Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere"

Transcript

1 Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Patrizia Limonta e Prof. Paolo Magni Milano, 11 maggio 13 ottobre 2012 Modulo 1: Composizione dell organismo umano, fisiologia e biochimica della nutrizione Modulo 2: Caratteristiche chimico-fisiche, tossicologia e igiene degli alimenti Modulo 3: Esigenze nutrizionali e stati fisiologici Modulo 4: Interventi dietetici e condizioni patologiche Modulo 5: Educazione alimentare e indicazioni per una corretta nutrizione Modulo 6: Legislazione e aspetti sociologici dell alimentazione Modulo 7: Cosmesi e nutrizione Modulo 8: Attività sportiva e nutrizione PROGRAMMA SCIENTIFICO Alberto Battezzati Composizione dell organismo umano e dei suoi compartimenti Metabolismo energetico Roberto Maggi Controllo nervoso e ormonale del comportamento di assunzione di cibo e sue alterazioni fisiologiche Controllo nervoso e ormonale dei processi omeostatici: bilancio idrico e comportamento di assunzione di acqua Claudio Galli Grassi alimentari in condizioni fisiologiche e stati patologici 1

2 Paola Borroni Gusto e olfatto: processi sensoriali alla base del comportamento di assunzione del cibo Paolo Magni Nutrigenomica applicata 2

3 Walter Zaggia (CareFusion Italy 237) - Sessione Interattiva Descrizione del calorimetro. Esecuzione di un test di calorimetria indiretta (esercitazioni) Roberto Perissin (SensorMedics Italia) Monitoraggio dello stile di vita, attività fisica e consumo calorico Simona Bertoli (ICANS - Università di Milano) - Sessione interattiva Basi teoriche e pratiche dell utilizzo di metodologie evolute per la valutazione dello stato di nutrizione (esercitazioni) Dalla valutazione dello stato nutrizionale alla costruzione del piano dietetico: modelli di intervento e casi clinici (esercitazioni) Mariarita Galbiati I minerali: aspetti funzionali Fabio Celotti Il ferro nell organismo umano: necessità, stato e problemi. Iodio e salute Alessandro Zanasi Acque minerali e salute Paolo Simonetti Ruolo delle bevande alcoliche sullo stato di salute Anna Arnoldi Produzione e conservazione degli alimenti: conseguenze e problematiche tossicologiche Patrizia Restani Aspetti tossicologici degli inquinanti alimentari Cinzia Ballabio Intolleranze alimentari Anna Arnoldi Proprietà nutraceutiche dei legumi Marina Montagnani Marelli Nutraceutici e alimenti funzionali Anna Arnoldi Nutraceutici per la prevenzione cardiovascolare Alice Capuano Probiotici e Prebiotici - Informazioni Generali Utilizzo dei Probiotici e dei Prebiotici nell'alimentazione Infantile e nella Nutrizione Clinica Paolo Vintani Nutraceutica: quali utenti e quali patologie nella Farmacia. Aspetti normativi, tecnici e comportamentali del cliente nutraceutico Francesco Di Pierro 3

4 Derivati estrattivi da piante alimentari nella medicina preventiva: ruolo di catechine, oligomeri procianidolici, licopene, proantocianine, curcuminoidi e isoflavoni Maria Letizia Petroni Alimentazione e prevenzione 4

5 Patrizia Riso Antiossidanti nell alimentazione umana Paola Negri Cesi L omeostasi glicemica in condizioni fisiologiche Cinzia Ballabio Allergie alimentari Patrizia Limonta Nutrizione e tumori Anna Rita Sabbatini Nutrizione clinica in oncologia Nino Carlo Battistini Valutazione dello stato nutrizionale nelle varie età della vita Paolo De Cristofaro - Sessione Interattiva Stili di vita, personalizzazione nutrizionale e prescrizione motoria (esercitazioni) Felice Strollo Diabete tipo 1 e tipo 2: fisiopatologia e clinica. Obesità: fisiopatologia e clinica Sindrome metabolica: fisiopatologia e clinica Paolo Magni I disturbi del comportamento alimentare, anoressia nervosa, bulimia nervosa e binge-eating disorders e aspetti endocrini Pietro Morini (DS Medigroup) - Sessione interattiva L antropometria nelle diverse condizioni fisiologiche (esercitazioni) L analisi impedenziometrica (esercitazioni) Dietetica applicata e stili alimentari di stampo preventivo (esercitazioni) La realizzazione dei modelli dietetici: dietetica applicata (esercitazioni) Michela Barichella Linee guida per una sana alimentazione italiana. Nutrizione nell anziano Nutrizione in obesità, diabete e sindrome metabolica Patrizia Bollo Elaborazione di una dieta (esercitazioni) parte 1 Roberta Manuela Moretti Nutrizione in gravidanza e nell'allattamento Andrea Poli Modulazione alimentare dei processi infiammatori nella prevenzione dell'aterosclerosi Giuseppe Durazzo Elementi di diritto degli alimenti: alcuni principali riferimenti nella legislazione nazionale italiana. Elementi di diritto degli alimenti: alcuni principali riferimenti nella disciplina dell'u.e. 5

6 Carlo Agostoni Nutrizione nell'infanzia e nell adolescenza Sarah Viola Sovrappeso e sottopeso psicogeno: la relazione mente-corpo attraverso il rapporto col cibo 6

7 Angelo Pietrobelli Programming valutazione dello stato nutrizionale in pediatria: ruolo della composizione corporea Paola Minghetti Aspetti normativi degli integratori alimentari e degli alimenti destinati ad una alimentazione particolare: influenza dei nuovi regolamenti claims e novel food Roberto Pisati (Nutricia Italia spa) Alimenti a fini medici speciali: da un approccio fisiopatologico ad uno basato sulle prove di efficacia Patrizia De Marco Elaborazione di una dieta (esercitazioni) parte 1 Alessandra Bordoni Valutazione degli aspetti nutrizionali nella formulazione di un integratore, con particolare riferimento ai nutricosmetici Maria Bucci Applicazioni innovative nell aging cutaneo. Applicazioni innovative nella cellulite. Applicazioni innovative nella fotoprotezione Patrizia Bollo Elaborazione di una dieta (esercitazioni) parte 2 Attilio Parisi Nutrizione e integrazione alimentare nell attività sportiva Chiara Turpini, Luca Celotti, Caterina Mamini Un modello di approccio cognitivo-comportamentale all obesità: l esperienza di Villa Esperia Patrizia De Marco Elaborazione di una dieta (esercitazioni) parte 2 Segreteria Organizzativa del Corso Stefano Bernardinelli Dip. di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata - Università degli Studi di Milano via Balzaretti 9, Milano tel. 02/ /43, fax 02/

8 8

Modulo 1: Composizione dell organismo umano, fisiologia e biochimica della nutrizione

Modulo 1: Composizione dell organismo umano, fisiologia e biochimica della nutrizione Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - DiSFeB Sezione di Biomedicina ed Endocrinologia Anno Accademico 2012-2013 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof.

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2011-2012 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Patrizia Limonta

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari DiSFe Direttore: Prof. Giorgio Racagni Anno Accademico 2014-2015 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Paolo Magni

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI - DiSFeB Direttore: Prof. Giorgio Racagni Anno Accademico 2015-2016 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Paolo Magni

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - DiSFeB Direttore: Prof. Giorgio Racagni Anno Accademico 2013-2014 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Paolo Magni

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2009-2010 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatore: Prof. Marcella Motta Modulo

Dettagli

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere

Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - DiSFeB Direttore: Prof. Giorgio Racagni Anno Accademico 2013-2014 Corso di perfezionamento in Nutrizione e Benessere Coordinatori: Prof. Paolo Magni

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10-2-18 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2017-2018 (gennaio-dicembre) MASTER II LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 3 luglio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2017-2018 (gennaio-dicembre) MASTER

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze

Dettagli

Delibera SA del 20 Aprile 2010

Delibera SA del 20 Aprile 2010 ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE CLINICA E METABOLISMO Codice corso di studio: 15302 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute. Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute. 05-06 dicembre 2015 Hotel Flora Frascati (RM) Destinatari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 11 settembre 2013 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 7-11-2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 (gennaio-dicembre) MASTER II LIVELLO

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SANUM

CALENDARIO ESAMI SANUM CALENDARIO ESAMI SANUM SESSIONE Invernale, Estiva e di Settembre A.A. 2017-2018 2018 I ANNO Neurofisiologia applicata all alimentazione Tecnologia e Legislazione Alimentare Genomica applicata V 12 gennaio

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011

Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011 Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011 6-7 Aprile 2011 Centro Congressi Stella Polare Fiera Milano Rho Programma scientifico preliminare Il Programma NutriMI festeggia la sua quinta edizione con

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Prossimi appelli d'esame definiti

Prossimi appelli d'esame definiti - [H] ANALISI DELLE SOST. INORG. DI IMPIEGO FARMAC.+LAB.ANAL.QUAL. 14/09/2016 Aula G08, Sett. Did., 21/09/2016 Aula orario e luogo da 12/10/2016 Aula e luogo da 17/10/2016 Aula orario e luogo da 09/11/2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. I al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani,

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Corso di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (CLASSE LM-61)

Corso di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (CLASSE LM-61) 6/24/19 12:36 AM Corso di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (CLASSE LM-61) Appelli d'esame (dal 24/06/2019 al 23/06/2020) ALIMENTAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE 15/07/2019 aula C 12 09:00 PORRINI MARISA

Dettagli

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated () Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) Last Updated () Master di Alimentazione Clinica e Applicata Master di Alimentazione Clinica e Applicata (biennale) Post laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Allegato 9 al Bando di Ammissione pubblicato il 14/09/2018 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4

Dettagli

BIO/16 Anatomia Umana Asse ipotalamo-ipofisisurrene

BIO/16 Anatomia Umana Asse ipotalamo-ipofisisurrene FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 MASTER DI II LIVELLO IN STRESS, SPORT, NUTRIZIONE: NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER WELLNESS,FITNESS, PREVENZIONE

Dettagli

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa 25 novembre 2019 Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma Dipartimento Scienze della salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica Aule 505-506-507-508, V piano, ala A Direttore

Dettagli

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38)

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38) 1/29/18 3:10 PM Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38) Appelli d'esame (dal 29/01/2018 al 29/01/2019) ACQUACOLTURA 23/02/2018 Aula da definire 09:00 MORETTI VITTORIO MARIA A Z Orale

Dettagli

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO 12 APRILE 2018 09.30 09.40 Saluti di benvenuto NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO Presentazioni d apertura 09.40 10.00 Linee guida per una sana alimentazione, nuova edizione

Dettagli

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO 12 APRILE 2018 09.30 09.40 Saluti di benvenuto NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO Presentazioni d apertura 09.40 10.00 Linee guida per una sana alimentazione, nuova edizione

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO ALLEGATO N.21 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Con il Patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)e della ASL di Teramo

Con il Patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)e della ASL di Teramo IAF-Istituto di Alta Formazione Roma Pescara in collaborazione con il Centro PsicA di Pescara e il Centro Regionale di Fisiopatologia della Nutrizione Regione Abruzzo Presidio Sanitario di Giulianova ASL

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 9.9.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA:

Dettagli

ESAMI DI PROFITTO LUGLIO 2018

ESAMI DI PROFITTO LUGLIO 2018 I ANNO - I SEMESTRE sede data orario sede FISICA 1 Caterina GUIOT 2/7/18 9,00 S Scienze Biomediche 1 MED 3215 FISIOLOGIA GENERALE Saverio MARENA 4/7/18 15,00 S 4/7/18 16,00 ANATOMIA UMANA Gianlorenzo IMPERIALE

Dettagli

ESAMI DI PROFITTO DICEMBRE 2018

ESAMI DI PROFITTO DICEMBRE 2018 I ANNO - I SEMESTRE FISICA 1 Caterina GUIOT 18/12/18 9,00 S Scienze Biomediche 1 MED 3215 FISIOLOGIA GENERALE Saverio MARENA S 12/12/18 18/12/18 ANATOMIA UMANA Gianlorenzo IMPERIALE S BIOLOGIA Emilio HIRSCH

Dettagli

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO 2018 Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO Lo stato di salute di una Nazione è fortemente influenzato dallo stato nutrizionale della sua

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR

Dettagli

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Corso /Master in Dietologia e Nutrizione 2012-2013 Roma Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO TESTO per il biennio: Percorsi di Nutrizione Rodato-Gola CLITT INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI nutrizione Alimentazione e nutrizione.

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM 1 Corso di formazione ed approfondimento La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM 2 Logistica SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Sig.ra Magda Tondelli dal Lunedì al

Dettagli

ESAMI DI PROFITTO FEBBRAIO 2018

ESAMI DI PROFITTO FEBBRAIO 2018 I ANNO - I SEMESTRE sede data orario sede 2218 9,00 S FISICA 1 Caterina GUIOT 23218 9,00 S 7218 7218 14,00 S Scienze Biomediche 1 MED 3215 FISIOLOGIA GENERALE Saverio MARENA 23218 14,00 S 16,00 REG. 7218

Dettagli

I anno semestre insegnamento CFU modulo docente SSD mod SSD doc TAF ORE

I anno semestre insegnamento CFU modulo docente SSD mod SSD doc TAF ORE Offerta Didattica 07- I anno semestre insegnamento CFU modulo docente SSD mod SSD doc TAF ORE FISICA, STATISTICA, INFORMATICA BIOLOGIA, ISTOLOGIA E BIOCHIMICA INGLESE SCIENTIFICO ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO DOCENTI E INSEGNAMENTI

II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO DOCENTI E INSEGNAMENTI PRIMO ANNO Area A: Propedeutica e fisiopatologia generale (100 ore) Biochimica Prof. Roberto Avola BIO10 30 Patologia generale Prof. Angelo Messina MED04 20 Endocrinologia Prof. Rosario D Agata MED13 50

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017 I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme (SI) Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5 A art. (5 B S/V e 5 C ENO) Docente: Prof.ssa Mariaconsiglia Lucchini PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI

ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI ASSOCIAZIONE BIOLOGI JONICI CORSO DI AGGIORNAMENTO LA SINDROME METABOLICA: ASPETTI NUTRIZIONALI, CLINICI, DIAGNOSTICI e STILI DI VITA dal 15 settembre al 17 novembre 2011 Cittadella della Carità Piazzale

Dettagli

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE BARI 25-27 OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE COMITATO SCIENTIFICO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PRESIDENTE Antonio CARETTO - Brindisi PAST-PRESIDENT Lucio LUCCHIN - Bolzano SEGRETARIO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE ALIMENTAZIONE E SALUTE FOCUS GROUP 2 DICEMBRE ORE 08:00 HOTEL NETTUNO - CATANIA FA CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO, E FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA Ippocrate RAZIONALE La letteratura internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe V Prof. Roboamo Stefano Verona MODULO 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Evoluzione dei consumi alimentari in Italia Sicurezza e filiera produttiva Innovazione nei processi di cottura e conservazione Filiera corta

Dettagli

persona fragile 29 settembre 2018 Sede dell Ordine dei Medici di Pavia Via Gaffurio 15, PAVIA

persona fragile 29 settembre 2018 Sede dell Ordine dei Medici di Pavia Via Gaffurio 15, PAVIA CORSO ECM La nutrizione e la salute del microbiota intestinale per la qualità di vita: un supporto alla presa in cura della persona fragile Responsabili scientifici: Dott.ssa Angela Moneta, Dott.ssa Maria

Dettagli

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO PRIMO CONGRESSO CONGIUNTO TRIVENETO SIO ADI OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO Padova, 14-15 dicembre 2012 Aula M agna Basilica di Santa Giustina PROGRAMMA PRESENTAZIONE

Dettagli

15 crediti ECM. DISLIPIDEMIE E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA: APPUNTI PRATICI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE (n ID ) RIVOLTO A

15 crediti ECM. DISLIPIDEMIE E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA: APPUNTI PRATICI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE (n ID ) RIVOLTO A Farmacista; Medico Chirurgo (Cardiologia; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale (Medici di famiglia; Medicina interna); Infermiere. DISLIPIDEMIE E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Corso di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (CLASSE LM-61)

Corso di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (CLASSE LM-61) 2/17/19 1:00 AM Corso di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (CLASSE LM-61) Appelli d'esame (dal 17/02/2019 al 17/02/2020) ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE (OFA) 06/05/2019 Grimm Lab, presso SLAM via S. Sofia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Università degli Studi di Siena Facoltà di Farmacia Corso di laurea di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Siena Facoltà di Farmacia Corso di laurea di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Siena Facoltà di Farmacia Corso di laurea di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Sessione estiva A.A. 2001/2002 Materia Docente Sede e date Esami Note I Anno Anatomia Umana Grasso

Dettagli

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA I Giacinto A.D. Mi g g i a n o Giulia Vincenzo Qu i z di Nu t r i z i o n e Seconda Edizione R O MA Società Editrice Universo II Quiz di nutrizione umana Copyright 2015 Società Editrice Universo Via G.B.

Dettagli

Corso di CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13)

Corso di CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13) 6/26/ 9:06 PM Corso di CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13) Appelli d'esame (dal 26/06/20 al 25/06/2020) ABILITA' INFORMATICHE 10/07/20 Aula 701 Via Giuseppe Colombo 18/09/20 Aula 701 Via

Dettagli

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ ALIMENTAZIONE, ESERCIZIO FISICO E SPORT PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE AVANZATO A.B.N.I. Teoria e Pratica 3 week-end Direzione Scientifica Prof. associazione biologi nutrizionisti italiani Docenti

Dettagli

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (CLASSE L-29)

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (CLASSE L-29) 7/2/19 8:17 PM Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (CLASSE L-29) Appelli d'esame (dal 02/07/2019 al 01/07/2020) ANALISI AVANZATA DEI PRINCIPI ATTIVI DELLE DROGHE VEGETALI 05/07/2019 Studio del Docente,

Dettagli

1 ANNO TRIENNALE SCIENZE MOTORIE: ATTIVITA MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA DM 270 Fisica e Statistica medica

1 ANNO TRIENNALE SCIENZE MOTORIE: ATTIVITA MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA DM 270 Fisica e Statistica medica Nome del corso Sede Anno di corso Docente DATE ESAMI PAVIA 2016/2017 Sessioni di Dicembre 2016 è di recupero CDS DM 270 33400 CDS DM 509 33301 1 ANNO TRIENNALE SCIENZE MOTORIE: ATTIVITA MOTORIA PREVENTIVA

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

APPELLI ESAMI BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE F3Y

APPELLI ESAMI BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE F3Y 2014 - APPELLI ESAMI BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE F3Y INSEGNAMENTO: Basi strutturali e funzionali della nutrizione DOCENTE: Giuliano Meyer - Laura Vitellaro Zuccarello GIORNO 22 5 25

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTOMAURO VALENTINA Indirizzo Via Biagio Zaffiri, N. 11, 10073, Ciriè (TO), Italia Telefono +39 3402530102

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare Master di Nutrizione Molecolare Prof. Pier Luigi Rossi MODULO Dalla dieta ipocalorica al etodo di. MODULO La Molecolare. Crediti formativi ECM ( ciascuno ) Laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica,

Dettagli

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi ALICONS SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE P R E S E N T A N O MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA Prof. Dr. Pier Luigi Rossi PROGRAMMA I EDIZIONE

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia Roma 22-23 marzo 2019 I Modulo: Approccio pratico, Obesità e, Sport Roma 24-25 maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia Roma 25-26 ottobre 2019 III Modulo: Sindrome

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) SCIENZE

Dettagli

SABATO 11 gennaio. VENERDI 10 gennaio. Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE PROF.ssa ROSSI

SABATO 11 gennaio. VENERDI 10 gennaio. Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE PROF.ssa ROSSI 10 gennaio 11 gennaio FISIOLOGIA E Dalle 9 alle 13 FISIOLOGIA E 17 gennaio 18 gennaio FISIOLOGIA E Dalle 9 alle 12 METABOLISMO DEI 24 gennaio 25 gennaio IGIENE DEGLI ALIMENTI Dalle 9 alle 13 IGIENE DEGLI

Dettagli

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto Percorso organizzativo ambulatoriale SILVIA SCREMIN Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto 4 Novembre 2016 MANUALE PER L UTILIZZO DEL COUNSELING MOTIVAZIONALE NEGLI

Dettagli

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38)

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38) 1/16/17 2:47 PM Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38) Appelli d'esame (dal 16/01/2017 al 16/01/2018) ALIMENTAZIONE E BENESSERE DELLA SPECIE SUINA NELLA PRATICA 17/01/2017 da definire

Dettagli

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ ALIMENTAZIONE, ESERCIZIO FISICO E SPORT PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE AVANZATO A.B.N.I. Teoria e Pratica 3 week-end Direzione Scientifica Prof. associazione biologi nutrizionisti italiani Docenti

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA SINU Sezione Sardegna Corso di Formazione teorico - pratico AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE Cagliari - Cittadella dei Musei Aula Verde Piazza Arsenale 5-6 Giugno 2009 Si

Dettagli

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2) 7/2/19 8:17 PM Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2) Appelli d'esame (dal 02/07/2019 al 01/07/2020) ABILITÀ INFORMATICHE 08/07/2019 Aula 700 - Via G. Colombo, 46 09:00 CASIRAGHI ELENA A Z Prova pratica 08/06/2019

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO NUTRIZIONISTA 1) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 396/67 G.U. n 149 16.06.1967 DPR 328/2001 G.U. n 190 suppl. ord. 17.08.2001 DM n. 362 del 22.07.1993 G.U.

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 103483 (742) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007 I anno I semestre SSD CFU Propedeutica Biochimica Chimica e propedeutica Biochimica BIO/10 4 Macromolecole BIO/10 2 Enzimologia

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE in NUTRIGENOMICA, NUTRIGENETICA, EPIGENETICA 13 Ottobre 16 BOLOGNA 42 ORE TOTALI 12 ORE DI PRATICA 45,6 CREDITI ECM 13 Ottobre Prof.ssa G. Pepe Studi di genome-wide; Esempi di

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. Paolo Sbraccia Studente: Anno Accademico: 1 anno 1 semestre C.I. di Fisica, Statistica

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI 08-09 I ANNO - I SEMESTRE Fisica Medica FIS/07 Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/0 6 Biologia, Biologia Molecolare e Genetica BIO/

Dettagli

Le basi del comportamento alimentare

Le basi del comportamento alimentare Le basi del comportamento alimentare Fabio Piccini (International Association of Analytical Psychology-Rimini) Valentina Ranalli (Scuola di specializzazione in Psicologa Cognitiva-Bologna) Forum Agricoltura,

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

Anno Accademico: 2015/2016 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. L2 - Scienze Motorie - (L003) Corso. L003 Scienze Motorie

Anno Accademico: 2015/2016 D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE. L2 - Scienze Motorie - (L003) Corso. L003 Scienze Motorie REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 07 novembre 2016 REPORT 01 - sintesi valutazione corso di studio 07 novembre 2016 Anno Accademico: 2015/2016 Dipartimento: D02 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli