi. L osteoporosi è una malattia diffusa di tutto lo scheletro ed è caratterizzata da riduzione Osteoporosi Annalisa Marchetti, Lucia Limiti, Michele Sediari, Vincenzina Calabrese, Maria Giovanna Danieli Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Immuno-allergiche e respiratorie,

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e Osteoporosi e malattie infiammatorie croniche: nell adulto Scienze Motorie Prof G Galanti Anno 2008-2009 2009 Metabolismo del calcio L osso è un organo complesso con cellule deputate a un continuo processo

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

CHE COS E L OSTEOPOROSI? CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono

Dettagli

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena

LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI. Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena LOMBALGIA ED OSTEOPOROSI Michelina Guerra U.O. Ortopedia Ambulatorio dell Osteoporosi Hesperia Hospital Modena L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l osteoporosi riduzione della massa ossea

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE

3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE 3 CONVEGNO PONTINO SULLE PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE Norma ( LT) 26-27 marzo 2010 HOTEL VILLA DEL CARDINALE Responsabile scientifico del corso DR ROBERTO CESAREO ABSTRACT La più importante e frequente patologia

Dettagli

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) AMBULATORIO OSTEOPOROSI Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena) Introduzione COLLABORAZIONE FRA RADIOLOGIA E MEDICINA RIABILITATIVA FINALIZZATA ALLA COMPLETA

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli

IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015. Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela Sciacovelli IIS. SANTORRE DI SANTAROSA a.s. 2014/2015 Classe 3M Esposito, Bellassai, Brasso, Camandona, De Paoli, Mandaliti, Menniti, Parente, Parisi, Rainelli, Sesto, Vai Prof.ssa Graziella Donadio Prof.ssa Angela

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

il rischio di fratture FRAGILITÀ OSSEA

il rischio di fratture FRAGILITÀ OSSEA PRIMO PIANO terapie farmacologiche L osteoporosi si previene garantendosi, già dall adolescenza, una robusta architettura attraverso una dieta equilibrata, sport e sane abitudini. il rischio di fratture

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO II FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE

Dettagli

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi ROME REHABILITATION 2013 Roma, 20-22 giugno Centro Congressi - Hotel Ergife Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi Carlina V. Albanese, MD Centro Osteoporosi e Malattie Muscolo-Scheletriche

Dettagli

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord

Osteoporosi primitiva e secondaria. Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord Osteoporosi primitiva e secondaria Dott.ssa Loretta Boiani Dott.ssa Filomena Maria Zarrella SMR area nord Si definisce l'osteoporosi, una malattia sistemica dell'osso, caratterizzata da ridotta massa minerale

Dettagli

Osteoporosi e Esercizio Fisico

Osteoporosi e Esercizio Fisico Osteoporosi e Esercizio Fisico COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE Popolazione Italiana nel 2000 COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE CON ETÀ >60 ANNI Popolazione Italiana nel 2050 1

Dettagli

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI Dr. Roberto Salerno SOD Endocrinologia OSTEOPOROSI CONDIZIONE DI FRAGILITA

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici

Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio. Casi Clinici 1 Corso Nazionale Aggiornamento I Percorsi AME 9-11 Novembre 2012 Osteoporosi: quali farmaci e quale Casi Clinici Sergio Mariani Endocrinologo MMG Referente AME per la MG 1 caso clinico Luciana Luciana

Dettagli

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA? Silvia Vai CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO, IRCCS MILANO FARMACI E OSSO! Negli ultimi decenni si è verificato un

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE DELL OSSO DI INTERESSE REUMATOLOGICO

PRINCIPALI MALATTIE DELL OSSO DI INTERESSE REUMATOLOGICO PRINCIPALI MALATTIE DELL OSSO DI INTERESSE REUMATOLOGICO Osteoporosi Osteomalacia Malattia di Paget Osteonecrosi avascolare OSTEOPOROSI MALATTIA SISTEMICA DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATA DA AUMENTO DELLA

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 31 gennaio 2001 Circ. n. 26 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso

Dettagli

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P. Marchetti e P.Falaschi U.O Geriatria- U.O Oncologia Approccio multidisciplinare

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PARTECIPANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO G.Italiano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79

REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 REGIONE SICILIANA ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO Appropriatezza prescrittiva dei Farmaci della Nota AIFA 79 La prescrizione a carico del è limitata alle seguenti condizioni di rischio: A) soggetti

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A 29100 Piacenza

CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A 29100 Piacenza La terapia medica dell osteoporosi Claudia Concesi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre - 2 ottobre 2004 Responsabile del

Dettagli

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi

Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Pisa, 06 Ottobre 2011 Fine della Campagna gratuita per l Osteoporosi Gentilissima/o, la rete Farmondo ha appena terminato la campagna gratuita di prevenzione all Osteoporosi. Hanno aderito 60 Farmacie

Dettagli

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA

OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA OSTEOPOROSI: PREVENZIONE E TERAPIA MARIA LUISA BIANCHI CENTRO MALATTIE METABOLICHE OSSEE, ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO - IRCCS (MILANO) LEGA ITALIANA OSTEPOROSI (LIOS) IMPATTO DELL OSTEOPOROSI 4 1 cittadino

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

L osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili. una malattia sociale. una malattia insidiosa e invalidante

L osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili. una malattia sociale. una malattia insidiosa e invalidante PENSA AL TUO PATRIMONIO OSSEO OGGI PER PREVENIRE L OSTEOPOROSI DOMANI! Uno scheletro forte e sano si costruisce fin dalla prima infanzia e si mantiene nel tempo, prendendosene cura tutti i giorni. L osteoporosi

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

MERCOGLIANO (AV) 31/03/2012

MERCOGLIANO (AV) 31/03/2012 MERCOGLIANO (AV) 31/03/2012 Incontro multidisciplinare di studio sulle cause e le problematiche dell'osso con un focus scientifico sull'osteoporosi, patologia, sindrome non più solo della donna. L'Università

Dettagli

OSTEOPOROSI PRIMITIVE E SECONDARIE

OSTEOPOROSI PRIMITIVE E SECONDARIE OSTEOPOROSI PRIMITIVE E SECONDARIE DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA OSPEDALE DEI PELLEGRINI NAPOLI, 28/03/2007 OSTEOPOROSI DIMINUITA RESISTENZA

Dettagli

03/03/2009. Modificazioni delle ossa Modificazioni della cartilagine Modificazioni del tessuto connettivo Modificazioni dei muscoli

03/03/2009. Modificazioni delle ossa Modificazioni della cartilagine Modificazioni del tessuto connettivo Modificazioni dei muscoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO INTEGRATO DI CLINICA MEDICA MODULO DI GERIATRIA Prof Giovanni Ricevuti L'INVECCHIAMENTO

Dettagli

ORMONE PARATIROIDEO ( )

ORMONE PARATIROIDEO ( ) ORMONE PARATIROIDEO (12-09-2007) Specialità: Preotact (Nycomed Italia Srl ) Forma Farmaceutica: 2 cartucce da 14 dosi 100mcg/dose Prezzo: 500.4 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Dicembre 2007

Dettagli

rappresentativa, divulgativa, commerciale, lucrative.

rappresentativa, divulgativa, commerciale, lucrative. Proprietà riservata. Senza l autorizzazione dell ALOMAR è vietata la riproduzione anche parziale del testo nonché l uso di esso sotto qualsiasi forma rappresentativa, divulgativa, commerciale, lucrative.

Dettagli

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio

I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/ n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi. totale ad alto rischio I pazienti a più alto rischio sono: Odds ratio n paz/33.000 n paz./1500 paz. in terp. steroidea ad alte dosi 8,0 140 6,3 Trapiantato 6,1 49 2,2 paz. reumatologico 4,0 348 15,8 menopausa precoce < 45 3,1

Dettagli

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST

Nota 79. Approfondimenti. Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Interazioni e diversità GISOOS AITOG SICOST Le patologie dell'anziano età correlate: osteoporosi e osteoartrosi. Nota 79 Approfondimenti le note AIFA Riferimenti 24 dicembre 1993 Avviene la Riclassificazione dei medicinali in classi(a-b-c) e l introduzione

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese

18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese 18.30 Osteoporosi: trattare o non trattare? Dr. Franco Tanzi Responsabile Centro Multidisciplinare Geriatria Clinica Luganese OSTEOPOROSI trattare o non trattare? Dialoghi di Medicina e Salute nel Parco

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi

Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi Riconoscimento e refertazione delle fratture vertebrali da osteoporosi L osteoporosi rappresenta un serio problema per la sanità pubblica. L incidenza di fratture vertebrali aumenta con l età. La popolazione

Dettagli

REUMATISMI EXTRARTICOLARI O SOFT TISSUS RHEUMATISM

REUMATISMI EXTRARTICOLARI O SOFT TISSUS RHEUMATISM REUMATISMI EXTRARTICOLARI O SOFT TISSUS RHEUMATISM STRUTTURE INTERESSATE: Tendini, guaine Entesi Borse Fasce Legamenti con infiammazione Forme generalizzate senza infiammazione regionali Forme localizzate

Dettagli

CALCIO E VITAMINA D DR. R

CALCIO E VITAMINA D DR. R CALCIO E VITAMINA D DR. R. GIANNATTASIO D M I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM PSI ELENA D AOSTA ASL NA1 CENTRO III FORUM AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TERAPIA DELLE MALATTIE ENDOCRINE NAPOLI, 29/06/2011

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna 07-05-2013 OSTEOPOROSI Roberto Bernabei Bologna 07-05-2013 CONCENTRAZIONE SIERICA DI VITAMINA D J Am Coll Cardiol 2008 FABBISOGNO DI VITAMINA D Adulti di 50-70 anni e ultrasettantenni richiedono rispettivamente

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

Guida pratica per pazienti con Osteoporosi

Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Guida pratica www.anmar-italia.it ANMAR ITALIA Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS Guida pratica Progettazione, coordinamento e divulgazione su autorizzazione dell autore: ANMAR ONLUS www.anmar-italia.it

Dettagli

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA FAP PZA NAZIONALE NAPOLI, 22/05/2009 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA

Dettagli

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di

OSTEOPOROSI. conoscere prevenire diagnosticare curare. Con il contributo incondizionato di OSTEOPOROSI conoscere prevenire diagnosticare curare Con il contributo incondizionato di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna www.ondaosservatorio.it CONOSCERE L osteoporosi è una malattia

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Manifestazioni Nazionali UILDM Lignano Sabbiadoro, 13 maggio 2016 METABOLISMO OSSEO E NUTRIZIONE NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Leonardo Sartori Dipartimento di Medicina Osso e muscolo Osteociti nella matrice

Dettagli

DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente)

DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente) DENSITOMETRIA OSSEA E OSTEOPOROSI (informazioni per la paziente) Gent. ma Signora la densitometria ossea viene eseguita per stabilire la quantità di minerale nell osso e diagnosticare (secondo i criteri

Dettagli

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI ortopedico ortopedico neuroradiologo Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica Vetebroplastica HERVE DERAMOND Amiens 1984 1 vertebroplastica - angioma

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio

Donne a rischio. Caratteristiche e stili di vita a rischio Osteoporosi E una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura. Classificazione osteoporosi:

Dettagli

Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari

Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari Il trattamento per cutaneo mini-invasivo del dolore dorso-lombare Vertebro e Cifo Plastica Infiltrazione Termolesione delle Fascette Articolari VERTEBROPLASTICA La Vertebroplastica Percutanea è una procedura

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE CON OSTEOPOROSI Manuela Caizzi (1); Giorgio Paladini (2) 1. S.C. Ematologia Clinica; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Trieste 2.

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura?

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura? Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 21 Maggio 2017 Assemblea annuale DIETA MEDITERRANEA Studi

Dettagli

OSTEOPOROSI CORTISONICA

OSTEOPOROSI CORTISONICA OSTEOPOROSI CORTISONICA Massimiliano Rocchietti March, Daniela Pisani e Giuseppe Aliberti Servizio di Malattie del Metabolismo Minerale e Osteoporosi Unità Operativa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-11-2003 (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del 24-11-2003 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

Monza, 14 marzo 2015 DIABETE E OSSO. Dr Felice Paleari

Monza, 14 marzo 2015 DIABETE E OSSO. Dr Felice Paleari Monza, 14 marzo 2015 DIABETE E OSSO Dr Felice Paleari Ambulatorio Endocrinologia e Diabetologia Istituti Clinici Zucchi - Monza Poliambulatorio CAM - Monza introduzione Il diabete, soprattutto se non adeguatamente

Dettagli

LE ORTESI DEL RACHIDE

LE ORTESI DEL RACHIDE I CONGRESSO REGIONALE S.I.M.F.E.R. SICILIA LE PATOLOGIE DELLE COLONNA VERTEBRALE Siracusa, 10-11 settembre 2009 LE ORTESI DEL RACHIDE Dott. Salvatore Boccaccio si prescrive : busto in stoffa con stecche

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

Malattie delle ossa. a cura di Ranuccio Nuti. Capitolo 37 Malattie delle ossa 809 R. Nuti

Malattie delle ossa. a cura di Ranuccio Nuti. Capitolo 37 Malattie delle ossa 809 R. Nuti Malattie delle ossa a cura di Ranuccio Nuti Capitolo 37 Malattie delle ossa 809 R. Nuti 5 812 Parte 5 - MALATTIE DELLE OSSA ligandi hanno recettori specifici a elevata affinità e possono anche legarsi

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli