UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE Con il patrocinio della Società Italiana di Nutrizione Umana Con il patrocinio dell Ordine Nazionale dei Biologi *Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a tutti gli iscritti tramite

2 Le lezioni si svolgeranno sempre di lunedì presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia via Montpellier Roma *Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a tutti gli iscritti tramite LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2017 Interazioni farmaco-alimento Angelo Aquino Interazioni farmaco-alimento Angelo Aquino Composizione corporea (LABORATORIO) Angela Andreoli/tutor Composizione corporea (LABORATORIO) AngelaAndreoli/tutor Composizione corporea (LABORATORIO) Angela Andreoli/tutor LUNEDÌ 11 SETTEMBRE 2017 II PROVA DI VALUTAZIONE INTERMEDIA (1 Appello) LUNEDÌ 18 SETTEMBRE 2017 Malnutrizione per eccesso: dalla diagnosi ai percorsi M.Grazia Carbonelli Malnutrizione per eccesso: dalla diagnosi ai percorsi M.Grazia Carbonelli Malnutrizione per eccesso: dalla diagnosi ai percorsi M.Grazia Carbonelli Interazioni farmaco-alimento Angelo Aquino Interazioni farmaco-alimento Angelo Aquino Interazioni farmaco-alimento Angelo Aquino 2

3 LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2017 Malnutrizione per eccesso: dalla diagnosi ai percorsi M.Grazia Carbonelli Malnutrizione per eccesso: dalla diagnosi ai percorsi M.Grazia Carbonelli Dieta in epoca preconcezionale e in gravidanza Stefania Ruggeri Dieta in epoca preconcezionale e in gravidanza Stefania Ruggeri Nuove prospettive nel trattamento farmacologico dell obesità Angelo Aquino Nuove prospettive nel trattamento farmacologico dell obesità Angelo Aquino LUNEDÌ 2 OTTOBRE 2017 Nuove prospettive nel trattamento farmacologico dell obesità Angelo Aquino Nuove prospettive nel trattamento farmacologico dell obesità Angelo Aquino Dieta in epoca preconcezionale e in gravidanza Stefania Ruggeri 13:00-14:00 II PROVA DI VALUTAZIONE INTERMEDIA (2 Appello) Dieta in epoca preconcezionale e in gravidanza Stefania Ruggeri Metodi biochimici per la valutaz stato nutrizionale Marilena Minieri Metodi biochimici per la valutaz stato nutrizionale Marilena Minieri LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 Disturbi del comportamento alimentare Alfonso Troisi Disturbi del comportamento alimentare Alfonso Troisi Reazioni avverse agli alimenti: metodi diagnostici Marilena Minieri Reazioni avverse agli alimenti: metodi diagnostici Marilena Minieri Reazioni avverse agli alimenti: metodi diagnostici Marilena Minieri MARTEDI 10 OTTOBRE :13:00 Adulto- sovrappeso / sindrome metabolica LUNEDÌ 16 OTTOBRE 2017 SEMINARIO: Nutrizione applicata allo sport: basi teoriche Giorgia Saccone (CONI) SEMINARIO: Strategie nutrizionali per le diverse discipline sportive Giorgia Saccone Adulto- sovrappeso / sindrome metabolica 3

4 MARTEDI 17 OTTOBRE :13:00 Gravidanza / Allattamento LUNEDÌ 23 OTTOBRE 2017 Disturbi del comportamento alimentare Alfonso Troisi Disturbi del comportamento alimentare Alfonso Troisi Disturbi del comportamento alimentare Alfonso Troisi MARTEDI 24 OTTOBRE :00-13:00 LUNEDÌ 30 OTTOBRE 2017 Diagnosi molecolare delle dislipidemie genetiche - teoria Diagnosi molecolare delle dislipidemie genetiche (LABORATORIO) Diagnosi sierologica della malattia celiaca (LABORATORIO) LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2017 Gravidanza / Allattamento Livia Biancone Risultati della chirurgia bariatrica: il ruolo della genetica e dei profili comportamentali Nicola Di Lorenzo Gravidanza / Allattamento 4

5 LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2017 Diagnostica delle malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale - teoria Diagnostica delle malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale (LABORATORIO) Diagnostica delle malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale (LABORATORIO) LUNEDÌ 20 NOVEMBRE 2017 Riabilitazione nutrizionale post-chirurgica Carla Guerra Riabilitazione nutrizionale post-chirurgica Carla Guerra Riabilitazione nutrizionale post-chirurgica Carla Guerra Livia Biancone Livia Biancone Livia Biancone LUNEDÌ 27 NOVEMBRE 2017 Celiachia, allergia sistemica al nichel Celiachia, allergia sistemica al nichel Celiachia, allergia sistemica al nichel Reflusso gastro-esofageo, gastrite, diverticolosi Reflusso gastro-esofageo, gastrite, diverticolosi Reflusso gastro-esofageo, gastrite, diverticolosi 5

6 LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2017 PROVA DI VALUTAZIONE FINALE (1 appello) Ulteriori casi (ovaio policistico, vegani) Ulteriori casi (ovaio policistico, vegani) Ulteriori casi (ovaio policistico, vegani) Problematiche nutrizionali nell'insufficienza renale Nicola Di Daniele/Annalisa Noce Problematiche nutrizionali nell'insufficienza renale Nicola Di Daniele/Annalisa Noce LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2017 PROVA DI VALUTAZIONE FINALE (2 appello) Riabilitazione nutrizionale post-chirurgica Carla Guerra Riabilitazione nutrizionale post-chirurgica Carla Guerra Ulteriori casi (sportivi) Ulteriori casi (sportivi) Ulteriori casi (sportivi) ORARIO LUNEDÌ 18 DICEMBRE 2017 DISCUSSIONE ELABORATI FINALI AULA AULA FLEMING 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia 10.05.2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Programma didattico* A.A. 2016-2017 MASTER II LIVELLO NUTRIZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR

Dettagli

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated () Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) Last Updated () Master di Alimentazione Clinica e Applicata Master di Alimentazione Clinica e Applicata (biennale) Post laurea

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI Emissione 23/01/07: Rev. 2 S.S. DIETOLOGIA Pagina 1 di 1 PRESENTAZIONE IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI ORGANIGRAMMA STRUTTURE AFFERENTI pag.2

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari. Dott.ssa Valentina PAPA VIA di Porta Maggiore, 23 00185 ROMA Tel. 06 70.45.27.59 Cell. (+39) 327.13.97.352 C.F. PPAVNT90D44H501K P.I. 12194711003 Roma, 3 Gennaio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per il Personale

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] I semestre di lezioni (19 settembre 2016-16 dicembre 2016) Aula 4 presso il Dipartimento di Matematica (dove non diversamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARZOCCHI, Rebecca Codice Fiscale Nazionalità Italiana Data di nascita 26/01/1972

Dettagli

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), dopo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A. 2013-2014 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2013-14 DATA MESE GIORNO 12.30-14.30 14.30-16.30

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. I al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani,

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea ORTOTTISTI ed ASSISTENTI in OFTALMOLOGIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea ORTOTTISTI ed ASSISTENTI in OFTALMOLOGIA ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ORTOTTICA A.A. 2016/2017 PRIMO ANNO TOTALE CREDITI 60 I SEMESTRE Esami Sessione Ordinaria Febbraio 2017 C.I. FISICA STATISTICA ED INFORMATICA INF/01 Informatica:

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE SI PRECISA CHE LE LEZIONI DI: - Fisica Applicata - - Biologia Applicata - Biologia Molecolare -

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016. MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.2017 (PIANO DI STUDIO approvato nel Consiglio di Facoltà del 25 Gennaio

Dettagli

Calendario degli esami 2015/2016

Calendario degli esami 2015/2016 Calendario degli esami /1 I Anno A.A. /1 - GLI ESAMI AVRANNO INIZIO ALLE ORE,00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d esame. PER INORMATICA MEDICA I-II). GLI STUDENTI

Dettagli

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Piretta Luca Via Saint Vincent 35, 00135 ROMA Telefono(i) 06/3017194 06/33625650 Mobile: 347 2601870 Fax E-mail pirets@tiscali.it

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. Paolo Sbraccia Studente: Anno Accademico: 1 anno 1 semestre C.I. di Fisica, Statistica

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

AA ( ) L-LIN/12 E 3

AA ( ) L-LIN/12 E 3 AA 07-8 UNIVERSITA' DEGLI STUDI TOR VERGATA - ROMA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA SSD TIP AMBITI DISCIPLINARI INSEGNAMENTI (C.I.) cfu cfu I ANNO I SEMESTRE 805884 SCIENZE BIOLOGICHE 4 BIO/ Base Scienze biomediche

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Master in Nutrizione Molecolare

Master in Nutrizione Molecolare Roma, 27 e 28 maggio 2017 10 e 11 giugno 2017 Master in Nutrizione Molecolare Dott. Pier Luigi Rossi 32 Crediti Formativi ECM NH Collection Giustiniano Via Virgilio 1 E/F/G, 00193 Roma Il Master in Nutrizione

Dettagli

SOSPENSIONE LEZIONI: 02/11/2015; 16-23/11/2015; 7-8/12/2015; VACANZE NATALIZIE 21/12/ /01/2016

SOSPENSIONE LEZIONI: 02/11/2015; 16-23/11/2015; 7-8/12/2015; VACANZE NATALIZIE 21/12/ /01/2016 ANNO ACCADEMICO 201/2016 1 Anno I Semestre Inizio lezioni: lunedì 12 Ottobre 201 SOSPENSIONE LEZIONI: 02/11/201; 16-23/11/201; 7-8/12/201; VACANZE NATALIZIE 21/12/201 06/01/2016 Corsi integrati Insegnamenti

Dettagli

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-2 anno DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono.  . C u r r i c u l u m V i t a e Informazioni personali Cognome, Nome Indirizzo Telefono Marchiori Enrica E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale 2008 ad oggi Bioioga Nutrizionista

Dettagli

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare Master di Nutrizione Molecolare Prof. Pier Luigi Rossi MODULO Dalla dieta ipocalorica al etodo di. MODULO La Molecolare. Crediti formativi ECM ( ciascuno ) Laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica,

Dettagli

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Corso /Master in Dietologia e Nutrizione 2012-2013 Roma Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Segreteria

Dettagli

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO. INFORMAZIONI PERSONALI RUNZA LITTERIO ANTONIO VIA FRANCESCO CRISPI, 339 C.A.P. 93012 GELA (CL) ITALIA 327-4716475 runza.litterioantonio@gmail.com what s up Sesso M Data di nascita 13-06-1984 Nazionalità

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Telefono(i) 08/07/1982. Data di Nascita.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Telefono(i) 08/07/1982. Data di Nascita. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di Nascita Sesso ROBERTI MARIA FILOMENA 81024 Maddaloni(CE) menaroberti@libero.it

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

ORARIO CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA - A.A. 2017/2018 I ANNO I SEMESTRE

ORARIO CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA - A.A. 2017/2018 I ANNO I SEMESTRE OTTOBRE 2017 LUNEDI' 16 MARTEDI' 17 MERCOLEDI' 18 GIOVEDI' 19 VENERDI' 20 10.00-12.00 Presentazione del Corso Grazioli - Tosca Fisiologia (2) Bertacchini Statistica per la ricerca (2) * Calza Statistica

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTOMAURO VALENTINA Indirizzo Via Biagio Zaffiri, N. 11, 10073, Ciriè (TO), Italia Telefono +39 3402530102

Dettagli

MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni su riviste internazionali:

MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni su riviste internazionali: MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE ROBERTIS, Marco Residenza Via Cesare Pavese, 19/21 63822 Porto San Giorgio (FM), Italia Cellulare (+ 39) 320.5742382 Telefono (+ 39) 0734.673965

Dettagli

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione Corso avanzato teorico/pratico di Nutrizione Clinica e Applicata Firenze 5 fine settimana a partire dal giorno 14/05/016 Con rilascio di Crediti ECM Obiettivi

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Croppi Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze 50132 3406079876-3480143687 chiaracroppi@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 23/12/1989 Nazionalità Italiana Dietista- Nutrizionista

Dettagli

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM 1 Corso di formazione ed approfondimento La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM 2 Logistica SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Sig.ra Magda Tondelli dal Lunedì al

Dettagli

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto Percorso organizzativo ambulatoriale SILVIA SCREMIN Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto 4 Novembre 2016 MANUALE PER L UTILIZZO DEL COUNSELING MOTIVAZIONALE NEGLI

Dettagli

Corso di BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-6)

Corso di BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-6) 1/21/18 6:23 PM Corso di BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-6) Appelli d'esame (dal 21/01/2018 al 21/01/2019) APPLICAZIONI NELLA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 22/01/2018 vedi sito

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SALUTO GIORGIO Data di nascita 01/05/1957. Responsabile - U.O. Igiene della Nutrizione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SALUTO GIORGIO Data di nascita 01/05/1957. Responsabile - U.O. Igiene della Nutrizione INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALUTO GIORGIO Data di nascita 01/05/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico ASL DI TRAPANI Responsabile - U.O. Igiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione

Dettagli

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO PRIMO CONGRESSO CONGIUNTO TRIVENETO SIO ADI OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO Padova, 14-15 dicembre 2012 Aula M agna Basilica di Santa Giustina PROGRAMMA PRESENTAZIONE

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1

Dettagli

Corsi integrati Insegnamenti Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Aula. Fisiologia

Corsi integrati Insegnamenti Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Aula. Fisiologia CdS in Tecnica della 1 Anno I Semestre Inizio lezioni: lunedì 06 Ottobre 2014 Corsi integrati Insegnamenti Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì C1: Fisica e Biochimica C2:, Biologia applicata e Anatomia

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LAZIO E ABRUZZO PROTEINE ANIMALI O VEGETALI? Un equilibrio in divenire SABATO 28 OTTOBRE 2017 Aula

Dettagli

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA ALLEGATO A al protocollo n. 7479 del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione

Dettagli

REGOLE DI CORRISPONDENZA

REGOLE DI CORRISPONDENZA REGOLE DI CORRISPONDENZA Legenda: L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

crediti in parentesi Totale U. H. Totale U. H. Tot. U. Tot. H. Fisica applicata alla 37,5 medicina (3) Tecniche di Biofisica (2) - -

crediti in parentesi Totale U. H. Totale U. H. Tot. U. Tot. H. Fisica applicata alla 37,5 medicina (3) Tecniche di Biofisica (2) - - CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in Medicina e Chirurgia- Sede di Caserta Ore di lezioni e tirocinio pratico A.A. 2010-11 I semestre I II III IV V Anno: Laurea Magistrale VI Anno: Laurea Specialistica - Piano

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 03/04 Fisica e Biofisica (PERCORSO Chimica Medica e Propedeutica Biochimica /05/04 ore 8.30

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Coordinamento Generale Segreterie Studenti Settore III Scuole di Specializzazione Area Sanitaria Allegato A Bando di Concorso per l ammissione al primo anno dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017 UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/20 3.1 Numero di crediti richiesto per l'iscrizione al 2 anno CFU 24 3.2 Numero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Farmacia - Magistrale Curriculum: Unico - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 25 settembre 2017 - mercoledì 31 gennaio 2018 Periodo didattico: Primo semestre 2017/2018 Orario

Dettagli

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016 Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6 II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-3 giugno 2016) Nel secondo semestre si svolgeranno le lezioni dei seguenti corsi obbligatori: Insegnamento: Chimica

Dettagli

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA Telefono 0874 441978 Fax E-mail salvator@unimol.it

Dettagli

L approccio ai disturbi alimentari e all'obesità tra soggettività e linee-guida

L approccio ai disturbi alimentari e all'obesità tra soggettività e linee-guida L approccio ai disturbi alimentari e all'obesità tra soggettività e linee-guida Congresso Regionale Congiunto SIO-SISDCA Lazio Società Italiana dell Obesità LAZIO LAZIO RO 15 M A di ce mb re 201 2 Gentili

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Ulteriori titoli:.accademici Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Master in Disturbi del Comportamento

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011

Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011 Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011 6-7 Aprile 2011 Centro Congressi Stella Polare Fiera Milano Rho Programma scientifico preliminare Il Programma NutriMI festeggia la sua quinta edizione con

Dettagli

Epigenetica ed Epigenomica (6 cfu) - 36 ore di lezione (Prof. Roberto Gambari) (AULA 4 e Aula 5 Dipartimento di Matematica)

Epigenetica ed Epigenomica (6 cfu) - 36 ore di lezione (Prof. Roberto Gambari) (AULA 4 e Aula 5 Dipartimento di Matematica) Corsi liberi attivati dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche [a.a. 2013/2014] 2 semestre (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Le maggior

Dettagli

FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A

FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A. 2009-2010 LA DISLOCAZIONE DELLE AULE E COME DI SEGUITO INDICATA: AULE: T4 - T2 - T7- S1 - S5: POLO DIDATTICO Via G. Di Vincenzo (traversa di Viale Corrado IV) AULE: F G: blocco

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e

Dettagli

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016

Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016 Calendario lezioni I Anno Infermieristica AOUP Primo e Secondo Semestre A.A. 2015/2016 Le lezioni si svolgeranno presso l'aula Zagami Ist. Patologia Generale Corso Tukory 1 GIOVEDÌ 2 VENERDÌ 3 SABATO 4

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO NUTRIZIONISTA 1) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 396/67 G.U. n 149 16.06.1967 DPR 328/2001 G.U. n 190 suppl. ord. 17.08.2001 DM n. 362 del 22.07.1993 G.U.

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E I NFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo di Residenza Alessia D Angelo via Leger, 2 00133 Roma Telefono +39 3498680906-062057300

Dettagli

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4

Scuola di Dottorato: SCIENZE MEDICHE, CLINICHE E SPERIMENTALI. Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA. n. 4 Indirizzo: FISIOPATOLOGIA CLINICA Borse di Ateneo n. 1 n. 1 Di cui: - a tema libero: 1 borsa da Consorzio di Ricerca Luigi Amaducci Posti senza borsa n. 2 n. 4 21 NOVEMBRE 2006 ore 14.00 - DIPARTIMENTO

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA I Giacinto A.D. Mi g g i a n o Giulia Vincenzo Qu i z di Nu t r i z i o n e Seconda Edizione R O MA Società Editrice Universo II Quiz di nutrizione umana Copyright 2015 Società Editrice Universo Via G.B.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. G al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO, a.a. 2016-2017 (ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU) Disciplina e docente Denominazione corso a scelta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO Campus S.Venuta- Dal 17 marzo le lezioni si terranno in aula Magna A. A partire dal 1 aprile

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Igiene Dentale Presidente: Prof. Raffaella Docimo II ANNO a.a. 2072018 aula D1B II SEM aula 2A1 aula D15 8 Lunedì Martedì

Dettagli

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Direttore del corso: Prof.ssa Rita Businaro Responsabile Scientifico: Dott. Cherubino Di Lorenzo Razionale Il Corso

Dettagli